Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Dolore da cause vertebrali: SPONDILOLISTESI E SPONDILOLISI. Dr.
|
|
- Guido Parisi
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 U.O di Radiologia Ospedale Vittorio Emanuele Primario: Dott.C.Privitera Dr. Cristina Carboni Dolore da cause vertebrali: SPONDILOLISTESI E SPONDILOLISI Dal punto di vista clinico possono essere assenti sia sintomi che segni, sebbene si possano osservare dolore alla schiena e radicolare, iperestesia, andatura anormale e deficit neurologici. Il 3-7% delle colonne vertebrali rivela almeno un area di spondilolisi. La frequenza di tale anomalia risulta essere maggiore negli atleti e nel sesso maschile. Tipicamente la spondilolisi viene scoperta durante l infanzia o l adolescenza. Nella quasi totalità dei casi, rappresenta una frattura da stress, ma raramente un singolo episodio traumatico può esitare in spondilolisi Dolore da cause vertebrali: SPONDILOLISTESI E SPONDILOLISI. Spondilolistesi senza lisi istmica Consegue generalmente ad un artrosi delle faccette articolri e risulta spesso favorita da un orientamento anomalo delle stesse, i processi articolari inferiori della vertebra sovrastante scivolano su quelli superiori della vertebra sottostante. In pratica si realizza una sub-lussazione articolare posteriore. Questo tipo di spondilolistesi si riscontra più frequentemente a livello lombare ma non è inconsueta neppure nel tratto cervicale ed è responsabile di una instabilità del rachide. Al contrario di quanto accade nella spondilolistesi istmica, dove si determina aumento del diametro antero-posteriore del canale spinale, nella pseudolisi si verifica restingimento o stenosi del canale Dolore da cause vertebrali: SPONDILOLISTESI E SPONDILOLISI. Spondilolistesi senza lisi istmica Si verifica in circa il 4% dei pazienti anziani e, soprattutto di sesso femminile e prevalentemente a carico dello spazio compreso tra 4a e 5a vertebra lombare. In presenza di alterzini degenerative, la faccetta articolare inferiore di L4 scivola, erodendola, sulla faccetta superiore di L5, disposta anteriormente ed inferiormente, che ha perso la capacità di contenerne lo spostamento; si verifica in tal modo la spondilolistesi degenerativa. 1
2 Dolore da cause vertebrali: SPONDILOLISTESI E SPONDILOLISI. Dolore da cause vertebrali: SPONDILOLISTESI E SPONDILOLISI. Spondilolistesi senza lisi istmica Dal punto di vista clinico i quadri associati alla spondilolistesi anteriore degenerativa includono lombalgia con o senza dolore agli arti, sciatica con o senza lombalgia con segni di sofferenza radicolare e claudicatio intermittens della cauda equina. Spondilolistesi senza lisi istmica I reperti radiologici della spondilolistesi degenerativa anteriore comprendono l artrosi interapofisaria (riduzione dello spazio articolare, sclerosi ed osteofitosi), scivolamento anteriore della vertebra superiore sulla sottostante ed, in alcuni casi, osteocondrosi intervertebrale (vacuum phenomena, restringimento dello spazio discale, osteosclerosi del corpo vertebrale Dolore da cause vertebrali: SCOLIOSI Le scoliosi sono deviazioni laterali della colonna sul piano frontale. Possono essere causate da: Squilibrio congenito strutturale o crescita asimmetrica danni neoplastici traumatici Infettivi radiazioni rigidità riflessa secondaria ad irritazione nervosa displasie ossee o controllo neuromuscolare asimmetrico. Nella gran parte dei casi, tuttavia, la causa è sconosciuta (scoliosi idiopatica) con insorgenza nel corso della crescita piuttosto che alla nascita. Dolore da cause vertebrali: SCOLIOSI Dopo l esame clinico del paziente, l esame radiologico iniziale conferma l esistenza della curva spinale patologica, la sua morfologia e localizzazione e permette di rilevare eventuali altre anomalie correlate. Il rachide in toto viene radiografato con il paziente scalzo ed in stazione eretta. Si esegue poi la proiezione laterale utile per la valutazione della cifosi. Se è previsto un intervento chirurgico oppure un trattamento ortesico, allora può essere di aiuto una radiografia in flessione a paziente supino per valutare la correggibilità. 2
3 Dolore da cause vertebrali: SCOLIOSI IDIOPATICA La scoliosi idiopatica è stata classificata, in base all età del paziente ed al periodo in cui si manifesta, in tre gruppi: Infantile Giovanile Adolescenziale La scoliosi infantile viene scoperta prima dei 4 anni di età e si risolve nel 74% dei casi. La scoliosi giovanile si osserva tra i 4 e i 10 anni. Progredisce quasi inevitabilmente con la crescita ed è più comune nelle persone alte e più pesanti ed in quelle con minor maturità scheletrica. Dolore da cause vertebrali: SCOLIOSI IDIOPATICA La scoliosi dell adolescenza viene scoperta tra i 10 anni e la maturità scheletrica, è circa 8 volte più frequente nelle femmine, e colpisce soprattutto bambini che presentano una crescita in altezza veloce. Come regola generale, le curve inferiori a 25 gradi non devono essere trattate attivamente, almeno che non siano rapidamente progressive. In presenza di curve più gravi devono essere usati i corsetti con lo scopo di ridurre l entità della scoliosi. Il trattamento chirurgico è teso a ottenere una fusione ossea della colonna tramite un innesto osseo dopo decorticazione e fusione delle faccette. Dolore da cause vertebrali: SCOLIOSI La scoliosi deve anzitutto essere classificata come strutturata (non correggibile totalmente con la flessione laterale) e non strutturata (correggibile in buon allineamento con la flessione laterale). Le curve sopra e sottostante la curva principale strutturata sono considerate solitamente compensatorie e sono generalmente non strutturate potendo essere corrette con la flessione laterale. Ciò che si chiede all indagine radiologica della scoliosi è l identificazione della vertebra alle due estremità della curva (vertebra limite). La vertebra più ruotata e dislocata lateralmente è detta vertebra apicale ed è posta tra le due vertebre limite. A questo punto si può misurare l angolo della curvatura scoliotica. Dolore da cause vertebrali: SCOLIOSI La rotazione della colonna è maggiore a livello della vertebra apicale anche se vi è un assoluta variabilità; infatti curve scoliotiche di uguale ampiezza in pazienti diversi possono avere un diverso grado di rotazione vertebrale. Nella scoliosi grave vi è una diminuzione del grado di cifosi e lordosi con tendenza alla rettilinizzazione in proiezione laterale. E importante soprattutto nelle scoliosi lieve e moderate la valutazione della maturità scheletrica, per predire l evoluzione della curvatura scoliotica; ciò si ottiene valutando il grado di chiusura delle apofisi della cresta iliaca, e, qualora si richieda una più esatta definizione, è meglio studiare l età ossea con i metodi standard, quali rx di polso ed ossa del carpo. 3
4 Dolore da cause vertebrali: Degenerative ( protrusioni e/o ernie discali, patologia osteoartrosica, stenosi lombare e patologia delle faccette articolari) Dolore da cause vertebrali: protrusione e ernia discale Anatomia. Sez. sagittale. Il nucleo polposo è situato in posizione leggermente posteriore rispetto al punto medio del disco intervertebrale, circondato dalle fibre dell anello fibroso. Il L.L. posteriore è fisiologicamente fissato meno tenacemente del L.L Articolazione disco-vertebrale anteriore e rappresenta pertanto il locus minoris resistentia per la migrazione erniaria a b c Degenerazione discale Degenerazione discale: stadi progressivi della patologia. a) Situazione normale Af: anulus fibroso Np: Nucleo polposo b) Alterazione precoci, con fissurazioni del nucleo polposo, riduzione in altezza del disco intersomatico c) Alterazioni avanzate, con fissurazioni sia del n.p. che dell a.f., con sclerosi reattiva subcondrale Meccanismo fisiopatologico della degenerazione discale: A) I nutrienti diffondono dall osso spongioso vascolarizzato al disco attraverso i piatti cartilaginei. B) La sclerosi dei piatti cartilaginei ostacolata lo scambio metabolico ed il disco degenera 4
5 Dolore da cause vertebrali: protrusione e ernia discale In base alla tipologia si distinguono: Rigonfiamento discale, nel quale il disco si estende oltre il margine posteriore dei corpi vertebrali sopra e sottostante, ma con anulus fibroso intatto. Protrusione discale, nella quale il nucleo polposo penetra nelle fissurazioni dell anulus fibroso, ma non ne supera le fibre esterne. Ernia discale, nella quale il nucleo polposo supera le fibre esterne dell anulus fibroso deformando il profilo discale (può essere contenuta dal legamento longitudinale posteriore, espulsa se lo supera) Il frammento erniario libero, costituito da materiale discale isolato in continuità col disco stesso migrato cranialmente o caudalmente I primi segni di degenerazione del disco intervertebrale sono legati ai fenomeni di disidratazione, apprezzabile con indagine RM già negli stati precoci; si verifica infatti una perdita di acqua e proteoglicani soprattutto a carico del nucleo polposo, con conseguente perdita di segnale più evidente con sequenza T2. Ai fenomeni di disidratazione consegue spesso anche una riduzione di volume e quindi di spessore del disco che appare pertanto assottigliato ed ipointenso in T2. Negli stadi più avanzati della degenerazione discale si può rilevare, talora, la presenza i raccolte fluide nel contesto del nucleo polposo o, come più frequentemente si verifica soprattutto a livello lombare, si formano piccole raccolte di gas azotato all interno del nucleo polposo, nell anello fibroso e, più raramente, a livello della spongiosa vertebrale; queste raccolte vengono definite vacuum phenomena e si evidenziano all RX come aree lineari di ipertrasparenza e alla RM come focolai di ipontensità di segnale in T2 Ulteriori modificazioni di carattere degenerativo che si verificano a livello delle articolazioni disco-vertebrali, oltre la disidratazione discale con conseguente restringimento dello spazio discale ed i vacuum phenomena, ricordiamo la sclerosi subcondrale e gli osteofiti marginali. 5
6 Come conseguenza delle alterazioni degenerative dei piatti cartilaginei vertebrali si determinano i nodi od ernie intraspongiose di Schmorl, che rappresentano l estensione o penetrazione di materiale discale nucleare nella spongiosa vertebrale attraverso fissurazione dei piatti cartilaginei stessi. Possono essere multipli ed interessare una o entrambe le limitanti somatiche giustapposte al disco degenerato Il tratto lombare rappresenta la sede più frequente di insorgenza di ernia discale, seguito da quello cervicale, mentre a livello dorsale le ernie discali sono rare. Distinguiamo essenzialmente Ernia mediana Ernia paramediana Ernia del recesso laterale Ernia intraforaminale Quanto più l ernia è situata in sede centrale, quanto maggiore è il numero delle radici nervose interessate dalla compressione Sede ernia discale sul piano assiale 1) Mediana 2) Paramediana 3) Intraforaminale Sede ernia discale sul piano coronale Le ernie discali si sviluppano per lo più posteriormente, causando inizialmente la dislocazione del grasso e delle vene epidurali del canale rachideo, successivamente determinando compressione sul sacco durale e, a seconda del livello, sul midollo spinale o sulle radici nervose. Molto più rare sono le ernie discali anteriori, ma sono generalmente asintomatiche 6
7 La RM è sicuramente la tecnica di imaging che permette di ottenere il maggior numero di informazioni sull ernia discale: Livello Caratteristiche strutturali (molle, dura) Dimensioni (piccola, media, grande) Situazione topografica Direzione di sviluppo, compresa l eventuale migrazione caudale o craniale Grado di occupazione del canale rachideo, dei forami di coniugazione e dei recessi laterali Continuità o meno con il disco di origine (ernia estrusaernia espulsa Le ernie vengono distinte, in base ai rapporti con il legamento longitudinale posteriore ed in base alla integrità o meno di questa struttura, in: Sottolegamentose (più frequenti), in cui il LL posteriore integro, riesce a contenere il materiale nucleare erniato Extralegamentose (rare), in cui il LL posteriore si lacera ed il materiale erniato può farsi ulteriormente strada verso il canale rachideo, talvolta rendendosi indipendente ed andando a costituire il frammento libero od ernia espulsa Le alterazioni degenerative delle faccette articolari lombari sono una delle più comuni cause di lombosciatalgia e importante causa di stenosi del canale vertebrale. Il loro misconoscimento può indurre a erronee interpretazioni e a terapia infruttuosa di queste affezioni. L ipertrofia delle faccette articolari determina una riduzione della rima articolare se prevalgono fenomeni di sclerosi, mentre si rileva uno slargamento se è presente una reazione infiammatoria con raccolta fluida o gassosa nel contesto. La deformazione artrosica e l ipertrofia delle faccette articolari interapofisarie determinano, a qualunque livello, la stenosi del canale rachideo o anche dei canali di coniugazione dei recessi laterali. Per stenosi del canale vertebrale si intende la riduzione delle dimensioni dello stesso, di tipo concentrico o secondo i diametri antero-posteriore o latero-laterale. Le stenosi vertebrali si distinguono in: Congenite Acquisite Miste 7
8 La stenosi congenita ha sede prevalentemente nel tratto lombare e sono di solito idiopatiche; più raramente si associa ad altre patologie con disordini scheletrici (S. di Down, etc). Derivano generalmente da un difetto di sviluppo dell arco vertebrale, per cui si può realizzare un anomalo orientamento delle faccette articolari o riscontrare una brevità delle lamine e dei peduncoli. Nelle stenosi congenite, è sufficiente una lieve protrusione discale per determinare sindromi radicolari o mielopatia, a seconda del distretto interessato Le stenosi acquisite sono per lo più secondarie a deformazioni su base artrosica dei metameri vertebrali, sia margino-somatiche (osteofiti) che interapofisario, o a patologia degenerativa dei legamenti (gialli o dei legamenti longitudinali posteriori). A tali alterazioni possono associarsi, aggravando il quadro di stenosi, builging discali od ernie discali. Tale tipo di stenosi interessa prevalentemente il tratto cervicale e lombare, raramente il tratto dorsale. La stenosi mista deriva dalla sommatoria dei precedenti tipi di stenosi; pertanto ad una condizione congenita di anomalo orientamento delle articolazioni interapofisarie si associa una deformazione artrosica delle stesse, con riduzione del diametro antero-posteriore del canale spinale. 8
Rachide normale. Piano frontale (coronale) Piano sagittale. Piano assiale
Le Scoliosi Rachide normale Piano frontale (coronale) Piano sagittale Piano assiale Rachide normale Piano frontale (coronale) Assenza di deviazioni laterali rispetto alla linea mediana Rachide normale
DIZIONARIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SCHIENA
DIZIONARIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SCHIENA Nel primo articolo vi presento un sintetico e semplice dizionario delle parole chiave e delle patologie riguardanti la colonna. Un utile vademecum nel
LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA
LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA Ambiti di utilizzo: Patologia degenerativa del corpo vertebrale (spondilosi) e delle faccette articolari
RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)
RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi
La Scoliosi del Bambino e dell Adulto. Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate
La Scoliosi del Bambino e dell Adulto Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate 1 2 SCOLIOSI 3 SCOLIOSI Skolios: dal greco curvatura Descritta da Ippocrate
Le lombalgie ad eziologia meccanica e degenerative Marongiu M.C.; Francia M.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia DIPARTIMENTO INTEGRATO DI PATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE Clinica Ortopedica e Traumatologica Policlinico di Modena Dir. F. Catani La Lombalgia: approccio
LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI
LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI E CIFOSI La colonna vertebrale presenta fisiologicamente una serie di curve sul piano sagittale (laterale), mentre normalmente non presenta curve sul piano
Colonna vertebrale e sport
Corso teorico pratico sull imaging osteoarticolare in patologia sportiva Napoli 27/06/2008 Colonna vertebrale e sport dr Ottorino Catani chirurgo ortopedico Ospedale S. Paolo di Napoli La lombalgia Patologia
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA Dott. P. Caruso Specialista in Radiodiagnostica S.C. di Diagnostica per Immagini ed Ecografia Interventistica- OEI Genova ANATOMIA DEL RACHIDE LOMBARE Disco
GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE. Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti
GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE Dott Bisulli-Dott.ssa Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti Nella valutazione delle sindromi dolorose degli atleti
PREVENZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
PREVENZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI APPARATO LOCOMOTORE COLONNA VERTEBRALE Vertebre cervicali 7 VII a vertebra cervicale Atlante Vertebre toraciche 12 Epistrofeo Vertebre lombari
Il giudizio di idoneità nei soggetti con disturbi al rachide
Il giudizio di idoneità nei soggetti con disturbi al rachide Dr. Maurizio Coggiola SCDU Medicina del Lavoro e SAL AOU Città della Salute e della Scienza Torino SORVEGLIANZA SANITARIA FINALITA 1) IDENTIFICARE
ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze
ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi
Microchirurgia del Sistema Nervoso Centrale e della Colonna Vertebrale
Come sconfiggere il mal di schiena? Individuando le cause attraverso un attento esame clinico-neurologico ed uno studio della biomeccanica della colonna vertebrale che consentiranno di comprendere le cause
Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi
Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Atteggiamento scoliotico Specifiche alterazioni anatomopatologiche, delle quali la rotazione delle vertebre e
MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?
MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE
I TRAUMI ALLA SCHIENA
I TRAUMI ALLA SCHIENA La colonna vertebrale ( rachide ) è composta da 34-35 ossa corte, le vertebre. Si distinguono in 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali (+3/4 coccigee) Funzioni Protezione
Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse
Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse MODALITA DI ESECUZIONE PATOLOGIA SOSPETTABILE RITMO LOMBO-
L ernia del disco lombare DIAGNOSI DIFFERENZIALE
L ernia del disco lombare DIAGNOSI DIFFERENZIALE Patologie Organiche-Disturbi Psicogeni E. DEMA CENTRO DI CHIRURGIA VERTEBRALE MODENA Ernia discale: definizione Estrusione di parte del nucleo polposo attraverso
LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda
LA LOMBALGIA Lezione 1 C Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il dolore lombare Il dolore lombare può essere classificato in base a criteri clinici,
Il mal di schiena: dall'esame radiologico alla terapia INTRODUZIONE
Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia A.O. Mauriziano Umberto I Direttore: Prof. Roberto Rossi Il mal di schiena: dall'esame radiologico alla terapia INTRODUZIONE Roberto Rossi, Federica Rosso INTRODUZIONE
Patologie del Disco Intervertebrale
Patologie del Disco Intervertebrale I dischi intervertebrali sono strutture normalmente presenti tra i corpi vertebrali per tutta la lunghezza della colonna. Il disco è formato da due componenti: una più
Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within
I N D I C E Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within bone)... 1 Schisi fisiologica... 1 Spazio
REGIONE SICILIANA A.S.P. N. 7 RAGUSA - OSPEDALE MAGGIORE MODICA U.O.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE PROF. TULLIO C. RUSSO
REGIONE SICILIANA A.S.P. N. 7 RAGUSA - OSPEDALE MAGGIORE MODICA U.O.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE PROF. TULLIO C. RUSSO Stenosi vertebrali TC. Russo M. Quartarone G. Incatasciato Stenosi vertebrale
L O M B A L G I A DOLORE AL RACHIDE LOMBARE = SINTOMO, NON MALATTIA
L O M B A L G I A DOLORE AL RACHIDE LOMBARE = SINTOMO, NON MALATTIA L O M B A L G I A Comune tra 30 e 50 aa. 70% della popolazione 1/20 prestazioni di P.S. 85% assenze dal lavoro 10% acuti cronicizza L
CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DEL RACHIDE
Dipartimento Area Medica 2^ Unità Operativa di Recupero e Rieducazione Funzionale Dott. Giovanni B. Camurri Dirigente II livello Dipartimento Emergenza Urgenza Unità Operativa di Neurotraumatologia Dott.
Compito assegnato: Sono state assegnate 5 radiografie riconducibili a esami di radiologia tradizionale del tratto lombare
Compito assegnato: Sono state assegnate 5 radiografie riconducibili a esami di radiologia tradizionale del tratto lombare In ciascuna radiografia erano presenti errori Erica Prodi, Maria De Chiara In generale:
Sezione 2 Dorso e midollo spinale
Sezione 2 Dorso e midollo spinale 2 2 Vertebre dorsali Articolazione costo-trasversaria Lamina Processo spinoso (D7) Articolazione zigoapofisaria (faccetta) Vertebre dorsali viste posteriormente (Atlante
Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze. U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano
Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano DORSO CURVO A. Corigliano LIMITE TRA NORMALITA E PATOLOGIA ENTITA DELLA CURVA Difficoltà
LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI
LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI (articolo redatto da Damiano Francesconi*) 1. Cosa si intende
SPONDILODISCITI SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLA NEURORADIOLOGIA
SPONDILODISCITI SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLA NEURORADIOLOGIA Enrico Cagliari U.O.C. di Neuroradiologia Mestre INFEZIONI SPINALI Spondiliti Disciti Spondilodisciti Ascessi epidurali SPONDILITE (osteomielite
Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:
Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica
La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso
La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia
PAR A A R M A OR O F R I F SMI
PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,
!"#$# FERRARI Elena LAGNI Francesca
!"#$# % di FERRARI Elena LAGNI Francesca Abstract: Il trattamento della spondilolistesi resta abbastanza controverso. L applicazione di ortesi è indicata da alcune scuole ed avversata da altre: di fatto
Do#. Jacopo D Ascola Ortopedico. Docente di: Ortopedia
Do#. Jacopo D Ascola Ortopedico Docente di: Ortopedia LA REFERTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE Biomeccanica della colonna vertebrale Funzioni fondamentali del rachide SOSTENERE IL NOSTRO CORPO CONSENTIRE
L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE
L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE COLONNA LOMBARE o LOMBO-SACRALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica e flogistica,
I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ
I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto
LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI
LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA Dipartimento di Scienze Motorie PARAMORFISMI Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni anatomiche
Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1
Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1 CASO CLINICO n. 1 Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 2 Sig. B.A. (nato
Infiltrazioni Epidurali (o peridurali) Selettive RX Guidate
Infiltrazioni Epidurali (o peridurali) Selettive RX Guidate Le infiltrazioni epidurali (o peridurali) di cortisone sono una terapia utilizzata per molti tipi lombalgia e per il dolore alle gambe causato
ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA
ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA Gli Osteopati,i Fisioterapisti ed i Posturologi sono molto attenti riguardo la postura dei loro pazienti, consigliando loro come correggerla e come eseguire esercizi correttivi,
DEFINIZIONE. isite u cq ie A g lo to a P
Corso di patologia dell apparato locomotore PATOLOGIA ACQUISITE A.Ventura UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva Istituto Ortopedico G. Pini, Milano Direttore: Alberto Ventura Patologie Acquisite DEFINIZIONE.
SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie
ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie Tra i processi articolare superiore ed inferiore di due vertebre contigue. SINFISI Articolazioni intersomatiche Fra i Piatti vertebrali (rivestiti di cartilagine articolare)
LA PATOLOGIA DISCALE Prof. Pierpaolo Lunardi
LA PATOLOGIA DISCALE Prof. Pierpaolo Lunardi Il rachide svolge una funzione Statica Dinamica Neuroprotettiva Il rachide può essere suddiviso IN: Colonna portante anteriore: successione corpi vertebrali
EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE
Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA
Sindromi da dolore agli arti
www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa
a cura di ENRICO OCCHIPINTI
INTRODUZIONE AL SEMINARIO Idoneità per i lavoratori esposti a sovraccarico biomeccanico del rachide : il punto di vista dell'epm a cura di ENRICO OCCHIPINTI Unità di ricerca epm Ergonomia della Postura
A.A. 2012/13 BIOMECCANICA INTERVERTEBRAL DISC. Scaricato da Sunhope.it
BIOMECCANICA INTERVERTEBRAL DISC Nucleo polposo Rispondere a sollecitazioni delle forze agenti sulla colonna in Compressione Rotazione Flesso estensione Grado I: juvenile disc Grado II: adult disc Grado
Scoliosi giovanile. di Lisa Zamboni
Scoliosi giovanile di Lisa Zamboni CURVE DEL RACHIDE Lordosi cervicale Cifosi dorsale Lordosi lombare Curva sacrale REQUISITI MECCANICI RIGIDITA' ELASTICITA' FUNZIONI DEL RACHIDE SOSTEGNO PROTEZIONE MOBILITA'
Trattamento dell ernia discale cervicale: dalla fusione intersomatica alla protesi di disco. Luciano Mastronardi
Trattamento dell ernia discale cervicale: dalla fusione intersomatica alla protesi di disco. Luciano Mastronardi Introduzione Patologie del rachide cervicale Diagnosi Linee di trattamento Domande e risposte
Neuroradiologia Interventistica spinale: considerazioni fisiopatologiche, clinico-diagnostiche e terapeutiche
Neuroradiologia Interventistica spinale: considerazioni fisiopatologiche, clinico-diagnostiche e terapeutiche Dott Gabriele Gallizioli - USC Neuroradiologia Hpg23 Bergamo (direttore Dott. Giuseppe Bonaldi)
La patologia vertebro - midollare
La patologia vertebro - midollare Bari, 5 aprile 2008 dott.ssa Marcella Camicia Premessa La colonna vertebrale rappresenta lo scheletro assile che sorregge il corpo e sulla quale si riflettono tutti i
Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale.
Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Funzioni della colonna vertebrale Stabilità La colonna vertebrale umana costituisce l asse mobile
POSTUROLOGIA. Laboratorio di Fitness & Wellness. Dott. Romilda Palma MsC Human Performance and Sports Sciences romildapalma@hotmail.
Università degli Studi di Enna - Kore Laboratorio di Fitness & Wellness POSTUROLOGIA Dott. Romilda Palma MsC Human Performance and Sports Sciences romildapalma@hotmail.it Do#. Romilda Palma 1 SCOLIOSI
www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco
www.fisiokinesiterapia.biz Malattia discale Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco contenuta Espulsa Matura Migrata Calcifica Bulging discale Rottura
SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie
ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie Tra i processi articolare superiore ed inferiore di due vertebre contigue. SINFISI Articolazioni intersomatiche Fra i Piatti vertebrali (rivestiti di cartilagine articolare)
M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO
M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO INTRODUZIONE Il dolore riferito ad un arto inferiore sul territorio del nervo sciatico è stato descritto sin dai tempi antichi, anche dallo stesso Ippocrate: tuttavia,
Funzioni della colonna vertebrale
La colonna vertebrale, chiamata anche spina dorsale, si estende dal cranio al bacino. I segmenti ossei che compongono la colonna vertebrale sono le vertebre, ossa dalla forma molto particolare, dotate
13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09
LEZIONE 12/01/09 Dott.ssa Laura Moretti POSTURA: insieme delle posizioni assunte da tutte le articolazioni del corpo in un determinato momento. Posizione di riferimento POSIZIONE ANATOMICA 1 Tre piani
LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE
LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica
LOMBALGIE DEGENERATIVE E DA SOVRACCARICO. Approccio multidisciplinare alle lombalgie Dr. Alessandro Valent
LOMBALGIE DEGENERATIVE E DA SOVRACCARICO EPIDEMIOLOGIA 80% della popolazione soffre almeno 1 volta nella vita di lombalgia (Borenstein D.: low back pain. Epidemiology, etiology, diagnostic evaluation and
Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo
Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano
Le discipline dell atletica leggera sono molte e diversi sono i traumi di ciascuna di esse.
Principali traumi in atletica Le discipline dell atletica leggera sono molte e diversi sono i traumi di ciascuna di esse. In questa breve relazione si è incentrata l attenzione soprattutto sulla corsa
Patologie colonna. Cifosi. Esistono cifosi: Altri sintomi sono: La cifosi consiste nell accentuazione della normale curvatura dorsale del rachide.
Patologie colonna Cifosi La cifosi consiste nell accentuazione della normale curvatura dorsale del rachide. Esistono cifosi: posturali congenite (dalla nascita) idiopatiche (cuasa sconosciuta) acquisite
CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA
Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in
Indice. BACK SCHOOL - Neck School - Bone School - Programmi di lavoro specifici per le patologie del rachide ISBN 88-7051-266-5
Indice 1. Spondilolistesi Fattori che impediscono lo scivolamento... 1 Cause della spondilolistesi... 1 Spondilolistesi e sport... 2 Valutazione della spondilolistesi... 3 Evoluzione e trattamento della
Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO
Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO Il mal di schiena non è una malattia ma un sintomo, il segnale che qualcosa non va, anche se non è sempre facile capire con esattezza cosa. Quasi a tutti capita
Dr Vinicio Perrone Specialista in Ortopedia e Traumatologia Corrispondente NASS (North American Spine Society) Cenni di anatomia
La coblazione del disco associata alla discectomia percutanea: un opportunità nel prevenire la chirurgia aperta nel trattamento dell ernia del disco lombare. Dr Vinicio Perrone Specialista in Ortopedia
Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare
Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.
Thomas A. Gionis, MD, JD, MBA, MHA, FICS, FRCS, and Eric Groteke, DC, CCIC
DECOMPRESSIONE SPINALE Thomas A. Gionis, MD, JD, MBA, MHA, FICS, FRCS, and Eric Groteke, DC, CCIC Il presente studio di risultati clinici è stato sviluppato per valutare l effetto della decompressione
Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA. Patologia sovraccarico funzionale: TRONCO - BACINO. Alberto Ventura
Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA Patologia sovraccarico funzionale: TRONCO - BACINO Alberto Ventura UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva Istituto Ortopedico G. Pini, Milano www.doctoral.it
Epidemiologia, definizione, eziopatogenesi
PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LA DIAGNOSI E LA CURA DELLA SCOLIOSI IDIOPATICA Epidemiologia, definizione, eziopatogenesi La scoliosi idiopatica dell adolescente (SIA) colpisce dal 1 al 3% dei soggetti
LA CURA EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA TORNARE IN SALUTE O STAR BENE SENZA INTERVENTO
SCOLIOSI? STOP AL BUSTO! DOLORE ALLA SPALLA? STOP ALL' INTERVENTO! DOLORE ALLA SCHIENA, ALLE SPALLE, TUNNEL CARPALE, ARTRITE ARTROSI DELLE PICCOLE E GRANDI ARTICOLAZIONI, LOMBALGIA, CERVICALGIA, DORSALGIA,
PARADIGM SPINE. Impianto Interspinoso
PARADIGM SPINE Impianto Interspinoso Stabilizzazi Non Fusion La tendenza che sta prendendo piede nella comunità scientifica di spostarsi dalle tecniche chirurgiche di fusione verso tecniche di non-fusione
IL DOLORE LOMBARE DOTT. MARIO LONGO DIRETTORE U.O. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA OSPEDALE DI PAVULLO N.F. AZIENDA U.S.L. MODENA
IL DOLORE LOMBARE DOTT. MARIO LONGO DIRETTORE U.O. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA OSPEDALE DI PAVULLO N.F. AZIENDA U.S.L. MODENA CENNI STORICI Il dolore vertebrale ha sempre accompagnato l uomo sin dai tempi
MOVIMENTAZIONE MANUALE E SORVEGLIANZA SANITARIA
REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO MOVIMENTAZIONE MANUALE E SORVEGLIANZA SANITARIA Dispense dei Corsi sulla MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI organizzati dalla ASL di VITERBO
Infiltrazioni epidurali
Infiltrazioni epidurali Sono metodiche antalgiche invasive, eseguite nella quasi totalità dei casi dagli anestesisti in sala operatoria. Si eseguono su pazienti portatori di protrusioni erniarie in sede
Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi
Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi ( A cura di Nascimben Andrea. Chinesiologo Master in Posturologia) Se la causa dei dolori vertebrali potrebbe essere generata
Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi
Ernia del disco come causa di dolore lombare : esperienza di 5 casi G.Gregori,R.Sacchetti,P.Balduzzi,D.Chitti Pediatria di gruppo Piccolo Daino -Piacenza P.E.Lusenti Responsabile Ambulatorio Fisiatrico
Sintesi del corso di Alain Bernard Stefano Marra e Dario Molinari (2do anno di formazione)
Sintesi del corso di Alain Bernard Stefano Marra e Dario Molinari (2do anno di formazione) RADICOLITI Osteopatiche: dolore con disfunzioni di tipo meccanico (sindrome faccettale, sindrome del piriforme
MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE!
MAL DI SCHIENA.. MAL NO DI GRAZIE! SCHIENA... NO GRAZIE! COME PREVENIRE E CURARE IL MAL DI SCHIENA E I DOLORI CERVICALI COME PREVENIRE E CURARE I DOLORI CERVICALI E IL MAL DI SCHIENA A.S.D. EFESO MION
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti
EDUCAZIONE POSTURALE
EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,
La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio
La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio
ROME REHABILITATION 2012 LA PATOLOGIA DOLOROSA NON SPECIFICA DEL RACHIDE Roma -27 giugno 2012
ROME REHABILITATION 2012 LA PATOLOGIA DOLOROSA NON SPECIFICA DEL RACHIDE Roma -27 giugno 2012 Tecniche manipolative - Regole di applicazione- Le sette tecniche di base Vittorio Marcelli LESIONE DI BASE:
PARAMORFISMI. (Lesur) Deviazioni in cui la colonna si presenta più o meno rigida (Zanoli) Semplici alterazioni funzionali, senza lesione strutturali.
PARAMORFISMI Esistono molte definizioni dei paramorfismi tutte abbastanza valide: (Sorrentino) Complesso di abiti morfologici paranormali compresi tra i confini della normalità e della patologia; (Pivetta)
Patologia della giunzione cranio-cervicale nelle sindromi genetiche e metaboliche
Erik P. Sganzerla Clinica Neurochirurgica Università Milano-Bicocca Ospedale San Gerardo Monza erik.sganzerla@unimib.it Patologia della giunzione cranio-cervicale nelle sindromi genetiche e metaboliche
Un approccio innovativo nel trattamento delle patologie della colonna: evidenze cliniche e 24 mesi di esperienze
Un approccio innovativo nel trattamento delle patologie della colonna: evidenze cliniche e 24 mesi di esperienze Dr Paolo Fraschini IRCCS Medea Officine Ortopediche Rizzoli Metodologia di base presa di
I vizi del portamento e le posture corrette
I vizi del portamento e le posture corrette Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I vizi del portamento 3 gradi di gravita : ATTEGGIAMENTO VIZIATO (nessuna alterazione osteo muscolare) PARAMORFISMO (alterazione
CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO
CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO Nelle pause di lavoro (ufficiali e non) evitare di rimanere seduti e di impegnare la vista (es. leggendo il giornale o navigando su Internet) Art.175 D.Lgs.81 - Pause stabilite
MIDOLLO OSSEO. Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica
MIDOLLO OSSEO Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Università di Trieste Azienda ospedaliero-universitaria Ospedali Riuniti Trieste ANATOMIA E FISIOLOGIA
Movimentazione Manuale dei Carichi www.fisiokinesiterapia.biz
Movimentazione Manuale dei Carichi www.fisiokinesiterapia.biz 1 Tra i diversi rischi lavorativi, evidenziati dal D.Lgs. 626/94 con questa lezione prendiamo in esame il rischio derivante da Movimentazione
CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO
CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO Docente: Dott. Mauro Branchini, medico-radiologo presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, Unità Operativa: Radiologia Pronto-Soccorso Il
Nota Introduttiva Anatomia
Ernie Discali Nota Introduttiva Le ernie discali lombari rappresentano una patologia della colonna vertebrale lombare, che provoca comparsa di dolore, anche molto importante, ed inefficienza nella vita
Definizione La stenosi del canale lombare è un restringimento del canale spinale che aumenta la pressione a livello del sacco durale e delle radici spinali causando: Dolore cronico Deficit sensitivo-motori
IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta
IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni
Le degenerazioni post-traumatiche del Rachide Cervicale
SIRACUSA 10-11 SETTEMBRE 2009 HOTEL VILLA POLITI Le degenerazioni post-traumatiche del Rachide Cervicale Dott. Salvatore Denaro Direttore U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione A.O. UMBERTO I SIRACUSA
STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease)
ABSTRACT STUDIO CO.ME.TA M.S.A.D. STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease) UTILIZZO DI UN DISPOSITIVO MEDICO COPRIMED-ARIA, COME COMPONENTE TERAPEUTICO NELTRATTAMENTO
La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ
La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Corso di Radiologia La scoliosi La scoliosi Introduzione Definizione Classificazione ed eziopatogenesi Esame clinico Aspetti radiologici Trattamento conservativo