Prestazioni di rendita vitalizia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prestazioni di rendita vitalizia"

Transcript

1 Prestazioni di rendita vitalizia Giovanni Zambruno e Asmerilda Hitaj Bicocca, 2014

2 Outline 1 Rendita vitalizia in generale

3 Rendita vitalizia Una rendita vitalizia è una prestazione che prevede il pagamento periodico di un importo monetario a patto che l assicurato sia in vita. Non è prevista nessuna prestazione in caso di decesso dell assicurato.

4 Classificazione delle rendite Relativamente all assicurato Rispetto alla durata Rispetto all inizio del pagamento o riscossione Rispetto all entità della rata Rend. temporanee Rend. illimitate Rend. immediate Rend. differite Rata costante Rata variabile Relativamente all assicuratore Rendita anticipata: Versamento rate all inizio del periodo Rendita posticipata: Versamento rate alla fine del periodo

5 Rendita vitalizia perpetua, immediata posticipata Annualità vitalizia immediata, unitaria, posticipata, su una testa di età x: è l impegno di corrispondere una rendita immediata, unitaria, annua, posticipata (quindi con prima rata all età x + 1), tale che ogni pagamento avvenga solo se la testa sopravvive all epoca del pagamento stesso * 1 1* 2 1* 3 Età x x+1 x+2 x * w 1 x 1* w x w 1 w 0.6

6 Rendita vitalizia perpetua, immediata posticipata cont... Il valore della prestazione è. V(0, Y) = (1 )v + (1 2 )v (1 w )v w x = 1 E x + 2 E x w x E x = k=1 v k k = w x k=1 v k k = a x Principio di composizione dei contratti: portafoglio di contratti elementari caso vita ( capitale differito ). Nel caso le rate sono diverse (R k ) in ogni anno si ha: w x a x = R k v k k. k=1

7 Rendita vitalizia perpetua, immediata posticipata cont... Il valore della prestazione è. V(0, Y) = (1 )v + (1 2 )v (1 w )v w x = 1 E x + 2 E x w x E x = k=1 v k k = w x k=1 v k k = a x Principio di composizione dei contratti: portafoglio di contratti elementari caso vita ( capitale differito ). Nel caso le rate sono diverse (R k ) in ogni anno si ha: w x a x = R k v k k. k=1

8 Rendita vitalizia temporanea, immediata posticipata A differenza della rendita perpetua, in questo caso la durata della rendita è fissata pari ad n * 1 1* 2 1* 3 1* n Età x x+1 x+2 x+3... x+n w Il valore della prestazione é: n na x = v k k. k=1 Il valore della prestazione, nel caso le rate (R k ) sono diverse per ogni anno, è: n na x = R k v k k. k=1

9 Rendita vitalizia temporanea, immediata posticipata A differenza della rendita perpetua, in questo caso la durata della rendita è fissata pari ad n * 1 1* 2 1* 3 1* n Età x x+1 x+2 x+3... x+n w Il valore della prestazione é: n na x = v k k. k=1 Il valore della prestazione, nel caso le rate (R k ) sono diverse per ogni anno, è: n na x = R k v k k. k=1

10 Rendita vitalizia perpetua, immediata anticipata Annualità vitalizia immediata, unitaria, anticipata, su una testa di età x: è l impegno di corrispondere una rendita immediata, unitaria, annua, anticipata (quindi con prima rata all età x), tale che ogni pagamento avvenga solo se la testa sopravvive all epoca del pagamento stesso * 1 1* 2 1* 3 1* w x Età x x+1 x+2 x+3... w 1 w Il attuale attuariale è: V(0, Y) = 1 v 0 +(1 )v + (1 2 )v 2 = E x + 2 E x w 1 x E x = k=0 v k k = ä x = w x k=0 v k k = ä x (1 w )v w 1 x

11 Rendita vitalizia perpetua, immediata anticipata Annualità vitalizia immediata, unitaria, anticipata, su una testa di età x: è l impegno di corrispondere una rendita immediata, unitaria, annua, anticipata (quindi con prima rata all età x), tale che ogni pagamento avvenga solo se la testa sopravvive all epoca del pagamento stesso * 1 1* 2 1* 3 1* w x Età x x+1 x+2 x+3... w 1 w Il attuale attuariale è: V(0, Y) = 1 v 0 +(1 )v + (1 2 )v 2 = E x + 2 E x w 1 x E x = k=0 v k k = ä x = w x k=0 v k k = ä x (1 w )v w 1 x

12 Rendita vitalizia perpetua, immediata anticipata cont... Se le rate (R k )sono diverse per ogni anno, si ha: ä x = R k v k k k=0

13 Rendita vitalizia temporanea, immediata anticipata In questo caso la durata della rendita è fissata pari ad n * 1 1* 2 1* 3 1* n Età x x+1 x+2 x+3... x+n 1 x+n Il valore della prestazione è: n 1 nä x = v k k k=0 Nel caso le rate (R k )sono diverse per ogni anno, il valore della prestazione è: n 1 nä x = R k v k k k=0

14 Relazione fra rendite anticipate e posticipate: ä x = 1+a x nä x = 1+ n a x v n n

15 Relazione fra rendite anticipate e posticipate: ä x = 1+a x nä x = 1+ n a x v n n

16 Il contratto prevede che la rendita vitalizia sia erogata dopo un certo differimento m. La rendita differita può essere: 1 temporanea o meno, 2 anticipata o posticipata. In una rendita differita sono previste due fasi contrattuali: 1 il periodo di differimento, durante il quale non vengono erogate prestazioni, 2 e il periodo di pagamento della rendita.

17 Rendita vitalizia posticipata perpetua, differita di m anni Età x Differimento 1* m+1 x+m x+m+1 1* p 1* m+n x w 1 x... x+m+n... w 1 w Il valore attuale attuariale è: m a x = k=m+1 v k k = w x k=m+1 v k k Se le rate (R k ) sono diverse per ogni anno, il valore diventa: m a x = w x k=m+1 R k v k k

18 Rendita vitalizia posticipata perpetua, differita di m anni Età x Differimento 1* m+1 x+m x+m+1 1* p 1* m+n x w 1 x... x+m+n... w 1 w Il valore attuale attuariale è: m a x = k=m+1 v k k = w x k=m+1 v k k Se le rate (R k ) sono diverse per ogni anno, il valore diventa: m a x = w x k=m+1 R k v k k

19 Rendita vitalizia posticipata temporanea di n anni, differita di m anni Differimento 1* m+1 p 1* m+n x Età x x+m x+m+1... x+m+n... w Il valore attuale attuariale è: m na x = m+n k=m+1 v k k Se le rate (R k ) sono diverse per ogni anno, il valore attuale attuariale è: m na x = m+n k=m+1 R k v k k

20 Rendita vitalizia posticipata temporanea di n anni, differita di m anni Differimento 1* m+1 p 1* m+n x Età x x+m x+m+1... x+m+n... w Il valore attuale attuariale è: m na x = m+n k=m+1 v k k Se le rate (R k ) sono diverse per ogni anno, il valore attuale attuariale è: m na x = m+n k=m+1 R k v k k

21 Rendita vitalizia anticipata perpetua, differita di m anni Differimento 1* m 1* m+n 1 1* w x Età x x+m x+m+1... x+m+n... w 1 w Il valore attuale attuariale è: m ä x = w x v k k = v m m + m a x = v k k = v m m + m a x k=m k=m Se le rate (R k ) sono diverse per ogni anno si ha: w x m ä x = k=m R k v k k

22 Rendita vitalizia anticipata di n anni, differita di m anni Differimento 1* m 1* m+n Età x x+m x+m+1... x+m+n 1 x+m+n Il valore attuale attuariale quando la rata è unitaria è: m nä x = m+n 1 k=m v k k = v m m + m n a x v m+n m+n Se le rate (R k )sono diverse per ogni anno si ha: m nä x = m+n 1 k=m R k v k k

23 Rendita vitalizia anticipata di n anni, differita di m anni Differimento 1* m 1* m+n Età x x+m x+m+1... x+m+n 1 x+m+n Il valore attuale attuariale quando la rata è unitaria è: m nä x = m+n 1 k=m v k k = v m m + m n a x v m+n m+n Se le rate (R k )sono diverse per ogni anno si ha: m nä x = m+n 1 k=m R k v k k

24 Relazioni fra rendite m a x = m E x a x+m m na x = m E x n a x+m m äx = m E x ä x+m m näx = m E x n a x+m m äx = m E x + m a x m näx = m E x + m n a x m+n E x

25 Relazioni fra rendite m a x = m E x a x+m m na x = m E x n a x+m m äx = m E x ä x+m m näx = m E x n a x+m m äx = m E x + m a x m näx = m E x + m n a x m+n E x

26 Relazioni fra rendite m a x = m E x a x+m m na x = m E x n a x+m m äx = m E x ä x+m m näx = m E x n a x+m m äx = m E x + m a x m näx = m E x + m n a x m+n E x

27 Relazioni fra rendite m a x = m E x a x+m m na x = m E x n a x+m m äx = m E x ä x+m m näx = m E x n a x+m m äx = m E x + m a x m näx = m E x + m n a x m+n E x

28 Relazioni fra rendite m a x = m E x a x+m m na x = m E x n a x+m m äx = m E x ä x+m m näx = m E x n a x+m m äx = m E x + m a x m näx = m E x + m n a x m+n E x

29 Relazioni fra rendite m a x = m E x a x+m m na x = m E x n a x+m m äx = m E x ä x+m m näx = m E x n a x+m m äx = m E x + m a x m näx = m E x + m n a x m+n E x

30 Polizze a premio unico Premio unico In una polizza a premio unico l assicurato corrisponde all assicuratore all atto della stipula un premio in cambio delle prestazioni che percepirà nei tempi e nei modi previsti dalla tipologia contrattuale. Il premio unico praticato dall assicuratore, detto premio di tariffa, non può essere inferiore al premio unico puro, che già comprende il caricamento di sicurezza (caricamento implicito). Normalmente è strettamente maggiore e la maggiorazione rispetto al premio puro è il caricamento esplicito. T U = V(0, Y) Il caricamento esplicito è H = T U 0. Il tasso di caricamento è dato da: 0 h = H T < 1. Il premio unico di tariffa è: T = U + ht = U 1 h.

31 Polizze a premio unico Premio unico In una polizza a premio unico l assicurato corrisponde all assicuratore all atto della stipula un premio in cambio delle prestazioni che percepirà nei tempi e nei modi previsti dalla tipologia contrattuale. Il premio unico praticato dall assicuratore, detto premio di tariffa, non può essere inferiore al premio unico puro, che già comprende il caricamento di sicurezza (caricamento implicito). Normalmente è strettamente maggiore e la maggiorazione rispetto al premio puro è il caricamento esplicito. T U = V(0, Y) Il caricamento esplicito è H = T U 0. Il tasso di caricamento è dato da: 0 h = H T < 1. Il premio unico di tariffa è: T = U + ht = U 1 h.

32 H è chiamato caricamento per spese. Il caricamento per spese viene scomposto in tre componenti: 1 Le spese di gestione della polizza G. 2 Le spese di acquisizione del contratto A. 3 Le spese di incasso del premio I. H = G+A+I.

33 Polizze a premio annuo Il contratto può prevedere che il premio, anziché essere versato in unica soluzione alla stipula del contratto, possa essere rateizzato in rate annuali anticipate, il cui pagamento è subordinato all essere in vita dell assicurato. In una polizza a premio annuo l assicurato scambia una rendita vitalizia anticipata con le prestazioni previste dalla forma contrattuale e che sono a carico dell assicuratore. Normalmente il premio annuo è costante. La rendita vitalizia dei premi può essere temporanea, con durata coincidente con la durata del contratto; oppure con durata pagamento premi minore della durata contrattuale. Assumendo fissa la base tecnica del I ordine (i, S) Sia Y il flusso delle prestazioni e l età x dell assicurato al tempo di stipula (t = 0). L importo X k che l assicurato deve corrispondere all assicuratore al tempo k 0 è:

34 X k = Dove P il premio annuo costante. { P1Tx>k se k < n 0 se k n. Lo scambio del flusso X = X 0, X 1,..., X n 1 dei premi con il flusso Y delle prestazioni è in equilibrio attuariale se e solo se: V(0, X) = V(0, Y) Dato che V(0, Y) = U e V(0, X) = P nä x la condizione di equilibrio diventa: P = U nä x il premio annuo puro Il premio annuo di tariffa Π si ottiene aggiungendo al premio annuo puro il caricamento per spese. risulta: Π = P 1 h

35 Il premio annuo di tariffa si può scrivere come rateizzazione del premio unico di tariffa: Π = T nä x

36 Polizze a premio unico ricorrente In una polizza a premio unico ricorrente, il capitale assicurato si costituisce progressivamente con il versamento dei premi. Lo schema contrattuale prevede il versamento di una successione di un certo numero di premi anticipati, ciascuno dei quali attiva una linea di assicurazione con un suo capitale assicurato. Una polizza a premio unico ricorrente si può vedere come un portafoglio di polizze a premio unico della stessa tipologia. SianoΠ 0, Π 1,..., Π n 1 gli n premi unici ricorrenti di tariffa previsti dal contratto, pagabili rispettivamente ai tempi 0, 1,..., n 1. Sia h l il tasso di caricamento totale del premio Π l. Se Y l è il vettore di prestazioni della l-esima linea, attivato con il versamento del premio l-esimo, allora per ogni l il premio unico ricorrente puro è: Π l (1 h l ) = P l = V(l, Y l ) Nella pratica assicurativa il premio unico ricorrente di tariffa è normalmente costante.

37 Esercizi Esercizio 1 Contratto di capitalizzazione a premio unico ricorrente Π costante, tasso di caricamento h costante e durata n anni, prevede il versamento di n premi ai tempi 0, 1,..., n 1. Alla stipula si ha il versamento del primo premio puro: P = Π(1 h) Il capitale a scadenza di questa linea è C 0,n = P(1+i) n = Π(1 h)(1+i) n. Con il versamento del secondo premio al tempo 1 si attiva la seconda linea, che ha lo stesso premio puro e capitale a scadenza: C 1,n = P(1+i) n 1 = Π(1 h)(1+i) n 1 Continuando, per ogni l < n si attiva una linea con capitale a scadenza:c l,n = P(1+i) n l = Π(1 h)(1+i) n l. Alla scadenza contrattuale la prestazione complessiva è la somma delle prestazioni attivate con ciascuna linea: n 1 n 1 C l,n = Π(1 h) (1+i) n l l=0 l=0

38 Esercizi Esercizio 1 Contratto di capitalizzazione a premio unico ricorrente Π costante, tasso di caricamento h costante e durata n anni, prevede il versamento di n premi ai tempi 0, 1,..., n 1. Alla stipula si ha il versamento del primo premio puro: P = Π(1 h) Il capitale a scadenza di questa linea è C 0,n = P(1+i) n = Π(1 h)(1+i) n. Con il versamento del secondo premio al tempo 1 si attiva la seconda linea, che ha lo stesso premio puro e capitale a scadenza: C 1,n = P(1+i) n 1 = Π(1 h)(1+i) n 1 Continuando, per ogni l < n si attiva una linea con capitale a scadenza:c l,n = P(1+i) n l = Π(1 h)(1+i) n l. Alla scadenza contrattuale la prestazione complessiva è la somma delle prestazioni attivate con ciascuna linea: n 1 n 1 C l,n = Π(1 h) (1+i) n l l=0 l=0

39 Esercizi Esercizio 1 Contratto di capitalizzazione a premio unico ricorrente Π costante, tasso di caricamento h costante e durata n anni, prevede il versamento di n premi ai tempi 0, 1,..., n 1. Alla stipula si ha il versamento del primo premio puro: P = Π(1 h) Il capitale a scadenza di questa linea è C 0,n = P(1+i) n = Π(1 h)(1+i) n. Con il versamento del secondo premio al tempo 1 si attiva la seconda linea, che ha lo stesso premio puro e capitale a scadenza: C 1,n = P(1+i) n 1 = Π(1 h)(1+i) n 1 Continuando, per ogni l < n si attiva una linea con capitale a scadenza:c l,n = P(1+i) n l = Π(1 h)(1+i) n l. Alla scadenza contrattuale la prestazione complessiva è la somma delle prestazioni attivate con ciascuna linea: n 1 n 1 C l,n = Π(1 h) (1+i) n l l=0 l=0

40 Esercizi Esercizio 1 Contratto di capitalizzazione a premio unico ricorrente Π costante, tasso di caricamento h costante e durata n anni, prevede il versamento di n premi ai tempi 0, 1,..., n 1. Alla stipula si ha il versamento del primo premio puro: P = Π(1 h) Il capitale a scadenza di questa linea è C 0,n = P(1+i) n = Π(1 h)(1+i) n. Con il versamento del secondo premio al tempo 1 si attiva la seconda linea, che ha lo stesso premio puro e capitale a scadenza: C 1,n = P(1+i) n 1 = Π(1 h)(1+i) n 1 Continuando, per ogni l < n si attiva una linea con capitale a scadenza:c l,n = P(1+i) n l = Π(1 h)(1+i) n l. Alla scadenza contrattuale la prestazione complessiva è la somma delle prestazioni attivate con ciascuna linea: n 1 n 1 C l,n = Π(1 h) (1+i) n l l=0 l=0

41 Esercizi Esercizio 1 Contratto di capitalizzazione a premio unico ricorrente Π costante, tasso di caricamento h costante e durata n anni, prevede il versamento di n premi ai tempi 0, 1,..., n 1. Alla stipula si ha il versamento del primo premio puro: P = Π(1 h) Il capitale a scadenza di questa linea è C 0,n = P(1+i) n = Π(1 h)(1+i) n. Con il versamento del secondo premio al tempo 1 si attiva la seconda linea, che ha lo stesso premio puro e capitale a scadenza: C 1,n = P(1+i) n 1 = Π(1 h)(1+i) n 1 Continuando, per ogni l < n si attiva una linea con capitale a scadenza:c l,n = P(1+i) n l = Π(1 h)(1+i) n l. Alla scadenza contrattuale la prestazione complessiva è la somma delle prestazioni attivate con ciascuna linea: n 1 n 1 C l,n = Π(1 h) (1+i) n l l=0 l=0

42 La controassicurazione è una tipologia di prestazione caso morte che è collegata ai premi che l assicurato versa. E abbinata tipicamente a polizze di capitale differito o di rendita differita e prevede che, in caso di decesso dell assicurato durante il periodo di differimento, l assicuratore restituisca i premi (compreso il caricamento) versatigli fino a quella data.

43 Polizze a premio unico con controassicurazione In una polizza a premio unico la controassicurazione coincide con la prestazione temporanea caso morte, con capitale assicurato il premio unico di tariffa T. Se Y v è il flusso delle prestazioni previste per il caso vita, n è la durata della copertura caso morte e h il tasso di caricamento totale, il premio unico puro U e il premio unico di tariffa T soddisfano il sistema: { U = V(0, Y v )+T na x Ha come soluzione { T = U 1 h. U = V(0,Y v )(1 h) 1 h na x T = V(0,Y v ) 1 h na x.

44 Esercizio libro Una polizza di capitale differito con controassicurazione a premio unico, con capitale assicurato C e differimento n,coincide con una polizza mista di durata n anni, con capitale assicurato caso vita C v = C e caso morte C m = T. Si ha: { C nex (1 h) 1 h na x 1 h na x. U = T = C nex Esercizio libro Una polizza di rendita differita posticipata con controassicurazione a premio unico, rata della rendita R e differimento n è un portafoglio composto da una rendita differita e da una polizza temporanea caso morte con capitale assicurato C m = T. La copertura caso morte è tipicamente contrattualmente prevista per il solo periodo di differimento. Si ha: { U = R n ax (1 h) 1 h na x T = R n ax 1 h na x.

45 Polizze a premio annuo con controassicurazione. Nelle polizze a premio annuo con controassicurazione la logica per trovare il premio annuo puro e di tariffa è la stessa delle polizze a premio annuo. Prima si trova il premio unico puro U e il premio unico di tariffa T U e T si rateizzano trovando cosi il premio annuo puro P e il premio annuo di tariffa Π come; P = U nä x Π = T nä x

46 Esempio Si consideri un contratto caso vita differita di n anni, con prestazioni Y v che prevede premi annui costanti di durata n con controassicurazione una polizza temporanea caso morte, di durata n, con capitale assicurato in progressione aritmetica C m 1 = Π, C m 2 = 2Π,,C m k = kπ e cosi via. Sia h il tasso di caricamento totale, si trovi il premio annuo puro e il premio annuo di tariffa.

47 Esercizi 5 Considerando la tavola di sopravvivenza fornita. Si consideri una polizza capitale differita di 5 anni, con capitale assicurato pari a C v = 1000, stipulata all età di 30 e la sua contro assicurazione, con capitale assicurato pari a C m = 900. Sapendo che h = 0.9% e i = 2%calcolare: 1 Il premio Unico puro e il premio unico di tariffa. 2 il premio annuo puro e il premio annuo di tariffa, sapendo che l assicurato paga tre premi annui immediati di uguale importo. 3 considerando la polizza a premio unico ricorrente calcolare il valore della prestazione di ogni singola linea.

48 For Further Reading I C.PACATI, Appunti IMAAV (disponibile in.pdf sul sito web dell insegnamento)

Prestazioni di capitale caso morte

Prestazioni di capitale caso morte Prestazioni di capitale caso morte Giovanni Zambruno e Asmerilda Hitaj Bicocca, 2014 Outline Assicurazione elementare caso morte 1 Assicurazione elementare caso morte 2 3 4 5 6 Assicurazione elementare

Dettagli

Le polizze tradizionali non rivalutabili

Le polizze tradizionali non rivalutabili Capitolo 3 Le polizze tradizionali non rivalutabili 3.1 La legge di equivalenza intertemporale finanziario-attuariale Nell approccio attuariale tradizionale italiano si considera una legge di equivalenza

Dettagli

Le operazioni di assicurazione

Le operazioni di assicurazione Le operazioni di assicurazione Giovanni Zambruno e Asmerilda Hitaj Bicocca, 2014 Outline 1 Lezione 1: Le operazioni di assicurazione Condizione di indifferenza Condizione di equità 2 Premio equo, premio

Dettagli

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 7S09C - Assicurazione di capitale differito con controassicurazione a premio annuo rivalutabile con facoltà di versare premi unici aggiuntivi, con rivalutazione annua del capitale collegate alla

Dettagli

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative 1 Le passività della compagnia di assicurazione La

Dettagli

Matematica Attuariale

Matematica Attuariale Matematica Attuariale Insieme di modelli matematici relativi all attività assicurativa. Attività assicurativa: attività economica consistente nella gestione dei rischi trasferiti ad un assicuratore da

Dettagli

ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo

ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo Allegato 6 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI PRESTAZIONI ASSICURATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE SINTETICHE La descrizione delle prestazioni assicurative previste nel seguente elenco deve essere letta congiuntamente

Dettagli

La riserva matematica

La riserva matematica Capitolo 4 La riserva matematica 4.1 Introduzione La polizza, come si è visto, viene costruita in modo da essere in equilibrio attuariale alla data di stipula t = 0 e rispetto alla base tecnica del I ordine:

Dettagli

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005 Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005 1. 7 pti Una somma di denaro raddoppia dopo 10 anni: qual è il tasso di rendimento?

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al

Dettagli

La valutazione delle polizze rivalutabili

La valutazione delle polizze rivalutabili Capitolo 7 La valutazione delle polizze rivalutabili 7.1 I fattori di rivalutazione Si consideri una polizza generica, stipulata al tempo zero da un assicurato di età x, con prestazioni vita e morte rivalutabili

Dettagli

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE Calcolo Finanziario Esercizi proposti Gli esercizi contrassegnati con (*) è consigliato svolgerli con il foglio elettronico, quelli

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo Pensione Fondo Pensione Gruppo Cariparma Crédit Agricole. Il Fondo Pensione Gruppo

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo Pensione per il Personale delle Società Parabancarie e Interbancarie del Gruppo

Dettagli

Prova scritta di. Matematica delle operazioni finanziarie. del 10.03.2007

Prova scritta di. Matematica delle operazioni finanziarie. del 10.03.2007 Prova scritta di Matematica delle operazioni finanziarie del 10.03.2007 Test a risposta multipla 15 domande 1 a domanda Una operazione finanziaria elementare certa è definita se si conoscono: a) i due

Dettagli

ESAME DI STATO PER LA PROFESSIONE DI ATTUARIO ANNO 2013 II SESSIONE PROVA PRATICA BUSTA N. 1

ESAME DI STATO PER LA PROFESSIONE DI ATTUARIO ANNO 2013 II SESSIONE PROVA PRATICA BUSTA N. 1 ANNO 2013 II SESSIONE BUSTA N. 1 TECNICA ATTUARIALE DELL ASSICURAZIONE SULLA VITA Il candidato predisponga la Relazione Tecnica sulla Tariffa (Nota Tecnica), in base all allegato riportato nel regolamento

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento costituisce parte integrante della nota informativa della forma pensionistica individuale denominata Piano Individuale Pensionistico di tipo

Dettagli

POPOLARE VITA RISPARMIO SERENO RAMO I - VITA INTERA A PREMI RICORRENTI

POPOLARE VITA RISPARMIO SERENO RAMO I - VITA INTERA A PREMI RICORRENTI POPOLARE VITA RISPARMIO SERENO RAMO I - VITA INTERA A PREMI RICORRENTI INFORMAZIONI GENERALI NOME PRODOTTO POPOLARE VITA RISPARMIO SERENO TIPOLOGIA PRODOTTO Assicurazione per il caso di morte a vita intera

Dettagli

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS) Formulario Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS) Il montante M è una funzione lineare del capitale iniziale P. Di conseguenza M cresce proporzionalmente rispetto al tempo. M = P*(1+i*t)

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

UDB Il ramo vita. che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. Definizioni

UDB Il ramo vita. che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. Definizioni UDB UDB Il ramo vita Definizioni che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. La legge 47/2000 la riforma del regime fiscale per le polizze vita: detrazione d imposta dei

Dettagli

La copertura del rischio di morte e invalidità permanente. del key man

La copertura del rischio di morte e invalidità permanente. del key man La copertura del rischio di morte e invalidità permanente del key man 1 La copertura del rischio di morte del key man Chi è il key man? In ogni realtà aziendale sono presenti delle figure che possono essere

Dettagli

La modifica del tasso di rendimento, con il quale presentare le proiezioni future, interessa le seguenti casistiche:

La modifica del tasso di rendimento, con il quale presentare le proiezioni future, interessa le seguenti casistiche: DIREZIONE VITA CIRCOLARE N. 40/2003 E PREVIDENZA INTEGRATIVA Bologna, 10 luglio 2003 A tutte le Agenzie A tutti gli Ispettori della Direzione Commerciale Agenzie Private A tutti gli ispettori Cru Oggetto:

Dettagli

Matricola: Cognome e Nome: Firma: Numero di identificazione: 1 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) E (H-Z) - Prova scritta del 15 gennaio 2014

Matricola: Cognome e Nome: Firma: Numero di identificazione: 1 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) E (H-Z) - Prova scritta del 15 gennaio 2014 Matricola: Cognome e Nome: Firma: Numero di identificazione: 1 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) E (H-Z) - Prova scritta del 15 gennaio 2014 Avvertenze Durante lo svolgimento degli esercizi tenere

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Data ultimo aggiornamento: 07/2014 TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela

Dettagli

La prestazione pensionistica in forma rateale: LA RENDITA

La prestazione pensionistica in forma rateale: LA RENDITA La prestazione pensionistica in forma rateale: LA RENDITA Guida alla scelta della migliore opzione per il socio iscritto che ha maturato i requisiti per la pensione complementare La Pensione Complementare

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo Fondo Pensione TAXBENEFIT NEW. Documento sull Erogazione delle Rendite

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo Fondo Pensione TAXBENEFIT NEW. Documento sull Erogazione delle Rendite Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo Fondo Pensione TAXBENEFIT NEW Documento sull Erogazione delle Rendite è un prodotto di Distribuito da Retro di copertina 2/10 1 La tariffa di assicurazione

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

DOCUMENTO RELATIVO ALLE RENDITE

DOCUMENTO RELATIVO ALLE RENDITE DOCUMENTO RELATIVO ALLE RENDITE (ALLEGATO ALLA NOTA INFORMATIVA) Il presente documento disciplina, nei confronti dell aderente, l erogazione delle prestazioni pensionistiche in forma di rendita del Fondo

Dettagli

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline pensionline Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5077 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Documento

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli I-IV del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

COVERSIONE DEL CAPITALE IN UNA RENDITA VITALIZIA RITARDATA A cura di Luca Buratto

COVERSIONE DEL CAPITALE IN UNA RENDITA VITALIZIA RITARDATA A cura di Luca Buratto Introduzione COVERSIONE DEL CAPITALE IN UNA RENDITA VITALIZIA RITARDATA A cura di Luca Buratto L art. 1882 del Codice Civile stabilisce che «L assicurazione è il contratto con il quale l assicuratore,

Dettagli

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Premessa Il Fondo Pensione Quadri e Capi Fiat ha stipulato in data 15/11/2005 con la società GENERALI VITA S.p.A. (di seguito indicata

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE ARCO FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL LEGNO, SUGHERO, MOBILE ARREDAMENTO, BOSCHIVI/FORESTALI, LATERIZI E MANUFATTI IN CEMENTO, LAPIDEI, MANIGLIE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di

Dettagli

Le novità. Caratteristiche principali. Caratteristiche tecniche. A chi si rivolge. L investimento. I plus dello strumento assicurativo.

Le novità. Caratteristiche principali. Caratteristiche tecniche. A chi si rivolge. L investimento. I plus dello strumento assicurativo. Product pack Key features Le novità Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche A chi si rivolge L investimento I plus dello strumento assicurativo 2 BG CedolaPiù: LE NOVITÀ ASSICURAZIONE A VITA

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 16/11/2013 1 PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO Nuda proprietà e usufrutto Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Una società prende in prestito

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 8 Ammortamenti a tasso costante Classificazione Ammortamento

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA E. Michetti Esercitazioni in aula MOD. 2 E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 2) MATEMATICA FINANZIARIA 1 / 18 Rendite Esercizi 2.1 1. Un flusso di cassa prevede la riscossione

Dettagli

CALCOLO PENSIONE COMPLEMENTARE - Istruzioni

CALCOLO PENSIONE COMPLEMENTARE - Istruzioni CALCOLO PENSIONE COMPLEMENTARE - Istruzioni 1 INDICE Avviare l analisi... 3 Dati personali... 3 Fondo pensione... 4 Scelta investimento... 5 Risultati... 8 2 Il Progress è lo strumento di calcolo che consente

Dettagli

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/ intermediario del credito Finanziatore Mandataria Telefono Email Fax Sito web Conafi Prestitò S.p.A. Via

Dettagli

Nota Informativa. Distribuito da

Nota Informativa. Distribuito da Nota Informativa Distribuito da Premessa e Presentazione della Società Definizioni Nota Informativa Informazioni relative al contratto Informazioni in corso di contratto pag.3 pag.4 pag.6 pag.6 pag.9 UFFICIO

Dettagli

Alcuni dati di mercato. Agenda. Alcuni dati di mercato. Definizione. Alcuni dati di mercato I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE VITA

Alcuni dati di mercato. Agenda. Alcuni dati di mercato. Definizione. Alcuni dati di mercato I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE VITA Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI Si nota un trend complessivo di crescita dei prodotti Vita con un rallentamento nel 2011. I prodotti vita tradizionali rappresentano oltre 80% dei premi

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi TAN, TAE e TAEG DLP-L Addendum Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2012/2013 TAN, TAE e TAEG

Dettagli

prof.ssa S. Spallini RAGIONERIA GENERALE Interesse e sconto

prof.ssa S. Spallini RAGIONERIA GENERALE Interesse e sconto 1 RAGIONERIA GENERALE Interesse e sconto L interesse ed i fattori che lo determinano 2 Dicesi interesse il compenso spettante a colui che cede una certa somma di denaro per un certo periodo di tempo I

Dettagli

le peculiarità di Wiener Oggi per Domani

le peculiarità di Wiener Oggi per Domani Oggi per Domani 2 le peculiarità di Wiener Oggi per Domani Contratto di assicurazione di rendita vitalizia differita con controassicurazione, rivalutabile per mezzo di partecipazione agli utili e Bonus

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE FONDO PENSIONE COOPERLAVORO

DOCUMENTO SULLE RENDITE FONDO PENSIONE COOPERLAVORO DOCUMENTO SULLE RENDITE FONDO PENSIONE COOPERLAVORO (aggiornato al 31 marzo 2011) Per l erogazione delle rendite Cooperlavoro ha stipulato apposite convenzioni assicurative con due compagnie di assicurazione:

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria Venezia, 12 maggio 2010 Il problema La matematica finanziaria fornisce gli strumenti necessari per il confronto di flussi di moneta o capitali che si verificano in momenti

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale relativa ai contratti di mutuo destinati

Dettagli

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per Prestiti personali 02/01/2015 1.Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono* Email* Fax* Sito web* BANCA POPOLARE DEL

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

A copertura dei mutui o dei finanziamenti erogati da una banca o da una finanziaria è possibile sottoscrivere specifiche polizze di assicurazione in grado di tutelare il rischio di eventi imprevisti che

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI QUESTIONARI PRESTAZIONE IN CASO DI VITA DELL ASSICURATO (capitale a scadenza) PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO DELL

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE DOCUMENTO SULLE RENDITE Redatto in conformità allo schema di Nota Informativa deliberato dalla Covip in data 31.10.06 Avvertenza: questo documento ha lo scopo di fornire elementi idonei a facilitare l

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore BANCA DI PESCIA - CREDITO COOPERATIVO Indirizzo VIA ALBERGHI N. 26 51012 - PESCIA (PT) Telefono 0572-45941

Dettagli

1 MATEMATICA FINANZIARIA

1 MATEMATICA FINANZIARIA 1 MATEMATICA FINANZIARIA 1.1 26.6.2000 Data la seguente operazione finanziaria: k = 0 1 2 3 4 F k = -800 200 300 300 400 a. determinare il TIR b. detreminare il VAN corrispondente ad un interesse periodale

Dettagli

convenzione antonio pastore

convenzione antonio pastore Associazioni Servizi sanità contratto Previdenza Formazione convenzione antonio pastore Segno più per la polizza di Capitale differito 3,61% il rendimento riconosciuto agli assicurati per l anno 2014.

Dettagli

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA 1. Determinare il capitale da investire tra tre mesi per ottenere, nel regime dello sconto commerciale, un montante di 2800 tra tre anni e tre mesi sapendo che il tasso

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI POLIZZA 9.021.307 PER L EROGAZIONE DELLA RENDITA (PARZIALE O TOTALE)

SCHEDA DI SINTESI POLIZZA 9.021.307 PER L EROGAZIONE DELLA RENDITA (PARZIALE O TOTALE) SCHEDA DI SINTESI POLIZZA 9.021.307 PER L EROGAZIONE DELLA RENDITA (PARZIALE O TOTALE) Per l erogazione della rendita Fondo Pensioni del GRUPPO SANPAOLO IMI ha stipulato, al termine della selezione prevista

Dettagli

tasse contributi tributi dirette imposte indirette Cod. Corso: ISVAP_RUI_60H - Docente Dott. Filippo Gazzola 2

tasse contributi tributi dirette imposte indirette Cod. Corso: ISVAP_RUI_60H - Docente Dott. Filippo Gazzola 2 Corso ISVAP 60 ore per l iscrizione al R.U.I. Sezione E e C e collaboratori interni 3 Modulo Normative e Regolamenti Parte Quinta: Gli aspetti fiscali dei contratti di assicurazione Docente: Dott. Filippo

Dettagli

Polizza Vita. ALLEGATO 4 Tabelle tassi di conversione (tasso tecnico 2,50%)

Polizza Vita. ALLEGATO 4 Tabelle tassi di conversione (tasso tecnico 2,50%) Polizza Vita Tariffe 75AS-76AS-77AS-79AS-71AS Contratto di assicurazione collettiva di rendita immediata a premio unico: - vitalizia rivalutabile - certa 5 o 10 anni e successivamente vitalizia rivalutabile

Dettagli

Il presente documento è valido a decorrere dal 1 gennaio 2007. 1. DETERMINAZIONE DELLA RENDITA

Il presente documento è valido a decorrere dal 1 gennaio 2007. 1. DETERMINAZIONE DELLA RENDITA Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA Il presente documento integra il contenuto delle Condizioni Generali di Contratto relative a Feelgood - Piano Individuale Pensionistico

Dettagli

E. Marsiglia Vicedirettore generale Gruppo Unipol

E. Marsiglia Vicedirettore generale Gruppo Unipol E. Marsiglia Vicedirettore generale Gruppo Unipol Il pricing dei prodotti assicurativi Convegno ADEIMF, Ancona 18 gennaio 2008 assicurazioni danni: il premio L origine della parola premio è legata al trasporto

Dettagli

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE Edizione 2014 CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE INDICE 1. Definizioni 2 1.1 Periodo di rendita 2 1.2 Riserva matematica di inventario 2 1.3 Riserva matematica sufficiente 2 1.4

Dettagli

Costi nella fase di accumulo

Costi nella fase di accumulo Costi nella fase di accumulo Tipologia di costo Spese di adesione Importo e caratteristiche Non previste Se all adesione si accompagna il trasferimento alla Linea Assicurativa della posizione individuale

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Intermediario del credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Agos Ducato S.p.A. Via Bernina, 7-20158

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono 0761/248207

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI QUESTIONARI PRESTAZIONI IN CASO DI VITA DELL ASSICURATO (capitale a scadenza) PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO DELL

Dettagli

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo Informativa per la clientela di studio N. 81 del 23.05.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Intermediario del credito 2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO DI CREDITO Tipo di contratto di credito Importo totale

Dettagli

I sistemi di gestione finanziaria e di calcolo della prestazione

I sistemi di gestione finanziaria e di calcolo della prestazione Aspetti interpretativi I sistemi di gestione finanziaria e di calcolo della Giovanni Di Nella Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Cassino, 8 Maggio 2015 Agenda Aspetti interpretativi

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Scritto da Alessandro Quattrone Lunedì 16 Settembre 2013 13:33 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Settembre 2013 15:37

Scritto da Alessandro Quattrone Lunedì 16 Settembre 2013 13:33 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Settembre 2013 15:37 Le polizze vita sono dei contratti stipulati tra privati cittadini e compagnie assicurative che obbligano queste ultime a liquidare un beneficiario con una somma oppure sotto forma di una rendita qualora

Dettagli

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof. L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) 1 I contratti bancari fanno parte della più ampia categoria dei CONTRATTI FINANZIARI ossia quei contratti che si caratterizzano

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale AVVERA Finanziatore Credito Emiliano SpA Iscrizione in albi e/o registri Iscritta all Albo delle Banche (n.5350) e all

Dettagli

LA POLIZZA AL.FA. DOPO DI NOI proteggere il risparmio delle persone con disabilità

LA POLIZZA AL.FA. DOPO DI NOI proteggere il risparmio delle persone con disabilità LA POLIZZA AL.FA. DOPO DI NOI proteggere il risparmio delle persone con disabilità novembre 2010 Documento commerciale ad uso interno per tutte le filiali della BANCA DEI TERRITORI del GRUPPO INTESA SANPAOLO.

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Allegato alle Condizioni generali di contratto di Valore Pensione ed. 07/07 DOCUMENTO SULL EROGAZIONE

Dettagli

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1 Implicazioni con la previdenza complementare 1 Cos è la cessione del quinto dello stipendio? La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito garantito a tasso fisso, svincolato da particolari

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA BANCA

INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA Offerta Fuori Sede Promotore Finanziario Nome e Cognome Nr. Iscrizione Albo CHE COS È IL FINANZIAMENTO (pag. 1 di 6) PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE AL 14/03/2016 FINANZIAMENTI

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Modulo PENS_FCN_UC Agg. n. 006 Data aggiornamento 02.04.2012 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del credito Finanziatore

Dettagli

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO REGOLAMENTO N. 40 DEL 3 MAGGIO 2012 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI DEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA DI CUI ALL ARTICOLO 28, COMMA 1, DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2012

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2004 studenti vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2004 studenti vecchio ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2004 studenti vecchio ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli