ELEMENTI DI MARKETING SOCIALE E VALUTAZIONE DI RISULTATO NEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE
|
|
- Italo Venturini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ELEMENTI DI MARKETING SOCIALE E VALUTAZIONE DI RISULTATO NEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Dott.ssa Maria Cristina Vallone Dipartimento Patologia delle Dipendenze ASL NO
2 il marketing sociale è l utilizzo di principi e tecniche del marketing per influenzare i destinatari ad accettare, rifiutare, modificare o abbandonare un comportamento in modo volontario, allo scopo di ottenere un beneficio per i singoli, i gruppi o la società nel suo complesso
3
4 - l educazione alla salute da sola è efficace nei casi in cui le persone manifestino già una certa propensione verso abitudini salutari, ovvero quando i benefici del comportamento raccomandato sono sufficientemente attraenti, quando le barriere all azione sono abbastanza ridotte o quando i comportamenti alternativi offrono vantaggi relativamente minori ; - gli interventi normativi possono trovare applicazione quando vi è resistenza nei confronti del modo di agire che si intende promuovere; - il marketing sociale si situa in una posizione intermedia, in quanto interviene sulle barriere di tipo ambientale, socio-economico e personale che rendono più difficoltoso mettere in atto sani stili di vita.
5 I criteri di benchmark sono quegli elementi da cercare in un intervento per determinare se è coerente con un approccio di marketing sociale e può pertanto essere definito come tale.
6 1. Orientamento al cliente 2. Il comportamento 3. Teoria del comportamento 4. Analisi di cosa li spinge ad agire 5. Scambio 6. Competizione 7. Segmentazione 8. Mix di metodi
7 NON BEVIAMOCI LA VITA Intervento di formazione rivolto a gestori di pubblici servizi con licenza della vendita e/o somministrazione di bevande alcoliche e ai membri delle Associazioni locali
8 Orientamento al cliente Viene sviluppata un ampia e solida comprensione del cliente, che si focalizza sulla conoscenza della sua vita ed evita di concentrarsi solo su un singolo aspetto e una singola caratteristica. Ricerca formativa sul cliente/ mercato utilizzata per identificare le caratteristiche e i bisogni del pubblico di riferimento. Incontri con assessori comunali, forze dell ordine, rappresentanti delle associazioni, per identificare le caratteristiche e i bisogni del pubblico di riferimento: gestori di pubblici servizi con licenza della vendita e/o somministrazione di bevande alcoliche e ai membri delle Associazioni locali
9 Centralità della persona Il cliente è il destinatario del progetto Capire il suo punto di vista, le sue motivazioni In quale stadio del cambiamento si trova Individuato il cliente che agisce il comportamento che è alla base del problema Ipotizzato quali fossero il suo punto di vista e le sue motivazioni Ipotizzato quale fosse, nessuna raccolta dati diretta
10 Approccio basato sui messaggi Il messaggio deve essere accurato / rilevante / chiaro creativo / geniale / divertente / d impatto / interessante / che cattura l attenzione Scelta del titolo Costruzione delle presentazioni Lettera di invito
11 IL COMPORTAMENTO Chiara attenzione al comportamento, basata su un analisi approfondita e con specifici obiettivi comportamentali Aspetto emerso durante il percorso formativo, non valutato in fase di progettazione Patto formativo con i destinatari
12 Un ampia e solida analisi per raccogliere una fotografia dei comportamenti e del loro andamento, che include entrambi il problema comportamentale il comportamento desiderato Interventi chiaramente focalizzati su specifici comportamenti es. non solo focalizzati su informazioni, conoscenze, atteggiamenti e credenze Sono stati fissati obiettivi comportamentali specifici, attuabili e misurabili e indicatori chiave in rapporto a un bene sociale Gli interventi cercano di considerare e di rivolgersi a quattro domini comportamentali chiave: 1. formazione e adozione del comportamento 2. mantenimento e rinforzo del comportamento 3. cambiamento del comportamento 4. controlli comportamentali (basati su principi etici)
13 DEL COMPORTAMENTO Usare un approccio teorico aperto Una considerazione chiave è decidere da quali discipline e teorie correlate attingere, per scegliere il metodo o l approccio d intervento Evitare di applicare in modo automatico la nostra teoria preferita ad ogni situazione e ad ogni pubblico di riferimento Non adeguatamente svolta secondo i criteri di MKTS Utilizzato la griglia per la progettazione in promozione della salute, sollecitando partner e destinatari ad adattarsi alla stessa Attenzione centrata sull obiettivo
14 ANALISI DI COSA LI SPINGE AD AGIRE L attenzione è chiaramente focalizzata nel capire in modo dettagliato che cosa spinge e motiva il consumatore ad agire. Analisi effettuata in modo non strutturato durante gli incontri organizzativi preliminari. Partire da un ampia comprensione del cliente per focalizzarsi sull identificazione dei fattori chiave e sulle tematiche rilevanti per influenzare in modo positivo un certo comportamento. Nessuna indagine effettuata a monte presso i destinatari
15 SCAMBIO - CHE COSA DEVONO DARE I CLIENTI PER OTTENERE I BENEFICI - INCENTIVI E BARRIERE AL COMPORTAMENTO PROBLEMATICO ED AL COMPORTAMENTO DESIDERATO Aspetto non preso in considerazione in fase di progettazione. Le informazioni sono emerse durante la discussione con i destinatari. Da utilizzare per un successivo intervento?
16 COMPETIZIONE Sono considerati i fattori che competono per avere l attenzione e il tempo del pubblico di riferimento Interna es: fattori psicologici, piacere, desiderio, correre il rischio, dipendenza ecc. Esterna es: influenze più ampie / influenze che competono per avere l attenzione e il tempo del pubblico di riferimento, promuovere o rinforzare comportamenti alternativi o opposti Aspetto non preso in considerazione in fase di progettazione. Perchè tale aspetto sarebbe stato auspicabile?
17 lla segmentazione SEGMENTAZIONE : OUTPUT studio e analisi E E Chi sono e dove sono le persone!"#$%&'()'%#)%$*+"(#(#*#)(''*&, Cosa fanno le persone -%./%0'+.(&'%#(#1)%#2("# )(03*4*% 5)'*"*#2*#3*'+#*&#,(&(0+"(#(#'(.*#)/($*6*$*7 801*4*%&(#2(*#.+))#.(2*+ Come pensano e sentono le persone!#9*)%,&*:#*#9(&(6*$*:#"(#.%'*3+4*%&* ;+"%0*#(#$0(2(&4( 8+''%0*#$<(#*&6"1(&4+&%#5,01//*# 2*#0*6(0*.(&'%7 nch Blair-Stevens Fattori French Blair-Stevens Fattori French Blair-Stevens I d e s t i n a t a r i, d u r a n t e l e esercitazioni, sono stati suddivisi in base alla tipologia di attività commerciale: - bar/trattorie SEGMENTI - punti vendita CHIAVE alimentari - organizzatori di eventi/associazioni Quali altre possibili, utili, segmentazioni? Qual è il grande assente nell elenco?
18 MIX DI METODI Cinque principali campi d intervento: 1. Informazione 2. Educazione 3. Offrire servizi/supportare 4. Pianificare/modificare l ambiente 5. Controllare/normare 1. Presentazioni ppt 2. Lavoro in sottogruppi 3. Disponibilità, n.tel 4. Ridisporre banco bar 5. Vigile che controlla
19 OBIETTIVI STRATEGIE IN T E R V E N T I N O R M AT I V I E D U C AZ IO N E A L L A S AL U T E ns e v e t ir-s a l B M AR K E T IN G nch e r F S O C IALEFattori ns e v e t M A R K E T IN G A N A L IT IC O ir-s a l B nch e r F M AR K E T IN G S T R AT E G IC O ri o t t a F s n e M A R K E T I N G O P E R A T IV O Stev V E R IF IC H E
Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte
CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello
L. Tanzi ASL Novara 19 Settembre 2011
L. Tanzi ASL Novara 19 Settembre 2011 MARKETING SOCIALE Il Marketing Sociale è l'utilizzo delle strategie e delle tecniche del marketing per influenzare un gruppo target ad accettare, modificare o abbandonare
Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged
Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged Regole 2011 - Dipendenze Attuare, nel territorio di ciascuna ASL, i Programmi Preventivi Regionali con particolare
LA SICUREZZA E IMPORTANTE
DISC PROFILO VERDE INTRODUZIONE Le persone con un alto profilo comportamentale VERDE preferiscono lavorare all interno di strutture esistenti e collaborare con gli altri. Il VERDE vuole sentirsi sicuro
Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it
Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo
LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Prof. Fabio Musso Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia fabio.musso@uniurb.it pagina 1 Fasi del processo di sviluppo della strategia di internazionalizzazione
PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010
PREMESSA L indagine, realizzata tra novembre 2009 e dicembre 2010, rappresenta la naturale prosecuzione del percorso d analisi iniziato nel 2007; anche quest anno l obiettivo principale è stato quello
Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione
LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente
Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio
CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello
GiannaElisa Ferrando. Genova 01-12-2015
GiannaElisa Ferrando Genova 01-12-2015 Quali strategie occorre mettere in atto per comunicare la salute in modo efficace ed attivare processi di cambiamento nei cittadini? Comunicare la salute vuol dire
LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing
LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali
La gestione del gruppo classe per la motivazione allo studio. Luigi d Alonzo Università Cattolica di Milano
La gestione del gruppo classe per la motivazione allo studio Luigi d Alonzo Università Cattolica di Milano La gestione della classe Essa include tutte le cose che un insegnante deve fare per promuovere
Il Marketing Concetti Introduttivi
Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del
I Pubblici della Comunicazione d Impresa
Non vi è vento favorevole per il marinaio che ignora la rotta. Il Linguaggio della verità è semplice. SENECA Follia è fare la stessa cosa e aspettare risultati diversi. A. EINSTEIN I Pubblici della Comunicazione
Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento
Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei
CORSO DI MARKETING STRATEGICO. Alessandro De Nisco
CORSO DI MARKETING STRATEGICO Alessandro De Nisco Il Corso GLI OBIETTIVI Fornire conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del marketing strategico e il suo ruolo nella gestione aziendale; il
IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva
LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti
LE STRATEGIE DI COPING
Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono
(PRIMA BOZZA) Milano, 15 Aprile, 2011
RETE LOMBARDA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE CORNICE METODOLOGICA (PRIMA BOZZA) Milano, 15 Aprile, 2011 PREMESSA Il presente documento è il frutto di un percorso di elaborazione a cui hanno partecipato
CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o
CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento
Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio
Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento
Restaurant Manager Academy
Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell
Il massimo dei risultati, con il minimo sforzo e nel minor tempo possibile! Creative Consulting
Il massimo dei risultati, con il minimo sforzo e nel minor tempo possibile! Creative Consulting La maggior parte della nostra attività di consulenza ruota intorno a un Framework che abbiamo ideato e perfezionato
Piano di marketing territoriale.
ANNO ACCADEMICO 2012 /2013 Piano di marketing territoriale. A cura di Marco Valente Università degli Studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Marketing Internazionale Pag. 1 a 9 ASE ANALITICA:
Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio II parte
CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello
Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento
Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento
PROGETTO SPERIMENTALE DI MARKETING SOCIALE
PROGETTO SPERIMENTALE DI MARKETING SOCIALE DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E PROMOZIONE DELLA SALUTE: realizzato dall Azienda USL di Modena e da Buonristoro con il patrocinio dell Unione Industriali
MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI
Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 7. LA POLITICA DI PREZZO Può essere che un impresa progetti la propria strategia di marketing mix
4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE
PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 2013 4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO Area Formazione
Il Codice deontologico degli infermieri dell ICN
Il Codice deontologico degli infermieri dell ICN Il Codice deontologico degli infermieri del Consiglio internazionale degli infermieri Il codice internazionale di deontologia per la professione infermieristica
Il disagio educativo degli adulti nella gestione del disagio scolastico degli alunni
Rete delle scuole della Bassa Bresciana Proposta corso di formazione: Il disagio educativo degli adulti nella gestione del disagio scolastico degli alunni Premessa Negli ultimi anni il mondo della scuola,
I servizi di consulenza BSI BSI ACTIVA E BSI ADVISOR
I servizi di consulenza BSI BSI ACTIVA E BSI ADVISOR Vivere i mercati con serenità. 3 I servizi di consulenza BSI Affrontare i mercati con sagacia e dinamismo. I servizi di consulenza BSI si rivolgono
Appendice III. Competenza e definizione della competenza
Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,
2) PARTENARIATO LOCALE
2) PARTENARIATO LOCALE Introduzione Questo documento è una analisi basata sulle presentazioni e sugli scambi di materiale raccolto durante il lavoro del gruppo tematico che è stato condotto all interno
Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi
1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:
CODICE DI COMPORTAMENTO
CODICE DI COMPORTAMENTO Per il personale coinvolto nelle attività di distribuzione dell energia elettrica e del gas naturale Rev. 03 del 21/12/2015 Il presente Codice di Comportamento è stato elaborato
CERTIFICAZIONE DELLE ASSERZIONI AMBIENTALI DI PRODOTTO
CERTIFICAZIONE DELLE ASSERZIONI AMBIENTALI DI PRODOTTO L obiettivo della certificazione L obiettivo della certificazione è quello di promuovere l utilizzo di dichiarazioni e messaggi chiari, rilevanti
Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento
Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento
MARKETING E COMUNICAZIONE NEL SETTORE SALUTE (ed 2012)
MARKETING E COMUNICAZIONE NEL SETTORE SALUTE (ed 2012) Area Ricerche ed Editoria MAYA Idee Farmacista Roberto Muliere gianluigi cussotto riservato 1 a voi la parola! Analisi delle aspettative (es) gianluigi
Prefazione Prefazione all edizione italiana
Prefazione Prefazione all edizione italiana Autori XV XVII XX Parte 1 Capire il sistema sanitario e il ruolo del marketing Capitolo 1 Il ruolo del marketing nell organizzazione sanitaria 3 Panoramica:
LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it
LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it 1 OBIETTIVI DELL AZIENDA Massimizzare l utilità risorse Aumentare redditività e profitto Soddisfare il cliente / costruire
La Ricerca. Key Findings
La Ricerca Key Findings Men at Shopping La Ricerca LE NOSTRE DOMANDE... Il mondo del marketing è da sempre abituato a considerare il target grocery quasi esclusivamente femminile, escludendo i maschi.
www.servizisocialionline.it SEZIONE ARTICOLI Assistenza Domiciliare Minori: una buona prassi innovativa in provincia di Brescia di Silvia Clementi
www.servizisocialionline.it SEZIONE ARTICOLI Assistenza Domiciliare Minori: una buona prassi innovativa in provincia di Brescia di Silvia Clementi Si affronta qui un tema delicato per gli operatori che
Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012
Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere
www.learningschool.it
Piano di Formazione Scuola Vendite Progetto Finanziato dal Fondo Coordinato da e Informazioni: Gli ultimi 2 anni, causati dalla profonda crisi economica internazionale, hanno visto un rallentamento del
N O W L G E F O R E D. Waste Watcher - Knowledge for Expo. Expo Milano Ottobre 2014
K N O W L E D G E F O R Waste Watcher - Knowledge for Expo Expo Milano Ottobre 2014 Waste Watcher 2014 / Knowledge for Expo L osservatorio sullo spreco domestico Waste Watcher è promosso da Last Minute
L ENTUSIASMO E IMPORTANTE
DISC PROFILO GIALLO INTRODUZIONE Le persone con un alto profilo comportamentale GIALLO influenzano il loro ambiente essendo socievoli, persuasivi e convincenti al punto da influenzare e ispirare gli altri.
Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice ACCOGLIENZA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012
Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 ACCOGLIENZA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 1. Aspetti generali 2. Aspetti specifici 3. Ascolto e lettura della domanda 4. Le competenze professionali
Marketing sociale. Giuseppe Fattori. anno accademico 2010/2011 Crediti formativi: 6 - SSD: SECS-P/08
Marketing sociale Giuseppe Fattori anno accademico 2010/2011 Crediti formativi: 6 - SSD: SECS-P/08 Comportamento Il marketing sociale è la pianificazione, l implementazione e la verifica di progetti pensati
La funzione Marketing e Vendite
Lezione 14 La funzione Marketing e Vendite prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 .. una traiettoria evolutiva fase dell orientamento alla produzione D > O (artigianalità
LE PAROLE PER DIRLO LE EMOZIONI IN GIOCO NEL LAVORO DI CURA IN UN REPARTO PER PAZIENTI IN STATO VEGETATIVO.
LE PAROLE PER DIRLO LE EMOZIONI IN GIOCO NEL LAVORO DI CURA IN UN REPARTO PER PAZIENTI IN STATO VEGETATIVO. Supporto psicologico a favore degli operatori e dei familiari coinvolti nel lavoro di assistenza
Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente
Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza
Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris
Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza
ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO
ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO LA METODOLOGIA DI ANALISI Le possibili aree di esplorazione Per individuare soluzioni nuove, cioè quelle soluzioni che le normali prassi di lavoro nei punti
! "#$ #$$% # % '('! #' ' %. $$ /'( &
! "#$ #$$% # % '('! )**+,)**- #' ' %. $$ /'( & IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3 La pianificazione di marketing: dalla strategia alla gestione operativa Marketing Marketing La pianificazione di marketing
SOCIAL MARKETING del SENZA GLUTINE
SOCIAL MARKETING del SENZA GLUTINE Aula Magna Regione Emilia-Romagna BOLOGNA 5 Dicembre 2011 DOTT.SSA SILVIA BERTINI silviabertini.bo@gmail.com fa che il cibo sia la tua medicina e medicina sia il tuo
Investimenti Diretti Esteri
Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione
TRAINING. Riservato ad agenti e venditori. (3 giornate intervallate)
TRAINING Riservato ad agenti e venditori (3 giornate intervallate) 2 1. INTERPRETARE IL PROPRIO RUOLO CON ORGOGLIO, POSITIVITÀ, CREATIVITÀ E CORAGGIO, RAFFORZANDO LA PROPRIA AUTOMOTIVAZIONE AL MIGLIORAMENTO
Come applicare buone pratiche di progettazione
SETTIMANA EUROPEA PER LA SICUREZZA 20-24 OTTOBRE 2014 PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: IL PERCORSO DELLA
Come sviluppare un marketing plan
Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione
Principio 1 Organizzazione orientata al cliente. Principio 2 Leadership. Principio 3 - Coinvolgimento del personale
Gli otto princìpi di gestione per la qualità possono fornire ai vertici aziendali una guida per migliorare le prestazioni della propria organizzazione. Questi princìpi, che nascono da esperienze collettive
IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE
IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal
Formare e informare i propri lavoratori (Traduzione e adattamento da Drug-free Wokplace kit SAMHSA http://www.samhsa.gov/workplace/workplace-programs)
Formare e informare i propri lavoratori (Traduzione e adattamento da Drug-free Wokplace kit SAMHSA http://www.samhsa.gov/workplace/workplace-programs) L intera organizzazione dovrebbe essere a conoscenza
IL COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO
IL COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO Definizione Le finalità del colloquio Il contesto del colloquio Il ruolo dell orientatore La struttura del colloquio La fase di accoglienza Cenni sugli strumenti 1 Che cos
Come progettare strategie vincenti
Come progettare strategie vincenti 1 Cosa sono le Strategie Le strategie sono una serie di step che consentono al coach e al coachee di andare verso l obiettivo in maniera consapevole e sicura. Un valido
GLI INDICATORI AMBIENTALI
GLI INDICATORI AMBIENTALI L identificazione e l utilizzo di adeguati indicatori ambientali si dimostra indispensabile per misurare e tenere sotto controllo il miglioramento delle prestazioni ambientali
FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1.
FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1. INTRODUZIONE Nel seguente meta-codice il termine cliente si riferisce
Il mandato di gestione patrimoniale Domestic Svizzera. La sua soluzione individuale incentrata sulla Svizzera
Il mandato di gestione patrimoniale Domestic Svizzera La sua soluzione individuale incentrata sulla Svizzera Il mandato LGT Domestic Svizzera una soluzione di investimento semplice e comprensibile L universo
COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING
Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN
Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta
Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese
Il Business Model Canvas Value side
Il Business Model Canvas Value side Andrea Mezzadri 1 BMC Partnership Attività Valore offerto Relazioni con i clienti Segmenti di clientela Risorse Canali Struttura dei costi Flussi di ricavi 2 1 Value
DIECI STEP PER SVILUPPARE UN PIANO DI MARKETING SOCIALE
DIECI STEP PER SVILUPPARE UN PIANO DI MARKETING SOCIALE P. Kotler 1, N.R. Lee 2 1. Northwestern University 2. Social Marketing Services, Inc. Sintesi e adattamento del capitolo: Steps in the Strategic
PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15
PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni
GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN
GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN COS È IL BUSINESS PLAN E QUAL È LA SUA UTILITÀ? Il business plan è un documento scritto che descrive la vostra azienda, i suoi obiettivi e le sue strategie, i
Segmentazione del mercato e scelta del target
Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE
Agenda degli incontri
PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che
Utenti e bisogni d orientamento
Utenti e bisogni d orientamento Il lavoro in una logica evolutiva Lo sviluppo di una persona non finisce con l ingresso nella fase adulta Psicologia del ciclo di vita (Life span developmental psychlogy)
L AUDIT INTERNO: L ANALISI DI COMPETITIVITÀ
L AUDIT INTERNO: L ANALISI DI COMPETITIVITÀ Il caso in esame di un impresa che opera nella maglieria maschile, mette in evidenza una debolezza della prestazione in due fattori competitivi chiave (qualità
ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization )
ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) Linea Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Nasce da lavoro
CODICE DI CONDOTTA DE VELLIS TRASLOCHI E TRASPORTI SRL
CODICE DI CONDOTTA DE VELLIS TRASLOCHI E TRASPORTI SRL DE VELLIS TRASLOCHI E TRASPORTI SRL E NOTA PER GLI ELEVATI PRINCIPI ETICI CUI SI ATTIENE NELLA GESTIONE DELLA SUA ATTIVITA. E IMPORTANTE CHE TUTTI
CODICE EUROPEO DI ETICA SPORTIVA
CODICE EUROPEO DI ETICA SPORTIVA (approvato dai Ministri europei responsabili per lo Sport, riuniti a Rodi per la loro 7^ conferenza, 13-15 maggio 1992) FAIR PLAY - IL MODO VINCENTE CHI GIOCA LEALMENTE
ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization )
ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) Linea Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Nasce da lavoro di un gruppo Multistakeholder internazionale, coordinato da
COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE
COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune
Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.
COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL
ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE
ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE b. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di
CONVITTO NAZIONALE G. LEOPARDI Piazza Marconi, 3 Macerata
CONVITTO NAZIONALE G. LEOPARDI Piazza Marconi, 3 Macerata Centro Regionale A.I.D.A.I. per le Marche 0733 239338 3381449353 - aidai.marche@libero.it Psicologa: Dott.ssa Federica Fini (n iscrizione Albo
come nasce una ricerca
PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue
La segmentazione e la definizione dei mercati obiettivo
La segmentazione e la definizione dei mercati obiettivo Fasi nell evoluzione del rapporto con mercato Marketing di massa Sono curate la produzione e la promozione del prodotto a livello di massa, per tutti
Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria
Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223
5. Segmentazione, targeting e posizionamento Giacomo Gistri
5. Segmentazione, targeting e posizionamento Giacomo Gistri UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Scienze della Comunicazione Anno 2011-12 Segmentazione Un singolo prodotto non può soddisfare
IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER
IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER UN PO DI STORIA IL PERSONAL TRAINER E UNA FIGURA PROFESSIONALE CHE TRAE ORIGINE DA UN MAESTRO DI GINNASTICA DI NOME RUDOLF OBERDAN (DI NAZIONALITA SVIZZERA). L OBERDAN
L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane
L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina
STAKEHOLDER ENGAGEMENT
STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in
CHG-MERIDIAN CODICE DI COMPORTAMENTO
CHG-MERIDIAN CODICE DI COMPORTAMENTO Efficient Technology Management CHG-MERIDIAN PREMESSA Il Codice di comportamento descrive i principi base centrali della nostra cultura aziendale sia per i nostri dipendenti
LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE
LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE COMPETENZE GENERALI Competenze strumentali: Capacità di analisi e sintesi Programmazione e gestione del proprio tempo Conoscenze generali di base nel campo di
Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA
COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO
Il consulente aziendale di Richard Newton, FrancoAngeli 2012
Introduzione Chiedete a qualunque professionista di darvi una definizione dell espressione consulente aziendale, e vedrete che otterrete molte risposte diverse, non tutte lusinghiere! Con tale espressione,
Il marketing dei servizi
Il marketing dei servizi Il gap 2: la progettazione del servizio e gli standard operativi visibili e misurabili dai clienti 22 P f ROBERTO PAPA GAP 2: il gap di progettazione del servizio Il secondo gap
E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising
ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi
I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione
I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione 1 Che cosa si intende con il termine? Una lettura attraverso i grandi cambiamenti sociali, economici e i cambiamenti, last but not least, tecnologici