PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DELLE ATTIVITA A.S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DELLE ATTIVITA A.S. 2013-2014"

Transcript

1 IC 41 CONSOLE: LA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DELLE ATTIVITA A.S

2 DESCRIZIONE DELLA SCUOLA La scuola dell infanzia dell IC 41 Console e situata nel quartiere Bagnoli in Via Diomede Carafa N 28 e si compone di 6 sezioni a tempo pieno che accolgono bambini di eta prevalentemente omogenea. Le aule sono dislocate al piano terra dell edificio che comprende anche la scuola primaria e parte della secondaria. In prossimita delle aule/sezione, sono presenti un salone adibito a teatro, il cui spazio antistante e attrezzato con diversi giochi e un aula libera che puo essere utilizzata per attivita diverse di laboratorio. Nel cortile esterno e possibile effettuare attivita motorie, giochi liberi o organizzati, quando il tempo meteorologico lo consente AULE CORRIDOIO TEATRO E SALA GIOCHI CORTILE ESTERNO

3 ORARIO DI FUNZIONAMENTO L orario della scuola dell infanzia e articolato in 40 ore settimanali dal lunedi al venerdi con orario di ingresso 8,00-9,00 e di uscita 15,45-16,00, con servizio di refezione garantito dal Comune di Napoli, a pagamento secondo fasce di reddito prestabilite E prevista la possibilita di usufruire di un tempo scuola ridotto al solo orario antimeridiano con uscita dei bambini alle ore 12,50-13,00, senza refezione La scelta dell opzione Tempo pieno o Tempo ridotto ha valore determinante nell organizzazione scolastica e si intende, pertanto, vincolante almeno per l intero anno scolastico IL PERSONALE DELLA SCUOLA I DOCENTI Ad ogni sezione di scuola dell infanzia sono assegnati due docenti che rappresentano il punto di riferimento per i bambini, con il compito di promuovere l'attuazione del progetto educativo attraverso le metodologie e le attivita previste per questo ordine di scuola. La nostra scuola e composta da sei sezioni a tempo pieno con 12 docenti in totale, a cui si aggiungono il docente di sostegno, per la presenza di bambini in possesso di disabilita e il docente di religione cattolica per il quale e previsto un intervento settimanale in tutte le sezioni.

4 LE ATTIVITA DEI BAMBINI A SCUOLA In linea con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola Dell Infanzia la scuola dell infanzia dell IC 41 Console si rivolge ai bambini dai 3 ai 6 anni d eta e si pone la finalita di promuovere nei bambini lo sviluppo dell identita, dell autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza CONSOLIDARE L IDENTITA significa stare bene, sentirsi sicuri nel proprio fare e agire, affrontare serenamente nuove esperienze, sentirsi riconosciuti nella propria individualita. Percepire l appartenenza ad una comunita con valori, abitudini, tradizioni comuni, sperimentare i ruoli di figlio, alunno, compagno, maschio o femmina. ACQUISIRE COMPETENZE significa giocare, manipolare, esplorare, sperimentare, acquisire nuove informazioni dalle esperienze fatte, ascoltare, comprendere, riassumere, raccontare, tradurre esperienze in tracce e rappresentazioni, utilizzare linguaggi diversi per raccontare SVILUPPARE L AUTONOMIA significa acquisire fiducia in se e negli altri, provare soddisfazione e piacere nel fare, riuscire a manifestare emozioni positive e negative, operare scelte, partecipare alle decisioni VIVERE ESPERIENZE DI CITTADINANZA vuol dire esercitare il dialogo, la reciprocita dell ascolto, maturare attenzione per l altro, per punti di vista diversi dal proprio, sperimentare prime forme di uguaglianza di diritti e doveri, riflettere su comportamenti e norme condivise per lo stare insieme, per rispettare e salvaguardare l ambiente.

5 L identità, l autonomia e le competenze di ogni bambino si realizzano attraverso il gioco, fonte primaria di esperienza, di relazione, di conoscenza. Il gioco rappresenta l'attività prevalente attraverso cui la Scuola dell Infanzia realizza il proprio progetto educativo, tenendo conto degli interessi concreti dei bambini e del loro vissuto. I giochi di movimento (giochi di squadra, giochi di gruppo, percorsi motori, giochi di sperimentazione di movimenti nello spazio: corsa, arresto, salto), aiutano il bambino nel coordinamento psicofisico e nella conoscenza ed espressione di se attraverso il corpo I giochi per sviluppare l abilità linguistica, i racconti dei bambini, fantastici o del proprio vissuto, l ascolto e l invenzione di storie, la libera consultazione di libri di storie, la scoperta del codice scritto, i giochi di prescrittura, rappresentano per i bambini possibilita di arricchire il proprio vocabolario, di articolare pensieri complessi, di dialogare comunicare ed esprimersi in maniera creativa e con fiducia nelle proprie capacita. I giochi per sviluppare le capacità logico matematiche: raggruppare oggetti con caratteristiche simili (per colore, dimensione, forma ecc.), mettere in ordine i giochi, misurare spazi e cose, compiere operazioni di associazione, relazione, quantificazione di oggetti, aiutano il bambino a classificare la sua esperienza, a costruire categorie logiche di pensiero, a mettere ordine e a dare senso al mondo che lo circonda.

6 I giochi di esplorazione dell ambiente, la manipolazione e la scoperta di caratteristiche fisiche di oggetti e materiali, piccoli esperimenti, consentono di realizzare attività di osservazione, di esplorazione e di ricerca. Tali attivita sollecitano nel bambino l interesse per la natura e per cio che lo circonda, la possibilita di porsi domande, formulare ipotesi, ricercare risposte e lo avvicinano alla conoscenza scientifica partendo dalla propria esperienza. Le attività espressive come il disegno, la pittura, la musica, permettono al bambino di imparare a comunicare, ad esprimersi, a rappresentare la realta e le sue esperienze con linguaggi diversi da quello verbale, che arricchiscono la sua personalità e il bagaglio delle sue competenze. Racconti, ascolto, giochi di gruppo, giochi di finzione (drammatizzazione) rappresentano occasioni per sperimentare relazioni, ruoli, regole, aiutano i bambini ad accettare gli altri, a confrontarsi con pensieri diversi dai propri, a manifestare e gestire le emozioni in maniera corretta. La documentazione delle esperienze e delle attività svolte con i bambini a scuola sarà per le insegnanti uno strumento fondamentale di riflessione sui processi pedagogici e didattici attivati e la modalita per informare le famiglie sui percorsi di conoscenza dei loro bambini

7 I GENITORI E LA SCUOLA Il clima di dialogo e collaborazione tra la famiglia e la scuola e di fondamentale importanza perche l azione educativa abbia senso e continuita. La partecipazione attiva dei genitori alla vita della scuola si puo realizzare attraverso: Incontri tra insegnanti e genitori Incontri di Intersezione con il solo rappresentante eletto dai genitori Gli incontri e le relative date vengono stabiliti a inizio anno scolastico e comunicate preventivamente ai genitori L OFFERTA FORMATIVA PER L ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO CURRICOLARE NOI E..L AMBIENTE Il Progetto nasce dalla esigenza di promuovere la formazione di coscienze sensibili alle problematiche ambientali ed ecologiche, portate all attenzione e al rispetto di regole condivise per la tutela del pianeta e dei suoi elementi, naturali, vegetali, animali. L'educazione ambientale, sara tema portante della progettualita di questo anno scolastico, e tocchera tutti gli ambiti dell'agire e della conoscenza che il bambino gradualmente sviluppa PROGETTO PON F3

8 CONOSCERE Individuazione e conoscenza di elementi caratteristici di ambienti di vita (Acqua/Mare, Terra/Bosco, Citta ) Individuazione dell importanza per la vita dell uomo e degli esseri viventi di elementi presenti nell ambiente (Acqua, piante, alberi) PROGETTO NOI E L AMBIENTE OBIETTIVI Differenziazione di rifiuti, riutilizzo in modo creativo di materiali di scarto RISPETTARE L AMBIENTE ATTRAVERSO: Individuazione di problematiche relative all Ambiente CURARE Sviluppo di atteggiamenti di osservazione, riflessione, scoperta in relazione agli ambienti di vita Elaborazione di strategie, individuazione di norme, regole e comportamenti finalizzati alla cura per l Ambiente, al risparmio, al consumo intelligente (carta, acqua, energia)

9 Recuperare (anche con la collaborazione dei genitori) oggetti di scarto e riutilizzarli in modo creativo Realizzare Ambienti, costruire libri con l utilizzo di materiali diversi, anche di recupero Ascoltare storie, osservare e leggere immagini Realizzare contenitori per la raccolta differenziata a scuola ATTIVITA Esprimere e rappresentare contenuti e vissuti, ricostruire esperienze utilizzando linguaggi diversi Osservare, sperimentare, descrivere, ricostruire fasi di un procedimento (Esperimenti con acqua e terra, mescolanze, semina) Effettuare esperienze di tipo linguistico: imparare nuovi vocaboli, riflettere sull uso della lingua attraverso l utilizzo di rime e filastrocche, giocare con le parole, inventare storie Effettuare esperienze di tipo matematico/scientifico: manipolare, scoprire caratteristiche di oggetti e materiali, confrontare, classificare, ordinare, quantificare Dialogare, discutere, riflettere, trovare soluzioni in situazioni diverse

10 CASA CITTA SCUOLA QUARTIERE DIFFERENZIO RICICLO RICREO MAPPA NUCLEI TEMATICI PROGETTO NOI E L AMBIENTE COMPORTAMENTI CORRETTI/SCORRETTI NOI E L AMBIENTE RISPARMIO CONSUMO INTELLIGENTE TERRA NATURA ACQUA PIANTE INQUINAMENTO ALBERI ANIMALI ANIMALI MARINI ELEMENTO ACQUA

11 VERIFICA Realizzazione di disegni Osservazioni Simulazioni di situazioni in cui si evincano comportamenti corretti o scorretti verso l Ambiente Utilizzo di schede strutturate DOCUMENTAZIONE cartelloni, disegni, fotografie Presentazione in formato multimediale dei percorsi didattici realizzati da pubblicare sul sito web della scuola. Mostra /mercato di prodotti realizzati dai bambini con materiali di recupero in occasione del Natale Manifestazione di fine anno scolastico per i bambini dell ultimo anno di frequenza FINE