II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA R. ARDIGO SCUOLA PRIMARIA LUZZATTO DINA A.S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA R. ARDIGO SCUOLA PRIMARIA LUZZATTO DINA A.S. 2012-2013"

Transcript

1 II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA R. ARDIGO SCUOLA PRIMARIA LUZZATTO DINA A.S PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, ED. ALL IMMAGINE CLASSE III INSEGNANTE: LICIA TOMARCHIO

2 UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: Racconto l estate OBIETTIVI FORMATIVI. Conoscere se stessi e le componenti della propria identità sviluppando atteggiamenti di autonomia e autocontrollo.. Sviluppare le capacità di osservazione, attenzione prolungata e di riflessione, di ricerca e di espressione. ITALIANO CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI E ATTIVITA VALUTAZIONE Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente Ascoltare e comprendere il significato di messaggi orali in situazioni diverse. Sa ascoltare e comprendere: domande, risposte, consegne, letture e racconti da parte dei compagni e dell insegnante. Ascolto delle comunicazioni di insegnanti e compagni. Ascolta in modo attento. Risponde ad una prova di comprensione a scelta multipla. Partecipare alla conversazione rispettando il proprio turno. Sa intervenire in modo adeguato e pertinente nelle conversazioni per riferire, informare, proporre le proprie idee, spiegare e raccontare. Ascolto di filastrocche e canzoni sull estate, sulle vacanze, sulla scuola. Partecipa alle conversazioni rispettando le regole. Svolge correttamente gli incarichi assegnatigli. Riferire in modo compiuto esperienze e fatti. Verbalizzare schemi e tabelle. Sa riconoscere alcuni elementi essenziali: - della narrazione ( luogo, tempo, personaggi, successione cronologica) della descrizione di luoghi (dati sensoriali, indicatori Racconto di esperienze personali sui vissuti delle vacanze estive e del ritorno a scuola. Identifica in un messaggio gli elementi della comunicazione e il codice utilizzato. Racconta con ordine

3 spaziali) - della filastrocca (versi, rime) - di testi di uso pratico (emittente, ricevente, messaggio, scopo) Sa prestare attenzione per capire. Sa porre domande per comprendere. Descrizione di luoghi. Verbalizzazione di schemi e tabelle. Discussione sulle regole nei diversi momenti e ambienti della vita scolastica esperienze e descrive i vissuti personali.

4 Leggere e comprendere. Leggere testi narrativi, descrittivi, filastrocche, testi di canzoni, cartoline, lettere ed individuarne gli elementi principali. Individuare le caratteristiche strutturali di testi di uso pratico: la cartolina, la lettera, il regolamento. Sa leggere in modo corretto, rispettando la punteggiatura e l intonazione. Lettura di testi narrativi, descrittivi, di filastrocche e canzoni. Lettura di cartoline, di lettere, di regolamenti. Legge correttamente. Individua nella cartolina e nella lettera: mittente, destinatario, messaggio, indirizzo, luogo, scopo. Capire lo scopo dell autore di un testo. Sa riconoscere scopo e caratteristiche strutturali del testo di uso pratico: la cartolina, la lettera, il regolamento Individuazione della struttura di un testo e dei suoi elementi principali. Riconosce gli elementi principali in testi narrativi, descrittivi, in filastrocche e canzoni. Sa individuare nel testo narrativo: personaggi, luoghi, tempi, successione dei principali fatti e indicatori temporali. Sa individuare nella filastrocca e nelle canzoni versi e rime. Divisione di un testo in sequenze. Risposte a domande aperte e a scelta multipla. Lettura per piacere (uso della biblioteca di classe). Individua nei testi letti gli indicatori temporali e spaziali e i dati sensoriali. Divide un testo in sequenze. Risponde a domande aperte e a scelta multipla. Legge libri scelti nella biblioteca di classe.

5 Scrivere Scrivere sotto dettatura. Scrivere autonomamente testi narrativi reali e fantastici rispettando l ordine cronologico e la coerenza logica. Scrivere brevi sequenze descrittive per connotare i luoghi. Scrivere testi regolativi. Sa scrivere sotto dettatura rispettando le principali convenzioni ortografiche. Sa completare logicamente testi narrativi inserendo la parte mancante: iniziale/centrale/finale. Sa narrare in modo coerente e coeso fatti ed esperienze. Sa descrivere con gli indicatori spaziali e i dati sensoriali i luoghi. Dettatura e autodettatura collettiva di testi sulle vacanze e sulle esperienze dell inizio d anno. Produzione individuale e in gruppo di testi o di parti mancanti di un testo. Scrittura delle regole della classe. Scrive correttamente sotto dettatura. Realizza semplici riscritture di un testo. Scrive autonomamente in modo coerente e coeso testi di vario genere, in base a uno scopo e a una traccia data. Sa riscrivere un testo cambiando elementi narrativi e/o descrittivi. Sa utilizzare i connettivi logici per spiegare fatti, situazioni, punti di vista.

6 Riflettere sulla lingua Analisi di messaggi con codici diversi. Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni ortografiche. Riconoscere strutture morfosintattiche. Sa rispettare le principali regole ortografiche nella produzione scritta. Sa utilizzare i principali segni di interpunzione. Sa riconoscere gli elementi della comunicazione: emittente, destinatario, scopo, messaggio, codice, registro. Sa analizzare le parole: campi semantici, sinonimi, omonimi, contrari. Sa mettere in ordine alfabetico le parole. Sa riconoscere nelle frasi predicato e soggetto. Costruzione di campi semantici. Ricerca e uso nel contesto di sinonimi, omonimi, contrari. Riordino alfabetico di gruppi di parole. Avvio all uso del dizionario per spiegare il significato dei termini nuovi. Analisi di frasi. Scrive correttamente: digrammi, parole con le doppie, l accento, l apostrofo. Divide correttamente le parole in sillabe. Usa l acca nel verbo avere Utilizza il punto fermo, la virgola, il punto esclamativo ed interrogativo. Riconosce gli elementi di una comunicazione: chi, dove, a chi, come, perché. Costruisce campi semantici. Usa sinonimi, omonimi, contrari. Conosce l ordine alfabetico e riordina parole. Individua predicato e soggetto nelle frasi.

7 STORIA CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI E ATTIVITA VALUTAZIONE Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche. Sa riordinare eventi ed esperienze vissute in successione cronologica. Riconosce e differenzia i diversi tipi di fonte. Usa gli ordinatori temporali di successione e contemporaneità. Individua periodi (giorni, mesi, anni ) su una linea spaziotemporale. Sa osservare e confrontare oggetti, persone e luoghi di oggi con quelli del passato. Ricerca di differenze tra oggetti, persone, ambienti osservati. Stabilisce relazioni di causa effetto ed utilizza i connettivi logici. Sa distinguere la tipologia delle fonti storiche: materiale, scritta, iconografica, orale. Riconosce ciò che è fonte storica per la ricostruzione della storia personale. GEOGRAFIA

8 CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI E ATTIVITA VALUTAZIONE Osservare, descrivere e confrontare paesaggi geografici con l uso di carte e rappresentazioni. Sa osservare e rappresentare lo spazio vissuto con opportune mappe, riduzioni in scala, legende, punti di riferimento. Sa seguire un percorso, seguendo le opportune indicazioni, sia nello spazio fisico sia in quello rappresentato e utilizzando le regole del codice stradale. Sa comprendere il significato di orientamento partendo da punti di riferimento naturali. Sa leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando le leggende e i punti cardinali. Giochi su localizzazioni e su percorsi. Esplorazioni dirette sull ambiente circostante. Rappresentazione, con una simbologia adeguata, di uno spazio visto dall alto. Esercitazioni pratiche sull orientamento in base alla posizione del sole e con l uso della bussola. Esegue percorsi e usa gli indicatori spaziali per localizzare oggetti. Conosce i punti cardinali. Ricava informazioni da rappresentazioni cartografiche di vario tipo. Conoscere la differenza tra elementi fisici ed antropici. Sa riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio e riconoscere le trasformazioni legate al trascorrere del tempo e Classificazione di ambienti e paesaggi diversi. Ricerca di elementi fisici e antropici nei paesaggi osservati. Individua elementi fisici ed antropici nei paesaggi osservati e vissuti.

9 all intervento dell uomo. Conoscere comportamenti adeguati alla tutela dell ambiente. Sa rispettare l ambiente naturale. Sa rispettare le norme di comportamento del pedone nei percorsi. Elaborazione di regole per il rispetto della natura. Lettura della segnaletica stradale relativa al pedone. Rispetta l ambiente. Rispetta le norme di comportamento del pedone. EDUCAZIONE ALL IMMAGINE

10 CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI E ATTIVITA VALUTAZIONE Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo e grafico pittorico. Usare in modo creativo gli elementi del linguaggio visivo. Sa distinguere i colori primari e secondari, caldi e freddi. Sa realizzare variazioni di tonalità e di intensità. Sa riconoscere e usare il colore per esprimersi e comunicare. Sa riconoscere e usare linee e forme. Osservazione di riproduzioni di quadri di ambienti e paesaggi e ricerca dei colori, delle linee, delle forme. Formazione dei colori. Uso creativo del colore, delle linee, delle forme. Disegno con pastelli, pennarelli, acquerelli. Riconosce i colori primari e secondari: caldi e freddi. Usa in modo appropriato e creativo: la linea, lo spazio, le forme e il colore nel disegno. Completa una griglia di osservazione e interpretazione di un quadro. Decodifica di segnali stradali. Riconosce alcuni segnali stradali.

11 TITOLO : Il mondo reale e fantastico. UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2 OBIETTIVI FORMATIVI. Sviluppare le capacità di ascoltare in modo attento e di distinguere gli elementi fantastici e reali.. Sviluppare la capacità di organizzarsi in modo autonomo, accettando e rispettando gli altri e l ambiente. ITALIANO CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI E ATTIVITA VALUTAZIONE Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente Prestare attenzione a comunicazioni orali di diverso tipo. Capire il valore delle differenze di intonazione della voce. Approfondire la conoscenza del messaggio orale. Esprimersi in modo compiuto su argomenti di carattere connotativo e denotativo. Sa portare a termine una consegna orale, ricordando le istruzioni. Sa individuare l argomento di cui si parla, i dati di orientamento, le relazioni temporali e logiche, gli elementi della comunicazione e gli scopi. Sa recitare poesie. Sa intervenire in maniera pertinente in una conversazione. Ascolto attento di una sequenza di consegne ed esecuzione ordinata delle stesse. Ascolto di poesie, canti, miti e leggende, descrizioni di oggetti. Ascolto attento della lettura dell insegnante di un libro di narrativa a puntate. Individuazione degli scopi e degli Ascolta in modo attento e ricorda le consegne. Svolge correttamente gli incarichi assegnatigli. Formula domande e risposte adeguate all argomento trattato. Interviene in modo adeguato. Recita poesie.

12 Sa ascoltare e riferire con parole proprie miti e leggende. elementi strutturali nei testi narrativi ascoltati. Individuazione degli scopi e dei dati sensoriali nelle descrizioni. Conversazioni e discussioni. Riferisce miti e leggende.

13 Leggere e comprendere. Leggere testi narrativi fantastici e individuarne le caratteristiche strutturali e le informazioni principali. Leggere testi descrittivi e individuarne le caratteristiche. Leggere poesie e comprendere metafore e similitudini. Capire lo scopo dell autore di un testo. Sa leggere scorrevolmente rispettando la punteggiatura e l intonazione. Sa capire lo scopo di un testo. Sa individuare nel mito e nella leggenda: narratore, protagonista, personaggi, comportamenti dei personaggi e scopi, luoghi, tempi, successione dei principali fatti, nessi causali. Sa individuare in una descrizione l ordine spaziale e i dati visivi, tattili, gustativi. Sa dividere in sequenze un testo utilizzando indicatori spaziali e temporali. Lettura: ad alta voce, silenziosa, per ricercare (dati descrittivi, indicatori spaziali e temporali). Lettura personale per piacere (uso della biblioteca di classe). Analisi di testi narrativi (miti e leggende), descrittivi (oggetti ed elementi naturali), di poesie. Divisione in sequenze dei testi letti. Legge con buona fluenza. Redige una semplice scheda di lettura per i libri della biblioteca letti. Risponde a domande aperte in modo completo. Divide un testo in sequenze. Individua in un testo parole nuove.

14 Scrivere Scrivere sotto dettatura. Scrivere autonomamente testi di vario genere. Rielaborare testi. Verbalizzare schemi. Sa scrivere sotto dettatura rispettando le principali convenzioni ortografiche. Sa riscrivere per: -cambiare l ordine narrativo -parafrasare con il minor numero di parole le sequenze di un testo -ampliare e connotare le sequenze di un testo. Sa inventare miti e leggende a partire da titoli stimolo e da schemi condivisi. Sa descrivere oggetti ed elementi naturali connotandoli. Riscritture. Giochi di invenzione di storie Dettati, auodettati, esercizi e giochi. Dialoghi. Utilizza correttamente le convenzioni ortografiche. Utilizza i principali segni di interpunzione. Inventa una storia. Utilizza le idee raccolte in schemi per scrivere un testo coerente allo scopo dato. Sa scrivere per dare informazioni e per sostenere una tesi. Sa scrivere calligrammi, acrostici, biglietti di auguri. Sa rispettare le regole ortografiche nella produzione

15 scritta. Sa utilizzare la punteggiatura del discorso diretto, il punto e virgola, i due punti Uso del dizionario in piccolo gruppo.

16 Riflettere sulla lingua Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni ortografiche. Riconoscere strutture Morfosintattiche Sa ricercare vocaboli sul dizionario. Sa distinguere in una frase il predicato verbale e nominale, il complemento diretto e i complementi indiretti. Analisi dei sintagmi delle frasi. Usa correttamente l acca nel verbo avere e nelle esclamazioni. Scrive correttamente parole con qu, cu, cqu. Scrive dialoghi con la punteggiatura adeguata. Trova parole nuove sul dizionario e ne registra il significato. Divide una frase in sintagmi. Trascrive i sintagmi, li collega in base ai legami logici e li classifica.

17 STORIA CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI E ATTIVITA VALUTAZIONE Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali. Cogliere rapporti di causalità tra i fatti. Riconoscere trasformazioni legate al trascorrere del tempo. Sa ricostruire, utilizzando fonti informative di vario genere: l origine della Terra l evoluzione della vita sulla Terra Sa ordinare cronologicamente gli avvenimenti importanti sulla linea del tempo: la Terra prima dell uomo. Sa utilizzare il concetto di contemporaneità anche riferito a contesti diversi dal proprio vissuto. Sa utilizzare il concetto di durata. Discussione sulle preconoscenze sul passato del mondo. Sistemazione in ordine cronologico di disegni relativi alle preconoscenze. Lettura ed analisi di testi sulle origini dell Universo: i miti le risposte della scienza. Partecipa a conversazioni guidate collettive. Legge e analizza fonti storiche e racconti mitologici. Produce disegni relativi agli argomenti trattati. Risponde a domande a risposta aperta e a test a risposta multipla Espone oralmente un argomento

18 Sa riconoscere la differenza tra mito e leggenda e racconto storico. seguendo uno schema logico con una terminologia appropriata.

19 GEOGRAFIA CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI E ATTIVITA VALUTAZIONE Orientarsi nello spazio. Sa leggere una carta geografica fisica con relativa legenda. Osservazione della carta fisica d Italia e ricerca delle zone montuose e pianeggianti. Individua su una carta geografica fisica: pianure e rilievi. Osservare, descrivere, confrontare realtà geografiche. Conoscere comportamenti adeguati alla tutela dell ambiente. Sa osservare e descrivere con la terminologia appropriata le caratteristiche del rilievo (montagna, collina, vulcano) e della pianura. Sa distinguere elementi antropici e naturali negli ambienti di montagna, collina, pianura. Sa rispettare l ambiente naturale. Descrizione degli ambienti naturali: il rilievo e la pianura. Analisi degli aspetti fisici e antropici di un territorio di montagna, di collina, di pianura. Conversazioni sulla tutela dell ambiente. Descrive con il lessico specifico le caratteristiche degli ambienti osservati. Disegna i paesaggi studiati. Conoscere le norme di sicurezza in caso di rischio. Sa quale comportamento assumere in caso di terremoto. Simulazione del comportamento in caso di terremoto. Mette in atto comportamenti adeguati al rispetto dell ambiente e alla sicurezza.

20 EDUCAZIONE ALL IMMAGINE CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI E ATTIVITA VALUTAZIONE Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo e grafico pittorico. Sa osservare, descrivere, interpretare un dipinto. Osservazione e descrizione di dipinti e di immagini di paesaggi, di oggetti, di elementi naturali. Riconosce gli effetti creati dalla scelta dei colori, dalla loro tonalità e intensità. Usare in modo creativo gli elementi del linguaggio visivo. Sa utilizzare tecniche graficopittoriche e materiali diversi per esprimere i propri vissuti, illustrare testi e per rappresentare i paesaggi naturali. Sa riutilizzare materiali per la costruzione di semplici manufatti. Disegno con varie tecniche. Costruzione di manufatti: strumenti musicali, oggetti natalizi. Colora il cielo usando le sfumature. Disegna paesaggi, oggetti, elementi naturali utilizzando linee, forme, spazi in modo equilibrato. Realizza semplici manufatti.

21 TITOLO: Con le parole si può sognare UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 OBIETTIVI FORMATIVI. Sviluppare le capacità di osservazione, attenzione, riflessione, confronto, autonomia.. Sviluppare la capacità di comunicare in modo espressivo.. Individuare le proprie abilità e valorizzarle, mettendole in relazione con quelle degli altri. ITALIANO CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI E ATTIVITA VALUTAZIONE Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente Ascoltare con attenzione la lettura dell insegnante e dei compagni. Individuare in una narrazione e in una descrizione le principali informazioni ricostruendo la sequenza temporale, spaziale e causale e gli scopi. Ripetere in modo compiuto il contenuto essenziale di ciò che è stato detto e/o letto. Sa prestare attenzione in modo continuativo. Sa riferire e ciò che ascolta e legge. Sa recitare filastrocche e poesie. Ascolto attento delle consegne. Ascolto attento di resoconti di esperienze, di fiabe e favole, di descrizioni, di poesie. Individuazione delle principali informazioni nei testi ascoltati. Conversazioni libere e guidate Esegue le consegne senza richiederne la ripetizione. Ascolta in modo attento la lettura del libro di narrativa da parte dell insegnante. Risponde in modo adeguato alle richieste di informazioni sui testi ascoltati. Recita filastrocche e poesie. Fare resoconti ordinati delle proprie esperienze. Sa inserirsi in modo opportuno nelle diverse Racconta e descrive con ordine i

22 Esporre il proprio punto di vista rispettando gli altri. situazioni comunicative. vissuti personali. Espone le proprie idee e gli argomenti studiati. Leggere e comprendere. Leggere fiabe e favole ed individuarne le parti e la struttura. Leggere descrizioni di animali per denotare e informare. Leggere testi di uso pratico: le istruzioni, l elenco Capire lo scopo dell autore di un testo. Dividere in sequenze un testo narrativo, descrittivo, di uso pratico. Sa leggere rispettando la punteggiatura e con espressione. Sa capire lo scopo di un testo. Sa dividere in sequenze un testo narrativo e descrittivo. Sa riconoscere nella descrizione degli animali i dati sensoriali e di movimento e l ordine seguito. Sa leggere testi di uso pratico e ne individua la struttura. Lettura ad alta voce. Lettura silenziosa per dividere in sequenze il testo e per cercare dati connotativi. Lettura per piacere (libri della biblioteca) Lettura di descrizioni di animali e divisione in parti in relazione ai dati sensoriali presenti e all ordine. Invenzione del titolo adatto per testi che ne sono privi. Legge correttamente e scorrevolmente ad alta voce. Divide in sequenze un testo. Riconosce i dati sensoriali nelle descrizioni di animali. Riconosce le parti costitutive della fiaba e della favola. Lettura di elenchi e di istruzioni. Risposte a domande. Risponde a domande aperte o a scelta multipla.

23 Scrivere Scrivere sotto dettatura, l autodettato. Riscrivere in sintesi le sequenze dei testi narrativi analizzati. Inventare storie fantastiche. Verbalizzare schemi narrativi e descrittivi. Scrivere elenchi e istruzioni Sa scrivere sotto dettatura rispettando le principali convenzioni ortografiche. Sa scrivere favole facendo interagire due animali date le loro caratteristiche. Sa inventare favole, in gruppo, a partire da una morale. Sa inventare fiabe in gruppo a partire da elementi stimolo o da schemi. Sa riscrivere in sintesi una favola o una fiaba. Dettatura e autodettatura di testi di vario genere. Riscritture di sequenze narrative in sintesi. Riscrittura di descrizioni cambiando l ordine descrittivo. Invenzione di favole e fiabe. Verbalizzazioni di schemi e tabelle descrittive. Esercizi e dettati. Utilizza i principali segni di interpunzione. Riscrive in sintesi le sequenze di un testo narrativo. Inventa storie fantastiche. Scrive descrizioni e verbalizza schemi. Scrive elenchi e istruzioni. Sa scrivere descrizioni di animali con i dati connotativi o denotativi in base allo scolpo dato e verbalizzando schemi. Sa scrivere biglietti, inviti, lettere, elenchi, istruzioni Riflettere sulla lingua Sa scrivere correttamente. Rispetta l ortografia.

24 Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni ortografiche. Sa utilizzare il dizionario. Sa riconoscere in una frase gli elementi del gruppo del nome: articoli, nomi, aggettivi qualificativi. Sa riconoscere nel gruppo del predicato il verbo: coniugazioni, ausiliari, tempi semplici del modo indicativo. Ricerca di vocaboli nuovi sul dizionario. Classificazione delle parole di una frase. Analisi del nome: astratto e concreto, collettivo e derivato. Riscrive dialoghi in forma indiretta e viceversa. Autocorregge i suoi testi. Cerca le parole sul dizionario. Classifica le parole di una frase. Coniuga gli ausiliari e i verbi regolari nei tempi semplici. Analisi del verbo. Pronomi personali soggetto.

25 STORIA CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI E ATTIVITA VALUTAZIONE Ordinare cronologicamente i fatti. Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche. Sa ricostruire, utilizzando fonti informative di vario genere: -l origine dell uomo -l evoluzione dell uomo -le scoperte del Paleolitico Sa ordinare cronologicamente gli avvenimenti importanti sulla linea del tempo::dall australopitecus all homo sapiens. Sa individuare cause e conseguenze delle scoperte nel Paleolitico. Sa analizzare le fonti: il lavoro dello storico. Discussione sulle preconoscenze sul passato dell uomo e sulla vita dell uomo primitivo mondo. Lettura analisi del testo di studio. Disegni. Sistemazione dei disegni sulla linea del tempo. Schemi riassuntivi dei contenuti. Conversazioni guidate collettive. Domande a risposta aperta. Test a risposta multipla. Esposizione orale di un argomento verbalizzando disegni e schemi riassuntivi.

26 GEOGRAFIA

27 CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI E ATTIVITA VALUTAZIONE Orientarsi nello spazio. Osservare, descrivere, confrontare realtà geografiche. Conoscere comportamenti adeguati alla tutela dell ambiente. Conoscere le norme di sicurezza in condizione di rischio. Sa leggere una carta geografica fisica con relativa legenda. Sa osservare e descrivere con la terminologia appropriata le caratteristiche dei paesaggi d acqua: fiume, lago, mare. Sa distinguere elementi antropici e naturali negli ambienti di fiume, lago, mare. Sa rispettare l ambiente naturale. Sa quale comportamento assumere in caso di alluvione. Osservazione della carta fisica d Italia e ricerca di fiumi e laghi. Descrizione degli ambienti naturali: il fiume il lago, il mare. Analisi degli aspetti fisici e antropici di un territorio di fiume, lago, mare.. Conversazioni sulla tutela dell ambiente. Simulazione del comportamento in caso di rischio. Costruzione di schemi e tabelle riassuntive. Individua su una carta geografica fisica: fiumi, laghi, mari. Descrive con il lessico specifico le caratteristiche degli ambienti osservati. Disegna i paesaggi studiati. Mette in atto comportamenti adeguati al rispetto dell ambiente e alla sicurezza.

28 EDUCAZIONE ALL IMMAGINE CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI E ATTIVITA VALUTAZIONE Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo e grafico pittorico. Usare in modo creativo gli elementi del linguaggio visivo. Sa osservare, descrivere, interpretare foto e immagini di animali. Sa utilizzare tecniche graficopittoriche e materiali diversi per esprimere i propri vissuti, illustrare testi e per rappresentare gli animali e gli ambienti. Sa riutilizzare materiali per la costruzione di semplici manufatti. Osservazione e descrizione foto e immagini di animali. Disegno con varie tecniche. Costruzione di manufatti: maschere di animali. Individua dati visivi relativi alla luce e al colore. Colora il cielo usando le sfumature. Disegna paesaggi e animali utilizzando linee, forme, spazi in modo equilibrato. Realizza semplici manufatti.

29 TITOLO:Per fare e per imparare. UNITA DI APPRENDIMENTO N.4 OBIETTIVI FORMATIVI. Sviluppare la conoscenza di sé e delle componenti della propria identità.. Sviluppare la capacità di comunicare con diversi strumenti e modalità.. Sviluppare la capacità di organizzarsi in modo autonomo, accettando e rispettando gli altri e l ambiente. ITALIANO CONOSCENZE Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente ABILITA CONTENUTI E ATTIVITA VALUTAZIONE Capire le funzioni delle espressioni del viso, delle mani e della postura nella comunicazione orale. Capire lo scopo di un messaggio e le intenzioni di chi parla. Descrivere una persona connotandola. Riformulare oralmente un testo letto o ascoltato. Sa ascoltare con attenzione. Sa capire lo scopo o le intenzioni di chi parla. Sa esprimersi emozioni e comunicare idee. Sa recitare filastrocche e poesie. Sa riassumere un testo letto. Sa intervenire correttamente in una conversazione. Ascolto attento della lettura dell insegnante e dei compagni. Individuazione delle principali informazioni nei testi ascoltati. Riassunti orali. Esposizioni orali. Conversazioni e discussioni. Ascolta in modo attento la lettura del libro di narrativa letto dall insegnante e dei testi prodotti dai compagni. Recita filastrocche e poesie. Racconta con chiarezza fatti reali e fantastici, descrive con ordine le persone, motiva le proprie idee. Esporre il proprio parere in merito a specifici argomenti, motivandolo.

30

31 Leggere e comprendere. Leggere silenziosamente testi di vario tipo. Capire lo scopo dell autore di un testo. Dividere in sequenze un testo narrativo, descrittivo, argomentativo. Individuare le caratteristiche strutturali dei testi letti e le informazioni richieste. Sa leggere correttamente testi di generi diversi. Sa rispettare il ritmo e l intonazione nella lettura di poesie. Sa capire lo scopo di un testo. Sa dividere in sequenze un testo. Sa ricavare da un testo informazioni esplicite e fare inferenze. Sa individuare il significato delle parole dal contesto e con l uso del dizionario. Lettura, con diverse modalità, e comprensione di testi di genere diverso. Anticipazioni sul testo in base al titolo, alle immagini, a singole parti del testo stesso. Divisione del testo in sequenze narrative, descrittive, argomentative. Ricerca di informazioni nei testi letti. Legge correttamente ad alta voce. Scambia con i compagni i ruoli nella lettura senza perdere il ritmo Legge i libri della biblioteca. Risponde a domande aperte e a scelta multipla. Capisce il significato di parole nuove. Divide in sequenze un testo

32 Scrivere Scrivere sotto dettatura. Riassumere con schemi e con testi di sintesi. Rielaborare, completare, modificare un testo descrittivo e poetico. Produrre testi rispondenti ad uno scopo dato. Riflettere sulla lingua Sa rispettare le regole ortografiche. Sa costruire lo schema di un testo e lo sa riassumere. Sa rielaborare, completare, modificare un testo Sa pianificare semplici testi di vario genere, scegliendo le idee in base allo scopo. Dettatura e auto dettatura di testi di vario genere. Produzione di sintesi: schemi e testi riassuntivi. Rielaborazione di testi che descrivono persone e di poesie. Produzione testi per narrare di sé, delle proprie esperienze, per descrivere persone, per sostenere un parere. Rispetta le convenzioni ortografiche. Utilizza i principali segni di interpunzione. Riscrive e rielabora testi. Riscrive in sintesi le sequenze di un testo narrativo. Scrive autonomamente testi adeguati allo scopo dato, seguendo una traccia o uno schema. Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni ortografiche. Riconoscere strutture morfosintattiche. Sa scrivere rispettando le convenzioni ortografiche. Sa utilizzare la punteggiatura. Sa utilizzare il dizionario per cercare parole nuove. Sa autocorreggere i propri testi. Sa analizzare i sintagmi di Dettati, esercizi e giochi con le difficoltà ortografiche. Memorizzazione di filastrocche. Ricerca nella frase degli articoli, dei nomi, degli aggettivi, dei verbi. Analisi logica. Classificazione delle parole di Rispetta le convenzioni ortografiche. Autocorregge i suoi testi. Riconosce articoli, nomi, aggettivi, verbi nelle frasi e nei testi. Riconosce predicato, soggetto, complemento diretto, complementi indiretti.

33 una frase. Sa analizzare le parole che costituiscono il gruppo del soggetto. Sa analizzare le parole che costituiscono il gruppo del verbo. una frase. Analisi del nome: nomi alterati e composti. Analisi dell articolo: determinativo e indeterminativo. Analisi dell aggettivo: qualificativo e possessivo. Coniugazione del modo indicativo del verbo nei tempi composti. Classifica ed analizza le parole: articolo, nome, aggettivo (qualificativo e possessivo), pronome personale soggetto, verbo. Coniuga gli ausiliari e i verbi regolari nei tempi composti.

34 STORIA CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI E ATTIVITA VALUTAZIONE Ordinare cronologicamente i fatti. Conoscere le trasformazioni Connesse al trascorrere del tempo. Sa ricostruire, utilizzando fonti informative di vario genere: - la rivoluzione del Neolitico - la vita dell uomo nel Neolitico. Sa riconoscere i bisogni fondamentali e individuare e descrivere le risposte a ciascun bisogno date dall uomo nella Preistoria. Sa individuare cause e conseguenze delle scoperte e delle invenzioni dell uomo nel Neolitico. Analisi delle fonti: il lavoro dello storico. Lettura analisi del testo di studio. Disegni. Sistemazione dei disegni sulla linea del tempo. Schemi riassuntivi dei contenuti. Conversazioni guidate collettive. Domande a risposta aperta. Test a risposta multipla. Esposizione orale di un argomento verbalizzando disegni e schemi riassuntivi. Sa realizzare semplici schemi di sintesi.

35 GEOGRAFIA CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI E ATTIVITA VALUTAZIONE Conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione. Sa rappresentare oggetti e spazi vissuti con la riduzione in scala. Misurazione e rappresentazione di oggetti e spazi ridotti in scala. Rappresenta, ridotti in scala, un libro e uno spazio vissuto (aula, giardino ) Osservare, descrivere, confrontare realtà geografiche. Conoscere le norme di sicurezza relative all ambiente in cui si vive. Sa ricavare informazioni da carte tematiche e da piante, mappe e carte geografiche. Sa orientare una carta geografica. Sa riconoscere la relazione delle attività dell uomo con l ambiente naturale. Sa mantenere comportamenti adeguati al rispetto dell ambiente e alla sicurezza personale. Lettura di carte di diverso tipo. Ricerca del rapporto tra attività dell uomo e ambiente. Funzione dei parchi naturali in relazione alla difesa dell ambiente. Conoscenza delle regole stradali nei percorsi a piedi e in autobus. Orienta le carte geografiche e ne ricava informazioni Disegna le attività dell uomo nei settori primario, secondario e terziario. Mette in atto comportamenti adeguati al rispetto dell ambiente e alla sicurezza. Espone con il lessico appropriato gli argomenti studiati.

36 EDUCAZIONE ALL IMMAGINE CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI E ATTIVITA VALUTAZIONE Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo e grafico pittorico. Usare in modo creativo gli elementi del linguaggio visivo. Sa dare una semplice interpretazione personale ad immagini e diverse espressioni artistiche. Sa utilizzare la tecnica del fumetto per raccontare fatti. Sa disegnare ritratti di persone. Lettura di riproduzioni di quadri ed altre opere d arte. Disegna storie a fumetti. Disegna persone. Utilizza diversi materiali e tecniche. Completa una griglia di osservazione di un opera d arte Realizza storie a fumetti. Disegna la figura umana in modo completo ed espressivo. Illustra testi e brani musicali utilizzando in modo creativo e appropriato il colore, le linee, le forme.

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ primo quadrimestre INDICATORI Ascoltare e parlare OBIETTIVI Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA LUZZATTO DINA

SCUOLA PRIMARIA LUZZATTO DINA SCUOLA PRIMARIA LUZZATTO DINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE SECONDA ITALIANO, STORIA, EDUCAZIONE ALL IMMAGINE, EDUCAZIONE MOTORIA INSEGNANTE FINCATO SUSANNA Unità d apprendimento

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ ASCOLTARE E PARLARE Acquisire un atteggiamento di ascolto attento e partecipativo. Comprendere il significato

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE PRIMA E RELATIVI COMUNICAZIONE ORALE MANTENERE L ATTENZIONE SUL MESSAGGIO ORALE,

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti. CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comunicare -Ascoltare con attenzione le collegamenti ASCOLTO E PARLATO comunicazioni degli adulti e e dei compagni

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe seconda della scuola primaria...5

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Ascoltare e comprendere Leggere e comprendere Comunicare oralmente Mantenere l attenzione

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE Classe 1^ Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO APPRENDIMENTO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1.1 Ascoltare per intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione. MONOENNIO LINGUA ITALIANA ASCOLTO-COMPRENSIONE-COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Comunicare oralmente: concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi. Organizzare

Dettagli

CURRICOLI DI GEOGRAFIA

CURRICOLI DI GEOGRAFIA CURRICOLI DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA-MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA NUCLEO FONDANTE SPAZIO PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE NUCLEO TEMATICO RAPPRESENTATO Obiettivi specifici: 1. Rappresentare

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA ITALIANO - CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. Comprende semplici testi di intrattenimento e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA STORIA NUCLEI TEMATICI. Individuare la successione temporale di avvenimenti (anteriorità contemporaneità- posteriorità) Esporre, rispettando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI, SE GUIDATO o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI IN MODO AUTONOMO SA ASCOLTARE E RICAVARE:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Competenze chiave Comunicazione nella madre lingua competenza digitale imparare a imparare competenze

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA MER BE SCRE E CMPREDERE FZ PRMR SECDR D GRD scolta e comprendere brevi messaggi e consegne. scolta e comprendere brevi racconti fiabe e favole lette dagli insegnanti. Mantiene l attenzione ponendosi in

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando semplici messaggi chiari e pertinenti.

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TREMESTIERI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TREMESTIERI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TREMESTIERI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA Scuola primaria classe III Italiano Obiettivi di apprendimento Ascolto e parlato Contenuti Metodologia Verifica Traguardi

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

Programmazione di Italiano L2 LIVELLO 1

Programmazione di Italiano L2 LIVELLO 1 Programmazione di Italiano L2 LIVELLO 1 1) ASCOLTARE E COMPRENDERE 1a) Ascoltare e comprendere semplici e brevi messaggi orali ricorrenti nel linguaggio della classe e del laboratorio 1.a.1. - rispondere

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE

PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE CLASSE PRIMA Ascoltare in modo attivo e partecipe, comprendendo il contenuto PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE Attribuisce significato al Favole e fiabe tono di chi parla o legge Storie fantastiche

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO:

PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO: Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA Classi: terze, quarte e quinte. PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO: PREMESSA Le insegnanti delle classi terze, quarte e quinte propongono il seguente progetto di

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE o Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI U.A. ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B TITOLO DOCENTI OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINE COINVOLTE STRUMENTI LE NOSTRE PAROLE VALGONO Ascoltare le comunicazioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Luzzatto Dina CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO. 2012 2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DOCENTE LABITA GIOVANNI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA. Luzzatto Dina CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO. 2012 2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DOCENTE LABITA GIOVANNI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Luzzatto Dina CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO. 2012 2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DOCENTE LABITA GIOVANNI GEOGRAFIA UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 Orientarsi nello spazio. Conoscere adeguati alla

Dettagli

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio. ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio Obiettivi specifici ITALIANO Attività ASCOLTO - Applicare le strategie dell ascolto

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ITALIANO CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: GEOGRAFIA A.S. 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Classe I L alunno si orienta nello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 1. L alunno individua, conosce e confronta gli ambienti come un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli