POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio
|
|
- Concetta Belli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 POLITECNICO DI TORINO Un università internazionale per il territorio
2 I valori Leader nella cultura politecnica Nazionale ed Internazionale Reputazione Eccellenza nell istruzione superiore e la formazione di alto livello Ricerca scientifica d avanguardia Trasferimento tecnologico Servizi finanziari Collaborazione con l industria
3 PoliTO in numeri 380 mln. di bilancio di previsione per il 2010 aggiornato a.a. 2009/ studenti 3 facoltà di ingegneria 2 facoltà di architettura 1 scuola di dottorato 18 dipartimenti 900 staff accademico 380 MLN di Euro di budget di previsione corsi di laurea 2010/ studenti internazionali 340 accordi di collaborazione internazionale stages e tirocini
4 Offerta Formativa Lauree triennali Primo anno In comune per tutti i corsi di laurea triennali (55 crediti) Secondo anno Terzo anno Organizzato per aree tematiche Corsi specifici 18 corsi totalmente in inglese 31 Lauree magistrali 23 Corsi di dottorato 20 Corsi di specialiazzazione
5 Studenti internazionali Cooperazione internazionale 340 accordi di cooperazione con università straniere 70 collaborazioni con università europee ed extra europee per progetti comuni di laurea programmi internazionali di doppia laurea e di laurea magistrale Studenti del primo anno: 570 Studenti iscritti: (inclusi gli studenti di dottorato) Provenienza degli studenti stranieri Dalla Cina: 20,8% Ambiente multi-linguistico e multi-culturale 2010/2011: 147 studenti provenienti dalla Cina (+26%)
6 Il nuovo campus La Cittadella Politecnica m 2 per ricerca, formazione, servizi agli studenti e trasferimento tecnologico Per portare città e cittadini al centro della vita universitaria Per integrarsi con gli attori economici, culturali e sociali Per collaborare allo sviluppo ed al rinnovamento della città
7 Il nuovo campus Offre spazi per uffici, laboratori e agevolazioni per le industrie Il Business Research Centre del Politecnico (www.research.business.polito.it)
8 Some Partners of the BRC
9 Incubatore I3P Dal start-up Partners Primo incubatore universitario in Italia Uffici e servizi disponibili per nuovi imprenditori nella Cittadella Politecnica FinPiemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Camera di Commercio Co-finanziato dalla Fondazione CRT Nel 2004 I3P vince la 3 edizione del Best Science-Based Incubator Award, su oltre 50 partecipanti
10 Attività di ricerca Aree Ingegneria industriale Tecnologie dell'informazione Ingegneria civile / edile Ingegneria dell ambiente Ingegneria Gestionale Architettura Design industriale Focus di ricerca ICT Energie sostenibili Automotive Nanotecnologie Aerospazio ed aeronautica Ambiente Management
11 The ICT Business Sector at POLITO EU Funded Projects (FP7) Program # of Funded Projects Funding (Euro) CAPACITIES Regions of knowledge 1 81,534 Research Infrastructures 2 151,976 Research for SMEs 5 1,565,894 Science in Society 1 100,879 Research Potential 0 0 International Cooperation 2 241,006 Energy 7 2,294,615 Environment (including Climate Change) 2 603,735 Information and Communication Technologies 25 7,854,186 Nanotechnology 10 3,015,020 COOPERATION Transport (including aeronautics) 14 2,691,308 Security 1 719,500 Space 3 53,233 Health 1 317,275 Socio-economic Sciences and Humanities 0 0 Food, Agriculture and Fisheries, and Biotechnology 0 0 PEOPLE Marie Curie 17 2,810,816 Physical Sciences & Engineering 2 1,418,400 IDEAS Social Sciences & Humanities 0 0 Life Sciences 0 0 JTI-ARTEMIS 4 1,145,000 JTI-FCH 0 0 JTI JTI-ENIAC 5 2,620,150 JTI-CLEAN SKY 2 760,000 EURATOM Euratom 2 43,670 TOTALE ,488,196 Total ICT: 11,6 MEuro
12 The ICT Business Sector at POLITO Core competence: Fields and Circuits. Applied Electromagnetics. Microwave Electronics. Nanoelectronics technology. Design and CAD of nanoelectronics circuits and systems. Embedded systems design. Computer arithmetic. Computer graphics. Bio-informatics. Telecommunication. Systems and Computer Networks. Internet Applications Computing Systems and Applications. Computer Security. Software Engineering. Database systems. Information systems. Green computing.
13 The ICT Business Sector at POLITO Future internet: current activities Modelli di reti e protocolli Ottimizzazione di reti Misura e monitoraggio del traffico e delle prestazioni Reti ad alta efficienza energetica Sistemi peer-to-peer Tecnologie fotoniche nelle telecomunicazioni Architetture di router Reti wireless (cellulari, sensori, ad hoc, WLAN; veicolari, satelliti) Software per applicativi di rete
14 The ICT Business Sector at POLITO Key area: intelligent transport systems and infomobility Natural choice for Torino (home town of the FIAT automobile company). FI enabling technologies on the automotive sector, and in particular on the infomobility infrastructure, applications and services implications on business, citizens and the society at large Internet area: Internet of services: Terrestrial wireless networks, mobile nodes in urban environments, interoperability of heterogeneous networks; Satellite systems, integration between communication and navigation, adaptive systems of satellite communications. Infomobility and intelligent transport systems: Data acquisition and communication integration; urban mobility, traffic control and management; Safety and security systems; Fleet and freight management; C2C and C2I communication, I2V information exchange, network-assisted driving; On-board Internet. Internet ofthings: Wireless sensor networks; Urban computing
Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/
Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15 http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Laurea Magistrale L obiettivo della laurea magistrale in Ingegneria informatica (Master of Science
Didattica internazionale. al Politecnico di Milano
Didattica internazionale al Politecnico di Milano Le sedi del Politecnico di Milano QS World University Rankings by Subject 2013-2014 World EU Italy Engineering & Technology 28 9 1 Computer Science & Information
IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO
IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO I PROGRAMMA DELLA CE IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO Elementi essenziali, approccio e strategia Marta Visca E.U. Mentis S.a.s.. corso Filippo Turati 25/7 10128 Torino SETTIMO
ICT FOR SMART SOCIETIES
ICT FOR SMART SOCIETIES Obiettivi presentazione inquadrare le caratteristiche di questa Laurea in ICTFSS informarvi sulle prospettive occupazionali ascoltare l importanza delle tecnologie ICT in domini
Figure Professionali «Smart City» Smart People ESPERTO ICT. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Figure Professionali «Smart City» Smart People GREEN JOBS Formazione e Orientamento DESCRIZIONE ATTIVITA Il concetto di Smart City sta assumendo rilevanza sempre crescente e diverse città, anche in Italia,
Laurea Magistrale 2007/08 in Ingegneria Telematica (Computer and Telecommunication Networks)
in (Computer and Telecommunication Networks) Una visione architetturale INFORMATICA TELEMATICA TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA INFORMAZIONE 2 Telematica è la laurea rete Internet ADSL, ISDN, TCP/IP, Skype,
Casi di studio e progetti sull'innovazione informatica dei servizi logistici Rete Alta Tecnologia dell Emilia-Romagna Piattaforma ICT & Design
Casi di studio e progetti sull'innovazione informatica dei servizi logistici Rete Alta Tecnologia dell Emilia-Romagna Piattaforma ICT & Design Lucia Mazzoni, ASTER IL SISTEMA REGIONALE DELLA RICERCA Università
Fondo Crescita Sostenibile
Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo
Finanziamenti Europei per le PMI
Finanziamenti Europei per le PMI Evento: Opportunità per le imprese che innovano: dall'ict ai Trasporti Venezia Marghera 31 Marzo 2010 Ing. Marco Romeo CiaoTech Srl (PNO Group B.V.) CiaoTech Srl: Chi siamo
UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI
DA LUMIÈRE ALLA SMART CITY: UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI Roma, 5 marzo 202 Claudia Meloni Progetto Smart Cities Unità Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria SMART CITIES: SOSTENIBILITA
Politecnico di Torino: Lavoro, Imprese e Poli di Innovazione
Politecnico di Torino: Lavoro, Imprese e Poli di Innovazione Guido Saracco Presidente del CESAL, Centro Servizi per la sede di Alessadnria Alessandria 11.07.2011 30 29 Marzo Giugno 2010 2011 Area Supporto
ife innovation front end
ife innovation front end La ricerca a portata d impresa Siamo convinti che creare un punto di ingresso unico dedicato alle aziende possa realmente agevolare il rapporto rapido e diretto con tutti coloro
Politecnico di Torino. Research University di livello internazionale
Politecnico di Torino Research University di livello internazionale Politecnico In cifre 25.000 studenti (12% stranieri, provenienti da 90 Paesi Cina, India, Paesi Mediterranei, America Latina) 621 studenti
WORKSHOP METTERE A PUNTO STRATEGIE INNOVATIVE L INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO COME FINANZIARE L INNOVAZIONE NICOLETTA AMODIO
WORKSHOP METTERE A PUNTO STRATEGIE INNOVATIVE L INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO COME FINANZIARE L INNOVAZIONE NICOLETTA AMODIO Palazzo Torriani 10 ottobre 2007 - Quali strumenti - Quali tematiche
Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei
Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei Nicoletta Marchiandi Quatraro Camera di commercio di Torino Formazione Poli di Innovazione Mod.1, 14.05.2010 Agenda UNA PREMESSA Stratetgia di Lisbona target
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico
Il Project Management in Italia visto dall osservatorio accademico
Il Project Management in Italia visto dall osservatorio accademico Franco Caron Dipartimento di Ingegneria Gestionale POLITECNICO DI MILANO Dall inizio degli anni 90 si diffondono nelle università italiane
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico
PoliTong Sino-Italian
PoliTong Sino-Italian Campus Politecnico di Milano Politecnico di Torino Tongji University di Shanghai Il Campus Sino Italiano 4 luglio 2005: firma a Pechino del Memorandum d Intesa a sostegno della creazione
414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali
Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali del 2 settembre 2005 (Stato 1 maggio 2009) Il Dipartimento federale dell economia,
CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013
CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 ORIZZONTE 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE E COSME 2014 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA
Quali e-service per l'azienda e le reti di impresa Progetto Essence. Piattaforma ICT & Design
Quali e-service per l'azienda e le reti di impresa Progetto Essence Piattaforma ICT & Design IL SISTEMA REGIONALE DELLA RICERCA Università di Bologna Università di Ferrara Università ità di Modena e Reggio
414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali
Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali del 2 settembre 2005 (Stato 1 febbraio 2011) Il Dipartimento federale dell economia,
CODICE A.A. 2015/16 SCIENZE ECONOMICHE LM-56 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408
AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA AGRARIE CLASSE DENOMINAZIONE LM-69 AZIENDALI L-18 STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" HORTICULTURAL SCIENCE / ORTRUTTICOLTURA BUSINESS ECONOMICS /
La sanità nella strategia europea
La sanità nella strategia europea 2014-2020 Gianluca Quaglio Napoli 1-2 Febbraio 2013 Fondazione SDN Maria José Vidal-Ragout, MD, PhD Head of Unit, Medical Research Directorate-General for Research & Innovation
Mauro Annunziato. Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA
Smart Cities: la ricerca dei modelli vincenti Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA mauro.annunziato@enea.it The user produced city plasmare la città sulle persone
Ricerca scientifica: Milano chiama Europa!
ScienceontheNet Italian research in the world ITALIA EUROPA EURATOM - FUSION HEALTH SSH ENERGY ICT Ricerca scientifica: Milano chiama Europa! Luca Carra Milano 6 Nov 213 IDEAS - ERC SPACE JTI EURATOM -
Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) Ing. Luigi Lombardi MUR Roma 29 marzo 2007
Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) Ing. Luigi Lombardi MUR Roma 29 marzo 2007 PTE (costruire la conoscenza per la crescita) Le PTE (massa critica di risorse europee) si concentrano su questioni strategiche
Curriculum Vitae di ENRICO NARDELLI
Curriculum Vitae di ENRICO NARDELLI (Versione Abbreviata) Ultimo Aggiornamento: 24 Febbraio 2011 1 Posizioni Enrico Nardelli si è laureato nel 1983 in Ingegneria Elettronica (110/110 con lode) presso l
Piattaforme Tecnologiche Europee e nuovi strumenti di finanziamento. Ing. Aldo Covello MUR Roma 3 aprile 2007 1
Piattaforme Tecnologiche Europee e nuovi strumenti di finanziamento Ing. Aldo Covello MUR Roma 3 aprile 2007 1 Sommario 1.Piattaforme Tecnologiche Europee 2.Art. 171 3.Art. 169 4.ERANET ed ERANET+ 2 Obiettivi
PIANI DI STUDIO LAUREA (MATR. N46) La Commissione approva all unanimità i seguenti piani di studio.
PIANI DI STUDIO LAUREA (MATR. N46) La Commissione approva all unanimità i seguenti piani di studio. MATRICOLA ESITO 1 N46000501 APPROVATO Si approva piano di studi con i seguenti insegnamenti a scelta
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è
La Rete LCA e la formazione
Rete Italiana LCA Padova. 21 aprile 2010 La Rete LCA e la formazione monica lavagna. politecnico di milano. dipartimento best. udr space La Rete LCA e la formazione Elevata adesione alla Rete di dottorandi
Università e trasferimento tecnologico
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES (CIRI-ICT) Prof. Marco Chiani Direttore Responsabili scientifici: Prof. F. Callegati,
L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro
L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro Mercoledì 2 Aprile 2014 Cristina Piai, Intesa Sanpaolo S.p.A. Strumenti finanziari nell ambito di Horizon
PROFILO DI GRUPPO 2015
PROFILO DI GRUPPO 2015 IL GRUPPO ENGINEERING La prima realtà IT italiana. 8% del mercato italiano circa 7.400 DIPENDENTI oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance
Impact Investing & Agribusiness. Claudio Soregaroli 22 giugno 2015
Impact Investing & Agribusiness Claudio Soregaroli 22 giugno 2015 Chi siamo SMEA Alta Scuola in Management ed Economia Agro-Alimentare La missione è promuovere la conoscenza manageriale ed economica nel
INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto
INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa renato.fa@miur.it Obiettivi politici: rafforzare il ruolo della ricerca UE Obiettivo di Lisbona: diventare la più dinamica e competitiva economia knowledge-based
COMPANY PROFILE 2014 100 4 50
100 COMPANY PROFILE 2014 4 50 IL GRUPPO La prima realtà IT italiana. circa 7.300 DIPENDENTI 7,2% del mercato italiano oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance
darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it
Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www..it 1 Company Darts Engineering è pmi di consulenza, progettazione e system integration in ambito ICT, che
48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze
48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze C U R R I C O L A All interno del corso di laurea magistrale gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire percorsi
HORIZON 2020: le tre Priorità e le Novità rispetto al VIIPQ
HORIZON 2020: le tre Priorità e le Novità rispetto al VIIPQ Adele Del Bello Responsabile Ripartizione Ricerca Università degli Studi di Ferrara Giornata annuale dell Internazionalizzazione Seminario Come
La Cittadella Politecnica
21 Marzo 2011 La Cittadella Politecnica La Cittadella Politecnica Politecnico di Torino Cinque Facoltà di Ingegneria e Architettura 96 corsi (22 lauree triennali, 31 Lauree magistrali; 23 Corsi di Dottorato
Corporate & Continuing Education
Corporate & Continuing Corporate & Continuing \ chi siamo Welcome! All interno del Servizio di Offerta Formativa Post Laurea promuoviamo la formazione e l aggiornamento continuo nelle imprese. Rettore
125 milioni di franchi per progetti R&S, la consulenza a giovani imprenditori e il networking.
125 milioni di franchi per progetti R&S, la consulenza a giovani imprenditori e il networking. Commento sull anno in rassegna La CTI è l agenzia della Confederazione per la promozione dell innovazione.
NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO
NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione ed Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Salerno ESIGENZE ATTUALI Aumento delle funzioni/prestazioni
Laurea magistrale in Data Science
Laurea magistrale in Data Science Data Scientist: the sexiest job of the 21st century [Harvard Business Review 2012] Professione di analista di big data diffusa da piu' di 10 anni in startup, industrie
PoliTong Sino-Italian
PoliTong Sino-Italian Campus BSc Courses in Information Technology Engineering (ITE) Mechanical and Production Engineering (MPE) Tongji University Shanghai Politecnico di Milano Politecnico di Torino Politecnico
Ordinanza sui cicli di studio e i titoli delle scuole universitarie professionali
Ordinanza sui cicli di studio e i titoli delle scuole universitarie professionali del... 2005 Il Dipartimento federale dell economia, visti gli articoli 7 capoverso 3 e 16 capoverso 3 della legge dell
Orizzontalità in Horizon 2020:
Orizzontalità in Horizon 2020: Strumento PMI e Cooperazione Internazionale Giornata Nazionale di Lancio NMP+B Roma, 15 Novembre 2013 Martina Desole - APRE Punto Contatto Nazionale: NMP + B desole@apre.it
HP e il Progetto SPC. Daniele Sacerdoti Consulting&Integration Public Sector. 12 Maggio 2008. Technology for better business outcomes
HP e il Progetto SPC Daniele Sacerdoti Consulting&Integration Public Sector 12 Maggio 2008 Technology for better business outcomes 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. The information contained
Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl. Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT
Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT Storia CeRICT Il CeRICT nato nel 2002 come Progetto per la realizzazione di un centro di
Art. 1 FINANZIAMENTI DI ATENEO PER LA RICERCA SCIENTIFICA Anno 2015
IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE RICERCA FAQ PROGETTI DI RICERCA BANDO 2015 Art. 1 FINANZIAMENTI DI ATENEO PER LA RICERCA SCIENTIFICA Anno 2015 La Sapienza promuove progetti di avvio alla ricerca per giovani
Smart City: Mauro Annunziato
Smart City: la ricerca europea e gli approcci applicativi Mauro Annunziato Coordinatore Smart Cities ed Ecoindustria Smart City : sostenibilità a 360 ECONOMY Development of innovative spirit Ability to
Le Piattaforme Tecnologiche Europee ed Italiane
Le Piattaforme Tecnologiche Europee ed Italiane Ing. Aldo Covello Punto di contatto nazionale per le PTE CAGLIARI 11 dicembre 2006 Cagliari - 11 dicembre 2006 Aldo Covello 1 SOMMARIO Descrizione generale
Corporate & Continuing Education
Corporate & Continuing Corporate & Continuing \ chi siamo Siamo l ufficio di raccordo tra le aziende e le strutture che erogano formazione al Politecnico. Crediamo che l aggiornamento continuo del personale
Diploma di scuola media superiore SCUOLA DI SPECIALIZ- ZAZIONE
Diploma di scuola media superiore LAUREA Primo Livello Triennale LAUREA MAGISTRALE Secondo Livello Biennale MASTER Primo Livello Annuale MASTER Secondo Livello Annuale SCUOLA DI SPECIALIZ- ZAZIONE DOTTORATO
Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica
Paolo Perlasca Dipartimento di Informatica, Indirizzo: via Comelico 39/41, 20135 Milano Telefono: 02-503-16322 Email: paolo.perlasca@unimi.it Paolo Perlasca è ricercatore universitario confermato presso
Name of presentation. Company name
UNIVERSITA Name of presentation STATALE BIELORUSSA Company name DI INFORMATICA E RADIOELETTRONICA Daria Parkhomenko, senior lecturer e-mail: dparkhomenko@bsuir.by Facolta di Proggetazione da Computer,
Technology Consulting and Engineering IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GOVERNANCE DELLE ATTIVITÀ DI TEST
Technology Consulting and Engineering IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GOVERNANCE DELLE ATTIVITÀ DI TEST AGENDA ALTEN Italia Quanto è importante il testing? Testing Governance: processi e strategia Dal Risk Management
414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali
Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali del 2 settembre 2005 (Stato 4 ottobre 2005) Il Dipartimento federale dell economia,
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SAVERIO SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]
FUTURO. L innovazione come opportunità di sviluppo per i territori e le Pubbliche Amministrazioni. Ivan Boesso 29 aprile 2014
ILLUMINIAMO IL NOSTRO FUTURO L innovazione come opportunità di sviluppo per i territori e le Pubbliche Amministrazioni MUSEOCIVICODI BASSANO DEL GRAPPA Ivan Boesso 29 aprile 2014 Le opportunità dell UE
IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18
Corsi di Laurea 0880 ARCHITETTURA E PROCESSO EDILIZIO CE 1.670 0425 ATTUAZIONE E GESTIONE DEL PROGETTO IN ARCHITETTURA CE 1.670 8182 DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE BO 0207 INGEGNERIA AEROSPAZIALE FO 0945
Piattaforma ICT e Design
Piattaforma ICT e Design Prof. Rita Cucchiara Università di Modena e Reggio Emilia Referente Scientifico della Piattaforma ICT e Design ICT e Design Platform Intermech-more (Softech) Labs in Technopoles
Click to edit Master title style
SARDINIAN SMEs & 7Fwp Akhela Giorgio Falchi Erogazione e Sviluppo Servizi e Soluzioni giorgio.falchi@akhela.com PROMPT is a Specific Support Action cofinanced by the European Commission under the Stepping
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 2020 OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE DEI TRASPORTI. Brescia, 3 Dicembre 2013 Paolo Bonardi, EURODESK Bruxelles HORIZON 2020 zione di coordinamento e supporto:
Communications and Computer Networks Engineering (CCNE)
Communications and Computer Networks Engineering (CCNE) Presentazione della Laurea Magistrale Communications and Computer Networks Engineering (CCNE) Obiettivi: inquadrare le caratteristiche di questa
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea
PROGETTO ZHONGGUO. Internazionalizzazione
PROGETTO ZHONGGUO F. Profumo IL PROGETTO ZHONGGUO 12 ottobre 2006_ vers.4.1 1/17 Internazionalizzazione Internazionalizzazione come obiettivo prioritario del Politecnico di Torino Potenziamento azioni
Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò
Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente
Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto
Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto SEM Communication Maurizio Colombo Presidente CdA 10-15 Aprile 2014 APA
Studiare alla Facoltà Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica
Studiare alla Facoltà Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica a.a. 2013/2014 1 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica La Facoltà di Ingegneria dell informazione,
Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro
Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia
Smart Ci)es: una roadmap per ci3à sostenibili
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Smart Ci)es: una roadmap per ci3à sostenibili Claudia Meloni Divisione Smart Energy claudia.meloni@enea.it Dalla
414.132.3 Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna
Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sulla formazione al PFL) del 14 giugno 2004 (Stato 1 settembre 2011) La Direzione del Politecnico
La progettazione dell Urban Control Center di una Smart City per il monitoraggio e la gestione energetico-ambientale della città
La progettazione dell Urban Control Center di una Smart City per il monitoraggio e la gestione energetico-ambientale della città Prof. Ing. Mariagrazia DOTOLI (email: mariagrazia.dotoli@poliba.it) Dipartimento
Laboratorio di Internet I Presentazione Gruppo Reti
Università di Roma Sapienza Sede di Latina 24 Aprile 2014 Laboratorio di Internet I Presentazione Gruppo Reti Luca Chiaraviglio Ingegneria dell Informazione Gruppo Reti @ Sapienza Università di Roma Sapienza
Schema compilazione PROFILE
Schema compilazione PROFILE Nome del centro: PIN S.c.r.l. Servizi didattici e scientifici per l Università di Firenze web site: www.poloprato.unifi.it Direttore : Dr. Enrico Banchelli enrico.banchelli@pin.unifi.it;
BEST PROGRAM. La ricerca, il talento, le start-up
Il programma Il Best Program (Business Exchange and Student Training) è stato lanciato nel 2006 dall Ambasciata degli Stati Uniti in Italia. E un programma di scambio culturale tra Italia e Stati Uniti
CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI'
CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI' VincenzoGaldi,ènatoaSalerno,doverisiede,il03Marzo1967.ÈsposatoconMariaRosaria. Formazione' Nel 1994 ha conseguito con Lode la laurea in Ingegneria
PREDICTIVE ANALYTICS A CA FOSCARI Proposta di un nuovo Corso di Laurea Magistrale
PREDICTIVE ANALYTICS A CA FOSCARI Proposta di un nuovo Corso di Laurea Magistrale Preparare gli specialisti dell informazione per le aziende e la società Scopo del Corso L informazione contenuta nei dati
Il nuovo quadro degli strumenti
Il nuovo quadro degli strumenti ti a supporto della R&I Nicoletta Amodio Varese, 4 dicembre 2015 STRUMENTI ADATTI ALLE DIVERSE TIPOLOGIE 2 Un sistema di finanza per R&I CREDITO D IMPOSTA 2,34 bn INDUSTRIA
Le imprese innovative fattore di sviluppo del territorio
Le imprese innovative fattore di sviluppo del territorio Fabio Maria Montagnino Confindustria Palermo Consorzio ARCA fmontagnino@consorzioarca.it Gli elementi di debolezza del territorio L economia dell
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii Ingegneria Informa,ca L'ingegneria informa4ca è la branca dell'ingegneria che si occupa dell'analisi, del proge9o,
Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea
Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-IF-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE INDIVIDUAL FELLOWSHIPS MSCA-IF-2016: INDIVIDUAL FELLOWSHIPS 14/09/2016 Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-COFUND-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE
BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità
BONUS RICERCA E SVILUPPO chiarimenti - interpretazioni - novità Ricerca e innovazione a costo zero Manuela Brotto Consorzio Ethics CHI SIAMO Il Consorzio Ethics è un Organismo di Ricerca (ODR) senza scopo
Emanuele GIORGI CURRICULUM VITAE. Ingegnere Provincia di Pavia 20 marzo 2013, n A3173
CURRICULUM VITAE Emanuele GIORGI Ingegnere Provincia di Pavia 20 marzo 2013, n A3173 Dottorando Facoltà di Ingegneria Nato 06/02/1987 a Pavia, Italia Indirizzo residenza v. don Pianzola, 1, 27010, Linarolo
Il Work Programme ICT 2014-2015 nel contesto nazionale. Paola Inverardi Università dell Aquila
Il Work Programme ICT 2014-2015 nel contesto nazionale Paola Inverardi Università dell Aquila Macro-Obiettivo Aumentare la capacità del sistema nazionale di acquisire fondi (14% contribuzione vs 8% ritorno)
JTI Joint Technology Initiative Anna Rita Appetito
JTI Joint Technology Initiative Anna Rita Appetito annarita.appetito@cnr.it Caratteristiche -sono lo strumento delle Piattaforme Tecnologiche Europee/ETPs -mirano a rafforzare gli orientamenti strategici
Laurea Magistrale in Informatica e Networking. Computer Science and Networking
Laurea Magistrale in Informatica e Networking Computer Science and Networking Classe LM-18 Informatica Laurea interateneo Università di Pisa Scuola Superiore Sant Anna Caratteristiche generali Interateneo
INVENT S.r.l. Più di 60 ricercatori sono impiegati nelle start-up
Gennaio 2015 INVENT S.r.l. Fondata nel 2002 come fondo di seed per investire in start-up innovative. Lo scopo è di valorizzare nuovi prodotti (prototipi/brevetti) mediante il trasferimento verso il mercato
Il nuovo programma dell Unione Europea per la Ricerca e l Innovazione per il periodo 2014-2020
Il nuovo programma dell Unione Europea per la Ricerca e l Innovazione per il periodo 2014-2020 Un bilancio di 77 miliardi di euro (+ 30% rispetto al periodo 2007-2013) Componenti chiavi di Europa 2020:
Curriculum vitae del prof. Nicola Mazzocca
Curriculum vitae del prof. Nicola Mazzocca Attuale posizione accademica Nicola Mazzocca è professore ordinario di Sistemi di Elaborazione (settore ING INF/05) presso il Dipartimento di Informatica e Sistemistica
I progetti di ricerca del Dipartimento
Università di Pisa Dipartimento di Informatica I progetti di ricerca del Dipartimento Pisa, 12 13 giugno 2003 Progetti di ricerca Mix di progetti in essenziale alla luce dell evoluzione delle tecnologie
TAKING YOU FORWARD. Aosta, 11 marzo 2005. Prot. N. C-05:0210
TAKING YOU FORWARD Aosta, 11 marzo 2005 Esperienza di una grande impresa: il Programma Ego di Ericsson Antonio Sfameli Public & Economic Affairs Ericsson Aosta, 11 marzo 2005 2 1. Profilo dell azienza
illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities
Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART
Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, 25-26 novembre 2013 CONTRIBUTO DELLE REGIONI ALLA MATRICE PNR
PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» Governance
INGEGNERIA ELETTRONICA PER L INTERNET-OF-THINGS CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA ELETTRONICA PER L INTERNET-OF-THINGS CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Obiettivo didattico Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica per l Internet-of- Things (classe LM-29 Ingegneria