Squadra antimafia, il boss Adriano Chiaramida: Il cattivo affascina sempre, soprattutto i buoni
|
|
- Lisa Scognamiglio
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Squadra antimafia, il boss Adriano Chiaramida: Il cattivo affascina sempre, soprattutto i buoni di Redazione Sicilia Journal - 06, ott, di Elisa Guccione CATANIA - In occasione della sesta serie di Squadra Antimafia conosciamo meglio Adriano Chiaramida, che interpreta il boss mafioso della nuova edizione. Scopriamo durante il nostro incontro alcuni retroscena della nota fiction, senza dimenticare gli importanti programmi futuri e l impegno con i giovani aspiranti attori che affollano ogni anno la scuola di recitazione fondata e curata dallo stesso attore. page 1 / 5
2 Protagonista nella sesta serie di Squadra Antimafia nelle vesti di don Carmine. Il suo boss è un personaggio completo, molto seguito e che piace molto. Come mai, secondo lei, il cattivo piace sempre senza distinzione di razza o religione? Il male ha sempre affascinato. Basti pensare andando indietro negli anni alla giornalista inglese, che andò a cercare tra le montagne di Montelepre Salvatore Giuliano fino addirittura ad innamorarsene. È indiscutibile la sua attrazione sulla gente, la quale ha bisogno della continua spettacolarizzazione mediatica. In Germania, in America Latina, Giappone ed Europa c è una forte richiesta di questo tipo di prodotto. Il mio personaggio non è il solito cattivo, in quanto riesce a mettere in crisi anche il poliziotto infiltrato, Pietrangeli, che rimane soggiogato dal fascino e dalla sicurezza di don Carmine che muove le fila anche restando chiuso in carcere. Il bello del nostro mestiere è passare da un ruolo all altro senza sosta giocando con gusto. Possiamo essere partecipi di qualche momento particolare durante le riprese di Squadra Antimafia? Fare un film per il piccolo schermo è diverso rispetto ad un prodotto per il cinema. Un momento molto intenso durante le riprese è stato sicuramente quando abbiamo girato per ben sette giorni nel carcere di Rebibbia. Entrando abbiamo dovuto lasciare fuori tutto dal telefonino alle sigarette ritrovandoci a vivere e riscoprire, con l intera troupe, il vero significato dei rapporti umani. È stata una bella sensazione, in quanto oggi nei tempi liberi dal lavoro, e non solo, si sfrutta ogni secondo per tuffarsi in rete senza page 2 / 5
3 comunicare con chi ci sta accanto. Da settembre 2013 ad oggi la sua professionalità è stata richiesta in importanti progetti. Ha lavorato in ben tre set contemporaneamente (ride) È vero. Ho dato vita ad Edoardo Fallaci, il padre di Oriana, sono stato il nonno del capitano Tommasi in Don Matteo e il governatore della Banca d Italia, Paolo Baffi, nella storia di Giorgio Ambrosoli. Le varie produzioni hanno fatto in modo che non rinunciassi a nessun ruolo e si è creata un agenda tale in cui uscivo da un set per ritrovarmi in un altra scena in un altro contesto. Ho dato il massimo in tutti e tre personaggi, credevo di non riuscire a fare tutti i ruoli con molta facilità, ma ce l ho fatta e mi sono anche divertito. Si è trovato in set, città diverse con compagni di lavoro differenti per ogni personaggio interpretato. Qual è stato fra i tre ruoli quello che l ha stimolato o divertito di più? Il padre di Oriana Fallaci è un ruolo molto impegnativo e complesso come quello del governatore della Banca d Italia. Il personaggio più divertente è stato quello interpretato nella serie Don Matteo. Ho dato vita ad un ultra ottantenne, ancora amante delle donne e dei piaceri dell amore. Gli abiti e il trucco di scena, per ovvi motivi anagrafici, si discostavano dalla mia quotidianità e ricordo che un giorno ancora con il trucco di scena, a Gubbio, sono entrato in un negozio di ceramiche con Nino Frassica e la proprietaria del negozio si rivolse verso di me parlandomi in tedesco. Nino mi descriveva alla negoziante come un turista tedesco che non capiva una parola d italiano. Sono stato al gioco e, devo essere sincero, uscendo dal negozio abbiamo riso come matti. Nella sua attività artistica ha sempre cercato di sostenere ed aiutare i giovani. Nel 2001 fonda una scuola di recitazione, con l aiuto della Provincia, dove agli allievi chiede solo la quota d iscrizione. page 3 / 5
4 Come hanno reagito i suoi colleghi a tutto ciò? Ho sempre creduto nelle potenzialità dei ragazzi e penso che sia un dovere aiutarli. Nel momento in cui la provincia mi dava un finanziamento tale da poter pagare gli insegnanti, la struttura e ottenere anche un buon guadagno non ho ritenuto giusto far pagare gli allievi. Ho cercato di adottare, finchè ho potuto, questo tipo di politica ed anche adesso i costi del corso di cinematografia che dirigo non spilla soldi a nessun aspirante attore e soprattutto non illude i tanti ragazzi che partecipano ogni anno più numerosi. Rimaniamo in tale ambito. Tra poco inizieranno le selezioni per il nuovo il corso di cinematografia 2014/15. S impegnerà in prima persona per valorizzare ed aiutare tutti i ragazzi che si presenteranno da lei cercando di farsi strada nel mondo del cinema o del teatro Insegnare richiede una grande responsabilità e competenza. Preferisco non illudere mai chi viene da me. Sostengo che, per il bene dei giovani, è meglio essere cattivi dicendo una brutta verità piuttosto che una dolce bugia. Le lezioni inizieranno verso la fine di novembre per concludersi a giugno 2015 con la realizzazione di un corto scritto dagli stessi allievi. Inutile sottolineare che l argomento principale è la recitazione cinematografica, ma ci saranno anche nozioni di storia del cinema, del teatro, dizione, fotografia, montaggio e regia. Potranno accedere tutti quei ragazzi tra i diciassette e trentacinque anni che avranno superato il provino d ammissione. Curerò personalmente il settore recitazione, mentre il laboratorio cinematografico sarà tenuto da me e dal direttore della fotografia Filippo Arlotta. Per qualunque curiosità gli interessati possono mandare un a: Risponderò io personalmente. Alla fine del corso con ogni allievo decido di fare un discorso individuale in cui spiego i loro limiti e potenzialità cercando di proteggerli aprendo loro gli occhi sulla complicata e insidiosa realtà che li aspetterà. Cosa consiglia Adriano Chiaramida a tutti quei giovani di belle speranze che tentano di ottenere il famoso posto in prima fila? Per fare questo lavoro non basta avere una faccia che spacca, bisogna avere le spalle coperte ovvero dei genitori che aiutino il ragazzo a mantenersi fuori casa. È necessario darsi un tempo, magari di un anno, per capire se con questo mestiere si può sbarcare il quotidiano. Ho, a volte, smorzato le aspirazioni di page 4 / 5
5 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Squadra antimafia, il boss Adriano Chiaramida: Il cattivo affascina sempre, soprattutto i buoni molti, perché se non si è veramente bravi è inutile andare via per fare la fame. Roma, Milano o Berlino sono pieni di ragazzi volenterosi che vogliono sfondare. In ogni corso emergono al massimo due allievi veramente bravi, che meritano di tentare la carta della grande città. È fondamentale sapere che in questo mestiere non si smette mai d imparare. Mi piace quando i ragazzi si affidano e capiscono la genuinità e la sincerità di chi hanno davanti. Non mi preoccupo se alla fine del corso posso rimetterci qualche centinaia di euro, perché per me è fondamentale non prendere in giro chi si affida alla mia persona, in quanto sento enormemente il peso della responsabilità di chi decide di spendere la propria vita in un mondo così difficile e affascinante allo stesso tempo. Durante la sua carriera ha incontrato nel suo percorso numerosi ed importanti maestri. Quale frase o insegnamento le è rimasto impresso magari durante gli inizi della professione? Non potrò mai dimenticare le parole di Albertazzi ad una giovane attrice durante un provino: signorina nella vita se vuole sopravvivere, costruire una famiglia o solamente mangiare cambi strada. Faccia la parrucchiera, la sarta o qualunque altro mestiere dignitoso ma lasci perdere il teatro. All inizio tutti lo criticammo ma poi con il passare del tempo capii che è inutile incaponirsi in un mestiere così particolare in quanto ci sono delle necessità ed esigenze fondamentali da soddisfare e se non si è capaci di farlo è bene che si aiutino le persone a non rovinarsi la vita. Elisa Guccione page 5 / 5
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/
Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva
Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/
Franco Oppini: I Gatti di Vicolo Miracoli di nuovo insieme in un film
Franco Oppini: I Gatti di Vicolo Miracoli di nuovo insieme in un film di Elisa Guccione - 20, set, 2015 http://www.siciliajournal.it/franco-oppini-i-gatti-di-vicolo-miracoli-di-nuovo-insieme-in-un-film/
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI
In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che
DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -
PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo
A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la
PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio
La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.
Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002
. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
Cinema, La bugia bianca : il dramma dello stupro etnico raccontato da un siciliano
Cinema, La bugia bianca : il dramma dello stupro etnico raccontato da un siciliano di Redazione Sicilia Journal - 25, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/cinema-la-bugia-bianca-il-dramma-dello-stupro-etnico-raccontato-da-unsiciliano/
Lezione 17: Una scelta difficile
Lezione 17: Una scelta difficile Prima di guardare A. Quali sono i fattori più importanti per te nella futura professione? Indica con un numero (10 = più importante; 1= meno) l ordine d importanza delle
Come imparare a disegnare
Utilizzare la stupidità come potenza creativa 1 Come imparare a disegnare Se ti stai domandando ciò che hai letto in copertina è vero, devo darti due notizie. Come sempre una buona e una cattiva. E possibile
PUNTI DI FORZA PERSONALI: Questo sono io
PUNTI DI FORZA PERSONALI: Questo sono io Creatività / ingegno Risolvo i problemi in modo diverso Riesco a pensare a cose nuove facilmente Ho idee visionarie Sviluppo nuove opportunità e le metto in pratica
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
LETTERA AI MIEI FIGLI...
26 aprile 2012 LETTERA AI MIEI FIGLI... Cari bambini Greta e Tommaso, in futuro spero di avervi come figli. Ho molti desideri per voi, uno di questi è che completiate gli studi fino all Università e che
Paola, Diario dal Cameroon
Paola, Diario dal Cameroon Ciao, sono Paola, una ragazza di 21 anni che ha trascorso uno dei mesi più belli della sua vita in Camerun. Un mese di volontariato in un paese straniero può spaventare tanto,
Intervento Raffaella Crinelli Liberare la fantasia e dare accesso al futuro
Intervento Raffaella Crinelli Liberare la fantasia e dare accesso al futuro Grazie mille. sono io la violenza, scusatemi tanto, spero che sia una bella violenza in realtà. Mi piaceva molto il titolo della
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così
Il Quotidiano in Classe. Classe III sez. B
Il Quotidiano in Classe Classe III sez. B Report degli articoli pubblicati Dagli studenti sul HYPERLINK "iloquotidiano.it" Ilquotidianoinclasse.it Allestimento di Lorenzo Testa Supervisione di Chiara Marra
Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta
Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini
Mafia, amore & polizia
20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.
SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA
SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.
Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini)
Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini) Come scoprire i significati della comunicazione non verbale per sedurre gli uomini. IlTuoCorso - Ermes srl Via E.De Amicis
Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali
Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell avere nuovi occhi M.Proust Per migliorare la propria autostima
E Penelope si arrabbiò
Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si
AL CENTRO COMMERCIALE
AL CENTRO COMMERCIALE Ciao Michele, come va? Che cosa? Ciao Omar, anche tu sei qua? Sì, sono con Sara e Fatima: facciamo un giro per vedere e, forse, comprare qualcosa E dove sono? Voglio regalare un CD
Consigli utili per migliorare la tua vita
Consigli utili per migliorare la tua vita Le cose non cambiano, siamo noi che cambiamo A volte si ha la sensazione che qualcosa nella nostra vita non stia che, diciamo la verità, qualche piccola difficoltà
NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra
NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra In QUESTO Numero Il CCR sta per prendere la patente IL FUMO Percorso CITTA'
I PRIMI PASSI NEL NETWORK! MARKETING!
I PRIMI PASSI NEL NETWORK MARKETING Ciao mi chiamo Fabio Marchione abito in brianza e sono un normale padre di famiglia, vengo dal mondo della ristorazione nel quale ho lavorato per parecchi anni. Nel
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola
Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere
Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali
Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :
2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. (Section I Listening) Transcript
2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Beginners (Section I Listening) Transcript Familiarisation Text MALE: FEMALE: MALE: FEMALE: MALE: FEMALE: Ciao Monica, vuoi venire al concerto di Cold
Amore in Paradiso. Capitolo I
4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,
Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.
6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come
..conoscere il Servizio Volontario Europeo
..conoscere il Servizio Volontario Europeo 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Cari amici, il tempo dell estate è un tempo che chiede necessariamente voglia di leggerezza. Proprio di questa abbiamo bisogno
La cenerentola di casa
La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA Mercoledì 11 dicembre abbiamo accolto gli amici delle quinte: vi raccontiamo la giornata...speciale. E' stato molto interessante ed istruttivo, a parer mio, far visitare, nel
Io/tu/lei/lui noi voi loro
CONGIUNTIVO PARTE 1 I verbi regolari. Completa la tabella: comprare finire mettere prendere mangiare aprire chiudere partire parlare cantare scrivere trovare vivere cercare dormire preferire abitare capire
Come si fa a stare bene insieme?
Come si fa a stare bene insieme? Stare insieme è bello. Alle volte per noi bambini è difficile. Abbiamo intrapreso questo viaggio alla scoperta di un modo migliore per vivere a scuola e non solo. Progetto
1. Abbina le descrizioni dei personaggi alle immagini
Pag 1 1 Abbina le descrizioni dei personaggi alle immagini Pag 2 Pag 3 La nonna: è il capostipite della famiglia Cantona, insieme al cognato Nicola ha aperto il pastificio di famiglia e lo ha gestito con
Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania
Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per
Livello A2 Unità 7 Istruzione
Livello A2 Unità 7 Istruzione Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Ascolta il testo. Vero o Falso? Testo 1 - Ciao Marta. - Ciao Habiba, come stai? - Bene grazie. - E Aziz? Lo hai già iscritto scuola?
Le competenze chiave per la scuola del 21 secolo Report attività Studenti - dibattito competenze chiave - esperienze e proposte
Le competenze chiave per la scuola del 21 secolo Report attività Studenti - dibattito competenze chiave - esperienze e proposte Gruppo coordinato da Erika Gerardini,, AFSAI Con Valentina Riboldi e Silvia
I 6 Segreti Per Guadagnare REALMENTE Con Internet... E Trasformare La Tua Vita
I 6 Segreti Per Guadagnare REALMENTE Con Internet... E Trasformare La Tua Vita Come Guadagnare Molto Denaro Lavorando Poco Tempo Presentato da Paolo Ruberto Prima di iniziare ti chiedo di assicurarti di
Simpatia e umiltà, punti di forza degli attori italiani al Taormina Film Fest
Simpatia e umiltà, punti di forza degli attori italiani al Taormina Film Fest di Redazione Sicilia Journal - 21, giu, 2014 http://www.siciliajournal.it/simpatia-umilta-punti-forza-degli-attori-italiani-taormina-film-fest/
QUESTIONARIO DI OFFER PER ADOLESCENTI SULLA IMMAGINE DI SE
QUESTIONARIO DI OFFER PER ADOLESCENTI SULLA IMMAGINE DI SE INTRODUZIONE AL QUESTIONARIO Questo questionario viene usato per scopi scientifici. Non ci sono risposte giuste o sbagliate. Dopo aver letto attentamente
Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...
Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei
PRESENTAZIONE DELLA NUOVA FIAT PANDA
PRESENTAZIONE DELLA NUOVA FIAT PANDA Intervento dell Amministratore Delegato della Fiat, Sergio Marchionne Pomigliano d Arco (NA) - 14 dicembre 2011 h 9:00 Signore e signori, buongiorno a tutti. E un piacere
Dalla lettura di una poesia del libro di testo. Un ponte tra i cuori
1 Dalla lettura di una poesia del libro di testo Un ponte tra i cuori Manca un ponte tra i cuori, fra i cuori degli uomini lontani, fra i cuori vicini, fra i cuori delle genti, che vivono sui monti e sui
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014
questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano
venerdì 28 giugno 2013, 17:22
A tutto Gas 1 Cambiare il mondo si può A tutto Gas Un modo semplice e rivoluzionario di fare la spesa venerdì 28 giugno 2013, 17:22 di Silvia Allegri A tutto Gas 2 A tutto Gas 3 A tutto Gas 4 A tutto Gas
Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE
Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema famiglia è così composto: - 1 gioco
Formazione base sul network marketing rivolta ai distributori Fm group.
Formazione base sul network marketing rivolta ai distributori Fm group. A cura di Massimo Luisetti Sito Internet: http://www.1freecom.com email: m.luisetti@tiscali.it Tel. 339 2597666 id Skype: giomax50
Attraversando il deserto un cammino di speranza
Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro
TIMSS & PIRLS 2011. Questionario studenti. Field Test. Classe quarta primaria. Etichetta identificativa
Etichetta identificativa TIMSS & PIRLS 2011 Field Test Questionario studenti Classe quarta primaria Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione via Borromini,
MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA
CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione
1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.
Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso L archivio telematico contiene solo le offerte di lavoro.
Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).
In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie
Coimbra, Portogallo DIARIO DI VIAGGIO
Coimbra, Portogallo DIARIO DI VIAGGIO SETTEMBRE: Quando sono arrivata a Coimbra la prima sistemazione che ho trovato è stato un Ostello molto simpatico in pieno centro, vicino a Piazza della Repubblica.(http://www.grandehostelcoimbra.com/).
Il venditore di successo deve essere un professionista competente,
Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,
Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2
Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti
unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.
A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato
La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.
La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed
EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA
EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?
Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.
Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla
LA NATURA E LA SCIENZA
LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte
STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica
STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te
Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione
4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:
A B B I A M O P E N S A T O D I S C R I V E R E U N G I O R N A L I N O D I C L A S S E P E R C H Ė O G N I B A M B I N O P U Ó S C R I V E R E L A
Periodico della classe IV A Scuola elementare A. Sabin Anno Scolastico 2011/2012 INDICE 1. Presentazione: perché un giornalino 2. Cosa succede a scuola: elezioni del consiglio dei ragazzi 3. Scrittori
IL RITMO ROVINOSO CHE PORTA ALLA FOLLIA
Associazione culturale per la promozione del Teatro Musicale contemporaneo P.Iva 04677120265 via Aldo Moro 6, 31055 Quinto di Treviso - Tv IL RITMO ROVINOSO CHE PORTA ALLA FOLLIA TERZA VERSIONE autore:
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it 1. Del sogno dell essere sognatore Il primo dovere di un buon Capo è non accontentarsi, essere il più esigente possibile nella
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST -
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST - INIZIO Ricominciare una nuova vita da zero mi spaventa peró so che tante persone ce la fanno, posso farcela anch io! preferirei continuare
SOTTO LO STESSO TETTO: La classe 4A presenta:
SOTTO LO STESSO TETTO: Gender MainstreaMinG e valorizzazione delle differenze a scuola La classe 4A presenta: Tutti diversi... ma uguali ;-) Nell'anno scolastico 2014/15 la classe 4A dell'i.c. Via d'avarna,
Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero
Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce
Linea A 1. BATTISTINI
Linea A 5 1. BATTISTINI È lunedì. Una nuova settimana comincia. Come tutte le mattine, il signor Duccio Pucci sta andando a lavorare. - Il lavoro, il lavoro, sempre il lavoro Ma perché devo lavorare così
SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN
1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO
ANICA, TRA PASSATO E FUTURO
ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari
SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001
SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa
...sprint. Il tedesco, in tre settimane
...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di
LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente
LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa
Attività didattica per le scuole primarie GUIDA PER LA FAMIGLIA
Attività didattica per le scuole primarie GUIDA PER LA FAMIGLIA CHI È BAMA? Siamo un azienda tutta italiana che da oltre tre decenni rende la vostra quotidianità più comoda e più allegra, grazie a prodotti
MODULO I CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA
CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO I La norma giuridica Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della
Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati
Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati 1 Lo Sport come strumento educativo Lo sport per i bambini e ragazzi rappresenta una straordinaria opportunità di crescita. Grazie all attività motoria,
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici Come possono due genitori, entrambi lavoratori e con dei bambini piccoli, fare volontariato? Con una San Vincenzo formato famiglia! La Conferenza Famiglia
SEMINARI E CORSI 2011. www.lafabbricadarte. it
SEMINARI E CORSI 2011 www.lafabbricadarte. it Corsi per bambini e ragazzi PICCOLA ACCADEMIA TEATRALE Corsi per adulti SEMINARI DI RECITAZIONE PICCOLA ACCADEMIA MUSICALE SEMINARI DI PUBLIC SPEAKING COMPUTER
IO, CITTADINO DEL MONDO
Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture
Protagonisti le bambine e i bambini della classe dei Delfini
grafica di Gianluigi Protagonisti le bambine e i bambini della classe dei Delfini Anno scolastico 2010_ 2011 Perché questa scelta? Il libro è un contesto abitato dai bambini sin dalla più tenera età; è
Cinema, Tony Morgan: I miei 40 anni di carriera entusiasmante
Cinema, Tony Morgan: I miei 40 anni di carriera entusiasmante di Redazione Sicilia Journal - 22, set, 2015 http://www.siciliajournal.it/cinema-tony-morgan-i-miei-40-anni-di-carriera-entusiasmante/ Salvo
ANNO I n. 3-Dicembre A.S. 2010-2011. Si desti l umanità intera a lodare. l Emmanuel Dio con noi disceso dal cielo a donarci la Salvezza!
A.S. 2010-2011 ANNO I n. 3-Dicembre Si desti l umanità intera a lodare l Emmanuel Dio con noi disceso dal cielo a donarci la Salvezza! Il 15 dicembre la classe II I si è recata al Teatro Curci di Barletta
Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.
Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo
COME FARE SOLDI E CARRIERA RA NEGLI ANNI DELLA CRISI
SPECIAL REPORT COME FARE SOLDI E CARRIERA RA NEGLI ANNI DELLA CRISI Scopri i Segreti della Professione più richiesta in Italia nei prossimi anni. www.tagliabollette.com Complimenti! Se stai leggendo questo
Esercizi il condizionale
Esercizi il condizionale 1. Completare secondo il modello: Io andare in montagna. Andrei in montagna. 1. Io fare quattro passi. 2. Loro venire da noi. 3. Lui prendere un caffè 4. Tu dare una mano 5. Noi
Home INCONTRO ESTIVO CON UN AMICO DI CEFALU'
Home INCONTRO ESTIVO CON UN AMICO DI CEFALU' 4 Agosto 2008, 08:24 Giuseppe Tornatore, dopo vent anni torna a Cefalù come un semplice ospite a passare una serata con amici, una sera d estate. Una serata
laici collaborazione Chiesa
Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:
CAP I. Note. Parte prima KATE
7 Parte prima KATE CAP I - Mi chiamo Kate Maxwell. Nell ufficio dell investigatore Antonio Esposito sono le nove e mezza di una fredda mattina d ottobre. La donna è venuta senza appuntamento. Ha circa
Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale
Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato