Non basta un selfie per fare un se : la necessità dell altro nella costruzione del sé
|
|
- Linda Beretta
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Non basta un selfie per fare un se : la necessità dell altro nella costruzione del sé ELENA FAINI Riva del Garda, 4 ottobre 2014
2 Il primo selfie conosciuto risale al 1839, quando Robert Cornelius, un pioniere della fotografia statunitense, realizzò uno scatto di sé stesso. Ritratto e autoritratto praticati da sempre per indagare ed esprimere la personalità degli individui
3 Tra i diversi studi che sono stati fatti del selfie come mezzo di espressione personale oggi vi segnaliamo Selfiecity: -Hairstyle selfie: HELFIE - Bum selfie: BELFIE - Workout selfie: WELFIE - Drunken selfie: DRELFIE SELFIE come tentativo reso possibile dalla tecnologia- di prendere nelle proprie mani l immagine di sé, il controllo di come ci si presenta agli altri (Bent Fausing Docente del dipartimento di Studi Linguistici Università di Copenhagen)
4 STRUMENTO DIMENSIONE TEMPORALE TEMPO DELL ATTESA TEMPO DELL IMMEDIATO DIMENSIONE RELAZIONALE IO E TU CHE ATTENDONO INSIEME E INSIEME RICORDERANNO L ESPERIENZA (Continuità) IO E TU CHE GODONO INSIEME NELL IMMEDIATEZZA DELL ESPERIENZA (Puntualita ) TEMPO DELL IMMEDIATO E OVUNQUE IO SENZA TU REALE, CHE GODE NELL IMMEDIATO, CONNESSO A TU VIRTUALI (Virtualità)
5 Tempo e spazio come categorie fondanti l umano esistere
6 Selfie come metafora di un modo di funzionare: essere stranieri dell altro
7 Malessere e insoddisfazione generica Non manca nulla eppure Impossibilità di essere sempre al top Richiesta di intervento rapido e risolutivo Scarso contatto con sé Alto ideale del sé Sintomi o esperienze di rottura
8 ELIMINAMI L ANSIA DA PALCOSCENICO PERCHE IO POSSA CONTINUARE A STARE SUL SET ELIMINAMI LA RABBIA ESPLOSIVA CHE MI PORTA UN PO DI GUAI ELIMINAMI IL RUMORE DETERMINATO DALLA PRESENZA DEGLI ALTRI
9 Dal punto di vista psicologico la realtà è fondamentalmente il mondo privato delle percezioni personali mentre dal punto di vista sociale la realtà è data dalle percezioni condivise (Rogers 1951) La parzialità di percezione, condizionata da costrutti rigidi, da schemi relazionali troppo selettivi, riduce la possibilità di acquisire informazioni complete e riduce l autonomia di giudizio e le possibilità di valutazione e crescita.
10 li terapeuta accoglie e rimanda le idee guida del cliente, i costrutti del sé.
11
12
13
14 Questo desiderio di fedeltà all immagine di noi stessi è così intenso che pur di non violarlo siamo disposti a tutto, o quasi. Siamo disposti a distorcere alcuni elementi, sminuirne altri, manipolare informazioni per poterci autogiustificare
15 DIALOGO INTERIORE: permette ai molteplici lati di sé di coesistere Lascia spazio e diritto di cittadinanza a tutte le variegate sfumature interiori permette di connettere tra loro le varie parti attraverso la narrazione individua un senso, di livello superiore, più ampio che permetta di tenere insieme anche le contraddizioni.
16
17 La terapia richiede un insistenza particolare sulla disponibilità, da parte del terapeuta, a costruire un dialogo intersoggettivo, capace di restituire valore alla relazione e all impegno nel conoscere e costruire delle guide per il proprio agire
18 AUTENTICITA RESPONSABILITA
19 L autenticità del terapeuta diventa strumento cruciale
20 LE COSE DETTE MI SONO RIMASTE DENTRO VORREI IMPARARE A COSTRUIRE ALTRE RELAZIONI IN CUI MI SENTO COSì NON INVESTENDO NON POSSO PERDERE MA NEPPURE AVERE
21 ACCETTAZIONE POSITIVA INCONDIZIONATA (il coraggio della fiducia) CONGRUENZA (la solidità del porsi) EMPATIA (la curiosità dell ascolto)
22 Il cuore della terapia è etico, si propone di combattere la menzogna, prima di tutto quella che raccontiamo a noi stessi (Zoja 2005 )
23 NON BASTA UN SELFIE PER FARE UN SE le trappole dell incongruenza: - identificarsi con un sé ideale - eliminare/distorcere dati esperienziali - giustificazioni interiori (che attenuino valore negativo del comportamento) - eliminazione emozioni scomode - attribuzione di responsabilità a fattori esterni - proiezione della colpa - ambiguità
24 NON BASTA UN SELFIE PER FARE UN SE Spazio terapeutico come strumento elettivo per recuperare dialogo interiore: costringe un io di fronte ad un tu
25 io tu: NON BASTA UN SELFIE PER FARE UN SE - mettere limiti per favorire la differenziazione fra sé e l altro e fra le diverse parti di sé in conflitto - favorire il contatto con le parti di sé ferite e coi propri bisogni narcisistici (che se accolti si indeboliscono) - aiutare ad operare delle scelte e quindi ad assumersi responsabilità - rottura di schemi (apre spiragli su nuove verità) e ristrutturazione - Confronto nel qui e ora - Ricercare il senso - Dare speranza
26 «Ero un piccolo pollo che non aveva neppure la forza di piangere, ma sono arrivata fin qui perché ho incontrato un uomo che aveva voglia di scommettere sulla vita» Mario Calabresi
27 A me le foto interessano come collante delle relazioni umane Non è che a me le persone interessino per fotografarle, mi interessano perché esistono.
28
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1 Sintesi per le partecipanti Laboratorio LAVORO 1 e 2 Progetto Leadership femminile aprile-giugno 2013 Elena Martini Francesca Maria Casini Vanessa Moi 1 LE ATTESE E LE MOTIVAZIONI
FARE O ESSERE VOLONTARI?
Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il
20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL
20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte
Centro Formazione Insegnanti Rovereto. Relatrice: Dr.ssa Serena Valorzi www.serenavalorzi.it
Centro Formazione Insegnanti Rovereto Relatrice: Dr.ssa Serena Valorzi www.serenavalorzi.it Gli uomini non vengono angosciati dalle cose, bensì dalle opinioni che si fanno su di esse. Epitteto, filosofo
RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA
RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un
CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it
CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it DAL CRITICHESE ALL ACCOGLIESE IMPARARE A PRENDERSI CURA DI SE PER MIGLIORARE L AUTOSTIMA
MOTIVAZIONE DEL SOCCORRITORE
Lunedì 17 Febbraio 2014 Misericordia nel Comune di Lari Corso di Formazione di livello Base e Avanzato ASPETTI RELAZIONALI NELL APPROCCIO AL PAZIENTE RELATORE Benedetto Deri, F.M.R.T. Misericordia nel
IL COUNSELING NELLE PROFESSIONI D AIUTO
IL COUNSELING NELLE PROFESSIONI D AIUTO Obiettivi: Conoscere le peculiarità del counseling nelle professioni d aiuto Individuare le abilità del counseling necessarie per svolgere la relazione d aiuto Analizzare
CONVEGNO FISM SIRACUSA 27 NOVEMBRE 2010
CONVEGNO FISM SIRACUSA 27 NOVEMBRE 2010 INTERCULTURA PARITARIA: STRUMENTI E TECNICHE PSICOLOGICHE DI COMUNICAZIONE PER FAVORIRE L INCLUSIONE E LA RECIPROCITA mariellabianca psicoterapeuta analista transazionale
IDEE PER LA DOCUMENTAZIONE (estratto dalle precedenti edizioni)
Per prepararci all evento finale IDEE PER LA DOCUMENTAZIONE (estratto dalle precedenti edizioni) Mentre le attività scolastiche e quelle delle ACS stanno svolgendosi ancora a pieno ritmo, cominciamo a
GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016
GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di
L INTERVISIONE COME STRUMENTO E SOSTEGNO PER IL FACILITATORE:
L INTERVISIONE COME STRUMENTO E SOSTEGNO PER IL FACILITATORE: CARATTERISTICHE, SIGNIFICATO E POTENZIALITA' Villa d Almè, ottobre-novembre 2015 Maria Coelli 1 La supervisione e l'intervisione -Per supervisione
Brani tratti da Lettere di donne che amano troppo Robin Norwood
Brani tratti da Lettere di donne che amano troppo Robin Norwood Giornata Mondiale per l Eliminazione delle Violenza sulle Donne Le vie della dipendenza relazionale sono spesso tracciate da un trauma infantile
Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2
Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti
La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili
La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili (a cura di Federica Giannetto) Concetto di fragilità la malattia la cronicità l handicap la vecchiaia Perdita del passaporto di buona salute e necessità
Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it segreteria@mariodipietro.it
Favorire l autostima nel bambino Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it segreteria@mariodipietro.it 1 Un senso di impotenza si sviluppa in seguito all incapacità di influenzare positivamente le proprie
Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA
Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste
CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI
CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:
Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé
Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE
Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale
Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)
ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all
AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA
AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di
Dott.ssa EMANUELA GARRITANI
Dott.ssa EMANUELA GARRITANI L idea di trattare questo argomento è nata a seguito della prima esperienza di tirocinio, svoltasi presso la Residenza Sanitaria Assistenziale del Presidio Ospedaliero di Monfalcone,
Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?
Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,
Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati
Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati 1 Lo Sport come strumento educativo Lo sport per i bambini e ragazzi rappresenta una straordinaria opportunità di crescita. Grazie all attività motoria,
develon web d.social il potere della conversazione develon.com
develon web d.social il potere della conversazione develon.com Facebook, Twitter, Flickr, YouTube, forum tematici, blog, community... Qualcuno dice che il Web 2.0 ha cambiato il mondo. Qualcun altro, meno
IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI
RIVA DEL GARDA, 14 NOVEMBRE 2013 IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI Dott.ssa Mara Marchesoni Hospice Amedeo Bettini Medico Da soli o insieme Tutte le persone sono diverse
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO
A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)
Non c'è intelligenza senza emozioni, Non c'è apprendimento senza desiderio. Non c'è scuola senza un po' di volonta' e vita. A.Bagni Alla cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Del Collegio docenti
Il Counseling Maieutico Orientamenti teorici e operativi
IlCounselingMaieutico Orientamentiteoricieoperativi 1.IlconflittocomerisorsaperilCounselingMaieutico Dr.DanieleNovara Responsabilescientifico Il Counseling Maieutico è uno strumento innovativo nato dopo
RELAZIONE SUL PERCORSO ESPERIENZIALE (prof. Trinchero)
RELAZIONE SUL PERCORSO ESPERIENZIALE (prof. Trinchero) Ins. Margherio Guglielmina. Scuola Primaria di Mazzè. Classe Seconda. Anno scolastico 2013-2014 Gli incontri con il prof. Trinchero sono stati molto
Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma
Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE
Il metodo ACT applicato al sostegno psicologico nella relazione di cura
Il metodo ACT applicato al sostegno psicologico nella relazione di cura Psicologo Psicoterapeuta Dott. Giuseppe Deledda giuseppe.deledda@sacrocuore.it Coordinatore Servizio Psicologia Clinica Ospedale
Paola, Diario dal Cameroon
Paola, Diario dal Cameroon Ciao, sono Paola, una ragazza di 21 anni che ha trascorso uno dei mesi più belli della sua vita in Camerun. Un mese di volontariato in un paese straniero può spaventare tanto,
DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA
DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA ASSERTIVITA ETIMOLOGIA: Assertività deriva dal latino assèrere. Il significato
centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.
centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.
REALIZZA IL TUO FUTURO. Di Annamaria Iaria
REALIZZA IL TUO FUTURO Di Annamaria Iaria INDICE 1.Presentazione... 2 2.Chi sono... 2 3.Il cuore dell idea... 4 4.Come si svolge... 5 5.Obiettivo... 5 6.Dove si svolge... 6 7. Idee collegate... 6 2013-2014
"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!
L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa
IO, CITTADINO DEL MONDO
Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture
MARCO ANTUZI MOTIVATORE DI ME STESSO
MARCO ANTUZI MOTIVATORE DI ME STESSO Ricostruire la Propria Identità attraverso la Determinazione e la Libertà di Scelta 2 Titolo MOTIVATORE DI ME STESSO Autore Marco Antuzi Editore Bruno Editore Sito
Ruolo della psicologia oncologica nella gestione del malato di cancro e della sua famiglia
Dottor Gino Aldi Psicoterapeuta Partecipante Sostenitore fondazione Ruolo della psicologia oncologica nella gestione del malato di cancro e della sua famiglia Definiamo la salute La salute è uno stato
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
Guida alla didattica e ai servizi infanziasaonara@libero.it
Scuola dell Infanzia Parrocchia S. Martino Saonara (Pd) Guida alla didattica e ai servizi infanziasaonara@libero.it Carissimi genitori, l ambiente e le persone a cui affidare l educazione dei vostri figli
Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari
Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari Ti sposerò perché Il matrimonio si fonda su un contratto
Società Italiana di Psiconcologia Sezione Toscana Giornata Studio Medicina Narrativa In Oncologia Rappresentazione di sé e evento malattia
Società Italiana di Psiconcologia Sezione Toscana Giornata Studio Medicina Narrativa In Oncologia Rappresentazione di sé e evento malattia Dr.ssa Valentina Panella Psicologa - Psicoterapeuta Firenze, 6
Corsi sulle: TECNICHE DI VENDITA
Corsi sulle: TECNICHE DI VENDITA 1. programmazione e strutturazione dell intervista: gli argomenti da scegliere per ciascun cliente 2. la presa di contato con il cliente: tecniche di aggancio o di approccio
ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA
ITC C. Deganutti Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI TERZO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B TERZO INCONTRO Istituto: ITC
NEMO (NEuroMuscular Omnicentre)
NEMO (NEuroMuscular Omnicentre) A MULTI-SPECIALTY CLINICAL CENTRE FOR NEUROMUSCULAR DISEASES Dott.ssa Gabriella Rossi Psicologa Milano, 28/10/2011 Fortemente voluto da UILDM e AISLA, per contrastare il
IO VOGLIO VEDERE, SENTIRE, PARLARE Progetto di educazione alla legalità Scuola Secondaria di Primo Grado Leonardo da Vinci - Nerviano Febbraio -
IO VOGLIO VEDERE, SENTIRE, PARLARE Progetto di educazione alla legalità Scuola Secondaria di Primo Grado Leonardo da Vinci - Nerviano Febbraio - Marzo 2016 LINEE GUIDA REGIONALI SULLA PREVENZIONE (DGR
LA FIDUCIA IN AZIENDA
LA FIDUCIA IN AZIENDA Il modo migliore per scoprire se ci si può fidare di qualcuno è dargli fiducia (Ernest Hemingway) Come nasce il progetto Negli ultimi anni molte aziende hanno sofferto il cambiamento
SOMMARIO LA SCUOLA DELL'INFANZIA...3 I CAMPI DI ESPERIENZA...4 IL SE' E L'ALTRO...4 Traguardi per lo sviluppo delle competenze...
SOMMARIO LA SCUOLA DELL'INFANZIA...3 I CAMPI DI ESPERIENZA...4 IL SE' E L'ALTRO...4 Traguardi per lo sviluppo delle competenze....4 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI TRE ANNI...4 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Dipartimento di Psicologia Università di Bologna
Rabih Chattat Rabih Chattat Dipartimento di Psicologia Università di Bologna La Salute Salute: completo stato di benessere fisico, psichico e sociale e non solo assenza di malattia o infermità. (OMS, 1948)
I criteri della scelta e della riforma
I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata
AgriBizzarra Onlus. Associazione di Promozione Sociale. Castelletto Merli (AL)
AgriBizzarra Onlus Associazione di Promozione Sociale Castelletto Merli (AL) mail: agribizzarra@gmail.com - http://agribizzarra.blogspot.it - tel. 345/9749215 p.iva 029419640061 Aps AgriBizzara Onlus è
(Legge regionale n. 1/08, Capo II) BANDI 2012-2013. Presentazione del progetto
(Legge regionale n. 1/08, Capo II) BANDI 2012-2013 Presentazione del progetto LA CURA DELL INCONTRARSI: lo stare insieme di bambini e famiglie a Moglia e a Pegognaga per superare l ombra della calamità
Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente
Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato
AUTOSTIMA e l'immagine del SE' nel bambino e nell'adolescente. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana
AUTOSTIMA e l'immagine del SE' nel bambino e nell'adolescente Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana PERCHÉ PENSIAMO CHE AVERE AUTOSTIMA SIA IMPORTANTE? AUTOSTIMA E' la considerazione
COUNSELING PER UN EMPOWERMENT AL FEMMINILE L autostima e il valore della Ciclicità Dott.ssa Elena DDV Dragotto
COUNSELING PER UN EMPOWERMENT AL FEMMINILE L autostima e il valore della Ciclicità Dott.ssa Elena DDV Dragotto PSICOLOGIA DEI SE E VOICE DIALOGUE Nascono negli anni 70 negli U.S.A. Ideatori Hal Stone,
PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA
CLASSI PRIME A/B ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA Premessa Le attuali classi prime sono composte da 44 alunni, 35 dei quali provengono dalla scuola dell Infanzia del quartiere
I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.
I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.
Premessa CAMBIA LA TUA VITA. La tua motivazione ti aiuta a trovare la forza e l energia per affrontare i cambiamenti, diventa più sicuro di te stesso aumentando la tua autostima. L obiettivo Questi incontri
La Sagrada Famiglia 2015
La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,
Acqua, Watsu e Intimità
Acqua, Watsu e Intimità con Roberto Fraioli e Italo Bertolasi Nel nostro corpo, nel nostro interno, c è un tesoro nascosto, un vero gioiello erotico, la strada per l'estasi. Basta solo svegliarci e svegliarlo,
informa giugno 15 n. 1 I
DUE SGUARDI: UN AFRICA Mostra fotografica - Trento, piazza Fiera - 30 maggio - 2 giugno 2015 informa A febbraio 2012 noi studenti e studentesse trentine abbiamo potuto conoscere la realtà ugandese in un
L INFORTUNIO NELLO SPORT DI ALTO LIVELLO: RISPOSTE E GESTIONE PSICOLOGICA Pisa, 19-20 Gennaio 2013
L INFORTUNIO NELLO SPORT DI ALTO LIVELLO: RISPOSTE E GESTIONE PSICOLOGICA Pisa, 19-20 Gennaio 2013 Marisa Muzio Via Bronzetti 11, 20129 Milano, Italia Mobile: +39 3395070433 Phone: 02 78621901 Fax: +39
Corso di formazione al Counselor Professional ad indirizzo Psicosintetico
La funzione più importante della psicologia è aiutarci alla conoscenza, a divenire consapevoli dell essere umano e comprenderlo: prima noi stessi poi gli altri. (R. Assagioli) Roberto Assagioli (1888 1974)
Il Segretariato Sociale: uno strumento in via di estinzione? di Silvia Clementi*
Il Segretariato Sociale: uno strumento in via di estinzione? di Silvia Clementi* Il segretariato sociale ha una storia e una tradizione che hanno accompagnato la professione dalla sua nascita, e pertanto
Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo 2015 11:27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo 2015 15:29
Sono qui da 15 giorni e ho già avuto il primo grosso scombussolamento emotivo: un ondata di dubbi, paure, rabbia, senso di inadeguatezza, solitudine e chi più ne ha, più ne metta. Il tutto stimolato da
Essere Adolescenti e figli di genitori separati
Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. (TECNICHE PER LA VITA) G. Colli «Punto com» vol. B
LA COMUNICAZIONE EFFICACE (TECNICHE PER LA VITA) G. Colli «Punto com» vol. B 4 FASI IMPORTANTI PER ACQUISIRE LE TECNICHE PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE 1. INCOMPETENZA INCONSAPEVOLE 2. INCOMPETENZA CONSAPEVOLE
Curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione. Scuola dell infanzia - Anni 3
Curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione Scuola dell infanzia - Anni 3 A Identità e appartenenza. A1 Percepire e riconoscere se stesso. A1Mi conosco attraverso giochi motori sul corpo. A2 Saper
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e
LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado
LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,
Crescere nella Fede. alcune idee di fondo sul cammino di catechesi
Crescere nella Fede alcune idee di fondo sul cammino di catechesi Due mentalità, due logiche Un cammino di fede Un corso di dottrina Due approcci educativi Strada La Rivelazione cristiana incontrare la
Modulo 1 : Sviluppo dell Autostima Comunicazione Efficace Gestione delle emozioni Pensiero Positivo. www.oep3.com
OEP3 - Orientamento Energetico Psicofisico Mi giudico Mi preoccupo Osservo i problemi Do potere alle situazioni Mi accetto Mi fido Cerco le soluzioni Do potere a me stesso Voglio aver ragione Voglio essere
Formazione genitori. I percorsi
Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi
Tra mente e corpo aspetti psicologici e relazionali
Tra mente e corpo aspetti psicologici e relazionali Dott.ssa Chiara Magatti Psicologa psicoterapeuta, specialista in psicologia della salute 1 Stare bene! Senso di padronanza e controllo sulla propria
Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante. di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus
Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus PRINCIPI DELL INTERVENTO EFFICACE NEI CASI DI SOSPETTO ABUSO
PROMUOVERE LO SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE. Laboratorio Life Skills Education 2007
PROMUOVERE LO SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE 200 Programma di lavoro PRIMA PARTE: FONDAMENTI TEORICI la scuola dell autonomia come contesto di promozione della salute e dello sviluppo personale e sociale
"CONOSCENZA DI SE' \ AFFETTIVITA' \ SESSUALITA' \ RELAZIONE"
CONSULTORIO PER LA FAMIGLIA ONLUS Via Antonio Pozzi, 7-21052 Busto Arsizio (VA) C.F. n. 90006560123 - P.I. n. 02725400127 Codice presidio 021301 Accreditato dalla Reg.Lombardia con D.G.R. n 10302 del 16/09/02
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio
AMNESTY INTERNATIONAL E L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI
AMNESTY INTERNATIONAL E L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI Prof.ssa Marilina Marrone COS È L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI (EDU)? «L EDU è una pratica intenzionale e partecipativa vòlta a favorire la presa di
Scuola dell Infanzia M.Montessori. Progetto Educativo-Didattico A.S.2011-12
Scuola dell Infanzia M.Montessori Progetto Educativo-Didattico A.S.2011-12 Premessa Ogni bambino-a giunge alla Scuola dell Infanzia con un bagaglio di esperienze e conoscenze legate alla propria storia
CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA Conoscere la funzione della regola nei diversi ambienti di Conoscere i concetti di diritto/dovere. Acquisisce la consapevolezza di muoversi in uno spazio conosciuto, rispettando le relazioni
Gestire le Risorse Umane - Costruire Fiducia Sospiro (Cremona) 19 giugno 2009
Bologna - Tel. & fax 051 543101 e-mail: e.communication@fastwebnet.it www.excellencecommunication.it Gestire le Risorse Umane - Costruire Fiducia Sospiro (Cremona) 19 giugno 2009 Docente: Antonella Ferrari
Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta
Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta Confusione nell ambiente: cos è un dsa Fino a che una persona non si mette nei panni dell altro è facile sentir parlare di DSA
Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:
Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente
GIOCO DI SQUADRA: UNA MOSSA VINCENTE? IL TUTTO È PIÙ DELLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI
GIOCO DI SQUADRA: UNA MOSSA VINCENTE? IL TUTTO È PIÙ DELLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI Raduno arbitri 2011 D.ssa Barbara Bononi Prendete un foglio e scrivete ognuno la propria definizione di.. ARBITRAGGIO
Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.
RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 13/02/2014 - V. Le dimensioni psico-sociali della resilienza: i
la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer
Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina
AMICI VIRTUALI E AMICI REALI: Aspetti Psicosociali dei Social Network. Prof. Giuseppe Riva. Università Cattolica del Sacro Cuore
AMICI VIRTUALI E AMICI REALI: Aspetti Psicosociali dei Social Network Prof. Giuseppe Riva Università Cattolica del Sacro Cuore www.isocialnetwork.info 1-1 Indice I social network sono una moda? SN come
L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION
Sostenere i bisogni delle persone affette da demenza - Nuove prospettive 24 25 Ottobre 2014 Bolzano L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION Colloqui individuali - Esperienze di gruppo CINZIA SIVIERO WWW.METODOVALIDATION.IT
Processi di comunicazione scuola-famiglia
Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:
Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia.
SELF COACHING 1 MODULO Il dialogo interiore Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia. 2 MODULO Lo stato emotivo Trovare dentro di noi lo stato emotivo
Mio figlio ha ricevuto in
Appunti di una Lego terapia Mio figlio ha ricevuto in regalo per i suoi 5 anni la casetta Lego. Consiglio di acquistarlo per le sue potenzialità psicopedagogiche. Il piccolo G. ha subito proiettato se
Curricolo Scuola Infanzia
Curricolo Scuola Infanzia CHIAVE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui. Acquisire consapevolezza
Modalità Relazionali. Formazione 01/12/2007
Modalità Relazionali Formazione 01/12/2007 R. Magritte Le Therapeute Modalità di resistenza al contatto Introiezione Proiezione Retroflessione Deflessione Confluenza Polster E. Polster M. Psicologia della