PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
|
|
- Chiara Lanza
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO PER LA GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE L impiegato per la gestione ed amministrazione del personale svolge tutte le funzioni connesse alla gestione dei diversi tipi di rapporti di lavoro (subordinato e parasubordinato), applicando la normativa contrattuale, fiscale, previdenziale ed assicurativa vigente, curandone gli adempimenti saltuari e periodici. Più in particolare gestisce le attività connesse alla costituzione, gestione e cessazione del rapporto di lavoro, formalizzando gli accordi tra le parti ed adempiendo a quanto disposto dalla normativa contrattuale e legislativa vigente nei confronti degli enti preposti e di tutti i soggetti che interagiscono nel rapporto di lavoro. Effettua inoltre l elaborazione dei dati per la predisposizione del cedolino paga e di tutti gli adempimenti connessi. CONTESTO Questa figura professionale può trovare collocazione in imprese di qualsiasi dimensione/attività o studi professionali. Il ruolo dell addetto alla gestione ed amministrazione del personale può assumere una diversa configurazione in relazione alla dimensione aziendale o dello studio e alle scelte di divisione del lavoro interne all organizzazione. E certamente la dimensione aziendale o dello studio professionale che determina una diversa specializzazione del ruolo, la quale può articolarsi nelle seguenti attività: 1. Gestione degli adempimenti di amministrazione del personale ovvero l evasione di tutte le pratiche burocratiche relative alla costituzione, svolgimento e cessazione del rapporto di lavoro; 2. Elaborazione dei dati, ovvero la gestione delle operazioni effettuate nell ambito degli adempimenti contrattuali e legislativi, quali l elaborazione del prospetto paga e del calendario delle presenze, dei conseguenti modelli mensili, plurimensili, infrannuali ed annuali ed il relativo invio telematico; COMPLESSITÀ Il grado di complessità del ruolo è direttamente connesso al livello di autonomia nello svolgimento delle attività ricomprese all interno dei processi organizzativi tipici delle due attività sopra indicate. Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Impiegato per la gestione e amministrazione del personale 1
2 Per quanto concerne la gestione degli adempimenti nel settore amministrativo del personale l addetto deve essere in grado di effettuare in autonomia le pratiche burocratiche ordinarie, mentre tale autonomia diventa limitata nelle valutazioni di alcune scelte aziendali, per le quali è necessaria una maggiore competenza e quindi delega ai responsabili di settore od ai professionisti. L autonomia dell addetto alla elaborazione dei dati è circoscritta alla compilazione delle anagrafiche ditta ed azienda, alla redazione dei cedolini paga ed alla stesura, alle singole scadenze, dei modelli ordinari connessi. Anche in questo caso la gestione delle tabelle retributive, contributive, dei vari parametri previsti dalla procedura software, considerata la necessità di una più ampia competenza, saranno delegati ai responsabili del settore, ai professionisti o direttamente alle società di software. ATTITUDINI E richiesta una elevata capacità di gestione del tempo, attenzione e concentrazione sostenuta da una propensione al lavoro per obiettivi e al controllo ei risultati. Questa attitudine dovrà essere sostenuta da un ottimo orientamento alla soluzione dei problemi espressi nella capacità metodologica di impostazione delle strategie di fronteggiamento ben ancorate ad una buona capacità di autocontrollo. E richiesta, inoltre, una elevata attenzione alla riservatezza e un orientamento deciso alla salvaguardia dei dati che transitano durante il lavoro e che si trovano negli archivi informativi dell azienda. E altresì importante una propensione alla gestione empatica delle relazioni sia rivolte ai colleghi e capi che nei confronti dei clienti ed interlocutori che hanno rapporti con l amministrazione aziendale rispetto ai quali, inoltre, viene richiesta una solida etica di lavoro nei comportamenti e nella gestione delle relazioni scritte e verbali REFERENZIAZIONI (Istat 2001) NUP Tecnico esperto di amministrazione del personale (Ateco 2007): Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi LIVELLO EQF: III Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Impiegato per la gestione e amministrazione del personale 2
3 AREE DI ATTIVITÀ ( A.D.A.) E ATTIVITÀ SVOLTE Elenco aree di attività 1. Costituzione del rapporto di lavoro 2. Svolgimento del rapporto di lavoro 3. Cessazione del rapporto di lavoro 4. Attività di amministrazione del personale 5. Elaborazioni mensili, infrannuali/plurimensili, annuali 6. Attività di programmazione e controllo trasversali alle attività 1. Costituzione del rapporto di lavoro Iscrivere l azienda agli enti ed istituti di riferimento istituzionale per la gestione dei contratti e rapporti di lavoro Istruire pratiche di assunzione, contratti di lavoro individuali e relativa documentazione allegata obbligatoria, valutare l inquadramento del personale assunto e la possibilità di effettuare assunzioni agevolate Valutare gli adempimenti previsti per l inserimento al lavoro di particolari soggetti (minori, disabili, etc.) inviare telematicamente la comunicazione di assunzione al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Iscrivere i lavoratori subordinati e parasubordinati a Casse, Enti, Fondi di Previdenza, etc. predisporre la documentazione necessaria per l instaurazione di un rapporto di lavoro parasubordinato; Preparare la documentazione necessaria per l instaurazione di un rapporto di lavoro parasubordinato; Implementare i piani formativi individuali relativi al contratto di apprendistato 2. Svolgimento del rapporto di lavoro Redigere i contratti integrativi semplici Governare la procedura relativa ai modelli C.I.G, assegni familiari, maternità e congedi parentali, malattia, moduli per richiesta disoccupazione, denuncia di infortunio ed ogni altra modulistica prevista nel rapporto tra datore di lavoro/dipendente ed enti/istituti Amministrare procedure con il personale dipendente in relazione a presenze, trasferte e rimborsi, autorizzazioni, permessi, ferie Compilare la comunicazione di variazione del rapporto di lavoro Inviare la comunicazione di variazione del rapporto di lavoro al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali e ad eventuali altri enti ed istituti 3. Cessazione del rapporto di lavoro Redigere la documentazione di formalizzazione della cessazione del rapporto di lavoro Compilare le comunicazioni di cessazione del rapporto di lavoro in relazione alle diverse cause di fine rapporto Inviare la comunicazione di fine rapporto al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali e ad eventuali altri enti ed istituti Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Impiegato per la gestione e amministrazione del personale 3
4 4. Attività di amministrazione del personale Elaborare il prospetto paga ed il calendario delle presenze ed i relativi conteggi retributivi, previdenziali e fiscali; Tenere i contatti con il cliente o il servizio/settore aziendale per chiarimenti e delucidazioni sulle presenze/assenze del personale Calcolare le sanzioni e gli interessi legali per il ravvedimento operoso 5. Elaborazioni mensili, infrannuali/plurimensili,annuali Compilare Il libro unico del lavoro, Preparare I modelli F24, UNIEMENS e altri modelli specifici relativi ad altri enti di previdenza ed assistenza, i prospetti di previdenza integrativa, casse sanitarie, enti bilaterali, cassa edile, sindacati Preparare la nota contabile Caricare dati nei file per l invio telematico; Calcolare i costi preventivi e consuntivi del personale Preparare i modelli di Autoliquidazione INAIL; i Modelli CUD; i Modelli 770 dichiarazione dei sostituti d imposta Preparare i tabulati di fine anno (TFR, ratei, studi di settore, IRAP, etc.) 6. Attività di programmazione e controllo trasversali alle attività Controllare le scadenze operative e le singole attività di amministrazione e gestione del personale Controllare i documenti dell area presidiare le fonti informative tipiche dell attività in generale con particolare riferimento ai CCNL, manuali, fonti normativi anche in forma elettronica Archiviare i documenti e gli elaborati elettronici Controllare la imputazione dei dati Segnalare errori nelle imp utazioni dei dati Effettuare operazioni di corrispondenza, Controllare le attività inerenti la corrispondenza Relazionarsi con interlocutori esterni Controllare la compilazione dei documenti e registri coinvolgenti soggetti terzi Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Impiegato per la gestione e amministrazione del personale 4
5 STANDARD DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI CARATTERIZZANTI IL PROFILO PROFESSIONALE A.D.A. E ATTIVITÀ 1. Costituzione del rapporto di lavoro Iscrivere l azienda agli enti ed istituti di riferimento istituzionale per la gestione dei contratti e rapporti di lavoro Istruire pratiche di assunzione, contratti di lavoro individuali e relativa documentazione allegata obbligatoria, valutare l inquadramento del personale assunto e la possibilità di effettuare assunzioni agevolate Valutare gli adempimenti previsti per l inserimento al lavoro di particolari soggetti (minori, disabili, etc.) inviare telematicamente la comunicazione di assunzione al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Iscrivere i lavoratori subordinati e parasubordinati a Casse, Enti, Fondi di Previdenza, etc. predisporre la documentazione necessaria per l instaurazione di un rapporto di lavoro parasubordinato; Preparare la documentazione necessaria per l instaurazione di un rapporto di lavoro parasubordinato; Implementare i piani formativi individuali relativi al contratto di apprendistato Gestire gli adempimenti previsti dalla normativa di legge e dai contratti di lavoro per la costituzione di un rapporto di lavoro dipendente o parasubordinato, e la relativa documentazione Attuare le procedure di assunzione utilizzando il programma ministeriale Applicare quando previsto dalla normativa di legge e dal CCNL del settore di riferimento in merito a mansione, livello, periodo di prova, durata del rapporto, elementi individuali della retribuzione Attuare gli invii telematici agli enti e al ministero Caratteristiche delle diverse tipologie di assunzione CCNL di riferimento Procedura di assunzione e il programma ministeriale ruolo e compito degli enti ed istituti Caratteristiche e criteri distintivi tra rapporto di lavoro autonomo e subordinato Normativa specifica di regolazione dei rapporti di lavoro e dei contratti specifici Format standard per costruire una scheda aziendale del personale Predisporre con l apprendista il piano formativo previsto dal contratto di apprendistato supportando l imprenditore Identificare il percorso formativo coerente con il profilo professionale dell apprendista Supportare i datori di lavoro nella stesura del piano formativo previsto dal contratto di apprendistato Contenuti del contratto di apprendistato e caratteristiche del piano di formazione Elementi di formazione in alternanza Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Impiegato per la gestione e amministrazione del personale 5
6 A.D.A. E ATTIVITÀ 2. Svolgimento del rapporto di lavoro Redigere i contratti integrativi semplici Governare la procedura relativa ai modelli C.I.G, assegni familiari, maternità e congedi parentali, malattia, moduli per richiesta disoccupazione, denuncia di infortunio ed ogni altra modulistica prevista nel rapporto tra datore di lavoro/dipendente ed enti/istituti Amministrare procedure con il personale dipendente in relazione a presenze, trasferte e rimborsi, autorizzazioni, permessi, ferie Compilare la comunicazione di variazione del rapporto di lavoro Inviare la comunicazione di variazione del rapporto di lavoro al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali e ad eventuali altri enti ed istituti Predisporre in autonomia la documentazione inerente le principali variazioni che intervengono nel rapporto di lavoro dopo la sua costituzione, sia dal punto di vista normativo- contrattuale, che retributivo. Identificare le problematiche relative alla pratica specifica Caratteristiche degli istituti contrattuali e le connessioni legislative e Applicare le procedure di variazione dei rapporti di lavoro contrattuali utilizzando il programma ministeriale Principali elementi di giurisprudenza in alcuni ambiti della gestione Verificare la correttezza nella compilazione delle domande e la del rapporto di lavoro completezza della documentazione allegata Tipologie e caratteristiche delle variazioni contrattuali possibili CCNL di riferimento Software programma ministeriale Gestire in autonomia pratiche relative alle prestazioni degli istituti previdenziali ed assistenziale ed agli enti in genere Individuare le prestazioni previdenziali ed assistenziali periodiche Predisporre la esecuzione della pratica Verificare la esecuzione della pratica La modulistica specifica Ruolo e compito degli enti ed istituti previdenziali e assicurativi Curare rapporti e la corrispondenza in genere con gli istituti ed enti preposti in autonomia sulle pratiche di routine Effettuare gli invii telematici Condurre rapporti interpersonali diretti su quesiti e domande Principali presupposti e implicazioni connesse alla comunicazione Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Impiegato per la gestione e amministrazione del personale 6
7 A.D.A. E ATTIVITÀ 3. Cessazione del rapporto di lavoro Redigere la documentazione di formalizzazione della cessazione del rapporto di lavoro Compilare le comunicazioni di cessazione del rapporto di lavoro in relazione alle diverse cause di fine rapporto Inviare la comunicazione di fine rapporto al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali e ad eventuali altri enti ed istituti Gestire le pratiche e la documentazione necessaria nel caso di risoluzione dei rapporti di lavoro, sulla base di direttive impartite da personale di livello superiore Individuare le problema tiche relative alle cause che generano la cessazione del rapporto di lavoro Trasmettere tutte le comunicazioni relative agli enti ed istituti preposti Applicare le procedure di cessazione utilizzando il programma ministeriale Applicare le normative previste dalla legge e dal disposto contrattuale Verificare la documentazione predisposta Diverse ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro secondo le normative vigenti e secondo il CCNL Elementi di giurisprudenza sulle principali cause di cessazione dei rapporti di lavoro Adempimenti correlati e conseguenti alla cessazione del rapporto Caratteristiche fondamentali della comunicazione interpersonale ed elettronica A.D.A. E ATTIVITÀ 4 Attività di amministrazione del personale Elaborare il prospetto paga ed il calendario delle presenze ed i relativi conteggi retributivi, previdenziali e fiscali; Tenere i contatti con il cliente o il servizio/settore aziendale per chiarimenti e delucidazioni sulle presenze/assenze del personale Calcolare le sanzioni e gli interessi legali nel procedimento di ravvedimento operoso Eseguire in autonomia la raccolta degli elementi che permettono di predisporre la busta paga attraverso una costante relazione di verifica e controllo con i soggetti interlocutori degli input paghe Raccogliere i dati di input provenienti dai servizi-settori aziendali o dalle aziende clienti Effettuare i conteggi utilizzando il programma di gestione Governare le relazioni e la corrispondenza con clienti, enti, istituti, fondi, casse, etc. La struttura della busta paga Il programma di gestione delle elaborazioni standard La regolazione giuridico contrattuale degli elementi e degli istituti di busta paga Caratteristiche fondamentali della comunicazione interpersonale ed elettronica Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Impiegato per la gestione e amministrazione del personale 7
8 A.D.A. E ATTIVITÀ 5. Elaborazioni mensili, infrannuali/plurimensili,annuali Compilare Il libro unico del lavoro, Preparare I modelli F24, UNIEMENS e altri modelli specifici relativi ad altri enti di previdenza ed assistenza, i prospetti di previdenza integrativa, casse sanitarie, enti bilaterali, cassa edile, sindacati Preparare la nota contabile Caricare dati nei file per l invio telematico; Calcolare i costi preventivi e consuntivi del personale Preparare i modelli di Autoliquidazione INAIL; i Modelli CUD; i Modelli 770 dichiarazione dei sostituti d imposta Preparare i tabulati di fine anno (TFR, ratei, studi di settore, IRAP, etc.) Elaborare IL LIBRO e tutti i relativi e conseguenti adempimenti mensili od infrannuali in autonomia. Interpretare correttamente le informazioni ricevute dall esterno Individuare le modifiche dei dati necessarie per una corretta elaborazione Utilizzare il programma applicativo di gestione delle paghe Aggiornare sistematicamente i dati relativi al personale e alla retribuzione Le varie procedure del programma applicativo Procedure per la rilevazione dei dati esterni o interni ai settori o servizi Elaborare la modulistica relativa al personale dipendente ed ai lavoratori parasubordinati previsti dalla normativa di legge e che riepiloga i dati annuali (Autoliquidazione INAIL, modelli CUD, Dichiarazione dei sostituti d imposta, tabulati per studi di settore, etc.) in autonomia. Effettuare, per ogni singolo adempimento, la consegna o l invio ad ogni soggetto a cui l adempimento è rivolto Effettuare i controlli su format e dati Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Impiegato per la gestione e amministrazione del personale 8
9 A.D.A. E ATTIVITÀ 6. Attività di programmazione e controllo trasversali alle attività Controllare le scadenze operative e le singole attività di amministrazione e gestione del personale Controllare i documenti dell area presidiare le fonti informative tipiche dell attività in generale con particolare riferimento ai CCNL, manuali, fonti norma tivi anche in forma elettronica Archiviare i documenti e gli elaborati elettronici Controllare la imputazione dei dati Segnalare errori nelle imputazioni dei dati Effettuare operazioni di corrispondenza, Controllare le attività inerenti la corrispondenza Relazionarsi con interlocutori esterni Controllare la compilazione dei documenti e registri coinvolgenti soggetti terzi Eseguire in autonomia tutte le operazioni collaterali o complementari alle principali attività nella amministrazione e gestione del personale, anche relative alle elaborazioni dei dati Consultare una banca dati o qualsiasi altro strumento per la ricerca della normativa di legge o contrattuale; Utilizzare procedure di archiviazione dei documenti e degli elaborati elettronici Programmare le scadenze con il supporto di un Gantt operativo Utilizzare linguaggi specifici e modalita di relazione tipiche del settore Utilizzare Word, excel, posta elettronica ed altri applicativi Gestire in autonomia gli interventi sui principali e piu frequenti errori di gestione propri e altrui Rilevare gli errori attraverso controlli periodici Risolvere gli errori Varie procedure dei programmi applicativi ed in particolare del software di gestione del personale le procedure di archiviazione Le scadenze periodiche della gestione del personale Caratteristiche fondamentali della comunicazione interpersonale ed elettronica Profili apprendistato 2011 Agenzia del Lavoro di Trento Impiegato per la gestione e amministrazione del personale 9
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE -IMPIEGATO AMMINISTRATIVO
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE -ADDETTO AL FRONT OFFICE
ESPERTO DI AMMINISTRAZIONE
ESPERTO DI AMMINISTRAZIONE Obiettivi Il progetto promuove un intervento formativo, finalizzato alla formazione e all aggiornamento di giovani diplomati, interessati a svolgere attività nel settore amministrativo
Servizi alle imprese
Servizi alle imprese CONFEMI S.r.l. è una società del sistema Confesercenti che si propone come partner affidabile per soluzioni outsourcing nelle aree dell amministrazione e contabilità, pianificazione
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA SEGRETERIA - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE
TABELLE PRECARICATE. - Fiscali - Contratti - Previdenziali INPS. - Previdenziali di settore: Industria - Commercio - Edilizia - Editoria
SPEED AREA LAVORO - Gestione del personale Subordinato - Gestione del personale Parasubordinato - Modello 770 - Collocamento Telematico - CCNL Aggionamento contratti di lavoro CARATTERISTICHE FUNZIONALI
Operatore amministrativo-segretariale. Standard formativo minimo regionale
Operatore amministrativo-segretariale Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura professionale Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate economiche di riferimento:
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE -ADDETTO AL FRONT OFFICE ASSICURAZIONI- DESCRIZIONE PROFILO
PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE
PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE Modulo 1 Il rapporto di lavoro - Norme e fonti che regolano il rapporto di lavoro - I rapporti di lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato - Lo
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 17. OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 17. OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 4. Impiegati 4.1.1.4
Outsourcing HR Contenuti
Outsourcing HR Contenuti AREA PRESENZE Servizi di Startup Area Presenze Configurazione e installazione terminali di presenze Fornitura integrativa di badge ai soggetti a cui viene estesa alla rilevazione
Con l acquisto si avrà diritto a ricevere gratuitamente la newsletter Aggiornamenti ed Adempimenti
Spett.le OGGETTO: Offerta per elaborazione buste paga ed adempimenti mensili Come da Vs. gentile richiesta, siamo lieti di presentare l offerta per l espletamento delle attività in oggetto. Al fine di
Paghe Servizio Integrato
Paghe Servizio Integrato Addetti pratiche collocamento Rapporti con Istituti e Fisco SCOPRIRE COSA FANNO PER TE SCOPRIRE COME Azienda Invia/consegna file o documenti a Feinar Rileva le presenze del personale
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO CONDUZIONE CANTIERE: gestione tecnico amministrativa
Con l acquisto di uno qualsiasi dei raggruppamenti si avrà diritto a ricevere gratuitamente la newsletter Aggiornamenti ed Adempimenti
Spett.le OGGETTO: Offerta per elaborazione buste paga ed adempimenti mensili Come da Vs. gentile richiesta, siamo lieti di presentare l offerta per l espletamento delle attività in oggetto. Al fine di
PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.)
PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.) Durata: 6 gg. (1 incontro a settimana) Calendario: 3/10/17 luglio 4/11/18 settembre 2012
LIBRO UNICO. Tenuta e vidimazione
LIBRO UNICO Tenuta e vidimazione I PRINCIPALI ATTI NORMATIVI DL 112/2008 convertito nella Legge 133/2008, articolo 39 DM 9.7.2008. 2 LA PRASSI MINISTERIALE Circolare n. 20 /2008 Vademecum del 5.12.2008.
Corso di formazione in PAGHE E CONTRIBUTI
Corso di formazione in PAGHE E CONTRIBUTI Obiettivi Obiettivo principale del corso è creare un operatore autonomo nella scelta e nella gestione delle varie tipologie di contratti e soprattutto con una
OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI COMMERCIALI Denominazione della figura OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 4. Impiegati
Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri
Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono
ELEMENTI DI PAGHE E CONTRIBUTI Formazione continua individuale
ELEMENTI DI PAGHE E CONTRIBUTI Formazione continua individuale Durata: 60 ore Inizio corso: da definire Sede: Corso Raffaello 17/D - Torino Docente: dottore consulente del lavoro con esperienza consolidata
PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA
PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA 137 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente
CHI. A B C... BUSTE PAGA CORSO PRATICO E TEORICO per REDIGERE e COMPRENDERE la Busta Paga
A B C... BUSTE PAGA CORSO PRATICO E TEORICO per REDIGERE e COMPRENDERE la Busta Paga Arricchisci la tua formazione, COSTRUISCITI nuove OPPORTUNITÀ! 6 moduli specialistici / 80 ore formative teorico-pratiche
Paghe e Contributi. Corsi. Padova. Corso Base. Corso Avanzato. Paghe e Contributi. Paghe e Contributi
Corsi Centro Paghe...al Servizio del Professionista Corso Base Corso Avanzato Corso Base Paghe e contributi >> Costituzione del rapporto di lavoro e retribuzione Malattia, maternità, infortunio e adempimenti
FORMAZIONE - week end CORSO BASE PAGHE E CONTRIBUTI
FORMAZIONE - week end ROMA 2011 Calendario didattico: sabato 05/marzo - domenica 06/marzo sabato 12/marzo - domenica 13/marzo sabato 19/marzo - domenica 20/marzo sabato 26/marzo - domenica 27/marzo Docenti:
PROGRAMMA. CORSO IN PAGHE E CONTRIBUTI La Teoria. CAPITOLO I: Il nuovo collocamento e la costruzione del rapporto di lavoro
PROGRAMMA CORSO IN PAGHE E CONTRIBUTI La Teoria CAPITOLO I: Il nuovo collocamento e la costruzione del rapporto di lavoro 1. Collocamento ordinario 2. Collocamento obbligatorio 3. Adempimenti collegati
Am Consulting ha un nuovo Partner e Vi propone un nuovo servizio : Elaborazione Buste Paga e Contributi. Il servizio viene fornito dalla
Am Consulting ha un nuovo Partner e Vi propone un nuovo servizio : Elaborazione Buste Paga e Contributi Il servizio viene fornito dalla Servizio di Elaborazione Buste Paga e Contributi Affidabilità e Competenza
La nuova era dei software paghe P1549
La nuova era dei software paghe P1549 LE PRINCIPALI FUNZIONALITÀ: Paghe e Stipendi È il fulcro della procedura, in grado di gestire correttamente le retribuzioni del personale in base alle normative contrattuali
Livello 1. HR Cloud Supporto e sicurezza
Livello 1 HR Cloud Supporto e sicurezza Prevede la messa a disposizione dei processi standard e dell infrastruttura tecnologica ed applicativa garantendone la manutenzione, l aggiornamento e presidiando
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI ELABORAZIONE PAGHE
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI ELABORAZIONE PAGHE Il contratto per la fornitura del servizio di elaborazione paghe ha generalmente validità di 12 mesi e comprenderà tutte le elaborazioni mensili ed annuali,
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 1. SCOPO La presente procedura ha lo scopo di disciplinare le attività e i controlli relativi alla Gestione delle Risorse Umane di Torino Wireless. 2. VALIDITÀ La presente
La revisione delle procedure amministrativo contabili Area Personale. Caso di studio: il caso dell Azienda USL Beta
Corso di Revisione contabile Università di Pisa La revisione delle procedure amministrativo contabili Area Personale Caso di studio: il caso dell Azienda USL Beta Caso di studio: la revisione delle procedure
gestione del personale
La gestione del personale della tua impresa in mani esperte e sicure Servizi ed Informatica gestione del personale IL VALORE DELLA QUALITÀ E DELLA COMPETENZA CNA garantisce all imprenditore analisi e soluzioni
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014 Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali Classe 5^ E / TO3 Il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro costituisce un attività di interazione
Gestione Integrata delle Risorse Umane. Studio PICECI ROBERTO
Gestione Integrata delle Risorse Umane Studio PICECI ROBERTO PROFILO Lo Studio Piceci nasce nel 1950, dall iniziativa del suo fondatore Angelo Piceci e negli oltre 60 anni di attività raggiunge una posizione
Operatore amministrativo-segretariale. Standard della Figura nazionale
Operatore amministrativo-segretariale Standard della Figura nazionale 109 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO
Tolmezzo. Latisana. Lignano Sabbiadoro
AL TUO SERVIZIO Tolmezzo UDINE Latisana Lignano Sabbiadoro SERVIZI IMPRESE UDINE S.r.L. Società del Gruppo SEAC - Capogruppo SEAC S.p.A. Trento Registro Imprese di Udine - Cod. Fisc. e Partita IVA 02517590309
STUDIO Il gestionale degli studi professionali.
STUDIO Il gestionale degli studi professionali. STUDIO GESTIONE ATTIVITÀ PROFESSIONALI STUDIO è la soluzione gestionale appositamente realizzata per gli studi professionali e le società di servizi, con
TECNICO AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE Standard. Comparto: Servizi informatica gestionale Livello: Post-diploma Stato interno: C1 C2 C3 C4
TECNICO AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE Standard Settore: Terziario Indirizzo: Prova finale unificata o con criteri unificati: Sì Comparto: Servizi informatica gestionale Livello: Post-diploma Stato interno:
Servizio Paghe e amministrazione del Personale per Imprese e Professionisti
Servizio Paghe e amministrazione del Personale per Imprese e Professionisti Paghe OnLine non è solo un software, ma anche un servizio paghe e amministrazione del personale in rete, che si rivolge a coloro
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - AUTORIPARATORE AUTO E
REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA
REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA Scheda n 2 DENOMINAZIONE DEL TRATTAMENTO: GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE ASSEGNATO
Richiesta di fornitura per servizi di consulenza professionale Consulente del Lavoro
Richiesta di fornitura per servizi di consulenza professionale Consulente del Lavoro Lepida SpA è lo strumento operativo della Regione Emilia Romagna per la pianificazione, lo sviluppo e la gestione delle
PROGETTO FORMATIVO CORSO REGIONALE DI QUALIFICA AUTOFINANZIATO: DURATA: 7 MESI 4/5 lezioni a settimana turni serali o mattutini
PROGETTO FORMATIVO CORSO REGIONALE DI QUALIFICA AUTOFINANZIATO: TECNICO DELLA PIANIFICAZIONE DEL SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DEL PERSONALE AGENZIA FORMATIVA: New Training School S.r.l. Sede:
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI
Il giorno presso la sede dell Amministrazione Provinciale dell Aquila in Via Sant Agostino n. 7
PROT. /I/2/C/ DATA Provincia dell Aquila SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E AFFARI SOCIALI CONVENZIONE AI SENSI DELL ART. 11, COMMA 2 e 4, Legge 68/99. Il giorno presso la sede dell Amministrazione Provinciale
COLF E BADANTI. Colf & Badanti è il software pensato per professionisti, associazioni e semplici cittadini.
Premessa System for Card Srl, società di software e di servizi, sempre attenta all eccellenza delle proprie soluzioni, ha realizzato un software completo e referenziato che consente la gestione informatizzata,
PREVENTIVO N. AX01/2015/C
PREVENTIVO N. AX01/2015/C CBM SERVICE SERVIZI ALLE IMPRESE Il Nostro servizio di elaborazione paghe prevede come unico adempimento a carico del cliente, l invio delle presenze mensili, tutte le problematiche
REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE
REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di
Organismo Integrato per la Formazione Avanzata MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE
MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE PIANO DELLE MATERIE DI STUDIO E PROSPETTO DELLE ATTIVITA DI VERIFICA FINALE NOME E COGNOME DEL/LA PARTECIPANTE
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - PROGETTISTA DISEGNATORE
IL CONTRATTO DI LAVORO IN APPRENSISTATO
1 IL CONTRATTO DI LAVORO IN APPRENSISTATO E un contratto di lavoro subordinato definito a causa mista poiché prevede che l impresa/azienda impartisca o faccia impartire all apprendista assunto alle proprie
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE
Do.Ma.Consulting S.a.s di Marianna Bertini. Consulenza 360
Do.Ma.Consulting S.a.s di Marianna Bertini Consulenza 360 Do.Ma.Consulting è DO.MA. Consulting s.a.s. nasce come centro elaborazione dati ed opera principalemente nel settore del lavoro; avvalendosi di
AREA PROFESSIONALE. delle risorse umane. pag. 1
Regione Siciliana Assessorato regionale al Lavoro Previdenza Sociale, Formazione Professionale ed Emigrazione REPERTORIO REGIONALE DEI PROFILI PROFESSIONALI E FORMATIVI AREA PROFESSIONALE GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE
COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)
COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA
www.studiopolato.com
www.studiopolato.com Dal 2000 Studio Polato, specializzato nella consulenza del lavoro, opera nel settore dell amministrazione del personale e della consulenza in materia giuslavoristica. Offre servizi
AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
Documento Sistema di Gestione Qualità ISO 900:000 Area Settore/ Servizio Processo Rev. Data AA-GG PE 0 0 AMMINISTRAZIONE DEL TIPO DI PROCEDURA: di supporto AREA DI RIFERIMENTO: Affari Generali DEFINIZIONE
PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.
PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con
OPERAZIONI STRAORDINARIE
IN BREVE Seges S.r.l., costituita a Trieste nel dicembre 1993, opera nel campo dei servizi reali alle imprese, ha il suo punto di forza nell accogliere al suo interno professionisti di esperienza e dedicati
GESTIRE IL PROCESSO DELLA FORMAZIONE PARTENDO DALL ANALISI DEI FABBISOGNI L APPROCCIO PER COMPETENZE
GESTIRE IL PROCESSO DELLA FORMAZIONE PARTENDO DALL ANALISI DEI FABBISOGNI L APPROCCIO PER COMPETENZE STRUMENTI DI DIVERSITY MANAGEMENT SELEZIONE DEL PERSONALE E STRUMENTI DI RECRUITING PRINCIPALI ADEMPIMENTI
Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA'
settore Comparto descrizione ATTIVITÀ IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, SERVIZI ALLE IMPRESE ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE Figura di responsabile che, all interno di un azienda, è in grado
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLE MACCHINE
REFERENZIAZIONI 2001) NUP
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO PROGRAMMATORE SOFTWARE E APPLICAZIONI
INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA
INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare
12/09/14 SOMMARIO. 1. Scopo. 2. Campo di applicazione. 3. Elaborazione Paghe. 4. Modulistica REVISIONI N REV. DATA APPROV.
Pag. 1 di 9 SOMMARIO 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Elaborazione Paghe 4. Modulistica REVISIONI N REV. DATA APPROV. DESCRIZIONE 00 12/09/2014 Emissione Verificata il 12/09/2014 Approvata il 12/09/2014
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CED-EDP
Direzione dei Sistemi Informativi e dell Innovazione
Direzione dei Sistemi Informativi e dell Innovazione Guida alla determinazione e comparazione degli elementi di costo relativi ai servizi stipendiali erogati dal Ministero dell Economia e delle Finanze
Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,
Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento
CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO
Estratto DETERMINAZIONE N. 379 del 28/10/2013 Proposta n. 379 Oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO SERVIZIO ELABORAZIONE STIPENDI E ADEMPIMENTI CONNESSI ANNI 2014/2017 A FAVORE DELLA DITTA ENTI SERVICE SRL DI
FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI
PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08
MODULO B La contabilità generale: costituzione, acquisti e vendite
MODULO B La contabilità generale: costituzione, acquisti e vendite LEZIONE 7 La costituzione delle imprese individuali pag. 30 Comunicazione unica d impresa LEZ. 7 pag. 30 Questo testo sostituisce la parte
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI COMMERCIALI
MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD
MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di riferimento e nelle situazioni
ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve
Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - MONTATORE (MANUTENTORE
GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB
GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB 1 INDICE ACCESSO AL SERVIZIO Pag. 3 INTERFACCIA UTENTE Pag. 4 ANAGRAFICA AZIENDA / LAVORATORI Pag. 6 FOGLI PRESENZE Pag. 11 STAMPE UFFICIALI Pag. 14 ASSISTENZA
CORSI DI FORMAZIONE CONTABILITÀ E SEGRETARIA D AZIENDA
CORSI DI FORMAZIONE CONTABILITÀ E SEGRETARIA D AZIENDA Amministrazione del personale - avanzato Obiettivi: Il percorso formativo fornisce le competenze necessarie per pianificare il sistema retributivo
1. Prestazione aggiuntiva in favore degli apprendisti C.I.G.O. in caso di. sospensione o riduzione dell attivita lavorativa per eventi meteorologici.
Circolare n. 1/2009 Cuneo, 16 gennaio 2009 ALLE IMPRESE EDILI AI CONSULENTI DEL LAVORO ALLE OO.SS. LORO SEDI Oggetto: 1. Prestazione aggiuntiva in favore degli apprendisti C.I.G.O. in caso di sospensione
Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.
Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali IL MINISTRO VISTO l articolo 9 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modifiche e integrazioni, il quale prevede la costituzione
PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012
PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 Disposizioni di dettaglio per la gestione e il controllo della realizzazione di progetti mirati alla lotta alla dispersione scolastica
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE CALL CENTER
Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale
Modello di contratto Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE ex art. 3, d.lgs. n. 167/2011... [Datore
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 4. TECNICO GRAFICO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE www.gruppomidi.it Sede di svolgimento Strada della Repubblica 21 43121 Parma Informazioni & Contatti Gruppo Midi - Formazione Permanente
ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI
ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto
C I R C O L A R E. Adempimenti per attuazione Accordo quadro sui Contratti di Collaborazione Coordinata Continuativa (CO.CO.CO.)
COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI SETTORE SVILUPPO ORGANIZZATIVO C I R C O L A R E OGGETTO: Adempimenti per attuazione Accordo quadro sui Contratti di Collaborazione
REGOLAMENTO PER GLI STAGE
REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO
Risorse Umane e Formazione
Obiettivi L obiettivo del corso è affrontare in modo sistematico le tematiche e problematiche connesse alla gestione del personale con particolare attenzione agli aspetti retributivi, giuridici, fiscali,
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 17/06/2015
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 17/06/2015 Circolare n. 122 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie
4.6 APPROVVIGIONAMENTO
Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema
CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP)
CONVENZIONE tra il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP) il COMITATO PARITETICO TERRITORIALE per la prevenzione infortuni, l igiene e l ambiente di lavoro per le
MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE
MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di
Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)
Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Codice PQ 043 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata a: Dirigente
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.
PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.
INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE