Valutazione della conoscenza numerica e delle abilità di calcolo. Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione della conoscenza numerica e delle abilità di calcolo. Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it"

Transcript

1 Valutazione della conoscenza numerica e delle abilità di calcolo Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it

2 Le componenti della conoscenza numerica LESSICALE Regola il nome del numero 1 uno SEMANTICA Regola la comprensione della quantità 3 *** SINTATTICA Valore posizionale delle cifre da U

3 AC-MT AC-MT 6-11 AC-MT 11-14

4 Modalità di somministrazione L insegnante, prima di consegnare a ciascun bambino/ragazzo il proprio fascicolo, deve illustrare nella maniera più semplice possibile le parti che compongono lo strumento che sarà somministrato. Tutto il materiale necessario (un piccolo fascicolo) deve essere consegnato a tutti i componenti della classe che dovrebbero essere disposti come nelle verifiche scolastiche, con i banchi separati. Far compilare il frontespizio (nome, cognome, classe ) e dire ai bambini/ragazzi di non girare pagina fino a che l insegnante non lo dirà esplicitamente. Spiegare un esercizio alla volta, invitando gli alunni a soffermarsi sulle consegne e sugli esempi che vengono svolti insieme all insegnante. Per passare da un esercizio a quello successivo l insegnante deve attendere, ogni volta, che almeno il 90% degli alunni lo abbia terminato (sollecitando i ritardatari).

5 AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi, D. Lucangeli, M. Bellina Formato da 2 parti: Collettiva Individuale

6 Le prove carta-matita (Somministrazione Collettiva) Indagano la sintassi e la semantica del numero. Non prevedono un tempo prestabilito (circa 30 ). Sono quattro: Operazioni scritte; Giudizio di numerosità; Costruzione del numero; Ordinamento di grandezze.

7 Operazioni scritte Esaminano le capacità di applicazione delle procedure di calcolo; Comprendono addizioni e sottrazioni per la I e la II, in aggiunta moltiplicazioni e divisioni per la III, IV e V; Si chiede ai bambini di risolvere le operazioni utilizzando lo spazio a disposizione per il calcolo in colonna; Si assegna 1 punto per ogni operazione completamente esatta.

8 Giudizio di numerosità E una prova di comprensione semantica; Si chiede ai bambini di cerchiare, per ogni coppia, il numero più grande; Si assegna 1 punto per ogni risposta corretta (max 7 punti).

9 Costruzione del numero (Trasformazione in cifre) Valuta la competenza sintattica; Si chiede ai bambini di comporre e ordinare in cifre i sei numeri espressi in parole. Si assegna 1 punto per ogni risposta corretta (max 6 punti).

10 Ordinamento di grandezza Valuta la competenza semantica; E composta da 2 prove di ordinamento: crescente e decrescente; Si chiede ai bambini di mettere in ordine i numeri: prima dal più piccolo al più grande e poi dal più grande al più piccolo; Si assegna 1 punto per ogni risposta corretta; Il punteggio totale è dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle due prove di ordinamento.

11 AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo e problem solving C. Cornoldi, C. Cazzola Formato da 3 parti: Parte Collettiva Parte Individuale Problemi Aritmetici

12 Parte Collettiva Non prevedono un tempo prestabilito (circa 60 ). Sono 7 per la I Media e 8 per la II e III Media: Operazioni scritte; Espressioni Aritmetiche (solo II e III); Giudizio di numerosità; Trasformazione in cifre; Completamento di serie; Trascrizione in cifre; Calcolo approssimativo; Fatti, procedure e principi.

13 Operazioni scritte Esaminano le capacità di applicazione delle procedure di calcolo; Comprendono 8 operazioni che comprendono anche i numeri decimali: 2 addizioni, 2 sottrazioni, 2 moltiplicazioni, 2 divisioni. Si assegna 1 punto per ogni operazione completamente esatta (max 8).

14 Espressioni Aritmetiche (classi II e III) Si chiede ai ragazzi di risolvere le due espressioni aritmetiche presentate; Viene suggerito di ridurre ciascun risultato ai minimi termini; Si assegna 1 punto per ogni espressione svolta correttamente (max 2).

15 Qual è il più grande? Vengono presentate 4 serie di numeri e viene chiesto ai ragazzi di indicare, per ciascuna di esse, il numero maggiore. Per la prima media: alcuni ragazzi potrebbero dire di non conoscere bene il significato delle potenze perché non ancora fatte in classe. Si rassicura, dicendo loro di cercare comunque di rispondere a tutte le domande usando le proprie conoscenze (si terrà conto di questo poi nell interpretazione dei dati). Si assegna 1 punto per ogni risposta corretta (max 4).

16 Trasforma in cifre i seguenti numeri Si chiede ai ragazzi di comporre e ordinare in cifre gli otto numeri espressi in parole. Importante verificare, passando tra i banchi, che i ragazzi abbiano compreso che l ordine in cui vengono presentate le cifre non corrisponde all ordine con cui vanno scritte. Si assegna 1 punto per ogni riposta corretta (max 8).

17 Ai ragazzi vengono presentate otto serie di numeri e si chiede loro di individuare il numero che logicamente completa ognuna di esse. Si deve precisare che al posto dei puntini va inserito un solo numero che può essere composto da più cifre. Si assegna 1 punto per ogni serie completata in modo corretto (max 8). Completa la serie

18 Trascrivi in cifre i seguenti numeri Vengono presentati 8 numeri scritti in parola e i ragazzi devono scrivere in cifre il corrispondente di ciascun numero. Si assegna 1 punto per ogni risposta corretta (max 8).

19 Calcolo Approssimativo La comprensione di questo esercizio non è immediata; Viene presentata una serie di operazioni di difficile risoluzione, ai ragazzi viene chiesto di NON svolgerle ma di scegliere tra tre alternative quella che corrisponde al risultato corretto. C è un tempo limitato (2 Min.) Si assegna 1 punto per ogni individuazione esatta (max 8 per la I, max 16 per la II e la III).

20 Fatti, Procedure e Principi Ai ragazzi viene presentata una serie di 16 operazioni già svolte in colonna (Svolte) e viene loro spiegato che queste li possono aiutare a risolvere le operazioni della seconda colonna (Da Calcolare); C è un tempo limitato (2 Min.) entro il quale i ragazzi devono cercare di svolgere il maggior numero di item possibile. Si assegna 1 punto per ogni risposta esatta (max 16).

21 Si ottengono così alla fine: Lo scoring 4 punteggi di correttezza per la Scuola primaria (AC-MT 6-11) 7 punteggi di correttezza per la Scuola Secondaria (AC-MT 11-14): Una volta ottenuti i punteggi ognuno di essi va confrontato con le tabelle normative di riferimento per la classe in modo da individuare in quale fascia di prestazione si colloca ciascun alunno. Fasce di prestazione: Ottimale Sufficiente Richiesta di attenzione Richiesta di intervento immediato

22 Interpretazione dei risultati Ottimale: prestazione superiore alla norma Sufficiente: prestazione nella norma Richiesta di attenzione: prestazione lievemente inferiore alla norma. Richiesta di intervento immediato: prestazione significativamente inferiore alla norma. Si consiglia di prevedere un lavoro di potenziamento. Se le difficoltà persistono è possibile che ci sia una difficoltà specifica.

23 Valutazione della competenza ortografica

24 Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica (P. Tressoldi, C. Cornoldi)

25 La bicicletta del papà (inizio 2ª elementare) Il colore dei pesci (inizio 1ª media)

26 Modalità di somministrazione Ogni bambino e ragazzo può scegliere se scrivere in stampato maiuscolo, stampato minuscolo o corsivo. Avvisare bambini e ragazzi che non si potranno dare spiegazioni su vocaboli o frasi di difficile comprensione. Avvisare bambini e ragazzi di saltare le parole quando perdono il ritmo del dettato (non si possono ripetere parole e frasi per chi dovesse rimanere indietro). Sono consentite pause (al max 2) qualora chi detta ne osservi la particolare necessità. Dettare tenendo un ritmo adatto a quello della classe di somministrazione.

27 Come correggere Si conta un punto per ogni errore commesso; Se una parola è sbagliata più volte (anche in modo diverso), si conta solo la prima volta; per es. se il bambino sbaglia a scrivere pesce 3 volte, conteremo solo 1 errore, non 3. Non si considera errore quando il bambino: Non mette o sbaglia la punteggiatura; Non mette l iniziale maiuscola o la mette dove non dovrebbe; Non va a capo quando richiesto o ci va quando non dovrebbe.

28 Come dividere gli errori ERRORI FONOLOGICI: Errori nella corrispondenza grafema-fonema (cambia il suono della parola). Essi sono: Scambio di grafemi ( folpe per volpe ) Omissione e aggiunta di lettere o sillabe ( taolo o tavolovo per tavolo ) Inversioni ( li per il ) Grafema inesatto ( pese per pesce ). Omissione o aggiunta di h ( agi per aghi)

29 ERRORI NON FONOLOGICI Errori nella rappresentazione ortografica (visiva) delle parole, senza errori nel rapporto tra fonemi e grafemi. Separazioni illegali ( in sieme per insieme) Fusioni illegali ( lacqua per l acqua ) Scambio grafema omofono ( qucina per cucina ) Omissione o aggiunta di h ( ha casa per a casa ) NB: per classificare correttamente gli errori relativi all uso dell h valutare se cambia il suono della parola (errore fonologico) oppure se non cambia (errore non fonologico).

30 ALTRI ERRORI Errori che non rientrano nelle precedenti categorie: Omissione o aggiunta di accenti ( perche per perché ) Omissione o aggiunta di doppia ( pala per palla )

31 Lo scoring Si calcolano 4 punteggi di errore: Errori fonologici Errori non fonologici Altri errori Totale (somma dei 3 precedenti) Una volta ottenuti i quattro punteggi ognuno di essi va confrontato con le tabelle normative di riferimento per la classe in modo da individuare in quale fascia di prestazione si colloca ciascun alunno.

32 Le fasce di prestazione Fasce di prestazione: Ottimale Sufficiente Richiesta di attenzione Richiesta di intervento immediato Classe Criterio pienamente raggiunto Sufficiente Richiesta di attenzione Richiesta di intervento immediato 2 elem >9 1 media >10

33 Interpretazione dei punteggi Gli errori fonologici sono considerati i più gravi perché sono i primi a scomparire nell evoluzione spontanea. Quindi un bambino che compie molti errori fonologici può essere a rischio per un DSA (mancata automatizzazione della conversione fonema-grafema).

34 Lettura e Comprensione del Testo

35 Valutare la lettura Lettura strumentale (lettura ad alta voce di brano) Rapidità (n. di sillabe lette al secondo) Correttezza Comprensione del testo

36 Comprensione del Testo Istruzioni Consegnare a ciascun bambino una copia del testo e delle relative domande; Far compilare il frontespizio (nome, cognome, classe ); Dare ai bambini le seguenti istruzioni, prima di fare loro aprire il fascicolo: Leggere il testo a mente o a bassa voce; Scegliere una sola risposta per ciascuna domanda; Si può consultare il testo tutte le volte che si vuole. Non ci sono limiti di tempo (circa 20 min.)

37 Correzione Si calcola un punto per ogni risposta corretta; Si individua la fascia di prestazione corrispondente. Fasce di prestazione: Ottimale Sufficiente Richiesta di attenzione Richiesta di intervento immediato

38 Analisi degli errori Per ricavare un profilo individuale può essere utile analizzare quali elementi hanno portato il bambino all errore. Le possibili cause di difficoltà nella comprensione sono: Necessità di conoscenze precedenti; Termine complesso che necessita di inferenza; Parola polisemica che va disambiguata Necessità di inferenza semantica Elementi sintattici complessi (passivi, pronomi, doppia negazione ); Collegamenti impliciti tra informazioni; Relazioni causali o temporali non esplicitate; Necessità di aggiornare il modello mentale; Linguaggio figurato.

39 Interpretazione Se il bambino ottiene punteggi molto bassi alla prova di comprensione e alla prova di lettura strumentale può essere utile somministrare una prova di comprensione su ascolto, in quanto la prova di comprensione su lettura autonoma può essere stata inficiata dalle difficoltà di decodifica del testo. Se un bambino ottiene punteggi molto bassi alla prova di comprensione ma nella norma nella prova di lettura strumentale, può: Avere difficoltà nella comprensione del testo; Essere impulsivo e frettoloso e/o disattento; Avere difficoltà di linguaggio (vocabolario ).

40 È una prova individuale, da svolgere fuori dalla classe; L alunno ha di fronte a sé una copia del brano, l insegnante ha una copia del brano ed il cronometro; Rassicurare l alunno chiedendogli di leggere il brano nel modo più veloce e corretto possibile; L insegnante legge il titolo del brano, dopodichè non potrà intervenire nella lettura, tranne per: Indicare il salto di riga Lettura Strumentale Esitazioni maggiori di 5 sec. Istruzioni-1

41 Lettura Strumentale Istruzioni-2 L alunno ha un tempo massimo di 4 min. per leggere il brano Se dopo 4 min. l alunno ha letto solo metà testo o meno lo si può fermare segnando dove è arrivato; Durante la prova l insegnante deve prendere nota degli errori commessi (correttezza); Al termine l insegnante registrerà il numero di sillabe lette e il tempo impiegato per la loro lettura (rapidità).

42 Punteggio di Correttezza L insegnante deve indicare sulla sua scheda se l errore commesso è da 1 punto o da mezzo punto; Gli errori che valgono 1 punto sono: Omissione di sillaba, parola o riga; Aggiunta di sillaba, parola o rilettura della stessa riga; Pausa per più di 5 sec. Gli errori che valgono mezzo punto sono: Spostamento di accento; Grossa esitazione (ad es. il bambino legge balcone: ba..bal..balcone) Autocorrezione per un errore grave (cioè da 1 punto) PUNTEGGIO TOTALE: SOMMA DEGLI ERRORI COMMESSI

43 Punteggio di Correttezza I valori ottenuti (correttezza) si confrontano poi con i valori di riferimento. Fasce di prestazione: Ottimale Sufficiente Richiesta di attenzione Richiesta di intervento immediato

44

45 Punteggio di Rapidità Si divide il n. di sillabe lette per il tempo impiegato N.sillabe lette / Sec. impiegati I valori ottenuti (rapidità) si confrontano poi con i valori di riferimento Fasce di prestazione: Ottimale Sufficiente Richiesta di attenzione Richiesta di intervento immediato

46

47 1 intermedia 1 finale 2 ingresso 2 intermedia 2 finale 3 ingresso 3 intermedia 3 finale 4 ingresso 4 finale 5 ingresso 5 finale Velocità di lettura scuola primaria (sill/sec) 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 1 intermedia 1,12 1 finale 1,4 2 ingresso 1,43 2 intermedia 1,89 2 finale 2,48 3 ingresso 2,9 3 intermedia 2,99 3 finale 3,35 4 ingresso 3,08 4 finale 3,69 5 ingresso 3,77 5 finale 3,69

48 Velocità scuola secondaria di primo grado (sill/sec) finale 3 ingresso 2 finale 2 ingresso 1 finale 1 ingresso 1 ingresso 3,98 1 finale 4,34 2 ingresso 4,56 2 finale 5,02 3 ingresso 5,38 3 finale 5,34

49 CALENDARIO SCREENING Scuola Secondaria (Prime Medie) DATA ORA CLASSE PROVA Martedì 6 Novembre 4 e 5 1C ITALIANO Giovedì 8 Novembre 3 e 4 1E ITALIANO Venerdì 9 Novembre 4 e 5 1D ITALIANO Sabato 10 Novembre 2 e (5) 3 e 4 Lunedì 12 Novembre 1 e 2 4 e (5) Giovedì 15 Novembre 1 e (2) 4 1A 1A 1B 1B 1E 1C MATEMATICA ITALIANO ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA Sabato 17 Novembre 4 e (5) 1D MATEMATICA

50 CALENDARIO SCREENING Scuola Primaria (Seconde Elementari) DATA ORA CLASSE PROVA Lunedì 19 Novembre CAPOLUOGO Giovedì 22 Novembre CRESPI Lunedì 3 Dicembre VIANA Venerdì 7 Dicembre VIANA Lunedì 10 Dicembre GAVARNO A E 2B ITALIANO U 2A 2B 2B ITA MATE ITA ITA MATE A MATE ITA e MATE

51 GRAZIE DELL ATTENZIONE E BUON LAVORO!

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Il test di valutazione delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi aritmetici (AC-MT nuova edizione) è composto da tre diverse

Dettagli

Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo

Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo Cooperativa La Sorgente Istituto Comprensivo di Calcinato Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo Dott.ssa Lara Consigli Calcinato, 6 novembre 2013 Progetto di ricercazione,

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Direzione Didattica Gioacchino Gesmundo A.A. 2009-2010 Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Secondo incontro- 8/2/2010 Programma: Primo incontro:

Dettagli

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di 2 2 e 3 3 media Autori: Sestili, Moalli, Vianello Toffolon Sara Introduzione La ricerca si propone di rilevare

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Scrittura Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Tressoldi - Cornoldi Dettato di un brano! In base alla classe d appartenenza viene dettato

Dettagli

Discussione di casi clinici

Discussione di casi clinici Discussione di casi clinici Marcella Ferrari marcella.ferrari@unipv.it Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia Laboratorio di Psicologia dell Apprendimento Master in Esperto in Disturbi dell

Dettagli

AC-MT 11-14 Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni

AC-MT 11-14 Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni AC-MT 11-14 Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni Cornoldi & Cazzola, 2003 AC-MT Prova di primo livello: Finalizzata ad un primo screening capace di individuare

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo

AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi, D. Lucangeli, M. Bellina Irene C. Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it AC-MT Prova di primo livello:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce VERONA Via S.Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel.045 526583 - Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.comprensivo19.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI

Dettagli

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare. Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare La disortografia Gallarate (VA) 03.12.2011 Lorenzo Caligaris Struttura Semplice

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura La prova di lettura ad alta voce si è dimostrata estremamente utile per riconoscere il livello

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

SCREENING DSA: PREVENZIONE E IDENTIFICAZIONE PRECOCE

SCREENING DSA: PREVENZIONE E IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING DSA: PREVENZIONE E IDENTIFICAZIONE PRECOCE ISTITUTO COMPRENSIVO DI NEMBRO Corso di aggiornamento per i docenti 22 NOVEMBRE 2013 Dott.ssa Monica Benicchio IL COMPITO DELLA SCUOLA E` compito delle

Dettagli

La valutazione della lettura. Diagnosi

La valutazione della lettura. Diagnosi La valutazione della lettura I livello II livello Insegnanti Specialisti Diagnosi Prove di Correttezza e Rapidità Prove di Lettura MT per la Scuola Elementare 2 di Cesare Cornoldi e Giovanni Colpo 1998

Dettagli

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975) MMSE Mini Mental State Examination Folstein e coll. (1975) Scopo Il MMSE è un test ampiamente utilizzato nella pratica clinica della valutazione delle funzioni cognitive dei soggetti anziani. E un test

Dettagli

TABELLA DI ANALISI DELLA SCRITTURA SPONTANEA

TABELLA DI ANALISI DELLA SCRITTURA SPONTANEA LA SCRITTURA SPONTANEA E una scrittura dei bambini, ottenuta in situazione di totale autonomia, senza nessuna assistenza da parte dell'adulto. Si ottiene invitando i bambini a scrivere parole «spontaneamente»,

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Indicazioni e MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE e alle famiglie PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA Lavoro della

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura Dipartimento di Psicologia Generale Università degli Studi di Padova Gli strumenti di valutazione per i Disturbi Specifici dell Apprendimento Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura Martina

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

Cos è la dislessia. Alessandro Sacchella - 1

Cos è la dislessia. Alessandro Sacchella - 1 Cos è la dislessia Secondo il DSM IV la dislessia è un disturbo della lettura che si manifesta in individui in età evolutiva privi di deficit neurologici, cognitivi, sensoriali e relazionali e che hanno

Dettagli

Come leggere una diagnosi

Come leggere una diagnosi Come leggere una diagnosi Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it Protocollo Diagnostico La segnalazione La raccolta anamnestica La valutazione clinica L interpretazione

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA DIREZIONE DIDATTICA STATALE EMPOLI 3 CIRCOLO Via Ponzano 43 50053 Empoli (FI) Tel. 0571/922337 Fax. 0571/960135 e-mail fiee22000t@istruzione.it Cod. Fiscale 82008030486 www.empoliterzocircolo.it PIANO

Dettagli

L alunno con DSA: individuare i casi sospetti

L alunno con DSA: individuare i casi sospetti Spider: gestione integrata dei disturbi specifici di apprendimento nella Provincia di Pesaro e Urbino L alunno con DSA: individuare i casi sospetti A cura di Loretta Mattioli Con la collaborazione di Cinzia

Dettagli

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA Lavoro della commissione Area bisogni educativi

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica. Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica. Dott.ssa Laura Firrigno Prof. Michele Roccella Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di

Dettagli

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente.

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente. Progetto di screening per Disturbi Specifici dell Apprendimento Tutti imparano a leggere e scrivere L apprendimento della lettura e della scrittura è un processo dato spesso per scontato In realtà richiede

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FAUGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FAUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO FAUGLIA CAMBIAMENTI NEL TEMPO (1 rilevazione - 2 rilevazione) DELLE PROVE DI APPRENDIMENTO: RISULTATI Nella prova di correttezza in lettura ai bambini veniva chiesto di leggere a voce

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD I S T I T U TO C O M P R E N S I V O S TATAL E D I S O S S AN O Via San Giovanni Bosco, 4 36040 SOSSANO (VI) Tel. 0444/885284 viic89000e@istruzione.it viic89000e@pec.istruzione.it www.icsossano.it C.F.

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI, SE GUIDATO o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI IN MODO AUTONOMO SA ASCOLTARE E RICAVARE:

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura TEMPI NEI PRIMI 10/15 GIORNI DI SCUOLA ASPETTO FONOLOGICO COMPRENSIONE DEI MESSAGGI

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

ABILITA DI CALCOLO. Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012

ABILITA DI CALCOLO. Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012 ABILITA DI CALCOLO Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012 I contributi di ricerca nell ambito della lettura e della scrittura dei numeri portano a concludere che: I meccanismi di riconoscimento

Dettagli

Lista di parole. CLASSI PRIME - PROVA Somministrazione: Gennaio. CLASSI PRIME - PROVA Somministrazione: Maggio.

Lista di parole. CLASSI PRIME - PROVA Somministrazione: Gennaio. CLASSI PRIME - PROVA Somministrazione: Maggio. Lista di parole CLASSI PRIME - PROVA Somministrazione: Gennaio. LISTA DI PAROLE PELO VITA MAGO FUNE PALMA MOSCA VENTO PRATO CADUTA MEDUSA SAPONE NUVOLA POLVERE SPAVENTO SERPENTE FRAGOLA CLASSI PRIME -

Dettagli

Quando gli errori intelligono

Quando gli errori intelligono Prof.ssa Daniela Lucangeli Quando gli errori intelligono Troina, La Cittadella dell Oasi, 13-14 settembre 2013 Quanti sono i bambini con Difficoltà in Matematica? Come è andata a noi con i numeri? 987654321:12345678=?

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria codificata rispettivamente

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007 Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia Progetto di E-learning integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia Seconda giornata L Aquila

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA

Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA Con il termine LETTURA si possono intendersi, in realtà, almeno due cose: Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA LETTURA STRUMENTALE COMPRENSIONE Università degli studi di Padova Capacità di riconoscere

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 Marta Desimoni**, Daniela Pelagaggi**, Simona Fanini**, Loredana Romano**,Teresa Gloria Scalisi* * Dipartimento

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Per l utilizzo di ScuolaNEXT è obbligatorio impiegare il browser Mozilla Firefox, possibilmente aggiornato all ultima versione disponibile dal relativo sito:

Dettagli

INDICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE RILEVAZIONE NAZIONALE INVALSI 2014-15

INDICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE RILEVAZIONE NAZIONALE INVALSI 2014-15 INDICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE RILEVAZIONE NAZIONALE INVALSI 2014-15 1 A.S. 2014 15 Organizzazione somministrazione prove INVALSI 2014 15 Premessa Le presenti

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COME INTERVENIRE ALLA LUCE DELLA LEGGE 170/2010 A CURA DEL PROF. Benedetto di Biasio A.S. 2011/2012 LA DISLESSIA è un disturbo strumentale di lettura. Ad esso

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo «I DSA: Conosciamoli» Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne LA DISLESSIA La Dislessia è un Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA). Tale termine indica i soli disturbi delle abilità scolastiche:

Dettagli

IPDA. IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO

IPDA. IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Individuare segnali precoci di difficoltà dai 4 ai 6 anni permette di identificare modalità di sviluppo delle difficoltà stesse e quindi di

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Codifica dell informazione (parte 1) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente:

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia Dislessia e disturbi specifici di apprendimento Proposte didattiche

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli