L'EMAS applicato al distretto ceramico di Modena e Reggio Emilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'EMAS applicato al distretto ceramico di Modena e Reggio Emilia"

Transcript

1 [8 L'EMAS applicato al distretto ceramico di Modena e Reggio Emilia Programma Ambientale del Distretto Ceramico Documento di sintesi Regione Emilia-Romagna Provincia di Modena Provincia di Reggio Emilia Assopiastrelle Comitato Ecolabel Ecoaudit Comuni del distretto Ervet Arpa Centro Ceramico

2 Documento emesso e approvato dal Comitato Promotore 19 dicembre 2002

3 Elenco dei firmatari dell Accordo di Programma per il progetto L EMAS applicato al distretto ceramico di Modena e Reggio Emilia : - Regione Emilia Romagna - Provincia di Modena - Provincia di Reggio Emilia - Comitato Ecolabel Ecoaudit - Assopiastrelle - Comune di Casalgrande - Comune di Castellarano - Comune di Castelvetro - Comune di Formigine - Comune di Fiorano - Comune di Maranello - Comune di Rubiera - Comune di Sassuolo - Comune di Scandiano - Comune di Viano - ACIMAC - CNA Associazione Provinciale Modena - CNA Associazione Provinciale Reggio Emilia - Consorzio Bonifica Parmigiana Moglia-Secchia - Unione Provinciale Cooperative di Reggio Emilia - Lega COOP Modena - SAT Servizio Ambiente e Territorio Sassuolo - LAPAM Federimpresa Modena - Unione Industriali di Modena - Associazione Industriali di Reggio Emilia - Camera di Commercio Reggio Emilia - Federchimica Ceramicolor - CGIL di Modena - CISL di Modena - UIL di Modena - CGIL di Reggio Emilia - CISL di Reggio Emilia - UIL di Reggio Emilia 1

4 2

5 Indice 1 Come nasce e cos è il Programma Ambientale del Distretto Ceramico Com è articolato il Programma Ambientale Cosa prevede il Programma Ambientale Tutela delle acque sotterranee e superficiali Qualità delle acque e gestione delle riserve idriche sotterranee Qualità e quantità delle acque superficiali Qualità dell aria Adeguamento della rete viaria Adeguamento della rete ferroviaria Ottimizzazione del sistema di trasporto e distribuzione merci Razionalizzazione dei flussi di traffico ed utilizzo di combustibili a minore impatto Riduzione delle emissioni industriali e civili Riduzione dei consumi energetici Promozione di tecnologie e prassi energeticamente efficienti per i consumi industriali Promozione di tecnologie e prassi energeticamente efficienti per i consumi civili Produzione di rifiuti Tutela del suolo Inquinamento acustico Tutela della flora, della fauna e del paesaggio Interventi a supporto della gestione ambientale nelle imprese Strumenti per la diffusione del Regolamento EMAS Strumenti per la diffusione dell Ecolabel nel settore delle Ceramiche Interventi per l adeguamento del Sistema Informativo Territoriale Riepilogo degli interventi

6 4

7 Il progetto L EMAS applicato al Distretto Ceramico di Modena e Reggio Emilia, che ha visto la partecipazione di tutti gli attori rilevanti operanti sul territorio del distretto, è stato finalizzato alla realizzazione di un processo orientato all implementazione di forme di gestione ambientale a livello territoriale ed alla definizione di basi conoscitive e semplificazioni procedurali relative alla registrazione EMAS delle imprese e di tutte le organizzazioni operanti nel distretto. Gli attori coinvolti nella realizzazione del progetto, firmatari di uno specifico accordo di programma, sono l amministrazione regionale, le amministrazioni provinciali, Assopiastrelle, il Comitato EMAS Italia, i dieci comuni del distretto, associazioni di categoria e di settore, imprese ed organizzazioni di servizi pubblici ed ambientali, sindacati. Il progetto si è articolato in varie fasi di lavoro, dalla costituzione e operatività del gruppo di soggetti interessati che, tramite riunioni periodiche, hanno controllato l avanzamento dei lavori, discusso ed approvato i risultati dei vari passaggi, all effettuazione di una Analisi Ambientale Territoriale e, in base agli esiti di questa, alla definizione di un Programma Ambientale distrettuale, composto da interventi mirati al miglioramento della situazione del distretto. Un Gruppo Tecnico Operativo composto da ARPA, ERVET e Centro Ceramico ha seguito le attività per la realizzazione dell Analisi Ambientale Territoriale ed ha supportato la discussione che si è svolta tra gli attori istituzionali ed economici per la definizione del Programma Ambientale. 1 Come nasce e cos è il Programma Ambientale del Distretto Ceramico Attraverso l Analisi Ambientale Territoriale è stata inquadrata la situazione del distretto ceramico e sono state evidenziate le relazioni tra lo stato dell ambiente sul territorio esaminato, i fattori di pressione ambientale generati dalle attività produttive operanti nell area, le risposte attuate od attuabili per la tutela ed il miglioramento dello stato dell ambiente e per la minimizzazione degli impatti ambientali. Sulla base dei risultati emersi dall Analisi Ambientale si è aperta la discussione in merito alle possibili azioni proponibili da mettere in campo per ogni specifica tematica ambientale da migliorare. L insieme di tutte le azioni approvate e reputate idonee al raggiungimento di obiettivi condivisi costituisce il Programma Ambientale. Esso si colloca all interno delle modalità di gestione ambientale a livello territoriale, create e sviluppate dal progetto L EMAS applicato al distretto ceramico, come strumento di risoluzione dei problemi emersi dall analisi ambientale territoriale e discussi nell ambito del processo di concertazione tra gli attori partecipanti. La realizzazione degli interventi previsti nel Programma verrà monitorata al fine di verificare i risultati ottenuti in termini di miglioramento dell ambiente ed aumento dell efficienza ambientale delle attività produttive. La nuova situazione delineata attraverso tale monitoraggio costituirà inoltre la base per un nuovo ciclo di programmazione, nell ottica del miglioramento continuo. 5

8 2 Com è articolato il Programma Ambientale Tutti gli interventi costituenti il Programma Ambientale del distretto ceramico, attraverso i quali si è deciso di affrontare le problematiche ambientali evidenziate dall Analisi, sono stati ordinati in modo sistematico in base ai temi ambientali di riferimento (aria, acque superficiali e sotterranee, energia, rifiuti, suolo, ecc.) e quindi suddivisi sulla base dell obiettivo di miglioramento perseguito. In alcuni casi il raggiungimento degli obiettivi è stato legato alla realizzazione di un insieme articolato di azioni specifiche. Per ognuna delle azioni sono stati individuati i soggetti responsabili del coordinamento, sulla base delle competenze detenute e del ruolo istituzionale od operativo giocato all interno del contesto di riferimento, nonché tutti gli altri soggetti coinvolti nell attuazione. Il responsabile di ogni azione ha poi completato le informazioni inerenti la programmazione, specificando il target, ovvero i risultati di dettaglio attesi per l azione stessa, i tempi di realizzazione, le risorse finanziarie necessarie e disponibili. Nella figura sottostante viene rappresentata una sezione estratta dal Programma. ASPETTI AMBIENTALI OBIETTIVI AZIONI TARGET RESPONSABILITA coordinatore dell'azione TEMPI RISORSE altri attuatori necessarie disponibili INDICATORI MONITORAGGIO EFFICACIA AZIONE (indicatori usati nell'aai) A.2.1) Qualità acque sotterranee A.2.1) Riduzione delle sostanze azotate: riduzione % delle aree a concentrazione di nitrati > 50 mg/l azione 1 - aspetto A.2.1) Promozione di un uso più corretto delle pratiche agronomiche di utilizzo dei liquami zootecnici, in particolare verifica delle reali necessità di concimazione dei terreni azione 2 - aspetto A.2.1) Verifiche sul sistema di collettamento dei reflui fognari Riduzione del 10% spandimento liquami zootecnici 30% della rete da monitorare nei tempi stabiliti Province di Modena e Reggio E. SAT; META; AGAC Ass. Agricoltori; ARPA 3 anni * 0 3 anni * 0 Concentrazione di nitrati nelle falde acquifere. Trend della % di aree con NO 3 >50 e >30 L esigenza di attuare un monitoraggio sull efficacia delle azioni man mano che saranno realizzate è stata tenuta in considerazione individuando per ciascuna di esse gli indicatori ambientali influenzabili dalle varie azioni. Questi indicatori sono stati estrapolati dall insieme utilizzato per l Analisi Ambientale Iniziale e permetteranno quindi di verificare l evoluzione della situazione ambientale distrettuale a fronte dell attuazione del Programma. 3 Cosa prevede il Programma Ambientale Di seguito vengono sinteticamente descritte le azioni inserite nel Programma Ambientale per ogni tema ambientale, nell ambito di specifiche macro-categorie di intervento. Per maggiori dettagli si rimanda alla consultazione della versione integrale del documento che può essere richiesta a: - Regione Emilia Romagna (via@regione.emilia-romagna.it), - Provincia di Modena (rompianesi.g@provincia.mo.it), 6

9 - Provincia di Reggio Emilia - Assopiastrelle oppure scaricata dai seguenti siti web: Tutela delle acque sotterranee e superficiali Le criticità emerse fanno riferimento agli elevati consumi della risorsa idrica sotterranea ed al suo stato qualitativo (in particolare, per quanto riguarda la presenza di nitrati), al prelievo delle acque superficiali ed alla gestione dei flussi minimi, alla scadente qualità delle acque lungo i corsi d acqua superficiali. Oltre a questo, le azioni di tutela delle acque devono fare fronte, in generale, ad una necessità di adeguamento del sistema informativo relativo all uso e alla disponibilità della risorsa, nonché dei modelli di calcolo e rilevazione. All interno del programma Ambientale sono previsti interventi per andare a migliorare sia la qualità delle acque e la gestione delle riserve idriche nel sottosuolo, sia la qualità e quantità delle acque superficiali. Inoltre specifiche azioni sono volte ad ottenere la riqualificazione e la funzionalità di aree fluviali di interesse Qualità delle acque e gestione delle riserve idriche sotterranee Gli interventi previsti a tutela della qualità delle acque sotterranee sono focalizzati a ridurre la quantità di sostanze azotate nei terreni, e comprendono: azioni di promozione di pratiche più corrette per la gestione degli spandimenti zootecnici; verifiche del sistema di collettamento dei reflui fognari. Una migliore gestione delle riserve idriche del sottosuolo viene perseguita tramite azioni volte ad una razionalizzazione degli emungimenti e alla promozione di modalità di consumo della risorsa acqua più efficienti. In particolare gli interventi previsti sono mirati ad ottenere: l utilizzo di risorse meno pregiate, quando ciò si renda possibile: questo viene realizzato predisponendo condotte per usi plurimi e rendendo possibile il recupero e l utilizzo di acque di pioggia per uso domestico; una riduzione delle perdite acquedottistiche; un uso più efficiente dell acqua da parte sia degli utilizzatori domestici sia da parte di Enti e servizi. 7

10 Altri interventi sono volti all integrazione delle riserve sotterranee tramite opportuno condottamento di risorse di superficie Qualità e quantità delle acque superficiali Le azioni predisposte per la tutela delle acque superficiali si pongono due obiettivi generali da perseguire, ovvero: da una parte, tenuto conto degli obiettivi espressi dal D.Lgs 152/99, il miglioramento qualitativo dei corsi d acqua adesso classificati come scadenti, insieme al mantenimento di quelli già buoni; dall altra, la gestione del Deflusso Minimo Vitale. Tali obiettivi vengono perseguiti tramite azioni mirate a : diminuire il prelievo di acqua, mediante interventi volti a regolarizzare i flussi dei corsi d acqua, recuperare acqua di pioggia ed aumentare il contributo di opere idrauliche quali le casse di espansione; diminuire i flussi inquinanti, tramite interventi volti ad aumentare l efficacia dei sistemi di depurazione ed ottimizzare l utilizzo del sistema fognario presente. Inoltre, l obiettivo della tutela delle acque superficiali viene promosso indirettamente tramite azioni di riqualificazione e di rinaturalizzazione di aree fluviali considerate di interesse. A tale proposito, sono previsti interventi per la realizzazione di corridoi ecologici e per il recupero ambientale di una serie di aree già individuate all interno del Programma Speciale d Area. Quadro sintetico degli interventi di miglioramento per il tema Tutela delle acque superficiali e sotterranee n complessivo azioni soggetti coinvolti nell attuazione costo complessivo delle azioni 47 - Province - Comuni - Consorzio di bonifica Parmigiana Moglia-Secchia; Soc. Rio Riazzone - AIPO - SAT, META, AGAC - Attività estrattive - ARPA - Soggetti privati, cooperative di volontariato - Cittadini, ass. ambientaliste, ass. di consumatori - Ass. Agricoltori - Unione Europea, ONG di cui risorse disponibili risorse da reperire

11 3.2 Qualità dell aria L inquinamento generato dal comparto produttivo ceramico si è notevolmente ridotto negli ultimi anni grazie all impegno delle industrie nell adozione di nuove tecnologie produttive e di trattamento e nuove materie prime. Consistenti rimangono invece gli impatti esercitati dal traffico, sia autoveicolare che pesante indotto dalle attività produttive, che determinano una conseguente generale compromissione della qualità dell aria. I principali problemi da risolvere sono legati a: - flussi di traffico e infrastrutture, - logistica del settore produttivo, - necessità di adeguamento del sistema informativo, atto ad approfondire da un lato la complessità di alcune situazioni e, dall altro, ad offrire garanzie per il monitoraggio dell efficacia delle azioni attuate. Gli interventi previsti nel Programma Ambientale possono essere distinti in macro-aree di intervento relative alla rete viaria e a quella ferroviaria e all ottimizzazione dei flussi di traffico e delle attività di distribuzione, oltre che agli impatti industriali veri e propri Adeguamento della rete viaria Gli interventi previsti finalizzati ad un generale adeguamento del sistema viario alle esigenze del traffico attuale, già inclusi nel Programma Speciale d Area del Distretto Ceramico, riguardano: il completamento della Strada Provinciale Pedemontana (SP 467, SP 569); la realizzazione di interventi specifici per l adeguamento delle strutture viarie e per la riduzione degli impatti dovuti al traffico, in particolare nei centri abitati (es. variante alla via Emilia, ponte sul torrente Tiepido, realizzazione di svincoli, ecc.); adeguamento e potenziamento delle Strade Provinciali 15, 16 e 19; realizzazione di collegamenti stradali ed autostradali tra punti nevralgici del sistema viario distrettuale Adeguamento della rete ferroviaria Saranno realizzati interventi volti a completare la rete ferroviaria e a renderla maggiormente funzionale alle esigenze di mobilità e di trasferimento merci all interno e in entrata/uscita dal territorio del distretto. In particolare, gli interventi previsti, anch essi inclusi nel Programma Speciale d Area del Distretto Ceramico, sono: connessione delle linee ferroviarie ATCM e ATC con un unica stazione nella città di Sassuolo; opere di potenziamento ed adeguamento della linea ferroviaria Reggio Emilia-Sassuolo; 9

12 completamento delle opere relative al ampliamento dello Scalo di Dinazzano; realizzazione dei progetti riferiti alla bretella ferroviaria Marzaglia Dinazzano (compreso lo salo merci sito a Marzaglia) Ottimizzazione del sistema di trasporto e distribuzione merci Le attività di trasporto e distribuzione delle merci all interno del territorio del distretto costituiscono uno dei fattori maggiormente impattanti sulla qualità dell aria e, in generale, sulla qualità della vita nei comuni considerati. Alcune importanti linee di intervento sono state individuate al fine di ottimizzare le modalità di trasferimento delle merci e di spostamento degli automezzi pesanti sulla rete viaria presente: realizzazione di una rete di transit point, al fine di minimizzare la strada percorsa dagli articolati ceramici all interno del distretto nella fase di raccolta delle merci da trasportare. In particolare, nel primo periodo di riferimento del Programma Ambientale è prevista la realizzazione del relativo layout funzionale e quindi, nel medio termine, si prevede la realizzazione di due transit point; azioni di ottimizzazione delle modalità di distribuzione delle merci alle attività commerciali presenti nel distretto, da realizzarsi a cura delle singole amministrazioni comunali Razionalizzazione dei flussi di traffico ed utilizzo di combustibili a minore impatto Interventi finalizzati ad una generale ottimizzazione dei flussi di traffico industriale e civile sulla rete viaria del distretto sono stati previsti all interno del Programma Ambientale ed integrati con gli altri specifici per il trasporto delle merci e per l adeguamento delle infrastrutture: istituzione ed attivazione della posizione di Mobility Manager relativa al territorio del Distretto, ovvero della figura manageriale con mansioni e responsabilità legate all ottimizzazione dei flussi di traffico sulla rete; incentivazione di sistemi di car sharing e car pooling e altri sistemi di razionalizzazione dei flussi casa-lavoro, al fine di minimizzare il numero di autovetture circolanti e di massimizzarne le potenzialità come mezzi di trasporto e di spostamento, oltre che di diffondere forme di innovazione in senso ambientale. Altre azioni fanno riferimento ad iniziative per promuovere percorsi e mezzi più sostenibili per gli spostamenti quotidiani: progetti comunali per la realizzazione di percorsi casa-scuola e casa lavoro; realizzazione di piste ciclabili. Inoltre, specifici interventi sono finalizzati a promuovere, a livello comunale, l utilizzo di combustibili per autotrazione a minore impatto ambientale: 10

13 parziale conversione della flotta di automezzi a disposizione delle amministrazioni comunali; erogazione di contributi a cittadini ed imprese per la conversione di automezzi a gas GPL o metano Riduzione delle emissioni industriali e civili Un programma per il miglioramento della qualità dell aria all interno di un territorio fortemente industrializzato non può ovviamente prescindere dalla necessità di minimizzare gli impatti generati dalle industrie presenti sul distretto. Nonostante negli ultimi anni si siano ottenuti molti risultati in termini di miglioramento delle performance delle imprese, ed in particolare le imprese ceramiche abbiano raggiunto un alto livello di efficienza ambientale, il Programma Ambientale contiene diverse attività legate allo studio ed al trattamento delle emissioni industriali in atmosfera; interventi per l utilizzo di combustibili a minore impatto ambientale; interventi per riduzione e mitigazione delle emissioni di SOV dal comparto ceramico; realizzazione di uno Studio relativo al contributo delle varie fonti locali di emissione (imprese, trasporti, riscaldamento, ecc.) ai livelli di polveri PM10 rilevati; regolamentazione delle attività ceramiche identificate come terzo fuoco ceramico. Quadro sintetico degli interventi di miglioramento per il tema Qualità dell aria n complessivo azioni soggetti coinvolti nell attuazione costo complessivo delle azioni 46 - Regione Emilia - Romagna - Province - Comuni - ANAS, TAV, ACT, ATCM, FS - Federchimica - Assopiastrelle, Centro Ceramico - Altre associazioni (CNA, LAPAM, Lega cooperative, Federtrasporti) - Grande Distribuzione, Confcommercio, Confartigianato - Imprese - Cittadini, Forum locali - Sindacati - ARPA, ASL di cui risorse disponibili risorse da reperire Riduzione dei consumi energetici I consumi energetici sul territorio del distretto sono estremamente rilevanti, a causa dell elevata concentrazione di produzioni ad alta intensità energetica. Questo, nonostante i notevoli risultati 11

14 ottenuti dalle imprese ceramiche nel miglioramento dell efficienza energetica dei propri processi. A tale proposito, può essere molto importante lo sfruttamento di ulteriori possibilità tecnologiche e gestionali ancora non utilizzate per tutto il loro potenziale. Esigenza a parte risulta essere quella di creare una rete di condivisione dei dati relativi ai consumi energetici che possa costituire la necessaria base informativa per la valutazione delle prestazioni in termini di efficienza energetica. Gli interventi previsti all interno del Programma Ambientale hanno l obiettivo di aumentare tale efficienza energetica, relativamente sia ai consumi industriali che a quelli civili Promozione di tecnologie e prassi energeticamente efficienti per i consumi industriali Una prima serie di interventi è dedicata ad aumentare l efficienza energetica dei processi industriali realizzati nel distretto. In particolare gli interventi si riferiscono a: recupero ed utilizzo del calore emesso dagli impianti produttivi; processi di cogenerazione nel settore industriale (qualora venga modificato il quadro normativo ed economico); realizzazione di basi conoscitive, quali una banca dati sui consumi energetici dell industria ceramica Promozione di tecnologie e prassi energeticamente efficienti per i consumi civili Complementari alle azioni rivolte alle attività produttive, sono considerate quelle aventi lo scopo di ridurre i consumi energetici civili. Tra queste troviamo: incentivazione all utilizzo di fonti energetiche alternative, quali i pannelli fotovoltaici, e l utilizzo di combustibili rinnovabili, ad esempio tramite impianti funzionanti a biomassa; sviluppo di sistemi di teleriscaldamento; promozione di impianti di mini-cogenerazione nei settori terziario e residenziale; promozione di norme, prassi e regolamenti in favore della riduzione dei consumi e dell utilizzo di fonti rinnovabili, tramite l aggiornamento di piani e regolamenti a livello comunale, strumenti di discussione (ad esempio il tavolo provinciale degli Energy manager) e formazione professionale. 12

15 Quadro sintetico degli interventi di miglioramento per il tema Riduzione dei consumi energetici N complessivo azioni soggetti coinvolti nell attuazione costo complessivo delle azioni 15 - Regione Emilia - Romagna - Province - Comuni - Comunità montane - Assopiastrelle - SAT, META, AGAC - GRTN, altri eventuali grossisti dell energia - Centro Ceramico, altri centri di ricerca, studi di ingegneria, esperti - Imprese - Ass. categoria, ordini professionali, enti di formazione - Cittadini di cui risorse disponibili risorse da reperire Produzione di rifiuti La produzione di rifiuti risulta sicuramente significativa, come ci si può facilmente aspettare riferendosi ad un area fortemente antropizzata ed industrializzata come il distretto ceramico. Le industrie ceramiche riescono al momento ad ottenere ottime prestazioni in termini di recupero e riutilizzo di scarti e di rifiuti industriali. Ulteriori miglioramenti potranno essere ottenuti tramite ricerca su materiali e prodotti. Dal punto di vista dei rifiuti urbani buoni risultati sono rilevati in termini di raccolta differenziata. Le misure previste nel Programma Ambientale si pongono come obiettivi generali la riduzione della produzione di rifiuti urbani e rifiuti speciali, e l incremento della raccolta differenziata. Gli interventi previsti riguardano: la gestione integrata dei rifiuti urbani (comprendenti azioni di sensibilizzazione e realizzazione di strutture, quali isole ecologiche e centri di riciclaggio); incentivazioni alle politiche di riduzione e recupero degli imballaggi; sviluppo di tecnologie di recupero e riutilizzo dei rifiuti speciali. 13

16 Quadro sintetico degli interventi di miglioramento per il tema Riduzione dei rifiuti n complessivo azioni soggetti coinvolti nell attuazione costo complessivo delle azioni 7 - Province - Comuni - SAT, META, AGAC - Ass. di categoria - Imprese, cittadini - Centri di riciclaggio di cui risorse disponibili risorse da reperire Tutela del suolo Le condizioni del suolo nel territorio del distretto risentono della presenza di passività ambientali legate alla gestione non corretta dei rifiuti industriali operata nel passato. Risolto il problema alla fonte grazie all utilizzo di norme legislative, infrastrutture e spinte all adeguamento tecnologico e gestionale, occorre intervenire per bonificare i siti tuttora contaminati. A tale proposito sono previsti specifici interventi di bonifica su numerosi terreni facenti capo alle diverse amministrazioni locali. Quadro sintetico degli interventi di miglioramento per il tema Tutela del suolo n complessivo azioni soggetti coinvolti nell attuazione costo complessivo delle azioni 11 - Comuni - Province - Regione Emilia - Romagna - Privati - Ministero dell Ambiente di cui risorse disponibili risorse da reperire Inquinamento acustico Il problema dell inquinamento acustico assume sempre maggiore rilevanza, a causa di: aumento del traffico veicolare, ampliamenti delle zone urbane, industriali, artigianali e incremento dei locali pubblici vicino o all interno di aree residenziali. Si è rilevata quindi la necessità di interventi per la prevenzione e la mitigazione degli impatti cui è sottoposta la popolazione del distretto, oltre a 14

17 quella più generale, già sancita per legge, di completare la zonizzazione acustica dei territori comunali. In particolare, gli interventi previsti nel programma fanno riferimento a: interventi di mitigazione dell inquinamento acustico (ad esempio, installazione di barriere antirumore); incentivazioni all adozione di elementi strutturali di protezione acustica per le nuove costruzioni. Quadro sintetico degli interventi di miglioramento per il tema Inquinamento acustico n complessivo azioni soggetti coinvolti nell attuazione costo complessivo delle azioni 5 - Comuni - Province - Regione Emilia - Romagna - ARPA - Imprese costruttrici di cui risorse disponibili risorse da reperire Tutela della flora, della fauna e del paesaggio In una zona altamente industrializzata come quella del distretto ceramico risulta estremamente importante procedere ad interventi finalizzati a tutelare e riqualificare il paesaggio e la qualità urbana, impoveriti dagli impatti generati dalle attività produttive ed umane in generale. Le stesse evidenti necessità emergono relativamente alla tutela della biodiversità, sia per quanto riguarda la flora che la fauna, su un territorio su cui pure si conta tuttora una buona presenza di aree naturali. Il Programma ambientale individua come obiettivi: il miglioramento della qualità urbana, attraverso l aumento delle zone verdi; la tutela della biodiversità, per cui la flora e la fauna presenti sul territorio saranno oggetto di interventi finalizzati al mantenimento della biodiversità tuttora presente ed al ripristino di specie autoctone. Tra gli interventi inseriti nel Programma, si trovano: creazione di corridoi ecologici, interventi di ripopolamento e piantumazione, sviluppo di sistemi e strutture naturali per l agricoltura biologica. 15

18 Quadro sintetico degli interventi di miglioramento per il tema Tutela della flora, della fauna e del paesaggio n complessivo azioni soggetti coinvolti nell attuazione costo complessivo delle azioni 13 - Comuni - Provincia di Modena - Consorzi di bonifica - Autorità bacino Po - AIPO - Soc. Rio Riazzone - Associazioni ed aziende agricole; privati - Regione Emilia - Romagna risorse disponibili di cui risorse da reperire - Unione Europea Interventi a supporto della gestione ambientale nelle imprese Risposte generali alle necessità emerse riguardo a tutti i temi ambientali considerati sono, in forza della loro natura di strumenti gestionali e strategici, ed in forza degli obiettivi generali perseguiti dal progetto di applicazione del regolamento EMAS a livello territoriale, gli interventi volti a promuovere gli strumenti di gestione ambientale presso le imprese e tutte le organizzazioni operanti nel distretto. Tramite tali interventi, si persegue dunque un generale obiettivo di miglioramento dello stato dell ambiente e di riduzione delle pressioni subite da tutti i sottosistemi ambientali (aria, acque, ecc.). Le misure previste, in specifico, fanno riferimento all applicazione di due strumenti: i sistemi di gestione ambientale ed il marchio europeo di qualità ambientale (Ecolabel), ottenibile in base ai criteri stabiliti per la produzione di piastrelle ceramiche Strumenti per la diffusione del Regolamento EMAS Per quanto riguarda la diffusione delle registrazioni EMAS presso le imprese e tutte le organizzazioni operanti nel territorio del distretto, il programma ambientale prevede la realizzazione di due strumenti, funzionali al completamento delle attività previste nel progetto stesso, ovvero: la definizione, ad opera del Comitato italiano Ecolabel/Ecoaudit, di semplificazioni procedurali per le organizzazioni del distretto che decideranno di implementare il proprio sistema di gestione EMAS, basate sugli strumenti e sui risultati ottenuti nell ambito del progetto a livello territoriale. In particolare i risultati dell Analisi Ambientale Territoriale e le previsioni contenute nel Programma forniranno le basi per identificare gli obiettivi ambientali di ciascuna organizzazione. Ulteriori forme di supporto tecnico ed operativo sono previste per il raggiungimento della conformità al Regolamento; 16

19 la redazione di linee guida per i verificatori ambientali, relative alle imprese operanti in distretti accreditati EMAS, da applicare al territorio del distretto ceramico ed utilizzabili poi come strumento generale ad uso del Comitato italiano Ecolabel/Ecoaudit Strumenti per la diffusione dell Ecolabel nel settore delle Ceramiche Riguardo il marchio europeo di qualità ecologica, Ecolabel, è prevista la realizzazione di interventi per diffondere la conoscenza e l utilizzo, da parte delle imprese ceramiche, del marchio Ecolabel per i rivestimenti duri da pavimento, ottenibile tramite i criteri tecnici specifici definiti a livello europeo. Quadro sintetico degli interventi a supporto della gestione ambientale delle imprese n complessivo azioni soggetti coinvolti 3 nell attuazione - Comitato Ecolabel Ecoaudit - Assopiastrelle - Organismo per la verifica del Programma Ambientale - APAT/ARPA - Ass. di categoria - Province - ERVET costo complessivo delle azioni risorse disponibili di cui risorse da reperire - Centro Ceramico Interventi per l adeguamento del Sistema Informativo Territoriale La realizzazione dell Analisi Ambientale Territoriale ha, infine, posto in evidenza una generale necessità di adeguamento del sistema informativo ambientale locale, necessario per avere a disposizione tutti i dati componenti una adeguata base di supporto alle decisioni. In relazione a tale importante esigenza, il programma Ambientale si è posto i seguenti obiettivi specifici, che si aggiungono a quello generale relativo all adeguatezza del sistema locale di monitoraggio e controllo: - monitoraggio e verifica dei piani di miglioramento ambientale; - aggiornamento periodico degli indicatori individuati nell ambito del progetto EMAS del distretto ceramico ; - condivisione delle informazioni ed incremento del contenuto informativo dei dati; - attività di comunicazione esterna delle politiche e delle azioni ambientali adottate. Le attività previste fanno riferimento a: predisposizione di un manuale relativo alle modalità di acquisizione dei dati e delle informazioni; 17

20 progettazione e costruzione di un sistema contenitore delle informazioni (denominato S.A.D. Sistema Informativo Territoriale Ambientale del Distretto Ceramico); Implementazione di un sistema di gestione dei dati ambientali (mirato alle fasi di sistematizzazione, elaborazione, modellizzazione, analisi, previsione e diffusione dei dati) Riepilogo degli interventi per il miglioramento ambientale del distretto ceramico di Modena e Reggio Emilia Nel suo insieme il Programma Ambientale definito per il miglioramento del territorio del distretto ceramico è costituito da un insieme di 134 azioni, come riepilogato nella tabella successiva. n complessivo azioni soggetti coinvolti nell attuazione costo complessivo delle azioni Regione Emilia - Romagna - Province - Comuni - Comunità Montane - Assopiastrelle - Federchimica - Altre associazioni (CNA, LAPAM, Lega cooperative, Federtrasporti) - SAT, META, AGAC - Centri di riciclaggio - ANAS, TAV, ACT, ATCM, FS - GRTN, altri eventuali grossisti dell energia - Consorzio di bonifica Parmigiana Moglia-Secchia; Soc. Rio Riazzone - AIPO - Associazioni ed aziende agricole - Grande Distribuzione, Confcommercio, Confartigianato - Ordini professionali, enti di formazione - Imprese - Cittadini, Forum locali - Ass. ambientaliste, ass. di consumatori - Cooperative di volontariato - Sindacati - Centro Ceramico, altri centri di ricerca, studi di ingegneria, esperti - ERVET - ARPA, ASL, APAT - Comitato Ecolabel Ecoaudit - Organismo per la verifica del Programma Ambientale - Ministero dell Ambiente - Unione Europea, ONG di cui risorse disponibili risorse da reperire

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

Comune di Arluno. 21 Progetti

Comune di Arluno. 21 Progetti Comune di Arluno 21 Progetti Scheda di progetto 1/21 Tecnico settori urbanistica ed ecologia Piano regolatore generale con supervisione del PTCP e della VAS Tempi del progetto L intera comunità Il nuovo

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Protocolli aggiuntivi. Protocollo d'intesa per la qualità ambientale

Protocolli aggiuntivi. Protocollo d'intesa per la qualità ambientale 1999 Protocolli aggiuntivi Protocollo d'intesa per la qualità ambientale PROTOCOLLO D INTESA PER LA QUALITA AMBIENTALE: Soggetti interessati: tutti gli attori firmatari del Protocollo d Intesa, l Università

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Criticità Obiettivo Risultato atteso Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Opportunità di finanziamento Mancanza di (Emas, Ecolabel, ISO14001) presso le strutture turistiche. Aumentare il numero di certificazioni

Dettagli

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia) Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia) Introduzione: Quali indicatori per l attuazione della Strategia

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Cos è un APEA? Una nuova opportunità per le imprese insediate. Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI

Cos è un APEA? Una nuova opportunità per le imprese insediate. Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI Cos è un APEA? IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI L AREA PRODUTTIVA ECOLOGICAMENTE ATTREZZATA (APEA) Una nuova opportunità per le imprese insediate Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata Elevati standard

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia Convegno di presentazione IL PATTO DEI SINDACI PER I COMUNI DELL UNIONE VAL D ENZA L esperienza del Comune di Reggio Emilia Montecchio, 16 febbraio 2013 I firmatari del Patto si impegnano a ridurre di

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ALLEGATO SUB B) ALLA DELIBERA DI G.C. N 292 DEL 28.12.2010 COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

LINEE GUIDA GPP - PERCORSI DEGLI ENTI LOCALI PER SVILUPPARE GLI ACQUISTI VERDI

LINEE GUIDA GPP - PERCORSI DEGLI ENTI LOCALI PER SVILUPPARE GLI ACQUISTI VERDI LINEE GUIDA GPP - PERCORSI DEGLI ENTI LOCALI PER SVILUPPARE GLI ACQUISTI VERDI Piano di azione per la sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia-Romagna ai sensi della legge regionale 29 dicembre

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI Premessa Ai sensi dell art. 2 comma 594 e 598 della Legge n.244/2007 (Legge Finanziaria 2008),

Dettagli

FORUM PA 2007. Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente. Arch. Giovanna Rossi

FORUM PA 2007. Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente. Arch. Giovanna Rossi FORUM PA 2007 Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente Arch. Giovanna Rossi Roma maggio 2007 Riduzione delle emissioni inquinanti che derivano dai trasporti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali Obiettivo generale del POR FESR Abruzzo Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO: Ґ Ricerca

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini Alberto Rossini ANCI ER Novafeltria 3 dicembre EMERGENZA INQUINAMENTO ATMOSFERICO UN PROBLEMA PER AREE URBANE ED INDUSTRIALI Il riscaldamento globale. +0,8 gradi

Dettagli

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio Ordine degli Ingegneri Provincia di Como Energia per il Governo del Territorio L uso razionale dell energia Pertinenza del tema Aspetti pianificatori Proposte Uso razionale dell energia La questione urbana

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE DI MODENA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE DI MODENA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE DI MODENA CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto Art. 2 Natura e ruolo Art. 3 Funzioni Art. 4 Sede Art 5 - Componenti Riferimento delibera

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria Approvato con Delibera G.C. n. 20 del 30/01/2013 COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ *** 2013 2015 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA GLI AMICI DEL RICICLO PROGETTO SPERIMENTALE DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** 2013 2015 1 Approvato con delibera della GC n 30 del 29/01/2013, immediatamente eseguibile. 1 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche normative

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli