Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi"

Transcript

1 Università degli Studi di Enna Kore CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it Enna, 3 maggio 2016 A.A

2 APeggiamenN sociali Gli atteggiamenti si fondano su 3 componenti:! Componente! Componente! Componente cognitiva affettiva comportamentale! (o conanva)

3 ! Euristica! Euristica! Euristica! Ancoraggio della rappresentatività (giudizi in cui una persona è chiamata a decidere se un certo caso appartiene ad una certa categoria). della disponibilità (giudicare basandoci sulla facilità e rapidità con cui vengono in mente esempi associati alla categoria del giudizio in questione). della simulazione (variante dell e. della disp., costruzione di scenari ipotetici). e accomodamento (quando dobbiamo emettere giudizi sulla base di informazioni incerte o ambigue ci ancoriamo a punti di riferimento).

4 ! Strategia! Permette! Porta per semplificare e ordinare la realtà sociale di suddividere la realtà in gruppi ad identificare singole persone come membri di un determinato gruppo, poiché condividono determinate caratteristiche.

5 ! Esperienza! Apprendimento! Condizionamento sociale classico

6 Allport (1954) definisce lo stereotipo Un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Atteggiamento sfavorevole od ostile che presenta caratteri di superficialità, indebita generalizzazione e rigidità, implicando un rifiuto di mettere in dubbio la fondatezza dell atteggiamento stesso e la persistenza a verificarne la consistenza e la coerenza.

7 ! Stereotipo! Stereotipo cognitivo: semplificare e sistematizzare, ai fini di un adattamento cognitivo e comportamentale, l abbondanza delle informazioni che l organismo sociale riceve dall ambiente sociale: immagine semplificata riguardante una categoria di persone, istituzione o un evento, che viene condivisa nei suoi tratti essenziali da grandi masse di persone.

8 ! Lo stereotipo permette di categorizzare, sulla base di somiglianze e differenze. 1. riduzione 2. amplificazione delle differenze dentro un gruppo delle differenze tra gruppi

9 ! Giudizio dato prima di conoscere a fondo l oggetto su cui viene espresso. Fonti: esperienze di apprendimento e socializzazione; il conflitto tra i gruppi; categorizzazione sociale; gli stereotipi.

10 pregiudizio

11 esempi di pregiudizi! sessismo (ostile: la donna inferiore; benevolo: visione cavalleresca della donna) (Glick e Fiske, 1996).!..

12 Si può sconfiggere il pregiudizio?

13 Cos è l omosessualità? 1973: Depatologizzazione dell omosessualità egosintonica dal DSM III. 1987:Eliminazione dell omosessualità egodistonica dal DSM III-R. 1990:Eliminazione dell omosessualità dall ICD parte dell Organizzazione Mondiale della Sanità. Semplice variante dell orientamento sessuale

14 Precisazioni terminologiche Sesso biologico Identità di genere Ruolo di genere Orientamento sessuale Stereotipo di genere Si nasce femmina o maschio (ma ci sono anche le condizioni d intersessualità), ma l identità di genere (sentirsi un uomo, sentirsi una donna) e la sua espressione di genere (comportarsi secondo le aspettative socio-culturali di mascolinità e femminilità, secondo i ruoli di genere) non sempre coincidono con il suo sesso biologico

15 Omofobia Weinberg (1972) conia il termine Omofobia per descrivere la paura irrazionale di trovarsi in luoghi chiusi con persone omosessuali e le relazioni di ansia, disgusto, avversione o intolleranza che alcuni eterosessuali possono provare nei confronti di persone gay e lesbiche. Omofobia interiorizzata (Lingiardi, 2007): insieme degli atteggiamenti e dei sentimenti che le persone gay e lesbiche possono provare nei confronti della propria omosessualità.

16 Minority Stress! Costrutto formato da tre dimensioni (Lingiardi, 2007): - omofobia interiorizzata; - stigma percepito; - esperienze vissute di discriminazione e violenza. Il livello di coming out influenza l intensità del minority stress: una persona GL che non ha nascosto il proprio orientamento sessuale è più esposto ad attacchi omofobici, ma avrà la possibilità di poter contare su un identità più strutturata e riconosciuta nel contesto sociale e affettivo in cui vive.

17 Famiglie Monoetniche, Famiglie Miste Tipologie di Famiglie Famiglia con coppia Eterosex, Famiglie con coppia G e/o L

18 Omogenitorialità: quali stereotipi? I figli devono avere una mamma ed un papà; Una coppia omosessuale che desidera un figlio non ha fatto ii conti con i limiti che la sua condizione gli impone; Le lesbiche e i gay non sono in grado di crescere un figlio; Le lesbiche sono meno materne delle altre donne; Le relazioni omosessuali sono meno stabili di quelle eterosessuali; I figli di persone omosessuali hanno più problemi psicologici di quelli di persone eterosessuali; I figli di persone omosessuali diventano più facilmente omosessuali (Lingiardi, 2007).

19 Dati Nazionali In Italia aumentano le famiglie non tradizionali e diminuiscono le famiglie tradizionali fondate sul matrimonio (Istat, 2010). Il 15 o Censimento ISTAT del 2011 riporta circa famiglie con coppie composte da persone dello stesso sesso di cui solo il 7% con bambini. Il dato è evidentemente una sottostima: molte coppie conviventi hanno preferito non svelare la propria situazione; il dato riguarda solo le coppie residenti sotto lo stesso tetto. Modi Di (Istituto Superiore di Sanità c/o Arcigay, 2006): 20,5% delle lesbiche e il 17,7 dei gay al di sopra dei quarant anni ha figli.

Orientamento sessuale

Orientamento sessuale Orientamento sessuale «capacità di ogni persona di provare profonda attrazione emotiva, affettiva e sessuale e di avere rapporti intimi e sessuali con individui di genere diverso o dello stesso genere

Dettagli

Sara Orlandini Prof. Vincenzo Calvo

Sara Orlandini Prof. Vincenzo Calvo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinico-Dinamica (M4A) Tesi di Laurea Specialistica

Dettagli

Diversi da chi? Riflessioni psicologiche e sociali sulle omosessualità e le identità di genere. Roma, 17 Ottobre 2013

Diversi da chi? Riflessioni psicologiche e sociali sulle omosessualità e le identità di genere. Roma, 17 Ottobre 2013 Diversi da chi? Riflessioni psicologiche e sociali sulle omosessualità e le identità di genere Roma, 17 Ottobre 2013 Orientamento Sessuale e Identità di genere in una prospettiva evolutiva. L esperienza

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione Oggi parliamo di Sesso e genere La costruzione del genere Apprendere il

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità.

Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità. Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità. I BAMBINI E LA SCUOLA Strumenti per lavorare in classe Paola Bastianoni, Università di Ferrara Chiara Baiamonte,

Dettagli

STEREOTIPI DI GENERE ORIENTAMENTO OMOSESSUALE

STEREOTIPI DI GENERE ORIENTAMENTO OMOSESSUALE STEREOTIPI DI GENERE ORIENTAMENTO OMOSESSUALE Dott.ssa Margherita Graglia Psicoterapeuta e formatrice Le componenti dell identit identità sessuale. Sesso biologico: l appartenenza biologica al sesso maschile

Dettagli

Orientamento sessuale e identità di genere: dalla decostruzione del pregiudizio al riconoscimento delle pluralità

Orientamento sessuale e identità di genere: dalla decostruzione del pregiudizio al riconoscimento delle pluralità Università di Ferrara Corso Pluralismo, diversità e identità 2017 Orientamento sessuale e identità di genere: dalla decostruzione del pregiudizio al riconoscimento delle pluralità Chiara Baiamonte Psicoterapeuta

Dettagli

Genere e sessualità. sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità

Genere e sessualità. sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità Genere e sessualità - Il sesso biologico: caratteristiche fisiche - L identità di genere: si riferisce alla percezione di se stessi, cioè al fatto che ci si senta maschi o femmine - L ideale di genere:

Dettagli

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Università degli Studi di Enna Kore CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it Enna, 10 maggio 2016 A.A.

Dettagli

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Università degli Studi di Enna Kore " Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Prof.ssa Irene Petruccelli

Dettagli

Identità. EGEA S.p.A. Severino Salvemini (a cura di), Organizzazione Aziendale, 2017

Identità. EGEA S.p.A. Severino Salvemini (a cura di), Organizzazione Aziendale, 2017 Organizzazione Aziendale https://www.youtube.com/watch?v=hnopu0_ywhw Analisi dell identità Teorie dell identità (sociologia) e dell identità sociale (psicologia): L identità di un individuo non è un entità

Dettagli

La Genitorialità: le famiglie omogenitoriali si presentano

La Genitorialità: le famiglie omogenitoriali si presentano La Genitorialità: le famiglie omogenitoriali si presentano Associazione Famiglie Arcobaleno Gruppo Formazione di Torino info@famigliearcobaleno.org Gruppo Formazione (Torino) www.famigliearcobaleno.org

Dettagli

Omofobia sociale, omonegatività e genitorialità gay e lesbica

Omofobia sociale, omonegatività e genitorialità gay e lesbica INTERVENTO PSICOLOGICO NELLO SVILUPPO E NELLE ISTITUZIONI SOCIO-EDUCATIVE FACOLTA DI PSICOLOGIA 1 TESI DI LAUREA Omofobia sociale, omonegatività e genitorialità gay e lesbica Relatore Prof. Baiocco Roberto

Dettagli

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Chiara Baiamonte SESSO PSICOLOGICO SESSO BIOLOGICO SESSO SOCIALE DIFFERENZA

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Università degli Studi di Enna Kore Corso di Studi in Servizio Sociale Insegnamento di Psicologia sociale Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it Enna, 3 novembre 2015 A.A. 2015-2016 RICEVIMENTO

Dettagli

Psicologia sociale e delle relazioni giuridiche

Psicologia sociale e delle relazioni giuridiche Università degli Studi di Enna Kore! Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza Insegnamento di Psicologia sociale e delle relazioni giuridiche

Dettagli

Nome e cognome. Di cosa ci occupiamo. Cosa ci aspettiamo da questo corso

Nome e cognome. Di cosa ci occupiamo. Cosa ci aspettiamo da questo corso Nome e cognome Di cosa ci occupiamo Cosa ci aspettiamo da questo corso Buone prassi d aula In alcune attività verrà richiesto il vs. coinvolgimento, sentitevi liberi/e di raccontare o meno storie personali.

Dettagli

MEDICINA DI GENERE LGBT, DALL'INFANZIA ALL'ADOLESCENZA per ridurre efficacemente i suicidi DR. MANLIO CONVERTI PSICHIATRA

MEDICINA DI GENERE LGBT, DALL'INFANZIA ALL'ADOLESCENZA per ridurre efficacemente i suicidi DR. MANLIO CONVERTI PSICHIATRA MEDICINA DI GENERE LGBT, DALL'INFANZIA ALL'ADOLESCENZA per ridurre efficacemente i suicidi DR. MANLIO CONVERTI PSICHIATRA TAVOLA GENERALE DEI PROBLEMI Gruppo di Riferimento Età di Maggior Rischio Responsabili

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

SEX ORIENTEERING in PSICHIATRIA

SEX ORIENTEERING in PSICHIATRIA SEX ORIENTEERING in PSICHIATRIA Dott. MANLIO CONVERTI In collaborazione con Verde L., Fiorito I., Nappa C. 12 Congresso Nazionale SIMPOSIO S2 Diritti umani e salute mentale Moderatori: A. Bellomo, M. Casacchia

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@univr.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell omofobia e della transfobia

L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell omofobia e della transfobia Dipartimento di Scienze della formazione, psicologia, comunicazione Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner Lo psicologo J. Bruner è stato influenzato dalla teoria storico culturale di Vygotskij, ma anche dalla scienza cognitiva, alla quale aderisce sottolineando l

Dettagli

Pregiudizio sessuale nel contesto scolastico: strategie di intervento e prevenzione

Pregiudizio sessuale nel contesto scolastico: strategie di intervento e prevenzione Pregiudizio sessuale nel contesto scolastico: strategie di intervento e prevenzione Corso di aggiornamento CESP Padova 15 marzo 2017 Davide Zotti 2 3 2 3 5 STIGMA PREGIUDIZIO BULLISMO DATI STRATEGIE STIGMA

Dettagli

Manuale di continenza per giovani omosessuali

Manuale di continenza per giovani omosessuali Manuale di continenza per giovani omosessuali Risale a pochi giorni fa la pubblicazione degli atti di un seminario dell associazione Agesci (l associazione degli scout cattolici) tenutosi nel novembre

Dettagli

Il debutto. Partecipazione al Meeting dei Giovani 2010 (un progetto di promozione della salute dello Spazio Giovani) con il cortometraggio

Il debutto. Partecipazione al Meeting dei Giovani 2010 (un progetto di promozione della salute dello Spazio Giovani) con il cortometraggio Il debutto Partecipazione al Meeting dei Giovani 2010 (un progetto di promozione della salute dello Spazio Giovani) con il cortometraggio Ogni incontro è speciale Obiettivi e progetti All inizio l obiettivo

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Che cosa è un gruppo Tajfel: entità [ ] che riveste significato per l individuo (p. 383 ed. it.) comprende una componente

Dettagli

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Università degli Studi di Enna Kore Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it Prima lezione Enna, 1 MARZO 2016 A.A. 2015-2016 RICEVIMENTO STUDENTI:

Dettagli

L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell omofobia e della transfobia

L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell omofobia e della transfobia Dipartimento di Scienze della formazione, psicologia, comunicazione Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell

Dettagli

FAMIGLIE NORMALI, FAMIGLIE OMOGENITORIALI!

FAMIGLIE NORMALI, FAMIGLIE OMOGENITORIALI! FAMIGLIE NORMALI, FAMIGLIE OMOGENITORIALI! Genitori dello stesso sesso possono essere pessimi genitori? Sì, certo, come i genitori etero. Con questa semplice battuta di Giacomo Deperu, Presidente di Arcigay

Dettagli

Cultura dell inclusione e buone prassi professionali: la presa in carico della persona LGBTI

Cultura dell inclusione e buone prassi professionali: la presa in carico della persona LGBTI Cultura dell inclusione e buone prassi professionali: la presa in carico della persona LGBTI La presa in carico di persone che escono dai canoni dominanti dell eteronormatività, che vede nell eterosessualità

Dettagli

Cultura dell inclusione e buone prassi professionali: la presa in carico della persona LGBTI

Cultura dell inclusione e buone prassi professionali: la presa in carico della persona LGBTI Cultura dell inclusione e buone prassi professionali: la presa in carico della persona LGBTI La presa in carico di persone che escono dai canoni dominanti dell eteronormatività, che vede nell eterosessualità

Dettagli

COS È L ODIO IN RETE?

COS È L ODIO IN RETE? COS È L ODIO IN RETE? RESPONSABILITÀ LEGALE QUESTA PUBBLICAZIONE È STATA PRODOTTA CON IL SOSTEGNO FINANZIARIO DEL PROGRAMMA EUROPEO DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA (REC RIGHTS, EQUALITY AND CITIZENSHIP

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

Identità sessuata, identità sessuale,

Identità sessuata, identità sessuale, La teoria del Gender e l identità della famiglia cristiana Identità sessuata, identità sessuale, identità di genere La forma sacramentale del matrimonio Prof. don Ignazio Schinella La posta in gioco: lo

Dettagli

Prevenzione e contrasto delle discriminazioni basate sull orientamento sessuale nei contesti lavorativi

Prevenzione e contrasto delle discriminazioni basate sull orientamento sessuale nei contesti lavorativi Prevenzione e contrasto delle discriminazioni basate sull orientamento sessuale nei contesti lavorativi Margherita Graglia Psicologa e psicoterapeuta Modena, 7 aprile 2016 Le componentidell dell identitàsessuale

Dettagli

Atteggiamenti, pregiudizi e strategie di intervento.

Atteggiamenti, pregiudizi e strategie di intervento. Dipartimento di Scienze Relazionali G. Iacono Dipartimento di Neuroscienze Dottorato di Ricerca in Studi di Genere Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Centro di Ateneo SInAPSi In collaborazione

Dettagli

La discriminazione per. omosessuali. Avv. Gabriella Gaglio HUMAN diritti e libertà

La discriminazione per. omosessuali. Avv. Gabriella Gaglio HUMAN diritti e libertà La discriminazione per orientamento sessuale: la tutela delle persone omosessuali Livelli della discriminazione omofobica personale: concezioni individuali pregiudizievoli e gli stereotipi nei confronti

Dettagli

Associazione Il progetto Alice. :::Le parole del Genere:::

Associazione Il progetto Alice. :::Le parole del Genere::: Associazione Il progetto Alice Studi Genere, Educazione e Ricerca :::Le parole del Genere::: Un vocabolario per esplorare per esplorare concetti e idee nell'ambito degli studi di genere Azioni positive:

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Il pregiudizio E alcune

Dettagli

L IDENTITA SESSUALE E Il LESSICO LGBT

L IDENTITA SESSUALE E Il LESSICO LGBT L IDENTITA SESSUALE E Il LESSICO LGBT Margherita Graglia Psicologa e psicoterapeuta Didatta FISS (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica) RISULTATI DEI QUESTIONARI N. 52 QUESTIONARI SU 56 BENEFICIARI

Dettagli

Gli stereotipi di genere

Gli stereotipi di genere Gli stereotipi di genere Insieme coerente e abbastanza rigido di credenze che un certo gruppo condivide rispetto ad un altro gruppo o categoria sociale. Gli stereotipi sono: Più o meno condivisi nella

Dettagli

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità.

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità. 1 In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità. Si parte dal ragionamento su cosa sono gli stereotipi, i pregiudizi e

Dettagli

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Università degli Studi di Enna Kore " Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Prof.ssa Irene Petruccelli

Dettagli

La Teoria del Gender

La Teoria del Gender La Mediazione familiare tra Diritto e Psicologia Dialoghi per un approccio congiunto Venerdì, 6 maggio 2016 - Università di Genova Le unioni civili e la mediazione familiare nelle famiglie LGBT. Il punto

Dettagli

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Settore Psicosociale Dipartimento Materno-Infantile U.O. Pediatria Direttore: Prof.ssa F. Balli Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Dettagli

Identità sessuale e pregiudizi e discriminazioni di matrice transfobica e omofobica. Gabriele Prati Università di Bologna

Identità sessuale e pregiudizi e discriminazioni di matrice transfobica e omofobica. Gabriele Prati Università di Bologna Identità sessuale e pregiudizi e discriminazioni di matrice transfobica e omofobica Gabriele Prati Università di Bologna Regole d'aula Sentirsi liberi/e di raccontare esperienze personali Mantenere la

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 22 NOVEMBRE 2013

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 22 NOVEMBRE 2013 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 2182 DEL 22 NOVEMBRE 2013 Allegato sub 1 PROGETTO REGIONALE DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL FENOMENO DEL BULLISMO OMOFOBICO Rilevazione del problema, strategie d'intervento e attività

Dettagli

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi Pensare i gruppi La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi lp5 Strumento per affrontare la realtà, semplificare e comprendere l ambiente Linguaggio e comunicazione

Dettagli

Stereotipi di genere e orientamento sessuale

Stereotipi di genere e orientamento sessuale Stereotipi di genere e orientamento sessuale Bologna, 12 giugno 2015 Margherita Graglia Psicologa e psicoterapeuta Le componenti dell identit identità sessuale. Sesso biologico: l appartenenza biologica

Dettagli

LE IDENTITA SESSUALI E IL LESSICO LGBT. Venezia Maggio. Margherita Graglia Psicologa e psicoterapeuta.

LE IDENTITA SESSUALI E IL LESSICO LGBT. Venezia Maggio. Margherita Graglia Psicologa e psicoterapeuta. LE IDENTITA SESSUALI E IL LESSICO LGBT Venezia 20-21 Maggio Margherita Graglia Psicologa e psicoterapeuta Le componentidell dell identitàsessuale Sesso biologico: l appartenenza biologica al sesso maschile

Dettagli

Sessismo e omofobia in un campione di gay e lesbiche italiani: una ricerca correlazionale

Sessismo e omofobia in un campione di gay e lesbiche italiani: una ricerca correlazionale Sessismo e omofobia in un campione di gay e lesbiche italiani: una ricerca correlazionale Facoltà di Psicologia 1 Corso di laurea in Psicologia dinamica e clinica dell infanzia, dell adolescenza e della

Dettagli

TAVOLA ROTONDA I NUOVI LEGAMI FAMILIARI: VECCHIE BARRIERE E NUOVE FRONTIERE

TAVOLA ROTONDA I NUOVI LEGAMI FAMILIARI: VECCHIE BARRIERE E NUOVE FRONTIERE TAVOLA ROTONDA I NUOVI LEGAMI FAMILIARI: VECCHIE BARRIERE E NUOVE FRONTIERE I NUOVI LEGAMI AFFETTIVI E PARENTALI: IL PUNTO DI VISTA DEL MINORE Prof.ssa Patrizia Patrizi, Ordinaria di Psicologia sociale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI E SOCIALI: AFFETTIVITÀ GENITORIALITÀ E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI E SOCIALI: AFFETTIVITÀ GENITORIALITÀ E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI E SOCIALI: AFFETTIVITÀ GENITORIALITÀ E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI 27 maggio, 10 e 17 giugno 2017 Cascina Nuova Via Italia, 45 Borgaro Torinese Disabilità

Dettagli

Psicologia criminologica

Psicologia criminologica Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica Insegnamento di Psicologia criminologica Prof.ssa Irene Petruccelli e dott.ssa Angela Miccichè irene.petruccelli@unikore.it

Dettagli

MARCO SALVATI CONTRIBUTI A CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

MARCO SALVATI CONTRIBUTI A CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI MARCO SALVATI Psicologo, Specializzando in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, Dottorando di Ricerca in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca Educativa Dipartimento di Psicologia dei Processi

Dettagli

LE IDENTITA SESSUALI E IL LESSICO LGBT

LE IDENTITA SESSUALI E IL LESSICO LGBT LE IDENTITA SESSUALI E IL LESSICO LGBT Margherita Graglia Psicologa e psicoterapeuta Didatta FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica) Le componenti dell identit identità sessuale Sesso biologico:

Dettagli

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine è un prodotto della cultura umana, è un concetto appreso: dalla prima infanzia impariamo quali sono i comportamenti consoni al nostro

Dettagli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli Psicologia sociale A.a. 2013-2014 Prof.ssa Isabella Quadrelli isabella.quadrelli@unipr.it Presentazione del corso Orientamenti teorici della psicologia sociale Le basi sociali del comportamento: conformismo,

Dettagli

CONTRIBUTI A CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

CONTRIBUTI A CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI MARCO SALVATI Dottorando di Ricerca in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca Educativa Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Università Sapienza, Roma Via

Dettagli

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence Devianza e disagio dal punto di vista degli studenti Dottor Antonio Tintori 22 febbraio 2017 Roma Le forme di violenza e devianza a scuola sono spesso

Dettagli

Parks Liberi e Uguali Global Inclusion through LGBT Inclusion. Igor Šuran Direttore Generale

Parks Liberi e Uguali Global Inclusion through LGBT Inclusion. Igor Šuran Direttore Generale Parks Liberi e Uguali Global Inclusion through LGBT Inclusion Igor Šuran Direttore Generale PARKS LIBERI E UGUALI Promuovere l inclusione globale attraverso l inclusione delle persone LGBT Cos è: un associazione

Dettagli

Lunedì Aula 3 Palazzo Nuovo Piano Terra Mercoledì Aula 3 Palazzo Nuovo Piano Terra

Lunedì Aula 3 Palazzo Nuovo Piano Terra Mercoledì Aula 3 Palazzo Nuovo Piano Terra A.A. 2017/18 Prof. Piera Brustia Lunedì 11-14 Aula 3 Palazzo Nuovo Piano Terra Mercoledì 11-14 Aula 3 Palazzo Nuovo Piano Terra Il corso intende affrontare le singole fasi del ciclo di vita della famiglia,

Dettagli

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Destinatari principali: Genitori degli alunni delle classi quinte della primaria Zanella Dott.ssa Anna Zanellato 2016 Educazione affettiva

Dettagli

L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra

L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra La Collana intende affrontare una serie di questioni etiche di grande attualità, legate agli sviluppi della scienza e della tecnica,

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@unipd.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

Psicologia Sociale e della Comunicazione. Social Cognition Atteggiamenti e Comportamenti Pregiudizi - Stereotipi - Discriminazione

Psicologia Sociale e della Comunicazione. Social Cognition Atteggiamenti e Comportamenti Pregiudizi - Stereotipi - Discriminazione Psicologia Sociale e della Comunicazione Social Cognition Atteggiamenti e Comportamenti Pregiudizi - Stereotipi - Discriminazione mauro.sarrica@uniroma1.it 1 Principali definizioni di atteggiamento Eagly

Dettagli

Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job-

Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job- Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ -Diversity on the job- Arcilesbica Mediterranea Bari e Un associazione culturale che si pone due obiettivi principali: -abbattere ogni forma di discriminazione

Dettagli

S.T.E.P INDIVIDUAZIONE DELLE DIVERSITÀ DI GENERE E DECOSTRUZIONE DEI MECCANISMI DI ESCLUSIONE/INCLUSIONE

S.T.E.P INDIVIDUAZIONE DELLE DIVERSITÀ DI GENERE E DECOSTRUZIONE DEI MECCANISMI DI ESCLUSIONE/INCLUSIONE MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro Comitato Nazionale di Parità S.T.E.P (Stereotipi, Educazione, Pari Opportunità) Progetto di azioni

Dettagli

Media e informazione sulle tematiche LGBT

Media e informazione sulle tematiche LGBT Media e informazione sulle tematiche LGBT Gli Stati membri sono chiamati ad adottare le misure adeguate per combattere qualsiasi forma di espressione, in particolare nei mass media e su internet, che possa

Dettagli

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010 MASCHIO E FEMMINA Progetto di formazione per operatori del sistema educativo sui temi dell identità di genere e l orientamento sessuale, contro le discriminazioni e il bullismo omofobico Ente proponente:

Dettagli

CAPITOLO 8: GENERE E SESSUALITÀ

CAPITOLO 8: GENERE E SESSUALITÀ CAPITOLO 8: GENERE E SESSUALITÀ Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 Biologia and Cultura: 2 Sesso e Genere (1) Il sesso (biologico) Caratteri sessuali primari direttamente coinvolti nella riproduzione.

Dettagli

Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere

Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere Convegno Nazionale AIQUAV 2017 Qualità della vita e sostenibilità

Dettagli

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

La nascita di un figlio. Sconvolgimento VENERDI 7 FEBBRAIO 2014 La nascita di un figlio Gioia Sconvolgimento NON NASCE SOLO UN BAMBINO NASCONO ANCHE UNA MAMMA E UN PAPA Esiste davvero l istinto materno? Genitori si nasce o si diventa? Un uomo

Dettagli

Costruzione sociale del genere

Costruzione sociale del genere Genere Costruzione sociale del genere Donne non si nasce, lo si diventa. Nessun destino biologico, psichico, economico definisce l'aspetto che riveste in seno alla società la femmina dell'uomo; è l'insieme

Dettagli

Quiz : vero o falso?

Quiz : vero o falso? Quiz : vero o falso? 1. In un azienda di 1000 persone, circa 200 sono omosessuali 2. La metà degli italiani ritiene che le persone omosessuali abbiano meno possibilità degli altri di ottenere una promozione

Dettagli

Il Servizio LGBT e il progetto formativo L identità sessuale e l orientamento sessuale

Il Servizio LGBT e il progetto formativo L identità sessuale e l orientamento sessuale Modulo formativo L Arcobaleno in Circoscrizione in collaborazione con le Circoscrizioni amministrative della Città di Torino Il Servizio LGBT e il progetto formativo L identità sessuale e l orientamento

Dettagli

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta www.alessandrolombardo.org Info@alessandrolombardo.org WWW.WORK-WITH-PERPETRATORS.EU AD OGGI IL DATABASE RACCOGLIE INFORMAZIONI

Dettagli

SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di. Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie

SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di. Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA a cura di Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie Esiste lo sviluppo atipico dell identità di genere L identità di genere è la percezione

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

RAZZA ED ETNIA. Cap. 9 Introduzione alla sociologia G. Ritzer

RAZZA ED ETNIA. Cap. 9 Introduzione alla sociologia G. Ritzer RAZZA ED ETNIA Cap. 9 Introduzione alla sociologia G. Ritzer Insieme di persone che condividono caratteristiche somatiche (aspetto biologico) - caratteristiche acquisite, ereditate non modificabili - prodotto

Dettagli

L OMOFOBIA: PREGIUDIZI E STEREOTIPI NEI CONFRONTI DELLE PERSONE OMOSESSUALI

L OMOFOBIA: PREGIUDIZI E STEREOTIPI NEI CONFRONTI DELLE PERSONE OMOSESSUALI L OMOFOBIA: PREGIUDIZI E STEREOTIPI NEI CONFRONTI DELLE PERSONE OMOSESSUALI L'Italia è il paese con il maggior tasso di omofobia in Europa, in cui i suicidi della popolazione gay, legati alla discriminazione

Dettagli

ISTITUTO DI SESSUOLOGIA CLINICA L EDUCAZIONE SESSUALE

ISTITUTO DI SESSUOLOGIA CLINICA L EDUCAZIONE SESSUALE ISTITUTO DI SESSUOLOGIA CLINICA L EDUCAZIONE SESSUALE L Istituto di Sessuologia Clinica è un associazione scientifico-culturale fondata nel 1988, senza fini di lucro con sede centrale in Roma, che si occupa

Dettagli

IL CURRICOLO NASCOSTO. Decostruire a scuola stereotipi e pregiudizi eterosessisti

IL CURRICOLO NASCOSTO. Decostruire a scuola stereotipi e pregiudizi eterosessisti IL CURRICOLO NASCOSTO Decostruire a scuola stereotipi e pregiudizi eterosessisti 1 Cesp Centro Studi per la Scuola Pubblica Cesp Centro Studi per la Scuola Pubblica IL CURRICOLO NASCOSTO Decostruire a

Dettagli

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Prof.ssa Irene Petruccelli e dott.ssa Angela Miccichè irene.petruccelli@unikore.it Seconda lezione Enna, 2 MARZO 2016 A.A.

Dettagli

PARI OPPORTUNITA IN AMORE 4 giugno 2015

PARI OPPORTUNITA IN AMORE 4 giugno 2015 COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Sociali e Pari Opportunità Commissione Pari Opportunità PARI OPPORTUNITA IN AMORE 4 giugno 2015 Come presidente della commissione pari opportunità del Comune di Sassari,appena

Dettagli

Psicologia sociale. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Psicologia sociale. Copyright 2010 Allyn & Bacon Psicologia sociale Psicologia sociale La cognizione sociale Gli atteggiamenti: la loro formazione e il loro cambiamento Gli stereotipi e i pregiudizi Le influenze sociali e i comportamenti di gruppo L

Dettagli

Unioni civili tra coppie omosessuali: più di sette italiani su dieci favorevoli al loro riconoscimento legale

Unioni civili tra coppie omosessuali: più di sette italiani su dieci favorevoli al loro riconoscimento legale Unioni civili tra coppie omosessuali: più di sette italiani su dieci favorevoli al loro riconoscimento legale Il dibattito sulla opportunità o meno di concedere alle coppie omosessuali gli stessi (o una

Dettagli

COE - UNHCR - UNAR. Roma 10/11 ottobre Costruzione di un ambiente sicuro per i richiedenti asilo LGBTI

COE - UNHCR - UNAR. Roma 10/11 ottobre Costruzione di un ambiente sicuro per i richiedenti asilo LGBTI COE - UNHCR - UNAR Seminario sulla valutazione delle domande di asilo dei richiedenti asilo LGBTI Roma 10/11 ottobre 2013 Costruzione di un ambiente sicuro per i richiedenti asilo LGBTI Giorgio Dell'Amico

Dettagli

Diverse identità di genere e violenza

Diverse identità di genere e violenza Diverse identità di genere e violenza Gianluca Tornese U.C.O. Clinica Pediatrica S.S. Endocrinologia, Auxologia e Diabetologia APEVAGE (Ambulatorio Pediatrico Varianza di Genere) Istituto per l Infanzia

Dettagli

SENSAZIONI EMOZIONI SENTIMENTI

SENSAZIONI EMOZIONI SENTIMENTI SENSAZIONI Correlate all'ambiente Percepite attraverso i sensi Involontarie es.: fame, sete, freddo, calore, ecc. EMOZIONI Reazioni intense, improvvise, di breve durata Causate da uno stimolo esterno o

Dettagli

L orientamento sessuale: un argomento da pediatri? Dr.ssa Francesca Ciraolo, Azienda Sanitaria di Firenze

L orientamento sessuale: un argomento da pediatri? Dr.ssa Francesca Ciraolo, Azienda Sanitaria di Firenze L orientamento sessuale: un argomento da pediatri? Dr.ssa Francesca Ciraolo, Azienda Sanitaria di Firenze Risultati di una ricerca sulle conoscenze ed esperienze dei pediatri di libera scelta sulle problematiche

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it Gustavo Pietropolli Charmet (2000), riferendosi ad un generale clima educativo e relazionale, ha distinto tra: Famiglia delle

Dettagli

I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2013 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Chiara Baiamonte SESSO PSICOLOGICO SESSO BIOLOGICO SESSO SOCIALE DIFFERENZA

Dettagli

LE BASI SOCIALI DEL COMPORTAMENTO

LE BASI SOCIALI DEL COMPORTAMENTO LE BASI SOCIALI DEL COMPORTAMENTO L ORIGINE SITUAZIONALE DEL COMPORTAMENTO Situazionismo: tesi secondo cui Il comportamento umano dipende dalla situazione specifica in cui si svolge più che dall influenza

Dettagli