IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
|
|
- Floriano Casadei
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Decreto n. 376 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO VISTO VISTO VISTO VISTA ACQUISITO lo Statuto dell Università degli Studi di Bari, emanato con D.R. n del e successive modificazioni e integrazioni, ed in particolare l art. 55; il Regolamento Generale di Ateneo, emanato con D.R. n del e successive modificazioni e integrazioni, ed in particolare l art. 92; lo Statuto del C.S.I., emanato con D.R. n del e s.m.i.; la delibera del Comitato Tecnico Scientifico del C.S.I. del 06/ , con la quale è stato approvato uno schema di processo di riorganizzazione del C.S.I., la cui realizzazione potrà avvenire per step successivi, attivando, al momento, quei servizi richiesti in base alle risorse umane disponibili; il parere del Delegato del Rettore alle Risorse Umane; D E C R E T A Art. 1 Organizzazione del Dipartimento A decorrere dalla data del presente provvedimento, in via sperimentale, il Centro Servizi Informatici è organizzato come di seguito indicato. Art. 2 Direzione e coordinamento dei Servizi È costituita la Direzione e coordinamento dei Servizi, cui è preposto il Dirigente tecnico, con i compiti e le funzioni di cui all art. 8 dello Statuto del C.S.I. Art. 3 Segreteria È costituito il Settore Segreteria, con le seguenti competenze: gestione dei flussi documentali; attività di raccordo tra il gli Organi del Centro e i responsabili delle Aree e conseguente coordinamento delle attività amministrative; gestione amministrativo-contabile e interrelazione con gli Organi dell Amministrazione Centrale; approvvigionamento, monitoraggio e distribuzione di materiale di consumo per il funzionamento del Centro; supporto tecnico-amministrativo al Comitato Tecnico-Scientifico del Centro. Capo Settore: sig.ra Maria Antonietta Guerrieri Unità assegnate: dott.ssa Rossella Schiariti; sig.ra Grazia Salandra; sig. Francesco Marino. pag. 1 di 6
2 Art. 4 AREA INFRASTRUTTURA FISICA DI COMUNICAZIONE E SERVIZI DI RETE È istituita l Area Infrastruttura fisica di comunicazione e servizi di rete, con funzioni di gestione, manutenzione, controllo e sicurezza della rete UNIBA, degli apparati di interconnessione, dei servizi di rete centralizzati (posta elettronica, DNS, sicurezza) e dei sistemi server utilizzati per l erogazione di tali servizi. L Area, in particolare, cura: la realizzazione e la manutenzione della rete telematica che collega le strutture scientifiche, didattiche e di servizio dell Ateneo; la gestione della sicurezza delle infrastrutture di rete, il monitoring e l auditing delle infrastrutture di rete direttamente gestite a livello centrale; la gestione e l erogazione dei servizi internet centralizzati di utilità comune per l Ateneo (posta elettronica, liste di distribuzione, DNS); la gestione del collegamento della rete di Ateneo con la Rete nazionale della ricerca (GARR). Capo Area: dott. Francesco Casalino. Settore Gestione apparati attivi e infrastruttura di comunicazione Competenze: gestione della rete accademica metropolitana e degli apparati attivi e passivi che ne permettono il funzionamento (router, switch, HUB, cablaggio, e simili); gestione del POP GARR per l Italia meridionale. Capo Settore: dott. Francesco Casalino, ad interim Unità assegnata: sig. Antonio Convertino Settore Servizi di rete UNIBA e servizi generali su rete di Ateneo Competenze: indirizzamento IP; servizio di nomi a dominio (DNS); servizio di posta elettronica e liste di distribuzione; gestione e messa in sicurezza dei server e dei sistemi preposti all erogazione dei servizi internet ufficiali (posta elettronica, nomi a dominio); implementazione e gestione del sistema di sicurezza perimetrale; implementazione e gestione del sistema dedicato al controllo del P2P file sharing per contrastare il fenomeno della pirateria informatica; analisi sulla natura del traffico che insiste sulla rete UNIBA e relative vulnerabilità ad essa connesse; gestione degli incidenti, in collaborazione con il COSI, con la struttura ufficiale del GARR-CERT e con gli Organi competenti in materia di sicurezza informatica (Polizia Postale); archiviazione, su sistema NAS dedicato, delle attività di rete (log). Capo Settore: sig. Emanuele Magno Unità assegnata: sig. Raimondo De Stefano Art. 5 AREA BANCHE DATI È istituita l Area Banche dati, con funzioni di gestione, manutenzione e sicurezza delle seguenti banche dati: - carriere studenti; - personale; - contabilità e patrimonio; - ricerca (da realizzare); - rilevazione presenze. Capo Area: dott. Vito Lacriola Unità assegnate: dott. Roberto Kudlicka (tempo determinato); dott. Vincenzo Fiorentino (tempo determinato). pag. 2 di 6
3 Settore Sistemi di gestione di basi di dati Competenze: installazione dei moduli software di gestione dei database; creazione ed amministrazione di oggetti di database anche per effetto di interventi di manutenzione correttiva e/o evolutiva da parte di fornitori di software applicativi, responsabili del disegno dei database stessi; definizione ed attuazione di politiche di sicurezza dei database; definizione ed attuazione di politiche di backup dei database; analisi delle performance e tuning dei database; pianificazione ed esecuzione dell installazione di patch emesse dai produttori di software di gestione dei database a seguito della scoperta di vulnerabilità dei sistemi e/o di malfunzionamenti. Capo Settore: sig. Vincenzo Mallardi. Al sig. Mallardi è, altresì, attribuito il compito di collaborare, per particolari esigenze, all attività del Settore Sistema informativo Biblioteche elettroniche. Settore Banche Dati Competenze: predisposizione ed esecuzione di script per la correzione di dati presenti nei database, per i quali il software applicativo non preveda apposite funzioni; predisposizione ed esecuzione di script per la rilevazione di dati; gestione delle elaborazioni necessarie per le segnalazioni ANS e le rilevazioni di dati richieste dal Ministero; rapporti con l ISTAT Capo Settore: dott.ssa Rossella Ceglie. Art. 6 AREA GESTIONE E SVILUPPO SISTEMI INFORMATIVI E SOFTWARE DI BASE È istituita l Area Gestione e sviluppo sistemi informativi e software di base, con funzioni di gestione dei sistemi server, dell infrastruttura di rete e servizi dell Amministrazione centrale, dei servizi web di Ateneo, di analisi e sviluppo software. Capo Area: dott. Antonio Petrone. Unità assegnate: sig. Stefano Masini; sig. Oronzo Mongelli Settore Sistemi server amministrazione centrale Competenze: Gestione sistemistica, backup e disaster recovery dei server in ambiente: - Solaris: database ESSE3, Infoseg, Patrimonio; - Windows: database (SQL Server) e applicazione di contabilità integrata di Ateneo e patrimonio; database (Oracle 10g) e applicazione carriere e stipendi di Ateneo); database (access) e applicativo pensioni e 770; database (Oracle 9i) presenze; application server in alta disponibilità (Sybase EAServer) segreterie studenti Esse3 ; Cisco AAA server infrastruttura; antivirus; file server Ufficio Organi di Governo e Rettorato - Linux: portale web (in alta disponibilità) Ateneo Zope/Plone); web Dipartimenti e Strutture; applicazioni web e sviluppo; web server archiviazione documenti; sistemi di catalogazione biblioteche. Housing server di streaming video, biblioteche, protocollo informatico, piattaforma moodle di formazione a distanza, Studi Classici e Cristiani. Capo Settore: dott. Antonio Petrone, ad interim Unità assegnata: sig. Francesco Saverio Binetti pag. 3 di 6
4 Settore Analisi e sviluppo software e servizi WEB di Ateneo Competenze: gestione e sviluppo delle procedure per i Concorsi a numero programmato; sviluppo report e certificati per Esse3; sviluppo e gestione del servizio di ticketing e segnalazioni per i sistemi informativi; sviluppo di software per le rendicontazioni dei pagamenti on-line con il sistema Esse3; applicazione per la gestione informatizzata dei buoni pasto; sviluppo e manutenzione del portale per i sondaggi indetti dalle strutture dell Amministrazione; servizio in alta disponibilità ed alta affidabilità del portale di Ateneo; servizi web presenze, documenti, segreterie studenti, contabilità (reportistica); progettazione: portale area personale docente; analisi e sviluppo servizi web: progetti Sodalitas, Agenziare, Eventi, Videoclinica Capo Settore: dott. Vito Falco. Settore Infrastruttura di rete e servizi Amministrazione Centrale Competenze: infrastruttura in fibra ottica e rame distribuita geograficamente nei vari plessi dell Ateneo; circuiti HDSL Telecom; gestione della sicurezza perimetrale in alta disponibilità; implementazione, gestione e sviluppo degli apparati attivi di rete; servizi di rete DNS, proxy, samba, FTP, RSYNC ed accesso in virtual private network; gestione e sviluppo della rete Wi-Fi e dei servizi correlati (servizi LDAP, RADIUS, PROXY, DHCP, FIREWALL, monitoraggio e accounting, zona ict.uniba.it, mail server e liste di distribuzione); WAN regionale con le sedi decentrate a Taranto e Brindisi per l estensione e la fruizione dei servizi della rete UNIBA. Capo Settore: dott. Sabino Calò. Settore Procedure di gestione ed integrazione dei sistemi informativi Competenze: progettazione e configurazione hardware e software di aule informatiche; servizi e protocolli di aggiornamento dei sistemi operativi e degli applicativi; servizio di Identity management; produzione di documentazione cartacea ed elettronica per i servizi e gli applicativi in uso; procedure di office automation, backup e disaster recovery; CA registrata con il GARR per il Centro Servizi Informatici; analisi, progettazione e sviluppo portale web UNIBA. Capo Settore: sig. Alessandro Ceglie. Art. 7 AREA GESTIONE SISTEMI APPLICATIVI È istituita l Area Gestione sistemi applicativi, per l amministrazione di base e la parametrizzazione del software acquistato in licenza dall Università, nonché per la progettazione, l analisi e lo sviluppo di software integrativo per la gestione di problematiche specifiche. Capo Area: dott. Vincenzo Favia. Settore Sistema informativo Segreterie Studenti Competenze: gestione del software applicativo per la gestione: a) dell offerta formativa, dall acquisizione on line della griglia annuale predisposta dal Ministero, alla verifica di congruenza dell offerta formativa codificata nel software dalle Facoltà, rispetto pag. 4 di 6
5 ai crediti minimi previsti dalla griglia ministeriale per le attività formative, gli ambiti e i settori; b) delle carriere degli studenti, dal calcolo delle tasse alle modalità di pagamento; alla relazione annuale Previsioni di entrate tasse e contributi, per il Dipartimento Gestione Risorse Finanziarie, finalizzata al bilancio annuale di previsione; produzione, calcolo, rendicontazione delle tasse universitarie, acquisizione dei versamenti, registrazione nelle carriere studenti e gestione della procedura rimborsi; c) del diritto allo studio e dei rapporti con l ADISU: concessione esonero totale tasse e contributi, elaborazione ripartizione fondi borse di studio finanziate dall Università agli studenti idonei non vincitori di borsa ADISU. Elaborazione dati a fini statistici su richiesta di Strutture interne o soggetti esterni; analisi e sviluppo di software o query SQL di particolare complessità, per soddisfare esigenze non previste dalla reportistica del software; studio e gestione dei dati parametrici di configurazione delle funzionalità applicative del software, a livello generale e di dettaglio; verifica funzionale del software a seguito di nuovi rilasci; monitoraggio delle evoluzioni del software applicativo; progettazione e definizione di specifiche per la realizzazione di nuove funzionalità o modifiche di quelle esistenti, in sinergia con la società produttrice del software; gestione delle credenziali di accesso all uso delle funzioni del software da parte degli utenti; supporto alle Strutture/utenti per il miglior utilizzo delle funzionalità procedurali e la soluzione di problematiche specifiche; coordinamento tra CSI, Dipartimento per gli Studenti, Area per le attività di comunicazione, Dipartimento Gestione Risorse Finanziarie, società produttrice del software e Istituto cassiere nella definizione delle modalità annuali per le iscrizioni, immatricolazioni, la generazione e postalizzazione dei pagamenti mediante avviso, collaborazione nella definizione dei servizi web e della modulistica; servizio di posta elettronica per gli studenti. Capo Settore: sig. Vincenzo Fedele. Unità assegnate: sig. Domenico Paratore; sig.ra Emma Galizia; sig. Giuseppe Melchiorre; sig. Giuseppe Mario Paratore; dott. Giuseppe De Frenza; sig. Aldo Abbattista; sig.ra Anna Ambrosi Settore Sistema informativo Biblioteche elettroniche Competenze: gestione del software applicativo per la gestione automatica delle Biblioteche; studio e gestione dei dati parametrici di configurazione delle funzionalità applicative del software, a livello generale e di dettaglio; verifica funzionale del software a seguito di nuovi rilasci; monitoraggio delle evoluzioni del software applicativo; progettazione e definizione di specifiche per la realizzazione di nuove funzionalità o modifiche di quelle esistenti, in sinergia con la società produttrice del software; gestione delle credenziali di accesso all uso delle funzioni del software da parte degli utenti; supporto alle Strutture/utenti per il miglior utilizzo delle funzionalità procedurali e la soluzione di problematiche specifiche. Capo Settore: dott. Biagio Fanelli Settore Altri sistemi applicativi Competenze: gestione del software applicativo per il protocollo informatico, per la rilevazione delle presenze, ed ogni altro software che non risulti ricompreso nelle competenze di altro Settore; studio e gestione dei dati parametrici di configurazione delle funzionalità applicative dei software, a livello generale e di dettaglio; verifica funzionale dei software a seguito di nuovi rilasci; monitoraggio delle evoluzioni dei software applicativi; progettazione e definizione di specifiche per la realizzazione di nuove funzionalità o modifiche di quelle esistenti, in sinergia con le società produttrici dei software; gestione delle credenziali di accesso all uso delle funzioni dei software da parte degli utenti; supporto alle Strutture/utenti per il miglior utilizzo delle funzionalità procedurali e la soluzione di problematiche specifiche. Capo Settore: sig. Donato Giannotti pag. 5 di 6
6 Art. 8 Delegati informatici d area Con successivo provvedimento si procederà alla riorganizzazione con conseguente ridefinizione delle competenze dei delegati informatici di area. Bari, IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO F.to dott. Giorgio De Santis pag. 6 di 6
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA CONDUZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Area Informatica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Area Informatica REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI INFORMATICI E DI RETE Deliberato dal Consiglio di Amministrazione 25 Settembre 2007 pt. 02/04 O.d.g. Indice Art. 1 Oggetto
! "! " #$% & "! "&% &&
! "! " #$% & "! "&% && '( " )* '+,-$..$ / 0 1 2 ' 3 4" 5 5 &4&6& 27 &+ PROFILO PROFESSIONALE ESPERTO DATABASE E APPLICATIVI Categoria D Gestisce ed amministra le basi dati occupandosi anche della manutenzione
5 - AREA AFFARI GENERALI, RISORSE UMANE, SERVIZI COMUNI E FLUSSI DOCUMENTALI
5 - AREA AFFARI GENERALI, RISORSE UMANE, SERVIZI COMUNI E FLUSSI DOCUMENTALI Responsabile: Dott. Parrinello Antonio Giuseppe Tel.: 0917076039 E-mail: agri1.areaaffarigenerali@regione.sicilia.it Assegnazione
NORME ATTUATIVE. del Regolamento di Utilizzo dei Servizi Informatici e di Rete Università degli Studi di Brescia
NORME ATTUATIVE del Regolamento di Utilizzo dei Servizi Informatici e di Rete Università degli Studi di Brescia Sommario Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione... 2 Art. 2 - Definizioni... 2 Art. 3
IL RETTORE. Decreto n. 1041
Decreto n. 1041 IL RETTORE VISTO lo Statuto di questa Università, emanato con D.R. n. 2959 del 14.06.2012 e, in particolare, l art. 53, comma 5; VISTA la delibera del Senato Accademico, assunta nella riunione
DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO
DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema
CONVENZIONE CON GLI ATENEI E ISTITUTI DI GRADO UNIVERSITARIO ALLEGATO 3 CRITERI TECNICI PER LE MODALITA DI ACCESSO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI HOSTING
CONVENZIONE CON GLI ATENEI E ISTITUTI DI GRADO UNIVERSITARIO ALLEGATO 3 CRITERI TECNICI PER LE MODALITA DI ACCESSO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI HOSTING Il servizio, fornito attraverso macchine server messe
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA GESTIONE
Area Sistemi Informativi. Ufficio Aule Didattiche ed ECDL. Progetto WiFi
Progetto WiFi PRESENTAZIONE UNIPV-WiFi consente agli utenti abilitati l accesso gratuito alla rete d Ateneo e a Internet tramite un qualunque dispositivo Wi-Fi nelle aree dell Università di Pavia coperte
Oggetto: riepilogo circolare
Oggetto: riepilogo circolare Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale. Avviso pubblico rivolto
AREA SCIENCE PARK. I servizi ICT
I servizi ICT AREA Science Park mette a disposizione dei suoi insediati una rete telematica veloce e affidabile che connette tra loro e a Internet tutti gli edifici e i campus di Padriciano, Basovizza
PROVINCIA DI BENEVENTO
PROVINCIA DI BENEVENTO FORNITURA DI SERVIZI DI PRESIDIO DEL CENTRO DI CALCOLO E MANUTENZIONE CORRETTIVA ED EVOLUTIVA DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SETTORE AMMINISTRATIVO ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO SPECIALE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA 3 AREA DIRIGENZIALE EDILIZIA U.A.S. EDILIZIA-DONELLI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA 3 AREA DIRIGENZIALE EDILIZIA U.A.S. EDILIZIA-DONELLI 1 Studio di fattibilità, preventivazione, progettazione di strutture edilizie nuove e per interventi di ristrutturazione,
REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CENTRO DI SERVIZIO PER L INFORMATICA, L E- LEARNING E LA MULTIMEDIALITÀ D.R. n. 843 del 6.6.2007
REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CENTRO DI SERVIZIO PER L INFORMATICA, L E- LEARNING E LA MULTIMEDIALITÀ D.R. n. 843 del 6.6.2007 Sezione I Disposizioni generali Articolo 1 Istituzione 1. Al fine di razionalizzare
System Integrator Networking & Communication
Servizi Assistenza - Consulenza Informatica La società Centro Multimediale nasce nel 2005 per offrire servizi ed assistenza in materia informatica. L'esperienza maturata negli anni ha permesso al personale
PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO
PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO Corso Sistemista Junior OBIETTIVI L obiettivo dei corsi sistemistici è quello di fornire le conoscenze tecniche di base per potersi avviare alla professione di sistemista
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Centro Servizi Informatici
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Centro Servizi Informatici Verbale del Comitato Tecnico Scientifico, costituito ai sensi dell art. 7 dello Statuto del Centro Servizi Informatici (D.R. n. 3446 del 21.03.2007).
REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI
REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI Emanato con D.R. n. 83 del 27 febbraio 2008 Entrata in vigore 13 marzo 2008 INDICE TITOLO I - CAMPO
CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SISTEMISTICO RETI E SERVER AZIENDALI INDICE
CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SISTEMISTICO RETI E SERVER AZIENDALI INDICE 1- Premessa 2- Tipologia della prestazione 3- Consistenza apparati di rete e macchine server 4- Luoghi di espletamento
L infrastruttura tecnologica del cnr irpi di perugia
Sabato 8 marzo 2014 Aula Magna ITTS «A. Volta» - Perugia L infrastruttura tecnologica del cnr irpi di perugia VINICIO BALDUCCI Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica Consiglio Nazionale delle
TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI E LE TECNOLOGIE INFORMATICHE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI E LE TECNOLOGIE INFORMATICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
La nuova Provincia come Comunità di area vasta al servizio del territorio
La nuova Provincia come Comunità di area vasta al servizio dei Comuni e del territorio 28 aprile 2015 1 Legge 56/2014 Del Rio 85. Le province di cui ai commi da 51 a 53, quali enti con funzioni di area
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PETRONE ANTONIO Telefono dell Ufficio +390805714355 Fax dell Ufficio +390805714156 E-mail dell Ufficio antonio.petrone@uniba.it sistemi.csi@pec.uniba.it
REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE IN MODALITÀ E
IL RETTORE il Decreto del Ministro dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 10 Giugno 1998, con cui è stata istituita l Università degli Studi di Milano - Bicocca; lo Statuto dell
Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST
Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST Dott. Sergio Rizzato (Ferplast SpA) Dott. Maurizio
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE La piattaforma SmartPlanner è una piattaforma software multitasking erogata in modalità SaaS,
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DI SERVIZI PER LA CONDUZIONE
Disciplinare Organizzativo della Sezione INFN di Bologna
Allegato alla deliberazione del Consiglio Direttivo n. 12860/2013 Disciplinare Organizzativo della Sezione di Bologna (ai sensi dell art. 23, comma 1, lett. a), dello Statuto dell e dell art.1, comma 4,
ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal
REGIONE VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 21 Via Gianella, 1 37045 LEGNAGO(VR) Servizio: Ufficio Informatico ORIGINALE Deliberazione del Direttore Generale TRASMESSA PER ESECUZIONE A: UFFICIO
SOLUTIVA S.R.L. SOLUZIONI E SERVIZI INFORMATICI
SOLUTIVA S.R.L. SOLUZIONI E SERVIZI INFORMATICI 1 di 8 INDICE I Valori di Solutiva pag. 3 La Mission Aziendale pag. 4 La Manutenzione Hardware pag. 5 Le Soluzioni Software pag. 6 Il Networking pag. 7 I
Antonio Brunetti, Mathias Galizia, Fabio Campanella
Atti Progetto AQUATER, Bari, 31 ottobre 2007, 9-14 LA BANCA DATI DEI PROGETTI DI RICERCA E L ARCHIVIO DOCUMENTALE DEL CRA Antonio Brunetti, Mathias Galizia, Fabio Campanella Consiglio per la Ricerca e
ICT : la tecnologia che ti serve. ICT per il lavoro collaborativo nelle attività programmatiche e progettuali
ICT : la tecnologia che ti serve ICT per il lavoro collaborativo nelle attività programmatiche e progettuali Stefania Giannetti Roma 2 novembre 2015 ICT : la tecnologia che ti serve I lunedì di ICT ore
Carta dei Servizi Servizi Informativi CENTRACON
Carta dei Servizi Servizi Informativi CENTRACON Carta dei Servizi Servizi Informativi CENTRACON... 1 Art. 1 - Scopo... 1 Art. 2 - Riferimenti normativi... 2 Art. 3 - Servizi... 2 Art. 3.1 Elenco dei servizi...
http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?c=fops040002
1 di 7 DATI GENERALI Informazioni scuola Codice FOPS040002 Nome FULCERI PAULUCCI CALBOLI Compilatore del questionario Nome e Cognome Corzani Daniele E-mail fops40002@istruzione.it sito Web www.liceocalboli.it
Elenco revisioni. Rev. Data Autore Motivo 1 27/05/2014 Antonino Sanacori Prima Stesura. Linee guida per l erogazione Siti Web Istituzionali Rev.
UAS Gestione portale Servizi ICT Pagina 1 di 7 Elenco revisioni Rev. Data Autore Motivo 1 27/05/2014 Antonino Sanacori Prima Stesura Indice Ambito di applicazione... 2 Definizioni... 2 Strumenti informatici...
Comune di Bassano del Grappa
Comune di Bassano del Grappa DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Registro Unico OGGETTO: 1337 / 2014 Area A1 - Area Risorse, Sviluppo AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ED EFFICACE DELLA GARA PER LA FORNITURA, L'INSTALLAZIONE,
ANALISI DELLE RISORSE ASSEGNATE E GRADO DI UTILIZZO PROGRAMMA DI BILANCIO N 04 - SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATICO. Spese correnti
ANALISI DELLE RISORSE ASSEGNATE E GRADO DI UTILIZZO PROGRAMMA DI BILANCIO N 04 - SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATICO Spese correnti Somme non iniziale Assestata impegnate 01 Personale 71.000,00 72.600,00
Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico
Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E
Programma 04 - Sviluppo dei sistemi informatici
Programma 04 - Sviluppo dei sistemi informatici Il Dirigente Dott. Guido Perghem Il Sindaco Avv. Fabrizio Paganella Spese correnti Previsione Previsione Somme non iniziale Assestata impegnate 01 Personale
RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE
Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati
BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS
Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT
Studio di Fattibilità Tecnica
COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO Provincia di Treviso Tel. 0422/798525 - Fax 0422/791045 e-mail: ragioneria@comune.monastier.tv.it pec: ragioneria.comune.monastier.tv@pecveneto.it Studio di Fattibilità Tecnica
Applicazione: SOLDI Servizi Online per i Dipendenti
Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni Gestione Personale Applicazione: SOLDI Servizi Online per i Dipendenti Amministrazione: Università della Calabria Responsabile dei sistemi informativi
Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale
Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Errata corrige: Si riporta, che per mero errore materiare, dove era scritto Responsabile Ufficio Relazioni con il pubblico Cat. D leggasi Responsabile Ufficio Relazioni con il pubblico Cat. D/C Nota del
*AGEFor. Applicativo GEstionale per le attività Formative
* Applicativo GEstionale per le attività Formative Semplice da utilizzare, completo nelle funzionalità, basato su una tecnologia solida ed affidabile Scopri di più... Flessibile, dinamico e facile da utilizzare,
DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Sintesi delle funzioni attribuite DIREZIONE UNITA` ORGANIZZATIVA con fondi della Legge Speciale per Venezia, sovrintende all erogazione dei contributi per il recupero
Corso base di Informatica. Microsoft Excel. Microsoft Access INFORMATICA. Docente: Durata: 40 ore. Destinatari
53 Corso base di Informatica Durata: 40 ore Tutti coloro che hanno necessità di utilizzare con efficacia ed efficienza il personal computer. Introduzione agli strumenti di base del sistema operativo windows;
BANDO DI SELEZIONE PER LA COLLABORAZIONE DEGLI STUDENTI AD ATTIVITA CONNESSE AI SERVIZI RESI DALL UNIVERSITA ( Decreto Legislativo n.
BANDO DI SELEZIONE PER LA COLLABORAZIONE DEGLI STUDENTI AD ATTIVITA CONNESSE AI SERVIZI RESI DALL UNIVERSITA ( Decreto Legislativo n. 68/2012) D.R.3360 VISTO VISTO IL RETTORE lo Statuto di questa Università,
ORGANIZZAZIONE della STRUTTURA TECNICO-AMMINISTRATIVA. Allegato A al DDG n.5/2014
ORGANIZZAZIONE della STRUTTURA TECNICO-AMMINISTRATIVA Allegato A al DDG n.5/2014 Aggiornamento di data 20.06.2014 SOMMARIO 1 DIREZIONE GENERALE 3 2 DIREZIONE RICERCA E SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO 6
Programma 04- Sviluppo dei sistemi informatici
COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova Stato di Attuazione dei Programmi 2009 *** Programma 04- Sviluppo dei sistemi informatici Il Dirigente Dott. Guido Perghem Il Sindaco
' ( % ) *+,*, -. ) '&&/ 0- / 1
!" # $ %& # ' ( % ) *+,*, -. ) '&&/ 0- / 1 ) 2() 34- # 2 -%3- /54 & -2 -% 4 Decreto Legislativo 196/2003, nuovo Codice in materia di Protezione dei Dati Personali, che, abrogando la precedente legge 675/1996,
MASTER di I Livello AMMINISTRATORE DI SISTEMA IN AMBITO SANITARIO. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA311
MASTER di I Livello 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA311 Pagina 1/6 Titolo Edizione 5ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata Durata
PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013
Presidio della Qualità di Ateneo Rilevazione della Opinione degli Studenti PIANO DI COMUNICAZIONE 14 novembre a cura di Area Percorsi di Qualità PIANO DI COMUNICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DELL OPINIONE
Erogare Borse di Studio ed altri Benefici e Contributi
Scopo Erogare borse di studio, servizi gratuiti e contributi economici a studenti universitari capaci, meritevoli e privi di mezzi in attuazione della normativa vigente. Responsabile Fornitore del Processo
Allegato n. 2 Organigramma dell Ente
Allegato n. 2 Organigramma dell Ente Edizione 01/2014 - Rev. 01 1. Piano organizzativo delle strutture amministrative, Didattiche e di Ricerca L'Università degli Studi di Milano-Bicocca presenta un organizzazione
MASTER di I Livello MA254 - AMMINISTRATORE DI SISTEMA IN AMBITO SANITARIO (III edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA254
MASTER di I Livello MA254 - AMMINISTRATORE DI SISTEMA IN AMBITO SANITARIO (III edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA254 www.unipegaso.it Titolo MA254 - AMMINISTRATORE DI SISTEMA IN AMBITO
Risorsa N 033863. Inglese Buono Spagnolo Buono
Risorsa N 033863 DATI ANAGRAFICI: Nato nel : 1973 Residente a : Roma ISTRUZIONE E CERTIFICAZIONI: Diploma di Maturità Scientifica LINGUE STRANIERE: Inglese Buono Spagnolo Buono COMPETENZE INFORMATICHE:
Il Controllo Strategico nella Regione Calabria
Il Controllo Strategico nella Regione Calabria L introduzione della funzione di controllo strategico nella Regione Calabria si inquadra in un più ampio percorso di innovazione e cambiamento che l Ente
Complessità (a cura del Dirigente - Opzioni 1 2 3 a valenza decrescente) 1. Priorità (a cura dell'assessore - Opzioni 1 2 3 a valenza decrescente) 1
SCHEDA OBIETTIVO - 1 : Semplificazione delle procedure di assunzione del personale Supporto alle politiche assunzionali Il processo assunzionale deve soddisfare i bisogni occupazionali dei Settori, siano
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei
Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless
Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA CAMPUS STUDENTI Configurazione
Area 2 BILANCIO, PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO Settore Bilancio Unità organizzativa Responsabile: Ufficio Bilancio e contabilità economico patrimoniale
Area 2 BILANCIO, PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO Settore Bilancio Unità organizzativa Responsabile: Ufficio Bilancio e conomico patrimoniale PROCEDIMENTO Bilancio preventivo e consuntivo e relative variazioni
SERVIZIO DI COORDINAMENTO TECNICO ED AMMINISTRATIVO (Servizio di livello dirigenziale)
UFFICIO ORGANO PER LA SICUREZZA L Ufficio, alle dirette dipendenze del Direttore generale dell APAT, garantisce gli adempimenti previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza per la tutela del
PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014
Note Il presente documento va inviato in formato elettronico all indirizzo piani.lavoro@majorana.org a cura del Coordinatore della Riunione Disciplinare. Il Registro Elettronico SigmaSchool è il canale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
CARTA DEI SERVIZI EROGATI DALLA DIREZIONE BILANCIO CONTABILITA E TESORERIA OBIETTIVI Attraverso la Carta dei Servizi, la Direzione Bilancio Contabilità e Tesoreria presenta in modo trasparente agli stakeholders
Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi
Identificazione documento Titolo Tipo Nome file Livelli di servizio Documentazione SIS_sla_v2 Approvazioni Nome Data Firma Redatto da Pollio 25/11/2010 Revisionato da Barone 14/01/2011 Approvato da Barone
CURRICULUM VITAE DI ANGIUS ING. DAVIDE
CURRICULUM VITAE DI ANGIUS ING. DAVIDE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANGIUS DAVIDE 10, VIA DON MINZONI - 09036 GUSPINI (VS) Telefono 070 9760231 E-mail area.innovazione@comune.guspini.vs.it Nazionalità
Relazione funzione strumentale
Relazione funzione strumentale Area 4: Progettazione tecnologica, WebTV, WebRadio Docente: Leonardo Campanale Anno scolastico 2012/2013 Sintesi delle attività svolte Supporto al miglioramento tecnologico
ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE
Unità direttiva Segreteria di Direzione ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE a) assistenza agli organi dell Agenzia b) istruttoria preliminare
Allegato 5. Definizione delle procedure operative
Allegato 5 Definizione delle procedure operative 1 Procedura di controllo degli accessi Procedura Descrizione sintetica Politiche di sicurezza di riferimento Descrizione Ruoli e Competenze Ruolo Responsabili
Provvedimento Organizzativo della Sezione INFN di Genova
Allegato alla deliberazione del Consiglio Direttivo n. 8046/2003 doc.gen. n. 1455/2003 Provvedimento Organizzativo della Sezione INFN di Genova (ai sensi degli articoli 10, comma 4, lettera h), e 20, comma
CARTA SERVIZI (art. 32, c. 1 del D. Lgs. 33/2013) CEA
CARTA SERVIZI (art. 32, c. 1 del D. Lgs. 33/2013) CEA Centro per i sistemi di Elaborazione e le Sommario Premessa... 3 Il Centro per i sistemi di Elaborazione... 3 e le CEA... 3 1. Obiettivi e finalità...
Progetto Campus Virtuale (CUP e62e09000030002) Acquisizione di servizi. Porting e sviluppo di nuove funzioni DBMS del sistema di Workflow Management
Progetto Campus Virtuale (CUP e62e09000030002) Acquisizione di servizi Porting e sviluppo di nuove funzioni DBMS del sistema di Workflow Management Allegato tecnico 1 Premessa Il DBMS attualmente in uso
Gestione in qualità degli strumenti di misura
Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza
Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo
Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo Articolo 1 Finalità ed obiettivi 1. Il presente regolamento definisce le linee fondamentali di organizzazione
CONSUNTIVO RESPONSABILE: DOTT. EMANUELE TONELLI
CONSUNTIVO RESPONSABILE: DOTT. EMANUELE TONELLI Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI RESPONSABILE: Dott. Tonelli Emanuele Centro di Costo: Servizi Informatici
PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE
VIII. FINANZA CONTABILITA E BILANCIO PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE Il Consiglio,, VISTE le proprie delibere, assunte nelle riunioni del 29.12.2009 e del 23.03.2010; VISTI
ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi
ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2014-918 del 29/12/2014 Oggetto Servizio Sviluppo Organizzativo
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NICOLIS ROBERTA NICOLETTA Indirizzo Telefono 0225308329 cell. 3204275259 Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 23/09/1967
A.O.U. Policlinico G. Martino Messina
A.O.U. Policlinico G. Martino Messina Regolamento della comunicazione Web e Multicanale. Uso Confidenziale - 31/05/2010 pag 1 di 12 Indice Regolamento della comunicazione Web e Multicanale...1 Art. 1 Scopi
FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Rapporti SIF (Servizi Informatici di Facoltà) SIA (Servizi Informatici di Ateneo): ruoli e responsabilità Prima di definire i compiti dei Servizi Informatici
Gara per la fornitura di un Sistema Integrato di Servizi Informatici specialistici
Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Gara per la fornitura di un Sistema Integrato di Servizi Informatici specialistici Allegato 1 La Rete Telematica dell Agenzia Area di Comunicazione
COMUNE DI FERRANDINA PROVINCIA DI MATERA
ALLEGATO A) ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 5 DEL 29.01.2014 COMUNE DI FERRANDINA PROVINCIA DI MATERA PIANO DELL INTEGRITA E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE ANNO 2014 2016 INTRODUZIONE Il presente
I^ GIORNATA DELLA TRASPARENZA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA
I^ GIORNATA DELLA TRASPARENZA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIANO TRIENNALE DELL INTEGRITA E DELLA TRASPARENZA PIANO E RELAZIONE DELLA PERFORMANCE DOTT. CANDELORO BELLANTONI, DIRETTORE
Protocollo d intesa tra la Direzione Segreteria dell Assemblea regionale e la
Protocollo d intesa tra la Direzione Segreteria dell Assemblea regionale e la Direzione Affari istituzionali e processo di delega della Giunta regionale Flusso integrato dei testi degli atti normativi
Nato a Torino il 13 marzo 1972
R O C C O P I N N E R I DATI ANAGRAFICI Nato a Torino il 13 marzo 1972 ISTRUZIONE 2003 Master universitario di secondo livello in management pubblico presso l Università Bocconi, votazione 110/110 1996
Università degli Studi del Molise 4 a Conferenza di Ateneo
Università degli Studi del Molise 4 a Conferenza di Ateneo Campobasso 5-6 Marzo 2003 Relatore: Servizi Informatici e Multimediali Informatica L Università sta cambiando è un periodo caratterizzato da importanti
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SICCARDI GIULIO Indirizzo viale Bottaro 1/6 16125 Genova Telefono 010 2514694 / 3351288235 E-mail gsiccardi@gmail.com
tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE AFFERENTE ALLA CLASSE DELLE LAUREE LM-9 ANNO ACCADEMICO 2013/2014
La piattaforma informatica sulla sicurezza nei cantieri pubblici di Roma Capitale
La piattaforma informatica sulla sicurezza nei cantieri pubblici di Roma Capitale Il progetto SPI Cantieri SPI Cantieri è una piattaforma informatica interattiva per il controllo online dei cantieri edili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE
Copia CITTÀ DI ALTAMURA Provincia di Bari 1 SETTORE: AA. GG. E PERSONALE SERVIZIO PERSONALE N. 135 del registro delle determinazioni del 20/02/2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Oggetto: INFORMATIZZAZIONE
La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione
La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Massimiliano D Angelo Forum PA, 30 maggio 2013 1 I numeri
marisa.morbidi@unifi.it
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MORBIDI, MARISA Indirizzo () VIA DELLE GORE, 2 - FIRENZE ITALIA Telefono 055 2751103 Fax E-mail marisa.morbidi@unifi.it Nazionalità Italiana Data di nascita
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Piazza dell Ateneo Nuovo, 1 20126 MILANO Ufficio Regolamenti ed Elezioni tel:02-64486151 fax:02-64486045
RETE DATI Descrizione fisica e logica Per Rete di Ateneo si intende l infrastruttura che permette lo scambio di dati e l accesso ai servizi di rete internamente ed esternamente all Ateneo. La parte passiva
Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Torino CARTA DEI SERVIZI EROGATI DALLA DIREZIONE DIDATTICA E SEGRETERIE STUDENTI OBIETTIVI Attraverso la Carta dei Servizi, la presenta in modo trasparente agli stakeholders di
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1 88100 CATANZARO Codice Fiscale 97028930796 0961-745155 FAX 0961-744438 E-Mail: cztf010008@istruzione.it - PEC:cztf010008@pec.istruzione.it
STT e BS7799: traguardo ed evoluzione in azienda
STT e BS7799: traguardo ed evoluzione in azienda Ada Sinigalia Anita Landi XVIII Convegno Nazionale di Information Systems Auditing "25 anni di Audit: l'evoluzione di una professione" Cortona, 20 maggio