Diagnostica per Immagini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diagnostica per Immagini"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Anno accademico Diagnostica per Immagini Argomento 3 (Lezioni A e B) Tomografia Computerizzata Arturo Brunetti Tel Fax brunetti@unina.it ab/10/2005 Argomenti di questa lezione La Tomografia Computerizzata L invenzione della Tomografia Computerizzata I componenti dell apparecchio TC L evoluzione delle apparecchiature dalla I alla IV generazione La TC spirale I rivelatori La ricostruzione dell immagine tomografica Post-processing ab/10/2005 1

2 Tomografia Computerizzata La TC é una tecnica che produce, con l impiego dei raggi X e con l ausilio di un computer, immagini digitali di strati corporei basate sulla misurazione della densità dei tessuti. ab/10/2005 Radiografia Premio Nobel 1901 "in recognition of the extraordinary services he has rendered by the discovery of the remarkable rays subsequently named after him" Wilhelm Conrad Röntgen ab/10/2005 2

3 La limitazione della radiologia tradizionale Con la Tomografia si restringe il campo di osservazione a strati 3

4 Tomografia Computerizzata M(ϕ,ξ) Tubo Radiogeno Tomografia Computerizzata Tubo Radiogeno M(ϕ,ξ) 4

5 Tomografia Computerizzata Tubo Radiogeno M(ϕ,ξ) Tomografia Computerizzata M(ϕ,ξ) Tubo Radiogeno 5

6 Tomografia Computerizzata Tubo Radiogeno M(ϕ,ξ) Tomografia Computerizzata Tubo Radiogeno M(ϕ,ξ) 6

7 Tomografia Computerizzata M(ϕ,ξ) Tubo Radiogeno Computed Tomography Historical remarks The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1979 "for the development of computer assisted tomography" ab/10/2005 Godfrey N. Hounsfield Allan M. Cormack

8 The CT image A tomographic, i.e. a crosssectional, transmission image Likewise radiography, the grey levels of different structures depend on their density Unlike radiography, CT permits the measurement of the density of the structures crossed by the X-Ray beam ab/10/2005 La vecchia sigla: TAC (CAT) Tomografia Assiale Computerizzata Computerized Axial Tomography Tomografia Assistita dal Computer Computer Assisted Tomography 8

9 Componenti dell apparecchio TC Gantry {Tubo radiogeno Collimatori Detettori Tavolo portapaziente Consolle Computer Consolle La consolle dialoga con tutte le componenti del sistema : Produzione raggi X Scansione Elaborazione dati Produzione immagini; Unità di Archiviazione. Raggruppa i comandi per le diverse funzioni dell apparecchio ed i moduli di controllo. Sulla consolle: Si registrano i dati del paziente; Si impostano i dati tecnici; Si imposta il protocollo d esame. 9

10 Sistema di controllo Starter Generatore ad alto voltaggio Sistema di controllo raggi X Raggi X Control. Preamplificatore TAVOLO PAZIENTE Unità elaborazione Immagini Sistema di controllo Consolle centrale di controllo Sistema di Archiviazione ab/10/2005 TUBI RADIOGENI Radiazione monocromatica: ideale (ricostruzione semplice e più precisa) Le prime generazioni usavano tubi radiogeni ad anodo fisso (macchia focale 2 x 16 mm; 120 kv e 30 ma. Il fascio era fortemente filtrato. Gli apparecchi TC moderni hanno anodi rotanti e macchie focali piccole (fino a 0.6 mm), ad alta capacità termica con carichi elevati Generatori ad alta frequenza (5-50 khz) Con slip ring Slip ring ad alto voltaggio (~120 kv) con generatore stazionario Slip ring a basso voltaggio (480 V) con generatore rotante ab/10/

11 Collimatori Tubo radiogeno Raggi X Collimatore Oggetto Detettore Permettono la rilevazione da parte dei detettori delle sole radiazioni perpendicolari al detettore. ab/10/2005 Collimatori I collimatori sono fatti di Piombo Il fascio di radiazioni è collimato sia in uscita dal tubo che in arrivo ai detettori. La distanza tra i collimatori determina lo spessore dello strato (es. nella TC tradizionale da 1 a 15 mm). ab/10/

12 Detettori o Rivelatori Misurano i raggi X che oltrepassano il corpo senza essere attenuati. In genere sono di due tipi: * Solidi * Gassosi ab/10/2005 Detettori a scintillazione Materiali che emettono lampi di luci con l interazione dei raggi X La luce viene misurata con l uso di un fotomoltiplicatore (PMT) o di un fotodiodo (PD) Scintillatori per PMT: NaI(Tl), BGO per PD: CdWO 4, CsI, ossidi di terre rare Spessore sufficiente a fornire una quantum efficiency ~ 100% 12

13 Detettori solidi Collimatore Cristallo Fotomoltiplicatore Catodo - Raggi X Anodo + Fotocatodo Dinodi ab/10/2005 Tubi fotomoltiplicatori (PMT) La luce prodotta nel cristallo viene convertita in un flusso di elettroni Gli elettroni vengono accelerati Sui dinodi si crea una valanga di elettroni secondari con amplificazione del flusso Amplificazione del segnale: G = δ N circa. ~10 6 (N: numero di dinodi δ: guadagno per per dinodo ~4) ab/10/

14 Fotodiodi I fotoni creano coppie elettroni-trappola in semiconduttori (effetto fotoelettrico) Conversione diretta di fotoni visibili in energia elettrica La produzione di fotocorrente (~0.5 A / 1 W opt ) richiede un amplificatore di precisione Assemblaggio nel rivelatore TC ab/10/2005 Detettori Gassosi Misurano la conduttività indotta in un volume di gas volume dalle ionizzazioni prodotte dai raggi X i raggi X ionizzano le molecole dei gas Gli ioni sono attirati verso gli elettrodi da un campo elettrico Le coppie di ioni prodotte sono intensità del fascio di raggi X Raggi X Catodo - + Anodo Amperometro ab/10/2005 Camera di ionizzazione 14

15 Detettori gassosi In genere contengono Xenon (alto Z) ad alta pressione (fino a 30 atm) per aumentare l efficienza Costo contenuto Eccellente stabilità Ampio range dinamico Elevata risoluzione spaziale bassa efficienza ab/10/2005 Evoluzione Tecnologica della TAC GENERAZIONE : Termine che descrive l evoluzione tecnologica delle apparecchiature TC. Ciò che caratterizza le generazioni è essenzialmente il tipo di movimento del tubo e dei detettori ed il numero di questi ultimi. ab/10/

16 Generazioni TC Sviluppi dei primi 20 anni I e II generazione movimento di rotazione e traslazione III generazione - arco di detettori IV - anello completo di detettori TC spirale su III e IV generazione 1 strato multistrato (fino a 64 strati) Electron- beam CT ab/10/2005 Tomografia Computerizzata di Prima Generazione ab/10/2005 T. Scansione 7 min., Risoluzione 80x80 pixel, FOV 25 cm SIRETOM (1974) 16

17 I GENERAZIONE Sistema traslazione/rotazione Pencil beam - Detettore unico (parallel-beam scanner) Sorgente Raggi X Movimenti solidali di traslazione e rotazione : dopo una traslazione il sistema ruota di un grado per 180 volte ; 1 Detettore Trasverso Tempo di scansione = circa 8-10 min. Ricostruzione 20 minuti Risoluzione originale 80x80 pixel di 3 x3 mm) per uno spessore di 13 mm II GENERAZIONE : Sistema traslazione/rotazione Detettori Fascio di raggi X a ventaglio, con ampiezza variabile da 5 a 10 gradi; Batteria di detettori (8-30). Corpo paziente I movimenti del sistema sono ancora di traslazione e rotazione, ma con spostamenti più ampi e quindi con un minor numero di posizioni (6-9). Il tempo di scansione è di circa sec. Sorgente Raggi X Ricostruzione dell immagine più complessa per l analisi dei dati acquisiti con il fascio a ventaglio 17

18 Sorgente Raggi X III GENERAZIONE Sistema rotativo-rotativo Il movimento del sistema tubo - detettori è di sola rotazione. Corpo paziente Fascio di raggi X a ventaglio, con maggior angolo di divergenza (in modo da includere completamente il corpo del paziente); Arco di detettori ( ); Tempo di scansione = 2-10 sec. Detettori (da 300 a 1200) Ricostruzione in secondi o frazioni Emissione pulsata Matrice fisssa di detettori IV GENERAZIONE Sistema stazionario - rotativo Corona di detettori fissi ( ) Solo il tubo radiogeno ruota (all interno o all esterno dell anello di rilevatori - rocking/nutating) Fascio di raggi X a ventaglio Sorgente Raggi X Il tempo di scansione può essere < 2 sec 18

19 Tomografia Computerizzata: 25 anni di progressi ab/10/2005 Tomografia computerizzata cone beam (la V generazione?) ab/10/

20 Acquisizione dei dati TC Con la rotazione del tubo radiogeno attivo Si ottengono misure di trasmissione dei raggi X da una serie di punti di osservazione (proiezioni) ab/10/2005 TAC convenzionale Uno strato per volta Tubo radiogeno che ruota alternativamente in senso orario e antiorario Filmato TC aperta.mpg ab/10/

21 Tomografia computerizzata advances Anni 90 TC spirale Rotazione continua ab/10/2005 Sviluppo tecnologico reso possibile da maggiori capacità caloriche dei tubi, migliore efficienza dei detettori uso della tecnologia slip-ring per l alimentazione della sorgente radiogena in movimento continuo. La tecnica spirale ha reso la TC più veloce Conventional Spiral CT w/ I.S.D* w/o I.S.D * Inter Scan Delay ab/10/

22 Rotary Gantry X-ray tube Picker International, Inc. Slip rings Picker International, Inc. 22

23 Spiral CT Continuous linear motion of patient table during multiple scans Increased coverage volume / rotation Pitch: Number of slice thicknesses the table moves during one rotation (typically ~1-2) pitch Multi slice spiral scanning I Interweaving multiple helices increased data density Allows higher pitch (faster scan speed) pitch = 4 x single slice pitch 23

24 TC progressi recenti TC spirale multidetettore strati strati strati strati strati ab/10/2005 Esecuzione dell esame Preparazione del paziente Parametri tecnici Ricostruzione e presentazione delle immagini 24

25 TC acquisizione KV fisso Durata (mas) della scansione e spessore dello strato sono variabili I dati delle immagini possono essere elaborati con diversi algoritmi e le immagini possono essere presentate con differenti settaggi di finestra... Variabili tecniche dell esame TC standard Parametri di Acquisizione Parametri di Ricostruzione Parametri di Rappresentazione Tempo di scansione Milliamperaggio Kilovoltaggio Campionamento Spessore di strato F O V Matrice Filtro di convoluzione Finestra { Centro Ampiezza 25

26 SCANOGRAMMA o scout view Programmazione delle scansioni Immagine ottenuta effettuando un acquisizione durante lo scorrimento del tavolo porta paziente nel gantry, senza alcun movimento del tubo e dei detettori. Viene utilizzata per definire il campo di esame. Serie di scansioni TC Pellicola 35 x 43 26

27 L immagine tomografica digitale L immagine digitale è costituita da una serie di elementi (picture element = pixel); il valore di ciascun pixel corrisponde alla densità misurata dall apparecchio TC per ciascun elemento di volume che compone lo strato - volume element = voxel ab/10/2005 I voxel di uno strato sono molti (256 x 256; 512x 512) ab/10/

28 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Anno accademico Diagnostica per Immagini Lezioni 4a e 4b Tomografia Computerizzata Arturo Brunetti Tel Fax brunetti@unina.it ab/10/2005 Tomografia ricostruttiva computer-assistita unina

29 Tomografia Assiale Computerizzata T.A.C. unina2005 MATRICE L insieme dei Pixel (Picture Elements) che compongono l immagine. unina

30 VOXEL (Volume Element) E il singolo elemento di volume analizzato nella TC (1 voxel = 1 pixel) Idealmente i voxel dovrebbero essere isotropici unina2005 La ricostruzione della immagine TC Nella ricostruzione delle immagini TC le sezioni corporee vengono suddivise in una serie di blocchi (elementi di volume, voxels), a ciascuno dei quali viene assegnato un numero proporzionale al suo coefficiente di attenuazione del fascio di raggi X: µ) N x = N 0 e -µx N x = N 0 e -µx unina

31 I voxel di uno strato sono molti (256 x 256; 512x 512) unina2005 Attribuzione dei valori di densità ai tessuti : Numeri TC (Hounsfield Units) Se si utilizzassero i coefficenti di attenuazione si avrebbero numeri decimali, poco comprensibili Per questo i coefficienti di attenuazione sono convertiti in un valore numerico intero correlato al coefficiente di attenuazione; questo numero, normalizzato rispetto alla densità dell acqua e moltiplicato per 1000, è il numero TC (Hounsfield Units). unina

32 Numeri TC HU = K ( µ t - µ w ) µ w - µ a K = 1000 ; µ t = Coeff. attenuazione lineare tessuto µ w = Coeff. attenuazione lineare acqua µ a = Coeff. attenuazione lineare aria unina / 2000 / 4000 Unità Hounsfield Nella scala dei numeri TC sono assegnati il 0 valore 0 all acqua e all aria. Le unità di questa scala sono dette Unità Hounsfield (HU) unina

33 1000 OSSO H U ACQUA SANGUE RENE Surrene GRASSO FEGATO MILZA Pancreas Grigia Bianca -400 POLMONE ARIA unina2005 Finestra L occhio umano non percepisce più di toni di grigio. Pertanto la gamma di densità rappresentate nell immagine è racchiusa in una finestra di 256 toni di grigio ognuno dei quali rappresenta circa 8-16 numeri Hounsfield. unina

34 Centro ed Ampiezza: La gamma di densità rappresentate (finestra) può essere localizzata in qualsiasi punto della scala numerica Hounsfield; il valore su cui viene centrata la finestra è detto centro, la dimensione della finestra è detta ampiezza Centro Finestra Ampiezza = 1900 unina2005 Unita Hounsfield unina

35 TC: la finestra Tessuti molli Osso Centro = 20 Finestra = Centro = 0 Finestra = unina2005 TC : la presentazione delle immagini unina

36 Volume Parziale Quando nel voxel esaminato vi sono più strutture a densità differente l apparecchio non è in grado di distinguerle, ed attribuisce a questo un unico valore densitometrico medio che può non corrispondere alla densità di alcuna struttura del voxel. unina2005 Risoluzione Spaziale ALTA BASSA Capacità dell apparecchio di distinguere due strutture vicine come diverse e non come un unica struttura. unina

37 Risoluzione in Densità (Contrasto) E la minima differenza in densità rilevabile fra un oggetto e un fondo (background) a densità omogenea. Dipende dalla dose di raggi X ed è limitata dal rumore (noise). unina2005 La ricostruzione della immagine TC Nella ricostruzione delle immagini TC le sezioni corporee vengono suddivise in una serie di blocchi (elementi di volume, voxels), a ciascuno dei quali viene assegnato un numero proporzionale al grado di attenuazione del fascio di raggi X che è determinato dal blocco stesso unina

38 I voxel di una fetta Un esempio puo essere quello di un campo di vista (FOV) 50 x 50 cm, con voxel 1 x 1 mm (spessore 5 mm) = voxel Se facciamo 500 misurazioni su 1250 posizioni abbiamo un totale di misure di attenuazione Questo significa che avremmo un set di equazioni con incognite Avere un immagine TC è la soluzione del problema di cui sopra unina2005 Proiezioni M(ϕ,ξ) Tubo Radiogeno unina

39 Proiezioni e Sinogramma y t θ x θ Proiezione: Sommatoria dei profili di assorbimento Sinogramma: raccolta delle proiezioni t unina2005 Le soluzioni possibili Retroproiezione Metodi Iterativi Metodi Analitici Obbiettivo per tutti è produrre un accurata rappresentazione tomografica dei coefficienti di attenuazione lineare di ciascun elemento della matrice unina

40 Retroproiezione semplice unina2005 star artifact Raggi X Profili dell oggetto Retroproiezione ab

41 Simple Backprojection Example Original image Backprojected image unina2005 Metodi iterativi I metodi di calcolo iterativi furono utilizzati per la prima volta da Bracewell nel 1956 nella ricostruzione di immagini astronomiche (mappe di emissioni solari) e da Gordon (1970) nella ricostruzione di immagini al microscopio elettronico. Il metodo di calcolo adottato da Hounsfield per il primo apparecchio TC era di tipo iterativo unina

42 Metodi iterativi si basano sul principio di approssimazioni successive, utilizzando la capacità di calcolo del computer per calcolare con approssimazione sempre migliore la densità di ogni pixel. Il processo iterativo prevede delle assunzioni di base (ad esempio che tutti i pixel abbiano lo stesso valore) e i valori misurati vengono confrontati con quelli ipotizzati, apportando una serie di correzioni per rendere il valore ipotizzato sempre più vicino a quello misurato. Tutte le tecniche di ricostruzione iterativa sono lente e richiedevano la disponibilità di "array processors" per accelerare le operazioni. unina2005 Metodi iterativi correzione punto per punto (SIRT: simultaneous iterative reconstruction technique) correzione per linee (ray by ray correction, ART: algebraic reconstruction technique) correzione globale (ILST: iterative least squares technique) unina

43 Procedura iterativa Vediamo un esempio di ricostruzione iterativa su un gruppo di 4 voxel ab10.05 Procedura iterativa Acquisiamo una serie di proiezioni ab

44 Procedura iterativa Questo è il risultato delle misure ottenute dal fascio di raggi X nelle diverse proiezioni. ab10.05 Procedura iterativa ?? 16?? 6 Cominciamo a valutare il risultato di una proiezione e si formula una prima ipotesi sui valori dei voxel.. ab

45 Procedura iterativa ?? ?? Prima ipotesi sulla misura orizzontale dividendo in parti uguali il valore tra i due elementi della linea ab10.05 Procedura iterativa ?? 8 8?? Valore ipotizzato Sulla base della prima ipotesi si ottiene un ipotesi di densità anche per la proiezione verticale ab

46 Procedura iterativa ?? 8 8?? Valore misurato Valore ipotizzato quindi si confronta il valore misurato con quello che risulta dalla prima ipotesi ab10.05 Procedura iterativa = -1/2 +1/2 Valore misurato Valore ipotizzato Differenza La differenza tra i valori misurati e quelli ipotizzati viene ripartita in parti uguali tra i due voxel Prima correzione ab

47 Procedura iterativa Dopo la prima correzione Andiamo a valutare i valori ipotetici per le proiezioni oblique... ab10.05 Procedura iterativa ?? ?? e li confrontiamo con i valori misurati... ab

48 Procedura iterativa ?? ?? Ipotesi Differenza Valori veri 14 calcoliamo le differenze e. ab10.05 Procedura iterativa /2 +3/2... e anche in questo caso ripartiamo in parti uguali la differenza tra i voxel (-3/2 e +3/2) ab

49 Procedura iterativa et voilà ab10.05 Procedura iterativa Tutto fatto (ma erano solo quattro voxel!) ab

50 In generale i voxel sono un po in più ab10.05 Voxel e selezione degli strati ab

51 I voxel di una fetta Un esempio puo essere quello di un campo di vista (FOV) 50 x 50 cm, con voxel 1 x 1 mm (spessore 5 mm) = voxel Se facciamo 500 misurazioni su 1250 posizioni abbiamo un totale di misure di attenuazione Questo significa che avremmo un set di equazioni con incognite Avere un immagine TC è la soluzione del problema di cui sopra ab1.00 Metodi iterativi correzione punto per punto (SIRT: simultaneous iterative reconstruction technique) correzione per linee (ray by ray correction, ART: algebraic reconstruction technique) correzione globale (ILST: iterative least squares technique) ab

52 Metodi iterativi Nel primo approccio (point-by-point) tutti i raggi passanti per un singolo punto vengono calcolati e corretti; i dati ottenuti vengono utilizzati per la correzione delle misure dei punti successivi. Nel secondo approccio (ART), vengono calcolate e corrette proiezioni intere, di linee, con ripetizione del processo di calcolo e correzione per ciascuna linea successiva (questo metodo era utilizzato nel primo apparecchio TC). ab1.00 Correzioni iterative point-by-point ray-by-ray ab

53 Metodi iterativi Nel terzo approccio (globale), il più semplice in linea di principio, tutte le proiezioni della intera matrice vengono calcolate all'inizio di ogni iterazione, e si eseguono correzioni simultaneamente per ogni pixel alla fine di ogni passo di iterazione. Ogni elemento è corretto una volta sola durante ogni passo della iterazione. Questo procedimento porta ad una ipercorrezione, che fa oscillare il valore stimato al disopra e aldisotto del valore reale ad ogni iterazione; il metodo dell Iterative Least Squares Technique è una variante in cui si introduce un damping factor per ovviare all'errore di ipercorrezione. ab1.00 Esempio di metodo iterativo ab

54 ab1.00 I metodi iterativi ricostruiscono le immagini più lentamente sono più accurati nella ricostruzione di dati incompleti (proiezioni mancanti) ab

55 Trucchetti per i metodi iterativi nelle tecniche iterative possono essere inclusi dei "limiti" che facilitano il processo di iterazione nessun valore misurato può essere minore di 0 si può indicare un valore massimo se un raggio ha valore 0, tutti i pixel del raggio valgono 0 ab1.00 Metodi analitici trasformata di Fourier bidimensionale (2DFT) Filtered Back-Projection (FBP) (Radon filtering; convolution filtering; FFT) ab

56 Retroproiezione semplice ab/10/2005 Retroproiezione non filtrata star artifact ab/10/

57 Raggi X star artifact Profili dell oggetto Retroproiezione ab Filtrazione di un profilo di attenuazione Profilo originale Profilo filtrato ab

58 Filtered Back Projection ab1.00 I calcoli per una FBP Assumendo che ci siano 1200 proiezioni 500 punti per proiezione 50 punti nella funzione di filtrazione Avremo 1200 x 50 x 500 = 30 milioni di operazioni iniziali seguite da retroproiezione e sommazione Per ciascuna proiezione ci saranno 500 x 500 valori incrementali di µ N per un totale di 300 milioni di operazioni, ciascuna delle quali contiene un interpolazione che richiede diversi altri calcoli indipendenti ab

59 Analisi di Fourier Ogni funzione o variazione di una quantità nel tempo o nello spazio uò essere espressa da una somma di seni e coseni a diversa frequenza, con ampiezza appropriata Ogni componente di frequenza è detta armonica L ampiezza è il coefficiente di Fourier ab1.00 Ricostruzione FT A B Proiezioni Ricostruzione D Interpolazione C ab

60 Fattori di correzione in ricostruzione correzione per la natura policromatica del fascio correzione con fattore di compensazione delle differenze tra dimensioni e forma del fascio di scansione e della matrice di immagine ab1.00 Fattori di correzione ab

61 Problemi delle tecniche analitiche: band limiting necessità di interpolazione Vantaggi delle tecniche analitiche: Semplicità di esecuzione Velocità di calcolo ab1.00 Filtered Back Projection = retroproiezione filtrata metodo analitico utilizzato per la ricostruzione delle immagini in TC convenzionale unina

62 Algoritmi di ricostruzione Per la TC multistrato sono diversi rispetto a quelli utilizzati per gli apparecchi che lavorano su strato singolo unina2005 Helical reconstruction Projections for one slice do not lie in one plane Interpolation from data outside the slice plane necessary 1 st 2 nd 3 rd 4 th Rotation 1 st 2 nd 3 rd 4 th Rotation 0 0 direct data complementary data Interpolation: Degree Linear Standard (180 Degree Linear) 62

63 Ricostruzione in TC spirale L acquisizione volumetrica permette ricostruzioni retrospettive multiplanari e tridimensionali M.P.R.: multiplanar reformation unina2005 Elaborazione delle immagini TC 3D display unina

64 Elaborazione delle immagini TC Vista ventrale Vista dorsale unina2005 La Ricerca Studio dei modelli di malattia Neoplasia polmonare e vie respiratorie Volume Rendering con micro TC unina

65 LIMITI DOSIMETRICI DELLA TC Dose (Segnale /Rumore) 2 Risoluzione 3 x spessore di strato ab1.00 Le immagini TC Presentazione dimensioni, campo di vista, pellicola finestra Elaborazione Misurazione di distanze, angoli, aree Ricostruzione di immagini sagittali, dorsali, oblique Ricostruzioni tridimensionali Multiplanar reconstruction, Maximum Intensity Projection Volume Rendering, Surface Shaded Display Endoscopia virtuale. ab/10/

66 Ricostruzione in TC spirale L acquisizione volumetrica permette ricostruzioni retrospettive multiplanari e tridimensionali M.P.R.: multiplanar reformation ab/10/2005 Elaborazione delle immagini TC 3D display 66

67 Elaborazione delle immagini TC Vista ventrale Vista dorsale 67

68 La Ricerca Studio dei modelli di malattia Neoplasia polmonare e vie respiratorie Volume Rendering con micro TC FINE 68

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L specialistico in Ingegneria Biomedica

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L specialistico in Ingegneria Biomedica Università degli Studi di Napoli Federico II C.d.L specialistico in Ingegneria Biomedica CORSO INTEGRATO DI Biochimica Applicata, Fisiopatologia Diagnostica per Immagini e Radioterapia Anno 2011-2012 C.

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 1 Radiologia convenzionale Radiologia convenzionale Radiografia Convenzionale: Limitazioni La radiografia è una proiezione 2D di una struttura

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE, SISTEMA DI RICOSTRUZIONE, SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE

SISTEMA DI MISURAZIONE, SISTEMA DI RICOSTRUZIONE, SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: MODALITA DI FORMAZIONE DELL IMMAGINE SISTEMA DI MISURAZIONE, SISTEMA DI RICOSTRUZIONE, SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SISTEMA DI MISURAZIONE: ACQUISIZIONE DELL IMMAGINE TC Un

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO www.slidetube.it INTRODUZIONE Le prestazioni della TC precedentemente illustrate non sono ben rispondenti

Dettagli

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto L IMMAGINE ANGIOGRAFICA TC Firenze, 5-65 6 Dicembre 2008 GENERAZIONI DI TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI I generazione Le tappe evolutive dei tomografi computerizzati dal 1973

Dettagli

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA Storia Negli anni 30 il radiologo italiano Alessandro Vallebona propose un metodo per rappresentare un solo strato del corpo sulla pellicola radiografica: la stratigrafia. Sfruttando

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE INTRODUZIONE TC La TC è una metodica radiologica che sfruttando la rotazione del tubo radiogeno intorno ad un oggetto fornisce immagini tomografiche pressochè

Dettagli

Evoluzioni e applicazioni

Evoluzioni e applicazioni Corso di Modelli costitutivi per materiali avanzati aa. 2009/2010 Altomare Cristina Evoluzioni e applicazioni Immagini RX Tomografia Computerizzata Sistema CT Caratteristiche Effetto Volume Parziale Geometrie

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE DI ALTA GAMMA A 64 SLICE

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE DI ALTA GAMMA A 64 SLICE Allegato H OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE DI ALCUNI LOCALI SITI AL PIANO SEMINTERRATO DELL OSPEDALE SAN CAMILLO DE LELLIS DI RIETI PER L ACQUISIZIONE E L INSTALLAZIONE DELLA DIAGNOSTICA TAC A SERVIZIO DEL PRONTO

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO 1 GANTRY Diametro del tunnel Angoli inclinazione dello stativo (indicare se comandabile dalla consolle principale) Distanza fuoco-rivelatori in mm

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Linea Dentale. Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT. radiology ahead

Linea Dentale. Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT. radiology ahead Linea Dentale Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT radiology ahead l innovazione nell imaging dentale Un sistema 3-in-1, dotato della tecnologia Cone Beam Sistema aggiornabile con braccio cefalometrico

Dettagli

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Università G. D AnnunzioD Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Apparecchiature di Radioterapia: IL SIMULATORE Dr. Domenico Genovesi Chieti, 14 Marzo 2006 Simulatore Apparecchio radiologico dotato di:

Dettagli

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche medicali In medicina le apparecchiature radiografiche vengono utilizzate per: diagnosi dentale

Dettagli

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA ALLEGATO A) N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA E richiesta un unità tomografica computerizzata multistrato (TC Multislice) con scansione

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Centratura

Dettagli

TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE

TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI MINIME PENA L ESCLUSIONE SARANNO VALUTATI I SEGUENTI REQUISITI

Dettagli

APPARECCHIO RADIOGENO

APPARECCHIO RADIOGENO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia APPARECCHIO RADIOGENO A.A. 2014 2015 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

Luci/Ombre. YAFARAY motore di rendering Open Source. Federico Frittelli aka fredfrittella. SUTURA-studio di progettazione.

Luci/Ombre. YAFARAY motore di rendering Open Source. Federico Frittelli aka fredfrittella. SUTURA-studio di progettazione. Luci/Ombre YAFARAY motore di rendering Open Source Federico Frittelli aka fredfrittella SUTURA-studio di progettazione LinuxDay, 2010 fredfrittella (SUTURA-studio di progettazione) Luci/Ombre 23 Ottobre

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

Frequenze fasce d eta (%)

Frequenze fasce d eta (%) 0-49anni (41%) >70anni (21%) Frequenze fasce d eta (%) 50-69anni (35%) Un tumore maligno su 3 è un tumore mammario (29%) Nord 123,4/100.000 donne. Centro 103,8/100.000 donne. Sud-isole 93,1/100.000 donne.

Dettagli

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC DEUTSCH INDICE 4 1.1 Scansioni TC 4 1.1.1 Preparazione 4 1.1.2 Posizionamento del paziente 5 1.1.3 Processo di scansione 6 1.1.4 Archiviazione

Dettagli

Confronto tra le probabilita di interazione tra neutroni termici e raggi X

Confronto tra le probabilita di interazione tra neutroni termici e raggi X Neutron Imaging Tecniche nucleari per analizzare strutture superficiali o interne di materiali hanno un impiego esteso. Tra le moderne tecniche una delle piu diffuse e quella basata sulla radiografia/radioscopia

Dettagli

Corso di laurea in. Tecniche di radiologia medica per immagine e radioterapia

Corso di laurea in. Tecniche di radiologia medica per immagine e radioterapia Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica per immagine e radioterapia 1 Storia La Tomografia Assiale Computerizzata è il primo esempio di tecnica radiologica digitale che converte le informazioni

Dettagli

TOMOGRAFIA TIPI DI TOMOGRAFIA

TOMOGRAFIA TIPI DI TOMOGRAFIA TOMOGRAFIA Il termine tomografia deriva dal Greco antico e significa rappresentazione di un corpo tridimensionale (3D) mediante una serie di sue sezioni trasverse bidimensionali (2D). Nell imaging medico

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Immagini vettoriali. Immagini raster

Immagini vettoriali. Immagini raster Immagini vettoriali Le immagini vettoriali sono caratterizzate da linee e curve definite da entità matematiche chiamate vettori. I vettori sono segmenti definiti da un punto di origine, una direzione e

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

FORNITURA DI APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA: CONFIGURAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE, OPERATIVE E FUNZIONALI MINIME

FORNITURA DI APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA: CONFIGURAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE, OPERATIVE E FUNZIONALI MINIME ALLEGATO 3 FORNITURA DI APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA: CONFIGURAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE, OPERATIVE E FUNZIONALI MINIME LOTTO APPARECCHIATURA SPESA COMPLESSIVA IVA ESCLUSA 1 FORNITURA DI N. 1 APPARECCHIATURA

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa XRF SEM Micro-Raman Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker Analisi elementale qualitativa e quantitativa Non distruttiva Campioni solidi, liquidi o in polvere Multielementale Veloce Limite di

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

Trasformazioni 2D. Grande differenza rispetto alla grafica raster!

Trasformazioni 2D. Grande differenza rispetto alla grafica raster! Trasformazioni 2D Il grande vantaggio della grafica vettoriale è che le immagini vettoriali descrivono entità matematiche È immediato manipolare matematicamente tali entità In quasi tutte le manipolazioni

Dettagli

Imaging con raggi X e rivelatori a microstrip

Imaging con raggi X e rivelatori a microstrip Laboratorio di Fisica Biomedica Imaging con raggi X e rivelatori a microstrip L. Ramello Universita del Piemonte Orientale Argomenti trattati Fasci di raggi X Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita

Dettagli

SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1

SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1 ALLEGATO A Azienda USL n. 8 Cagliari SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1 Descrizione della fornitura ed esigenze cliniche: 1 Apparecchiature da fornire ed esigenze cliniche: 1 Esigenze cliniche 1 Caratteristiche

Dettagli

Diagnostica per Immagini

Diagnostica per Immagini UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Anno accademico 2005-2006 Diagnostica per Immagini Argomento 2 Tecnica radiografica Arturo Brunetti Tel 0817463102 Fax

Dettagli

DITTA PRODUTTRICE: MODELLO: ANNO DI IMMISSIONE SULL MERCATO DELL'ULTIMA VERSIONE: CODICE DESCRIZIONE UNITA' DI MISURA VALORE

DITTA PRODUTTRICE: MODELLO: ANNO DI IMMISSIONE SULL MERCATO DELL'ULTIMA VERSIONE: CODICE DESCRIZIONE UNITA' DI MISURA VALORE Pag ine 1 1 CARATTERISTICHE DI INSTALLAZIONE Tipo di alimentazione Monofase, trifase Caratristiche di alimentazione elettrica V,A,VA Ponza tipica assorbita in stand-by e in funzionamento Dimensione minima

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

TC del Massiccio Facciale

TC del Massiccio Facciale TC del Massiccio Facciale Anatomicamente, il massiccio facciale è composto da strutture ossee che contengono e circoscrivono cavità aeree che, rivestite da mucose, formano i seni paranasali. Grazie a queste

Dettagli

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Esercitazione su analisi segnale ECG Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Il file contiene due variabili - dt, che vale 0.004 - ecg, che è vettore lungo 6500 campioni La frequenza

Dettagli

Rilievo morfologico del manto stradale

Rilievo morfologico del manto stradale Rilievo morfologico del manto stradale Federico Ferrari L utilizzo del Laser Scanner D Cyrax System nel campo dell incidentistica stradale per perizie legali è collocabile all interno dei programmi di

Dettagli

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20.

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20. Problema 1 Uno flusso di aria secca scorre al di sopra di un terreno montano nel quale sono presenti due catene montuose parallele distanti 1 km nella direzione del vento. Il gradiente termico verticale

Dettagli

Nozioni di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino RADIOPROTEZIONE.in

Dettagli

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale CS 7400 La soluzione ideale per passare al digitale Immagini più grandi e di alta qualità Una scelta digitale conveniente ed economicamente vantaggiosa Mentre molti sistemi di radiografia digitale possono

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Tomografia Computerizzata

Tomografia Computerizzata Tomografia Computerizzata Con il metodo tomografico, mettendo in movimento contrapposto la sorgente radiogena e il rivelatore, ed usando appositi algoritmi, si può fornire una mappa dei coefficienti di

Dettagli

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser Andrea Guasti U.O.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese 4 set 01 c I controlli di qualità comprendono

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Software. La soluzione definiva per la diagnosi, il piano di trattamento e la presentazione del caso in ortodonzia

Software. La soluzione definiva per la diagnosi, il piano di trattamento e la presentazione del caso in ortodonzia Software La soluzione definiva per la diagnosi, il piano di trattamento e la presentazione del caso in ortodonzia Software di cefalometria pratico, semplice e intuitivo L ortodonzia occupa un posto predominante

Dettagli

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110 PET L acronimo PET sta per Positron Emission Tomography. Come per la SPECT, anche in questo caso si ha a che fare con una tecnica tomografica d indagine di tipo emissivo in quanto la sorgente di radiazione

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

GRUPPO REGIONALE TOSCANO SEMINARIO Dal dato dosimetrico all indice di rischio per pazienti sottoposti ad esami di diagnostica per immagini 24 Marzo 2009 Donne in gravidanza: valutazione della dose al feto

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Analisi della varianza (anova) a due vie

Analisi della varianza (anova) a due vie Analisi della varianza (anova) a due vie Andrea Onofri 27 marzo 2014 Indice 1 Il concetto di interazione 1 2 Tipi di interazione 2 3 Descrizione del caso studio 3 4 Analisi dei dati 4 Sommario Scopo di

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale INFORMATICA Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale A.A. 2014/2015 II ANNO II SEMESTRE 2 CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Dettagli

La tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata La tomografia computerizzata Indice della lezione I grandi protagonisti La prima apparecchiatura e l evoluzione tecnologica Ricostruzione e rappresentazione delle immagini Gli artefatti Le componenti tecnologiche

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine di Philip Cheng Per molti anni la camera a pellicola aerotrasportata è stata la miglior scelta per l acquisizione di foto

Dettagli

RayDental CENTRO DI RADIOLOGIA ODONTOIATRICA

RayDental CENTRO DI RADIOLOGIA ODONTOIATRICA RayDental CENTRO DI RADIOLOGIA ODONTOIATRICA IMMAGINI RADIODIAGNOSTICHE EVOLUTE TOMOGRAFIA VOLUMETRICA A FASCIO CONICO PER DARE PIÙ VALORE ALLA VOSTRA PROFESSIONALITÀ PER VIA TELEMATICA NEL VOSTRO STUDIO

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

PointCloud 7.0 Anno 2011

PointCloud 7.0 Anno 2011 PointCloud 7.0 Anno 2011 Compatibilità con AutoCAD 2007-2012 ed AutoCAD 2007-2012 Supporto del formato nativo delle nuvole di punti di AutoCAD (PCG) e miglioramento delle performance riguardo la velocità

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 4: DIGITAL IMAGING PROCESSING 2. D. Cecchin, F. Bui. Esempi di scale colore

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 4: DIGITAL IMAGING PROCESSING 2. D. Cecchin, F. Bui. Esempi di scale colore UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Lezione 4: DIGITAL IMAGING PROCESSING 2 D. Cecchin, F. Bui Esempi di scale colore Bianco e nero: 1 solo bit per pixel Ogni pixel può essere bianco o

Dettagli

uno studio di radiologia odontoiatrica

uno studio di radiologia odontoiatrica IMMAGINI RADIODIAGNOSTICHE EVOLUTE TOMOGRAFIA VOLUMETRICA A FASCIO CONICO PER DARE PIÙ VALORE ALLA VOSTRA PROFESSIONALITÀ PER VIA DIGITALE NEL VOSTRO STUDIO RAYDENTAL MARKETING www.raydental-gruppomedico.it

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli