L EVOLUZIONE DEGLI STUDI DI MARKETING IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L EVOLUZIONE DEGLI STUDI DI MARKETING IN ITALIA"

Transcript

1 Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Economia Aziendale Giuseppe BERTOLI Gabriele TROILO L EVOLUZIONE DEGLI STUDI DI MARKETING IN ITALIA DALLE ORIGINI AGLI ANNI SETTANTA Paper numero10 Dicembre 2000

2 L EVOLUZIONE DEGLI STUDI DI MARKETING IN ITALIA DALLE ORIGINI AGLI ANNI SETTANTA di Giuseppe BERTOLI ricercatore di Economia e Gestione delle Imprese nell'università degli Studi di Brescia e Gabriele TROILO ricercatore di Economia e Gestione delle Imprese nell'università Commerciale Luigi Bocconi di Milano Una prima versione di questo lavoro è stata presentata in occasione del workshop Aidea Giovani L azienda nel tempo, Venezia, Ca Foscari, giugno 1997.

3

4 Allo stesso modo con cui gli alpinisti conquistano le cime più eccelse della terra costituendo tanti campi base, sempre più avanzati, ognuno dei quali, però, è la continuazione di quelli precedenti che ne costituiscono la premessa, così gli studiosi tendono verso soglie scientifiche sempre più elevate, usufruendo, anch essi, di tutto il materiale preesistente e delle conquiste che altri nel tempo hanno fatto (E. Giannessi, 1969, p. 477)

5

6 INDICE pagina 1. Premessa I primordi del marketing 7 3. Le antiche trattazioni L'indirizzo descrittivo-negoziale: gli studi di Tecnica mercantile 5. L'indirizzo sistematico-gestionale: gli studi di Tecnica commerciale I primi studi di marketing negli Stati Uniti d'america. Cenni Gli studi tecnico-commerciali in Italia negli anni '30-40: la scuola funzionalista Gli studi tecnico-commerciali in Italia negli anni Brevi osservazioni conclusive 69 Bibliografia 71

7

8 L evoluzione degli studi di marketing in Italia. Dalle origini agli anni settanta 1. Premessa Nella letteratura internazionale non mancano certo ricostruzioni storiche dell evoluzione attraversata dalla dottrina di marketing. Tali lavori riguardano però, pressoché esclusivamente, la realtà statunitense, e i motivi sono agevolmente comprensibili ove si ponga mente al notevole sviluppo che il marketing ha avuto in tale Paese. 1 Manca, a tutt oggi, un inquadramento storiografico della situazione italiana; e se a non pochi è presente, giacché l'hanno vissuta, lo è però in forme talora parziali. In questo lavoro, pertanto, ci proponiamo essenzialmente di delineare un analisi degli studi di marketing sviluppati in Italia a partire dall inizio del secolo fino agli anni Settanta. La scelta di limitare l area d indagine a tale periodo deriva, oltre che da evidenti considerazioni in ordine alla mole di opere da analizzare, dalla convinzione che il periodo tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi del decennio successivo - caratterizzato da rilevanti trasformazioni sociali, politiche, economiche e istituzionali - si rifletta sugli studi oggetto d indagine segnando l avvìo a un periodo di rilevante cambiamento, che necessita di uno specifico approfondimento e quindi di un ulteriore ricerca. 2. I primordi del marketing I primi studi italiani esplicitamente dedicati al marketing appaiono in Italia pur con altra denominazione - solo verso la metà del nostro secolo. Questi scritti, però, pur rappresentando per non pochi aspetti un quid novi arduo da riconnettersi alle categorie analitiche fino ad allora usuali trovano il loro terreno di sviluppo in quel complesso di studi volti ad analizzare le molteplici problematiche connesse agli scambi di mercato 2 da 1 Cfr., per esempio, P.D. Converse, The Beginning of Marketing Thought in the United States, University of Texas, Bureau of Business Research, 1959; R. Bartels, The Development of Marketing Thought. Homewood (Ill.), R.D. Irwin, 1962; J.N. Shet e D.M. Gardner, History of Marketing Thought: An Update, in R. Bush, S. Hunt (eds.), Marketing Theory: Philosophy of Science Perspectives, American Marketing Association, 1982, pp ; S. Hunt, Marketing Theory: The Philosophy of Marketing Science, Homewood (Ill.), R.D. Irwin, 1983; J.N. Shet, D.M. Gardner, D.E. Garrett, Marketing Theory: Evolution and Evaluation, New York, Wiley & Sons, Il marketing ha, come presupposto, l esistenza del mercato e quindi l idea dell impresa che ne diviene l artefice all atto stesso in cui il processo produttivo esce dall ambito autossitico dell economia domestica per divenire fatto realizzato per via indiretta, ossia per via di scambio. L impresa scambia per produrre, e nello scambiare per produrre, oltre che un problema d acquisto, ha sempre un problema di vendita da affrontare (U. Caprara, La sistemazione dottrinale della tecnica mercantile e bancaria nelle rievocazioni di un ottuagenario, Finanza Marketing e Produzione, n. 1, 1983, p. 17. Del Caprara si veda, sul 7

9 Giuseppe Bertoli - Gabriele Troilo tempo presenti nel nostro ordinamento universitario. In effetti, il marketing - sia come disciplina di studio sia, a maggiore ragione, come processo aziendale - ha una storia assai antica. Alcune ricerche sottolineano infatti lo stretto legame intercorrente fra lo sviluppo del capitalismo e quello delle attività di marketing, nel senso che The marketing developed in the modern western world is the concrete manifestation of capitalist ideals. 3 Com è noto, gli storici ritengono che le prime manifestazioni del capitalismo si possano far risalire alla metà del secolo XIII. Esse hanno un fondamento essenzialmente mercantile, poiché la forza d impulso è rappresentata dall attività del mercante-imprenditore, al quale spetta l iniziativa e il rischio della produzione per il mercato. Fin verso la metà del XVIII secolo, comunque, lo sviluppo dell organizzazione industriale - benché costante - procede assai lentamente. Esso assume un ritmo estremamente più veloce a séguito della rivoluzione industriale, con la quale - pur nel continuum temporale - si può dire nasca il capitalismo industriale e, con esso, anche il marketing (inteso quale prassi aziendale). L importanza della rivoluzione industriale ai fini che qui rilevano consiste essenzialmente nel fatto che con essa prende avvìo un processo di sviluppo che dà luogo a una serie di profondi cambiamenti, fra loro strettamente interrelati: nella tecnologia, nei consumi, nel sistema distributivo e nei processi competitivi. Semplificando al massimo un tema assai più complesso, si può affermare che, per quanto riguarda il primo aspetto, il paradigma tecnologico che si afferma con la rivoluzione industriale crea le condizioni per un sostanziale e continuo progresso tecnico-scientifico, il quale - a propria volta - consente una più elevata produttività del lavoro umano e lo sviluppo di sempre nuovi prodotti. L incremento della produzione e dell occupazione, dal canto loro, stimolano, nel tempo, un sensibile aumento dei consumi, a lungo rimasti a livello di semplice sussistenza per gran parte della popolazione. L affermarsi dell industria moderna, poi, modifica sensibilmente i rapporti fra produzione e mercato: mentre in presenza di un economia artigianale - in cui i vari operatori producono e vendono direttamente nelle loro botteghe i propri prodotti - esiste la massima integrazione tra produzione e vendita, in un economia di tipo industriale gli assortimenti e le quantità delle produzioni realizzate sono tali che occorre disporre di un apposita organizzazione per collocare sul tema, anche La genesi dell economia di mercato, Milano, Giuffrè, 1950, rist. 1987, in specie i capp. 1 e 2). 3 Il punto è ben sviluppato da R.A. Fullerton, "Modern Western Marketing as a Historical Phenomenon: Theory and Illustration", in T. Nevett e R.A. Fullerton (eds.), Historical Perspective in Marketing. Essays in Honor of Stanley Hollander, Lexington Books, Lexington (Mass.), 1988, pp Cfr. anche S. Hollander, "The Marketing Concept: a déjà vu", in G. Fisk (ed.), Marketing management Technology as a Social Process, New York, Praeger,

10 L evoluzione degli studi di marketing in Italia. Dalle origini agli anni settanta mercato i manufatti realizzati. Lo sviluppo industriale e la progressiva affermazione della grande impresa, infine, comportano un mutamento delle logiche competitive, aumentando il grado d interdipendenza fra imprese e favorendo - nel tempo l utilizzo di strumenti concorrenziali diversi dal prezzo. 4 In estrema sintesi, è sufficiente ricordare che, a séguito della rivoluzione industriale, la situazione economica dei paesi più avanzati passa - in un volgere di anni più o meno lungo - da situazioni di diffusa scarsità di beni di consumo a situazioni di relativa saturazione o, addirittura, a fenomeni di impossibilità, da parte della domanda, di assorbire - in un numero crescente di settori merceologici - tutti i beni che l aumentata capacità produttiva rende man mano disponibili. In relazione a questa situazione, il rapporto impresa-mercato - tradizionalmente fondato sulla preponderanza del momento produttivo - si trasforma progressivamente: l impresa, infatti, non più in grado di contare sulla spontanea capacità di assorbimento da parte del mercato, procede allo sviluppo di metodi e politiche - il marketing, appunto - atti a potenziare la possibilità d influenzare o, comunque, controllare il mercato. Nelle fasi storiche immediatamente successive alla rivoluzione industriale e fino ai primi anni del nostro secolo, il marketing rimane però a uno stadio alquanto embrionale, che non corrisponde al significato che ormai gli viene correntemente attribuito nella dottrina e nella pratica aziendale. L allargamento dei mercati di consumo conseguente alla rivoluzione industriale si manifesta infatti in un primo tempo in misura superiore rispetto all'aumento della produzione, sicché la quantità di prodotti offerta rimane a lungo insufficiente a soddisfare appieno la domanda. E' evidente che, in queste condizioni, gli operatori economici non possano che indirizzare la loro attenzione e i loro sforzi verso il problema più urgente: l incremento della produzione. Ciò non significa, ovviamente, che le attività di marketing (lato sensu intese) non abbiano alcun rilievo o, addirittura, non esistano; ma semplicemente che esse non sono quelle più critiche. In particolare, l impresa industriale non avverte la necessità di interessarsi direttamente del consumatore: le sue funzioni, i suoi compiti, si esauriscono nel realizzare i prodotti e consegnarli all intermediario, grossista o dettagliante che sia. Esiste, pertanto, una separazione piuttosto netta fra le funzioni produttive (svolte dalle imprese manifatturiere) e quelle d intermediazione 4 I temi qui adombrati sono trattati da una vasta letteratura. Per limitarci agli Autori italiani, si possono consultare: R. Fazzi, La produzione di massa, Firenze, Coppini, 1958; O. Rondini, Elementi di strategia della distribuzione, Milano, Giuffrè, 1963; R. Varaldo, Aspetti della politica di marketing nelle aziende industriali, Pisa, Cursi, 1969; W.G. Scott, "Lo sviluppo teorico del marketing", in L. Guatri e W.G. Scott (a cura di), Manuale di marketing, Milano, Isedi, 1976, 2^ ed., pp ; S. Podestà, Nuovi sviluppi del marketing, in Aidea, Il marketing dei servizi, Milano, Giuffrè, 1982, pp

11 Giuseppe Bertoli - Gabriele Troilo commerciale (svolte dalle imprese mercantili). Il maggior potere di mercato spetta agli intermediari commerciali (in particolare alle imprese grossiste), i quali - in genere - indicano ai produttori industriali quali beni porre in lavorazione, pre-finanziano i processi produttivi, fronteggiando i rischi commerciali attraverso la predisposizione di assortimenti molto ampi e modificandoli in funzione dell'evoluzione della domanda. In questa situazione, sono i consumatori che vanno alla ricerca dei beni e, quindi, di coloro che li producono o li distribuiscono e non viceversa; fatto - questo - che spiega perché l'impresa non avverta il bisogno di studiare le caratteristiche e le esigenze della domanda, ma finisca con l adeguarsi passivamente alle esigenze del mercato (espresso dagli intermediari), competendo quasi esclusivamente attraverso le politiche del prezzo e dell assortimento. 5 Per quanto in particolare riguarda il nostro Paese, la situazione qui ricordata si riflette sull'impostazione degli studi tecnico-commerciali, i quali concentrano il proprio interesse sull'attività mercantile, sui processi distributivi, disinteressandosi dell'attività svolta dall'impresa industriale vista quale mero fatto ingegneristico. Saranno questi studi, però, a rappresentare il corpo naturale in cui s'inserirà - "in sovrapposizione o ad integrazione" 6 - la moderna teorica del marketing. Anche negli Stati Uniti, del resto, il fatto che, nei vari mercati, esista comunque, agli inizi del secolo, una domanda vivace focalizza l'attenzione soprattutto sulle problematiche di carattere distributivo. Si comprende così perché, nella letteratura americana d'inizio secolo, distribution e marketing abbiano, sostanzialmente, il medesimo significato. Questa interpretazione ha dominato a lungo il pensiero degli studiosi (non solo di quelli statunitensi), cosicché non sono stati pochi coloro che hanno pensato al marketing semplicemente come a un sinonimo dell'attività di vendita, non riuscendo in tal modo a rendersi conto per quali motivi impiegare un termine nuovo per un'attività che, di fatto, esiste da secoli. 7 Basti ricordare, del resto, che, ancora negli anni settanta, la definizione di marketing proposta 5 Cfr. B. Di Bernardo e E. Rullani, Il management e le macchine. Teoria evolutiva dell'impresa industriale, Bologna, il Mulino, 1990, p. 400 e pp Le parole fra virgolette sono di C. Fabrizi, Tecniche e politiche di vendita. Elementi di marketing, Padova, Cedam, 1967, 2^ ed., p Si veda, ad esempio, il polemico scritto di A. Chianale, "Il marketing italiano", Rivista italiana di ragioneria, nn. 5-6, p.105, il quale così scrive: Scritti su tale materia (n.d.a. il marketing) erano già noti in Italia or fa quasi trent anni, sebbene i nostri studiosi non vi abbiano dato rilievo, assorti com erano, in quell epoca, a nobilitare il prosaico Banco modello rivestendolo di abiti degni di comparire nelle scientifiche assise. Era quindi evidente che dissertare sul vendere, sull arte del vendere o sullo smercio dei prodotti paresse quasi, a cultori che ansimavano verso le vette della scienza, ritombolare verso i bassifondi della mercatura, di quella mercatura sempre tenuta a vile dai popoli latini mai immemori della legge Flaminia che dichiarava plebea la professione del mercante vietandone l esercizio ai patrizi. 10

12 L evoluzione degli studi di marketing in Italia. Dalle origini agli anni settanta dall'american Marketing Association faceva riferimento al complesso di attività che dirigono "the flow of goods and services from producers to consumers and business users". In questi termini, esso non è qualcosa di distinto dalle attività tipiche del commercio, vale a dire dalle funzioni svolte dopo che sia stata effettuata la produzione e che riguardano essenzialmente gli stadi successivi dell'ingrosso e del dettaglio. Nelle prossime pagine tratteggeremo pertanto un breve quadro dell'evoluzione avvenuta negli studi 'tecnico-commercali' italiani, evoluzione che crediamo permetta di meglio comprendere le radici di quegli elementi di originalità che caratterizzano - rispetto per esempio all'impostazione statunitense - gli studi di marketing sviluppati in Italia. 3. Le antiche trattazioni Nel percorso evolutivo delle dottrine economico-aziendali, è possibile individuare un periodo iniziale - che si estende all'incirca dalle origini 8 fin verso la fine del secolo XIX - dominato da trattazioni d'ispirazione empirica, non condotte per scopi di ricerca scientifica e di conoscenza teorica, bensì per fini esclusivamente professionali e precettistici; si tratta, cioè, di opere che descrivono - solitamente per il mezzo di esempi - i procedimenti tecnici espressi dalla 'pratica commerciale'. 9 Tali trattazioni riguardano o l arte di tenere i conti o i precetti giudicati utili per l esercizio pratico dell attività mercantile. Per quanto, in particolare, riguarda questo secondo genere di opere, esse si occupano del commercio, colto negli aspetti degli istituti tipici e delle operazioni caratteristiche. Le origini più lontane di questi lavori si possono far risalire alle raccolte di notizie redatte nel periodo medioevale in merito allo svolgimento dei traffici mercantili. Com'è noto, quei secoli segnano l'inizio di una nuova era di vita, nella quale - a séguito di una serie di fattori, tra 8 A proposito di tali origini, si veda P. Onida, Le discipline economico-aziendali: Oggetto e metodo, Milano, Giuffrè, 1951, 2^ ed., p Osserva giustamente C. Vallini Fondamenti di governo e di direzione d'impresa. Fasc. I: L'impresa reale e la sua teleologia, Torino, Giappichelli, 1990, p. 16, che "Le prime osservazioni dottrinali specificamente rivolte all'impresa presentavano, tutte, natura tecnica, si trattasse di tecniche della produzione, di tecniche dei negozi o di tecniche di rilevazione contabile". Anche le discipline aziendali - "come la generalità delle scienze" - sono nate dunque sotto forma di arte (G. Dell Amore, "Attuali orientamenti negli studi di tecnica commerciale", Estratto dal Bollettino dell'associazione P. Lanzoni, anno XL, n. 128, Venezia, Tipografia Emiliana, 1939, p. 3), termine che è qui da intendersi nel senso aristotelico di pura attività pratica. Come infatti rilevano G. Panati e G. Golinelli, Tecnica economica industriale e commerciale, Roma, N.I.S., 1988, p. 221: "Tecnica è termine greco, in tutto equivalente all'arte dei latini; termini che significavano entrambi 'arte lavorativa', artificio, destrezza, abilità (grosso modo quello che gli anglosassoni intendono con skills: dunque 'saper e fare bene', utilizzare praticamente un know how..."). 11

13 Giuseppe Bertoli - Gabriele Troilo cui l'indipendenza dei Comuni italiani, la rivalorizzazione del Mediterraneo, lo sviluppo socio-demografico - anche l'economia surmoltiplica i suoi andamenti: i traffici e i commerci aumentano notevolmente, l'economia monetaria trionfa, il credito si diffonde, vengono alla ribalta la cambiale e gli altri titoli di pagamento, le imprese industriali, bancarie e mercantili si moltiplicano, le fiere attraggono folle di mercanti e di banchieri, le vie di comunicazione sono rese più agevoli e sicure, il commercio internazionale si sviluppa. A séguito di tutto questo rigoglìo economico, si manifesta sempre più la necessità di migliorare ed estendere l'impiego delle scritture contabili; di formulare e diffondere procedimenti e regole per i calcoli, le misurazioni e le valutazioni; di elaborare norme da seguire nell'esercizio dell'attività mercantile e bancaria: da qui lo sviluppo delle registrazioni (si ricordi che il XIII secolo rappresenta l'epoca cui si fanno risalire le origini della Partita Doppia) e l'apparizione dei primi trattati di computisteria e dei primi manuali di pratica commerciale. Per quanto riguarda questi ultimi, l'opera italiana più antica di cui si ha notizia e che tratta diffusamente l'argomento con una certa sistematicità è la Pratica della mercatura, compilata (fra il 1335 e il 1345) dal fiorentino Francesco di Balducci Pegolotti. Al secolo successivo appartengono l'omonima Pratica della mercatura di Giovanni da Uzzano (1442), Della mercatura e del mercante perfetto di Benedetto Cotrugli (scritto nel 1458, ma pubblicato solo nel 1573), El libro de mercantie et usanze dei paesi di Giorgio di Lorenzo Chiarini (1481). Nel complesso, queste opere si possono comprendere - per dirla con V. Alfieri 10 - "nella vasta classe dei libri di regole, di quei libri, un tempo numerosi e apprezzati, che riguardavano specialmente il modo di governarsi nella vita e le arti. Nessuna pretensione scientifica in essi. Norme, massime, precetti; qua e là soltanto qualche fiore rettorico, qualche citazione pedantesca, qualche sentenza morale." Per esempio, l'opera del Cotrugli, indubbiamente la più nota fra quelle sin qui menzionate (tradotta anche in francese nel 1582), tratta sì della compravendita, delle modalità di riscossione e pagamento, dei cambi, delle scritture contabili, ma anche delle "cose proibite" al mercante, della religione, della dignità, dell'abitazione del mercante e perfino dell'abbigliamento e degli ornamenti della di lui moglie! Alcuni storici hanno rilevato un'analogia di intendimenti fra questi lavori e i cosiddetti Portolani, i quali - in quell'epoca assai diffusi - offrivano dettagliate informazioni in ordine alle caratteristiche delle località portuali ove più si concentrava il commercio marittimo e su talune condizioni geografiche che potevano interessare ai fini della navigazione. 10 V. Alfieri, "Le regole, le classificazioni ed i concetti filosofici nelle opere italiane di ragioneria", Rivista italiana di ragioneria, n. 3, 1918, p. 59. Su questo Autore si può vedere il saggio di L. Serra, Benedetto Cotrugli e la sua opera, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, nn.3-4, 1989, pp. 179 e ss. 12

14 L evoluzione degli studi di marketing in Italia. Dalle origini agli anni settanta Anche i manuali di mercatura, infatti, riassumevano le cognizioni che una lunga pratica commerciale aveva fornito ai loro autori circa le piazze in cui si contrattavano le varie merci, i procedimenti mercantili più diffusi, i pesi e le misure adottati nell'espressione delle quantità negoziate, le monete nelle quali venivano espressi i prezzi, gli oneri fiscali e gli altri costi connessi al trasferimento delle partite di merci nello spazio. L'utilità che questi manuali - veri e propri vade mecum del mercante, li definisce il Melis - recavano alla gestione delle aziende commerciali doveva essere certamente elevata in un'epoca in cui la cultura economica era patrimonio di una cerchia ristrettissima di persone: sembra pertanto fondata l'ipotesi che ciascuna compagnia mercantile di qualche importanza disponesse di un manuale di questo tipo. 11 Dopo quelle del Cotrugli e del Chiarini, per un lunghissimo torno di anni non si segnalano pubblicazioni particolarmente rilevanti, almeno fino al 1638 allorché viene data alle stampe l'opera di Giovanni Domenico Peri, dal titolo: Il negotiante. Si tratta di un'opera vasta, che compendia numerose cognizioni utili per il commerciante: dall'aritmetica alla contabilità, dalle informazioni sul commercio e sulle piazze commerciali a quelle, prevalentemente di carattere giuridico, relative alle operazioni di compravendita, alle forme di pagamento, al credito (prestiti, depositi, conti correnti, cambiali ecc.), alle assicurazioni e persino alla corrispondenza commerciale. Il genere di opere in discorso si moltiplica nei secoli XVI e XVII, in relazione anche all'affermarsi del mercantilismo. Si tratta, com'è noto, di una dottrina economica 'nazionalista', mirante a promuovere, con l'intervento dello Stato, le industrie e il commercio nazionali, sviluppando particolarmente le esportazioni di prodotti finiti e limitando le importazioni alle materie prime indispensabili. 12 La politica mercantilista implica una regolamentazione dell'attività commerciale, che indubbiamente intralcia il 11 L'ipotesi cui si fa riferimento nel testo è avanzata da F. Sapori, "La cultura del mercante medioevale italiano", Studi di storia economica medioevale, Firenze, Sansoni, 1946, 2^ ed. Per un inquadramento del tema, si veda anche il sempre mirabile F. Melis, Aspetti della vita economica medievale, Siena, Monte dei Paschi, La citazione del Melis si riferisce però a Storia della ragioneria, Bologna, Zuffi, 1950, p Una ricostruzione storica del processo formativo degli studi tecnico-commerciali si può leggere in P. Rigobon, Studii antichi e moderni intorno alla tecnica dei commerci, Discorso inaugurale dell'a.a nella R. Scuola superiore di commercio di Bari, Bari, Tipografia Avellino, Il commercio scrive Jean Baptiste Colbert è la sorgente delle finanze, e le finanze sono il nerbo della guerra. In queste poche parole si può cogliere l essenza della politica mercantilistica: il fine dello Stato è l accrescimento della propria potenza e il mezzo è la forza militare. Ma le guerre sono costose: da qui il ruolo-chiave della finanza, a sua volta alimentata dalla crescita della ricchezza nazionale ottenuta con l intensificazione della produzione e degli scambi, soprattutto con l estero. Cfr., per es., F. Braudel, Civiltà materiale, economia e capitalismo, vol. II: I giochi dello scambio, Torino, Einaudi, 1981, pp (ove ampi riferimenti bibliografici). 13

15 Giuseppe Bertoli - Gabriele Troilo libero svolgersi dei traffici e richiede, d'altro canto, in chi si dedica al commercio, una serie di cognizioni giuridiche e fiscali, oltreché tecniche. Da qui un'ulteriore fioritura dei manuali di pratica commerciale, in cui s impartiscono al commerciante nozioni e precetti da seguire affinché la sua attività risulti il più possibile redditizia. Opera di questo genere è quella di Jacques Savary (padre), consigliere commerciale di Colbert, potente ministro della Finanze del Re Sole, pubblicata a Parigi nel 1675 con il titolo Le parfait négotiant ou instruction générale pour ce qui regarde le commerce de toute sorte de merchandises. Tale pubblicazione, tradotta in italiano e in altre lingue, ha dato l'avvìo a una serie di libri ad essa ispirati, i quali possono considerarsi come manuali di arte commerciale. Tra questi, si può ricordare l'opera di A. Nazari, Il mercante, pubblicata a Brescia nel Come rileva Onida, queste opere, sottoforma di trattazioni più o meno sistematiche o di enciclopedie commerciali, contribuiscono, unitamente agli scritti di aritmetica commerciale e di contabilità, a costituire quel complesso di materie che, nei paesi di lingua tedesca, vengono denominate Handelswissenschaften. Tali opere, specie le enciclopedie, trattano di tutto quanto poteva riguardare il commercio, ivi comprese le nozioni di scienze naturali, di merceologia, di geografia, di storia economica, di politica commerciale e così via. Esse tendono cioè a delineare un sistema di scienze del commercio. L'epoca delle trattazioni sistematiche di questa materia si ritiene sia iniziata in Germania, 13 nella seconda metà del secolo XVIII, con l'opera di Carl Gunter Ludovici (professore all'università di Lipsia): Eroffnete Akademie der Kaufleute oder Vallstandiges kaufmanns-lexikon ( ). Si tratta, appunto, di un'enciclopedia, nella quale le scienze riguardanti il commercio sono distinte in "principali" e in "ausiliarie". Costituisce oggetto delle prime la conoscenza delle merci, del commercio, dei suoi istituti, delle sue operazioni, delle piazze commerciali, delle monete, delle misure, della contabilità. Fra le discipline ausiliarie si collocano, invece, la politica commerciale, la storia del commercio ed altre. L'animus della trattazione di Ludovici non differisce, però, da quello di Savary: come nel Parfait négotiant, anche qui non si tratta che di un'ordinata serie di regole e di precetti, un'arte commerciale, appunto. Anche l'autore tedesco, come quello francese, "è lontano dal considerare le cose sotto un aspetto teorico, dal volere ricondurre quanto è empiricamente noto a princìpi generali e a leggi di carattere scientifico". Un intento diverso si rinviene, invece, nell'opera di Johann Michael Leuchs (commerciante ed editore norimberghese), System des Handels, 13 Cfr. P.E. Cassandro, "Disegno storico delle dottrine economico-aziendali tedesche", Rivista italiana di ragioneria, n. 4, 1937, da cui è tratto il giudizio sull'opera del Ludovici, riportato fra virgolette nel testo in chiusura del capoverso. 14

16 L evoluzione degli studi di marketing in Italia. Dalle origini agli anni settanta comparsa in prima edizione nel 1804, opera che prelude - tenuto conto del tempo - alle trattazioni della Betriebswirtschaftslehre. Si trova in essa una trattazione (anche se solo sommariamente teoretica) dei mezzi di scambio, della determinazione del valore, della tecnica del commercio e persino un tentativo di teoria della probabilità dei fenomeni commerciali. Un'altra opera molto diffusa, edita nel 1823, è quella del Sonnleither, Handelswissenschaft, tradotta in italiano nel Tipicamente rappresentativo di tale genere di opere è, in Italia, il Trattato generale del commercio del Garello, nel quale l'autore indirizza le proprie informazioni "alla gioventù che intraprende la carriera mercantile", pubblicato per la prima volta nel 1844 e la cui ultima edizione risale al Tutte le pubblicazioni sin qui ricordate s ispirano, dunque, al più schietto empirismo, non fondato su metodiche ricerche scientifiche, benché nelle opere migliori, come in quella del Leuchs, le operazioni commerciali vengano considerate anche sotto il profilo econonomico-aziendale, enunciando qualche norma, sia pure empirica, di gestione. Abbiamo sin qui circoscritto la nostra attenzione alle opere relative alla pratica del commercio ; non è da credere, comunque, che i paralleli e talvolta congiunti contributi relativi all'arte di 'tenere i conti' fossero teoricamente molto più evoluti. Verso la seconda metà del XIX secolo, però, gli studi "economicoamministrativi" sembrano intraprendere con Francesco Villa ( ) - la strada della sistemazione teorica. Nella prefazione della sua opera maggiore - Elementi di amministrazione e contabilità 14 - l'autore afferma infatti esplicitamente che la materia della quale intende trattare non concerne solamente i calcoli relativi alle operazioni aziendali e la tenuta dei registri contabili, ma anche i princìpi teorico-pratici che debbono guidare l'amministrazione delle varie categorie di aziende. Anche se "è difficile sostenere che il Villa abbia avuto un'idea sia pure approssimativa della unità economica della vita aziendale", 15 egli offre una prima, benché sommaria, trattazione dei problemi economici della gestione aziendale. Si pensi che l'autore, prefiggendosi di fornire "cognizioni economico-amministrative", anziché limitarsi ad esporre in dettaglio - secondo l'uso dell'epoca - la casistica delle varie strutture di negoziazione commerciale tratteggia i caratteri della gestione manifatturiera, agricola, commerciale e delinea alcuni criteri gestionali utili ai fini del governo dell'impresa. Si rinvengono cenni in merito ai criteri d'investimento e di organizzazione industriale, sulle politiche di prezzo e di promozione delle vendite e anche qualche 14 Edita a Pavia, da Bizzoni, nel Le parole sono di E. Giannessi, I precursori in economia aziendale, Milano, Giuffrè, 1980, 4^ ed., p

17 Giuseppe Bertoli - Gabriele Troilo considerazione sui processi formativi delle scorte, nonché sulle relazioni intercorrenti fra dimensioni aziendali e strutture organizzative. 16 Le linee intraviste dal Villa, da alcuni ritenuto il vero precursore dell'economia aziendale, 17 sono però sostanzialmente ignorate dagli scrittori di 'pratica commerciale' operanti sul finire del secolo XIX. Il loro obiettivo continua ad essere soltanto quello di illustrare le principali nozioni sulle istituzioni commerciali e sulle operazioni mercantili, ricorrendo anche alla simulazione di 'affari reali'. 18 A questo genere di opere corrisponde, nelle da poco istituite Regie Scuole superiori di commercio, 19 un particolare insegnamento denominato Banco modello, termine che traduce letteralmente quello di Musterkontor, usato allora per un analogo insegnamento impartito nelle Handelshochschulen tedesche. Più precisamente e per usare le parole di Piero Rigobon, uno dei più noti docenti: il Banco modello tendeva a "far praticamente conoscere ai 16 R. Fazzi "Formazione storica e prospettive degli studi sui comportamenti imprenditoriali", in AA.VV., Studi di Tecnica Economica Organizzazione e ragioneria. Scritti in memoria del prof. Gaetano Corsani, Pisa, Cursi, 1966, p Questa è l'opinione di P. Onida, Le discipline economico-aziendali. op. cit., pp ; Grande rilievo all'opera del Villa annette anche R. Fazzi, op. ult. cit.., p Si vedano tuttavia anche le osservazioni, più critiche, di E. Giannessi, op. cit., p. 27. Per un compiuto esame dell'opera del Villa si rinvia allo studio di R. Ferraris Francheschi, Aspetti evolutivi della dottrina economico-aziendale: Francesco Villa, Pisa, Cursi, Cfr. P. Rigobon, Alcune osservazioni sul Banco Modello nella Scuola Superiore di Commercio di Bari, op. cit., p Tali Scuole sono le progenitrici della attuali Facoltà di Economia. La prima di tali scuole istituita in Italia fu quella di Venezia (1866), il cui statuto fu modellato sulla base di quello della scuola di Anversa (istituita nel 1853). La scuola veneziana, la cui direzione venne affidata all economista F. Ferrara, si articolava in tre sezioni: quella commerciale, quella magistrale (volta a preparare i docenti per gli istituti tecnici, da pochi anni affiancati ai licei nell ordinamento dell istruzione secondaria), che rimase per molti anni l unica in Italia, e quella consolare (che preparava alla carriera diplomatica). I corsi duravano tre anni. Sulla scia di quella veneziana, altre scuole sorgono successivamente per far fronte alle crescenti necessità della vita economica, tant è che nel 1906 si possono contare, oltre a quella veneta, la Scuola di Genova (1884), di Bari (1873, la cui direzione venne affidata all allora giovanissimo M. Pantaleoni), di Milano (Università L. Bocconi, 1902), di Torino e Roma (1906). Quella di Venezia fu non solo la prima scuola italiana, ma una delle prime nel mondo, precedendo quelle di Lipsia (1898), Colonia (1901), Francoforte sul Meno (1901), Berlino (1906), Vienna (1898), Londra (1893), Birmingham (1900), S. Gallo (1905). Fu però solo con il R.D. 15 luglio 1906 che, in Italia, venne concesso il titolo di dottore ai laureati di tali scuole. Qualche notizia su queste istituzioni si può leggere in T. Antoni, Fabio Besta. Contributo alla conoscenza degli studio aziendali, Pisa, Cursi, 1970, pp. 12-3; L. Dal Pane, Le origini dell Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bari, in AA.VV., Scritti in onore di G. Dell Amore. Saggi di discipline aziendali e sociali, vol. I, Milano, Giuffrè, 1969, pp ; E. Resti, Ferdinando Bocconi. Dai grandi magazzini all università, Milano, Egea, 1990, pp ; da ultimo, più ampiamente, AA.VV., Storia di una libera università, Milano, Egea, 1992, vol. I. 16

18 L evoluzione degli studi di marketing in Italia. Dalle origini agli anni settanta giovani come si iniziano, si svolgono, si liquidano le diverse operazioni di commercio e di banca; come l'una con l'altra si completino e quali siano gli usi che le regolano, e si propone inoltre di esercitarli nella corrispondenza, nei calcoli, nei documenti e nelle registrature che dalle operazioni derivano" 20. E, sulla stessa linea, aggiunge Ferruccio Cevasco: "il Banco Modello comprende una serie di cognizioni, di norme e d'insegnamenti pratici, principalmente d'indole economico-giuridica, la cui ordinata conoscenza è necessaria è necessaria per completare l'educazione commerciale e per l'esercizio del commercio. Dicendo: che l'ordinata conoscenza di quelle norme è necessaria all'esercizio intelligente del commercio, non vuolsi già affermare che tutti i commercianti colti e intelligenti abbiano appreso alla scuola di banco; ma che quelle cognizioni da essi acquisite colla lunga esperienza, formano materia del banco Modello, il quale appunto dalla pratica trae la parte più viva ed efficace". 21 I corsi di Banco Modello non avevano dunque alcuna pretesa scientifica, cercavano solo di riprodurre in aula lo svolgimento delle 20 P. Rigobon, Alcune considerazioni sul Banco Modello nella R. Scuola Superiore di Commercio di Bari, op. cit., p. 5. Si tratta, come nel caso del Cevasco, della relazione presentata al Congresso internazionale per l'insegnamento commerciale tenuto a Venezia nel maggio Rigobon ( ) fu titolare della cattedra di Banco Modello prima nella R. Scuola di commercio di Bari e poi in quella di Venezia, ove fu stretto collaboratore del Besta, collaborando con V. Alfieri e C. Ghidiglia all'editio maior de La ragioneria (Milano, Vallardi, 1922, 3 voll.). Tra le sue pubblicazioni, prevalentemente di carattere storico-contabile (cfr., per es., "Alcuni appunti storico-bibliografici intorno alla partita doppia sintetica applicata alle aziende mercantili" nelle Monografie edite in onore di Fabio Besta nel XL anniversario del Suo insegnamento, Roma, Tipografia nazionale di C. Bertero & Co., 1912, pp ), possiamo ricordare i poco conosciuti: Sul commercio degli oli di tavola e Sul commercio degli zolfi, entrambi editi a Venezia da Draghi nel 1894; Tecnica dei commerci, Padova, La Litotipo, Qualche notizia sull'autore si può leggere in E. Giannessi, I precusori in economia aziendale, op. cit., pp F. Cevasco, L'insegnamento del Banco Modello. Considerazioni. Genova, Stabilimento Tipografico L.A: Campodonico, 1899, p. 8, il quale così preosegue: Il Banco Modello ha un contenuto proprio; un insieme di principi, desunti dall esperienza e che, ordinati ed insegnati con mira speciale alle pratiche applicazioni, costituiscono una vera arte, che potrebbe anche dirsi l arte degli affari. Esso attinge anche verità e ammaestramenti principalmente alle discipline economico-giuridiche, ma coordina e armonizza il tutto con le esigenze della pratica, dell ambiente, degli usi e delle consuetudini, ed è appunto perché di tali principi insegna gli effetti pratici e la loro valutazione nei calcoli mercantili, che può dirsi con ragione costituire il Banco Modello, una serie ordinata di principi facenti parte a sé, e tendenti a uno scopo determinato: l arte di ben condurre le operazioni commerciali. La medesima impostazione è ribadita dall'autore in Per una definizione del Banco modello, Como, Tipografia editrice Ostinelli, Sul tema si può consultare anche F. Besta, E. Castelnuovo, Sull ordinamento del Banco Modello, Memoria presentata al Secondo Congresso degli Istituti industriali e commerciali italiani, Torino, Baravalle e Falconieri,

19 Giuseppe Bertoli - Gabriele Troilo operazioni bancarie e mercantili, con procedure sovente semplicistiche, 22 come confermano le seguenti parole di Nicola Garrone (infra), riferite alla visita da egli stesso compiuta nel 1906 all'istituto superiore di scienze economiche e commerciali 23 di Roma appena istituito: (l) aula di banco occupava un salone (del) palazzo. Nel mezzo di tale salone era stato costruito un tramezzo di legno, con uno sportello. Si erano fatti stampare valanghe di moduli di cambiali, assegni, registri, che gli allievi dovevano esercitarsi a riempire, e, tra l altro si erano stampati dei fac-simile di biglietti di banca (...): un allievo stava nel salone di qua dallo sportello, ed un altro di là, e tutti e due operavano scambiandosi fra loro i biglietti. 24 E agevole dedurre, da tali parole, quale potesse essere il livello scientifico dei corsi di Banco modello impartiti nelle scuole di commercio. L'istituzione di tali scuole segna tuttavia una tappa importante nel processo evolutivo degli studi economico-aziendali, poiché è solo dopo la fondazione delle Handelshochschulen che si può incominciare a parlare di una dottrina che studia l'economia delle aziende. In effetti, sono proprio alcuni studiosi maturati in tali scuole a proporsi di reagire contro l'accennato stato di diffuso empirismo, cercando di dar vita a un corpus di princìpi e di norme idonei a offrire un quadro logico delle molteplici operazioni mercantili e bancarie, considerate nella loro esplicazione concreta, nei loro fondamenti economici e giuridici, nelle loro interrelazioni e nelle loro finalità. Tali studiosi daranno vita all'indirizzo cosiddetto descrittivonegoziale, 25 sul quale ci si soffermerà nel prossimo paragrafo, la cui progressiva affermazione valse ad abolire, nel 1913, il tradizionale insegnamento di Banco modello e a introdurre (su indicazione di Nicola 22 Ciò è evidentemente conseguenza del carattere di arte attribuito alle discipline aziendali (cfr. nota 9). Scriveva, per esempio, K. Von Clausewitz: "come parecchie piante portano frutti solo quando non vengono su troppo alte nel loro fusto, così, nelle arti pratiche, le foglie e i frutti teoretici non devono essere spinti troppo in alto, ma tenuti prossimi all'esperienza che è il loro terreno". La questione pone evidentemente il tema del rapporto fra teoria e pratica, su cui esiste un'ampia letteratura, ma rispetto al quale ci sembra possa ancora rivelarsi proficua la lettura di B. Croce, Azione, successo e giudizio. Note in margine al Vom Kriege del Clausewitz, in Ultimi saggi, Bari, Laterza, 1948, 2^ ed., pp , da cui è tratta (p. 272) la citazione dello stratega tedesco. 23 Le Scuole superiori di commercio non si trasformano direttamente in facoltà universitaria, ma in Istituti superiori di scienze economiche e commerciali, i quali preludono al passaggio in questione avvenuto con la riforma universitaria del Anche gli insegnamenti si adeguano a quelli da maggior tempo impartiti nelle università, assumendo un carattere più teorico e accademico. 24 Le parole qui riprodotte sono tratte da una lettera inviata nel 1957 a Giordano Dell'Amore e citata in P. E. Cassandro, "Ricordo di Nicola Garrone", Discorso tenuto in occasione della celebrazione del centenario della nascita per iniziativa dell'associazione laureati in Economia e Commercio dell'università di Bari, in Rivista bancaria, n. 3, La denominazione è di R. Fazzi, "Formazione storica e prospettive degli studi sui comportamenti imprenditoriali", op. cit., p

20 L evoluzione degli studi di marketing in Italia. Dalle origini agli anni settanta Garrone) quello di Tecnica commerciale (intesa quale tecnica dei negozi, o - per usare un'espressione della dottrina tedesca - Verkehrslehre), ripartita nelle due branche della Tecnica mercantile e della Tecnica bancaria. 4. L'indirizzo descrittivo-negoziale: gli studi di Tecnica mercantile L indirizzo che ci si accinge a esaminare in questo paragrafo ha operato in Italia nei primi decenni del nostro secolo. In tale periodo, lo studioso di maggiore importanza, per il tema che qui s'indaga, è certamente Fabio Besta ( ), il quale - com'è ben noto - ha offerto un contributo massimo all'avanzamento scientifico degli studi di ragioneria. La dottrina bestana, in realtà, ha permeato di sé - per la propria vis teoretica - non solo gli studi di tale disciplina (della quale il Besta aveva assunto l'insegnamento a Ca Foscari nel dicembre del 1872), ma tutto il pensiero economico-aziendale italiano. Crediamo sia infatti da ascrivere alla profonda - benché all'inizio lenta e contrastata 26 - influenza esercitata dal pensiero dell'autore se gli studi di 'tecnica' condotti in questo periodo, e che si raccolgono nell'indirizzo in esame, non includono nel proprio campo d'indagine l'esame dei fatti di gestione, se non nella loro esteriorità. Tali fatti sono dati per noti o perché non destano interesse nei cultori di tecnica commerciale o, molto più probabilmente, perché essi non vi rinvengono quelle generalizzazioni ritenute necessarie a uno studio 'scientifico'. Cionondimeno, si parla di indirizzo descrittivo-negoziale giacché, anche se tali autori non si discostano, dal punto di vista scientifico, dalle posizioni dei cultori di Banco modello, essi procedono però - nell'alveo teorico della dottrina bestana - a un significativo riordinamento espositivo e didattico degli argomenti trattati. Non condividendo le posizioni idealistiche assunte da molti studiosi del tempo - fra i quali, per quanto qui rileva, anche il Cerboni ( ) Intendiamo riferirci alla polemica con il Cerboni e con i suoi discepoli, primo fra tutti Giovanni Rossi ( ), esplosa clamorosamente il 5 ottobre 1879 in occasione del I Congresso dei Ragionieri convocato per il voto contrario all applicazione della logismografia alla contabilità di stato emesso dall Accademia di ragioneria (l attuale AIDEA). Per rendersi conto dell asprezza, oggi inusuale, di tale conflitto, si può vedere, per esempio V. Masi, Il conflitto fra Orazi e Curiazi al Congresso dei Ragionieri del 1879, in Rivista italiana di Ragioneria, nn.12-13, Un anno dopo tale congresso, certo suggestionato dalle teorie cerboniane, il Besta volle definire l indirizzo della sua Scuola approfittando della Prolusione letta all inizio dell anno accademico a Ca Foscari, nella quale intese precisare l oggetto, i confini, il metodo di studio della ragioneria (cfr. T. Antoni, Fabio Besta, op. cit., p. 73). Si tratta di una prolusione di notevole ampiezza (80 pagine) originariamente edita dalla Tipografia dell Istituto Coletti, Venezia, 1880 e riedita in ristampa anastatica da Cacucci, Bari, Un'analisi dell'influenza esercitata dall'idealismo, indirizzo filosofico dominante in Italia nei primi decenni dell'ottocento, sul pensiero del Cerboni è compiuta da V. Antonelli, L'evoluzione degli studi funzionali nella dottrina economico-aziendale: alcune 19

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

L economia aziendale: i contenuti e l oggetto di studio

L economia aziendale: i contenuti e l oggetto di studio Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L economia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE. del Database sistematico della giurisprudenza costituzionale di interesse regionale

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE. del Database sistematico della giurisprudenza costituzionale di interesse regionale ISTITUTO GIURIDICO «A. CICU» ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE del Database sistematico della giurisprudenza costituzionale di interesse regionale www.dirittoregionale.it

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Roma, 15 Febbraio 2012

Roma, 15 Febbraio 2012 HDI ASSICURAZIONI SpA BANCASSICURAZIONE Roma, 15 Febbraio 2012 Distribuzione dei prodotti Assicurativi Vita e Danni 1997-2010 In Italia la distribuzione dei prodotti assicurativi avviene prevalentemente

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto IL COMITATO TECNICO ORGANIZZATIVO Visto il D.P.R. 11.7.1980, n. 382; Vista la legge 9.5.1989 n. 168, concernente l istituzione del Ministero

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE 1 Corso di REVISIONE AZIENDALE Modulo I Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- 2 La revisione aziendale: caratteristiche, oggetto e finalità 3 LA REVISIONE AZIENDALE Complesso dei

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LA RISPOSTA ALLE TUE ESIGENZE

LA RISPOSTA ALLE TUE ESIGENZE LA RISPOSTA ALLE TUE ESIGENZE CENNI DI STORIA DELLA NOSTRA PROFESSIONE Il concetto di assicurazione, anche se sotto forme diverse, risale al tempo dei romani foenus nauticum dove, sottoforma di prestito,

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it Ilsottoscrittodott.CiroTrivisone,iscrittoall'OrdinedeiDottoriCommercialistiedEspertiContabili disalernoconiln.631/a,nonchéall'albodeiperitiedeiconsulentitecnicipressoiltribunaledi Salerno, PREMESSO di

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli