Corso ISS Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità. Roma, 9-10 ottobre 2014 IL RISCHIO CHIMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso ISS Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità. Roma, 9-10 ottobre 2014 IL RISCHIO CHIMICO"

Transcript

1 Corso ISS Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità Roma, 9-10 ottobre 2014 IL RISCHIO CHIMICO ASSOCIATO ALL USO DEGLI IMPIANTI NATATORI Enrico Veschetti Istituto Superiore di Sanità Reparto Igiene delle Acque Interne

2

3 Inquinanti chimici potenzialmente presenti in acqua di piscina Provenienti dall acqua di immissione: DBPs Precursori Provenienti dagli utenti: Urine Sporco Sudore Creme solari,cosmetici, residui di sapone Provenienti da trattamenti: DBPs Precursori DBPs: Trialometani Tricloruro di azoto Acidi aloacetici Clorato

4 Sostanze presenti nell acqua di approvvigionamento sostanze organiche (acidi umici, precursori di alcuni sottoprodotti della disinfezione) Specie chimiche derivanti dalla disinfezione, monoclorammina, sostanze alcaline, fosfati

5 Sostanze rilasciate dagli utenti Prodotti di escrezione dei bagnanti (urina, sebo, sudore, muco), inquinamento da costumi, capelli, cosmetici. In particolare, i prodotti di escrezione degli utenti sono responsabili dell immissione in acqua di sostanze azotate, quali l ammoniaca: contenuto di azoto del sudore: 1 g/l, principalmente sotto forma di ammoniaca, urea e aminoacidi quantità di urine eliminate da ciascun nuotatore è in media circa ml L ammoniaca e altri composti organici azotati (es. aminoacidi) reagiscono con l acido ipocloroso formando monoclorammine, diclorammine e triclorammine e sono possibili precursori di sottoprodotti della clorazione come i trialometani Quantità elevate di ammoniaca servono da nutrienti per la nitrificazione dei batteri contenuti nell'acqua, che possono indurre un aumento del livello di nitrato in acqua ( 20 mg/l NO 3- )

6 Il contributo dei nuotatori 80% del contenuto totale di azoto delle urine presente sotto forma di urea non di rado concentrazioni elevate di ammoniaca e suoi derivati

7 Principali vie di esposizione a sostanze chimiche presenti in acqua di piscina: Ingestione diretta dell acqua Inalazione di composti volatili o sotto forma di aerosol Contatto e assorbimento attraverso cute e mucose

8 INGESTIONE La quantità di acqua ingerita dagli utenti dipende da: esperienza, età, abilità nel nuoto, tipo di attività sportivo/ricreativa Quantità di acqua ingerita in media: bambini 37 ml, adulti 16 ml ragazzi 45 ml, ragazze 30 ml uomini 22 ml, donne 12 ml

9 INALAZIONE direttamente dall atmosfera sovrastante l acqua dipende dall intensità e dalla durata dello sforzo compiuto dal soggetto esposti anche coloro che si trovano in un impianto natatorio al chiuso senza svolgere alcuna attività negli impianti all aperto effetto della diluizione nell aria atmosferica specie inalate: - composti volatili, liberati dalla superficie dell acqua; - sostanze presenti nell aerosol generato dove l acqua è sottoposta a grossa movimentazione (parchi acquatici, vasche idromassaggio) si assume che un adulto respiri 10 m 3 di aria durante la permanenza in un impianto di 8 ore

10 CONTATTO DERMICO cute e mucose possono essere esposte alle sostanze chimiche presenti negli impianti natatori Alcune sostanze possono avere un effetto diretto immediato sulle mucose respiratorie e sulla congiuntiva In molti casi, tali sostanze possono attraversare la barriera cutanea ed essere assorbite dall organismo L entità di tale assorbimento può dipendere dal tempo di contatto con l acqua, dalla sua temperatura, dal tipo e conc. delle sostanze chimiche disciolte

11

12 REQUISITI CHIMICI DELL'ACQUA DI IMMISSIONE E CONTENUTA IN VASCA (Tabella A Accordo Stato Regioni del 16/1/2003) Parametro REQUISITI CHIMICI Acqua di immissione Acqua in vasca Cloro attivo libero 0,6 1,8 mg/l Cl 2 0,7 1,5 mg/l Cl 2 Cloro attivo combinato 0,2 mg/l Cl 2 0,4 mg/l Cl 2 Impiego combinato Ozono Cloro: Cloro attivo libero Cloro attivo combinato Ozono 0,4 1,6 mg/l Cl 2 0,05 mg/l Cl 2 0,01 mg/l O 3 0,4 1,0 mg/l Cl 2 0,2 mg/l Cl 2 0,01 mg/l O 3 Acido isocianurico 75 mg/l 75 mg/l Sostanze organiche (analisi al permanganato) 2 mg/l O 2 oltre l'acqua di approvvigionamento 2 mg/l O 2 oltre l'acqua di immiss. Nitrati Valore dell'acqua potabile 20 mg/l NO 3 oltre l'acqua di aprovvigg. Flocculanti 0,2 mg/l Al o Fe (rispetto al flocculante impiegato) 0,2 mg/l Al o Fe rispetto al flocculante utilizzato

13

14 1.5 PUNTI DI PRELIEVO (Accordo Stato Regioni del 16/01/03) Acqua di approvvigionamento: apposito rubinetto posto su tubo di adduzione Acqua di immissione in vasca: rubinetto posto sulle tubazioni di mandata alle singole vasche a valle degli impianti di trattamento Acqua in vasca: in qualsiasi punto in vasca preferibilmente: a 5-30 cm dalla superficie; in un punto routinario dove il disinfettante residuo è a livello più basso

15 Sostanze da utilizzare per il trattamento dell acqua (Allegato 1 Accordo Stato Regioni del 16/1/2003) Flocculanti: - solfato di alluminio (solido); - solfato di alluminio (soluzione); - cloruro ferrico; - clorosolfato ferrico; - polidrossicloruro di alluminio; - polidrossiclorosolfato di alluminio; - alluminato di sodio (solido); - alluminato di sodio (soluzione).

16 Sostanze da utilizzare per il trattamento dell acqua (Allegato 1 Accordo Stato Regioni del 16/1/2003) Correttori di ph: - acido cloridrico; - acido solforico; - sodio idrossido; - sodio bisolfato; - sodio bicarbonato.

17 Sostanze da utilizzare per il trattamento dell acqua (Allegato 1 Accordo Stato Regioni del 16/1/2003) Sostanze antialghe: N-alchil-dimetil-benzilammonio cloruro; Poli(idrossietilene(dimetiliminio)etilene(dimetiliminio)metilendicloruro); Poli(ossietilene(dimetiliminio)etilene(dimetiliminio)etilene dicloruro); L'impiego di sostanze non incluse in questi elenchi deve essere previamente autorizzato dal Ministero della salute.

18

19 Sostanze da utilizzare per il trattamento dell acqua (Allegato 1 Accordo Stato Regioni del 16/1/2003) Per il trattamento dell'acqua in immissione in vasca è consentito l'uso delle seguenti sostanze: Disinfettanti: - ozono; - cloro liquido; - ipoclorito di sodio; - ipoclorito di calcio; - dicloroisocianurato sodico anidro; - dicloroisocianurato sodico biidrato; - acido tricloroisocianurico.

20 Composizione OZONO Ossidante molto potente Generato mediante raggi UV o effetto corona Impianto di produzione e dosaggio ozono

21 OZONO Impiegato in combinazione con il cloro perché ha una efficacia limitata nel tempo e nello spazio (inefficace nelle linee morte degli impianti) (< 0.01 mg/l O 3 acqua in immissione e acqua in vasca) Efficace contro batteri, virus, funghi, ecc Possibili effetti sulla salute (studi in corso)

22 Cloro: la teoria I residui della clorazione sono la chiave dell azione disinfettante Cl 2 + H 2 O HCl + HOCl Acido ipocloroso (HOCl) è un energico disinfettante (penetra nelle cellule inattivando gli enzimi necessari al metabolismo cellulare) Biocide Cell wall Enzymes Cytoplasmic membrane Inactivation (cidal effect) Inhib ition Structural proteins Nucleic acid

23 La cloro richiesta / Cloro Libero (CL) Presenza di cloro attivo libero (dopo i processi ossidativi) la cloro richiesta è soddisfatta. Deve essere sempre presente il residuo di cloro libero (CL) (0,6 1,8 mg/l Cl 2 acqua in immissione; 0,7 1,5 mg/l Cl 2 acqua in vasca) Cloro Combinato (CC) Si forma quando il cloro libero si combina con altre sostanze come l ammoniaca (introdotta dall urina degli utenti) Clorammine (inorganiche): NH 3 + HOCl NH 2 Cl + H 2 O NH 2 Cl + HOCl NHCl 2 + H 2 O NHCl 2 + HOCl NCl 3 + H 2 O Sono più stabili del cloro libero, si comportano come deboli disinfettanti Possono causare forte odore, irritazione agli occhi

24 Cloro Totale (CT) = Cloro Libero (CL) + Combinato (CC). In presenza di elevate quantità di sostanza organica (> 3 mg/l O 2 ) l'azoto organico causa la formazione di clorammine organiche (RNHCl) tra cui cloruro di cianogeno (composto volatile associato all asma) Non possiedono le stesse proprietà di disinfezione delle cloroammine inorganiche Cloro Combinato (CC) = CT - CL (< 0.2 mg/l Cl 2 acqua in immissione; < 0.4 mg/lcl 2 acqua in vasca)

25 Clorammine nell acqua e nell aria: rischi per la salute Problemi di irritazione per contatto con le mucose congiuntivale e faringea Sintomi respiratori acuti (vie aeree superiori) Problemi di asma nei nuotatori Insorgenza di asma in soggetti professionalmente esposti (istruttori)

26 Clorammine nell acqua e nell aria: rischi per la salute Maggiore frequenza di sintomi respiratori riguardanti le vie aeree superiori e asma occupazionale in soggetti professionalmente esposti in piscine coperte (Thickett K.M. et al., 2002) Ipotizzato un effetto avverso sulla funzionalità di specifiche cellule polmonari in bambini che frequentano regolarmente piscine coperte: alterata produzione di una proteina antinfiammatoria CC16 (Lagerkvist B.J. et al., 2004) Più alto tasso di malattie allergiche negli adulti se sono state frequentate regolarmente piscine coperte nell infanzia, forse per alterazioni dell epitelio polmonare (Kohlhammer Y. et al., 2006) Evidenziata un associazione tra frequentazione di piscine coperte, atopia e rischio di asma nell infanzia in diversi paesi europei (Bernard A. et al., 2006; Nickmilder M. et Bernard A., 2007)

27 Clorazione d urto al breakpoint In situazioni di: carica microbica elevata alto carico inquinante, ammoniaca e per ridurre l eccesso di cloro attivo combinato, Clorazione d urto al breakpoint. Si aggiunge una opportuna dose di cloro direttamente in vasca ed in un unica soluzione (tecnicamente si attua una superclorazione). Ad un certo valore di cloro aggiunto (breakpoint), la formazione di cloroammine raggiungerà un valore massimo, seguito poi dalla loro totale scomparsa. Il cloro aggiunto oltre questo valore sarà tutto Cloro attivo libero, con buon potere disinfettante.

28 Clorazione: il breakpoint Aggiunta di cloro necessaria per superare il punto di massimo di cloro combinato residuo nella curva di clorazione. Si aggiunge cloro fino ad un livello pari a 10 volte la concentrazione di cloro combinato (clorazione d urto al breakpoint) Il breakpoint della clorazione si verifica quando il livello di Cloro Combinato è > 0,5 mg/l. Il rapporto cloro libero / nuovo cloro aggiunto è pari a 1:1

29 Cloro: influenza del ph Il cloro libero in acqua esiste in entrambe le forme: ionizzato (ClO - ) & non-ionizzato (HOCl). I Test kits non differenziano le due forme Il ph determina la quantità di ionizzazione Cl 2 + 2H 2 O -> HOCl + H 3 O + Cl - HOCl + H 2 O -> H 3 O + + OCl - Quando il ph, HOCl a ph 7.5, è disponibile il 50% di HOCl (6,5 < ph < 7.5 acqua in vasca)

30 Cloro: forme ioniche ph (HOCl) (OCl - ) % 22% % 50% % 79% 9.0 1% 99%

31 Sodio ipoclorito - Proprietà NaOCl + H 2 O HOCl + NaOH In soluzione liquida è di colore leggermente giallo Contiene il 12-15% di cloro libero disponibile Instabile, perde efficacia alla luce ph basico

32 Sodio ipoclorito Può essere introdotto nell'acqua di immissione in vasca mediante dispensatore di ipoclorito Non forma precipitati o sedimenti È diluibile fino alla concentrazione desiderata Economico Svantaggi: breve shelf life incremento del ph rapida dissipazione del cloro residuo

33 Calcio ipoclorito - Proprietà Ca(OCl) 2 + H 2 O 2HOCl +Ca(OH) 2 Secco, colore bianco, granulare o tavolette Contiene il 65-70% di cloro libero disponibile Impiego: predisciolto e quindi introdotto nell'acqua di immissione in vasca mediante dispensatore di ipoclorito.

34 Calcio ipoclorito Vantaggi: Irrilevante decomposizione in deposito; Ottimo per breakpoint / superclorazione. Svantaggi: crea torbidità, incrostazioni, ostruzioni; aumento del ph; rapida dissoluzione del cloro residuo; pericoloso quando impropriamente maneggiato o miscelato.

35 Composti di cloro stabilizzato: proprietà. Contengono contemporaneamente sia il cloro disinfettante che la sostanza stabilizzante. Tre composti sono previsti in allegato I: - dicloroisocianurato sodico anidro (granulare); - dicloroisocianurato sodico biidrato (granulare); - acido tricloroisocianurico (dischi). Incrementa il tempo di conservazione del residuo di cloro libero. Utili nelle piscine all aperto per ridurre la degradazione prematura del cloro a causa dei raggi solari.

36 Cloro stabilizzato: il rischio chimico Un uso massiccio di cloro stabilizzato porta ad un accumulo di acido isocianurico. La concentrazione di acido isocianurico in acqua di immissione e in acqua di vasca deve essere 75 mg/l (allegato I) (Livello ottimale compreso tra mg/l). Livelli superiori a 50 mg/l fanno diminuire il potere disinfettante del Cloro. Concentrazioni < 30 mg/l di acido isocianurico permettono la degradazione del Cloro da parte della luce solare. Per ridurre il livello di acido isocianurico occorre effettuare ricambio parziale dell acqua in vasca.

37 Ipoclorito di sodio ottenuto per elettrolisi L acqua immessa in vasca viene salata con ca 4 gr/l di sale marino o sale per addolcitori d acqua. Sull impianto di trattamento, a valle della pompa e del filtro, viene aggiunta un unità chiamata cella elettrolitica nella quale viene fatta passare l acqua prima di essere reintrodotta in vasca. Nella cella vi sono due elettrodi (catodo e anodo) attraverso i quali viene fatta passare una corrente continua a basso voltaggio che trasforma il sale disciolto nell acqua in agente disinfettante contenente cloro attivo (ipoclorito di sodio) con la capacità inoltre di ossidare le sostanze organiche presenti.

38 Ipoclorito di sodio ottenuto per elettrolisi Impianto a elettrolisi di sale Sotto l effetto dei raggi solari gli ioni liberi di cloro si ricombinano, tornando alla forma di partenza: cloruro di sodio. Il sale deve essere integrato considerando la diluizione dovuta ai ricambi d acqua ed ai lavaggi dei filtri. La quantità di agente disinfettante presente in vasca ed il valore di ph dell acqua vengono controllati da un apposita centralina con possibilità di regolare la produzione del disinfettante secondo le esigenze del momento.

39 Ipoclorito di sodio ottenuto per elettrolisi Vantaggi del sistema Cloro prodotto direttamente attraverso un processo chimico-fisico; acqua pura e trasparente; eliminazione o riduzione del consumo di prodotti chimici quali: antialghe, flocculanti; acqua non irritante per occhi, mucose e pelle; eliminazione delle operazioni di stoccaggio e manipolazione di sostanze pericolose quali: cloro e acido; impianto di facile manutenzione. Svantaggi del sistema La produzione di ipoclorito di sodio non e rapidissima: impiegabile con maggior successo per piscine piccole (100 m 3 acqua) e senza eccessivi incrementi di carica batterica.

40 Rischio associato ai disinfettanti I disinfettanti non dovrebbero essere immessi direttamente in vasca quando la piscina è in uso. La presenza di piccole quantità di ozono nell aria può influire negativamente sullo stato di salute di nuotatori con pregressi problemi all apparato respiratorio. Elevate concentrazioni di cloro possono causare irritazione agli occhi e alla pelle. Episodi di dermatiti sono stati associati ad esposizione con elevate concentrazioni di cloro e ipoclorito in piscina.

41 Rischio associato ai disinfettanti Sodio ipoclorito e calcio ipoclorito sono pericolosi quando impropriamente maneggiati o miscelati. Il sodio ipoclorito non deve mai essere miscelato con acidi per evitare la formazione di cloro gas tossico. Calcio ipoclorito in polvere: effetti dannosi sui polmoni se respirato. I composti cloroisocianurati devono essere immagazzinati separatamente dagli acidi per evitare la formazione di cloro gas tossico.

42

43 Sottoprodotti della disinfezione Cloro/ipoclorito Ozono trialometani cloroformio (gruppo 2B IARC ) acidi aloacetici aloacetonitrili alochetoni tricloroacetaldeide cianogeno cloruro clorato clorammine bromato (gruppo 2B IARC) aldeidi (HCHO: gruppo 2A IARC) chetoni chetoacidi acidi carbossilici bromoformio

44 I trattamenti di clorazione a valori elevati (al breakpoint) portano alla formazione di alcuni Disinfection By-Products (DBPs), in particolare i seguenti trialometani: Trialometani Cloroformio Bromoformio Dibromoclorometano Diclorobromometano Cloroformio e diclorobromometano sono classificate come sostanze possibili cancerogene per l uomo (2B per IARC).

45 Livelli di trialometani nell acqua di piscina. µg/l Sessioni di campionamento

46 Concentrazioni medie annuali di trialometani nell acqua di piscine coperte µg/l

47 Livelli di trialometani nell aria ambientale µg/m3 600 CHCl3 CHCl2Br CHClBr2 CHBr Sessioni di campionamento

48 Trialometani nell aria ambientale I valori di trialometani nell aria sono correlati a: livello trialometani nell acqua temperatura cloro libero cloro combinato n di nuotatori in vasca

49 Trialometani nel plasma e nell aria alveolare I valori di cloroformio nel plasma sono correlati con: cloroformio nell acqua cloroformio nell aria ambientale n nuotatori nella vasca tempo trascorso a nuotare tipo di nuoto I valori di cloroformio nell aria alveolare sono correlati con: cloroformio nell aria ambientale intensità della attività fisica tipo di nuoto

50 Concentrazioni medie di cloroformio in campioni di aria ambientale (μg/m 3 ) e di aria alveolare (μg/m 3 ) raccolti nei vari punti di campionamento: (μg/m 3 ) A B C D E A: Dipartimento (all arrivo in piscina). B: Piscina coperta: dopo un ora a riposo a bordo vasca. C: Piscina coperta: dopo un ora di nuoto. D: Dipartimento (all uscita della piscina). E: Dipartimento (all uscita della piscina).

51 Esposizione ai trialometani mediante inalazione

52 Misura e stima dell esposizione ai trialometani mediante inalazione Concentrazione di THM nel plasma di 127 nuotatori Concentrazione di THM in campioni di aria alveolare da 163 nuotatori

53 ALTRI SOTTOPRODOTTI DELLA DISINFEZIONE Acidi aloacetici (HAAs) Gli HAAs sono DBPs non volatili Uno studio condotto in acque di piscina ha fornito risultati variabili: ritrovati costantemente acidi mono-, di- e tricloroacetico precedentemente assenti nelle acque di alimentazione, mentre non si sono trovati acidi bromo acetici. concentrazioni totali comprese tra 109 e 346 µg/l.

54 Acidi aloacetici (HAAs) Piscine Ac. monocloro acetico (µg/l) Ac. dicloro acetico (µg/l) Ac. tricloro acetico (µg/l) Ac. monobromo acetico (µg/l) Ac. dibromo acetico (µg/l) Ac. tribromo acetico (µg/l) Totale HAAs

55 Rischio associato ai sottoprodotti della disinfezione Le clorammine (cloro residuo combinato) causano irritazione alla congiuntiva dell'occhio ed effetti negativi sulla mucosa della nasofaringe. Rischio accertato per i bagnini esposti a triclorammine in piscine al chiuso di irritazione agli occhi, al naso e alla gola e lievi patologie ai bronchi. I Trialometani presenti nell acqua e nell aria ambientale delle piscine sono stati riscontrati nel sangue e nell aria alveolare di nuotatori e frequentatori di piscine coperte. I nuotatori, sia agonisti che amatoriali, sono particolarmente esposti ai Trialometani per via orale, inalatoria ed anche transcutanea. Nei nuotatori i Trialometani possono essere dosati nell aria alveolare fino a circa 10 ore dal termine dell esposizione.

56 Conclusioni 1/2 La disinfezione acqua di piscina e comunque indispensabile: il rischio chimico associato ai disinfettanti e loro sottoprodotti è minore del rischio associato ad altri fattori ambientali e i vantaggi sulla salute della attività natatoria sono superiori al rischio stesso. Controllo periodico delle concentrazioni dei sottoprodotti della disinfezione (linee Guida OMS per livelli di Cl 2, Br 2, ecc.). Le sostanze organiche sono responsabili della formazione dei sottoprodotti, e pertanto gli interventi "integrati" devono soprattutto riguardare: - maggior controllo dell'igiene personale del bagnante; - miglioramento dei trattamenti dell'acqua ricircolata; - maggiore ricambio di acqua; - miglioramento del microclima (ricambio di aria, umidità, ecc).

57 Conclusioni 2/2 Educazione-formazione dei natanti ad una maggiore igiene personale prima dell ingresso. In vasca: fare la doccia, attraversare le aree netta-piedi, non applicare creme e cosmetici, usare la cuffia, non rilasciare in vasca urina, muco, feci. Manutenzione accurata del sistema di ventilazione per ottimizzare l allontanamento dei sottoprodotti volatili della disinfezione (clorammine) (ricambio di aria esterna di almeno 20 m 3 /h per metro quadrato di vasca e un ricambio non inferiore a 4 volumi/h nelle zone destinate ai frequentatori (spogliatoi, servizi igienici, pronto soccorso). Mantenere un rapporto ottimale tra superficie della vasca e numero di frequentatori o natanti presenti: adulti 2,2 m 2 ; bambini 2 m 2 specchio d acqua/natante. Effettuare frequenti misure ed analisi dei parametri chimici e chimico-fisici dell acqua di piscina. Il rispetto dei valori dei parametri chimici previsti in allegato I aiuta a diminuire il rischio chimico per gli utenti delle piscine.

58 Enrico Veschetti Reparto di Igiene delle Acque Interne Istituto Superiore di Sanità

QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE. Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010

QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE. Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 QUALITA DELL ACQUA Fin dall antichità l uso ricreativo e terapeutico

Dettagli

Perché tutti vogliono la membrana RENOLIT ALKORPLAN? Per la sua facile manutenzione.

Perché tutti vogliono la membrana RENOLIT ALKORPLAN? Per la sua facile manutenzione. RENOLIT ALKORPLAN Manutenzione Perché tutti vogliono la membrana RENOLIT ALKORPLAN? Per la sua facile manutenzione. Questo è un documento informativo proposto da RENOLIT con consigli pratici per la manutenzione

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 16 gennaio 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 16 gennaio 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 16 gennaio 2003 Repertorio Atti n. 1605 del 16 gennaio 2003 Oggetto: Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano relativo

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO Decreto 2 marzo 2006 n.50 REPUBBLICA DI SAN MARINO ASPETTI IGIENICO-SANITARI PER LA COSTRUZIONE, LA MANUTENZIONE E LA VIGILANZA DELLE PISCINE AD USO NATATORIO. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore:

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

Sicurezza e salute in piscina

Sicurezza e salute in piscina Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Sicurezza e salute in piscina Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene Normativa

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

ISPEZIONI PRESSO PISCINE COLLETTIVE DI STABILIMENTI BALNEARI, STRUTTURE SANITARIE, EDUCATIVE, SPORTIVE, RICREATIVE E DI VACANZA

ISPEZIONI PRESSO PISCINE COLLETTIVE DI STABILIMENTI BALNEARI, STRUTTURE SANITARIE, EDUCATIVE, SPORTIVE, RICREATIVE E DI VACANZA ISPEZIONI PRESSO PISCINE COLLETTIVE DI STABILIMENTI BALNEARI, STRUTTURE SANITARIE, EDUCATIVE, SPORTIVE, RICREATIVE E DI VACANZA Introduzione A tutela della salute dei bagnanti, le acque e le infrastrutture

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta Il sistema a raggi ultravioletti UV Healt della gamma CTX è considerato uno dei migliori metodi per l igienizzazione dell acqua, complementare al cloro o ad altri prodotti residuali, grazie al suo potere

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità Roma, 8-9 Ottobre 2015 FORO ITALICO GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA IN PISCINA

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

Guida al trattamento della vostra piscina

Guida al trattamento della vostra piscina Guida al trattamento della vostra Guia químico PoolExt exterior IT.pdf 3/19/2013 4:23:59 PM Le principali fasi del trattamento dell acqua Regolazione del Ph Il livello di ph segnala se l acqua è acida

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro III Cloruro 6-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CHIMICO NEGLI IMPIANTI NATATORI

FATTORI DI RISCHIO CHIMICO NEGLI IMPIANTI NATATORI Corso ISS Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità Roma, 8-9 ottobre 2015 FATTORI DI RISCHIO CHIMICO NEGLI IMPIANTI NATATORI Emanuele Ferretti Istituto

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI Autore: Andrea Peluso INTRODUZIONE: La riduzione delle cloroammine in piscina tramite l utilizzo di raggi ultravioletti è una pratica

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PISCINE RISCHI DA AGENTI CHIMICI - MICROBIOLOGICI FISICI OBLIGHI DEL GESTORE. Alessandria 25 giugno 2013 RISCHI DA AGENTI CHIMICI - MICROBIOLOGICI

PISCINE RISCHI DA AGENTI CHIMICI - MICROBIOLOGICI FISICI OBLIGHI DEL GESTORE. Alessandria 25 giugno 2013 RISCHI DA AGENTI CHIMICI - MICROBIOLOGICI PISCINE RISCHI DA AGENTI CHIMICI - MICROBIOLOGICI FISICI OBLIGHI DEL GESTORE Alessandria 25 giugno 2013 RISCHI DA AGENTI CHIMICI - MICROBIOLOGICI relatore: Paolo Ambrogetti L impianto natatorio è un area

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI PISCINA

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI PISCINA TRATTAMENTO DELL ACQUA DI PISCINA Qualunque ne sia la fonte, l acqua in entrata di una piscina deve possedere tutte le caratteristiche dell acqua potabile, mentre quella di vasca deve mantenere nel tempo

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

Elementi dell etichetta del regolamento CLP Elementi dell etichetta del regolamento CLP Il regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures) introduce nuovi simboli, indicazione e nuove regole di classificazione

Dettagli

NORME UNI 10637 (revisione 2006)

NORME UNI 10637 (revisione 2006) NORME UNI 10637 (revisione 2006) 3.20 tempo di ricircolo: Tempo nel quale la somma del volume dell acqua di vasca e del 60% del volume convenzionale dell eventuale vasca di compenso attraversa l impianto

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Tecniche di risanamento e sistemi di trattamento anti-legionella

Tecniche di risanamento e sistemi di trattamento anti-legionella CONVEGNO Mercoledì 9 marzo 2011 TRATTAMENTI ANTILEGIONELLA I recenti sviluppi normativi, le soluzioni, le tecnologie e la manutenzione degli impianti idrico sanitari Tecniche di risanamento e sistemi di

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI IGIENE AMBIENTALE infezioni nosocomiali Legionella Sono batteri mobili, che si trovano in natura nell acqua di fiumi e laghi

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI 1. GAS INERTI Spec.0-3302-0 ANIDRIDE CARBONICA PER LA NEUTRALIZZAZIONE DEGLI SCARICHI ALCALINI ITAC - Industria Toscana Acido Carbonico SpA Via Nazionale, 240 52020 PONTICINO

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro II Solfuro 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Il dispositivo Cairsens può essere utilizzato nella maggior parte delle situazioni lavorative ed è costituito da:

Il dispositivo Cairsens può essere utilizzato nella maggior parte delle situazioni lavorative ed è costituito da: CAIRSENS O3 & NO2 MANUALE D ISTRUZIONE Descrizione tecnica Cairsens è un dispositivo di misurazione dell inquinamento atmosferico di Ozono e Biossido di Azoto; esso misura in modo continuo il livello di

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Denominazione: Verde di Malachite Ossalato (C.I. 42000) Formula: C 52

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Denominazione: Verde di Malachite Ossalato (C.I. 42000) Formula: C 52 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sales de Acido Oxálico 1.2 Nome della societá

Dettagli

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI La prerefrigerazione È un insieme di tecniche volte ad ottenere un rapido abbassamento delle temperature nei prodotti prima della conservazione e/o del trasporto

Dettagli

I nostri prodotti SANIFICANTI 2 PULIZIA DI FONDO 4 ACIDI 5 SPECIALI 6 CLORATI 7 IL NOSTRO PROGETTO: FARE DEL PULITO LA NOSTRA IMPRONTA.

I nostri prodotti SANIFICANTI 2 PULIZIA DI FONDO 4 ACIDI 5 SPECIALI 6 CLORATI 7 IL NOSTRO PROGETTO: FARE DEL PULITO LA NOSTRA IMPRONTA. I nostri prodotti SANIFICANTI 2 PULIZIA DI FONDO 4 ACIDI 5 SPECIALI 6 CLORATI 7 IL NOSTRO PROGETTO: FARE DEL PULITO LA NOSTRA IMPRONTA. SANIFICANTI 2 ALGADIS BS ALGADIS LF ALGADIS ALGADIS PLUS Alghicida

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE Dott.ssa Laura Origone 1 Introduzione COSA DEVO FARE PER PREVENIRE, CONTROLLARE O ELIMINARE LA

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

POTEMA per abitare sano

POTEMA per abitare sano POTEMA per abitare sano 1 Made in Germany Sistema di pulizia per materassi Anti batterico- con test anti allergia Non e un prodotto chimico Servizio a domicilio,per hotel,case di cura e privati Perche

Dettagli

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc) Inquinanti atmosferici Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc) ZOLFO I composti dello zolfo di interesse ai fini dell inquinamento atmosferico

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

ACQUA TORBIDA ACQUA COLORATA VERDE TRASPARENTE ACQUA BIANCA E/O LATTIGINOSA ACQUA COLORATA VERDE TORBIDA

ACQUA TORBIDA ACQUA COLORATA VERDE TRASPARENTE ACQUA BIANCA E/O LATTIGINOSA ACQUA COLORATA VERDE TORBIDA ACQUA TORBIDA ACQUA COLORATA VERDE TRASPARENTE ACQUA BIANCA E/O LATTIGISA ACQUA COLORATA VERDE TORBIDA 26 ACQUA COLORATA TENDENTE AL MARRONE/NERO MACCHIE COLORATE LOCALIZZATE E PARETI E PAVIMENTI SCIVOLO

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione.

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. UN DEODORANTE CORPOREO DR. ROBERTO FINESI IL SUDORE Il sudore è un liquido che viene escreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. Le ghiandole

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Esperienze di sicurezza ambientale

Esperienze di sicurezza ambientale Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,

Dettagli

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti ANALISI del LATTE Le centrali del latte e gli stabilimenti di trattamento sono dotati di laboratorio in cui viene analizzato il latte in entrata ed il latte in uscita. Le analisi devono: Comunque, come

Dettagli

Disinfezione Piscine. Comparazione tra diversi sistemi di disinfezione Ipoclorito di Sodio Ozono Anolyte Neutro ANK

Disinfezione Piscine. Comparazione tra diversi sistemi di disinfezione Ipoclorito di Sodio Ozono Anolyte Neutro ANK Disinfezione Piscine Comparazione tra diversi sistemi di disinfezione Ipoclorito di Sodio Ozono Anolyte Neutro ANK Nel rispetto delle normative, per la disinfezione dell acqua di piscine e SPA si utilizzano

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI Revisione: 01 Data: 17/04/08 01. Identificazione del preparato e della società Identificazione del preparato: SAPONE IGIENIZZANTE MANI

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione COADIUVANTE CADUTA CAPELLI 1.2.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sales de Acido Oxálico 1.2 Nome della societá

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sodio Clorato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 Guida alla classificazione dei rifiuti Se un rifiuto è classificato con codice CER pericoloso assoluto, esso è pericoloso senza

Dettagli

IL PERCORSO NORMATIVO. Dott. Rossana Prola

IL PERCORSO NORMATIVO. Dott. Rossana Prola IL PERCORSO NORMATIVO Dott. Rossana Prola NUOVO ASSETTO COMPETENZE modifica Titolo V Costituzione leggi costituzionali n. 1 del 1999 e n. 3 del 2001 e il successivo referendum confermativo del 7 ottobre

Dettagli

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche: effetto potenzialmente inquinante per l aria, l acqua e il terreno dovuto alle emissioni nell ambiente di varie

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione!

Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione! Filtri per le polveri sottili Per stampanti laser, fotocopiatrici e Fax Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione! 1 Cosa sono le polveri sottili? Le polveri

Dettagli

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Definizione

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

141269 Rame II Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

141269 Rame II Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Rame II Ossido 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Sommario Processo negativo-positivo... 2 Processo diapositivo... 7 Trattamenti a colori - 1/13

Sommario Processo negativo-positivo... 2 Processo diapositivo... 7 Trattamenti a colori - 1/13 TRATTAMENTI A COLORI Sommario Processo negativo-positivo... 2 Processo diapositivo... 7 Trattamenti a colori - 1/13 Processo negativo-positivo Negativo (trattamento C-41) Originale: 1. Esposizione pellicola

Dettagli

www.cleprin.it PISCINE

www.cleprin.it PISCINE www.cleprin.it PISCINE PISCINE www.cleprin.it S 40 SEQUESTRANTE METALLI E CALCIO ad azione sequestrante e chelante. Prodotto ideale per evitare la formazione di precipitati di calcio e per prevenire macchie

Dettagli

PEARL VIA F.LLI CERVI 75 50010 CAMPI B.ZIO (FI)

PEARL VIA F.LLI CERVI 75 50010 CAMPI B.ZIO (FI) 50010 CAMPI B.ZIO (FI) SCHEDA DI SICUREZZA White Pearl 10.01.2006 1. Identificazione del prodotto e Ragione Sociale Indicazione del prodotto: Nome commerciale: Codice Commerciale: Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA PIATTI ACETO

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA PIATTI ACETO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

131339 Glicerina PA-ACS-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

131339 Glicerina PA-ACS-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Glicerina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E 08110

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz L'acqua nei circuiti termici Dott. Michele Canauz L'acqua Viene utilizzata per la sua capacità di trasportare energia E' un ottimo solvente per sali inorganici(bicarbonati, idrossidi, fosfati, silicati

Dettagli

Trattamento base per acqua piscina.

Trattamento base per acqua piscina. Trattamento base per acqua piscina. L acqua della piscina, per trovarla cristallina e limpida, va trattata con la filtrazione che può avvenire in diversi modi: filtri meccanici a quarzite (sabbia silicea),

Dettagli