Capitolo 2 Le modificazioni dei soggetti del rapporto obbligatorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 2 Le modificazioni dei soggetti del rapporto obbligatorio"

Transcript

1 Capitolo 2 Le modificazioni dei soggetti del rapporto obbligatorio Sommario: 1. Le modificazioni nel lato attivo del rapporto Le modificazioni nel lato passivo del rapporto La cessione del contratto (art. 1406). 1. Le modificazioni nel lato attivo del rapporto A) La successione nel credito in generale Il trasferimento del credito comporta una successione nel lato attivo dell obbligazione, che può avvenire a titolo universale (es.: erede per successione «mortis causa») o a titolo particolare per atto «mortis causa» (legato) o per atto «inter vivos» (contratto di cessione del credito). Differenze La successione nel credito si distingue dalla novazione soggettiva attiva per il fatto che nel primo caso il lato attivo del rapporto obbligatorio passa da un soggetto all altro con tutti gli accessori, le garanzie, le azioni e le eccezioni che gravano sul primo titolare; nella novazione soggettiva attiva, invece, il credito passa sì nella titolarità di un altro soggetto, ma il rapporto giuridico che ne risultà è diverso da quello che faceva capo al precedente titolare; si estinguono, infatti, tutte le garanzie, gli accessori e le eccezioni inerenti al rapporto trasferito. B) La cessione del credito (artt ) La cessione del credito è il contratto con cui il creditore (cedente) trasferisce ad un altro soggetto (cessionario), a titolo oneroso o gratuito, il proprio diritto di credito: è il contratto, cioè, per mezzo del quale si attua il trasferimento (oneroso o gratuito) del credito. Per il perfezionamento della cessione non si richiede il consenso del debitore ceduto. Ciò si spiega considerando che per il debitore è indifferente effettuare la prestazione in favore di Tizio ovvero in favore di Caio. Non sono cedibili i crediti strettamente personali, quelli il cui trasferimento è espressamente vietato dalla legge (art. 1261) e quelli la cui cessione è esclusa dalla stessa volontà delle parti. La cessione del credito ha efficacia nei confronti del debitore ceduto, quando questi l abbia accettata o gli sia stata notificata o comunque ne abbia avuto conoscenza (art. 1264). Il debitore può opporre al cessionario le stesse eccezioni che poteva opporre al cedente, e cioè eccezioni di natura personale (es.: pagamento già effettuato) o di natura reale (relative cioè alla validità ed alla efficacia del negozio). Ai sensi dell art. 125septies del D.Lgs. 385/1993 (come modif. ex D.Lgs. 141/2010, Credito al consumo), in caso di cessione del credito del contratto di credito, il consumatore può sempre opporre al cessionario tutte le eccezioni che poteva far valere nei confronti del cedente, inclusa la compensazione e anche in deroga all art Se lo stesso credito è stato ceduto a più soggetti, l acquisto si verifica solo a favore di chi per primo lo ha notificato al debitore o per primo ha ricevuto l accettazione di questi, con atto di data certa (art. 1265). Per l art se la cessione è a titolo oneroso, il cedente è tenuto a garantire l esistenza del credito (cd. cessione pro soluto), ma non la solvibilità del debitore; in conseguenza, il cedente è

2 70 Libro I: Diritto civile - Parte IV: Obbligazioni e contratti liberato nei confronti del cessionario. Nell ipotesi che intervenga un apposito patto (art. 1267), il cedente consegue la liberazione solo quando il cessionario abbia oggettivamente riscosso il credito (cd. cessione pro solvendo). Se la cessione è a titolo gratuito, ai sensi dell art. 1266, la garanzia dell esistenza del credito è «dovuta solo nei casi e nei limiti in cui la legge pone a carico del donante la garanzia per evizione». C) La surrogazione del terzo nei diritti del creditore Normalmente, il pagamento del terzo (art. 1180) estingue l obbligazione: diversamente, in alcune ipotesi previste dalla legge il pagamento del terzo realizza solo la modificazione soggettiva attiva del rapporto obbligatorio. La surrogazione (cioè, appunto, il subingresso del terzo adempiente nei diritti del creditore soddisfatto) può aversi: per volontà del creditore (art. 1201) che, ricevendo il pagamento da un terzo, dichiari espressamente di volerlo far subentrare nei propri diritti verso il debitore (è detta anche surroga per quietanza); per volontà del debitore (art. 1202) che, prendendo a mutuo una somma per pagare il creditore, può surrogare il mutuante nella posizione del creditore pagato (detta anche surroga per imprestito); per volontà della legge (art. 1203) che ricorre in tutti quei casi previsti dall articolo 1203 in cui la legge autorizza il terzo (che paga un debito altrui) a surrogarsi nei diritti del creditore, indipendentemente dalla volontà del creditore e del debitore, in deroga al principio secondo cui il pagamento fatto dal terzo ha sempre effetto estintivo dell obbligazione (detta anche surrogazione legale). D) La delegazione attiva Si definisce delegazione in generale l istituto giuridico che realizza l aggiunta o la sostituzione di un altro creditore o di un altro debitore a quelli originari, senza che l obbligazione resti alterata nella sua sostanza oggettiva. In particolare, si ha delegazione attiva, quando si delega la posizione di creditore assegando al debitore un altro creditore, ossia il creditore originario autorizza un terzo a rendersi destinatario della promessa di adempiere. 2. Le modificazioni nel lato passivo del rapporto La possibilità di operare una successione nel debito, a differenza di quella nel credito, si afferma in dottrina molto tardi essendo il rapporto obbligatorio strettamente connesso alla persona del debitore ed in particolare alla sua correttezza ed al suo patrimonio personale (TRABUCCHI). Di conseguenza, mentre il trasferimento del credito non richiede il consenso del debitore, per il quale è indifferente pagare all uno o all altro creditore, la successione nel debito si realizza solo con l assenso del creditore, il quale deve poter fare affidamento sulla persona del nuovo debitore. Unico caso in cui si prescinde da tale consenso è quello della successione universale «mortis causa»: in tale ipotesi, infatti, il debito del «de cuius» si trasferisce automaticamente al successore con l accettazione dell eredità. Successione nel debito può aversi sia mortis causa che per atto tra vivi. Le figure che realizzano il mutamento per atto «inter vivos», a titolo particolare, nel lato passivo sono la delegazione, l espromissione e l accollo. A) La delegazione (artt ) La delegazione passiva ricorre quando il debitore (delegante) ordina ad un terzo (delegato) di assumersi il debito (cd. «delegatio promittendi») che egli ha nei confronti del creditore (delegatario). Il creditore delegatario può espressamente liberare il debitore originario sostituito dal nuovo debitore (cd. delegazione passiva privativa). Se, invece, il creditore delegatario non libera espressamente il debitore originario che, pertanto, rimane coobbligato con il nuovo debitore nei confronti del creditore, ricorre la figura della cd. delegazione passiva cumulativa ed il creditore, se il delegato non adempie, può richiedere la prestazione al delegante (art comma 2).

3 Capitolo 2: Le modificazioni dei soggetti del rapporto obbligatorio 71 La delegazione può inoltre essere: titolata, qualora il delegato, in esecuzione di un ordine del delegante, si assume il debito verso il creditore originario richiamando alcuni dei rapporti sottostanti (cd. di valuta quello tra delegante e delegatario; cd. di provvista quello tra delegante e delegato); astratta ove manchi il riferimento ai suddetti rapporti di valuta e di provvista. Tale distinzione è rilevante ai fini delle eccezioni che il delegato può opporre al creditore delegatario. Diversa dalla delegazione «promittendi» è la cd. delegazione di pagamento o «solvendi causa» preordinata a che l adempimento di una obbligazione sia eseguito da parte di un terzo; da quanto detto si evince che essa ha funzione prettamente «solutoria». La disciplina delle eccezioni è così regolata dall art. 1271: il delegato può opporre al delegatario le eccezioni derivanti dai suoi eventuali rapporti con questo; il delegato non può opporre al delegatario le eccezioni relative al rapporto di provvista, salvo che abbia con lui diversamente pattuito; il delegato può opporre le eccezioni relative al rapporto di valuta, purché ad esso sia stato fatto espresso riferimento. B) L espromissione (art. 1272) Consiste in un contratto fra il creditore (espromissario) ed un terzo (espromittente) per effetto del quale il terzo, senza intervento del debitore (espromesso), ne assume verso il creditore il debito (es.: padre che si obbliga a pagare il debito contratto dal figlio). Caratteristica del rapporto è la «spontaneità» dell assunzione, da parte del terzo, del debito altrui senza alcun riferimento al rapporto di provvista; la dottrina dominante, pertanto, configura l espromissione come un contratto a favore del terzo (cioè del debitore originario). Nell espromissione si distinguono due casi, con diversi effetti: espromissione cumulativa (ipotesi normale), in cui l espromittente è obbligato in solido col debitore originario; espromissione liberatoria, in cui il creditore espressamente dichiara di liberare il debitore originario. Il regime delle eccezioni è così disciplinato: il terzo non può opporre al creditore le eccezioni fondate sul suo rapporto con il debitore originario, salvo che abbia convenuto diversamente (art comma 2); possono essere opposte al creditore tutte le eccezioni che poteva opporgli il debitore originario, con esclusione delle eccezioni personali al debitore originario e di quelle derivanti da fatti successivi all espromissione e della eccezione di compensazione (art. 1274). Differenze L espromissione si differenzia: dalla delegazione, nella quale il terzo si obbliga verso il creditore in presenza di una delega del debitore; dall accollo, che è un accordo intercorrente tra debitore e terzo (non tra creditore e terzo). C) L accollo (art. 1273) È un contratto tra debitore (accollato) e terzo (accollante) con il quale quest ultimo assume il debito dell altro: a tale accordo non partecipa il creditore accollatario. Questa caratteristica distingue l accollo dalla delegazione che è negozio trilatero. È tuttavia possibile, per il creditore, aderire alla convenzione intervenuta tra debitore e terzo, rendendo in tal modo irrevocabile la stipulazione a suo favore (art comma 1). Ed è per questo motivo che la dottrina ritiene l accollo una figura di contratto a favore di terzo, configurando l adesione del terzo creditore quale dichiarazione di voler profittare della stipulazione (art comma 2).

4 72 Libro I: Diritto civile - Parte IV: Obbligazioni e contratti L accollo cd. «esterno», ossia quello a cui aderisce il creditore, può essere: cumulativo quando il creditore, all atto di aderire alla convenzione, dichiara di non liberare il debitore originario che rimane obbligato in solido con il terzo accollante; liberatorio quando, invece, il creditore dichiara espressamente di liberare il debitore originario. Il terzo accollante può, ai sensi dell art comma 4, opporre al creditore: le eccezioni fondate sul contratto in base al quale la assunzione del debito è avvenuta. Di conseguenza l accollante potrà opporre al creditore le eccezioni concernenti l invalidità o la risoluzione del contratto di assunzione, ma non quelle relative ad altri rapporti intercorsi con il debitore originario; le eccezioni relative al rapporto tra il debitore originario ed il creditore (CICALA, FALZEA, DISTASO). Diversamente RESCIGNO ritiene che l opponibilità di tali eccezioni deve essere stabilita tramite patto. Differenze Dall accollo esterno si differenzia l accollo interno (o semplice), che produce effetti solo rispetto alle parti (debitore originario e terzo accollante) e che, quindi, preclude al creditore (accollatario), terzo rispetto all accollo, la possibilità di aderirvi e di rendere la stipulazione a suo favore irrevocabile. L accollo rientra nel fenomeno della successione a titolo particolare nel debito, come pure la delegazione e l espromissione, dalle quali si differenzia per i seguenti motivi: l espromissione è un negozio tra il creditore ed un terzo mediante il quale quest ultimo promette di pagare un debito altrui ed al quale rimane estraneo il debitore; la delegazione, pur intercorrendo, come l accollo, tra debitore e terzo, in quanto consiste nell incarico di pagare il creditore (cd. delegatio solvendi) o di obbligarsi verso di lui all adempimento di un obbligazione (cd. delegatio promittendi), instaura un vero e proprio rapporto contrattuale tra il creditore ed il delegato. 3. La cessione del contratto (art. 1406) Con la cessione del contratto si ha la sostituzione di una persona (cedente) con un altra (cessionario) in tutti i rapporti nascenti da un contratto, per cui il terzo cessionario assume, rispetto all altro contraente (cd. contraente ceduto), la stessa posizione giuridica già occupata dal cedente. La cessione può avvenire soltanto in materia di contratti con prestazioni corrispettive, fino a quando le relative prestazioni non siano state ancora eseguite (art. 1406). Affinché la cessione del contratto si perfezioni, è necessario il consenso del contraente ceduto. Si tratta, infatti, di un negozio unitario trilaterale. Il consenso può essere preventivo, ma in tal caso, il ceduto deve essere posto a conoscenza della avvenuta cessione. Il cedente è liberato dalle sue obbligazioni verso il contraente ceduto, a meno che questi dichiari di non volerlo liberare. In questo caso il cedente diviene responsabile ove sia inadempiente il cessionario (art. 1408). Il cessionario subentra nella posizione del cedente, perciò il contraente ceduto può opporre al cessionario tutte le eccezioni derivanti dal contratto, non però quelle fondate sui rapporti personali col cedente e non dipendenti dal contratto (art. 1409). Come nella cessione dei crediti, anche in questo caso il cedente è tenuto a garantire il «nomen verum» ossia l esistenza di un contratto valido. Se ha assunto anche la garanzia dell adempimento del contratto («nomen bonum») egli risponde come un fideiussore per le obbligazioni del contraente ceduto (art. 1410).

5 Parte I Parte generale Capitolo 1 Concetti introduttivi Sommario: 1. Il diritto penale, nozione e caratteri Partizioni del diritto penale La norma penale Le fonti del diritto penale Principio di legalità Segue: Principio di materialità Segue: Principio di offensività Segue: Principio di soggettività. 1. Il diritto penale, nozione e caratteri Il diritto penale costituisce quel complesso di norme giuridiche con cui lo Stato, mediante la minaccia di una sanzione (pena), proibisce determinati comportamenti umani ritenuti contrari ai fini che esso persegue (reati). Pertanto, può affermarsi che la funzione del diritto penale è la difesa della società dai reati (CARNELUTTI). Tuttavia, le odierne esigenze di tutela della libertà impongono sempre più di legittimare l intervento punitivo solo per la difesa dei beni aventi rilevanza costituzionale o socialmente considerati tali (Bricola, fiandaca-musco). Riguardo ai caratteri, il diritto penale è diritto positivo (in quanto può risultare solo da norme giuridiche), statuale (potendo le norme essere emanate solo dallo Stato), autonomo (nel senso che mutua i suoi concetti, non da altri rami dell ordinamento, ma nell ambito dei suoi principi fondamentali) pubblico (in quanto mira a tutelare l interesse generale dello Stato alla conservazione e al progresso della società). 2. Partizioni del diritto penale a) Diritto penale fondamentale e diritto penale complementare: il primo è quello contenuto nel codice penale; il secondo è quello contenuto nelle leggi speciali che integrano o modificano il codice penale. b) Diritto penale comune e diritto penale speciale: a seconda che si applichi a tutti coloro che si trovano nel territorio dello Stato, ovvero a determinate classi o categorie di persone, a cagione della loro qualità o della condizione giuridica in cui vengono a trovarsi (es.: reati previsti dal Codice Penale Militare e dal Codice della Navigazione). 3. La norma penale A) Definizione ed elementi costitutivi Norma penale in senso stretto può ritenersi solo quella disposizione di legge che vieta un determinato comportamento, minacciando, in caso di trasgressione, la inflizione di una pena (cd. norma incriminatrice). Gli elementi costitutivi della norma incriminatrice sono: il precetto: comando o divieto di compiere una determinata azione od omissione; la sanzione: conseguenza giuridica che deriva dalla inosservanza del precetto.

6 160 Libro II: Diritto penale - Parte I: Parte generale Rispetto agli elementi costitutivi, le norme penali possono distinguersi in: a) norme incriminatrici: sono le norme penali vere e proprie in quanto individuano gli estremi di un fatto vietato dalla legge (reato) e fissano la relativa sanzione; b) norme imperfette: sono quelle che contengono il solo precetto o la sola sanzione; c) norme penali in bianco: sono quelle che contengono una sanzione ben determinata, ed un precetto a carattere generico, dovendo esso essere specificato da atti normativi di grado inferiore (regolamenti, provvedimenti amministrativi). Esempi di norme penali in bianco contenute nel codice penale: art. 329 (rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica); art. 650 (inosservanza di un provvedimento dell Autorità emanato legalmente per ragioni di sicurezza, di giustizia, di ordine pubblico, d igiene). Da esse si differenziano i cd. elementi normativi della fattispecie, che ricorrono quando per individuare uno o più elementi del fatto tipico, si rinvia a nozioni presenti in altri rami del diritto ovvero in norme sociali (es. il possesso richiamato nel reato di furto - v. art. 624); d) norme integratrici (o di secondo grado): sono quelle norme penali (imperative) che non contengono né un precetto né una sanzione ma si limitano a precisare o limitare la portata d altre norme o a disciplinarne l applicabilità, indicando regole di interpretazione o rinviando ad altre disposizioni. B) Caratteri della norma penale Sono: l imperatività, in quanto la norma una volta entrata in vigore diviene senz altro obbligatoria per tutti coloro che si trovano nel territorio dello Stato; la statualità, in quanto la norma penale promana soltanto dallo Stato. Non devono perciò essere considerate norme penali quelle previste negli statuti degli enti (pubblici o privati) dello Stato, né quelle contenute nelle convenzioni internazionali. Dunque, non sono penali stricto sensu le norme amministrative. Difatti: al diritto penale si collegano le «pene vere e proprie» irrogate sempre dall Autorità Giudiziaria mediante il «processo»; al diritto amministrativo si collegano le cd. «sanzioni amministrative» che sono, di regola, irrogate dall Autorità amministrativa e, solo eccezionalmente, dall Autorità Giudiziaria. C) Destinatari della norma penale La dottrina tradizionale, ancora oggi prevalente, ritiene che le norme penali siano indirizzate indistintamente a tutti i consociati, senza distinguere, come fanno alcuni autori, tra i giudici (chiamati ad applicare la sanzione) ed i consociati (tenuti a rispettare il precetto). Si discute se debbano considerarsi destinatari della norma penale anche i soggetti non imputabili, cioè incapaci d intendere e di volere (ad esempio, l infans e l amens): parte della dottrina (PETROCELLI, PANNAIN) ritiene che tali soggetti, in quanto incapaci di comprendere il precetto penale e di uniformarsi ad esso, non ne siano destinatari; altri, rilevando come anche gli incapaci siano in grado di avvertire l efficacia intimidatoria della sanzione, ritengono che anche ad essi si rivolga la norma penale (MAGGIORE, ANTOLISEI). 4. Le fonti del diritto penale In diritto penale, il numero delle fonti è assai più limitato che negli altri rami del diritto: l art. 25 Cost. pone al riguardo un espressa riserva di legge. Il nostro legislatore, quindi, non soltanto ha riservato allo Stato ogni competenza normativa in materia penale (principio della statualità), ma ha disposto che fonti del diritto penale siano solo la legge ordinaria e gli atti ad essa equiparati (principio di legalità). Il diritto penale è costituito da norme contenute nel codice penale e nelle leggi penali speciali; tuttavia, numerose sono le norme contenute nel codice di procedura penale (il quale disciplina lo svolgimento del «processo penale» che può, eventualmente, portare alla irrogazione della pena) nonché nel codice civile. Quanto alla consuetudine essa, nel diritto penale, ha efficacia limitata.

7 Capitolo 1: Concetti introduttivi 161 In particolare: a) la consuetudine innovatrice non opera nel diritto penale, ostandovi il principio della riserva di legge; b) la consuetudine abrogatrice, del pari, non opera nel diritto penale, in quanto l abrogazione di una disposizione di legge può derivare solo da altra norma; c) la consuetudine integratrice si ritiene, in dottrina, possa operare solo se in senso favorevole all imputato. 5. Principio di legalità Il diritto penale è retto da quattro principi fondamentali: 1) il principio di legalità; 2) il principio di materialità; 3) il principio di offensività; 4) il principio di soggettività. Si ricordi, poi, che il ricorso al diritto penale è ammesso solo come extrema ratio punitiva (principio di sussidiarietà) e che la pena deve scattare solo per una aggressione di beni-interessi che raggiunga una notevole gravità (principio di meritevolezza); da ciò discende che il diritto penale interviene a difesa di singoli beni-interessi e contro specifiche modalità di aggressione (principio di frammentarietà). Il principio di legalità (sancito dalla Costituzione all art. 25 commi 2 e 3 e dal codice penale agli artt. 1 e 199) regola la materia delle fonti del diritto penale. Secondo la cd. concezione formale, tale principio importa il divieto di punire qualsiasi fatto che, al momento della sua commissione, non sia espressamente previsto come reato dalla legge (anche se socialmente pericoloso) e con pene che non siano dalla stessa espressamente stabilite. Ne consegue una nozione formale di reato per la quale è reato solo un fatto previsto come tale dalla legge. Il principio di legalità formale, quindi, tende ad evitare l arbitrio del potere esecutivo e del potere giudiziario, e ad assicurare la certezza e l uguaglianza nell applicazione del diritto, rispondendo così ad un insostituibile funzione di garanzia della libertà degli individui. Al principio descritto si oppone la concezione sostanziale della legalità, secondo la quale deve considerarsi reato ogni fatto socialmente pericoloso, anche se non espressamente previsto come tale dalla legge, e quindi, applicarsi la pena adeguata allo scopo. Secondo i suoi sostenitori, il principio di legalità sostanziale consente una più efficace difesa della società e una giustizia più conforme alla coscienza sociale, in quanto, da un lato, tende a colpire le condotte effettivamente contrarie agli interessi della società, e dall altro, permette di adeguare il diritto penale alla realtà sociale in continuo mutamento, evitando fratture tra il diritto penale codificato e le mutate esigenze di difesa sociale. Tuttavia, tale teoria, fondata su una nozione di reato desumibile da fonti extra-legali (ad esempio, la coscienza rivoluzionaria, il sano sentimento del popolo, la coscienza sociale), tende ad elidere la certezza del diritto e consente l arbitrio e le discriminazioni più gravi. La Costituzione italiana, accogliendo una concezione del reato sostanziale-formale, tende alla realizzazione di una compenetrazione tra legalità e giustizia, da un lato, riconfermando la propria rigorosa fedeltà al «nullum crimen nulla poena sine lege», ma, dall altro, imponendo di positivizzare nella legge i valori e le finalità da essa espressi (MANTOVANI). Il principio di legalità formale si articola in tre sostanziali principi: della riserva di legge, del principio di tassatività e del principio d irretroattività. A) Il principio della riserva di legge Il principio della riserva di legge comporta il divieto di punire un determinato fatto in mancanza di una specifica norma di legge che lo configuri come reato: esso, quindi, esclude dalle fonti del diritto penale sia le fonti non scritte, sia quelle scritte diverse dalla legge (es. regolamenti, ordinanze). Tale principio risponde ad esigenze di garanzia dei cittadini contro i possibili arbitri del potere giudiziario e del potere esecutivo.

8 162 Libro II: Diritto penale - Parte I: Parte generale Poiché le riserve di legge previste dalla Costituzione possono avere carattere assoluto (quando escludono per la disciplina di dettaglio qualsiasi atto normativo di rango inferiore alla legge ordinaria) o relativo (ammettono una disciplina ad opera di atti di normazione secondaria, e, più specificamente, ad opera di regolamenti, sempreché sia la legge a fissare i principi generali regolatori), ci si è chiesti che natura abbia la riserva di legge contenuta nell art. 25 della Costituzione, se sia, cioè, una riserva assoluta o relativa. La Corte Costituzionale e parte della dottrina hanno tentato di ridimensionare la portata di questo principio affermando che si tratta di riserva relativa, per cui il legislatore può limitarsi a fissare le linee fondamentali della disciplina penale, affidandone il completamento alla Pubblica Amministrazione. La dottrina prevalente (FIANDACA-MUSCO), invece, qualifica la riserva come assoluta ed esclude, quindi, l intervento delle norme secondarie in materia penale. Il nostro ordinamento riconosce anche l esistenza di «norme penali in bianco» caratterizzate, come detto, dal fatto che il precetto è formulato in modo generico, dovendo essere integrato, specificato, completato da una fonte normativa diversa dalla legge, quale ad es. un regolamento od un provvedimento amministrativo. Ne sono esempi l art. 650 c.p.; l art. 73 T.U. 309/1990 che punisce il traffico di stupefacenti, ma lascia al Ministro della Salute la possibilità di indicare, in apposite «tabelle», le sostanze stupefacenti. Discussa è la compatibilità delle norme penali in bianco col principio della riserva di legge. Ed infatti, se si parte dal concetto che se ne è dato (v. supra) si rischia di riconoscere efficacia costitutiva, ai fini della determinazione del fatto-reato, a norme od atti diversi dalla legge, creando così un contrasto con la riserva di cui all art. 25 Cost. Il problema si risolve o accettando, come ha fatto la stessa Corte Costituzionale, la natura «relativa» della riserva contenuta nell art. 25 Cost., oppure, una volta accolta la tesi della «riserva assoluta», riconoscere che il precetto amministrativo, integrativo della norma penale in bianco, sia sufficientemente regolato dalla legge nei suoi scopi, presupposti e contenuto, così da porsi come mero svolgimento di una disciplina già tracciata dalla legge penale (così espressamente MANTOVANI, il quale peraltro auspica, de jure condendo, la depenalizzazione di tutte le norme penali in bianco con la comminatoria di sanzioni amministrative alle violazioni da esse previste). B) Il principio di tassatività Indica il dovere del legislatore di determinare la fattispecie penale e, in quanto tale, risponde ad esigenze di certezza del diritto tesa ad evitare l arbitrio del potere giudiziario, garantendo inoltre all imputato il diritto di difesa. Vero è che l art. 25 Cost. non fa espressamente riferimento a tale principio; è innegabile, tuttavia, che proprio il principio di legalità finirebbe nella sostanza con l essere svuotato se il legislatore, con l uso di espressioni generiche e indeterminate, rimettesse di fatto al giudice la concreta individuazione della fattispecie criminosa. Il principio di tassatività consiste nella tipizzazione dei fatti incriminati in modelli legali contenuti nel codice penale e nelle altre norme penali vigenti. Momento centrale della fase di applicazione della legge penale è l accertamento della conformità del fatto storico al fatto tipico (MANTOVANI). Nel nostro ordinamento penale, alla tipicità del reato si accompagna il principio della tipicità delle pene e delle misure di sicurezza (artt. 1 e 199 c.p.), secondo il quale agli autori dei fatti previsti dalla legge come reato si applicano solo le pene e le misure di sicurezza previste dalla legge. C) Il principio d irretroattività In base ad esso la legge penale ha efficacia soltanto per i fatti commessi dopo la sua entrata in vigore (vedi infra cap. 2 2). 6. Segue: Principio di materialità Il principio di materialità, sancito dall art. 25 Cost., comporta che il reato debba necessariamente consistere in un fatto umano materialmente estrinsecantesi nel mondo esteriore: cogitationis poenam nemo patitur.

9 Capitolo 1: Concetti introduttivi Segue: Principio di offensività Secondo detto principio, per la sussistenza del reato non è sufficiente che il fatto concreto sia conforme a quello tipico previsto dalla norma incriminatrice, occorrendo altresì che esso sia realmente offensivo del bene protetto dalla stessa norma (v. art. 49 comma 2 c.p.). In relazione al bene giuridico tutelato dalla norma penale si distinguono: reati monoffensivi per i quali è necessaria e sufficiente l offesa di un solo bene giuridico (ad esempio, omicidio e lesioni); reati plurioffensivi, cioè offensivi di più beni giuridici (ad esempio la rapina, lesiva del patrimonio e della libertà personale). 8. Segue: Principio di soggettività Secondo il principio di soggettività, un comportamento umano costituisce reato quando, oltre ad essere tipico e compiuto in assenza di cause di giustificazione, è anche riferibile alla volontà dell agente: per aversi reato, quindi, occorre che sussista non solo un nesso causale, ma anche un nesso psichico tra l agente e il fatto criminoso (v. cap. 3 12). A seguito della sentenza n. 364/88 della Corte Costituzionale, principio cardine del nostro sistema penale è quello della colpevolezza. Esso è il presupposto dello stesso principio costituzionale della personalità della responsabilità penale, sancito dall art. 27 comma 1 della Costituzione; inoltre è fondamento e misura della pena.

10 Capitolo 6 La decisione della causa (fase «decisoria») Sommario: 1. Generalità La decisione davanti al Tribunale in composizione collegiale La decisione davanti al Tribunale in composizione monocratica Rapporti tra Collegio e giudice monocratico I provvedimenti del giudice Esecutività dei provvedimenti e altre formalità Il procedimento di correzione. 1. Generalità Quando il G.I. ritiene la causa matura per la decisione, invita le parti a precisare le conclusioni (nei limiti di quelle formulate nei rispettivi atti introduttivi, tenendo presente le eventuali risultanze istruttorie), quindi rimette la causa in decisione. Da tale ultima data cominciano a decorrere i 60 gg. entro i quali le parti devono depositare le comparse conclusionali (v. Parte Prima, Cap. 7, par. 3/A) e le memorie di replica nei 20 gg. successivi (art. 190). La legge n. 353/90 aveva attribuito l attività decisoria ad un organo collegiale solo per le cause coperte dalla riserva di collegialità (art. 48 Ord. giudiz.), riservando normalmente tutte le altre alla decisione del giudice istruttore in funzione di giudice unico (art. 190bis: abrogato dal D.Lgs. 51/98). Il D.Lgs. 51/98 che ha istituito il Giudice Unico di primo grado, sopprimendo l ufficio del pretore, ha confermato la decisione della causa da parte del giudice di Tribunale in composizione monocratica, tranne le ipotesi tassative di cui all art. 50bis, in cui la decisione resta collegiale. Il Collegio ha, in questa fase, i più ampi poteri e può pronunciare i provvedimenti più idonei in relazione allo stato in cui versa la causa. Può emanare sentenze oppure pronunciare ordinanze quando, senza definire il giudizio, provvede solo su questioni relative all istruzione della causa e si limita a dare disposizioni per il prosieguo del giudizio stesso, nonché quando decide soltanto questioni di competenza (art. 279 come modif. ex L. 69/2009, Riforma del processo civile 2009). Va infine sottolineato che dopo la riforma del 90 non sono mutati i tipi di provvedimento che l autorità giudicante può emettere, con l unica novità che possono provenire non solo dall organo collegiale ma anche dal giudice monocratico, a cui si adattano le norme relative alla decisione. 2. La decisione davanti al Tribunale in composizione collegiale La fase decisoria ha conservato una disciplina autonoma solamente nelle cause riservate al Collegio per le quali sia stata richiesta l udienza di discussione. L organo che domina tale fase, titolare del potere decisorio, è il Collegio, composto di tre membri: il Presidente, che lo presiede (normalmente è il Presidente del Tribunale, ma nei Tribunali divisi in più sezioni è il Presidente di una sezione), e due giudici, uno dei quali è quello che ha svolto le funzioni di giudice istruttore e deve riferire al Collegio in ordine alla causa da decidere. Per quanto riguarda lo svolgimento della fase decisoria, l art. 275 stabilisce che, dopo la rimessione della causa al collegio, di regola non si svolge l udienza di discussione, a meno che almeno una delle parti, al momento della precisazione delle conclusioni non chieda che la causa sia discussa oralmente dinanzi al collegio. Una volta presentata questa istanza e depositate le difese scritte ex art. 190, alla scadenza del termine per il deposito delle memorie di replica, l istanza di discussione deve essere riproposta al Presidente del Tribunale che deve fissare con decreto la data dell udienza collegiale, da tenersi entro 60 giorni dalla richiesta. In questa udienza il giudice istruttore fa la relazione della causa e, successivamente, le parti sono ammesse alla discus-

11 520 Libro IV: Diritto processuale civile - Parte II: Il processo ordinario di cognizione sione. La sentenza deve essere poi depositata nel solito termine, di natura ordinatoria, di 60 giorni dall udienza. Invece, quando le parti non chiedono la discussione orale, entro 60 giorni (termine ordinatorio) dalla scadenza del termine per il deposito delle memorie di replica (v. art. 190), la sentenza deve essere deliberata e depositata in cancelleria. 3. La decisione davanti al Tribunale in composizione monocratica Ai sensi dell articolo 281quater, nelle materie sottratte alla competenza del Collegio, il giudice monocratico (sia nel processo di cognizione che in quello esecutivo) decide con pienezza di poteri, pari appunto a quelli spettanti all organo collegiale. Mentre la fase decisoria innanzi al Collegio continua ad essere disciplinata dall art. 275, con l unica variante dell eventuale fissazione dell udienza di discussione in luogo della procedura meramente cartolare (solo scambio delle comparse e delle memorie di replica), l articolo 281quinquies, al 1 comma, ripropone lo schema della decisione a trattazione esclusivamente scritta di cui al citato art. 275 (già peraltro previsto dall abrogato art. 190bis) con la novità dell abbreviazione da 60 a 30 giorni (decorrente dalla scadenza del termine per il deposito delle memorie di replica) per il deposito in cancelleria della sentenza. Il secondo comma dell art. 281quinquies prevede, in alternativa allo schema consueto, la facoltà su richiesta di una delle parti, di limitarsi allo scambio delle sole comparse conclusionali, saltando la fase dello scambio delle memorie di replica, in favore della fissazione dell udienza di discussione orale (perciò si tratta di trattazione mista), a partire dalla quale decorre il termine di 30 giorni per il deposito della sentenza da parte del giudice. Se non ritiene di procedere a norma dell art. 281quinquies, il giudice, ai sensi dell art. 281sexies, può ordinare la discussione orale della causa nella stessa udienza o, su richiesta delle parti, può spostare la discussione orale ad un udienza successiva, e ciò al fine di consentire ai difensori delle parti, nel caso in cui fossero impreparati ad una discussione immediata, di potersi presentare all udienza successiva con un adeguato livello di preparazione rispetto alle specifiche questioni oggetto della causa da decidere. Per quanto concerne la disciplina transitoria, prevista per i procedimenti pendenti davanti al Tribunale alla data del 2 giugno 1999, innanzitutto occorre premettere che l art. 47 del D.Lgs. 51/1998 stabilisce che siano trattati nella sede principale del Tribunale, anche ove sia prevista l istituzione di una sede distaccata. È evidente, in questa disposizione, la finalità di creare il minor disagio alle parti ed ai difensori, evitando inutili spostamenti. Inoltre l art. 135 del D.Lgs. 51/1998 dispone che: «I procedimenti pendenti davanti al tribunale alla data di efficacia dello stesso sono definiti: a) dal tribunale sulla base delle disposizioni anteriormente vigenti, se si tratta di giudizi di appello ovvero se, alla predetta data, sono già state precisate le conclusioni o la causa è stata comunque ritenuta in decisione; b) dal tribunale sulla base delle disposizioni introdotte dal detto decreto, in ogni altro caso; la composizione del tribunale resta tuttavia regolata dalle disposizioni anteriormente vigenti». Infine, ai sensi dell art. 136 del D.Lgs. 51/1998 «restano comunque salve le preclusioni e le decadenze già verificatesi, e la validità degli atti compiuti». 4. Rapporti tra Collegio e giudice monocratico Gli articoli del Capo IIIter (artt. 281septies-281novies) regolamentano i rapporti tra giudice istruttore in funzione di giudice monocratico e Collegio, prevedendo i rimedi per sanare gli eventuali errori nell attribuzione delle controversie, disciplinando la possibilità che tra cause assegnate agli organi decisori in diversa composizione possa insorgere una causa di connessione. Infatti l art. 281septies disciplina l ipotesi in cui il Collegio rilevi che una causa, rimessa davanti a lui per la decisione, debba in realtà essere decisa dal giudice monocratico. In questo caso il Collegio rimette la causa dinanzi al giudice istruttore il quale provvederà ai sensi degli artt. 281quater, 281quinquies e 281sexies. Nell ipotesi, invece, in cui il giudice istruttore rilevi che la causa riservata per la decisione davanti a sé in funzione di giudice monocratico debba essere decisa dal Tribunale in composizione collegiale, provvederà a norma degli artt. 187, 188 e 189.

12 Capitolo 6: La decisione della causa (fase «decisoria») 521 Inoltre, l art. 281novies dispone che in caso di connessione tra cause che debbano essere decise dal Tribunale in composizione collegiale e cause che spettino al Tribunale in composizione monocratica, esse siano riunite per esser decise innanzi al Collegio. La nullità derivante dalla violazione dei criteri di attribuzione delle controversie tra Collegio e giudice monocratico presenta dei profili alquanto anomali, in quanto non può essere fatta rilevare in grado di appello se non mediante il meccanismo di cui all art. 161 co. 1 (ossia quando la nullità si converta in motivo di gravame), mentre nel corso del primo grado di giudizio la sua rilevazione risulta rimessa oltre che alle parti, anche al potere d ufficio del giudice, potere che può essere esercitato persino al momento del passaggio in decisione. 5. I provvedimenti del giudice I provvedimenti del giudice in sede decisoria possono essere di tre tipi: 1) Sentenze definitive: sono le sentenze che definiscono tutto il giudizio. Esse possono essere emanate nei seguenti casi: quando, decidendo questioni di giurisdizione, il giudice dichiari il difetto di giurisdizione; quando, decidendo una questione pregiudiziale o preliminare, il giudice ritenga la questione stessa preclusiva per l esame del merito (es.: accoglimento dell eccezione di prescrizione); quando il giudice decide totalmente il merito della causa. 2) Sentenze non definitive: sono quelle che non definiscono il giudizio, il quale prosegue per la emanazione della sentenza definitiva. Ciò avviene: quando il giudice respinge il difetto di giurisdizione (respinta l eccezione la causa torna al G.I. per seguire il suo corso normale anche se, essendo investito l organo giudicante di tutta la causa, questi potrebbe decidere totalmente il merito della stessa qualora la ritenga matura per la decisione); quando il giudice rigetta eccezioni pregiudiziali o preliminari di merito (vale quanto detto sopra); quando il giudice accerta l esistenza generica di un diritto ad una prestazione («an debeatur») e quindi rimette la causa al G.I. per l accertamento del «quantum»; quando il giudice, investito della decisione su più domande, emette sentenza non definitiva su alcune domande già mature e quindi dispone, con separata ordinanza, i provvedimenti istruttori che reputa necessari per le altre domande. 3) Ordinanze: sono quei provvedimenti coi quali l organo giudicante, senza definire il giudizio, provvede soltanto su questioni relative all istruzione della causa e si limita a dare disposizioni per l ulteriore corso del processo. È opportuno ricordare, peraltro, che a seguito della riforma del 2009 tutte le decisioni in merito alla competenza (e, cioè, sia i provvedimenti con i quali il giudice adito si riconosca competente, sia quelli con i quali, invece, neghi la propria competenza) devono assumere la forma dell ordinanza e non più della sentenza (si tratta di una innovazione applicabile a tutti i giudizi instaurati successivamente al ). Ciò in quanto si è voluto semplificare notevolmente lo schema decisorio relativo alle questioni di competenza, atteso che l ordinanza ha, in genere, una struttura ed un apparato motivazionale meno articolati rispetto alla sentenza. 6. Esecutività dei provvedimenti e altre formalità A partire dal (e in riferimento alle sentenze pubblicate dopo il ), gli artt. 282 e 283 hanno disposto che le sentenze di primo grado sono provvisoriamente esecutive tra le parti (sono solo le sentenze di condanna, e non anche quelle di mero accertamento o di natura costitutiva secondo l interpretazione giurisprudenziale; peraltro la Cassazione ha affermato la provvisoria esecutività delle sentenze di primo grado di condanna al pagamento delle spese processuali anche se accessorie ad una sentenza costitutiva o di mero accertamento). La provvisoria esecutività può essere sospesa dal giudice d appello se ricorrono gravi e fondati motivi, specialmente se relativi alla possibilità di insolvenza di una delle parti, su istanza della parte interessata (proposta con l impugnazione principale o incidentale).

13 522 Libro IV: Diritto processuale civile - Parte II: Il processo ordinario di cognizione A seguito del deposito della sentenza, il Cancelliere ne dà notizia alle parti costituite, mediante biglietto contenente il dispositivo comunicato ai rispettivi difensori. Il deposito della sentenza vale come pubblicazione della stessa. A partire da questo momento (cioè dalla data della pubblicazione), per la parte che ne abbia interesse (che sia cioè interamente o parzialmente soccombente nel giudizio di primo grado) decorre il termine di sei mesi per impugnare la sentenza (art. 327 come modif. ex L. 69/2009, in precedenza era di un anno). La parte che vi ha interesse, tuttavia, può notificare a sue spese la sentenza alle altre parti: in tal caso, il termine per impugnare la sentenza di primo grado non è più di sei mesi dalla pubblicazione, ma di 30 giorni dalla avvenuta notifica della stessa (art. 325). La notifica va fatta al procuratore costituito, salvo che la parte sia costituita personalmente ovvero sia rimasta contumace (in tal caso la notifica va fatta alla parte, nel suo domicilio). 7. Il procedimento di correzione Per quanto riguarda il contenuto, gli errori materiali, le omissioni materiali ed i meri errori di calcolo dovuti ad una semplice disattenzione o svista del giudice nella redazione del provvedimento (sentenze contro le quali non sia stato proposto appello, ordinanze non revocabili e decreti) possono essere corretti mediante un particolare procedimento (artt. 287 e ss.). Con la sentenza della Corte Costituzionale del 10 novembre 2004, n. 335 è stata dichiarata l incostituzionalità dell art. 287 nella parte in cui prevedeva la possibilità di proporre istanza di correzione nei confronti delle sentenze avverso le quali «non fosse stato proposto appello», ritenendosi in contrasto con l art. 111 della Costituzione l imporre alla parte di dover ricorrere al più gravoso rimedio dell impugnazione ordinaria per ovviare ad errori materiali, caratterizzati da una minore gravità, e per i quali si è appunto previsto un rimedio più snello e sollecito. Alla correzione provvede, su istanza di parte, con decreto (se vi è istanza concorde di tutte le parti) o con ordinanza (se la richiesta è avanzata da una sola parte), lo stesso giudice che ha redatto la sentenza. L art. 391bis (introdotto dalla L. 353/90 e modificato dal D.Lgs. 40/2006) prevede espressamente la possibilità di ricorrere al procedimento di correzione di errori, di cui all art. 287, sia con riferimento alle sentenze della Corte di Cassazione, sia per le ordinanze pronunciate ai sensi dell art. 375, comma primo, nn. 4 e 5. La correzione va richiesta con ricorso ai sensi degli artt. 365 e ss. da notificare entro 60 gg. dalla notifica della sentenza o entro l anno dalla pubblicazione della stessa. Il procedimento relativo alla correzione degli errori delle sentenze della Corte di Cassazione si svolge secondo il rito camerale di cui all art La Corte provvede in camera di consiglio secondo le regole procedimentali di cui all art. 380bis decidendo sempre con ordinanza.

14 Capitolo 6: La decisione della causa (fase «decisoria») 523 Il processo di cognizione FASE DECISORIA (artt. 281quater- 281sexies) (causa decisa dal giudice monocratico): 1) scambio delle comparse conclusionali entro 60 gg. (abbreviabili sino a 20 gg.) e delle memorie di replica nei successivi 20 gg.; 2) su richiesta di una parte al giudice, scambio delle sole comparse conclusionali e fissazione dell ud. di discussione entro i successivi 30 gg.; 3) la sentenza è depositata in cancelleria entro 30 gg. dalla scadenza del termine per il deposito delle memorie o dall ud. di discussione Il G.I. sollecita i chiarimenti necessari e indica le questioni rilevabili d ufficio delle quali ritiene opportuna la trattazione (art ); ammette i mezzi di prova ritenuti ammissibili e rilevanti, fissando l udienza di cui all art. 184 per l assunzione dei medesimi (art. 183, comma 7, prima parte), salva l applicazione dell articolo 187 (se ritiene la causa matura per la decisione), oppure, sempre se richiesto dalle parti, concede un primo termine perentorio di trenta giorni, per depositare memorie limitate soltanto a precisare e modificare domande, eccezioni e conclusioni già proposte, un secondo termine perentorio di ulteriori trenta giorni per replicare alle domande ed eccezioni nuove o modificate dall altra parte, per proporre le eccezioni che sono conseguenza delle domande e delle eccezioni medesime e per l indicazione dei mezzi di prova e produzioni documentali, ed un terzo termine sempre perentorio di ulteriori venti giorni per le sole indicazioni di prova contraria (art. 183, comma 6). L attore, a pena di decadenza, può proporre le domande nuove e le eccezioni nuove che sono conseguenza della domanda riconvenzionale e delle eccezioni proposte dal convenuto, e chiedere di essere autorizzato a chiamare un terzo ai sensi degli artt. 106 e 269 3, sempre che l esigenza sia sorta dalle difese del convenuto, mentre entrambe le parti possono precisare e modificare le domande, eccezioni e conclusioni già formulate (art ). TERMINI PER COMPARIRE Italia gg. Estero gg. Udienza di precisazione delle conclusioni (art. 189) Udienza di assunzione dei mezzi di prova (art. 184) Prima comparizione delle parti e trattazione della causa (art. 183) NOTIFICA DELLA CITAZIONE FASE DECISORIA (artt ) (causa decisa del Collegio): 1) il G.I. rimette la causa al Collegio; 2) scambio delle comparse conclusionali entro 60 gg. e delle memorie di replica nei successivi 20 gg.; 3) su istanza di una parte al G.I. (da reiterarsi al Presid. del Tribun.), scambio delle comparse e delle memorie e successiva ud. di discussione che deve essere fissata dal Presidente entro 60 gg.; 4) la sentenza è depositata in cancelleria entro 60 gg. dalla scadenza del termine per il deposito delle memorie o dall ud. di discussione. Il G.I. procede al controllo della regolare instaurazione del processo, della costituzione e comparizione delle parti, della validità dell atto di citazione e della domanda riconvenzionale; deve se del caso ordinare l integrazione del contraddittorio, dichiarare la nullità dell atto di citazione (per vizio della vocatio in ius e/o della editio actionis) con l adozione dei provvedimenti conseguenziali, concedere un termine perentorio per l integrazione della domanda riconvenzionale carente, assegnare un termine per la costituzione della persona cui spetta la rappresentanza o l assistenza o per il rilascio delle necessarie autorizzazioni, disporre la rinotifica dell atto di citazione al convenuto contumace qualora ravvisi la nullità (e non l inesistenza) della prima notifica fissando una nuova udienza di trattazione (prevista anche qualora le parti ne facciano richiesta congiunta onde consentire al giudice di procedere al libero interrogatorio e al tentativo di bonario componimento (art. 185). COSTITUZIONE DELLE PARTI Attore: entro 10 gg. dalla notificazione della citazione Convenuto: almeno 20 gg. prima dell udienza di comparizione Il convenuto deve proporre a pena di decadenza nella comparsa di risposta, costituendosi nei termini, le eventuali domande riconvenzionali e la richiesta di autorizzazione a chiamare un terzo e contestuale differimento della prima udienza [nonché le eccezioni processuali e di merito non rilevabili d ufficio] e, dal , anche la incompetenza per materia, valore e territorio N.B. Il box tratteggiato evidenzia le modifiche apportate dalla L , n. 69.

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

DIRITTO PRIVATO. Parte Quarta Obbligazioni CESSIONE DEL CREDITO DELEGAZIONE ESPROMISSIONE ACCOLLO. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO

DIRITTO PRIVATO. Parte Quarta Obbligazioni CESSIONE DEL CREDITO DELEGAZIONE ESPROMISSIONE ACCOLLO. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO VINCENZO FRANCESCHELLI SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO - ad uso degli studenti vietata la riproduzione- (Avvertenza- Gli schemi costituiscono una traccia delle lezioni svolte. Possono servire per un

Dettagli

MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO.

MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO. 1 MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO. Fenomeni di mutamento della titolarità delle situazioni giuridiche soggettive facenti capo al rapporto obbligatorio: sub-ingresso di un soggetto nell

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

Diritto Processuale Civile. L Appello

Diritto Processuale Civile. L Appello Diritto Processuale Civile L Appello L'appello nell'ordinamento civile è un mezzo di impugnazione ordinario, disciplinato dagli Artt. 339 e ss c.p.c,, e costituisce il più ampio mezzo di impugnazione,

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO

IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO La Riforma Fornero (L. n. 92/2012) introduce importanti novità in tema di licenziamenti e del processo del lavoro, delineando all art. 1 commi

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò La verbalizzazione Legge di depenalizzazione 24/11/1981 nr. 689 Modifiche al sistema

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) LA GIURISDIZIONE CFR. CORTE COSTITUZIONALE, 6 LUGLIO 2004, N. 204 (reperibile su www.cortecostituzionale.it ): illegittimità costituzionale dell

Dettagli

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento di separazione e divorzio

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento di separazione e divorzio Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese Il nuovo procedimento di separazione e divorzio Testo vigente Testo in vigore dal 1 marzo 2006 Art. 706. Forma della domanda. La domanda di separazione

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Successivamente oggi 26.3.2012, ore 10.00, davanti al giudice istruttore, dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n XXX/12 R.A.C.C., promossa da (A ) con

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza, 22-02-2007, n. 4109

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro L irregolarità della notifica dell atto di precetto e l opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. di Antonella Nigro L opposizione agli atti esecutivi è disciplinata dall'art. 617 del Codice di

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Il Tribunale di Lecce, I sezione civile, in composizione monocratica in

REPUBBLICA ITALIANA. Il Tribunale di Lecce, I sezione civile, in composizione monocratica in REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Lecce, I sezione civile, in composizione monocratica in persona del Giudice Unico, dott.ssa Consiglia Invitto ha pronunciato la seguente

Dettagli

Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero

Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero A cura di CDL Roberto Cristofaro Lo speciale rito Fornero è istituito dalla riforma del lavoro per l utilizzo nelle controversie relative

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 16, terzo comma, D.L.vo 18 dicembre 1997, n. 472 Art. 17, secondo comma, D.L.vo 18 dicembre 1997,

Dettagli

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente Tribunale di Napoli - Sez. Fallimentare 7 agosto 2009 (data decisione), ord. TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013 La garanzia finanziaria può essere prestata mediante: reale e valida cauzione, fideiussione bancaria o polizza assicurativa ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale Toscana n 743 del 06/08/2012 e

Dettagli

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014 COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014 Con l entrata in vigore della riforma del processo esecutivo ex D.L. 132/2014, limitatamente agli aspetti pratici e in attesa di

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: La sospensione feriale dei termini processuali Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che, come ogni anno, anche questa estate la giustizia

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE COMUNE DI ADELFIA Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI (approvato con delibera Consiglio Comunale n 21 del 30/05/2014) SOMMARIO Art. 1 Introduzione

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese Assolombarda - CdS slides 3 1 Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese VITO DATTOLICO Coordinatore Giudici di Pace di Milano Milano, 7

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE Approvato con deliberazione consiliare n. 17 del 30.05.2002 Art. 1 Principi generali 1.Il Comune di Ponte San Pietro, nell

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI Interruzione effettiva e stabile della convivenza coniugale a seguito di fatti che rendano intollerabile la prosecuzione della vita coniugale o rechino pregiudizio alla

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

TITOLO I CRITERI APPLICATIVI DELLE SANZIONI

TITOLO I CRITERI APPLICATIVI DELLE SANZIONI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PREMESSA Art. 1 Oggetto del Regolamento II presente regolamento disciplina i criteri di applicazione delle sanzioni amministrative previste

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) LE POLIZZE FIDEIUSSORIE INQUADRAMENTO GIURIDICO E TEMATICHE OPERATIVE AVV. MATTEO BET DOTTORE DI RICERCA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 0 Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) E il contratto

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

La nozione di tributo e di diritto tributario

La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo (1) Inesistenza di una definizione legislativa di tributo Alcuni tratti caratteristici: corrispettivo per il finanziamento di servizi

Dettagli

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE BRUNO INZITARI INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE 1. Nelle operazioni di finanziamento che prevedono un piano di ammortamento, la restituzione del debito si realizza attraverso il pagamento

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri Corso di formazione Le successioni mortis causa! "#$%&$' A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri 1) actio interrogatoria 2) impugnazione

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

Atto n. 23 Comparsa di costituzione e risposta. Cessione del credito Concordato preventivo

Atto n. 23 Comparsa di costituzione e risposta. Cessione del credito Concordato preventivo 476 Atto n. 23 Comparsa di costituzione e risposta. Cessione del credito Concordato preventivo di Claudia Mariani Traccia La società Alfa s.r.l., in data 10 novembre 2014, ha ceduto alla Gamma s.r.l. il

Dettagli

OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre

OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre Informativa per la clientela di studio N. 131 del 05.09.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi. 27 Novembre 2012

Università Commerciale Luigi Bocconi. 27 Novembre 2012 Università Commerciale Luigi Bocconi 27 Novembre 2012 1 Indice CESSIONE PRO SOLUTO E PRO SOLVENDO: VANTAGGI E CRITICITA La causa del negozio: cessione a titolo oneroso, cessione solutoria, cessione a scopo

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

Diritto e Legislazione socio-sanitaria O S E S359 Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice A cura di Alessandra Avolio Diritto e Legislazione socio-sanitaria Per il secondo biennio dei nuovi Istituti

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE Informativa n. 38 del 21 settembre 2011 La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE 1 Premessa... 2 2 Operatività

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Ambito di applicazione Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in forza delle disposizioni contenute nell art. 13 della legge n. 289 del 27 dicembre 2002,

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. _/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI ATTO DI CITAZIONE PER, in persona del legale rappresentante pro tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C. F. :, r e s i d e n t e i n _ ( _ ), Via - CAP: ), con sede

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015 CHESSA S.R.L tra GAIAS GIUSEPPE AUTOTRASPORTI e ATTORE CONVENUTO Oggi 18 febbraio 2016 innanzi al dott. Cinzia Caleffi,

Dettagli

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Presidente: dott. Paolo Vittoria; Relatore Consigliere: dott.ssa Roberta Vivaldi IL TERMINE BREVE PER IMPUGNARE DECORRE SOLO

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera REGOLAMENTO comunale per la disciplina del procedimento di autotutela nei rapporti tributari dell Ente Allegato alla deliberazione di C.C. n. 6 del 27-3-99

Dettagli