MANUALE QUALITA Doc. 13 Preparazione del paziente al prelievo venoso e raccomandazioni per la raccolta dei campioni biologici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE QUALITA Doc. 13 Preparazione del paziente al prelievo venoso e raccomandazioni per la raccolta dei campioni biologici"

Transcript

1 Indice!"#$"%!&$'!(!""$'!)$%&*$%+, $'!(!""$'!)$%&*$%+, $'!$!"$'+, $-+$./ " 0/ *!'# 1 ( #2 / $ (4 -( # 7 78 '7

2 Prelievo venoso 1) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PRIMA DEL PRELIEVO E importante che il paziente conosca: - le modalità di raccolta di eventuali campioni a domicilio; - eventuali diete e le norme igieniche da seguire nei giorni precedenti; - interferenze di eventuali farmaci; - data e orario più opportuno per l'esecuzione del prelievo. Alimentazione prima del prelievo E sempre da tener presente che molti esami di laboratorio non necessitano di un digiuno prolungato e quindi, dopo aver chiesto al proprio medico o al personale del Laboratorio se l esame da effettuare rientri in questa categoria, è possibile eseguire la prestazione anche in tarda mattinata. Un digiuno di circa 8 ore è raccomandato per i seguenti analiti: apolipoproteina A1, apolipoproteina B, colesterolo, colesterolo HDL, colesterolo LDL, osmolarità sierica, glucosio, trigliceridi. Il digiuno è consigliato per i seguenti analiti: acidi biliari, acido folico, amilasi, amilasi pancreatica, ammonio, bilirubina diretta e totale, insulina, lipasi, peptide C, vitamina B12. In casi particolari, anche per tali analiti, il digiuno può non essere indispensabile; sarà dirimente in molti casi l'utilizzazione clinica che si deve fare del dato analitico (es. la glicemia utilizzata come parametro pre-operatorio o come valutazione di tolleranza al glucosio). Anche l eccessivo digiuno, oltre le 24 ore, è da evitare per la conseguente diminuzione della glicemia ed aumento della bilirubina. Per la determinazione di Tiroxina Libera, Triiodoritonina Libera evitare cibi a base di tiocianati (senape) Le buone regole da seguire prima del prelievo : essere stati a riposo da almeno 15 minuti; evitare possibilmente l'esercizio fisico e lo stress nei giorni precedenti il prelievo; in particolare per Aldolasi, CK, LDH non assumere farmaci, esclusi ovviamente i farmaci salva-vita o le terapie che non possono essere interrotte. astenersi dal fumo di sigaretta almeno nelle ore che precedono il prelievo: fra gli effetti acuti da segnalare l'aumento del cortisolo e delle catecolamine (effetto della nicotina) l'aumento dei granulociti e dei monociti e la diminuzione degli eosinofili; il fumatore cronico metabolizza alcuni farmaci (es. teofillina) con velocità molto superiore ai soggetti non fumatori; inoltre, il fumatore cronico può avere valori falsamente elevati di alcuni marcatori oncologici (es. CEA) e cardiaci (es. CK). Nella determinazione dell'ammonio il fumo di sigaretta del paziente o presente nell'ambiente causa l'elevazione dei valori. E comunque opportuno segnalare ogni eventuale situazione che si ritenga utile al fine delle indagini diagnostiche al momento del prelievo.

3 Alcuni analiti il cui valore risente dell interferenza dei farmaci: Analita Tipo di interferenza Farmaco interferente GOT diminuzione metronidazolo GPT diminuzione metronidazolo Trigliceridi diminuzione acido ascorbico Glucosio diminuzione ac. ascorbico,acetaminofene Colesterolo diminuzione acido ascorbico Fenobarbitale diminuzione teofillina Fosfatasi alcalina diminuzione teofillina LDH diminuzione teofillina, salicilati Albumina aumento eparina Alcool aumento isopropanololo Bilirubina aumento propanololo, metildopa Creatinina aumento acido ascorbico, cefalosporine Proteine totali aumento carbenecillina Fosfatasi alcalina aumento acido valproico, metotrexate, tetraciclina, anfotericina B GOT aumento nitrofurantoina GPT aumento clordiazepossido,l- dopa Calcio aumento acido ascorbico,teofillina, acido valproico Colesterolo aumento tolbutamide Gamma-GT aumento acido ascorbico, meprobamato LDH aumento fenobarbitale Trigliceridi aumento carbenicillina,salicilati I seguenti analiti, Adrenocorticotropo Ormone (ACTH), Prolattina, cortisolo, ferro, calcio, catecolamine urinarie, sono soggetti ad importanti variazioni circadiane ed il loro monitoraggio può avere diversi significati. 2) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE CHE DEVE EFFETTUARE LA CURVA DA CARICO GLUCIDICO (TEST DI TOLLERANZA AL GLUCOSIO) Premessa: Valori di glicemia basale uguali o superiori a 126 mg/dl in almeno due determinazioni, effettuate dopo 12 ore di digiuno, in assenza di altre condizioni interferenti sono sufficienti per porre la diagnosi di Diabete. Tale determinazione non va effettuata, senza la preventiva assunzione di responsabilità del Medico richiedente, nel caso in cui il paziente abbia un diabete conclamato o assuma una terapia ipoglicemizzante orale o parenterale; E necessaria una condizione di riposo e non aver fumato.

4 ( Dopo il primo prelievo il paziente dovrà bere un apposita bevanda a base di glucosio, dopodiché verranno effettuati i prelievi successivi a tempi stabiliti. Nel caso di vomito manifestatosi immediatamente dopo la somministrazione della bevanda, la prova dovrà essere interrotta, se invece sono trascorsi almeno min, la prova può essere continuata. Il protocollo prevede l effettuazione di più prelievi e quindi il paziente dovrà rimanere presso il punto prelievo anche per più ore. a) OGTT DIAGNOSTICO Prelievo a tempo 0 Prelievo a tempo 120 Il paziente almeno nei tre giorni precedenti l esame non deve seguire terapia dietetica (deve assumere almeno 150 g di carboidrati/die) Durante l esame deve stare seduto, non deve dormire, mangiare, bere, fumare Effettuare primo prelievo al tempo 0 quindi somministrare 75 gr di glucosio da bere in pochi minuti Al tempo 120 effettuare secondo ed ultimo prelievo Per questa curva glicemica non è necessario utilizzo di sol.fisiologica per mantenere l accesso venoso. Meglio ago-cannula con preventivo lavaggio e conseguente aspirazione di pochi cc di sangue per evitare prelievo diluito Se posizionata sol. fisiologica, prima di ogni prelievo aspirare pochi cc di sangue per evitare prelievo diluito Non è necessario effettuare lo stick per la glicemia di base b) OGTT GLICO INSULINEMICO Prelievo in doppio a tempo 0 Prelievo in doppio a tempo 30 Prelievo in doppio a tempo 60 Prelievo in doppio a tempo 90 Prelievo in doppio a tempo 120 Prelievo in doppio a tempo 180 Il paziente almeno nei tre giorni precedenti l esame non deve seguire terapia dietetica (deve assumere almeno 150 g di carboidrati/die) Durante l esame deve stare seduto, non deve dormire, mangiare, bere, fumare Effettuare primo prelievo a tempo 0 quindi somministrare 75 gr di glucosio da bere in pochi minuti Per questa curva glicemica è utile ma non indispensabile, soluzione fisiologica per mantenere l accesso venoso. Meglio ago-cannula con preventivo lavaggio e conseguente aspirazione di pochi cc di sangue per evitare prelievo diluito Se posizionata sol. fisiologica, prima di ogni prelievo aspirare pochi cc di sangue per evitare prelievo diluito Non è necessario effettuare lo stick per la glicemia di base

5 / c) OGTT GLICO INSULINEMICO per sospetta IPOGLICEMIA REATTIVA Prelievo in doppio a tempo 0 Prelievo in doppio a tempo 30 Prelievo in doppio a tempo 60 Prelievo in doppio a tempo 90 Prelievo in doppio a tempo 120 Prelievo in doppio a tempo 180 Prelievo in doppio a tempo 240 Prelievo in doppio a tempo 300 Il paziente almeno nei tre giorni precedenti l esame non deve seguire terapia dietetica (deve assumere almeno 150 g di carboidrati/die) Durante l esame deve stare seduto, non deve dormire, mangiare, bere, fumare Effettuare primo prelievo a tempo 0 quindi somministrare 75 gr di glucosio da bere in pochi minuti Per questa curva glicemica è utile ma non indispensabile, soluzione fisiologica per mantenere l accesso venoso. Meglio ago-cannula con preventivo lavaggio con eparina e conseguente aspirazione di pochi cc di sangue per evitare prelievo diluito Se posizionata sol. fisiologica, prima di ogni prelievo aspirare pochi cc di sangue per evitare prelievo diluito Se durante l OGTT, il paziente dovesse presentare una sintomatologia caratterizzata da sudorazione, tremore, disorientamento spazio-temporale, disturbi della vista, irritabilità o altri sintomi ascrivibili ad ipoglicemia effettuare stick glicemico. Se questo risultasse essere < 40 mg/dl, eseguire prelievo per glicemia ed insulinemia e chiamare immediatamente il medico responsabile 2) GLICEMIA POST-PRANDIALE La glicemia post-prandiale è un parametro che viene rilevato misurando la glicemia prima e 2 ore dopo ilpasto mediante prelievo venoso. Prelievo T 0 personale infermieristico PPU Pranzo Prelievo 120 dopo il pasto personale infermieristico presso UOS Diabetologia N.B. Si consiglia l utente di consumare un pasto completo contenente circa 100 grammi di glucosio e preparato secondo le normali abitudini.

6 1 ESAMI ELEMENTARI CURVE GLICEMICHE ESAMI ELEMENTARI CURVE INSULINEMICHE CODICE TD-Sinergy TEMPO CODICE TD-Sinergy TEMPO CCG1 0' I1 0' CCG2 30' I2 30' CCG9 45' I9 45' CCG3 60' I3 60' CCG7 90' I7 90' CCG4 120' I4 120' CCG5 180' I5 180' CCG6 240' I6 240' CCG8 300' I8 300' 60(3(6" $'+, $+-'*-.+" $'+, $'9 +:13/461( 6041'*-.$%&* $% +, $'1# +$%'*&$-+$+.$ 463/ 0&( &/ ) TEST AL GLUCAGONE (ESEGUITO PRESSO LA UOC DIABETOLOGIA) Prelievo a tempo 0 Prelievo a tempo 6 Il paziente, se esegue terapia insulinica, non deve effettuare la somministrazione di insulina ad azione prolungata la sera precedente Non eseguire test se glicemia a digiuno > 180 mg/dl La somministrazione deve essere effettuata da un medico Eseguire primo prelievo a tempo 0 per glicemia e C-peptide, quindi somministrare 1 mg di glucagone e.v. lentamente Dopo 6 eseguire secondo prelievo per glicemia e C-peptide Per questa curva glicemica è utile ma non indispensabile, soluzione fisiologica per mantenere l accesso venoso. Meglio ago-cannula con preventivo lavaggio con eparina e conseguente aspirazione di pochi cc di sangue per evitare prelievo diluito Se posizionata sol. fisiologica, prima di ogni prelievo aspirare pochi cc di sangue per evitare emodiluizione N. B. non eseguire più test al glucagone lungo!

7 2 4) DONNE IN GRAVIDANZA 1. Al primo appuntamento in gravidanza, a tutte le donne che non riportano determinazioni precedenti, va offerta la determinazione della glicemia plasmatica per identificare le donne con diabete preesistente alla gravidanza. Sono definite affette da diabete preesistente alla gravidanza le donne con valori di glicemia plasmatica a digiuno 126 mg/dl (7.0mmol/l), di glicemia plasmatica random 200 mg/dl (11.1mmol/l), di HbA1c (standardizzata ed eseguita entro le 12 settimane) 6.5%. Indipendentemente dalla modalità utilizzata, è necessario che risultati superiori alla norma siano confermati in un secondo prelievo. 2. Nelle donne con gravidanza fisiologica è raccomandato lo screening per il diabete gestazionale, eseguito utilizzando fattori di rischio definito A settimane di età gestazionale, alle donne con almeno una delle seguenti condizioni: - diabete gestazionale in una gravidanza precedente - indice di massa corporea (IMC) pregravidico 30 kg/m 2 - riscontro, precedentemente o all inizio della gravidanza, di valori di glicemia plasmatica compresi fra 100 e 125 mg/dl ( mmol/l) deve essere offerta una curva da carico con 75 g di glucosio (OGTT 75 g) e un ulteriore OGTT 75 g a 28 settimane di età gestazionale, se la prima determinazione è risultata normale. Sono definite affette da diabete gestazionale le donne con uno o più valori di glicemia plasmatica superiori alle soglie riportate in tabella A settimane di età gestazionale, alle donne con almeno una delle seguenti condizioni: - età 35 anni - indice di massa corporea (IMC) pregravidico 25 Kg/m 2 - macrosomia fetale pregressa (4,5 Kg) - diabete gestazionale in una gravidanza precedente (anche se con determinazione normale a settimane) - anamnesi familiare di diabete (parente di primo grado con diabete tipo 2) - famiglia originaria di aree ad alta prevalenza di diabete: Asia meridionale (in particolare India, Pakistan, Bangladesh), Caraibi (per la popolazione di origine africana), Medio Oriente (in particolare Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Giordania, Siria, Oman, Qatar, Kuwait, Libano, Egitto) deve essere offerto un OGTT effettuando il prelievo di base prima della somministrazione di 75 gr di glucosio, quindi effettuare il prelievo a 60 e 120 minuti. Sono definite affette da diabete gestazionale le donne con uno o più valori di glicemia plasmatica superiori alle soglie riportate in tabella. Tab. Valori soglia per la diagnosi di diabete gestazionale glicemia plasmatica mg/dl mmol/l digiuno 92 5,1 dopo 1 ora ,0 dopo 2 ore 153 8,5 Carico glucidico: si raccomanda di somministrare 75 grammi di glucosio sciolti in 300 ml di soluzione acquosa 3. Per lo screening del diabete gestazionale non devono essere utilizzati la glicemia plasmatica a digiuno, glicemie random, glucose challenge test (GCT) o minicurva, glicosuria, OGTT 100 gr.

8 3 4. I professionisti devono informare le donne in gravidanza che: - nella maggioranza delle donne il diabete gestazionale viene controllato da modifiche della dieta e dall attività fisica - se dieta e attività fisica non sono sufficienti per controllare il diabete gestazionale, è necessario assumere insulina; questa condizione si verifica in una percentuale compresa fra il 10% e il 20% delle donne - se il diabete gestazionale non viene controllato, c è il rischio di una aumentata frequenza di complicazioni della gravidanza e del parto, come pre-eclampsia e distocia di spalla - la diagnosi di diabete gestazionale è associata a un potenziale incremento negli interventi di monitoraggio e assistenziali in gravidanza e durante il parto - le donne con diabete gestazionale hanno un rischio aumentato, difficile da quantificare, di sviluppare un diabete tipo 2, particolarmente nei primi 5 anni dopo il parto 5. Alle donne cui è stato diagnosticato un diabete gestazionale deve essere offerto un OGTT 75 gr non prima che siano trascorse sei settimane del parto. 5) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PER IL DOSAGGIO DELLA PROLATTINA Il Paziente deve stare in assoluto riposo per 30'prima del prelievo. Se il paziente è in terapia con biotina, il prelievo deve essere effettuato almeno dopo 8 ore dall ultima somministrazione; bisogna anche valutare l interferenza di alcuni farmaci e della terapia estroprogestinica. Qualora i valori del primo prelievo fossero al di sopra della norma e opportuno ripetere l'esame dopo che il paziente è rimasto steso sul lettino per almeno 30 minuti. 6) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PER IL DOSAGGIO DEI FARMACI NEL SIERO Farmaci: acido valproico, carbamazepina, difenilidantoina, etosuccimide, fenobarbitale, litio, amikacina, vancomicina, gentamicina, digossina, teofillina. E buona regola eseguire il prelievo al mattino o immediatamente prima della dose successiva poiché in tali condizioni il livello ematico e'più riproducibile. Qualora si desiderino avere indicazioni utili riguardo la comparsa di effetti tossici transitori e'opportuno eseguire il prelievo in corrispondenza del livello di picco. 7) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PER IL DOSAGGIO DEI FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI Ciclosporina: prelievo prima della somministrazione del farmaco, prelievo 2 ore dopo la somministrazione del farmaco Everolimus: prelievo prima della somministrazione del farmaco Micofenolato: prelievo prima della somministrazione del farmaco Sirolimus: prelievo prima della somministrazione del farmaco Tacrolimus: prelievo prima della somministrazione del farmaco

9 4 Raccolta dei materiali a) ESAME DELLE URINE STANDARD O ESTEMPORANEO (SPOT) E necessario che il paziente consegni una piccola quantità di urina raccolta in occasione della prima minzione del mattino, dopo aver scartato la prima parte. E consigliato un periodo di 8 ore di riposo prima della raccolta a meno che non si tratti di esame su campione casuale. In ogni caso devono essere osservate le seguenti norme: a. pulizia delle mani e dei genitali prima della minzione; b. utilizzo di provette riempite a livello e con etichetta idonea a contenere le informazioni necessarie; le provette sono fornite dai punti prelievo. Per i bambini piccoli il campione può essere raccolto negli appositi sacchetti reperibili nelle farmacie. c. consegna dei campioni il più presto possibile. b) RACCOLTA DELLE URINE DELLE 24 ORE Per questo esame va utilizzato un contenitore di litri a bocca larga munito di tappo a vite e di chiusura ermetica. Per la raccolta si procede nel seguente modo: - iniziare la raccolta al mattino e al tempo prescelto per l inizio della raccolta, svuotare la vescica scartandone le urine; - annotare il tempo di inizio della raccolta; - durante le 24 ore successive raccogliere tutte le urine, trasferire immediatamente nel contenitore e mantenute in luogo fresco; tappare sempre bene il contenitore. - allo scadere delle 24 ore, cioè alla stessa ora in cui è stata iniziata la raccolta, svuotare completamente la vescica ed aggiungere questa urina al contenitore; - Leggere la quantità di urina dal contenitore graduato - Scrivere la quantità sulla provetta da urine - omogeneizzare tutta la quantità di urine e travasare un aliquota di circa 10 ml nella provetta a perfetta tenuta. - consegnare la provetta appropriatamente identificata indicando la diuresi delle 24 ore, al Punto Unico Prelievi. Se una parte delle urine andasse perduta, oppure si fosse verificata una parziale contaminazione con le feci, la raccolta va interrotta e ripresa dall'inizio impiegando un nuovo contenitore.

10 6 c) RACCOLTA DELLE URINE DELLE 24 ORE PER DOSAGGIO CATECOLAMINE (ADRENALINA, NORADRENALINA) E NEFRINE (METANEFRINE, NORMETANEFRINE) Preparazione: 1. Non ingerire nelle 48 ore precedenti la raccolta: banane, avocado, frutta secca, ananas, pomodori, melanzane. 2. Evitare l uso di caffeina, nicotina, alcool. 3. Non ingerire sciroppi contenenti glicerilguaiacolato o Naproxen. 4. Stress psico-fisici rappresentano fattori in grado di condizionare l attendibilità dei risultati. Raccolta delle urine: Per il dosaggio delle catecolamine e delle nefrine si seguono le stesse istruzioni delle urine di 24 ore con le seguenti modifiche: aggiungere al recipiente il necessario conservante (10 ml di HCl 6M) che può essere ritirato in Laboratorio. Fare attenzione al liquido! Non rovesciarlo o toccarlo con le mani perché è caustico. Tenere il contenitore lontano dalla portata dei bambini. Tenere le urine al riparo dalla luce Dopo la raccolta, consegnare la provetta al PPU dalle ore 8,00 alle ore 13,00 d) RACCOLTA DELLE FECI PER LA RICERCA DEL SANGUE OCCULTO. Per la raccolta di campioni di feci, sono determinanti la collaborazione del paziente e le modalità di raccolta ed invio in funzione del tipo di indagine che si vuole eseguire. Il contenitore è specifico per l esame e deve essere ritirato presso PPU o i distretti Estrarre il tappo verde dal tubo, quindi strisciare l asticella sopra le feci più volte in orizzontale e verticale. Inserire l asticella nel contenitore, riavvitare e agitare. È consigliabile raccogliere un campione del primo mattino, ma, qualora non fosse possibile, possono essere consegnate feci del giorno prima, conservate in frigo fra 2 C e 10 C. Si raccomanda di non raccogliere le feci durante il periodo mestruale e di evitare la commistione con le urine. In caso di stipsi le feci vanno raccolte dopo clistere di sola acqua. In circostanze particolari ed in pazienti particolari, come nei neonati, negli adulti debilitati con stitichezza, per screening di massa in caso di epidemie, il campione può essere raccolto tramite il tampone rettale. In tali casi la zona anale va pulita con acqua calda, senza usare soluzioni disinfettanti; il tampone deve essere inserito attraverso lo sfintere anale per 2 centimetri e ruotato contro le pareti mucose.

11 e) RACCOLTA DELLE FECI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CALPROTECTINA. Le feci vanno raccolte con l apposito dispositivo che deve essere ritirato presso PPU. Il dispositivo deve essere conservato in frigo (2-8 C). Descrizione del dispositivo Il dispositivo è costituito da una provetta contenente 2,5 ml di soluzione di estrazione (liquido trasparente) e da una astina sagomata con quattro scanalature radiali per la raccolta del campione di feci. Procedura d uso per la raccolta delle feci normali 1. Raccogliere un campione di feci in un contenitore sterile. 2. Estrarre l astina sagomata del dispositivo ruotando il tappo a vite azzurro in senso antiorario. 3. Immergere la parte sagomata dell astina nel campione di feci, precedentemente raccolto. 4. Ruotare ripetutamente l astina nel campione di feci finché tutte le scanalature siano riempite di materiale fecale. 5. Reinserire l astina sagomata, all interno della provetta contenente il liquido di estrazione e chiudere bene NB: Attenzione a NON eccedere nella raccolta del materiale altrimenti il campione non è idoneo per la determinazione quantitativa. Procedura d uso per la raccolta delle feci liquide o dure Feci liquide 1. Raccogliere un campione di feci in un contenitore sterile 2. Con una siringa da i1 ml prelevare 0,05 ml di feci 3. Estrarre l astina sagomata del dispositivo ruotando il tappo a vite azzurro in senso antiorario. 4. Dispensare direttamente le feci liquide all interno del dispositivo 5. Reinserire l astina sagomata, all interno della provetta e chiudere bene Feci dure 1. Raccogliere un campione di feci in un contenitore sterile 2. Reidratare il campione di feci all interno del contenitore con 0,05 ml- 0,1 ml di soluzione fisiologica 3. Lasciare reidratare per circa 1 ora a temperatura ambiente. 4. Procedere al punto 2 secondo la modalità standard Conservazione e trasporto del dispositivo dopo l utilizzo Dopo la raccolta, il dispositivo può essere conservato in frigo a 2-8 C per un massimo di 24 ore entro le quali deve essere consegnato al PPU. Se il trasferimento al Laboratorio Analisi implica un tempo di 1-2 h, è opportuno preparare una spedizione con confezione refrigerata (scatola con ghiaccio). f) PRELIEVO O RACCOLTA CAMPIONI PARTICOLARI Per l'esecuzione di prelievi o raccolte particolari occorre che il paziente si rivolga direttamente, o tramite il Medico curante, alla Segreteria del Laboratorio che fornirà le informazioni necessarie.

Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Santa Maria alle Scotte U.O.C. Laboratorio Analisi Cliniche La preparazione del paziente Indice 1. La preparazione del paziente prima del prelievo 1. Preparazione

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE AGLI ESAMI E MODALITA DI PRELIEVO

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE AGLI ESAMI E MODALITA DI PRELIEVO OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE AGLI ESAMI E MODALITA DI PRELIEVO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E MODALITÀ DI PRELIEVO L esecuzione del prelievo del sangue richiede generalmente un digiuno standard

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

Utilizzare gli appositi contenitori sterili monouso a bocca larga acquistati in farmacia.

Utilizzare gli appositi contenitori sterili monouso a bocca larga acquistati in farmacia. PRESTAZIONE SANITARIA TIPO DI DIETA O COMPORTAMENTO NOTE ESAME URINE Utilizzare gli appositi contenitori sterili monouso a bocca larga acquistati in farmacia. Raccogliere un campione delle PRIME urine

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. CAMPIONI BIOLOGICI ESPETTORATO Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. Raccogliere il campione nel seguente modo in apposito contenitore sterile da

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening

Dettagli

PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI LABORATORIO

PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI LABORATORIO PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI LABORATORIO Il corretto comportamento del paziente prima di un esame di laboratorio contribuisce in modo importante all'accuratezza diagnostica della procedura. Viceversa, il

Dettagli

Preparazione alle analisi cliniche

Preparazione alle analisi cliniche Preparazione alle analisi cliniche Prima di effettuare qualsiasi prelievo del sangue è importante seguire alcune regole affinchè i risultati analitici siano il più possibile corretti. Fattori come il digiuno,

Dettagli

Centro Analisi Cliniche Vitale srl

Centro Analisi Cliniche Vitale srl Centro Analisi Cliniche Vitale srl MANUALE PER IL PAZIENTE LA CORRETTA PREPARAZIONE AGLI ESAMI DIAGNOSTICI Indice Norme generali pag. 3 Interferenze farmaci pag. 5 I prelievi di sangue venoso pag. 6 Campioni

Dettagli

I SERVIZI DEL LABORATORIO DI ANALISI C.S. LABORATORI ASSOCIATI SRL GUIDA TASCABILE PER L UTENTE

I SERVIZI DEL LABORATORIO DI ANALISI C.S. LABORATORI ASSOCIATI SRL GUIDA TASCABILE PER L UTENTE I SERVIZI DEL LABORATORIO DI ANALISI C.S. LABORATORI ASSOCIATI SRL GUIDA TASCABILE PER L UTENTE La nostra organizzazione è orientata ai bisogni dei propri clienti con l obiettivo di fornire prestazioni

Dettagli

Casa di Cura HERMITAGE CAPODIMONTE spa

Casa di Cura HERMITAGE CAPODIMONTE spa Esami E del sangue E necessario il digiuno dopo un pasto serale leggero. E consentito bere acqua. Il digiuno deve essere di almeno 14-18 ore per il dosaggio di colesterolo e trigliceridi. Curva glicemica

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale Il diabete gestazionale informazioni per la gestante Cosa è il diabete gestazionale? Con il termine di diabete gestazionale (DG) si definisce un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile,

Dettagli

ERRORI IN LABORATORIO LA RESPONSABILITA' DELL'INFERMIERE NELLA FASE PREANALITICA

ERRORI IN LABORATORIO LA RESPONSABILITA' DELL'INFERMIERE NELLA FASE PREANALITICA ERRORI IN LABORATORIO LA RESPONSABILITA' DELL'INFERMIERE NELLA FASE PREANALITICA 1 2 Compito laboratori clinici FORNIRE: Informazioni clinicamente utili per la diagnosi,la terapia il monitoraggio e la

Dettagli

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA, 15 MAGGIO 2010 III Sessione: Incidentaloma surrenalico: problemi aperti Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: (*) limitatamente

Dettagli

Carta del rischio cardiovascolare

Carta del rischio cardiovascolare donne diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. donne non diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. uomini

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Il monitoraggio Il principale strumento per monitorare l

Dettagli

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PREPARAZIONE DEL PAZIENTE 1. PRELIEVO VENOSO STANDARD E'necessario eseguire il prelievo a digiuno da almeno 12 ore; nei giorni precedenti fare una dieta equilibrata, non eseguire sforzi fisici od attività

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA Pag. 2 : Pag. 4 : Pag. 6 : preparazione con LOVOL-ESSE preparazione con MOVIPREP preparazione con ISOCOLAN NB:

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. L ipertensione (alti valori della pressione arteriosa) è il più importante fattore di rischio per malattie cardiache,

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO... Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 3.1 Definizioni...2 3.2 Abbreviazioni...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...2

Dettagli

Uno strano diabete...

Uno strano diabete... Uno strano diabete... Lucia, 56 anni, è sempre stata bene. Ci tiene al suo benessere, perciò ogni anno esegue regolarmente le analisi del sangue, che sono sempre state normali. Questa volta però gli esami

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI

PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI ECOGRAFIE 1. FEGATO 2. PANCREAS 3. MILZA 4. RENI 5. ADDOME SUPERIORE 1. VESCICA 2. PROSTATA 3. UTERO 4. ANNESSI 5. PELVI 6. ADDOME INFERIORE 7. GINECOLOGIA 1. ADDOME

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana L ABC dell insulina COSA È E COME SI USA Lilly Perché devo fare l insulina? Nella maggior parte dei casi il Diabete tipo 2 si cura con i farmaci antidiabetici orali, oltre che con la dieta e l esercizio

Dettagli

Lotto 1 - Sistemi diagnostici per l esecuzione di test di chimica clinica, immunochimica, droghe, epatite e proteine specifiche 58296581F8

Lotto 1 - Sistemi diagnostici per l esecuzione di test di chimica clinica, immunochimica, droghe, epatite e proteine specifiche 58296581F8 PRODOTTI DATI Numero test presunti/ anno CODICE AZIENDA ULSS N. 13 Prodotto Denominazione Commerciale Nome del Produttore Quantità per confezione Nr. Confezioni necessarie per effettuare gli esami annui

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio: chi è protagonista..sono importanti..ma.. I Consigli..

Dettagli

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test?    Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test? QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Il Quantiferon TB-2G è un test che si esegue su sangue venoso utile per: la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva ed infezione da micobatteri

Dettagli

istruzioni per l utente che deve sottoporsi al prelievo di sangue:

istruzioni per l utente che deve sottoporsi al prelievo di sangue: COME PREPARARSI AL PRELIEVO EMATICO istruzioni per l utente che deve sottoporsi al prelievo di sangue: -deve essere a digiuno da 8-14 ore; è consentito bere acqua in quantità limitata; per i pazienti con

Dettagli

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

NOVITÀ PER IL MEDICO

NOVITÀ PER IL MEDICO DIABETE GESTAZIONALE Paolo Macca - Irene Carunchio 20 NOVITÀ PER IL MEDICO Spesso durante la gravidanza si tende ad assecondare la donna e in particolare i suoi desideri alimentari. La dieta restrittiva

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... ALLEGATO E BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO Alla Sezione I.Z.S. di DR... Recapito telefonico. A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... VIA... COMUNE...PROV.....

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini DETERMINAZIONE DEL FOSDORO ASSIMILABILE COME P2O5 METODO OLSEN PRINCIPIO Il fosforo viene estratto con una soluzione di NaHCO 3 0.5 N (ph 8.5). Sull estratto il fosforo viene dosato per via spettrofotometrica

Dettagli

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano GRUPPO DI LAVORO Fattor B. Servizio Diabetologico CS Bolzano De Blasi G. Servizio Diabetologico CS Bressanone

Dettagli

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO Pag. 1/7 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI...2 3. MATERIALE NECESSARIO...3 4. MODALITA OPERATIVE...4 5. REGISTRAZIONE E ARCHIVIAZIONE...7 6. RESPONSABILITA...7

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, ANTIEPILETTICI plasmatici in LC-MS - Codice LC04910 (Levetiracetam, Lamotrigina, Primidone, Oxcarbazepina, Carbamazepina Epossido, Monoidrossicarbamazepina, Carbamazepina, Felbamato, Desmetilsuccimide,

Dettagli

AMIAT S.p.A. - Torino

AMIAT S.p.A. - Torino AMIAT S.p.A. - Torino Area EX CEAT Caratterizzazione terreno quale rifiuto Consuntivazione e Quadro economico Progetto Ing. Marta Gamerro Il Responsabile Ing. Giuseppe Passarello L Amministratore Delegato

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Determinazione Risultato Unità Limiti di riferimento

Determinazione Risultato Unità Limiti di riferimento METABOLITI SIERICI E URINARI P-Lattato 1,00 mmol/l 0,62-2,35 P-Ammonio 80 µg/dl 25-94 S-Bilirubina totale 1,80 mg/dl Fino a 1,20 S-Bilirubina esterificata 0,40 mg/dl Fino a 0,30 S-Bilirubina non esterificata

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2

Dettagli

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica. Gestione della PEG Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide Pagina 1 di 7 INTRODUZIONE AL MANUALE Il sottoprogetto dello

Dettagli

NOTE INFORMATIVE SULLA MODALITÀ DI RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI A SCOPO ANALITICO E PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

NOTE INFORMATIVE SULLA MODALITÀ DI RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI A SCOPO ANALITICO E PREPARAZIONE DEL PAZIENTE OSPEDALE CLASSIFICATO VILLA SALUS Congregazione delle Mantellate Serve di Maria di Pistoia Ente Ecclesiastico giuridicamente riconosciuto con R.D. 12-1-1933 Via Terraglio 114, 30174 Mestre Venezia Tel.

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

INDAGINE Materiale: ESPETTORATO CONTENITORE

INDAGINE Materiale: ESPETTORATO CONTENITORE Telefono 010.563-4115 INDAGINE Materiale: ESPETTORATO CONTENITORE Espettorato per esame Utilizzare il contenitore sterile a bocca larga con tappo a vite fornito dal colturale, per ricerca Bacillo di Koch

Dettagli

la gestione del rischio

la gestione del rischio L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

VADEMECUM PER ESECUZIONE CHECK-UP INFORMAZIONI GENERALI

VADEMECUM PER ESECUZIONE CHECK-UP INFORMAZIONI GENERALI VADEMECUM PER ESECUZIONE CHECK-UP INFORMAZIONI GENERALI I check-up vengono eseguiti presso il Poliambulatorio della BIOS S.p.A. di Via D. Chelini n. 39 - VI piano, in un area appositamente dedicata, tutti

Dettagli

Corsi di Formazione per Diabetico Guida

Corsi di Formazione per Diabetico Guida Corsi di Formazione per Diabetico Guida Hotel Mercure Siena Degli Ulivi - Via A. Lombardi n. 41 - SIENA 24-25 maggio Area Vasta Sud Est Responsabile Scientifico Dott. Francesco Dotta Direttore Unità Operativa

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue

LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue U.O.C. SIMT, U.O.C. CAPE LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue NB: I sub-lotti A e B del lotto

Dettagli

IDRATAZIONE. Indicazioni operative e sensibilizzazione di chi assiste quotidianamente

IDRATAZIONE. Indicazioni operative e sensibilizzazione di chi assiste quotidianamente IDRATAZIONE Indicazioni operative e sensibilizzazione di chi assiste quotidianamente 1 Obiettivo idratazione importante che la persona assuma almeno 1,5-2 litri di acqua/liquidi al dì Nei periodi di caldo

Dettagli

DIRETTORE DR.SSA LUCIA RICCI TEL. 0575/255408-255347 INSULINA

DIRETTORE DR.SSA LUCIA RICCI TEL. 0575/255408-255347 INSULINA NSULNA L NSULNA viene somministrata sottocute tramite iniezioni con apposite siringhe monouso o penne da insulina. COME S CONSERVA L NSULNA? L insulina di scorta si conserva nella parte bassa del frigo

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C!

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! L Epatite C può essere trasmessa attraverso: L uso comune di aghi e siringhe L uso comune di filtri, cucchiai e acqua al momento del consumo di droghe

Dettagli

CHECK UP COS'E'? PERCHE'? COME. Scheda informativa

CHECK UP COS'E'? PERCHE'? COME. Scheda informativa Scheda informativa COS'E'? Con il termine CHECK-UP si intende una serie di esami e visite mediche di controllo effettuate al fine di studiare e valutare accuratamente il nostro organismo, per portare alla

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Consumo medio giornaliero di sodio e potassio nella popolazione italiana adulta

Consumo medio giornaliero di sodio e potassio nella popolazione italiana adulta PROGRAMMA MINISAL Sottoprogetto ISS www.menosalepiusalute.it MINISAL-GIRCSI BUONE PRATICHE SULL'ALIMENTAZIONE: VALUTAZIONE DEL CONTENUTO DI SODIO, POTASSIO E IODIO NELLA DIETA DEGLI ITALIANI Consumo medio

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012 CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012 NORME IGIENICO - SANITARIE I prodotti fitosanitari sono sostanze pericolose:

Dettagli

PREPARAZIONE ESAMI ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA EPATICA

PREPARAZIONE ESAMI ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA EPATICA PREPARAZIONE ESAMI ESAME UROGRAFICO Portare esami del sangue: Azotemia, glicemia, creatinemia, elettroforesi proteica, analisi urine, ECG (Analisi eseguite nei 3 mesi precedenti) 2 giorni di dieta: evitare

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014 DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza Vicenza 20 Maggio 2014 Percorso Diagnostico Terapeutico tra MMG delle MGI dell ULSS 6 Vicenza e la Diabetologia Gli Obiettivi HbA1c < 53 mmol/mol

Dettagli

LINEE GUIDA OPERATIVE Data: 03/04/09. PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI

LINEE GUIDA OPERATIVE Data: 03/04/09. PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI PROCEDURA OPERATIVA PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI Pag. 1/8 INDICE 1. SCOPO 3 2. APPLICABILITÀ 3 3. MODALITÀ 3 3.1. Documentazione diete speciali 3 3.2. Verifica termobox 4 3.2.1. Diete sanitarie

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE GESTAZIONALE DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli