cost compactness determinism mobility security safety

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "cost compactness determinism mobility security safety"

Transcript

1 WIRELESS: SMART, USEFUL OR NEED? Wired cost compactness determinism mobility Wireless batteries cables maintenance batteries Internet? security safety Power harvesting and new low-power devices encourage wireless solutions but not for real-time applications Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 1 EMI

2 WSN for sensors and industry Today Technologies: WWAN WMAN IEEE Wireless Regional Area Network (white spaces in TV) IEEE WiMax IEEE Mobile Broadband Wireless Access Courtesy ZigBee Alliance WLAN WPAN ZigBee Bluetooth WiFi a c UWB Data Rate (Mbps) Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 2

3 Wireless Sensor Networks (WSN) for industry WAN MAN LAN / PAN BAN Global Urban Suburban In-building Satellite Macro Cell (20-50 km) Micro Cell ( 1 km) Pico Cell (1-10 m) BAN: Body PAN: Personal LAN: Local MAN: Metropolitan WAN: Wide Area Network Wireless technologies business depends on cell phones and internet GSM (9.6kbaud) GPRS (40kbaud, Internet) UMTS (~Mbaud, video) LTE Widespread, low-cost Cost of services, power (>1W) SENSORS, INDUSTRY LAN/PAN/BAN (WiFi, Bluetooth, ZigBee,...) Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 3

4 Confronto Tecnologie wireless comuni nel campo della strumentazione IR RF / Wireless- USB UWB NFC Frequenza nm 433 MHz 868/915 MHz 2.4/5 GHz 2.4 GHz 2.4 GHz MHz, 2.4GHz GHz Connessione Induttiva (13.56MHz) Data Rate 20k-16Mbps 0.3kbps Mbps 1 Mbps 62.5 kbps kbps Mbps kbps Area 1-9m (LOS) 10m m 10m ~ 50m m <10m ~20cm Topologia di rete Punto a punto Punto a punto Stella Stella Stella Stella, albero,mesh Punto a punto Punto a punto Complessità Semplice Semplice Alta Medio/Alta Semplice Media Media Semplice Consumi Molto bassi (10mW, dipende dalla distanza) Bassi (~200mW) Alti ~1W Medi ~300mW Bassi ~200mW Bassi ~100mW Bassi ~100mW Bassi Applicazioni Remote control, trasmissione dati a corto raggio Controllo remoto Wireless LAN Cable replacing Periferiche PC Automazione e controllo Trasmissione segnali a banda larga Trasmissione dati a corto raggio Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 4

5 L offerta è vasta ma Reti molto diffuse a livello consumer non vanno generalmente bene per le applicazioni con sensori Ad esempio: Reti wireless per sensori e controllo Wi-Fi, b/g/n Rete che privilegia un alto transfer rate medio Problemi di coesistenza: difficile separare due reti che operano nella stessa zona Interfaccia dal costo/consumo medio/alto (protocollo complesso) Bluetooth, Copertura limitata Numero di nodi ridotto Protocollo complesso Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 5

6 THE IDEAL WIRELESS SENSOR NETWORK Mobile, self-powered, miniaturized and synchronized sensors Shared and real-time information localization of sensors and other nodes self-organization of the network (plug&play) self-organization of the best path for each transmission low, fixed and known transmission time High noise immunity (zero packet error rate) Coexistence with other RF sources and obviously ultra low-cost nodes Zur Anzeige wird der QuickTime Dekompressor TIFF (Unkomprimiert) benötigt. Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 6

7 WIRELESS COMMUNICATIONS: MICROWAVE WHICH WIRELESS FREQUENCY RANGE? MICROWAVE LF Low Frequency MF Medium Freq. HF High Freq. VHF Very High Freq. UHF Ultra High Freq. SHF Super High Freq. EHF Extra High Freq. UV Ultra Violet Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 7

8 WIRELESS COMMUNICATIONS: WHICH FREQUENCY? Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 8

9 WIRELESS COMMUNICATIONS: WHICH FREQUENCY? From 433/900MHz to 2.4GHz Typical ISM Band ISM (Industrial, scientific, medicine) is license free Global market Sharing the frequencies with: Laptop (WiFi) Cell phones (Bluetooth) Audio and games (Bluetooth, WiFi) Frequency MHz MHz MHz Note MHz Europe MHz USA GHz WLAN/WPAN GHz WLAN GHz Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 9

10 WIRELESS SIGNAL PROPAGATION: a lot of problems Straight line propagation Signal power decades as 1/d 2 in vacuum (in practice as 1/d c with 2 c 5) Attenuation (earth, water, walls, iron, but also frequency, antenna) Reflection Diffusion Multi-path fading Refraction Fast fading (mobile sensors modify paths) Slow fading (mobile sensors modify distance between them) Non-line-of-sight path LOS pulses Multipath pulses Line-ofsight path signal at receiver Jochen Schiller, FU Berlin Problem: the received signal is not the same that has been transmitted Distance estimation based on RSSI (Received Strength Signal Indicator) does not work Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 10

11 Propagazione radio Caratteristiche della propagazione radio Propagazione in linea retta La potenza del segnale è proporzionale a 1/d c nel vuoto (c=2..5 in pratica) Consumo di energia proporzionale a d² nel vuoto Proprietà riferite alla frequenza VLF, LF, MF: seguono la curvatura del globo, passano attraverso gli edifici HF, VHF: assorbiti dalla terra, riflessi dalla ionosfera (100/500 km) >100 MHz:non passano attraverso i muri. Possibilità di messa a fuoco >8GHz: assorbiti dalla pioggia Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 11

12 Sorgenti di distorsione Ricezione del segnale Attenuazione Riflessione rifrazione (rimbalzi sulle superfici e penetrazione) Diffrazione (fenomeni ondulatori causati da bordi netti) Scattering (riflessioni multiple su superfici rugose) Doppler (shift nelle frequenze dovuto a sorgenti in movimento) Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 12

13 Propagazione radio Interferenza tra lo stesso segnale Fading dovuto ai cammini multipli Causato dalle riflessioni, dalla diffrazione e dalla diffusione Il segnala arriva al ricevitore percorrendo cammini multipli ciascuno con una fase differente La differenza di fase causa interferenza (costruttiva o distruttiva) La diversità d antenna può essere utile: Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 13

14 Propagazione radio Interferenza tra lo stesso segnale Fading dovuto ai nodi che si muovono Fast Fading: dovuto al modificarsi dei cammini possibili tra ricevitore e trasmettitore Slow fading: è una variazione della potenza ricevuta dovuta all effetto di ombreggiamento (shadowing) degli ostacoli presenti nell ambiente Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 14

15 Ricezione del segnale Attenuazione e guadagno delle antenne L attenuazione dipende dalla frequenza Equazione di Friis nel vuoto Distance: R Wavelength: λ P r : power at receive antenna P t : power at transmit antenna G t : transmit antenna gain G r : receive antenna gain Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 15

16 Potenza al ricevitore SINR = S I + N Propagazione radio La potenza al ricevitore è pari alla potenza trasmessa moltiplicata per la perdita (path-loss) path loss ~ 1/r β β [2,5] Signal to Interference + Noise Ratio = SINR S = potenza ricevuta da un particolare trasmettitore I = potenza ricevuta da altri trasmettitori N = altri segnali interferenti (es. rumore) Affinché sia possibile riconoscere un segnale valido T hreshold Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 16

17 Ricezione del segnale Distorsione dovuta al multi path A causa della riflessione e dello scattering il segnale arriva al ricevitore anche con percorsi più lunghi rispetto alla comunicazione a vista Gli effetti dipendono fortemente dalla frequenza Non-line-of-sight path Line-ofsight path LOS pulses multipath pulses Cambia il tempo di propagazione a seconda del cammino Fast fading signal at receiver Jochen Schiller, FU Berlin Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 17

18 Ricezione del segnale Esempi di multi path Jochen Schiller, FU Berlin Non basta la formula di attenuazione quadratica Colori chiari = potenza maggiore Formula approssimata (X è variabile casuale gaussiana media 0, varianza σ 2 ) Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 18

19 Ricezione del segnale Problemi al ricevitore causati da Shift di frequenza della portante tra trasmettitore e ricevitore (temperatura invecchiamento etc.) Sincronizzazione di simbolo: quando inizia o finisce un simbolo? Sincronizzazione di frame: quando inizia o finisce un blocco di dati? Problema principale: il segnale ricevuto non è uguale al segnale trasmesso: C è incertezza sul simbolo ricevuto. Si modellizza descrivendo il wireless channel come un elemento stocastico. Esempio: modello di Gilbert-Elliot con almeno due stati del canale con valori di BER (Bit Error Rate) differenti good bad Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 19

20 Modelli del canale per reti di sensori wireless Semplificazioni per le reti di sensori Le reti di sensori hanno un range di trasmissione ridotto, quindi i ritardi di propagazione non sono molto differenti tra loro Fading indipendente dalla frequenza Esempi di misure γ path loss exponent Shadowing variance σ 2 Reference path loss at 1 m Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 20

21 Scelta dell antenna Antenna Antenna potenza irradiata P - P: max. 100mW, peak 10mW/MHz - A quale distanza d arriva il mio segnale (budget link)? -P ~ d n (2 < n < 4-5) - Antenna efficiente se la potenza al transceiver non va persa Sensore ADC μc Tx/Rx Alimentazione Osservazioni: Le dimensioni dell antenna sono proporzionali alla lunghezza d onda del segnale RF Più è elevata la f più piccola è l antenna A parità di f, antenna TX si comporta allo stesso modo in RX! I connettori per le antenne sono costosi Il design delle antenne è molto critico Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 21

22 Scelta dell antenna Un antenna si caratterizza tramite: Guadagno; l'antenna è un dispositivo passivo, che non aggiunge potenza al segnale; semplicemente reindirizza l energia che riceve dal trasmettitore; un antenna guadagna perché fornisce più energia in una direzione, e meno in tutte le altre. Direzione; forma del pattern di TX(RX); poiché il guadagno di una antenna direzionale aumenta, l'angolo di radiazione deve diminuire; il beamwidth viene misurato in gradi come ampiezza del lobo a 3dB Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 22

23 Scelta dell antenna Un antenna si caratterizza tramite: Polarizzazione; riferita alla direzione del campo elettrico; si riceve il massimo segnale quando la polarizzazione dell'antenna RX è identica a quella dell'antenna TX; se la differenza tra le due polarizzazioni è di 90 gradi si ha la massima perdita, pari a circa 20 decibel (cioè il 99% del segnale potenziale). Le antenne sono confrontate rispetto al dipolo isotropico. E un antenna ideale con un pattern di radiazione uniforme nelle 3D (simile ad una lampadina!); irradia cioè in tutte le direzioni e ha un guadagno di 1 (0 db) Attenzone: l antenna isotropica può peggiorare la coesistenza!!! Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 23

24 Scelta dell antenna Antenna Tipologie: Chip antenna: dimensioni ridotte bassa efficienza e costi elevati PCB antenna: Single ended Adattamento (Baluns transformer) PIFA, Meander,... Differenziali dipolo dimensioni maggiori Simulatori (es. ANSOFT) Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 24

25 Modulazioni a radiofrequenza Amplitude Shift Keying (ASK) Frequency Shift Keying (FSK) Phase Shift Keying (PSK) Tanenbaum, Computer Networks Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 25

26 Condivisione del mezzo Tecniche di condivisione del mezzo Multiplexing nello spazio Reti in aree separate Antenne direttive Multiplexing nelle frequenze Canali differenti ai partecipanti Multiplazione di tempo Timeslot differenti ai vari nodi time (TDMA) Channel (FDMA) Code (CDMA) Si evita interferenza Ascoltando se è libero prima di parlare (LBT, CSMA/CA) Cambiando canale di frequenza (FHSS) Recuperando informazioni corrotte (DSSS) Comunicazione spread-spectrum Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) Frequency Hopping Spread Spectrum (FHSS) Time Freq. Code CSMA/CA Multiplexing a divisione di codice FHSS DSSS Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 26

27 Modulazioni a spettro espanso Frequency hopping spread spectrum L idea chiave è cambiare la frequenza del segnale che si trasmette Sia trasmettitore che ricevitore devono sapere quale sarà la prossima frequenza utilizzata. La successione delle frequenze è anche chiamata sequenza (di solito pseudo casuale PN) Lo spettro utilizzato è quello occupato da tutte le frequenze toccate dalla sequenza. Slow e fast hopping: il cambiamento di canale può essere più o meno lento del segnale che viene trasmesso (per pkt o all interno del pkt!) Inventato da Hedy Lamarr, George Antheil Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 27

28 Modulazioni a spettro espanso Frequency hopping spread spectrum L idea chiave è cambiare la frequenza del segnale che si trasmette Consumo elevato durante il trigger Importanza della sincronizzazione Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 28

29 Modulazioni a spettro espanso Direct sequence spread spectrum (DSSS) Vengono definite delle N-sequenze (con elementi {-1, +1}) che codificano pochi simboli Esempio: 0 = (+1,+1,-1) e 1 = (-1, -1, +1) , , , NOTA: la sequenza è ortogonale e riconoscibile come errata La multiplazione di codice (CDMA) avviene con sequenze ortogonali DSSS è utilizzato da GPS, WLAN, UMTS, ZigBee, Wireless USB; Code IEEE , DSSS 8 bit 2 code 32 = 64 2Mchip/s = 32µs; 32kbyte/s 25 Data bit Code Symbol Chip Chip rate = Channel bandwidth Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 29

30 Code Division Multiple Access (CDMA) Code division multiple access Esempio con tre trasmettitori: Codice C A = (+1,+1,+1,+1) = 0 (-1,-1,-1,-1) = 1 Codice C B = (+1,+1,-1,-1) = 0 (-1,-1,+1,+1) = 1 Codice C C = (+1,-1,+1,-1) = 0 (-1,+1,-1,+1) = 1 A spedisce Bit 0, B spedisce Bit 1, C non trasmette -> (0,0,2,2) Ricevitore decodifica A: V C 1 = (0,0,2,2) (+1,+1,+1,+1) = 4/4 = 1 equals Bit 0 Ricevitore decodifica B: V C 2 = (0,0,2,2) (+1,+1,-1,-1) = -4/4 = -1 equals Bit 1 Ricevitore decodifica C: V C 3 = (0,0,2,2) (+1,-1,+1,-1) = 0 means: no signal. Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 30

31 Modulazioni a spettro espanso Vantaggi delle modulazioni a spettro espanso Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 31

32 Modulazioni a spettro espanso Vantaggi delle modulazioni a spettro espanso Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 32

33 Scelta del transceiver Conoscere il proprio hardware Un transceiver può essere in uno degli stati seguenti Trasmissione (transceiver ON) Ricezione (transceiver ON) Idle è pronto a entrare in ricezione ma non lo sta ancora facendo, probabilmente si possono fermare alcune sue funzionalità per risparmiare energia Sleep il transceiver è spento o per lo meno lo sono le parti che consumano di più. Non è possibile ricevere Serve del tempo e dell energia per uscire dallo stato di sleep! Il problema è la ricezione che consuma molto e non è certo quando bisogna accendere il ricevitore (CSMA e TDMA non sono ottimi) E possibile uscire dallo stato di sleep in modo comandato via radio? Sarebbe ottimo avere un ricevitore ausiliario a basso consumo che svegli il ricevitore principale nel caso ci sia un messaggio in arrivo (meccanismi di wake-up) Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 33

34 Scelta del transceiver RFM TR1000 family 916 or 868 MHz 400 khz bandwidth Up to 115,2 kbps On/off keying or ASK Dynamically tuneable output power Maximum power about 1.4 mw Low power consumption Chipcon CC1000 Range 300 to 1000 MHz, programmable in 250 Hz steps FSK modulation Provides RSSI Chipcon CC 2400 Implements GHz, DSSS modem 250 kbps Higher power consumption than above transceivers Infineon TDA 525x family E.g., 5250: 868 MHz ASK or FSK modulation RSSI, highly efficient power amplifier Intelligent power down, selfpolling mechanism Excellent blocking performance RSSI = Receive Strength Signal Indicator Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 34

35 Fonti di energia Batterie L obiettivo è fornire energia con il più piccolo ingombro/costo/longevità Non è detto che sia sempre possibile ricaricare le batterie Opzioni Batterie primarie non ricaricabili Batterie secondarie ricaricabili, ma ha senso solo se accoppiate a una qualche forma di energy harvesting (moto, calore, EM,.. In ogni caso sono richieste Bassa autoscarica Lunga durata dei componenti (elettroliti, reagenti) Capacità sotto carico (bassa Rout) Capacità di ricaricarsi a bassa corrente Buon autorilassamento (ricombinazione elettroliti dopo forte picco di assorbimento) Stabilità di tensione per evitare i convertitori DC-DC Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 35

36 Batterie Zinco Carbone Alkaline Litio Nickel - Cadmio Nickel Metallo Idrato (NiMH) Ioni di Litio Tensione nominale [V] 1,5 1,5 3 1,2 1,2 3,6 Resistenza interna Media Bassa Bassa Molto bassa Molto bassa Molto bassa Capacità (AA) [mah] Ricaricabili? (Secondarie) No (NO) No Si Si Si Scarica naturale Lenta Lenta Molto Lenta Veloce Veloce (30% /mese) Veloce (20% / mese) Costo (AA, $) Note Vecchie Diffuse Tossiche Vecchie Diffuse Leggere, tossiche Resistenza interna bassa per sopportare i transitori del transceiver Scarica naturale critica per regolatori lineari Condensatori con basso ESR (Equivalent Series Resistance) NO! SI! Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 36

37 Batterie Batterie 61mm 50 mm 50 mm 45 mm 44.5 mm 34mm φ 26mm φ (14,5mm φ) (10.5mm φ) (26.2 x 17.5 mm) D C AA AAA 9V PC Phone D C AA AAA 9V COSTO NOTE Alkaline (1.5V) 17Ah 7.8Ah 2.2.Ah 1Ah 0.6Ah Basso Non ricaricabile NiMH (1.2V) 6.5Ah 2.8Ah 2.0Ah 0.7Ah Medio Ricaricabile, non tossica Ioni Litio (3.6V) 2Ah 0.7Ah (0.8Ah) Alto Ricaricabile, leggera, tossica 2AAA -> se il consumo medio è 1mA la durata è 1000h (41gg) E difficile valutare lo stato di carica di una batteria (Vcutoff~0,8V per NiMH a 1.2V) Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 37

38 Batterie Ricaricabile 1.2V 2.3Ah NiMH NH15 by Energizer (BATR) Alcalina 1.5V 2.85Ah Zn/MnO 2 E91 by Energizer (BAT1) Alcalina 1.5V 2.85Ah Zn/MnO 2 MN1500 by Duracell (BAT2) Energizer - Vout [V] Energizer ricaricabile - Vout [V] Hours [h] Hours [h] Il profilo di scarica cambia tra batteria e batteria ricaricabile (consumo in duty cycle) Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 38

39 Batterie Ricaricabile 1.2V 2.3Ah NiMH NH15 by Energizer (BATR) Alcalina 1.5V 2.85Ah Zn/MnO 2 E91 by Energizer (BAT1) Alcalina 1.5V 2.85Ah Zn/MnO 2 MN1500 by Duracell (BAT2) Energizer - Vout [V] Duracell - Vout [V] Hours [h] Hours [h] Il profilo di scarica cambia tra batteria e batteria (consumo in duty cycle) Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 39

40 Batterie Ricaricabile 1.2V 2.3Ah NiMH NH15 by Energizer (BATR) Alcalina 1.5V 2.85Ah Zn/MnO 2 E91 by Energizer (BAT1) Alcalina 1.5V 2.85Ah Zn/MnO 2 MN1500 by Duracell (BAT2) Temp. = 23 C BAT2 BAT1 BATR Continuous disch., R=40Ω (V cut-off =0.8V) Pulsed discharge (D.c.=50%, T=1s), R=20Ω (V cut-off =0.8V) Pulsed discharge, R=20Ω (V cut-off =1.0V) Continuous disch., I=25mA (V cut-off =0.8V) Continuous disch., I=50mA (V cut-off =0.8V) 96.3 h 88.2 h 63.9 h 99.2 h 90.3 h 66.6 h 79.6 h 75.7 h 65.5 h h h 90.2 h 59.2 h 58.7 h 45.0 h Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 40

41 Circuiti di alimentazione Alimentazione a batteria Componenti utilizzati per aumentare l utilizzo delle batterie LDO: regolatori a bassa caduta di tensione (Es. TPS79433 by Texas) Pochi componenti (condensatori di bypass) Alte correnti di uscita, basso rumore Basso costo, bassa efficienza Bassa efficienza V in > V out Charge pump (Es. MCP1252 by Microchip) Necessitano di pochi componenti (inductorless) Buona efficienza, costo Medio V in > V out oppure V out < V in Rumore medio V out multiplo di V in Basse correnti di uscita (<20mA) Step up / Step down converter (Buck boost, Es. TPS61016 by Texas ) Alta efficienza, alto costo Medie correnti di uscita Criticità dell induttore (layout) Rumore elevato V in > V out oppure V out < V in Attenzione alle correnti di perdita Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 41

42 Low dropout regulator (LDO) - un FET di potenza e un amplificatore differenziale (amplificatore di errore). - VREF = riferimento stabile (bandgap) - Se Vout (monitorata attraverso ADJ) aumenta, l uscita dell amplificatore differenziale alimenta il FET che la riduce. Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 42

43 Step-up converter (boost) - Alimentatore a commutazione - Aumenta la tensione diminuisce la corrente - l elemento di accumulo è costituito da un capacitore o un induttore o una combinazione di entrambi Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 43

44 Circuiti di alimentazione I V0 Efficienza = η = I I V I I 0 =100mA, V 0 =3.3V LDO TPS76633 LDO TPS79433 STEP UP TPS61016 CHARGE P. MCP1252 V I [V] Eff. misurata 90% 90% 98% 70% Eff. attesa >90% >60% Transitorio per raggiungere il valore di corrente necessario alla trasmissione TPS76633 TPS79433 TPS61016 MCP µs 12 µs 1.2 µs 1.4 µs Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 44

45 Fonti di energia Come si possono ricaricare le batterie? Banale: usare un caricabatterie oppure recuperare energia dall ambiente Sorgenti di energia ambientali Luce celle solari tra 10 μw/cm 2 e 15 mw/cm 2 Gradienti di temperatura 80 μ W/cm 1 V da Δ=5K Vibrazioni tra 0.1 e μ W/cm 3 Variazione di pressione (piezo-elettrico) 330 μ W/cm 2 dal tacco di una scarpa Flusso di aria/liquidi (MEMS gas turbines) Nota: batteria ~1W/cm 3 Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 45

46 Fonti di energia Energia prodotta da batterie e fonti ambientali Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 46

47 Consumo di energia Dove va l energia? Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 47

48 Consumo di energia Obbiettivo numero 1: limitare i consumi Non tenere i nodi sempre attivi Se non c e niente da fare, passare subito in power save Quando bisogna farlo? E quando bisogna risvegliarsi? Modi tipici di funzionamento Microcontrollore: Active, idle, sleep Radio : Accender/spegnere il transmettitore/ricevitore Modalità di sleep multiple ( deep sleep ) Dipendono dall hardware TI MSP 430, e.g.: quattro sleep mode Atmel ATMega: sei modalità Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 48

49 Unità centrale Consumo di energia Microcontroller TI MSP MHz, 3V): Fully operation 1.2 mw Deepest sleep mode 0.3 μw svegliato solo da interrupt esterni Atmel ATMega Operational mode: 15 mw active, 6 mw idle Sleep mode: 75 μw La memoria FLASH è critica La RAM consuma quantità di energia trascurabili Scrivere e leggere nella FLASH è dispendioso esempio: FLASH on Mica motes Reading: 1.1 nah per byte Writing: 83.3 nah per byte Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 49

50 Consumo di energia Unità centrale: Microcontrollore Risparmio energetico: spegnere tutto quello che non serve! I moderni uc offrono modalità di Stop con consumi molto differenti tra di loro! Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 50

51 Consumo di energia Unità centrale: Microcontrollore Il consumo medio di corrente determina la durata delle batterie Modalità RUN solo quando necessario Attivo Modalità di sleep e meccanismi di wake up Corrente Quante istruzioni vengono eseguite in un certo tempo? Velocità, Architettura! Riposo Tempo Sistemi di clocking e tempi di start up Clock secondario Prescaler periferiche Seriali Timers ADC Clock principale Prescaler CPU CPU Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 51

52 Consumo di energia Unità centrale: Microcontrollore Funzionamento a basso duty-cycle Quello che conta è il consumo medio! Icc TX Mode Corrente Media = Σ(Ti x Icc(i))/Ttot RX Mode (Handshake) T1 1uA sleep mode between packets Idle Mode durante la stabilizzazione del clk! Time Ttot Icc sale durante settling della radio Sistemi e Strumenti per l Automazione: Sensori Intelligenti e bus di campo, Alessandra Flammini, Università di Brescia, Embedded Systems and Smart Sensors Group 52

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier. La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio

Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier. La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio Il transceiver a lungo raggio, pin to pin compatibile con i precedenti

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore 1.1 Introduzione La descrizione di un ricevitore HF comprende diversi parametri tecnici che devono illustrare la qualità di un blocco o di tutto il sistema HF. Per rendere più chiari tutti questi dati

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Laureando: Edoardo DEGRASSI

Laureando: Edoardo DEGRASSI Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione Tesi di laurea triennale Relatore: Prof. Ing. Sergio CARRATO Correlatore: Piergiorgio MENIA Laureando: Edoardo

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Le tecniche di accesso multiplo si dividono in tre classi: Protocolli deterministici o senza contesa: evitano la possibilità che due utenti accedano al

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE

LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE I.I.S.S. G. MARCONI piazza Poerio 2 BARI - Progetto EduSAT - LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010 INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI SINCRONIZZAZIONE TEMPO-FREQUENZA IN SISTEMI OFDM Luca Bixio Prof. Carlo S. Regazzoni Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A.

Dettagli

Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee

Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee Tesi di Laurea in Trasmissione Numerica Tommaso Sinico Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Gruppo Telecomunicazioni

Dettagli

Arduino UNO. Single board microcontroller

Arduino UNO. Single board microcontroller Arduino UNO Single board microcontroller Che cos è Arduino? Arduino è una piattaforma hardware basata su un microcontrollore, per lo sviluppo di applicazioni che possono interagire con il mondo esterno.

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN Relatore: Prof. Paolo Ettore Gamba Correlatore:

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Sistemi di Energy Harvesting e telealimentazione da radiazione elettromagnetica a RF per wireless sensor network

Sistemi di Energy Harvesting e telealimentazione da radiazione elettromagnetica a RF per wireless sensor network Sistemi di Energy Harvesting e telealimentazione da radiazione elettromagnetica a RF per wireless sensor network Alessandro Bertacchini alessandro.bertacchini@unimore.it Sommario Concetti base sull Energy

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Elinchrom Wireless System

Elinchrom Wireless System I E L - S k y p o r t Elinchrom Wireless System EL-Skyport Elinchrom Wireless System Due in uno. Garantisce sia lo scatto a distanza del flash che il controllo remoto di tutte le funzioni delle unità RX.

Dettagli

Universal Serial Bus (USB)

Universal Serial Bus (USB) Universal Serial Bus (USB) Standard per la connessione di periferiche al personal computer (proposto verso la metà degli anni 90 da un pool di società tra cui Intel, IBM, Microsoft,..) Obiettivi principali:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE 1 COSA SONO? Le radiocomunicazioni, sono comunicazioni effettuate utilizzando onde radio, cioè onde elettromagnetiche

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Matteo Bambini Technical Marketing Manager Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Agenda

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Circuiti di Solar Energy Harvesting. Prof. Alessandro Chini alessandro.chini@unimore.it

Circuiti di Solar Energy Harvesting. Prof. Alessandro Chini alessandro.chini@unimore.it Circuiti di Solar Energy Harvesting Prof. Alessandro Chini alessandro.chini@unimore.it Wireless Sensor Network Negli ultimi anni si è rilevato un crescente interesse nello studio e nello sviluppo delle

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Energy-Efficient Protocols for Wireless Sensor Networks

Energy-Efficient Protocols for Wireless Sensor Networks Facoltà Di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Energy-Efficient Protocols for Wireless Sensor Networks Anno Accademico : 2008-2009

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

RICARICA BATTERIA E DURATA

RICARICA BATTERIA E DURATA RICARICA BATTERIA E DURATA Nel NOKIA 5800 ci sono ben 2 processori (ASIC) che sovraintendono al circuito di ricarica e della batteria: N2200 - Monitoraggio tensione della batteria - Riconoscimento della

Dettagli

Sistema di acquisizione dati

Sistema di acquisizione dati Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2004-2005 Bellettini - Maggiorini. Concetti di base

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2004-2005 Bellettini - Maggiorini. Concetti di base Scheduling Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2-25 Bellettini - Maggiorini Concetti di base Il massimo utilizzo della CPU si ottiene mediante la multiprogrammazione Ogni processo si alterna su due fasi

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Problemi delle wireless LAN Interferenza e caduta di potenza del segnale Alta probabilità che il frame

Dettagli

codifica 128 bit AES (escluso carichi esterni)

codifica 128 bit AES (escluso carichi esterni) 13.08 Caratteristiche Scalabilità: da collegamenti punto a punto a Network radio ad albero di grandi dimensioni Ideale anche per collegamenti a grande distanza Design modulare in grado di ospitare vari

Dettagli

Carica batterie. ADATTATORE 9V PER ACCENDISIGARI Fornisce una tensione di +9V dalla presa accendisigari da 12V dell automobile.

Carica batterie. ADATTATORE 9V PER ACCENDISIGARI Fornisce una tensione di +9V dalla presa accendisigari da 12V dell automobile. SPECIALE 200 PROGETTI Fare Elettronica EXTRA +9V E -9V DA UN UNICA BATTERIA Il circuito presentato impiega un MAX1044, un convertitore di tensione che permette di ricavare da una semplice batteria da 9V

Dettagli

802.11: modulazioni a confronto

802.11: modulazioni a confronto 802.11: modulazioni a confronto Normando Marcolongo 20 dicembre 2003 Tivoli 1 Obiettivi dell intervento Cenni sulle tecniche di Spread Spectrum Quali modulazioni vengono impiegate nello strato fisico dei

Dettagli

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Diagnostica Impianti Fotovoltaici Diagnostica Impianti Fotovoltaici Tecnologia fotovoltaica Presente e futuro Trend di mercato Integrazione architettonica Integrazione nelle Smart Grid Raggiungimento della grid parity Sfide tecnologiche

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Giovedì 22-05-2014 1 Reti wireless Una

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI Università degli studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Prova Finale in Trasmissione Numerica L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI Relatore: Chiar.mo Prof. Fulvio Babich Laureando:

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

IL TEST JIG PER IL SOTTOSISTEMA COMMS DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE

IL TEST JIG PER IL SOTTOSISTEMA COMMS DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE IL TEST JIG PER IL SOTTOSISTEMA COMMS DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE INDICE 1. Introduzione...3 2. Lista delle abbreviazioni...3 3. Requisiti e architettura del test jig COMMS...4 3.1 I compiti

Dettagli

Sommario. Analysis & design delle applicazioni parallele. Misura delle prestazioni parallele. Tecniche di partizionamento.

Sommario. Analysis & design delle applicazioni parallele. Misura delle prestazioni parallele. Tecniche di partizionamento. Sommario Analysis & design delle applicazioni parallele Misura delle prestazioni parallele Tecniche di partizionamento Comunicazioni Load balancing 2 Primi passi: analizzare il problema Prima di iniziare

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

La linea di comunicazione ottica

La linea di comunicazione ottica ARCHITETTURA DEL SISTEMA Abbiamo considerato i componenti principali di un sistema di trasmissione a fibra ottica, cioè la fibra, il trasmettitore, il ricevitore, e l amplificatore. Si discute ora brevemente

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Architettura di un sistema di calcolo

Architettura di un sistema di calcolo Richiami sulla struttura dei sistemi di calcolo Gestione delle Interruzioni Gestione della comunicazione fra processore e dispositivi periferici Gerarchia di memoria Protezione. 2.1 Architettura di un

Dettagli

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE Scheda d interfaccia per PC da collegare alla porta seriale. Consente di controllare otto uscite a relè e di leggere otto ingressi digitali e due analogici. Un

Dettagli