V SU S A U L A L MERC
|
|
- Muzio Cirillo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Seminario Stefania Lapponi
2 L IMPORTANZA DELLA SHOPPING EXPERIENCE Nonostante l avvento di internet il 75% di tutte le decisioni di acquisto avviene ancora fisicamente in negozio. E aumentata la percentuale di acquisti di impulso e diminuita la percentuale di acquisti programmati.
3 La forza del negozio si basa sull ampia scelta di prodotti e sull esperienza e l emozione che circondano il prodotto. Gli acquirenti sono influenzati dal negozio stesso, si parla di esperienza di shopping, esperienza nel punto vendita.
4 Il negozio è divenuto molto più che il semplice luogo di unione tra il cliente ed il prodotto, è divenuto: -un punto di contatto emozionale -nel quale trasmettere ed ispirare la vendita emozionale e di impulso.
5 CHE COS E IL VISUAL MERCHANDISING?
6 VISUAL MERCHANDISING : visualizzazione della merce MERCHANDISE = MERCE (bene oggetto di scambio economico) MERCHANDISING = COMMERCIALIZZAZIONE (nel senso di portare la merce a disposizione di chi ne è potenzialmente interessato)
7 Il Visual Merchandising è una combinazione di estetica, psicologia e marketing. Questi elementi integrati tra di loro permettono di valorizzare i prodotti nel P.V. e coinvolgere emotivamente il consumatore. Il coinvolgimento si ottiene attraverso la stimolazione dei canali sensoriali che agiscono direttamente sull inconscio. Il V.M. è anche e soprattutto uno strumento di supporto alla vendita. Utilizza le tecniche di comunicazione visiva e le applica alla disposizione del prodotto all interno del punto vendita.
8 Il Visual Merchandising ha lo scopo di donare al prodotto un ruolo attivo all interno del p.v. L esposizione diviene quindi uno strumento di: - suggestione - persuasione - comunicazione dell immaginedel brand -ha come scopo finale la vendita non solo del prodotto ma anche del marchio VISUAL MERCHANDISING FACOLTA DISCIENZE MANAGERIALI
9 IL VISUAL MERCHANDISING É: IL PRODOTTO GIUSTO AL POSTO GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO NEL MODO GIUSTO FACOLTA DISCIENZE MANAGERIALI
10 FINALITA DEL VISUAL SONO: -Aumentare il traffico pedonale - Vendere di più ai clienti già esistenti (creare il desiderio di acquisto) -Aumentare la frequenza di visita dei clienti esistenti (stimolare il desiderio di tornare) -Attirare nuovi clienti -Aumentare i tassi di conversione e di vendita
11 Le variabili sulle quali il Visual Merchandising agisce sono: SCELTA del prodotto: QUALE E QUANTO POSIZIONE del prodotto: DOVE TEMPI di esposizione del prodotto: QUANDO E PER QUANTO TEMPO
12 SCELTA DEL PRODOTTO: La scelta del prodotto da esporre è legata -alle statistiche di vendita -alle consegne -al periodo stagionale -ad occasioni speciali
13 POSIZIONE DEL PRODOTTO ALL INTERNO DEL P.V.: scelta del punto che maggiormente aiuti a valorizzare un determinato prodotto o categoria merceologica
14 TEMPI DI ESPOSIZIONE DEL PRODOTTO Quando? La scelta del periodo per l esposizione del prodotto può essere legata a: -particolari periodi stagionali (es. Natale, San Valentino) -ad eventi in città (serate al teatro, fiere)
15 TEMPI ESPOSIZIONE PRODOTTO Per quanto tempo? La scelta di quanto mantenere l esposizione è legata alla performance di vendita del prodotto stesso, se un articolo/linea ha uno scarso sell-out è consigliabile pensare ad un nuovo modo di presentarlo, oppure rimuovere l articolo dal piano di vendita.
16 MARKETING RELAZIONALE FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI VISUAL MERCHANDISING VISUAL MERCHANDISING Il calendario commerciale Il calendario commerciale % % Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic S A L D I S. V A L E N T I N O F E S T A D O N N A P A S Q U A F E S T A M A M M A E S T A T E S A L D I V A C A N Z E A U T U N N O A U T U N N O A U T U N N O N A T A L E
17 Il calendario commerciale Comportamento d acquisto dei consumatori per FASI STAGIONALI Fase Tipo consumatore Motivazione d acquisto Iniziale Trendy Novità Centrale Conservatore Funzione Finale Discounter Trovare l affare
18 CONSUMATORE TRENDY -Acquista per gratificarsi -Attacco stagione -Novità -Moda -Non bada al prezzo -Vuole essere seguito
19 CONSUMATORE CONSERVATORE -Acquista più per bisogno -Stagione già iniziata -Moda, ma con misura -Valuta prezzo/qualità -Non ama perdere tempo
20 CONSUMATORE DISCOUNTER -Acquista per fare l affare -Fine stagione -Prezzo, prezzo, prezzo -Si serve da solo
21 COSA RENDE FORTE LE VETRINE: proposta chiara, che permette di farsi comprendere dal proprio target di consumatori originalità, per cogliere l attenzione dei passanti cura nella realizzazione corretta scelta del prodotto uso di elementi interessanti uso di colori corretta illuminazione
22 COSA RENDE FORTE IL VISUAL MERCHANDISING: vasta e completa proposta, assortimento coerenza nella scelta del prodotto tra le vetrine e l allestimento un metodo espositivo chiaro che rafforzi l immagine, dia impatto al prodotto, stimoli l acquisto d impulso e guidi l attenzionedei consumatori sfruttare al meglio le strutture disponibili rispettare l immagine della collezione prodotto adeguato alla stagione layout del negozio che valorizzi il prodotto
23 IL VISUAL MERCHANDISING E IL VENDITORE SILENZIOSO Maggiore è la scelta, maggiori sono le probabilità di rinuncia all acquisto. Troppa scelta crea caos. DISARMONIA E SQUILIBRIO INFASTIDISCONO ORDINE ED EQUILIBRIO RENDONO TUTTO PIU COMPRENSIBILE E ATTRAGGONO
24 Un buon V.M. inizia già fuori del negozio: -insegna -vetrina (aperta o chiusa) -utilizzo spazio vetrine -scelta manichini -scelta elementi decorativi -posizionamento prezzi -presenza messaggi -scelta luci e colori
25 Prosegue poi con l interno del negozio: -organizzazione spazio di vendita -scelta attrezzature presenti -creazione di un percorso ideale -aggregazione merceologiche (esempio corsie supermercato) FACOLTA DISCIENZE MANAGERIALI
26 BREVE STORIA VISUAL MERCHANDISING
27 Lo sviluppo el innovazione dei punti vendita ècoincisa con l evoluzione dei consumi, in particolar modo apartire dalla fine del XVIII secolo,con la nascita dellacosiddetta Milestones: società dei consumi. - nascita dei primi agglomerati urbani, abbondano zone rurali -abbandono economia autoconsumo vs. economia industriale -cambio ruolo donna: da cura famiglia a lavoratrice con proprio reddito
28 PRIMI GRANDI MAGAZZINI -primo department store a Parigi : Le Bon Marché concept sviluppato successivamente negli USA: Macy s NY 1858, Bloomingdale s NY imprenditore americano Gordon Selfridge apre a Londra suo Dept. Store divenendo il punto di riferimento per tutti i dept. Store del mondo FACOLTA DISCIENZE MANAGERIALI
29 Marshall Field s Chicago 1900 Grandi vetrine, tanti prodotti in esposizione, possibilità di visitare liberamente punto vendita
30 Printemps Parigi 1950
31 Selfridges London
32 Galerie Lafayette Parigi 2009
33 Zara Roma 2011
34 Immagine 004.MOV
35 Scenario attuale -avvento internet acquisti online -il negozio si è trasformato da punto incontro beni consumatore a luogo di intrattenimento -negozio è luogo dove raccontare i valori e storia di un brand -negozio è diventato un mezzo di comunicazione (al fianco di cataloghi, campagna pubblicitaria, sito internet) -negli anni 2000 si inizia a parlare di Experential Shopping shopping esperienzale
36 - l esperienza di shopping viene stimolata attraverso tutti i sensi del consumatore: - VISTA -UDITO -OLFATTO -TATTO -GUSTO VISUAL MERCHANDISING -I negozi divengono TEATRI DELLA MERCE Nascita FLAGSHIP STORES (comunicano forza del brand) FACOLTA DISCIENZE MANAGERIALI
37 L obiettivo èquello di individuare che tipo di esperienza valorizzerà al meglio il prodotto. Secondo Bernd Schmitt (Professore di International Business alla Columbia Business School) esistono 5 tipi di esperienza, denominati SEMs o Strategic Esperential Modules: Sense experience, che coinvolge la percezione sensoriale; Feel experience, che coinvolge sentimenti ed emozioni; Think experience, creative ecognitive; Act experience, che coinvolge la fisicità; Relate experience, risultanti dal porsi in relazione con un gruppo.
38 Ovviamente, questi elementi possono essere mixati per ottenere un esperienza davvero memorabile, a sua volta impostata secondo 4direttrici: Intrattenimento, attraverso il coinvolgimento dei 5sensi; Educativo, tramite partecipazione attiva; Estetico, immersione nell evento senza modificarlo; Di evasione, immersione nell evento con coinvolgimento attivo. FACOLTA DISCIENZE MANAGERIALI
39 Epicentro Prada Tokyo
40 Concept Store (negozi contenitore) forma di RETAILTAINMENT (retail+ entertainment)
41 Progetto Labirinth of emotion Sixty 2012
42 Stand Bread & Butter Berlin gennaio 2012
43 Stand Bread & Butter Berlin gennaio 2012
44 Stand Bread & Butter Berlin gennaio 2012
45 Stand Bread & Butter Berlin gennaio 2012
46 Stand Bread & Butter Berlin gennaio 2012
47 Stand Bread & Butter Berlin gennaio 2012
48 Progetto vetrina Labirinth of emotion -Milano Montenapoleone maggio 2012
49 Scheda tecnica vetrina Labirinth of emotion -Milano Montenapoleone maggio 2012
50 Installazione vetrina Labirinth of emotion -Milano Montenapoleone maggio 2012
51 Pagina Elle Italia giugno 2012
52 Campagna pubblicitaria FW Miss Sixty FACOLTA DISCIENZE MANAGERIALI
53
54 Miss Sixty Madrid Fuencarral settembre 2012
55 Dettaglio vetrina Miss Sixty Madrid Fuencarral settembre 2012
56 Dettaglio vetrina Miss Sixty Madrid Fuencarral settembre 2012
57 Allestimento collezione Labirinth of emotions Madrid Fuencarral settembre 2012
58 Materiale visual Labirinth of emotions
59
60 FINE Grazie per l attenzione! FACOLTA DISCIENZE MANAGERIALI
Eventi che emozionano
Eventi che emozionano 1 Premessa: l emozione Comunicare con emozione Un cambiamento nello stato psicofisico che spinge ad agire (Broccoli 2013) 2 L evento 3 Premessa: l evento Avvenimento programmato di
Cap. 17 Il punto vendita. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it
Cap. 17 Il punto vendita Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Capitolo 17 Il punto vendita Evoluzione del ruolo del punto vendita POINT OF SALE:
L effetto sulle vendite di alcune iniziative di successo
L effetto sulle vendite di alcune iniziative di successo 1 1. Introduzione 2. Indagine preliminare: le migliori 500 3. Quali iniziative 4. Esempio 1: la scuola di dermocosmetica 5. Esempio 2: informazione
IL MARKETING ESPERIENZIALE
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia IL MARKETING ESPERIENZIALE a.a. 2011-2012 LE ORIGINI DEL MARKETING ESPERIENZIALE La pstmodernità: un nuovo scenario di riferimento - crollo
Ma che prezzo ha il libro
Ma che prezzo ha il libro Più Libri Più Liberi Roma, 7 dicembre 2009 Alcuni dati di scenario: Gli acquirenti online in Europa: Italia 11%, Francia 40%, Germania 53% media europea 32% (sul totale della
Introduzione al Retail
Introduzione al Retail Lezione 14.03.13 Pio Zito MARKETING RELAZIONALE FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI Il Retail etailè un sistema di vendita evoluto composto da una rete di punti caratterizzati da: SPECIALIZZAZIONE
Le leve del merchandising
Le leve del merchandising il nostro percorso 0. Localizzazione del punto vendita e layout esterno ad esso 1. Layout merceologico disposizione dei reparti, flusso di traffico dei consumatori e layout delle
CEREF Soc. Coop. a r.l. Viale Monza, 12 20127 Milano www.ceref.net - Catalogo corsi di Formazione per la Distribuzione Commerciale -
3333 CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE PER LA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE INDICE AREA COMMERCIALE E GESTIONALE Lo scenario e gli sviluppi della GD in Italia e in Europa pag. 2 Le leve commerciali della distribuzione
MARKETING ESPERIENZIALE
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Corso di laurea in Marketing e comunicazione per le aziende MARKETING ESPERIENZIALE Padua Andrea Carcapede Giovanna Mastronardi Vito Bonetti Alessandro Iaffaldano
UNYCA è un marchio italiano nato dallo spirito creativo. Il progetto Retail & Franchising UNYCA nasce nel 2008 da uno
Il progetto Retail & Franchising UNYCA nasce nel 2008 da uno studio specifico di esperti nel settore, per ampliare il marchio a livello nazionale ed internazionale e di renderlo come punto di riferimento
Il communication mix: punto vendita, fiere
TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE Il communication mix: punto vendita, fiere Laura Gavinelli laura.gavinelli@unimc.it Facoltà di Economia Università degli Studi di Macerata 1. Il punto vendita
ARREDAMENTI PER FARMACIE E NEGOZI.
ARREDAMENTI PER FARMACIE E NEGOZI. Farmacia MAZZINI, Jesolo LA NOSTRA TRADIZIONE Telaro nasce nel 1953 come azienda artigianale ed è strutturata da sempre a carattere familiare. Si sviluppa nel tempo con
SERVIZI NEI MUSEI: ATTIVITÀ COMMERCIALI
MUSEOLOGIA E CONSERVAZIONE DEI BENI MUSEALI SERVIZI NEI MUSEI: ATTIVITÀ COMMERCIALI Barbara Soresina Responsabile Attività Commerciali 9 DICEMBRE 2013 01.1 BISOGNO DEI VISITATORI PERCHÉ ATTIVITÀ COMMERCIALI
CALENDARIO DIDATTICO. L ORGANIZZAZIONE DI EVENTI (Docente: Claudio BARNI) 1 modulo
Percorsi di formazione sulle tematiche e rivolto agli operatori commerciali del Distretto dell Attrattività VIE DI TERRA E DI ACQUA (ente capofila: Comune di Segrate) Sedi corsuali: Municipi di,, PIOLTELLO
Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it
Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo
COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE
L azienda Il prodotto I negozi Contatti L AZIENDA storia CLASS nasce nel 1979 frutto di una grande attenzione all universo femminile nel quale ha espresso il suo ideale di donna ispirato da un minimalismo
ARREDAMENTI PER FARMACIE E NEGOZI.
ARREDAMENTI PER FARMACIE E NEGOZI. Farmacia MAZZINI, Jesolo La NOSTRA TRADIZIONE Telaro nasce nel 1953 come azienda artigianale ed è strutturata da sempre a carattere familiare. Si sviluppa nel tempo con
IL VISUAL MERCHANDISING E I COLORI
IL VISUAL MERCHANDISING E I COLORI Flavia Dagradi, f.dagradi@virgilio.it Milano, 12 marzo 2009 Retail marketing e Merchandising LOCATION: scelta dell ubicazione del punto di vendita, coerente col suo modello
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
MENU SERVIZI. marketing esperienziale
MENU SERVIZI marketing esperienziale Le ultime tendenze e studi nel mondo del marketing e della comunie hanno decretati una sempre maggiore diffusione del Marketing Esperienziale. Un esperienza ricca di
La rivendita in vetrina Intervista a Gabriella Bonaventura
La rivendita in vetrina Intervista a Gabriella Bonaventura Visual merchandiser Ciao a tutti da HAP oggi parliamo di come l organizzazione delle vetrine e la disposizione dei prodotti all interno di un
LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI
LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI Comunicazione esterna Comunicazione interna I target group della comunicazione: la domanda finale il personale di vendita i fornitori i concorrenti.
Kiwi adv è una società che si occupa di comunicazione integrata ed è specializzata nel marketing e nella pubblicità. Forte di una lunga esperienza,
eventi e animazioni Kiwi adv è una società che si occupa di comunicazione integrata ed è specializzata nel marketing e nella pubblicità. Forte di una lunga esperienza, ha sviluppato nel tempo uno stile
STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA
STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente
la Comunicazione è un fatto di cuore!
la Comunicazione è un fatto di cuore! La Heart Communication srl nasce come agenzia concessionaria di spazi pubblicitari nella città di Napoli. Le capacità imprenditoriali dei fondatori la portano presto
Creare un emozione per rendere
di Luca Figini visual merchandiser L acquisto deve essere un emozione bisogna puntare a coinvolgere il cliente con un contesto che crei sensazioni, che faccia vivere un sogno, che proponga la merce in
Visual Merchandising La comunicazione del punto vendita. Karin Zaghi, Docente Senior SDA, Bocconi School of Management
Visual Merchandising La comunicazione del punto vendita Karin Zaghi, Docente Senior SDA, Bocconi School of Management I temi trattati 1. Gli stimoli ambientali del punto vendita 2. Il punto vendita come
Company profile QUANDO ESSERE VIZIATI NON È UN PECCATO
Alexys Agency raccoglie con interesse tutte le richieste poste dagli operatori di questo complesso settore, attivandosi per esaudirle in modo professionale, prefiggendosi come obbiettivo la soddisfazione
COME SVILUPPARE IL PIANO E LE STRATEGIE DI MARKETING E MIGLIORARE I RISULTATI DI VENDITA
MARKETING E VENDITE COME SVILUPPARE IL PIANO E LE STRATEGIE DI MARKETING E MIGLIORARE I RISULTATI DI VENDITA PREMESSA Per sviluppare un piano di marketing bisogna tenere in considerazione alcuni fattori
Il rilancio del discount
Il rilancio del discount Cristina Farina Parma, 7 maggio 2012 cristina.farina@nielsen.com Agenda Fotografia del canale e contesto di riferimento Andamenti del Discount Il Discount e le famiglie italiane
omni-channel retailing convergenza multicanale nel retail
retail performance enhanced omni-channel retailing convergenza multicanale nel retail Ispira Ltd 81 Oxford Street London, W1D 2EU, UK t: +44 (0) 207 903 5385 follow on twitter e: info@ispira.com www.ispira.com
CORSO PER VISUAL MERCHANDISER. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001. www.accademiadellavoro.it
CORSO PER VISUAL MERCHANDISER Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 CORSO PER VISUAL MERCHANDISER Materiale propedeutico (studio a casa) + 48 ore di lezioni frontali teorico-pratiche (8 ore
AREA MARKETING E COMUNICAZIONE
AREA MARKETING E COMUNICAZIONE Si tratta di un area particolarmente centrale del nostro settore, che punta a sviluppare le capacità comunicative e le tecniche di marketing (anche quelle non convenzionali),
Online shopping. & Conversion. Performance Marketing dalla prima impressione all ultimo clic. tradedoubler.com
Online shopping & Conversion Performance Marketing dalla prima impressione all ultimo clic I consumatori europei in cerca di ispirazione sui brand o sui prodotti da acquistare si rivolgono prima di tutto
Lux It. Federica Ciccone Riccardo Esposito Linda Grisanti Luciano Latina Alessandro Norrito Lisa Spreafico Valentina Vitale
Lux It Federica Ciccone Riccardo Esposito Linda Grisanti Luciano Latina Alessandro Norrito Lisa Spreafico Valentina Vitale 1729474 1536564 1521889 1495423 1729193 1525963 1730076 AGENDA Contesto di riferimento
LE NUOVE ATTIVITA DELLA MASTERS DIVISION
Torino, 10 dicembre 2008 LE NUOVE ATTIVITA DELLA MASTERS DIVISION Egregio Dottore/Gentile Dottoressa, sono lieto di comunicare che la Masters Division della Facoltà di Economia ha avviato una nuova attività:
Marketing del turismo culturale. Scaletta Seminario con il prof. Giancarlo Dall Ara Modena, 17 aprile 2010
Marketing del turismo culturale Scaletta Seminario con il prof. Giancarlo Dall Ara Modena, 17 aprile 2010 I temi dell incontro Il mktg turistico applicato al patrimonio culturale Le nuove tendenze L analisi
MUREX FREELY UNA NUOVA VISIONE
MUREX FREELY UNA NUOVA VISIONE In collaborazione con METASTUDIO S.A.S Treviso 30/09/13 1 OGGI COMANDA IL CONSUMATORE La distribuzione si deve confrontare con un CONSUMATORE PIÙ ATTENTO, più informato e
VISUAL MERCHANDISING & RETAIL BUSINESS STRATEGY 80 ore (10gg)
VISUAL MERCHANDISING & RETAIL BUSINESS STRATEGY 80 ore (10gg) Obbiettivi Il corso di Visual Merchandising & Retail Business Strategy intende introdurre alla conoscenza professionale degli strumenti visual
Seminario. La catena del valore del Visual Merchandising: dall sell-in al sell-out L insegna è un marchio, il negozio un prodotto
Milano, 24 settembre 2002 Hotel Hermitage Seminario La catena del valore del Visual Merchandising: In collaborazione con: La catena del valore del Visualmerchandising: Orario dalle 9.30 alle 13.00 dalle
DIP Diffusione Italiana Preziosi Spa. Company Profile
DIP Diffusione Italiana Preziosi Spa BLUESPIRIT Company Profile Uno sguardo d insieme Storia dell azienda e del suo successo Le tappe fondamentali I brand Il piano marketing Il format Bluespirit Scheda
_TM Gruppo Door2000 PROJECT
_Project 2014 Gruppo Door2000 _1 SHOW ROOM PROJECT idney slo _2 _Book Showroom _3 ilano ew York arigi ondra ibia iami oston SHOW ROOM VISUAL EXPOSITION _4 _Book Showroom _5 LA NOSTRA MISSION L innovazione
leonardogatti pubblicità & comunicazione
leonardogatti pubblicità & comunicazione Sempre al vostro fianco. chi siamo Leonardo Gatti & Partner: sempre al vostro fianco. Siamo un gruppo di professionisti che operano nel mondo pubblicitario e del
Presentazione SF Solution S.r.l.
Presentazione SF Solution S.r.l. Promotion; business gift; custom item; merchandising Via Giuseppe D Avarna, 23-00151 Roma (RM) Tel. 06.50.88.232 Fax. 06.99.36.65.18 http://www.sfsolution.it info@sfsolution.it
Moda e tendenze nel retail online. Una nuova passerella per i marchi della moda. tradedoubler.com
Moda e tendenze nel retail online Una nuova passerella per i marchi della moda tradedoubler.com I consumatori stanno reinventando il modo in cui vivono e acquistano articoli di moda; i marchi che si rifiutano
COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda
COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda La strategia comunicativa è innanzitutto strategia MARKETING Per un azienda essere Marketing oriented, orientata
Cosa si intende per pubblicità
Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!
Nell attuale scenario socio-economico, saturo e caratterizzato da stili di consumo sempre più infedeli alle marche, diviene cruciale per le imprese
Nell attuale scenario socio-economico, saturo e caratterizzato da stili di consumo sempre più infedeli alle marche, diviene cruciale per le imprese la conoscenza dello shopper. Per far sì che consumatore
I Pubblici della Comunicazione d Impresa
Non vi è vento favorevole per il marinaio che ignora la rotta. Il Linguaggio della verità è semplice. SENECA Follia è fare la stessa cosa e aspettare risultati diversi. A. EINSTEIN I Pubblici della Comunicazione
3 LINEE DI AZIONE PER UN NEGOZIO CHE VUOLE SOPRAVVIVERE NELL ERA DI INTERNET
3 LINEE DI AZIONE PER UN NEGOZIO CHE VUOLE SOPRAVVIVERE NELL ERA DI INTERNET Imparare a misurare le performance Indici, margini, rotazioni, tassi di conversione Efficacia commerciale ed efficienza operativa
TTG INCONTRI FIERA DI RIMINI. 8. 9. 10 Ottobre, 2015 INTERNATIONAL TOURISM MARKETPLACE. 52 a edizione. www.ttgincontri.it. In contemporanea con
www.ttgincontri.it TTG INCONTRI INTERNATIONAL TOURISM MARKETPLACE 52 a edizione FIERA DI RIMINI 8. 9. 10 Ottobre, 2015 In contemporanea con 64 Salone Internazionale dell Accoglienza www.ttgincontri.it
Fare Impresanel mercato del 3 Millennio le testimonianze della Filiera della Cartoleria
Fare Impresanel mercato del 3 Millennio le testimonianze della Filiera della Cartoleria TavolaRotonda organizzata da Federcartolai Ambiente Italia Fiera di Roma Frankfurter Messe Roma, 8 Giugno 2009 Coordinatore
Comunicare Dott. Generoso Di Zenzo 1 PARLARE IN PUBBLICO Il giorno della presentazione è ormai arrivato: la sala si sta riempiendo, tante paia di occhi che un momento fa si guardavano attorno, osservando
Temporary Store Presentazione Temporary Store - Settembre 2013
Temporary Store Il Temporary Store CHE COS È IL TEMPORARY STORE Il temporary store è prima di ogni altra cosa uno strumento di marketing esperienziale e una forma di comunicazione. Un negozio/evento la
Il valore aggiunto dell illuminazione nel retail
Il valore aggiunto dell illuminazione nel retail www.aidiluce.it laziomolise@aidiluce.it Responsabile Scientifico Fabertechnica www.fabertechnica.it marco.frascarolo@fabertechnica.it DAL MARKETING STRATEGICO
Comunicare l ospitalità fra tradizione e design
Massimo Rosati Comunicare l ospitalità fra tradizione e design Come l'hotel comunica la propria personalità a partire dalle scelte di interior design fino all'immagine di sé che trasmette attraverso il
Brochure per fornitori e partner
La grande catena di negozi per tutta la famiglia Brochure per fornitori e partner SOMMARIO Sommario... 3 Il Gruppo CIA Diffusione Abbigliamento... 4 La Rete dei Punti Vendita... 4 I motivi di un successo...
www.blitzcomunicazione.it
www.blitzcomunicazione.it SERVIZI Quotidianamente siamo sottoposti a dinamiche di comunicazione pubblicitaria in continuo fermento e rapida mutazione. Nasce in noi l esigenza d interpretare il messaggio
Costruzione dell immagine aziendale. a cura di Claudia Ravelli
Costruzione dell immagine aziendale a cura di Claudia Ravelli 1 «Abituati a vedere le cose anche dal punto di vista dell'altro...». Robert Baden-Powell 2 Obiettivi aziendali Comportamenti Obiettivi di
SHOWROOM 127 VIA SAVONA. F a b i o O r s o l i n i MILANO
SHOWROOM 127 VIA SAVONA F a b i o O r s o l i n i MILANO MISSION EXPERIENCE Vorrei vivere, anche per un momento, immerso in un atmosfera penetrante ed avvolgente dove luci,ombre, trasparenze, colori, musica
Milano Maggio - Ottobre 2015
Milano Maggio - Ottobre 2015 OBIETTIVI DELL EXPO2015 attirera oltre 20 milioni di visitatori a Milano tra Maggio ed Ottobre 2015. Tra i visitatori ci saranno: delegazioni estere di imprenditori, fornitori
P R O F I L E V I S U A L L A Y O U T V I S U A L M E R C H A N D I S I N G E D U C A T I O N D E C O R A T I O N G R A P H I C S P O R T F O L I O
P R O F I L E V I S U A L L A Y O U T V I S U A L M E R C H A N D I S I N G E D U C A T I O N D E C O R A T I O N G R A P H I C S P O R T F O L I O P R O F I L E "La vetrina come grande strumento di comunicazione"
GENESI DEL PROGETTO. La duratura collaborazione fra l ISIA di Firenze e l azienda Ariete ha reso possibile la nascita di questo progetto.
GENESI DEL PROGETTO Il progetto nasce dall esigenza di un attualizzazione di un analisi e un successivo re-design del mondo del caffè in capsula, partendo da un prodotto e da un modello già esistente:
Ready2Solve entusiasmo esperienza network versatile e dinamico comunicazione marketing visual merchandising
CHI SIAMO Ready2Solve è una nuova realtà nata dall entusiasmo e dall esperienza di professionisti che hanno unito le loro competenze per creare un network versatile e dinamico. Operiamo nell ambito della
Mostra Maglifico 21 Giugno - 2 Setttembre 2012 Palazzo Morando, via Sant Andrea 6 - Milano
Mostra Maglifico 21 Giugno - 2 Setttembre 2012 Palazzo Morando, via Sant Andrea 6 - Milano dentro e fuori casa... in ogni momento della tua giornata, il benessere veste FRANCHISING I NOSTRI PUNTI DI FORZA
INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET
INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Per circa il 70% dei consumatori e degli imprenditori i negozi tradizionali tra dieci anni avranno ancora un ruolo importante, ma solo se
Il progetto della luce nelle applicazioni Retail & Hospitality
Il progetto della luce nelle applicazioni Retail & Hospitality Il valore aggiunto dell illuminazione nel retail ROBERTA D ONOFRIO Lighting Designer Fabertechnica DAL MARKETING STRATEGICO AL LIGHTING DESIGN
AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho
AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho Il contesto AF L Artigiano in Fiera, 17ª Mostra Mercato Internazionale dell Artigianato, è il più grande
StileItaliano Italian Flavors
2013/2014 La mission Italian Flavors nasce con l intento di promuovere la micro e la piccola impresa del settore dell enogastronomia. La filosofia di base è quella di proporre il meglio delle produzioni
la gestione dei processi comunicazione. i marketing manager si incontrano in Officina- Strategia
i marketing manager si incontrano in Officina- Strategia la gestione dei processi di comunicazione in quale scenario deve identificarsi un progetto di miglioramento, nella gestione dei beni digitali per
Progettazione annuale
Scuola dell Infanzia PORRANEO Paritaria di ispirazione Salesiana dal 1899 Progettazione annuale Anno scolastico 2013/2014 TITOLO DELLA PROGETTAZIONE MARILU E I 5 SENSI Alla scoperta dei cinque sensi: Gustare
Slides sulle opportunità per le imprese tratte dal documento presentato del dott. Angelo Paris, Direttore del Settore Pianificazione, Acquisti e
Slides sulle opportunità per le imprese tratte dal documento presentato del dott. Angelo Paris, Direttore del Settore Pianificazione, Acquisti e Progetti di Expo 2015 S.p.A. alla riunione del Comitato
ALLEGATO A. Progetto di filiera corilicola relativo a: Sviluppo della qualità e dell innovazione di processo, ivi compresa la ricerca
ALLEGATO A Progetto di filiera corilicola relativo a: Sviluppo della qualità e dell innovazione di processo, ivi compresa la ricerca SPAZIO RISERVATO Identificazione richiedente/capofila Denominazione/Ragione
PROFILE. La Kick Off Group ha il suo core business in tre grandi aree di specializzazione:
PROFILE La Kick Off Group ha il suo core business in tre grandi aree di specializzazione: La Kick Off Group nasce con la prospettiva di offrire al mercato il proprio know how, basandosi sull esperienza
Marketing Operativo Pensiero Strategico Comunicazione e Formazione. Dott. Lorenzo Iazzetti
Marketing Operativo Pensiero Strategico Comunicazione e Formazione Dott. Lorenzo Iazzetti Il nostro marchio Il nostro marchio presenta delle caratteristiche distintive composte da simboli e da lettere:
CASE HISTORY Innovazione nella pubblicità digitale per il concept store Furla
CASE HISTORY Innovazione nella pubblicità digitale per il concept store Furla I negozi delle vie principali devono attrarre i clienti che, una volta all'interno, si aspettano di vedere contenuti audiovisivi
Le nuove tendenze del largo consumo. Volantino: istruzioni per l uso Università di Parma 24 Febbraio 2012
Le nuove tendenze del largo consumo Volantino: istruzioni per l uso Università di Parma 24 Febbraio 2012 La fiducia dei consumatori Più risparmio Italiani preoccupati 25% ha paura di perdere il lavoro
Intangibilità. Inseparabilità. Contestualità. Variabilità. Deperibilità
1 2 Intangibilità Inseparabilità Contestualità Variabilità Deperibilità 3 I servizi, a differenza dei beni fisici, non sono visibili e valutabili qualitativamente prima del processo di erogazione; non
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
Un cambio di vita: dal sogno, al progetto, alla realtà a tempo di record!
Dal sogno al progetto Un cambio di vita: dal sogno, al progetto, alla realtà a tempo di record! Ing. Bruno Boccaccio Una piccola presentazione di me Un cambio di vita: dal sogno, al progetto, Bruno Boccaccio,
AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho
AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho Il contesto AF L Artigiano in Fiera, 17ª Mostra Mercato Internazionale dell Artigianato, è il più grande villaggio mondiale dell artigianato
Come cambia il consumatore : riflessioni sulle relazione fra stakeholders ed il mercato. GfK Eurisko Milano, Febbraio 2014
Fornezza Come cambia il consumatore : riflessioni sulle relazione fra stakeholders ed il mercato GfK Eurisko Milano, Febbraio 2014 1 01 Lo scenario 2 Il Paese, tra luci e ombre, elabora linguaggi, toni
NUOVE OPPORTUNITÀ TARGATE
NUOVE OPPORTUNITÀ TARGATE Entra in la Feltrinelli point e scopri tutti i vantaggi della rete di franchising Chi siamo la Feltrinelli rappresenta oggi non solo il principale retailer italiano di libri,
Aiutiamo le aziende a comprendere l innovazione, interpretare i segnali di mercato, adottare modelli vincenti di business e competere attraverso la
Aiutiamo le aziende a comprendere l innovazione, interpretare i segnali di mercato, adottare modelli vincenti di business e competere attraverso la comunicazione. ADV srl - edizione dicembre 2010 Siamo
Tutti i negozi, un solo indirizzo
Tutti i negozi, un solo indirizzo I NOSTRI NUMERI Oltre 700.000 visite mensili Oltre 5 milioni di prodotti Oltre 10.000 marche a disposizione dei visitatori 15 paesi nel nostro crescente portfolio Oltre
ShopAlike.it. Tutti i negozi, un solo indirizzo
Tutti i negozi, un solo indirizzo I nostri numeri Oltre 1 milione di visite mensili Oltre 5 milioni di prodotti Oltre 11.000 marche a disposizione dei visitatori 15 paesi nel nostro crescente portfolio
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato
100 % PARTNER ANDI PARTNER PROGRAM È:
100 % PARTNER ANDI Essere PARTNER ANDI significa poter contare su un canale di comunicazione e di promozione diretto nei confronti di 24.000 soci. Farne parte è importante perché ti consente di: Aumentare
LA PUBBLICITA AL SERVIZIO DELL AMBIENTE
LA PUBBLICITA AL SERVIZIO DELL AMBIENTE DISPLAY: (energia prodotta, CO 2 evitata) SPAZIO PER IL MARCHIO DELLO SPONSOR (PUBBLICITA ) MESSAGGIO DI SENSIBILIZZAZIONE VERSO TEMATICHE ECOLOGICHE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Quali liste per la multimedialità
Quali liste per la multimedialità A seguito di slogan che condividiamo del tipo : 1. il confine tra online e offline è caduto. 2. il futuro della comunicazione è multimediale. 3. il direct marketing sarà
L ISTANTANEA SUL TUO MERCATO IN NORD AMERICA
L ISTANTANEA SUL TUO MERCATO IN NORD AMERICA 1 Come verificare se un idea commerciale, un prodotto, un modello di vendita possono avere il giusto appeal e una possibilità di successo nel mercato statunitense?
CREAMODA EXPO - BOLOGNA FIERE TERZA EDIZIONE 13-15 OTTOBRE 2015 CREATIVITA E INNOVAZIONE STORIA E FUTURO NELLA MODA
CREAMODA EXPO - BOLOGNA FIERE TERZA EDIZIONE 13-15 OTTOBRE 2015 CREATIVITA E INNOVAZIONE STORIA E FUTURO NELLA MODA CREAMODA: COME NASCE Una fiera fatta da imprenditori, per imprenditori CREAMODAEXPO è
Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa
Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa Bologna 19 Febbraio 2003 1 Il mercato Internet Il numero totale degli utenti varia a seconda delle fonti ma è stimabile intorno a 9/10 milioni di persone.
2 tranche slide Operatore Punto vendita. Visual Merchandising. Elisabetta Bovina
2 tranche slide Operatore Punto vendita Visual Merchandising Elisabetta Bovina IL PRODOTTO IL PRODOTTO Il prodotto è qualcosa che il consumatore è disposto ad acquistare per soddisfare una sua esigenza/necessità/bisogno.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing Il processo di comunicazione (1) Fonte: chi emette il messaggio nei confronti di un altro soggetto
Sistemi Informativi Aziendali I
Modulo 5 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 5 Modulo 5 Il Sistema Informativo verso il mercato, i canali ed i Clienti: I nuovi modelli di Business di Internet;
YOUR PERSONAL RETAILER
YOUR PERSONAL RETAILER Company Profile Luglio 2012 1 1 WHO Retail Group S.p.A. dal 2007 con la proprietà di Nicolò Marzotto, azionista di Valentino Fashion Group e del Gruppo Zignago Santa Margherita,
RELAZIONI ISTITUZIONALI SPAZI ESPOSITIVI A ROTAZIONE EVENTI PALAZZO ITALIA ASSEMBLEA CONFEDERALE
for RELAZIONI ISTITUZIONALI Presenza per tutti i sei mesi con Ufficio di Rappresentanza istituzionale e internazionale a disposizione del Sistema Confartigianato SPAZI ESPOSITIVI A ROTAZIONE Periodi:
L AGENZIA, CHI SIAMO, LE NOSTRE QUALITÀ IL NOSTRO LAVORO I NOSTRI SERVIZI CI HANNO SCELTO CONTATTI
L AGENZIA, CHI SIAMO, LE NOSTRE QUALITÀ Ma&Mi è un agenzia di comunicazione a servizio completo, dove differenti professionalità si mettono al servizio del cliente per creare valore e per supportare lo
CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino
CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO La STRIVE Marketing e Comunicazione, in collaborazione con la F.I.S.A.R. (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori), organizza