Appello del 16/2/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appello del 16/2/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato"

Transcript

1 Corso di Laurea in Economia e Management Appello del 16//017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta dello studente, l esercizio o il 3. Nel caso vengano svolti entrambi, verrà considerato ai fini del voto finale solo uno dei due (a discrezione del docente). Si noti che: Tutte le risposte vanno opportunamente motivate. Copiare anche un singolo esercizio causa l annullamento di tutto il compito. È possibile utilizzare una calcolatrice. Non si possono adoperare libri o appunti. È vietato l utilizzo di telefoni cellulari o altri strumenti di telecomunicazione. Testo della prova 1. (7 punti) Si consideri la funzione f : A R R data da f() = (log ). (a) Calcolare, se possibile, f( 1), f(0), f(1) ed f(). (b) Determinare l insieme di definizione A della funzione f. (c) Calcolare i seguenti limiti, se possibile: + 1 (d) Determinare i punti di intersezione del grafico di f con gli assi. (e) Determinare il segno di f() al variare di. (f) Determinare gli eventuali asintoti orizzontali e verticali della funzione f. (g) Determinare gli eventuali asintoti obliqui della funzione f. (h) Calcolare la derivata della funzione f. (i) Determinare crescenza, decrescenza e punti di minimo e massimo relativo. (j) Determinare l insieme f(a) delle immagini di f. (k) Calcolare la derivata seconda della funzione f. (l) Determinare concavità, convessità e punti di flesso. (m) Disegnare il grafico della funzione, evidenziando le intersezioni con gli assi, i punti di massimo e minimo relativo e i punti di flesso. (n) Verificare che la funzione g() = ((log ) log + ) è una primitiva di f. (o) Determinare l area compresa tra il grafico della funzione, l asse delle ascisse e le rette = 1 ed = e.

2 . (6 punti) Si risolvano le seguenti disequazioni: log 1 e > 1 3. (6 punti) Si consideri la seguente matrice: A = Calcolare la sua trasposta A T, e verificare se A T è l inversa di A.

3 Soluzione compito A 1. Prima di tutto, notare che (log ) è ben diverso da log. Nel primo caso, data una, prima ne calcolo il logaritmo e poi elevo il risultato al quadro. Nel secondo caso, invece, prima calcolo il quadrato della e poi faccio il logaritmo. I risultati sono in generale completamente differenti. Volendo, è possibile scrivere log come abbreviazione di (log ). (a) Non si può calcolare né f( 1) né f(0) perché l argomento del logaritmo deve essere un numero strettamente positivo. Per quanto riguarda gli altri due valori, abbiamo f(1) = (log 1) = 0 = 0 e f() = ( log ) = 4 log. Quest ultimo possiamo tranquillamente lasciarlo in questa forma, non è necessario scriverne una approssimazione decimale. (b) Perché la f sia definita, è necessario che l argomento del logaritmo sia strettamente maggiore di 0. Dunque A = (0, + ). (c) Il limite per non esiste perché non è punto di accumulazione dell insieme di definizione di f. Il limiter per 1 lo si ottiene immediatamente per continuità: lim 1 f() = f(1) = 0. Il limite per + lo si ottiene semplicmente applicando le proprietà dei limiti: lim + f() = lim + (log ) = (lim + log ) = (+ ) = +. (d) Non ci sono intersezioni con l asse delle ordinate perché f(0) non è definita. Per trovare le intersezioni con l asse delle ascisse, risolviamo l equazione f() = 0. Abbiamo f() = 0 (log ) = 0 log = 0 = 1. Dunque abbiamo una intersezione nel punto X (1, 0). (e) Per determinare il segno di f() al variare di bisogna risolvere la disequazione (log ) 0. Ovviamente, essendo (log ) un quadrato, questa è sempre verificata nei punti dell insieme A. Pertanto, si ha f() 0 per A. (f) Gli asintoti verticali si trovano nei punti di frontiera di A (l insieme di definizione di f). In questo caso A ha un solo punto di frontiera, che è lo 0. Poiché lim 0 f() = lim 0(log ) = (lim 0 log ) = ( ) = + abbiamo che = 0 è un asintoto verticale. (Stiamo usando il fatto che lim 0 log =.) Poiché già sappiamo che lim + f() = + e che non esiste il lim f(), si ha che il grafico di f non ha asintoti orizzontali. (g) Per determinare gli eventuali asintoti obliqui, bisogna calcolare m = f() lim + = lim + (log ). Poiché è un infinito di ordine superiore di (log ) per +, si ha m = 0. Siccome il risultato è nullo, allora non c è un asintoto obliquo per +. Visto che f() è definita solo per valori positivi, ovviamente non esiste un asintoto obliquo per.

4 (h) Per definizione f () = D[(log ) ] = (log )D[log ] = log. Se i calcoli di sopra vi risultato ostici, tenete contro che si tratta di una applicazione della formula per il calcolo della derivata di una funzione composta. Infatti, se poniamo g() = log e h() =, abbiamo f() = h(g()). Dalla formula per la derivata della funzione composta, abbiamo f () = h (g())g (). Poiché g () = 1 e h () =, otteniamo il risultato di cui sopra. (i) Per determinare crescenza, decrescenza e punti di minimo e massimo relativo, bisogna studiare il segno di f (), e quindi risolvere la disequazione f () 0, ovvero log 0. Poiché log è definita solo per > 0, possiamo limitarci a considerare solo questo caso. Allora, il denominatore della frazione è sempre positivo, e abbiamo log 0 log 0 1. Concludendo f () 0 per 1 e f () < 0 per 0 < < 1 (e, ovviamente f () = 0 per = 1). Dal punto di vista della funzione f, questo vuol dire che f decresce per 0 < < 1 e cresce per > 1. Il punto = 1 è pertanto un punto di minimo relativo. Non ci sono punti di massimo relativo. (j) Il punto di minimo relativo è anche il punto di minimo assoluto, visto che la funzione cresce sempre allontanandosi da esso. Per = 1, si ha f() = 0. D altronde, per + si ha f() +, quindi la funzione assume valori grandi a piacere. Ne segue che tutti i valori da 0 in su vengono assunti prima o poi da f(), e quindi f(a) = [0, + ). (k) Per definizione abbiamo [ ] f log () = D = D[ log ] (log )D[] = log. (l) Per determinare concavità, convessità e punti di flesso, va studiato il segno di f (). Poiché il denominatore è sempre strettamente positivo (tranne il caso = 0 che comuque non rientra nell insieme di definizione del logaritmo) abbiamo log 0 log 0 log log 1. Poichè 1 = log e, abbiamo log 1 log log e { e > 0 0 < e. Dunque f () 0 per 0 < e, ed f () < 0 per > e. Dal punto di vista della funzione f, vuol dire che f è convessa per 0 < < e, concava per > e, mentre per = e si ha un punto di flesso F (e, f(e)) (e, 1).

5 (m) Ecco il grafico della funzione: F X (n) Per verificare che la funzione g() = ((log ) log +) è una primitiva di f basta calcolare g () e verificare che coincide con f(). Per semplicità scrivo (log ) come log. Abbiamo g () = D[(log log + )] = = D[](log log + ) + D[log log + ] = ( = log log log + + ) = come volevamo dimostrare. = log log + + log = log = f() (o) Per 1 < < e la funzione f è sempre positiva. Dunque, per determinare e l area richiesta, basta calcolare il seguente integrale definito: f() d. 1 Poiché sappiamo che g() = (log log + ) è una primitiva di f(), abbiamo: e 1 f() = [g()] e 1 = [(log log +)] e 1 = e(1 +) 1(0 0+) = e.. Per risolvere la disequazione log 1 bisogna risolvere separatamente i casi in cui log 0 e in cui log < 0. Quando log 0 la disequazione diventa log 1, mentre qundo log < 0 la disequazione diventa log 1, ovvero log 1. Allora log 1 { log 1 log 0 oppure log 1 oppure log 1 e oppure 1/e. { log 1 log < 0

6 Per la disequazione e > 1 potremmo distinguere i casi 0 e < 0 e procedere come prima, ma c è un metodo più semplice. Facendo il logaritmo di ambo i membri, si ha e > 1 log e > log 1 > 0. Ovviamente il valore assoluto di è sempre strettamente positivo, tranne per = 0, valore per il quale si annulla. Dunque che è la soluzione della disequazione. > Procedere come nell esercizio del compito A del 7/1/017, sennonché la matrice A T non è l inversa di A, per cui quando si calcola AA T non verrà la matrice identità.

7 Corso di Laurea in Economia e Management Appello del 16//017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito B, prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta dello studente, l esercizio o il 3. Nel caso vengano svolti entrambi, verrà considerato ai fini del voto finale solo uno dei due (a discrezione del docente). Si noti che: Tutte le risposte vanno opportunamente motivate. Copiare anche un singolo esercizio causa l annullamento di tutto il compito. È possibile utilizzare una calcolatrice. Non si possono adoperare libri o appunti. È vietato l utilizzo di telefoni cellulari o altri strumenti di telecomunicazione. Testo della prova 1. (7 punti) Si consideri la funzione f : A R R data da f() = (log ) 3. (a) Calcolare, se possibile, f( 1), f(0), f(1) ed f(). (b) Determinare l insieme di definizione A della funzione f. (c) Determinare i punti di frontiera di A e dire se A è aperto e/o chiuso. (d) Calcolare i seguenti limiti, se possibile: + 1 (e) Determinare i punti di intersezione del grafico di f con gli assi. (f) Determinare il segno di f() al variare di. (g) Determinare gli eventuali asintoti orizzontali e verticali della funzione f. (h) Determinare gli eventuali asintoti obliqui della funzione f. (i) Calcolare la derivata della funzione f. (j) Determinare crescenza, decrescenza e punti di minimo e massimo relativo. (k) Determinare i punti di minimo e massimo assoluto. (l) Determinare l insieme f(a) delle immagini di f. (m) Calcolare la derivata seconda della funzione f. (n) Determinare concavità, convessità e punti di flesso della funzione. (o) Disegnare il grafico della funzione, evidenziando le intersezioni con gli assi, i punti di massimo e minimo relativo e i punti di flesso.. (6 punti) Si calcoli l area della regione di piano delimitata dall asse delle ascisse, dalle rette di equazione = 1/e ed = e, e dalla funzione f() = log.

8 3. (6 punti) Si consideri la seguente matrice: A = 1 ( ) Calcolare la sua trasposta A T, e verificare se A T è l inversa di A.

9 Soluzione compito B 1. La soluzione di questo esercizio sarà molto stringata. Per ulteriori spiegazioni, leggere la soluzione all esercizio 1 del compito A, che è molto simile. (a) f( 1) ed f(0) non si possono calcolare. f(1) = 0 ed f() = (log ) 3. (b) A = (0, + ). (c) I punti di frontiera di un intervallo sono i suoi estremi finiti. In questo caso, quindi, abbiamo un unico punto di frontiera che è 0. Siccome l intervallo non include i punti di frontiera è un aperto. (d) lim + f() = (+ ) 3 = +, lim 1 f() = f(1) = 0, lim f() non esiste. (e) Nessuna intersezione con l asse delle ordinate. L equazione (log ) 3 = 0 ha una sola soluzione che è = 1. Pertanto si ha un intersezione con l asse delle ascisse nel punto X (1, 0). (f) Questo è abbastanza diverso dall analogo punto del compito A, a causa dell esponente del logaritmo che qui è dispari. Dobbiamo risolvere (log ) 3 0. Possiamo prendere la radice cubica di ambo i membri e abbiamo: (log ) (log ) log 0 1. Dunque f() 0 per 1 e f() < 0 per 0 < < 1. (g) Si ha lim 0(log ) 3 = (lim 0 log ) 3 = ( ) 3 =, dunque = 0 è un asintoto vertiale. Poiché lim + (log ) 3 = + e lim (log ) 3 non esiste, non ci sono asintoti orizzontali. f() (log ) (h) Poiché lim + = lim 3 + = 0, non ci sono asintoti obliqui per +. Siccome f() non è definita per valori di negativi, non ci sono asintoti obliqui per. (i) f () = D[(log ) 3 ] = 3(log ) (log ) D[log ] = 3. (j) Per i valori in cui la f() è definita, ovvero per > 0, il numeratore è sempre positivo (a causa del quadrato) ed il denominatore è sempre strettamente positivo. Pertanto f () = 0 per = 1 e f () > 0 per 0 < < 1 e per > 1. Ne segue che f cresce sempre e il punto = 0 in cui la derivata prima si annulla non è né di minimo né di massimo relativo, ovvero è un punto di flesso a tangente orizzontale. (k) Poiché lim 0(log ) 3 = e lim + (log ) 3 = +, la funzione non ha né minimi né massimi assoluti. (l) Poiché f è continua e assume valori arbitariamente grandi e arbitariamente piccoli (per quanto visto sopra), assume tutti i possibili valori reali. Quindi f(a) = R. (m) Scrivo per semplicità (log ) come log. Si ha: [ ] f () = D[f ()] = D 3 log = 3 D[log ] (log )D[] = = 3 ( log()/) log = 6 log 3 log

10 (n) Per determinare concavità, convessità e punti di flesso devo determinare il segno della f (). Poiché per i valori per cui f() è definita ( > 0) è anche > 0, posso ignorare il denominatore. Ottengo: 6 log 3 log 0 6 log 3 log 0 (3 log )( log ) 0. Siccome il primo membro è un prodotto di funzioni, studio separatamente il segno di 3 log e log. Si ha che 3 log 0 per 1 mentre 3 log < 0 per 0 < < 1. Invece log 0 log log log e 0 < < e. Abbiamo la seguente situazione: + (3 log )( log s) + + log log 0 1 e Mettendo assieme i risultati si ha che (3 log )( log ) è strettamente positivo per 1 < < e e strettamente negativo per 0 < < 1 oppure > e, mentre si annulla in 1 ed e. Pertanto, la funzione f() è convessa per 1 < < e e concava per 0 < < 1 e > e. I punti = 1 e = e sono punti di flesso (tra l altro, = 1 l avevamo già trovato). Essi corrispondono ai punti del grafico di coordinate F 1 = (1, f(1)) ed F = (e, f(e )) dove f(1) = 0 ed f(e ) = (log e ) 3 = ( log e) 3 = 8. (o) Ecco il grafico della funzione: 10 5 F 0 X, F Prima di tutto calcoliamo una primitiva della funzione f(). Abbiamo log f() d = d = (log ) (log )D[log ] d =. dove abbiamo usato la regola che g(h())d[h()] d = G(h()), dove G() è una primita di g(). Nel nostro caso g() = ed h() = log.

11 A questo punto bisogna osservare che g() è positivo per > 1 e negativo per 0 < < 1. Pertanto, per determinare l area richiesta dall esercizio, bisogna calcolare separatamente i valori 1 f() d e e f() d e sommare i risultati 1/e 1 ottenuti. Allora: e 1 1/e 1 f() d = f() d = 1/e e 1 [ (log ) f() d = Dunque l area cercata è 1/ + 1/ = 1. [ (log ) ] e 1 ] 1 = [0 1/e [ (log e) = = (log 1/e) ] = ( 1) ] 0 = 1/. 3. Del tutto uguale all esercizio 3 del compito B del 7/1/017. = 1/

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a. 216 217, compito A prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione. Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 icembre 2016 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione f : R R così definita f(x) 1 2 log x x 2. (a) eterminare il

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

1. Denotando con I(x 0, r) l intorno sulla retta reale di centro x 0 R e raggio r 0, si considerino i 3 insiemi

1. Denotando con I(x 0, r) l intorno sulla retta reale di centro x 0 R e raggio r 0, si considerino i 3 insiemi Matematica generale: svolgimento compito del 2 maggio 22 Tutte le risposte vanno motivate: rispondere solo si, no, o dare soltanto il risultato non basta. Gli esercizi e 2 vanno svolti perfettamente prima

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA III Parziale - Compito C 6/5/5 A. A. 4 5 ) Studiare la seguente funzione polinomiale:

Dettagli

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 + Esercizi del 2//09. Data la funzione f(x) = ln(x 2 2x) (a) trovare il dominio, gli eventuali asintoti e gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce. Disegnare il grafico della funzione. (b) Scrivere

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Matematica classe quinta - Lo studio di funzione Questa opera è distribuita con: Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia Ing. Alessandro Pochì

Dettagli

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI 0 novembre 206 Esercizi Esercizio n. Si consideri la funzione f(x) = 7 x 2 + 3 Dominio: R Intersezioni con gli assi: Intersezioni con l asse x: { y = 0 y = 7 x 2 + 3.

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1 Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A. 7) novembre Compito ) ) L'espressione è equivalente a quindi sse ovvero, ma non può essere un numero negativo e

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 *** Esercizio Studiare la funzione f () = e 8 () *** Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (, + ) Intersezioni con gli assi essendo γ il grafico della funzione. Inoltre: X, f () >

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE 1 Richiami Teorema 1 (Test di monotonia). Sia f : (a, b) R una funzione derivabile. Allora f è monotona crescente (risp. decrescente) in (a, b) se e solo se f () 0 (risp.

Dettagli

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 207/8 20 FEBBRAIO 208 CORREZIONE Esercizio Considerate la funzione f(x = log + x. Tracciate un grafico approssimativo

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Correzione Prova scritta di Matematica Generale (A.A. 18-19) 14 gennaio 2019 Compito ), insieme limitato inferiormente e superiormente, e. ). Posto si ha da cui con soluzioni,

Dettagli

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni Temi d esame svolti - 1 1 Temid esamesvolti-1 Analisi delle funzioni (91003) 1 Si consideri la funzione definita a tratti su tutto R: ½ + sin 1 f() =, 6= 0 k, =0 (a) Per quale valore di k la funzione è

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi 3 1. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata prima, con tracciamento di grafico ed indicazione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018 Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 218 Cognome: Nome: Matricola: 1. Disegnare il grafico della funzione

Dettagli

Prova scritta del 29/8/2011

Prova scritta del 29/8/2011 Prova scritta del 29/8/20 È Data la funzione: f() = + log( 2 3) Determinarne: a) dominio, limiti significativi, asintoti; b) derivata prima, crescenza, punti di massimo e di minimo; c) derivata seconda,

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) = Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica 1 La retta tangente al grafico di f nel punto ( 0, f( 0 ha equazione y = f( 0 + f ( 0 ( 0. a y = 2; b y = log 2 (e( 1; c y = 1 2 + 1 4

Dettagli

francesca fattori speranza - versione febbraio 2018 { y > 0 4) DETERMINAZIONE DEL TIPO DI FUNZIONE (PARI, DISPARI, PERIODICA)

francesca fattori speranza - versione febbraio 2018 { y > 0 4) DETERMINAZIONE DEL TIPO DI FUNZIONE (PARI, DISPARI, PERIODICA) STUDIO DI FUNZIONE francesca fattori speranza - versione febbraio 2018 1) DOMINIO O CONDIZIONE DI ESISTENZA 2) INTERSEZIONE CON GLI ASSI y f (x) intersezione asse x : { y 0 y f (x) intersezione asse y

Dettagli

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA n. (8 dicembre 009) PROBLEMA Punto a b = ( f '( ) = 0 a( b( (*) = a( b( da cui: a b a 9b = = 5 5 5 5 a 9 5 passaggio per, a 5 = 5 5 5 6 f ' uguale a zero

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 2 luglio 2004: soluzioni Data la funzione f() = 3 2 2 arctan + 0, si chiede di: a) calcolare il dominio

Dettagli

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ) ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018) Risoluzione del compito n. (Gennaio 208 PROBLEMA Calcolate 3(2 i 2 i(5i 6 4+2i 2 5(3 + i. Determinate le soluzioni z C dell equazione z 2 + z = + i. Osserviamo che (2 i 2 = 4 4i = 3 4i e che 4+2i 2 = 6+4

Dettagli

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Sol. E. 7. f() = log + 4 Insieme di definizione : Limiti : 4 log + = + 0 + (confronto tra infiniti in cui prevale la potenza) 4 log + = log = + + + Notiamo

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Esonero di Analisi Matematica I (A) Esonero di Analisi Matematica I A) Ingegneria Edile, 7 novembre 00 Michele Campiti) 1. Studiare il seguente ite: x π/ cos x 1 sin x) tan 3 x π ).. Calcolare le seguenti radici quarte: 3i 4 1 + i). Esonero

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 8 novembre 07

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali Studio di funzione Si dice che una variabile dipendente y è funzione di una variabile indipendente quando esiste un legame di natura qualsiasi che ad ogni valore di faccia corrispondere uno e uno solo

Dettagli

Matematica per le Applicazioni Economiche I 12 gennaio 2017 FILA A

Matematica per le Applicazioni Economiche I 12 gennaio 2017 FILA A Matematica per le Applicazioni Economiche I gennaio 7 FILA A Laprovahaladuratadi due ore. Spiegateconmoltacuralevostrerisposte. Esercizio. (6 punti). Si diano le definizioni di insieme aperto e di insieme

Dettagli

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 11 novembre 2014 Compito

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 11 novembre 2014 Compito Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (AA 14-15) 11 novembre 2014 Compito ) L'insieme evidenziato in rosso nella figura che segue è ) con Come si nota facilmente

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2007/08 Esercizi: Parte 1 Insiemi numerici: sup A, inf A 1. Verificare se A, nel caso sia non vuoto, è limitato superiormente,

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

Esame del 15 Gennaio 2004 Vecchio Ordinamento. Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore.

Esame del 15 Gennaio 2004 Vecchio Ordinamento. Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore. Esame del Gennaio 4 Vecchio Ordinamento Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore. Esercizio n. Calcolare il massimo e minimo assoluti della seguente funzione nell intervallo,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 08/9 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 7 novembre 08

Dettagli

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Statale per il Turismo Francesco Algarotti Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica.bianco (2 vol.) Bergamini Trifone Barozzi Matematica.rosso (vol. 3s) Volume 2 Ripasso. Scomposizione in fattori primi

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 5 febbraio 07 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 7) Posto

Dettagli

Ricevimento del 2 Febbraio 2011

Ricevimento del 2 Febbraio 2011 Ricevimento del 2 Febbraio 20 Davide Boscaini Queste sono le note del ricevimento del 2 Febbraio. Ho scelto di scrivere queste poche pagine per una maggior chiarezza e per chi non fosse stato presente

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R.

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R. APPUNTI DI MATEMATICA: I iti e la continuità Le derivate Prof. ssa Prenol R. INTERVALLI e INTORNI Definizione di intervallo: è un sottoinsieme di numeri reali e può essere - ilitato: graficamente viene

Dettagli

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Primo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali Studio di funzioni Studio di funzione Si dice che una variabile dipendente y è funzione di una variabile indipendente x quando esiste un legame di natura qualsiasi che ad ogni valore di x faccia corrispondere

Dettagli

Soluzioni di alcuni esercizi degli esoneri e di due esercizi dei fogli di esercizi. 1 2 n + 5 n 10 n n + 1.

Soluzioni di alcuni esercizi degli esoneri e di due esercizi dei fogli di esercizi. 1 2 n + 5 n 10 n n + 1. Soluzioni di alcuni esercizi degli esoneri e di due esercizi dei fogli di esercizi NOTA: PER FARE PIÚ ALLA SVELTA NON HO SCRITTO TUTTI I DETTAGLI DELLE SOLUZIONI. HO CERCATO DI SPIEGARE LE IDEE PRINCIPALI.

Dettagli

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione:

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione: Maturità scientifica 966/967 Sessione estiva In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oy, si considerino le parabole di equazione: y m m essendo m un parametro diverso da zero. (a) Si

Dettagli

Corso Estivo Matematica/Mathematics

Corso Estivo Matematica/Mathematics Università Ca Foscari di Venezia - Dipartimenti di Economia e Management - A.A.2015-2016 Corso Estivo Matematica/Mathematics Luciano Battaia 3 luglio 2016 Esercitazione del 30/06/2016 1 Esercizi Esercizio

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005 www.matefilia.it Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 25 1) Studiare e rappresentare graficamente in un piano cartesiano ortogonale XOY la funzione F(x) = x2 +1 4 x2. Verificare che le

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO 2016-17 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure. Al contrario,

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. 9- Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. 9/ Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N 20 ARGOMENTO: Grafici di funzioni numeriche reali Asintoti orizzontali, verticali,

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Secondo appello 11 luglio 211 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1:

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine. SOLUZIONI ESERCIZI GEOMETRIA ANALITICA ) y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate (0;) ) y E necessario passare alla forma esplicita della retta y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 008/009 Calcolo, Esame scritto del 06.0.009 Consideriamo la funzione fx cos + x. a Determinare il dominio massimale di f. b Trovare tutti gli asintoti

Dettagli

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008 9 giugno 2008 1. Data la funzione f(x) = x e 1/(x2 4), (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018 Studio del segno delle derivate Lezione 11 del 6/12/2018 Segno della derivata prima Data una funzione f(x) derivabile in un intervallo I, allora se f x > 0 x I allora la funzione f(x) è strettamente crescente

Dettagli

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. /3) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI STUDIO DI FUNZIONI Scritti dal tutore Dario GENOVESE 1 Dominio La prima cosa

Dettagli

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3) Matematica 2 Derivate Esercizi y=sen( 4 3) y' =cos( 4 3)(4 3 3) y=logsen( 4 1 3) y' = sen( 4 +3) cos(4 +3)(4 3 +3) y=sen 2 ( 4 3) y' =2sen( 4 3 )cos( 4 3)(4 3 3) Funzioni ad una sola variabile y=f() è

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA Prof. Franco EUGENI Prof.ssa Daniela TONDINI Parziale n. - Compito II A.

Dettagli

Nome: Corso di laurea: 9 o 12 crediti?

Nome: Corso di laurea: 9 o 12 crediti? Nome: Corso di laurea: 9 o 12 crediti? Scritto di Matematica per cdl in Alimentari e Viticoltura ed Enologia Prova scritta (9 o 12 crediti) del 24 Gennaio 2014 1) Considerate la tabella seguente X Y -1

Dettagli

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d) - ricerca dei punti di flesso - ricerca dell asintoto orizzontale - ricerca dell asintoto verticale - ricerca dell asintoto obliquo - ricerca dei punti di intersezione con gli assi Tipologia delle funzioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI. MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI. MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra (CLEM) ESERCIZI RISOLTI COMPITO DEL -6-8 Esercizio Si stima che domanda di un certo

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza TEMA ( ) f() = log (determinare il dominio D; calcolare i limiti per che tende agli estremi finiti o infiniti z 4 + (3 + 6i)z + 5 + i = 0. ( + 3 ) α α (log + log + ) d. y = e y, y() = α. TEMA ( ) f() =

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 3 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 01/01. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 7 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola)

Dettagli

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

dato da { x i }; le rette verticali passanti per Schema riepilogativo per lo studio di una funzione reale di una var. reale. Studio grafico-analitico delle funzioni reali di variabile reale y = f ( Sequenza dei passi utili allo studio di una funzione

Dettagli

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0 Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello Analisi Matematica - a.a. 7/8 - Primo appello Soluzione del test Test A 3 4 5 6 7 8 9 C E E C D E A B B D Test B 3 4 5 6 7 8 9 A A B E B B C D E A Test C 3 4 5 6 7 8 9 B D C A E D E C D C Test D 3 4 5

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR -.4.019 PROBLEMA 1 (soluzione a cura di S. De Stefani) Due fili rettilinei paralleli vincolati a rimanere nella loro posizione, distanti 1 m l uno

Dettagli

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 11 novembre 2015 Compito

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 11 novembre 2015 Compito Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A. 15-16) 11 novembre 2015 Compito ) L'insieme evidenziato in rosso nella figura che segue è. ). Posto si ha che può

Dettagli