Registro tumori della popolazione residente in provincia di Rieti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Registro tumori della popolazione residente in provincia di Rieti"

Transcript

1 Consorzio Universitario Sabina Universitas Laboratorio di Medicina Sperimentale e Patologia Ambientale Associazione Alcli Giorgio e Silvia Azienda Unità Sanitaria Locale Rieti STUDIO DI FATTIBILITA DEL Registro tumori della popolazione residente in provincia di Rieti ORGANIGRAMMA Supervisore Progetto Prof. Maurizo Sorice (Dip. Medicina Sperimentale Sapienza) Direttore del Registro tumori della popolazione residente in provincia di Rieti Dott. Vincenzo Mattei (Responsabile Laboratorio Medicina Sperimentale e Patologia Ambientale Consorzio Sabina Universitas ) Vice Direttore Registro tumori della popolazione residente in provincia di Rieti Dott.ssa Gabriella De Matteis (Responsabile UOC Statistica Sanitaria e Determinanti della Salute Azienda USL Rieti) - Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 1 di 28

2 Coordinamento clinico scientifico Dott. Vincenzo Tasciotti (Consorzio Sabina Universitas ) Coordinamento tecnico Dott.ssa Antonella Beccarini (Azienda USL Rieti) Supporto informatico Attività Codifica Sig. Giuliano Giglioni (Azienda USL Rieti) Dott. Stefano Martellucci (ALCLI Giorgio e Silvia) Sig.ra Rossella Paolucci (Azienda USL Rieti) Sig.ra Marina Di Silvestri (Azienda USL Rieti) Sig.ra Barbara De Petris (Azienda USL Rieti) Consulenti Tecnici Ing. Fortunato Bianconi Dott. Fabrizio Stracci Sviluppo software gestionale Registro dei Tumori Umbro di Popolazione Coordinatore Registro Tumori Umbro di Popolazione Responsabili Scientifici Dott. Gaetano Falcocchio Dott. Mario Santarelli Dott. Vincenzo Capparella Direttore UOC Anatomia Patologica, Ospedale Rieti AUSL Rieti Direttore UOC Radioterapia, Ospedale Rieti AUSL Rieti Direttore UOC Oncologia Medica, Ospedale Rieti AUSL Rieti Responsabili dei flussi informativi Dott. Giacinto Di Gianfilippo Dott. Angelo Toni Dr.ssa Domenica Tomassoni Direttore UOC AUDIT Clinico e Sistemi Informativi Sanitari - AUSL Rieti Direttore Dipartimento di Prevenzione AUSL Rieti Direttore Distretto 1 - Montepiano Reatino AUSL Rieti - Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 2 di 28

3 INDICE 1. SCHEDA PROGETTO DI RICERCA Pag INTRODUZIONE Pag PROGETTO Pag METODOLOGIA PER LA PRODUZIONE DEGLI STUDI Pag Scelta della popolazione di riferimento 4.2 Scelta dei flussi informativi e record linkage 4.3 Scelta del Software per la gestione del registro tumori 4.4 Inserimento e trasferimento dei database 4.5 Modalità per la diffusione dei risultati 4.6 Gestione dei dati e normativa sul trattamento dei dati personali e sensibili 5. GESTIONE DEL REGISTRO TUMORI Pag Posizionamento del server del registro tumori e proprietà 5.2 Prima installazione del programma del registro tumori e inserimento dei database 5.3 Corso di preparazione all uso del Software 5.4 Decodifica ed analisi dei dati degli anni dell Anatomia Patologica 5.5 Organizzazione del registro a regime 6. SEDE DI SVOLGIMENTO DEL PROGETTO Pag GESTIONE ECONOMICO AMMINISTRATIVA Pag PIANO FINANZIARIO Pag QUOTE GIA FINANZIATE Pag QUOTE DA FINANZIARE Pag NOTE LEGALI Pag. 26 ALLEGATO A Pag Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 3 di 28

4 1. SCHEDA PROGETTO DI RICERCA Nome del Progetto: Studio di Fattibilità del Registro tumori della popolazione residente nella Provincia di Rieti Finalità: La realizzazione del Registro tumori dei residenti nella provincia di Rieti permetterà un monitoraggio costante della diffusione delle patologie oncologiche nella popolazione residente in provincia di Rieti e di porre in essere azioni mirate di prevenzione sanitaria. IMPORTI GIA FINANZIATI I ANNUALITA Costo Totale: ,00 A REGIME Costo Totale: ,00 IMPORTI DA FINANZIARE I ANNUALITA Costo Totale: ,00 A REGIME Costo Totale: ,00 DATA DI INIZIO PREVISTA: Marzo 2013 GESTIONE DEL REGISTRO TUMORI: Direttore Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti : Dott. Vincenzo Mattei Vice Direttore Dott.ssa Gabriella De Matteis Sedi di svolgimento del Progetto: - Laboratorio di Medicina Sperimentale e Patologia Ambientale (stanza 29) Polo di Rieti Viale Elettronica, snc Rieti Tel. 0746/ Azienda USL Rieti UOC Statistica Sanitaria e Determinanti della Salute Viale Matteucci Rieti Tel. 0746/ Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 4 di 28

5 2. INTRODUZIONE Le difficili condizioni economiche in cui il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) si é trovato negli ultimi periodi, hanno fatto in modo che le associazioni di volontariato supportassero, sia con risorse umane che finanziarie, progetti ed interventi riguardanti la salute pubblica. In questo settore, una delle associazioni più attive nel territorio reatino è l'alcli "Giorgio e Silvia", organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) ufficialmente iscritta al numero 239 del Registro Regionale delle organizzazioni di volontariato in ambito sanitario. Tale realtà opera con le sole forze del volontariato e raccoglie fondi per la ricerca e la cura delle neoplasie ematologiche e solide dell'infanzia e dell'adulto. Ispirata ai principi della solidarietà umana ed al rispetto del valore della dignità insiti in ogni singola persona, l ALCLI agisce esclusivamente in funzione dei malati e delle loro famiglie, così come disposto nel suo Statuto che, come specificato nell articolo 4, si propone di: (a) (b) (c) Sostenere nelle cure sanitarie e nell'assistenza medica i bambini e gli adulti affetti da leucemie e neoplasie ematologiche e solide; Promuovere l'assistenza socio-economica delle famiglie in casi di particolare difficoltà; Favorire la ricerca clinica nel campo delle leucemie e neoplasie ematologiche e solide del bambino e dell'adulto mediante contributi per rimborsi spese, corsi di aggiornamento al personale medico e/o borse di studio o altri tipi di incentivazione; Grazie all'abnegazione dei suoi operatori e alla sensibilità generosa e altruistica dei reatini, l'alcli, nel corso degli anni, ha donato agli ospedali di Rieti e Provincia strumentazioni scientifiche ed arredi per un totale di oltre euro, fatto questo che ha consentito di aumentare la qualità dei servizi sanitari erogati e contribuito a - Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 5 di 28

6 rendere i reparti di Oncologia medica e Radioterapia dell O.G.P. di Rieti delle eccellenze nel panorama italiano, come testimoniato dal recente premio nazionale Gerbera d oro Nel 2011 è stata inoltre inaugurata una Casa di Accoglienza per pazienti oncologici e loro familiari che vengono a curarsi nei reparti del San Camillo De Lellis. Molti i servizi attivati dall associazione a supporto della AUSL di Rieti quali: assistenza domiciliare, ospedaliera e psicologica del malato oncologico, corsi di formazione per volontari, gestione di uno sportello oncologico di informazione, orientamento e sostegno burocratico, accoglienza presso i reparti di Oncologia e Radioterapia, servizio di trasporto malati e campagne di screening oncologici. Ed è proprio nell ambito della prevenzione che nasce la volontà dell ALCLI di mettere a disposizione del territorio uno strumento indispensabile per medici, pazienti e operatori sanitari in genere: il Registro Tumori della popolazione residente in provincia di Rieti. Tale strumento consente di raccogliere informazioni preziose per la conoscenza delle patologie oncologiche quali: dati anagrafici del malato (sesso, età, data e luogo di nascita, residenza), caratteristiche del tumore da cui il malato è affetto (sede, morfologia e stadiazione), informazioni utili al clinico e all epidemiologo (stadio tumorale, grading, marker, stato recettoriale, indicatori biologici, tipo di intervento e trattamenti effettuati ecc.). Si tratta quindi di notizie fondamentali per investigare l evoluzione della malattia, per la ricerca sulle cause del cancro, per la valutazione dei trattamenti più efficaci, per la progettazione di interventi di prevenzione e per la programmazione della spesa sanitaria. La maggior parte dei registri esistenti in Italia sono di popolazione, vale a dire registri che raccolgono i dati relativi alle patologie oncologiche di tutti i residenti di un determinato territorio (di una singola città o di una provincia o di una AUSL o di una regione). L importanza di legare la raccolta dei dati alla residenza sta nel fatto che la casistica raccolta non viene selezionata ma - Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 6 di 28

7 riflette le reali condizioni di un territorio in cui sono presenti tutte le fasce età, gli strati sociali, ecc. Al fine di garantire la qualità del lavoro svolto si intende inoltre iscrivere il Registro tumori della popolazione residente in provincia di Rieti all AIRTUM, Associazione Italiana Registri Tumori, che svolge un'attività di raccordo metodologico tra i vari registri ed è collegata alle corrispondenti associazioni in altri paesi a livello europeo e mondiale. Vista l importanza ed il valore di tale progetto, il consiglio direttivo dell associazione ALCLI Giorgio e Silvia ha deliberato, unanimemente, in favore del finanziamento per la realizzazione e la gestione del Registro Tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti, secondo il piano finanziario riportato in calce anche in virtù della consolidata collaborazione in ambito scientifico (Patrocinio) messa in campo tra l ALCLI e il Laboratorio di Medicina Sperimentale e Patologia Ambientale del Polo Universitario di Rieti - Sabina Universitas- diretto dal Prof. Maurizio Sorice (Università Sapienza ) e di cui è responsabile il Dott. Vincenzo Mattei. Tale struttura si colloca all interno della Sabina Universitas, società consortile per azioni che promuove l insediamento di corsi di laurea nella città di Rieti e che ha sede nello storico Palazzo Vecchiarelli di via Roma. La Sabina Universitas, di anno in anno, ha potenziato la propria offerta formativa, venendo incontro alle specifiche esigenze del territorio laziale e candidandosi ad intercettare aspirazioni e personali desideri di crescita culturale e di formazione professionale. In ambito sanitario, oltre ai Corsi di Laurea triennali in Infermieristica, Fisioterapia, Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei Luoghi di Lavoro e Tecniche di Laboratorio Biomedico, fanno da cornice vari corsi di Master di I e II livello che riscuotono notevole successo sul panorama italiano. Il Consorzio Universitario Sabina Universitas, istituito nel 2005, ha tra i suoi obiettivi principali quello di potenziare la cooperazione tra strutture di ricerca, Associazioni e Azienda Sanitaria Locale allo scopo di valorizzare programmi di - Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 7 di 28

8 ricerca e la raccolta di dati utili alla prevenzione in campo oncologico, attraverso: a. la realizzazione di strutture permanenti sul territorio reatino in grado di ottenere dati epidemiologici in campo oncologico; b. l implementazione di attività diagnostiche in campo oncologico sul territorio reatino; c. lo sviluppo di una maggiore collaborazione tra mondo accademico e mondo associativo; Per l istituzione del Registro tumori risulta fondamentale il coinvongimento dell Azienda USL Rieti rappresentata dalla UOC Statistica Sanitaria e Determinanti della Salute, i cui obiettivi istituzionali intercettano pienamente gli obiettivi del Progetto successivamente descritto. In tale contesto l Azienda USL Rieti indirizzerà una quota parte del normale orario di servizio, del personale afferente alla citata UOC al progetto. I risultati che saranno ottenuti risultano di rilevanza strategica per gli aspetti sia di assistenza, sia di prevenzione, sia di organizzazione dei servizi dell Azienda USL Rieti. 3. PROGETTO Ricalcando l esperienza della Regione Umbria il nostro obiettivo è quello di realizzare un servizio a gestione congiunta Consorzio Universitario Sabina Universitas Azienda USL Rieti, che si occupi della produzione di informazioni sulle patologie oncologiche, con la conduzione, in particolare, di studi sulla diffusione di queste patologie nella popolazione residente, in modo da fornire dati sempre più esaustivi che consentano interventi in termini di prevenzione ed assistenza appropriata per una patologia a così forte impatto sociale. Con il progetto si intende consolidare la collaborazione tra il Consorzio Universitario Sabina Universitas, l Associazione ALCLI Giorgio e Silvia e l Azienda USL di Rieti, in particolare con la U.O.C. Statistica Sanitaria e Determinanti della Salute con - Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 8 di 28

9 cui è già in essere un accordo sullo studio delle patologie oncologiche diffuse sul territorio provinciale. Più nel dettaglio il progetto prevede la realizzazione del Registro tumori della popolazione residente nella Provincia di Rieti con l utilizzo dei dati contenuti nei flussi informativi amministrativi della AUSL di Rieti; Le principali funzioni di un registro tumori sono: il monitoraggio dei trend di incidenza, prevalenza, sopravvivenza e mortalità per i diversi tipi di tumore, nella popolazione residente della Provincia di Rieti; la valutazione dell efficacia della prevenzione del cancro e dei programmi di screening; la valutazione dell impatto dei fattori ambientali e sociali sul rischio di tumore; I registri tumori raccolgono informazioni dalle Aziende Sanitarie ed ospedaliere, dalle Regioni utilizzando come fonti dati i flussi informativi correnti. 4. METODOLOGIA PER LA PRODUZIONE DEGLI STUDI Le fonti usate per l'individuazione dei casi includono le schede di dimissione del paziente dalle cliniche pubbliche e private, le diagnosi dell'anatomia patologica, le schede di dimissione del paziente sottoposto a radioterapia e i certificati di morte. Le informazioni relative ai casi eleggibili (i residenti) vengono estratte dalle cartelle cliniche degli ospedali pubblici e delle cliniche private. Altre fonti di dati sono l'anamnesi personale del caso e studi indipendenti, la mobilità passiva, gli altri registri tumori, i referti dell Anatomia Patologica e il database degli esenti. I flussi informativi prodotti dall Azienda USL Rieti saranno utilizzati per alimentare un software con il quale si gestirà il registro tumori dei residenti nella provincia di Rieti. Questo strumento, che utilizza tra l altro, la tecnica del record linkage sui vari flussi informativi utilizzati, permetterà di effettuare numerose ed approfondite analisi - Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 9 di 28

10 sui dati oncologici, in particolare di stimare l incidenza, la prevalenza e la mortalità e la sopravvivenza. Le fasi dello studio prevedono: Scelta della popolazione di riferimento; Scelta dei flussi informativi (sia quelli prodotti dall Azienda che altri da individuare) da utilizzare e relativo record linkage; Scelta del Software per la gestione del Registro tumori; Inserimento e trasferimento dei database; Elaborazione dei dati ed analisi dei risultati; Modalità per la diffusione dei risultati; 4.1 Scelta della popolazione di riferimento La Provincia di Rieti, costituita nel Gennaio del 1927 ha un area di Km 2. I confini territoriali sono rappresentati a Nord dalle Province di Perugia ed Ascoli Piceno, a Nord Ovest dalla Provincia di Terni, ad Ovest dalla Provincia di Viterbo, a Sud Ovest dalla Provincia di Roma, a Sud Est dalla Provincia de L Aquila e ad Est dalla Provincia di Teramo. La Provincia di Rieti è costituita da 73 comuni e vi risiedono, al 1 Gennaio 2011, da abitanti di cui maschi e femmine (dati ISTAT). 4.2 Scelta dei flussi informativi e record linkage; I flussi informativi disponibili, prodotti dalla ASL di Rieti e di proprietà della stessa, sono: a. flusso diagnosi anatomia patologica (completo di nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, macroscopica, microscopica e classificazione SNOMED) a partire dal 1 Marzo Tale flusso sarà incorporato nel programma Spider ; b. database degli assistiti; - Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 10 di 28

11 c. flusso dei ricoveri ospedalieri (SIO) e relative SDO; d. flusso schede di dimissioni radioterapia (incorporato nel programma Spider ); e. flusso delle cartelle dei pazienti dell Oncologia Medica (incorporato nel programma Spider ); f. flusso degli accessi al pronto soccorso (SIES); g. flusso dei decessi per causa (ReNCaM); h. flusso degli esenti per patologia ed altro; i. flusso delle prestazioni specialistiche ambulatoriali (SIAS); j. flusso della mobilità passiva ospedaliera k. flusso anatomia patologica (mobilità passiva) l. altri flussi che dovessero rendersi disponibili presso l Azienda o presso altri Enti; 4.3 Scelta del Software per la gestione del registro tumori Per la realizzazione del progetto è necessario avere a disposizione un software per la gestione del registro tumori. Da una attenta analisi effettuata a livello nazionale dove sono attivi da diversi decenni registri tumori siamo arrivati alla conclusione che uno dei migliori applicativi è sicuramente quello utilizzato dalla Regione Umbria. Tale software sviluppato dall Università di Perugia (Facoltà di Ingegneria in collaborazione con la Facoltà di Medicina) organizzato in moduli permette di calcolare diversi indici statistici tra cui: incidenza mortalità prevalenza sopravvivenza Tale software contiene al suo interno una serie di filtri in grado di segnalare all utente quando ci si trova in situazioni contraddittorie (Es. tumore prostata - Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 11 di 28

12 assegnato a paziente di sesso femminile, ecc.) e permette quindi una migliore stima degli indici da calcolare. Il software sarà installato in un server che verrà ubicato presso la UOC di Statistica Sanitaria e Determinanti della Salute. Si precisa inoltre che il software è stato sviluppato per funzionare in modalità WEB e quindi permette l accesso da remoto mediante password. L Azienda USL di Rieti garantirà l alimentazione del software con i propri flussi informativi. Il personale che parteciperà alla realizzazione e, successivamente, al funzionamento del Registro tumori aderirà alla normativa sul trattamento dei dati personali secondo quanto stabilito nel regolamento e nelle procedure in essere presso l Azienda USL Rieti (vedi pargarafo 4.6). 4.4 Inserimento e trasferimento dei database Allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità del programma che verrà acquistato dall Università di Perugia si sta lavorando, grazie alla collaborazione della società OPENGRAPH S. e T. srl, al trasferimento nel software stesso dei dati archiviati con il software Spider, attivo presso le divisioni di Oncologia e Radioterapia della ASL di Rieti. In questo modo i database di anatomia patologica, radioterapia e oncologia medica potranno essere importati in modalità automatica. Successivamente saranno aggiunti altri flussi ed in particolare: database degli assistiti; flusso dei ricoveri ospedalieri (SIO) (inclusa la mobilità passiva intra ed extra regione) flusso dei decessi per causa (ReNCaM); flusso delle prestazioni specialistiche ambulatoriali (SIAS); flusso degli accessi al pronto soccorso (SIES); esenti per patologia - Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 12 di 28

13 Nei casi in cui si riscontrino incongruenze nei dati contenuti nei flussi informativi, il personale del Registro tumori dovrà accedere alle documentazione cartacea originale, con particolare riferimento alle cartelle cliniche, nel rispetto della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali, secondo precise modalità organizzative che verranno debitamente definite in una apposita convenzione che verrà stipulata tra l ALCLI Giorgio e Silvia, l ASL di Rieti ed il Consorzio Universitario Sabina Universitas. 4.5 Modalità per la diffusione dei risultati Alcuni dei risultati ottenuti saranno disponibili online mediante un interfaccia web che permetterà di consultare e scaricare: tassi di incidenza tassi di mortalità Tutti gli altri risultati ottenuti (sopravvivenza, prevalenza ed eventuali ulteriori informazioni di tipo descrittivo) saranno utilizzati per realizzare rapporti periodici e studi. Si riuscirà a produrre, in questo modo, una foto della diffusione delle patologie oncologiche nei residenti nella Provincia di Rieti che permetterà di programmare a livello locale (ASL, Consorzio Universitario, Comuni, ecc.) le migliori strategie per la corretta prevenzione dei tumori maligni. A conclusione di ogni studio effettuato, i risultati ottenuti ed il relativo rapporto finale verranno diffusi attraverso l organizzazione congiunta AUSL Rieti Consorzio Sabina Universitas ALCLI Giorgio e Silvia di eventi pubblici ed incontri. 4.6 Gestione dei dati e normativa sul trattamento dei dati personali e sensibili In riferimento alla normativa sulla privacy si precisa che: - Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 13 di 28

14 in tutte le fasi di manipolazione dei dati sensibili (inserimento, modifica, elaborazione, ecc) il personale del Registro Tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti dovrà rispettare quanto previsto nel Regolamento dell Azienda USL Rieti in materia di Privacy con la sottoscrizione delle apposite dichiarazioni. 5. GESTIONE DEL REGISTRO TUMORI In virtù della situazione nazionale dove spesso coesistono nella gestione del servizio Università e AUSL si ritiene opportuno gestire congiuntamente il Registro. Pertanto il Registro Tumori della Provincia di Rieti sarà gestito congiuntamente dal Consorzio Universitario Sabina Universitas e dall Azienda USL Rieti come evidenziato dall organigramma a pagina 1 e tutta l attività supervisionata dal Prof. Maurizio Sorice (Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sapienza). Il finanziamento necessario all attivazione e al funzionamento del Registro, è garantito, nell entità e nelle modalità esplicitate nel piano finanziario (paragrafo 8). 5.1 posizionamento del server del registro tumori e proprietà Il server contenente il software e i database sarà installato presso la UOC di Statistica Sanitaria e Determinanti della Salute dell Azienda USL Rieti che si farà carico della sicurezza e dell integrità del server. Il software risiederà su piattaforma web per permettere l accesso agli operatori del Registro da qualsiasi postazione per l espletamento delle attività previste per ognuno di essi. Software, server ed hardware del Registro Tumori sono di proprietà del Consorzio Universitario Sabina Universitas, che ne prevede l utilizzo limitatamente alla durata del presente progetto. - Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 14 di 28

15 5.2 Prima installazione del programma del registro tumori e inserimento dei database. La prima installazione sarà effettuata alla presenza dell Ing. Fortunato Bianconi, che si occupa dello sviluppo software gestionale del Registro Tumori Umbro di Popolazione, che installerà il programma e inserirà i dati dei database forniti dalla AUSL di Rieti a partire da quelli relativi all anno 2008 (per problemi tecnici per l anagrafe assistiti il riferimento temporale di partenza verrà deciso in fase operativa). 5.3 Corso di preparazione all uso del software Al fine di poter utilizzare al meglio il software gestionale sarà predisposto un corso di formazione per il personale che lavorerà nell ambito del Registro Tumori. 5.4 Decodifica ed analisi dei dati degli anni dell Anatomia patologica In considerazione del fatto che i dati in possesso dell Anatomia Patologica rappresentano il flusso informativo di base per la realizzazione di un registro tumori è necessario che tali dati siano il più possibile completi e conformi alle direttive impartite dall AIRTUM. Da un attenta analisi effettuata presso i database dell Anatomia Patologica è emerso che tale flusso risulta mancante di alcuni parametri fondamentali per essere utilizzabili ai fini preposti. In particolare, dal 2008 ad oggi non sono presenti: codifica con il sistema internazionale SNOMED ; codice fiscale. - Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 15 di 28

16 Il Direttore del Registro Tumori sentito il Direttore della UOC Anatomia Patologica individuerà una professionalità, non dipendente AUSL, che sotto la supervisione del Direttore della UOC di Anatomia Patologica, si farà carico di realizzare la conversione di tali diagnosi per gli anni precedentemente indicati. L onere economico di tale lavoro sarà a carico del gestore economicoamministrativo del registro tumori, ovvero il Consorzio Universitario Sabina Universitas, che stipulerà un apposito contratto di prestazione professionale con la persona individuata. 5.5 Organizzazione del Registro a regime Le attività del Consorzio Sabina Universitas : Il Consorzio Universitario Sabina Universitas, attraverso il personale del Laboratorio di Medicina Sperimentale e Patologia Ambientale gestisce il Registro tumori congiuntamente all Azienda USL Rieti; - si occupa delle attività di rilevazione, codifica e data entry necessarie nella fase di alimentazione del Registro e di pulizia dei flussi; - effettua verifiche delle cartelle cliniche cartacee e su altri documenti cartacei originali in presenza di eventuali incongruenze che si potranno creare nell analisi dei flussi ; - realizza analisi statistico-epidemiologiche congiuntamente all Azienda USL Rieti; - produce, congiuntamente ad AUSL ed ALCLI, rapporti periodici sulle patologie oncologiche in Provincia per la diffusione delle informazioni ottenute dal Registro e dagli studi descrittivi. - offre supporto scientifico in fase di analisi dei dati prodotti anche rispetto ad eventuali dati anomali per i quali è necessario effettuare approfondimenti interpretativi; - offre supporto in fase di elaborazione dei dati anche rispetto ad eventuali dati anomali per i quali è necessario effettuare approfondimenti di - Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 16 di 28

17 analisi; - si occupa della gestione economica ed amministrativa di tutte le attività inerenti alla gestione del Registro Tumori della popolazione residente nella Provincia di Rieti; Le attività dell Azienda USL Rieti: L Azienda USL Rieti, attraverso la UOC Statistica Sanitaria e Determinanti della Salute, garantisce, oltre l alimentazione del Registro con i flussi informativi in proprio possesso, le attività necessarie al funzionamento dello stesso. In particolare: - gestisce il Registro dei tumori congiuntamente al Consorzio Sabina Universitas ; - si occupa delle attività di rilevazione, codifica e data entry necessarie nella fase di alimentazione del Registro e di pulizia dei flussi; - effettua verifiche sulle cartelle cliniche e su altri documenti cartacei originali in presenza di eventuali incongruenze che si potranno creare nell analisi dei flussi; - realizza analisi statistico-epidemiologiche, congiuntamente al Consorzio Sabina Universitas; - produce, congiuntamente al Consorzio Sabina Universitas e all ALCLI, rapporti periodici sulle patologie oncologiche in Provincia per la diffusione delle informazioni ottenute dal Registro e dagli studi descrittivi; - mette a disposizione i flussi necessari per il funzionamento del Registro dei tumori a partire dai database relativi all anno 2008 (per problemi tecnici per l anagrafe assistiti il riferimento temporale di partenza verrà deciso in fase operativa). I database verranno inseriti nel software che gestisce il registro non appena resi disponibili dalla Regione Lazio (ente ufficiale che li certifica e li rende ufficiali) e dagli uffici AUSL - Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 17 di 28

18 competenti, con una tempistica che verrà comunque meglio definita nell ambito della convenzione che dovrà essere stipulata tra l Associazione ALCLI Giorgio e Silvia l Azienda USL Rieti ed il Consorzio Universitario Sabina Universitas dopo la condivisione da parte dei tre soggetti interessati dei contenuti del presente studio di fattibilità; - offre supporto epidemiologico in fase di analisi dei dati prodotti anche rispetto ad eventuali dati anomali per i quali è necessario effettuare approfondimenti interpretativi; - offre supporto statistico in fase di elaborazione dei dati anche rispetto ad eventuali dati anomali per i quali è necessario effettuare approfondimenti di analisi; - offre supporto informatico per le attività di pulizia dei flussi, di gestione delle tabelle di programmazione e per tutte le attività di elaborazione dei dati fino all ottenimento del semilavorato pulito dopo le operazioni di link, nonché nelle fasi successive di elaborazione dati; - realizza studi descrittivi inerenti le patologie di interesse epidemiologico utili a considerazioni economico-aziendali, come dappresso meglio specificato nell allegato A Le attività dell ALCLI Giorgio e Silvia : L ALCLI Giorgio e Silvia : - finanzia il progetto per l anno 2013, con l intento di valutare possibili rinnovi di tale contributo per gli anni seccessivi; la somma versata al Consorzio Universtiario Sabina Universitas sarà utilizzata esclusivamente per attività inerenti il Registro tumori come riportato nel piano finanziario; - organizza incontri ed eventi al fine di garantire la massima diffusione dei dati prodotti. - Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 18 di 28

19 6. SEDE DI SVOLGIMENTO DEL PROGETTO Considerato che il programma di gestione del registro tumori è un applicativo web l accesso ai database può avvenire in remoto. Va comunque considerato che, essendo il Registro a gestione congiunta AUSL Rieti Consorzio Sabina Universitas, ALCLI Giorgio e Silvia, avrà sede presso le strutture: - Consorzio Universitario Sabina Universitas, presso il Laboratorio di Medicina Sperimentale e Patologia Ambientale - Stanza (29) - Viale dell Elettronica, snc, Rieti - Tel. 0746/201098; - Azienda USL Rieti, presso la UOC Statistica Sanitaria e Determinanti della Salute, viale Matteucci, 9 3 piano - Tel. 0746/ / o nuova sede (Via del Terminillo, 42), Rieti. 7. GESTIONE ECONOMICO AMMINISTRATIVA Polo Universitario di Rieti Società Consortile Sabina Universitas Palazzo Vecchiarelli Via Roma, Rieti Tel. 0746/ Direttore Dott. Daniele Mitolo - Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 19 di 28

20 8. PIANO FINANZIARIO Tempistica SPESE GIA FINANZIATE PER L ATTIVAZIONE DEL PROGETTO IMPORTI GIA FINANZIATI I annualità CONSORZIO UNIVERSITARIO SABINA UNIVERSITAS (Software, hardware, ecc.) PERSONALE A CONTRATTO CONSORZIO SABINA UNIVERSITAS QUOTA PARTE ASL UOC SSDS CONTRIBUTO ALCLI TOTALE SPESE GIA FINANZIATE A REGIME IMPORTI GIA FINANZIATI A regime PERSONALE A CONTRATTO CONSORZIO SABINA UNIVERSITAS QUOTA PARTE ASL UOC SSDS TOTALE Registro tumori della popolazione residente in Provincia di Rieti - Pag. 20 di 28

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia REGISTRI TUMORI Cosa sono? I Registri tumori sono strutture impegnate nella raccolta di informazioni sui malati di cancro residenti in un determinato territorio. Sono necessari perché in nessuna struttura

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 50 PARTECIPANTI AL CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI VALUTAZIONE E ANALISI DELLE PERFORMANCE DELLE AZIENDE SANITARIE, ISTITUITO DALL AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013 < Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia Bando interno per l anno 2013 La Direzione Scientifica emana per l anno 2013 un bando interno per finanziare mediante il budget della Ricerca Corrente

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Cos è. e come funziona

Cos è. e come funziona PreviGen Assistenza: cos è e come funziona Gli organi dell Associazione Nascita ed evoluzione di PreviGen Assistenza I vantaggi derivanti dal convenzionamento: Coperture Assistenza Sanitaria Coperture

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ASSOCIAZIONE APUDID - CARDPUGLIA C.F. /P.Iva 93406370721 Con sede sociale in TARANTO - località Lama, Via Begonie n. 47 nella persona del rappresentate legale Dott. Vincenzo

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO e CNA ROMA L'Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro - Direzione Regionale Lazio (di seguito denominato INAIL Lazio), nella persona

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Informatizzazione delle strutture:

Informatizzazione delle strutture: Informatizzazione delle strutture: 9 anni di esperienza e Rete Oncologica Trentina Enzo Galligioni Oncologia Medica, Trento 1 Assistenza sanitaria in Trentino: Peculiarità organizzative Provincia Autonoma

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DEGLI ENTI LOCALI Ente promotore

SCUOLA SUPERIORE DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DEGLI ENTI LOCALI Ente promotore CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA Livello strategico Il ha negli anni posto sempre maggiore cura e attenzione al miglioramento dei processi organizzativi della Scuola, dei propri master e seminari,

Dettagli

Protocollo di intesa. tra

Protocollo di intesa. tra Protocollo di intesa tra L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) con Sede in Roma, Via IV Novembre, 144 (CF 01165400589), rappresentato dal Presidente Massimo De

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

M.U.T. Modulo Unico Telematico

M.U.T. Modulo Unico Telematico Via Alessandria, 215 Roma tel: 06/852614 fax: 06/85261500 e-mail: info@cnce.it M.U.T. Modulo Unico Telematico http://mut.cnce.it Novità client versione 1.6.1 Data redazione: 21.06.2007 Indice dei contenuti

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" IL RETTORE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA IL RETTORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" IL RETTORE Vistolo Statuto dell Universit ed in particolare l art.11, comma 2, lett. a) Vista la delibera assunta dal Senato Accademico nella seduta del 10.07.2003;

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2011, n. 18-2663 Proseguimento e consolidamento a regime del percorso per la Gestione integrata del diabete di tipo 2 nell'adulto,

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Sezione 5 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA

Sezione 5 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA Sezione 5 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA L'importo dei contributi universitari è graduato in 5 fasce di contribuzione, determinate sulla base di scaglioni ISEE (Indicatore della situazione economica

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

REGOLAMENTO DEI TIROCINI PROFESSIONALIZZANTI DEI LAUREATI TRIENNALI (509 e 270) E SPECIALISTICI (509) /MAGISTRALI (270) DELLA FACOLTA DI PSICOLOGIA

REGOLAMENTO DEI TIROCINI PROFESSIONALIZZANTI DEI LAUREATI TRIENNALI (509 e 270) E SPECIALISTICI (509) /MAGISTRALI (270) DELLA FACOLTA DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DEI TIROCINI PROFESSIONALIZZANTI DEI LAUREATI TRIENNALI (509 e 270) E SPECIALISTICI (509) /MAGISTRALI (270) DELLA FACOLTA DI PSICOLOGIA (In vigore dal 1 Ottobre 2008) PERIODO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA COMUNE DI FUCECCHIO, LA SOCIETA DELLA SALUTE DI EMPOLI E L AZIENDA USL 11 DI EMPOLI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA AS.TER.

PROTOCOLLO DI INTESA TRA COMUNE DI FUCECCHIO, LA SOCIETA DELLA SALUTE DI EMPOLI E L AZIENDA USL 11 DI EMPOLI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA AS.TER. PROTOCOLLO DI INTESA TRA COMUNE DI FUCECCHIO, LA SOCIETA DELLA SALUTE DI EMPOLI E L AZIENDA USL 11 DI EMPOLI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA AS.TER. DI PROPRIETA CARIBEL L anno duemiladieci e questo giorno

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli