Se fossi... Nicole Pesce. Se fossi un libro mi leggerei da sola e mi lascerei leggere dalle altre persone
|
|
- Patrizia Piazza
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Se fossi... Nicole Pesce Se fossi un libro mi leggerei da sola e mi lascerei leggere dalle altre persone se fossi un coppa mi lascerei osservare da tutti, ed essere contenta di essere con te, te che mi hai vinta se fossi una libreria la notte prima di addormentarmi leggerei un bellissimo libro se fossi un computer, accetterei di farmi toccare dagli altri Se fossi un cartellone mi farei osservare dai passanti Matilde Marchi Se fossi un libro racconterei solo storie belle e se fossi una bandiera sarei sulla cima più alta a far valere la mia città come la più bella. Se fossi un bambino giocherei a calcio per sfogarmi se fossi una legenda non starei appesa al muro freddo se fossi un astuccio sarei verde fluo e viola Alice Brigati Se fossi un computer inizierei subito a stampare fotocopie dappertutto. Se fossi una bandiera vorrei essere una bandiera straniera se fossi una tapparella sarei bianca come una stella. Se fossi un estintore sarei bianca come la neve se fossi un quadro vorrei essere un quadro famoso
2 Bryan Lopez se fossi un parcheggio me lo tengo tutto per me se fossi un computer mi metterei a giocare per tutto il giorno se fossi un libro mi autoodierei Francesca Tavano se fossi un quadro non mi farei rubare da un ladro se fossi un libro, vorrei essere un libretto se fossi una finestra, mi aprirei a festa se fossi un bambino canterei pianino pianino se fossi uno scaffale mi riempirei di libri come un maiale Matteo Lopez se fossi l'uscita di sicurezza non farei passare nessuno se fossi un lampadario spegnerei le luci per fare spaventare se fossi un computer metterei i virus se fossi un estintore bagnerei le persone se fossi un animale volante volerei intorno al mondo Simone Dolcemascolo se fossi un computer vedrei le degli altri e navigherei in internet se fossi una coppa vorrei essere alzata da tutte le persone.
3 Se fossi un libro mi leggerei da solo se fossi un astuccio mi mangerei le matite se fossi una bandiera sventolerei per lo Stato Mark Ibrahim Se fossi un estintore bagnerei i libri se fossi un libro insegnerei alle persone se fossi uno scaffale porterei le cose se fossi una bandiera canterei l'inno Abdelhadi Azzab vedo libri, vedo orologio, vedo un banco, vedo porta se fossi una bandiera canterei inno porta se fossi un libro sarei libro fossi bandiera se fossi un quadro Brayan Huaman Tipula Si fuose una luce alumbrareve a tutti si fuose una porta chiuderei fuori i ladri si fuose una computer navegareve per tutti lochi Daniele Salvan Se fossi un libro sarei più informato se fossi un computer navigherei su internet se fossi un ventilatore farei più aria
4 Hadeer Fagelnour Se fossi un cartellone pitturerei il mondo intero se fossi una bandiera mi farei appiccicare sulla cosa più alta del mondo se fossi un quadro mi rilasserei senza nessuno che mi dà fastidio se fossi un... viaggerei sopra Arianna Andrade Se fossi un computer darei informazioni a tutti se fossi un libro mi sentirei preso da chi mi vuole se fossi un banco mi sentirei dura se fossi una finestra farei guardare alla gente il magnifico paesaggio Aurora Katanja Se fossi un disegno mi sentirei colorato da tutti se fossi una sedia mi sentirei schiacciata da tutti Rebecca Bolzani Mi sento turchese, come il colore intenso del mio pastello intorno a me vedo dipinti, giornali, persone, trofei e testi raccolti da capitoli e copertine
5 se fossi una persona, camminerei nei prati fioriti saltellando qua e là se fossi un dipinto sarei colorato da Picasso Se fossi un giornale, sarei ricco di informazioni per i più curiosi se fossi un trofeo sarei fiero di essermi vinto se fossi un testo sarei curioso di leggermi Priti Razzaqul Se fossi una bandiera, vorrei essere mossa dal vento ogni giorno Se fossi un quadro sarei osservata da tutti Se fossi un orologio indicherei l'ora Alessia Trapani Se fossi una poltrona mi sentirei schiacciata... se fossi la Pomposelli darei a tutti 10 se fossi una finestra mi romperei da sola se fossi una legenda mi aggiungerei una "g"
6 Se fossi un libro sarei pronta per l'interrogazione Kimberly Gilbonio Se fossi una bandiera svolazzerei di qua e di là se fossi un quadro mi sentirei multicolor Abebech Balestra Se fossi una finestra non sarei mai sporca se fossi un granchio non mi farei magiare da tutti ma vi avrei tagliato le mani se fossi un libro avrei insegnato a tutti le ricette di cucina se fossi una carta geografica mi sentirei osservata da tutto il mondo se fossi una rana mi farei mangiare dalla mia bellissima nonna Giada Romeo Se io fossi una carta geografica mi sentirei tutta disegnata se io fossi un libro sarei sempre toccato da tutti se io fossi una lavagna sarei sempre scritta Thomas Coccetti Se fossi una carta geografica mi guarderei per vedere gli Stati se fossi una bandiera mi farei sventolare da una giocoliera se fossi una sedia vorrei far sedere solo Belen
7 se fossi un libro sventolerei le pagine da solo se fossi una lavagna mi farei scrivere solo con i colori più belli Andrea Galati Se fossi un computer guarderei tutti i siti se fossi una bandiera mi farei sventolare allo stadio se fossi un orologio farei andare velocemente il tempo a scuola e più lentamente quando si gioca se fossi un libro cambierei ogni volta la storia Christian Romito Se io fossi una bandiera sventolerei al vento Se fossi una coppa vorrei essere tutto d'oro se fossi un libro vorrei essere letto da tutto il mondo Se fossi una sedia vorrei far sedere solo il principe se fossi un
8 estintore spruzzerei a tutti Elena Andrea Paolini Se fossi un parcheggio vorrei che ci fossero tante limousine se fossi un estintore spegnerei ogni incendio se fossi una finestra farei vedere a tutti il mio paesaggio se fossi una sedia farei accomodare su di me tutti quanti se fossi un libro vorrei trasmettere la mia sapienza a tutti Federica Lavezzi Se fossi una carta geografica mi troverei un gran libro: un atlante sulla mensola con uno strano adesivo appiccicato che rivedo sulla legenda Alessandro Saia Se fossi una bandiera vorrei essere sventolato da ogni persona se fossi una coppa vorrei essere piena di soldi se fossi un computer vorrei essere un macbook
9 se fossi un libro vorrei essere un libro di fantasia
SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...
SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi
Emanuele Campidoglio. Io abito in una casa verde ormai la conosco e ci sto bene non credo di voler cambiare -----------------------------------------
Emanuele Campidoglio Io abito in una casa verde ormai la conosco e ci sto bene non credo di voler cambiare ----------------------------------------- Gravina Andrea Cerco casa con tanto lego e dove, al
Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE
Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema famiglia è così composto: - 1 gioco
Canzoni di Carnevale
Canzoni di Carnevale CORIANDOLI Testo e Musica di Pietro Diambrini Prendi un foglio di carta, prendilo colorato, prendi le forbicine col bordo arrotondato, taglia, taglia, taglia, taglia, e tanti coriandoli
LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA
OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,
Protagonisti le bambine e i bambini della classe dei Delfini
grafica di Gianluigi Protagonisti le bambine e i bambini della classe dei Delfini Anno scolastico 2010_ 2011 Perché questa scelta? Il libro è un contesto abitato dai bambini sin dalla più tenera età; è
CLASSI 1 2 A/B SCUOLA C. COLLODI A. S. 2006/2007-2007/2008 Insegnante Berselli Anna
CLASSI 1 2 A/B SCUOLA C. COLLODI A. S. 2006/2007-2007/2008 Insegnante Berselli Anna MI PRESENTO SONO QUEST ANNO HO INIZIATO LA SCUOLA ELEMENTARE. FREQUENTO LA CLASSE 1 A/B DELLA SCUOLA PRIMARIA ELEMENTARE
SCUOLA INFANZIA ANDERSEN PROGETTO ACQUA SEZIONE D ARANCIONI A.S. 20013/20014 INSEGNANTI ANNA VIGNA EANDI, MARISA COVELLO
CARI GENITORI, IN QUESTI FOGLI E CONTENUTA UNA PARTE DEL PROGETTO SVOLTO QUEST ANNO. NOI INSEGNANTI ABBIAMO PENSATO CHE FOSSE IMPORTANTE CHE VENISSE RESITUITO ALLE FAMIGLIE NON SOLO IL LAVORO INDIVIDUALE
Paola, Diario dal Cameroon
Paola, Diario dal Cameroon Ciao, sono Paola, una ragazza di 21 anni che ha trascorso uno dei mesi più belli della sua vita in Camerun. Un mese di volontariato in un paese straniero può spaventare tanto,
UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre
UN LIBRO Novembre-dicembre CHE ANNUNCIA..... LA GIOIA DEL NATALE VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA Parole chiave SEGNI E SIMBOLI DELLA FESTA DI NATALE nella borsina ci sono due scatole che contengono
LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA
Sulle ali del tempo, sorvolo il vento. Viaggio per conoscere i luoghi del mondo. Il sentiero è la scia dell arcobaleno. Nei miei ricordi il verde della foresta, il giallo del sole, l azzurro ed il blu
CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE:
CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: 1. dove sei? Sono Milano 2. Dove abiti? Abito Italia. 3. Come vai all'università? Vado bicicletta. 4. Vieni
RISCRIVI SUL FOGLIO CHE VIENE DOPO QUESTE FRASI IN ORDINE:
RISCRIVI SUL FOGLIO CHE VIENE DOPO QUESTE FRASI IN ORDINE: La frase la maestra scrive sulla lavagna Chiara una foto ai bambini fa Una torta prepara la mamma al cioccolato Giocano con la corda i ragazzi
Reference 1-0,73% Coverage
- 1 reference coded [0,73% Coverage] Reference 1-0,73% Coverage Dove ti piacerebbe andare ma anche vivere sì, sì. All interno dell Europa, sicuramente. Però mi piacerebbe vedere anche
TIMSS & PIRLS 2011. Questionario studenti. Field Test. Classe quarta primaria. Etichetta identificativa
Etichetta identificativa TIMSS & PIRLS 2011 Field Test Questionario studenti Classe quarta primaria Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione via Borromini,
IL LATTE E I CINQUE SENSI
I.C. CARLO URBANI JESI SCUOLA PRIMARIA MONTE TABOR CLASSI IV A E IV B IL LATTE E I CINQUE SENSI PROGETTO A SCUOLA DI LATTE 1ª TAPPA: ALLA SCOPERTA DEL LATTE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 1 Bianco è il colore
La poesia per mia madre
La poesia per mia madre Oggi scrivo una poesia per la mamma mia. Lei ha gli occhi scintillanti come dei diamanti i capelli un po chiari e un po scuri il corpo robusto come quello di un fusto le gambe snelle
INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania
INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania Cara Arianna, ciao, io sono Federica D.L. e abito a Latina e frequento la scuola elementare dell IC Don
Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1
Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,
Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.
Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Che puzza extragalattica c è qui!. Il mio mondo è bello,
Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.
Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla
GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI
23/02/2010 GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI Questa mattina sono venuti a trovarci i bambini della classe seconda, accompagnati dalla loro insegnante Giovanna,
Poesie, filastrocche e favole per bambini
Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere
Questo laboratorio mi è piaciuto soprattutto perché si portava tutto il cibo a casa Andrea Condello 5 A
Il laboratorio di cucina è stato interessantissimo perché ho potuto conoscere ricette nuove e quelle che sapevo ho potuto provarle con i compagni e sapere qualche notizia in più da dove arriva ;come prima
SCUOLA DELL'INFANZIA REGINA MARGHERITA A.S. 2009 /2010 PROGETTO AMBIENTE INSEGNANTI SEZIONI A C
SCUOLA DELL'INFANZIA REGINA MARGHERITA A.S. 2009 /2010 PROGETTO AMBIENTE INSEGNANTI SEZIONI A C Il percorso didattico dedicato agli alberi è iniziato il 19 11 2010, all'interno del progetto Ambiente dedicato
Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19
01 - Voglio Di Piu' Era li', era li', era li' e piangeva ma che cazzo hai non c'e' piu',non c'e' piu',non c'e' piu' e' andato se ne e' andato via da qui Non c'e' niente che io possa fare puoi pensarmi,
Lasciatevi incantare
Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona
Ideazione e testo: Cosetta Zanotti Illustrazioni: Cinzia Ratto Progetto grafico e stampa: Publistampa Pergine Valsugana
Via Aurelia, 796-00165 Roma - Italia www.caritasitaliana.it Ideazione e testo: Cosetta Zanotti Illustrazioni: Cinzia Ratto Progetto grafico e stampa: Publistampa Pergine Valsugana PRIMA SETTIMANA di Avvento
Giulia Loscocco. Hao Zhaou
Giulia Loscocco dolce e morbida è piccina piccina e ha il cappello rosso. È sempre triste e certe volte felice. è fatta per essere abitata. La cosa che mi piace di più è il materasso della mia camera.
POESIE SULLA FAMIGLIA
I S T I T U T O S. T E R E S A D I G E S Ù Scuola Primaria POESIE SULLA FAMIGLIA A CURA DEI BAMBINI DELLA QUARTA PRIMARIA a.s. 2010/2011 via Ardea, 16-00183 Roma www.stjroma.it La gratitudine va a mamma
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2
Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 PRE LIVELLO A1 6-8 anni PROVA N. 1 Ascolto di parole e riconoscimento del disegno corrispondente PROVA N. 2 Ascolto di frasi e riconoscimento
Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti:
Acca sì acca no Per capire meglio... 1 - Prova a farti le seguenti domande Significa possedere? Significa provare sentire qualcosa? Significa aver eseguito o fatto qualcosa? Se hai risposto sì ad una di
PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI
PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI INSEGNANTI DELLA SEZIONE 5 ANNI G. PASCOLI INSEGNANTI DELLE CLASSI 1ª E 5ª DELLA SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI ANNO SCOLASTICO
Esercizi pronomi accoppiati
Esercizi pronomi accoppiati 1. Rispondete secondo il modello: È vero che regali una casa a Marina?! (il suo compleanno) Sì, gliela regalo per il suo compleanno. 1. È vero che regali un orologio a Ruggero?
Test di progresso in italiano
Test di progresso in italiano 1. Noi le ragazze ungheresi. A) siete B) sono C) siamo D) sei 2. Giuseppe, sono senza soldi,..? A) ha 10 euro B) hai 10 euro C) ho 10 euro D) abbiamo 10 euro 3. -Cosa oggi
TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de
Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare
LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA
LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA Edizione Nr. 3 uscita di giugno 2014 All interno trovi Curiosità Racconti personali Tante fotografie Le nostre attività Informazioni ed eventi E tanto altro Via Casentinese,73/f
CANTIAMO IL NOSTRO PAESE
CANTIAMO IL NOSTRO PAESE Laboratorio di poesia della classe I D Prof.ssa Daniela Marraccini L ITALIA L Italia è uno stato che mi hanno regalato. La bandiera tricolore ci sta molto nel cuore. L Italia ha
Livello CILS A1 Modulo bambini
Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
Una vita a tappe...ricominciare
Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA Mercoledì 11 dicembre abbiamo accolto gli amici delle quinte: vi raccontiamo la giornata...speciale. E' stato molto interessante ed istruttivo, a parer mio, far visitare, nel
Lezione 14: Questo è l appartamento per lei
Prima di guardare Lezione 14: Questo è l appartamento per lei A. Davide vorrebbe andare ad abitare da solo e va a vedere un appartamento con un agente immobiliare (real estate agent). Indica con un X quali
Quasi stelle di Marcella Bettini
Quasi stelle di Marcella Bettini Illustrazione di Simonetta Fratini Quasi-stelle C era una volta una casa con tante finestre con le persiane verdi a pallini blu che, quando si aprivano, sembravano ali
Mio figlio ha ricevuto in
Appunti di una Lego terapia Mio figlio ha ricevuto in regalo per i suoi 5 anni la casetta Lego. Consiglio di acquistarlo per le sue potenzialità psicopedagogiche. Il piccolo G. ha subito proiettato se
Storie d Inverno. Classe seconda di Novaglie Anno scolastico 2013/14
Storie d Inverno Classe seconda di Novaglie Anno scolastico 2013/14 1 La tigre dispettosa delle nevi C era una volta una tigre molto dispettosa e le piaceva la neve. Faceva i dispetti a tutti. Questa tigre,
«Chi non conosce le lingue non sa nulla nemmeno della propria»
«Chi non conosce le lingue non sa nulla nemmeno della propria» (J. W. Goethe) LILIA ANDREA TERUGGI Leggere e scrivere attraverso il curriculo Trasversalità della lingua nei diversi ambiti disciplinari
Esperienza condotta in classe 2^ nella scuola di via G. Piumati
Esperienza condotta in classe 2^ nella scuola di via G. Piumati *Dopo il primo incontro con la monaca buddista Doyu Freire, i bambini sono stati invitati a raccontare liberamente l esperienza, appena fatta,
LA CASA DEI NUMERI FESTA DI COMPLEANNO DI CO CO CO. IL COCCODRILLO BUONO IMPARO A CONTARE: 1, 2 E 3 PALLONCINI, 3 CANDELINE.
LA CASA DEI NUMERI FESTA DI COMPLEANNO DI CO CO CO. IL COCCODRILLO BUONO IMPARO A CONTARE: 1, 2 E 3 PALLONCINI, 3 CANDELINE. A CURA DI VINCENZO RICCIO Disegni di Michelangelo Pace Da www.123rf.com copyright
Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?
1. C è / ci sono. Vai a pagina 62 di Piazza Navona e fai l esercizio numero 5. Quando hai finito, prova a disegnare le frasi, come nell esempio. frase 1 2. Numeri ordinali. Vai a pagina 62 di Piazza Navona
Dalla lettura di una poesia del libro di testo. Un ponte tra i cuori
1 Dalla lettura di una poesia del libro di testo Un ponte tra i cuori Manca un ponte tra i cuori, fra i cuori degli uomini lontani, fra i cuori vicini, fra i cuori delle genti, che vivono sui monti e sui
ANNO SCOLASTICO 2008\2009 AUTORI:
ANNO SCOLASTICO 2008\2009 AUTORI: I BAMBINI DELLE CLASSI IV A & IV B LA PACE È BELLA La pace è bella come una modella, la pace è bella come una porzione di nutella e più la fai e più ti sembra bella, la
STORIE BREVI. www.comune.torino.it/centromultimediale/index.htm pag.1/7. Città di Torino
STORIE BREVI La trasparenza dell acqua Esperienza di acquaticità in piscina e a scuola Scuola d Infanzia comunale Principessa Isabella di Via Gorresio, 13 in collaborazione con la Redazione del Centro
QUESTIONARIO STUDENTE
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva
Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002
. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo
Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don
Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati
GIOCHIAMO CON... CARTA CRESPA E ACQUA
GIOCHIAMO CON... CARTA CRESPA E ACQUA GRUPPO 5ANNI SEZ.G SCUOLA DELL INFANZIA C.PERRAULT Ins.Virando Maura e Susanna SITUAZIONE:SPAZIO UTILIZZATO: ANGOLO ATTIVITA TRANQUILLE PICCOLO GRUPPO OMOGENEO: 5ANNI
LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO
IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.
Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa
TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e
PROGETTO CONTINUITÀ. Scuola dell'infanzia Cibeno Pile Scuola Primaria don Lorenzo Milani. L'ALFABETO delle fiabe si fa GIOCO
PROGETTO CONTINUITÀ Scuola dell'infanzia Cibeno Pile Scuola Primaria don Lorenzo Milani L'ALFABETO delle fiabe si fa GIOCO I primi giorni di aprile, tornati dalle vacanze di Pasqua, il postino ci porta
cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola
Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere
Poesia segnalata al premio Silvano Ceccherelli della Banca di Credito Cooperativo di Cascia
I COLORI Poesia segnalata al premio Silvano Ceccherelli della Banca di Credito Cooperativo di Cascia I colori sono tanti almeno cento: marrone come il legno, bianco come la nebbia, rosso come il sangue,
Sofia Signorelli. Giorgio Giannone
Sofia Signorelli Nei miei occhi Nei miei occhi sbocciano teneri tulipani gialli, si accendono piccole lampade come stelle gioiose che danzano tra le ciglia. Le mie palpebre si muovono su e giù a ritmo
Concorso CESAR Cibo sano, cibo per tutti
Classi terze A e B Scuola Primaria Statale Teresio Olivelli - Sale di Gussago (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO Concorso CESAR Cibo sano, cibo per tutti A.S. 2013/2014 Ho sentito che il 20 novembre
Che cosa fai di solito?
Che cosa fai di solito? 2 1 Ascolta la canzone La mia giornata, ritaglia e incolla al posto giusto le immagini di pagina 125. 10 dieci Edizioni Edilingua unità 1 2 Leggi. lindylindy@forte.it ciao Cara
Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari
1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTE: VIALE ELVIRA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTE: VIALE ELVIRA DOPO LE OSSERVAZIONI FATTE DALLE MAESTRE DURANTE I NOSTRI GIOCHI CON IL MATERIALE DESTRUTTURATO SI SONO FORMATI QUATTRO GRUPPI PER INTERESSE DI GIOCO.
AUGURI MAMME! FESTA DELLA MAMMA 2011 CLASSE 4C DE FILIPPO. La mia mamma
AUGURI MAMME! FESTA DELLA MAMMA 2011 CLASSE 4C DE FILIPPO La mia mamma La mia mamma con la giacca in mano, sempre pronta a portarmi ovunque sia, con gli occhioni color terra. Io la guardo e penso a tante
Ehi!! PSSS, dopo i doni i doveri!!! Ma non ti preoccupare presto arriverà la mia amica Befana e saranno di nuovo doni. BUON LAVORO
Ehi!! PSSS, dopo i doni i doveri!!! Ma non ti preoccupare presto arriverà la mia amica Befana e saranno di nuovo doni. BUON LAVORO Per avere un ricordo stupendo di questo tuo Natale ricordati di fare il
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,
VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO
VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie
SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST GIULIA MENICONZI UN AMORE IMPOSSIBILE PARTNER
SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST GIULIA MENICONZI UN AMORE IMPOSSIBILE PARTNER Idea Una ragazza è innamorata della sua istruttrice, ma è spaventata da questo sentimento, non avendo mai provato nulla per una
Sundberg and Sundberg Intraverbal behavior and verbal conditional discriminations in typically developing children and chidren with autism
Sundberg and Sundberg Intraverbal behavior and verbal conditional discriminations in typically developing children and chidren with autism The Analysis of Verbal behavior, 2011, 27, 23-43 Quella che segue
I DIRITTI DEI BAMBINI SOPRA E SOTTO
Questo testo ė l'occasione per riflettere sul fatto che diritti e doveri sono inseparabili: stanno come il sopra e sotto della mano... MINI TESTO PER UNA MINI RAPPRESENTAZIONE TEATRALE. I DIRITTI DEI BAMBINI
Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette
Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241
CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte
CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte 1 2 E STATA UNA BELLISSIMA ED INTERESSANTE ESPERIENZA, ABBIAMO CONOSCIUTO I FONDAMENTALI DELLA PALLAVOLO, MA ABBIAMO IMPARATO ANCHE VALORI IMPORTANTI PER STARE INSIEME
Come si fa a stare bene insieme?
Come si fa a stare bene insieme? Stare insieme è bello. Alle volte per noi bambini è difficile. Abbiamo intrapreso questo viaggio alla scoperta di un modo migliore per vivere a scuola e non solo. Progetto
Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR
Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR PERSONE DA AIUTARE Ci sono persone che piangono dal dolore, li potremmo aiutare, donando pace e amore. Immagina
Italiano per leggere e scrivere
Schede di ampliamento per alunni stranieri Italiano per comunicare Italiano per leggere e scrivere Italiano per studiare A.s. 2009-2010 1 I saluti Unisci con una linea i saluti corretti, poi copia l immagine
Due nonne di Forlì correvan sempre tutto il dì. Un giorno caddero ridenti e si spaccaron tutti i denti. Che sbadate le due nonne di Forlì!
Due nonne di Forlì correvan sempre tutto il dì. Un giorno caddero ridenti e si spaccaron tutti i denti. Che sbadate le due nonne di Forlì! Limerik di Ettore (nipotino grande) 9 PREFAZIONE È stata un emozione
Scuola Primaria Statale 2 Circolo Didattico plesso Balilla. Progetto di ceramica CREO IN ALLEGRIA. Classe 2ª I
Scuola Primaria Statale 2 Circolo Didattico plesso Balilla Progetto di ceramica CREO IN ALLEGRIA Classe 2ª I LA CERAMICA: 1ª FASE Un esperienza stupenda! Stamattina, 7 Marzo, la maestra Mina ha detto che
1 modulo. CREAZIONE DI POESIE tra metafore e similitudini
1 modulo CREAZIONE DI POESIE tra metafore e similitudini Con questo primo modulo si vuole intraprendere un percorso di individuazione di immagini e comportamenti diffusi fra i bambini riguardo alle figure
Al mare. Al mare. Al mare
domani al mare andrò e tanti bagni io farò Poi la crema spalmerò così la pelle non brucerò e se il sole brucia un po' sotto l'ombrellone io starò Ludovica Belmonte 3^C Oggi ho deciso di viaggiare e andare
PADRE MAESTRO E AMICO
PADRE MAESTRO E AMICO Padre, di molte genti padre, il nostro grido ascolta: è il canto della vita. Quella perenne giovinezza che tu portavi in cuore, perché non doni a noi? Padre, maestro ed amico noi
stelle, perle e mistero
C A P I T O L O 01 In questo capitolo si parla di un piccolo paese sul mare. Elenca una serie di parole che hanno relazione con il mare. Elencate una serie di parole che hanno relazione con il mare. Poi,
DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno
DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno scolastico 2013/14 LA STORIA Questa storia comincia il primo
Tematica la partecipazione e le nuove tecnologie SPOT N 1
Tematica la partecipazione e le nuove tecnologie SPOT N 1 Alunni: Antolini, Battistini, Franceschini, Montanari, Pedrazzi, Pezzolo Soggetto: PROPOSTA PER SPOT RADIOFONICO: LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL CITTADINO
Indicazioni: Quest estate andrò in vacanza al mare, in barca a vela, nuoterò nel mare, guarderò i pesci e i granchi. E voi dove andrete?
Unità XII Le vacanze Contenuti - Ambienti - Mezzi di trasporto - Preposizioni di luogo Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. Orsoroberto va in vacanza L Orsoroberto racconta ai bambini che fra poco andrà in vacanza.
Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza
Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo
L ambiente in cui vivi
L ambiente in cui vivi 1. Cosa vorresti fare da grande? (indica per esteso il lavoro che ti piacerebbe fare) 2. Potendo scegliere, cosa ti piacerebbe diventare? (1 sola risposta) Un divo televisivo o del
CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?
CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in
Scuola dell Infanzia Gianni Rodari Scarlino Scalo. Helena Fatarella, Luana Tonini, Rosanna Cocola
Scuola dell Infanzia Gianni Rodari Scarlino Scalo 2014 Helena Fatarella, Luana Tonini, Rosanna Cocola OBIETTIVO GENERALE Potenziare nel bambino la capacità di osservare e registrare i cambiamenti delle
SCHEDA DI PRESENTAZIONE
SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e
IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E
IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E AL SUO RITORNO, GULLIVER CI HA PREPARATO UNA SORPRESA GULLIVER DAL CARTAPAESE CI HA PORTATO UN SACCO
Ti voglio bene, mamma
F E S T A della... Ti voglio bene, mamma! Dettato Ti voglio bene mamma, quando mi sveglio e vedo il tuo viso che mi sorride. Ti voglio bene mamma, quando pranziamo insieme e poi mi aiuti a fare i compiti.
AL CENTRO COMMERCIALE
AL CENTRO COMMERCIALE Ciao Michele, come va? Che cosa? Ciao Omar, anche tu sei qua? Sì, sono con Sara e Fatima: facciamo un giro per vedere e, forse, comprare qualcosa E dove sono? Voglio regalare un CD
ATTIVITÀ PER LABORATORI. Anno scolastico 2007-2008
ATTIVITÀ PER LABORATORI Anno scolastico 2007-2008 Il bambino ha naturalmente un atteggiamento scientifico, vuole conoscere il che cosa, il come e il perché del mondo che lo circonda. Toccare le cose, sentire
TIMSS 2011. Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:
Identification Etichetta identificativa Label School ID: School Name: TIMSS 2011 Questionario studente Scuola secondaria di I grado classe terza Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo
L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA
L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA LE SCATOLE DEGLI ATTREZZI DI TINGUELY ERRÓ: ATELIER MÉCACOLLAGES Programma PARTE II 1 dicembre 2013 9 febbraio 2014 Piazza Giuseppe Buffi 8 6500 Bellinzona (Svizzera) Prenotazioni
ENCICLOPEDIA DELLA FAVOLA. Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni. Raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav
Matite italiane ENCICLOPEDIA DELLA FAVOLA Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni Raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav Edizione italiana a cura di Gianni Rodari Editori Riuniti I edizione in