Ministero della Salute
|
|
- Marisa Bellucci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III IL DIRETTORE GENERALE Visto il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni, ed in particolare, l'articolo 10, che stabilisce l'adozione in via ordinaria del metodo della verifica e revisione della qualità e della quantità delle prestazioni al cui sviluppo devono risultare funzionali i modelli organizzativi ed i flussi informativi dei soggetti erogatori; e l'articolo 8- octies, che prevede che le Regioni e le Aziende unità sanitarie locali attivino un sistema di monitoraggio e controllo sulla definizione e sul rispetto degli accordi contrattuali di tutti i soggetti interessati, nonchè sulla qualità dell'assistenza e sulla appropriatezza delle prestazioni rese; Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1997 "Approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private", che definisce le attività di valutazione e miglioramento della qualità in termini metodologici e prevede tra i requisiti generali richiesti alle strutture pubbliche e private che le stesse siano dotate di un insieme di attività e procedure relative alla gestione, valutazione e miglioramento della qualità; Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 23 maggio 2003 Approvazione del Piano Sanitario Nazionale, ed in particolare l obiettivo strategico 2.3: Garantire e monitorare la qualità dell assistenza sanitaria e delle tecnologie biomediche ; Visto il Decreto Ministeriale del 5 marzo 2003 con cui è stata istituita la Commissione tecnica sul rischio clinico avente come finalità lo studio della prevalenza e delle cause del rischio clinico, la formulazione di indicazioni generali per la sua riduzione e l'individuazione delle priorità, delle azioni e delle tecniche per la gestione del rischio clinico ("risk management"); Visto il Decreto Dirigenziale dell 11 maggio 2004 con cui è stato istituito il Gruppo di lavoro Valutazione degli approcci metodologici in tema di rischio clinico con la finalità di individuare soluzioni operative per la definizione di un sistema di monitoraggio degli eventi avversi e determinare le modalità di formazione per gli operatori sanitari; Visto che il suddetto Gruppo di lavoro ha concluso la sua attività il 31 dicembre 2005;
2 Considerata la necessità di continuare il lavoro già avviato, completando la definizione di un sistema per il monitoraggio degli eventi avversi, l elaborazione di raccomandazioni che forniscano soluzioni operative per la sicurezza dei pazienti, l attuazione del programma di formazione in tema di rischio clinico, l individuazione di metodologie di coinvolgimento dei pazienti, la proposta di un sistema di monitoraggio delle polizze assicurative, nonché la necessità di definire una proposta di sistema per la gestione del rischio che possa essere condiviso nelle opportune sedi istituzionali; Ritenuto che il Seminario rappresenti la modalità più appropriata per far fronte a tali attività; Visto l'art. 18 della Legge 28 dicembre 2001, n. 448, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato; Preso atto che, per la natura dei compiti da svolgere, non è possibile utilizzare esclusivamente personale dipendente dell'amministrazione, atteso che non sono presenti tutte le professionalità occorrenti per il raggiungimento delle summenzionate finalità; DECRETA Articolo 1 (Costituzione e finalità, norme di funzionamento e durata del Gruppo di lavoro) E' istituito presso la Direzione Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli di assistenza e del Ministero della Salute il Gruppo di lavoro per la Sicurezza dei Pazienti che, servendosi di modalità di lavoro di tipo seminariale, articola i suoi lavori in 4 ambiti specifici: 1. sistema di monitoraggio degli eventi avversi ed elaborazione di raccomandazioni; 2. elaborazione di un manuale per l analisi degli errori e di strategie per l implementazione della formazione; 3. metodologie di coinvolgimento dei pazienti; 4. sistema di monitoraggio delle polizze assicurative. Per il coordinamento delle attività sarà istituita un apposita funzione. Al fine di garantire la continuità del lavoro, l assenza a due incontri consecutivi del Gruppo di lavoro sarà considerata come rinuncia a partecipare ai lavori del gruppo. La partecipazione ai lavori del Gruppo di lavoro è nominativa. La divulgazione dei lavori del Gruppo di lavoro è subordinata all autorizzazione del Direttore Generale della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria. Il Gruppo di lavoro ha la facoltà di consultare rappresentanti qualificati di Associazioni per la tutela degli utenti e può avvalersi della collaborazione di esperti su specifici temi. La durata dei lavori è stabilita in dieci mesi, salvo proroghe.
3 Articolo 2 (Componenti del gruppo di lavoro) Dott. Filippo Palumbo Ministero della Salute, Direttore Generale della Direzione Generale della programmazione sanitaria, dei livelli di assistenza e, con funzioni di Presidente Dott. Alessandro Ghirardini Ministero della Salute, Direzione Generale della,. con funzioni di Coordinatore Dott.sa Sara Albolino Centro per la Gestione del Rischio Clinico e la Sicurezza del Paziente, Regione Toscana Dott.ssa Roberta Andrioli Ministero della Salute, Direzione Generale della Dott. Tommaso Bellandi Centro per la Gestione del Rischio Clinico e la Sicurezza del Paziente, Regione Toscana Dott. Ennio Bellocci Ministero della Salute, Direzione Generale dei farmaci e dei dispositivi medici Dott.ssa Luciana Bevilacqua Direttore Servizio Qualità, Azienda Ospedaliera "Ospedale Niguarda Cà Granda, Milano Prof. Pierangelo Bonini Dirigente medico, IRCCS San Raffaele di Milano. Professore Ordinario di Biochimica clinica - Università Vita Salute di Milano Dott.sa Paola Cacciatore Ministero della Salute, Direzione Generale della Dott. Salvatore Paolo Cantaro Direttore sanitario, Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele, Catania Sig.ra Enrica Capitoni Direttore infermieristico, Ospedali Riuniti di Bergamo Dott.ssa Rosetta Cardone Ministero della Salute, Direzione Generale della
4 Dott.ssa Susanna Ciampalini Ministero della Salute, Direzione Generale della Dott.ssa Renata Cinotti Responsabile Area accreditamento, Agenzia Servizi Sanitari, Regione Emilia Romagna Dott. Saverio Ciriminna Dirigente Generale, Dipartimento Ispettorato Regionale Sanità, Regione Siciliana Dott. Antonio Colicchia Direttore Dipartimento del Farmaco, ASL RM/C, Roma. Dott. Giuseppe Crocchianti Responsabile Centro Chirurgia Ambulatoriale, Roma Dott.ssa Renata De Candido Agenzia Servizi Sanitari, Regione Veneto Dott. Domenico Della Porta Direttore Sanitario ASL Salerno 2, Salerno Ing. Pietro Derrico Responsabile Servizio di Ingegneria Clinica, IRCSS Ospedale Bambino Gesù, Roma Dott.ssa Lidia Di Minco Ministero della Salute, Direzione Generale del Sistema Informativo Dott.ssa Jane Hassan Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento di. ematologia, oncologia e medicina molecolare Dott. Stefano Inglese Responsabile Nazionale Tribunale per i diritti del malato Cittadinanza attiva onlus, Roma Dott. Giorgio Leomporra Ministero della Salute, Direzione Generale della Dott.ssa Lucia Lispi Ministero della Salute, Direzione Generale della Dott.ssa Maria Teresa Loretucci Ministero della Salute, Direzione Generale della Dott.ssa Carmela Dott.ssa Isabella Macchiarulo Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Ufficio di Farmacovigilanza Mastrobuono Direttore sanitario, Policlinico Universitario Tor Vergata, Roma
5 Dott.ssa Gaia Mirandola IRCCS San Raffaele di Milano Dott. Giuseppe Murolo Ministero della Salute, Direzione Generale della Dott.ssa Francesca Novaco Responsabile Sistema Qualità e Formazione AUSL di Modena Prof. Augusto Panà Professore di Igiene, Università di Tor Vergata, Roma Dott. Quirino Piacevoli Dirigente medico Azienda Ospedaliera S. Filippo Neri, Roma Dott.ssa Piera Poletti Direttore Centro Ricerca e Formazione (CEREF), Padova Prof. Gianmario Raggetti Università degli Studi di Ancona, Facoltà di Economia Dott.ssa Luisa Reggimenti Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Dott. Michele Romano Direttore Amministrativo ULSS 22 Bussolengo (VR) Dott. Giuseppe Ruocco Ministero della Salute, Direzione Generale dei farmaci e dei dispositivi medici Dott.ssa Carmela Santuccio Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Ufficio di Farmacovigilanza Dott.ssa Claudio Seraschi Ministero della Salute, Ufficio di Gabinetto Dott. Riccardo Tartaglia Direttore Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana, Firenze Dott. Alberto Tozzi Dirigente medico, IRCCS Ospedale Bambino Gesù, Roma Dott.ssa Maria Luisa Velardi Direttore amministrativo ASL n.5 Spezzino, La Spezia Dott. Vincenzo Vigiliano Istituto Superiore di Sanità, Centro di Epidemiologia e Promozione della Salute
6 Partecipano ai lavori un rappresentante nominato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici (FNOMCEO), nonché un rappresentante della Federazione Nazionale Collegi Infermieri (IPASVI). Le funzioni di segreteria saranno svolte dalla Dott.ssa Susanna Ciampalini e dal Dott. Giorgio Leomporra. Articolo 3 (Spese partecipanti) Per la partecipazione ai lavori non è previsto alcun compenso, né sono previsti rimborsi per le spese di missione a carico di questa amministrazione. Per i dipendenti degli Enti del SSN le spese di viaggio e missione sono a carico della Amministrazione di appartenenza. Il presente decreto sarà trasmesso all'ufficio Centrale di Bilancio presso il Ministero della Salute. Roma, 20 febbraio 2006 IL DIRETTORE GENERALE (Dott. Filippo Palumbo)
Il Risk Management in sanità come opportunità di sviluppo
Exposanità - Bologna, 25-26 maggio 2006 Il Risk Management in sanità come opportunità di sviluppo Patrocini: MS, AIIC, CRM, CMS, SIQUAS, AMAMI ore 10:00-25 maggio 2006 I SESSIONE - Il Risk Management:
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III. RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE
ASSESSORATO DELL IGIENE SANITA E ASSISTENZA SOCIALE. Cagliari, DECRETO N. 11 del 13 febbraio 2012
Prot. N. Cagliari, DECRETO N. 11 del 13 febbraio 2012 Oggetto: VISTI Tavoli tecnici per l attuazione delle Disposizioni per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore ai sensi della
L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA. Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma
L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma 1 L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA I Cittadini debbono
ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta
ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta LEGISLAZIONE ED ORGANIZZAZIONE Il Servizio Sanitario Nazionale Il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) è nato con una legge n. 833 del 23 dicembre del 1978;
S.S. QUALITA ED ACCREDITAMENTO. S.S. Formazione ed Aggiornamento. Con il patrocinio di. Regione Liguria CONVEGNO REGIONALE
S.S. QUALITA ED ACCREDITAMENTO S.S. Formazione ed Aggiornamento Con il patrocinio di Regione Liguria Università degli Studi di Genova SIQuAS Società Italiana per la Qualità dell'assistenza Sanitaria Sezione
DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III RAZIONALE Scopo di queste Raccomandazioni
L anno il giorno.del mese di nella sede della Giunta Regionale della Campania TRA
Protocollo di Intesa tra l'università degli Studi di Napoli "Federico II" e la Regione Campania per la formazione di laureandi dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie L anno il giorno.del mese
Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico
Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì
Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA
Sezione Lombardia Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA SEDE Sala Convegni Osteria del Treno Via San Gregorio, 46 20124 Milano Con il patrocinio di Programma Scientifico 09.00 Apertura e presentazione
PER UNA CULTURA DEL RISCHIO. Risk management e rischio clinico nelle organizzazioni sanitarie
PER UNA CULTURA DEL RISCHIO Risk management e rischio clinico nelle organizzazioni sanitarie Milano, 1-2-15-16 aprile 2008 Programma La gestione del rischio: esperienze europee International Patient Safety
16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio
16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422 Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Atti dirigenziali di Gestione Determinazione
AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Piazza Giulio Cesare, 11 70124 BARI. N. 624 del 21 Mag 2010
ORIGINALE AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Piazza Giulio Cesare, 11 70124 BARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: Costituzione Comitato Etico N. 624 del 21 Mag
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: progetto di integrazione fra Sistemi di Gestione
12.10 Dott. Valerio Alberti Direttore Generale Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa Coordinatore della Conferenza dei Direttori Generali delle Aziende Sanitarie del Veneto Vicepresidente FIASO L integrazione
VISTI gli artt. 4 e 16 del D.Lgs. 165/01;
49862 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 151 del 19 11 2015 al Direttore del D5M ASL BA; al Sindaco del Comune di Molfetta (BA); al Sindaco del Comune di Modugno (BA); al Dirigente della Sezione
REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007
REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Il rischio clinico rappresenta l eventualità di subire
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili
DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO
n. di Prot. Direzione Generale 48 REG.DEC. OGGETTO: Ricostituzione dell'organismo indipendente di valutazione della prestazione dell'azienda ospedaliero-universitaria Ospedali Riuniti di Trieste. SERVIZIO
Il Risk Management: risultati conoscitivi dell attività della ASSR
Il Risk Management: risultati conoscitivi dell attività della ASSR Sara Albolino sara.albolino@regione.toscana.it Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana Organismi nazionali Commissione-gruppo
Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia
PROGRAMMA Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia Anno 2013 2014 PREMESSA L ASL di Brescia, in collaborazione con SItI - Società
PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:
15656 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 29 marzo 2016, n. 4 Consiglio sanitario regionale. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
COGNOME NOME VENDRAMIN TOSCA Professione : CPSE Coordinatore corso di Laurea Sede lavorativa Tortona Tel.: 0131/1858051 Fax: 0131/1858068 E-mail: tvendramin@aslal.it CURRICULUM F ORMATO EUROPEO PER IL
L anno, il giorno. del mese di, nella sede della Giunta Regionale della Campania TRA
Protocollo di Intesa tra la Seconda Università degli Studi di Napoli e la Regione Campania per la formazione di laureandi dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie L anno, il giorno. del mese di,
OGGETTO: Azienda USL RM/C parere positivo ai sensi dell art. 3 del Decreto Commissariale n. U0016 del 27 febbraio 2009. IL COMMISSARIO AD ACTA
DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DECRETO n. 4 del 18 01 2010 OGGETTO: Azienda USL RM/C parere positivo ai sensi dell art. 3 del Decreto Commissariale n. U0016 del 27 febbraio 2009. IL COMMISSARIO AD ACTA
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità
AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI
Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 473 2011 OGGETTO: Riorganizzazione delle attività
Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori
Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Finalità e caratteristiche generali Il Servizio sanitario regionale (SSR) ha identificato la ricerca
DECRETO N. 11 del 09.03.2015
L Assessore DECRETO N. 11 del 09.03.2015 Oggetto: Tavolo tecnico regionale per il miglioramento della sicurezza negli interventi chirurgici VISTO la Legge Costituzionale 26 febbraio 1948 n. 3 ( Statuto
Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE
Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, lo Statuto della Regione Lazio;
CODAU SANITA Pavia - 24 settembre 2015
CODAU SANITA Pavia - 24 settembre 2015 Il Gruppo Codau Sanità, coordinato dal Direttore Generale dell Università degli Studi di Pavia, Dott.ssa Emma Varasio, si è riunito a Pavia il 24 settembre 2015,
DECRETO n. 213 del 03/04/2014
ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it
DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.
Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto
UO di Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore direttore Dr. Maria i. Lucia. La rete di Terapia. le cefalee: prospettive
UO di Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore direttore Dr. Maria i Lucia i La rete di Terapia del Dolore e le cefalee: stato attuale e prospettive Epidemiologia del dolore cronico In occidente: 39%
ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 25-07-2011 (punto N. 28 ) Delibera N.650 del 25-07-2011 DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 25-07-2011 (punto N. 28 ) Delibera N.650 del 25-07-2011 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA
PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE
PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Curriculum formativo ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Perugia in data 25/7/85 con voti 110/110 e
DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI
d) relazioni bilaterali con la Turchia, i Paesi del Caucaso, le Repubbliche centrasiatiche e la Russia; e) temi trattati nell ambito delle Nazioni Unite e delle Agenzie Specializzate; f) temi relativi
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 444 del 2-7-2015 O G G E T T O
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 444 del 2-7-2015 O G G E T T O Convenzione passiva con la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Organizzazione dei servizi sanitari. Dr. Silvio Tafuri
Organizzazione dei servizi sanitari Dr. Silvio Tafuri Premessa metodologica Classificazione dei sistemi sanitari in base alle fonti di finanziamento: n n n n Sistemi assicurativi Sistemi finanziati dalla
in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.
3614 quantità o la giacenza di magazzino oltre la quale si rende necessario ordinare le voci di interesse. La definizione di entrambi i parametri dovrà essere curata da farmacisti che integreranno nelle
Art. 1. Istituzione dei Servizi
LEGGE REGIONALE 5 febbraio 2010, n.13 Istituzione dei servizi delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e tecniche della prevenzione e delle professioni
CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO
CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 16 dicembre 2010 Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997,
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III 2 Rapporto Nazionale sull utilizzo
Art.2- Le commissioni per la seguenti valutazioni comparative sono rinviate ad elezioni suppletive per insufficiente numero di eletti:
IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998, n. 210; VISTO il D.P.R. 19 ottobre 1998, n. 390 modificato con D.P.R. 23 marzo 2000, n. 117; VISTA la Legge 9 gennaio 2009, n. 1 di conversione e modifica del D.L.
Il Rettore. Decreto n. 44409 (352) Anno 2015
Il Rettore Decreto n. 44409 (352) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico
ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE NELLA REGIONE UMBRIA
ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE NELLA REGIONE UMBRIA L Istituto dell Accreditamento nasce in Italia nel 1992 con la riforma del Sistema Sanitario Nazionale (DL.502/92) e viene ulteriormente definito e dettagliato
sponsor unico econilpatrociniodi Comune di Pesaro Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord
sponsor unico econilpatrociniodi Comune di Pesaro Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord PREMESSA Il quadro economico, sociale e demografico attuale è caratterizzato in maniera oramai strutturale
MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.
ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico
Il Risk assessment nei sistemi sanitari
Il Risk assessment nei sistemi sanitari Aula Magna Università degli Studi di Milano 20 Novembre 2007 Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 www.ministerosalute.it Cap. 4.4 La promozione del Governo clinico
Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 50 PARTECIPANTI AL CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI VALUTAZIONE E ANALISI DELLE PERFORMANCE DELLE AZIENDE SANITARIE, ISTITUITO DALL AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI
Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato
Avv. Rocco Mangia Avv. Stefano Quadrio Avv. Ilaria Amici Avv. Suele Zoppetti Avv. Raffaello Ricci Avv. Elena Cioccarelli Dott.ssa Francesca Giardina Dott. Stefano Pron Avv. Rocco Mangia Studio Legale Associato
Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA
Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA FIRENZE 26 marzo 2015 RELATORI & MODERATORI Sandra Cappellacci Sapienza Università di
DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE
Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.
Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia
Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Centro di Riferimento Oncologico Regionale Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia L esperienza del CRO e il programma di una Rete Oncologica Regionale
IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE
Testo aggiornato al 5 dicembre 2007 Decreto ministeriale 22 Febbraio 2007, n. 43 Gazzetta Ufficiale 6 Aprile 2007, n. 81 Regolamento recante Definizione degli standard relativi all assistenza ai malati
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE
36016 Thiene (VI VI) N. 27/2014 di reg. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Con l'assistenza dei signori: In data: 16/01/2014 Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore dei Servizi Sociali
MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 16 dicembre 2010 Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali.
MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 16 dicembre 2010 Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali. (11A04974) IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la legge 18 giugno 2009, n. 69, recante
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 29 luglio 2015 Programmazione dei posti per l'accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia
L Ospedale si rinnova e si apre alla società
Piazza Marconi, 2-95041 Caltagirone (CT) Tel. 0933.39509 - ufficiostampa@ospedalegravina.it composergraph SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA GRAVINA E SANTO PIETRO SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA
Attualmente è Direttore Medico di Struttura Complessa Cure Primarie " presso la ASL RM/A. Ha assunto tale incarico in data 01.03.2009.
C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E Giorgi Federica nata a Velletri il 05.05.1950. Attualmente è Direttore Medico di Struttura Complessa Cure Primarie " presso la ASL RM/A. Ha assunto tale incarico
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE 1. INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome: Di Bernardo Carmine Luogo e data di nascita: Napoli 30/11/1958 Residenza: Pesaro Via N. Bixio n.38 Recapito telefonico: 339/8371439
Fabbrini Elisabetta Italiana
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Fabbrini Elisabetta Italiana Luogo e Data di nascita Firenze 12 febbraio 1963 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1/2/2011 ad oggi Azienda Ospedaliera Ospedale
La terapia con incretine
2009 Nuove frontiere nel DIABETE DI TIPO 2 La terapia con incretine 15-16 Maggio 2009 Roma p r o g r a m m a Obiettivi didattici Questa attività è indirizzata a soddisfare le esigenze educative dei medici
Curriculum professionale
Curriculum professionale Dott. Stefano De Luca Via di Valle Alessandra, 38 00133-Roma Tel. 062030975 (Abitazione) cell. 3356529744 Dati personali Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Luogo di
Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA
Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA FIRENZE 26 marzo 2015 RELATORI & MODERATORI Emilio Di Maria Università di Genova E.O.
strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico
Corso per Direttori Sanitari di strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI MODENA 8 MAGGIO 2007 Dr
DGR 61-7119 DEL 15.10.2007 OGGETTO: SISTEMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN SANITA ED ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO ECM REGIONALE.
DGR 61-7119 DEL 15.10.2007 OGGETTO: SISTEMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN SANITA ED ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO ECM REGIONALE. DGR 62-7503 DEL 19.11.2007 OGGETTO: MODIFICA ED INTEGRAZIONE
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 16 marzo 2015, n. 81
10708 di disporre, che è fatto obbligo per gli specialisti individuati dai Direttori Sanitari ad attenersi ai criteri di eleggibilità opportunamente indicati dall Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA )
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO Consulenza Interdisciplinare per Operatori nella Cura Educativa
IL MINISTRO DELLA SALUTE
Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Approvazione del Piano annuale di Risk Management (PARM): Gestione del Rischio Clinico e delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) - 2015
PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma
P15pprPro PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali 7 ottobre 2009, Roma Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 Roma Organizzato
16/02/1992 a tutt ora Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana via Roma,67 56100 PISA
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCHETTI FEDERICA Indirizzo PIAZZA DELLE VETTOVAGLIE, 35 56126 PISA Telefono cell. 347/3658099 ufficio 050/995751
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA
REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 1454 del 09/12/2014 OGGETTO: Rinnovo del Comitato Aziendale "Ospedale Senza Dolore (COSD)". Il Direttore della SC
REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE
REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE Numero del provvedimento Data del provvedimento Oggetto Contenuto
Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013
RESPONSABILITÀ IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA. ATTUALITÀ E CRITICITÀ 17 maggio 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Tecnologie e Salute in collaborazione con ASSOCIAZIONE
REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012
REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012 OGGETTO: Progetto di Promozione del Sistema di Gestione della Sicurezza nelle Strutture
GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale
Arezzo, Centro Affari e Convegni 28 novembre 1 dicembre 2007 II FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale C. Favaretti Presidente SIHTA Direttore Generale
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 16-01-2012 (punto N 6 ) Delibera N 23 del 16-01-2012 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE
L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager
L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III 4 Rapporto Nazionale sull utilizzo
UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE
con XV CONGRESSO NAZIONALE SIOL UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE Presidenti Prof. Marco Aurelio Grandi, Gen. Federico Marmo Prof. Demetrio Spinelli PER ISCRIZIONI www.responsabilitasanitaria.it L EVENTO ASSEGNERÀ
Enrico Garaci - presidente (Presidente dell Istituto Superiore di Sanità)
Si è insediato l 8 febbraio, alla presenza del ministro della Salute Ferruccio Fazio, il nuovo Consiglio Superiore di Sanità. A presiederlo sarà Enrico Garaci (presidente dell Istituto Superiore di Sanità)
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione come previsto
O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE
O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. N. 1210 IN 04/10/2013 VISTI: LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA la legge 24 dicembre 1993 n. 537 concernente
Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi
Titolo del Workshop La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad Abstract / sintesi degli interventi Presentazione Il workshop, partendo dalla presentazione dei
REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE
REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero della delibera Data della delibera Oggetto Contenuto
LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE
LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE SOMMARIO pag.4 Sintesi della normativa pag.6 LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: disposizioni per
DECRETO N. 5998 Del 16/07/2015
DECRETO N. 5998 Del 16/07/2015 Identificativo Atto n. 210 DIREZIONE GENERALE SALUTE Oggetto RINNOVO DEL GRUPPO DI LAVORO INTER-DIREZIONALE DI COORDINAMENTO REGIONALE PER LA RETE DI CURE PALLIATIVE, AI
ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 08-03-2010 (punto N. 31 ) Delibera N.262 del 08-03-2010 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 08-03-2010 (punto N. 31 ) Delibera N.262 del 08-03-2010 Proponente ENRICO ROSSI GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE
1. Soggetto proponente
Allegato alla Delib.G.R. n. 53/56 del 20.12.2013 PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GLI OPERATORI DELLE MENSE SCOLASTICHE, OSPEDALIERE E PUBBLICHE E PER GLI OPERATORI
Il senso di un percorso. 20 settembre 2012. Hotel & Congressi Via Altura 11/bis, Bologna
20 settembre 2012 Relais Bellaria Hotel & Congressi Via Altura 11/bis, Bologna Il senso di un percorso dalle esperienze in corso alle nuove prospettive dell Assistenza Territoriale per il malato cronico
UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE
Delibera n. 152 del 05/02/2015 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 PIEVE DI SOLIGO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE L`anno duemilaquindici, il giorno cinque del mese di Febbraio Il
UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII
UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII Istituto di Patologia Generale Master Universitario di primo livello in
DECRETO n. 375 del 11/07/2014
ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it
Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)
TESTO UNIFICATO AS 3236 1928-1645 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 574 del 11-8-2015 O G G E T T O Approvazione del progetto Gestione del rischio clinico in oncologia ed ematologia.
WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma
WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015 Farmaci Orfani e Malattie Rare WORKSHOP MARTEDì 1 dicembre Farmaci Orfani e Malattie Rare Le malattie rare rappresentano una sfida che coinvolge i sistemi sanitari di tutti
DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.
DOCENZE Data 2010 Ente organizzatore Montedomini, centro servizi e formazione Titolo del corso Aggiornamento teorico pratico per personale operante in strutture sanitarie riabilitative Docenza Riprogettazione
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE SVILUPPO ECONOMICO, RICERCA, INNOVAZIONE E TURISMO
DTRDIR C1084 Del 14/05/2009 OGGETTO: Designazione dei componenti del Nucleo di Valutazione istituito con Deliberazione della Giunta della Regione Lazio n. 125 del 6 marzo 2009, in attuazione dell art.
SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA
CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Linee di indirizzo sugli strumenti per concorrere a ridurre gli errori in terapia farmacologica nell ambito dei servizi assistenziali erogati dalle Farmacie di comunità Codice