Arterial blood measurement (Arterial blood gas analysis) Emogasanalisi arteriosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arterial blood measurement (Arterial blood gas analysis) Emogasanalisi arteriosa"

Transcript

1 Inglese Italiano Age Airflow limitation Airflow obstruction Airway inflammation Età Limitazione del flusso aereo Ostruzione del flusso aereo Infiammazione delle vie aeree Airways Allergen Allergy Alpha-1 antitrypsin Ambulance Vie aeree Allergene Allergia Alfa-1 antitripsina Ambulanza Ambulatory Ambulatoriale Antibiotic Antibiotico Anticholinergics Anticolinergici Antihistamines Antistaminici Anti-IgE treatment Terapia anti-ige Arterial blood measurement (Arterial blood gas analysis) Emogasanalisi arteriosa Aspirin Asthma Asthma attack Aspirina Asma Crisi asmatica Beta-2 agonist Beta-2 agonista Body mass index (BMI) Indice di massa corporea (BMI) Breath Respiro Breathlessness Mancanza di fiato

2 Bronchi Bronchiectasis Bronchi Bronchiectasie Bronchiolectasis Bronchioloectasie Bronchiolitis Bronchiolite Bronchitis Bronchite Bronchoconstriction Broncocostrizione Bronchodilators Broncodilatatori Bronchospasm Broncospasmo Catarrh (phlegm) Catarro Chemical irritants Irritanti chimici Chest Chest pain Chest tightness Torace Dolore toracico Oppressione toracica Chest X-ray Radiografia del torace Chronic Cronico/a Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) Cold Raffreddore Combination therapy Terapia che combina due o più farmaci Comorbidities Comorbidità

3 Compliance Aderenza alle prescrizioni e raccomandazioni del medico Complications Complicanze Continuous positive airway pressure (CPAP) Pressione nelle vie aeree positiva continua (CPAP) Control Cor pulmonale Corticosteroids Controllo Cuore polmonare Corticosteroidi Cough Cough suppressant Cyanosis Cystic fibrosis Tosse Antitosse Cianosi Fibrosi cistica Depression Depressione Diabetes Diagnosis Diabete Diagnosi Diet Disability Disease Diuretic Drug Dieta Invalidità Malattia Diuretico Medicina/farmaco Dry powder inhaler Dyspnoea, difficulty in breathing Inalatore di polvere Dispnea, difficoltà di respiro Ear Echocardiogram Emergency Room Emphysema Epidemiology Exacerbation Orecchio Ecocardiogramma Pronto Soccorso Enfisema Epidemiologia Riacutizzazione

4 Exposure Fever Force expiratory volume in one second (FEV1) Esposizione Febbre Volume espiratorio secondo forzato al secondo (FEV1) Gastroesophageal reflux General practitioner Genetic Reflusso gastroesofageo Medico di medicina generale Genetico Headache Health care service Health-related quality of life (HRQoL) Mal di testa, cefalea Servizio sanitario Qualità della vita correlata con la salute Health status Condizione di salute Heart Heartbeat Height Hereditary factors Hospital Hospitalisation Cuore Battito cardiaco Altezza Fattori ereditari Ospedale Ricovero ospedaliero House dust mites Acari della polvere domestica Hypoxaemia Ipossiemia Intra-nasal corticosteroids Corticosteroidi per via nasale Immunotherapy Indoor Infection Inflammation Influenza Influenza vaccination Immunoterapia Ambiente interno Infezione Infiammazione Influenza Vaccinazione antinfluenzale

5 Inhaled therapy Inhaler Injection Leukotriene modifiers Long-acting bronchodilators Terapia inalatoria Dispositivo inalatore Iniezione Antileucotrieni Broncodilatatori a lunga durata d'azione Long-term oxygen therapy (LTOT) Ossigenoterapia a lungo termine Lower airways Lung capacity Lung cancer Lungs Medical history Medicine plan Metered dose inhaler Mucolytics Nasal polyps Nebuliser Non-invasive mechanical ventilation Vie aeree inferiori Capacità polmonare Cancro polmonare Polmoni Storia clinica (anamnesi) Piano terapeutico Inalatore dosato Mucolitici Polipi nasali Nebulizzatore Ventilazione meccanica non invasiva Nose Nurse Obesity Occupational diseases Oedema Oral therapy Osteoporosis Outdoor Oxygen Oxygen saturation Oxygen therapy Palliative care Naso Infermiere/infermiera Obesità Malattie professionali Edema Terapia orale Osteoporosi Ambiente esterno Ossigeno Saturazione di ossigeno Ossigenoterapia Cure palliative

6 Pathology Patient Peak expiratory flow (PEF) Patologia Paziente Picco di flusso espiratorio (PEF) Pharmacist Pharmacotherapy Physical activity Pneumococcal vaccination Farmacista Terapia farmacologica Attività fisica Vaccinazione antipneumococcica Pneumologist Pneumonia Pollutants Prescription Preventer inhaler Prevention Preventive medicine Primary care Pneumologo Polmonite Inquinanti Ricetta medica Trattamento di fondo Prevenzione Medicina preventiva Medicina generale (cure di primo livello) Pulmonary hypertension Pulse Pulse oximetry Ipertensione polmonare Polso Pulsossimetria Quality of life Qualità della vita Quick-relief medicine Reaction Rehabilitation Medicina a rapido effetto Reazione Riabilitazione Reliever medicine Farmaci al bisogno Respiratory failure Rhinitis Insufficienza respiratoria Rinite Rhinoviruses Rinovirus

7 Risk factor Fattore di rischio Sarcoidosis Self-management Severity Short-acting bronchodilators Sarcoidosi Autotrattamento Gravità Broncodilatatori a breve durata d azione Shortness of breath Side effects Sinusitis Six-minute walking test Mancanza di respiro Effetti collaterali Sinusite Test del cammino (6 minuti) Sleep apnoea Sleeping-pill Smoking Apnea del sonno Sonniferi Fumo Snore Spacer Spirometry Russare Distanziatore Spirometria Spray inhaler Inalatore spray Sputum Steroids Sublingual immunotherapy Sputo Steroidi Immunoterapia sublinguale Surgery Symptoms Intervento chirurgico Sintomi Theophylline Teofillina Therapy Throat Trachea Tracheotomy Terapia Gola Trachea Tracheotomia Treatment Trattamento, Cura

8 Trigger Tuberculosis Fattore scatenante Tubercolosi Upper airways Vaccination Vaccine Viral infections Wake up at night Vie aeree superiori Vaccinazione Vaccino Infezioni virali Risveglio notturno Weight Wheeze Worsening X-ray Peso Respiro sibilante Peggioramento Radiografia Inglese Con la collaborazione di Jean Gilder

Aderenza alle prescrizioni e raccomandazioni del medico. Compliance. Ambiente interno

Aderenza alle prescrizioni e raccomandazioni del medico. Compliance. Ambiente interno Italiano Inglese Acari della polvere domestica House dust mites Aderenza alle prescrizioni e raccomandazioni del medico Compliance Alfa-1 antitripsina Allergene Allergia Altezza Ambiente esterno Ambiente

Dettagli

Appendice C: Algoritmi

Appendice C: Algoritmi NHS National Institute for Health and Clinical Excellence Gestione della Bronchite Cronica Ostruttiva negli adulti in assistenza primaria e secondaria. (Aggiornamento parziale) Pubblicata nel mese di giugno

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Direttore: Prof. L.M. Fabbri Progetto PnemoWeb E-medicine per la formazione e la gestione di Asma e BPCO PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Dr.ssa Elisabetta Rovatti Modena 17 gennaio

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato PROGETTO ARIA ITALIA GESTIONE DELLA RINITE ALLERGICA E DEL SUO IMPATTO SULL ASMA ALLERGIC RHINITIS IMPACT ON AND ITS AST H MA TM Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato in collaborazione con

Dettagli

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia (dispnea, tosse, ec) o INIZIO Individua tipologia dei pazienti Linee guida GOLD Ambulatori con agende riservate. Nella fase iniziale la frequenza dell ambulatorio

Dettagli

Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON BPCO Versione III Aprile 2012 1 FASE 1: IDENTIFICAZIONE

Dettagli

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Razionale La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia infiammatoria progressiva

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno

INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, 24 novembre 2010 Asma: i fattori

Dettagli

Diario del Paziente con BPCO

Diario del Paziente con BPCO BPCO - Broncopneumopatia cronica ostruttiva Linee guida Italiane BPCO, Rinite, Asma Diario del Paziente con BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus broncopneumopatia cronica ostruttiva Nome UN PROGETTO

Dettagli

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate.

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. BPCO 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. 1.Terapie inappropriate in presenza di diagnosi corrette. 1.

Dettagli

PNEUMOLOGIA ASMA HOME

PNEUMOLOGIA ASMA HOME PNEUMOLOGIA HOME ASMA circa il 4% della popolazione inglese e americana soffre d'asma. La mortalità per asma è di circa 0,4 per 100.000 Tuttavia, si stima che circa l 80% dei decessi per asma possa essere

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Sommario Definizione Asma Epidemiologia Asma Diagnosi differenziale Asma - BPCO Gestione

Dettagli

Informazioni su BPCO. Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Insufficienza Respiratoria Cronica

Informazioni su BPCO. Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Insufficienza Respiratoria Cronica PCO Informazioni su BPCO Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Insufficienza Respiratoria Cronica Indice pag. 3 Presentazione pag. 4 Che cosa è la BPCO pag. 4 Gravità della malattia pag. 4 Sintomi pag.

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Massimo Pifferi Emanuela De Marco Vincenzo Ragazzo Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia - Clinica Pediatrica I Azienda Ospedaliera - Università di Pisa

Dettagli

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale Centro specialistico/medicina generale

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale Centro specialistico/medicina generale Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale Centro specialistico/medicina generale TRATTAMENTO DELLA BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la

Dettagli

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Dott. Salvatore Battaglia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.MIS) La spirometria semplice: BPCO Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

TOSSE NON SOLO UN SINTOMO RESPIRATORIO

TOSSE NON SOLO UN SINTOMO RESPIRATORIO TOSSE NON SOLO UN SINTOMO RESPIRATORIO Alessandro Zanasi U.O. Pneumologia S.Orsola Malpighi - Bologna Bari 1 Febbraio 2013 Definizione La TOSSE è un fisiologico atto di difesa dell apparato respiratorio

Dettagli

Asma e allergie respiratorie da 0 a 18 anni. Gruppo di Lavoro GARD-Italy Asma ed Allergie nel Bambino

Asma e allergie respiratorie da 0 a 18 anni. Gruppo di Lavoro GARD-Italy Asma ed Allergie nel Bambino Asma e allergie respiratorie da 0 a 18 anni Assemblea Generale GARD-I, Ministero Salute, 25 Giugno 2015 1 Questo documento è stato preparato a cura del COMPONENTI DEL GRUPPO Leonardo Antonicelli Associazione

Dettagli

Piano di gestione della salute dell individuo. Guida a lungo termine per soggetti affetti da Alfa-1 con patologie polmonari

Piano di gestione della salute dell individuo. Guida a lungo termine per soggetti affetti da Alfa-1 con patologie polmonari Piano di gestione della salute dell individuo Guida a lungo termine per soggetti affetti da Alfa-1 con patologie polmonari Questa è una guida che aiuta a costruire un programma di collaborazione tra il

Dettagli

U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI

U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI ASMA e SPORT FIRENZE 9 Giugno 2012 Dott. W. Castellani U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI La correlazione fra ASMA ed ESERCIZIO FISICO risale alla seconda metà del II

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I. SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13246 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Aggiornamento dei documenti strategici per la gestione della BPCO. Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it

Aggiornamento dei documenti strategici per la gestione della BPCO. Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it Aggiornamento dei documenti strategici per la gestione della BPCO Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it Aggiornamento dei documenti strategici per la gestione della BPCO www.goldcopd.org www.goldcopd.it

Dettagli

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND e-news Progetto MOND Update in BPCO N. 3/2014 La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND La BPCO La broncopneumopatia cronica

Dettagli

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 Spirometria in medicina dello sport Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze) lorenzo.corbetta@unifi.it Prevalenzadiasmanegli

Dettagli

Comprendere le esacerbazioni polmonari

Comprendere le esacerbazioni polmonari Comprendere le esacerbazioni polmonari COMPRENDERE LE ESACERBAZIONI POLMONARI INTRODUZIONE Riconoscere i cambiamenti di segnali e sintomi della malattia polmonare è una parte importante della gestione

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO BPCO

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO BPCO ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA Azienda Ospedaliera Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO BPCO in condivisione tra Azienda Sanitaria Locale della Provincia di

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione

Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione Obbiettivi della NIMV Trattamento di pazienti con malattia acuta Svezzamento dalla ventilazione meccanica (se possibile) Migliorare

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA 101 SIMPOSIO FAPPTO Diagnosi e trattamento delle malattie respiratorie croniche: un approccio pratico - Torino Sabato 28 Marzo 2015 APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA Riccardo Pellegrino

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino

Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino Analisi sulla gestione del paziente asmatico in medicina generale e dell aderenza alle indicazioni delle linee guida GINA: l esperienza della Area Vasta 1 Fano Asur Marche Carmen Vitali Responsabile U.O.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche Sezione di Malattie Respiratorie. Dott.

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche Sezione di Malattie Respiratorie. Dott. Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche Sezione di Malattie Respiratorie Dott. Valerio Beltrami Siena, 6 Dicembre 2011 AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI NELLA GESTIONE

Dettagli

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B. Uomo di 40 anni, agricoltore, fumatore (25 packyears), giuntoci alla prima osservazione

Dettagli

SCHEDE INFORMATIVE SUI POLMONI www.european-lung-foundation.org

SCHEDE INFORMATIVE SUI POLMONI www.european-lung-foundation.org Lo scopo di questa scheda informativa è illustrare alle persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e ai loro amici e familiari il modo migliore per poter vivere una vita normale con

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE E ASMA GRAVE 2015-2016 Con la Sponsorizzazione di BCPO La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia delle vie

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

Test di Reattività Bronchiale

Test di Reattività Bronchiale Test di Reattività Bronchiale Claudio Bruschi Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Fondazione S.Maugeri I.R.C.C.S. Istituto Scientifico di Montescano Diagnosi di Asma VALUTAZIONE FUNZIONALE BASALE

Dettagli

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE INTERREGIONALE MEDICA VFG 2 CONVEGNO INTERREGIONALE MONTAGNA PER TUTTI: PROBLEMATICHE MEDICHE Centro di Formazione per la Montagna Passo Pordoi 9-10 ottobre 2004 ALTITUDINE

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

RIACUTIZZAZIONI DI BPCO

RIACUTIZZAZIONI DI BPCO RIACUTIZZAZIONI DI BPCO Causa comune di morbidità e mortalità nei pazienti con BPCO In USA: >16 milioni di visite ambulatoriali e 500.000 ricoveri all anno ~1/3 dei pz dimessi da PS con riacutizzazione

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti ASL 04 La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL Sestri levante 21-10-2011 Pellegrina Moretti BILEVEL OBIETTIVI:migliorare ventilazione alveolare migliorare ossigenazione arteriosa prevenire atelettasia

Dettagli

Insufficienza respiratoria end stage

Insufficienza respiratoria end stage Azienda Ospedaliera - Universitaria di Ferrara Arcispedale S.Anna Insufficienza respiratoria end stage Dr. Stefano Putinati U.O. di Pneumologia INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE Si parla di insufficienza

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

ASMA BRONCHIALE. L eziologia è ignota ma se ne conosco alcuni fattori scatenanti quali:

ASMA BRONCHIALE. L eziologia è ignota ma se ne conosco alcuni fattori scatenanti quali: ASMA BRONCHIALE Definizione:Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree a eziologia ignota,caratterizzata da ricorrenti episodi di ostruzione bronchiale reversibili e da iperreattività bronchiale ovvero

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976 Qualifica Amministrazione Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Incarico attuale Incarico di studio - U.O. Pneumologia

Dettagli

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO DATA INIZIO 18 DICEMBRE 2015-DATA FINE 18 DICEMBRE 2016 Destinatari dell iniziativa: Il corso Ecm fad è destinato a 1.500 utenti Target di

Dettagli

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre

Dettagli

ASMA BRONCHIALE. Pneumologo e MMG a confronto. Francesca Bigazzi CORSO DIFORMAZIONE PER MMG APPROPIATEZZA IN ALLERGOLOGIA

ASMA BRONCHIALE. Pneumologo e MMG a confronto. Francesca Bigazzi CORSO DIFORMAZIONE PER MMG APPROPIATEZZA IN ALLERGOLOGIA CORSO DIFORMAZIONE PER MMG APPROPIATEZZA IN ALLERGOLOGIA ASMA BRONCHIALE Pneumologo e MMG a confronto Francesca Bigazzi Ospedale S. Maria alla Gruccia Montevarchi (AR) AMBULATORIO PNEUMOLOGICO OSPEDALIERO

Dettagli

FIMP Rete allergologica

FIMP Rete allergologica Linee Guida ASMA Il presente questionario è ANONIMO FIMP Medico compilatore ANONIMO Regione e località N bambini in convenzione Anno di entrata in convenzione Specializzazioni (oltre a quella in Pediatria)

Dettagli

PNEUMOLOGIA FAQ. Che cos'è la BPCO?

PNEUMOLOGIA FAQ. Che cos'è la BPCO? PNEUMOLOGIA FAQ Che cos'è la BPCO? La BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) è una ostruzione al flusso dell aria nelle vie aeree, progressiva nel tempo ed associata ad infiammazione dei bronchi,

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07

Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07 Riabilitazione Respiratoria Linee guida American Thoracic Society Luglio 07 Definizione (American Thoracic Society) La riabilitazione polmonare è attività terapeutica multidisciplinare basata EBM, rivolta

Dettagli

CHE COSA CAUSA LA BPCO? DIAGNOSI DI BPCO

CHE COSA CAUSA LA BPCO? DIAGNOSI DI BPCO GUIDA POCKET PER LA DIAGNOSI, IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLA BPCO 5 CHE COSA CAUSA LA BPCO? In tutto il mondo, il fumo di sigaretta è il fattore di rischio più comunemente riscontrato per la BPCO.

Dettagli

Trieste PRIMO ANNUNCIO

Trieste PRIMO ANNUNCIO Pneumo, 7-9 aprile PRIMO ANNUNCIO Lunedì 7 aprile pomeriggio ORARIO Ore 13.30 Ore 14.30 Ore 15.00 Ore 15.30 Ore 16.00 Ore 16.30 Ore 17.00 Ore 17.45 Ore 18.15 Ore 19.00 Ore 19.30 Registrazione partecipanti

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS. GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze. Scenario Clinico (1)

CLINICAL QUESTIONS. GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze. Scenario Clinico (1) GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune Como, 9-11 maggio 2003 Sezione

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Direttore: Prof. L.M. Fabbri CORSO INTERATTIVO SULLE MALATTIE RESPIRATORIE OSTRUTTIVE PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Dr.ssa Elisabetta Rovatti Modena 3 ottobre 2003 www.ginasma.it

Dettagli

SINTOMI NON TIPICI DI BPCO

SINTOMI NON TIPICI DI BPCO 1 BPCO-COPD SI DEFINISCE, DAL PUNTO DI VISTA FISIOPATOLOGICO, COME UNA MALATTIA CARATTERIZZATA DA OSTRUZIONE CRONICA E PROGRESSIVA DEL FLUSSO AEREO, CON ACCELERATO DECLINO DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA,

Dettagli

GIORNATE JONICO-SALENTINE 2011 Le tossi come semaforo rosso delle vie aeree. medicina generale (asma, BPCO e...?) G. Bettoncelli

GIORNATE JONICO-SALENTINE 2011 Le tossi come semaforo rosso delle vie aeree. medicina generale (asma, BPCO e...?) G. Bettoncelli GIORNATE JONICO-SALENTINE 2011 Le tossi come semaforo rosso delle vie aeree Inquadramento clinico delle tossi in medicina generale (asma, BPCO e...?) G. Bettoncelli La tosse: un sintomo importante La tosse

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007 INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007 PRINCIPALI FONTI DI INQUINAMENTO traffico veicolare sistemi di produzione di

Dettagli

Il Bambino con dispnea

Il Bambino con dispnea Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA

Dettagli

Titolo linea guida. Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care. Prodotta da: NICE

Titolo linea guida. Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care. Prodotta da: NICE Titolo linea guida Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care Prodotta da: NICE Anno di pubblicazione: 2004, update 2010 Sospetta la diagnosi Verifica diagnosi

Dettagli

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014 Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria TOSSE Meccanismo protezione delle vie aeree infezioni di origine virale o batterica agenti irritanti ( fumo, polveri, gas) stimoli termici (aria molto

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr. Franco Cosimo INTRODUZIONE Il concetto di ventilazione meccanica non invasiva (NIV) si

Dettagli

Asma bronchiale. Diagnosi e gestione a lungo termine

Asma bronchiale. Diagnosi e gestione a lungo termine Asma bronchiale Diagnosi e gestione a lungo termine Asma bronchiale: definizione Malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più o meno accessionale solitamente reversibile

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica

Dettagli

Medico Chirurgo, Dirigente Medico Ospedaliero

Medico Chirurgo, Dirigente Medico Ospedaliero Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Marcello Rossi Indirizzo(i) 12 S.C.A. della Malena, I-53019 Castelnuovo Berardenga (Siena) Telefono(i) Cellulare: +393330490474 Fax

Dettagli

Dott.ssa PINTO ANGELA AEROSOLTERAPIA : DAL BAMBINO ALL ADULTO

Dott.ssa PINTO ANGELA AEROSOLTERAPIA : DAL BAMBINO ALL ADULTO Dott.ssa PINTO ANGELA AEROSOLTERAPIA : DAL BAMBINO ALL ADULTO VANTAGGI DELLA TERAPIA INALATORIA elevate concentrazioni locali di farmaco ridotte concentrazioni sistemiche di farmaco ridotti effetti collaterali

Dettagli

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze in collaborazione con il GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Management della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) nei pazienti anziani

Dettagli

Informazioni per persone con

Informazioni per persone con Informazioni per persone con Bronchite Cronica Ostruttiva ed i loro familiari ed assistenti Febbraio 2004 NICE (National Institute for Clinical Excellence - MidCity Place - 71 High Holborn - London WC1V

Dettagli

LE CURE TERMALI. Le cure inalatorie

LE CURE TERMALI. Le cure inalatorie LE CURE TERMALI Le cure inalatorie LE ACQUE TERMALI DI COMANO Curano la pelle, migliorano la vita L acqua di Comano è un acqua oligominerale caratterizzata dalla presenza di sali di bicarbonato, calcio,

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

La PREVENZIONE DELLE MALATTIE RESPIRATORIE NELL AMBULATORIO DEL MMG

La PREVENZIONE DELLE MALATTIE RESPIRATORIE NELL AMBULATORIO DEL MMG Dott. Francesco AVITTO Specialista Medicina Interna Convenzionato MMG La PREVENZIONE DELLE MALATTIE RESPIRATORIE NELL AMBULATORIO DEL MMG L a f o r m a z i o n e n e l l a m b i t o d e l l e m a l a t

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

Che cos è l asma? LA VARIABILITÀ DELL ASMA COME PUÒ ESSERE DEFINITA L ASMA?

Che cos è l asma? LA VARIABILITÀ DELL ASMA COME PUÒ ESSERE DEFINITA L ASMA? Che cos è l asma? LA VARIABILITÀ DELL ASMA Molte persone riconoscono l asma nel respiro affannoso e fi schiante di un bambino o di un adulto sotto sforzo, oppure a riposo, con attacchi ora leggeri ora

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D013 - SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3.

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D013 - SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3. Testi del Syllabus Resp. Did. PARATI GIANFRANCO Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: H4101D013 - SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1 Corso di studio: H4101D - MEDICINA E CHIRURGIA Anno regolamento: 2013 CFU: 8

Dettagli

MALATTIE RESPIRATORIE

MALATTIE RESPIRATORIE CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE I CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO MALATTIE RESPIRATORIE

Dettagli

SCHEDE INFORMATIVE SUL POLMONE

SCHEDE INFORMATIVE SUL POLMONE SCHEDE INFORMATIVE SUL POLMONE Patologie polmonari professionali L ambiente di lavoro può causare patologie polmonari dovute ad allergie, irritazioni o alla formazione di minuscole particelle all interno

Dettagli

Dirigente medico I livello II medicina generale di Livorno 0586223198

Dirigente medico I livello II medicina generale di Livorno 0586223198 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARMIGNANI GIOVANNI Data di nascita 27/09/1955 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico I livello II medicina generale di Livorno 0586223198

Dettagli

Nel 1698, il medico John Floyer descriveva

Nel 1698, il medico John Floyer descriveva 26 crediti ECM scadenza 31/12/2013 con il patrocinio di edizione di L a r i v i s t a p e r l a g g i o r n a m e n t o c o n t i n u o d e l f a r m a c i s t a In caso di mancato recapito inviare a CMP

Dettagli

Questionario preliminare alle prove di funzionalità respiratoria

Questionario preliminare alle prove di funzionalità respiratoria Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2009 Questionario preliminare alle prove di funzionalità respiratoria Centro di Verona Numero identificativo Data di compilazione 0 9 GIOR MESE AN PRIMA DI INIZIARE IL

Dettagli

Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria

Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria 1 Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria Marco Confalonieri Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Struttura Complessa PNEUMOLOGIA-UTIR Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

Corso di Laurea in FISIOTERAPIA Disciplina: MEDICINA INTERNA Docente: Prof. Alessandro SQUIZZATO Scopo del corso è la trattazione sistematica delle più comuni patologie della Medicina Interna e delle sue principali Specializzazioni.

Dettagli

Ossigeno ad alti flussi nella bronchiolite: un passo avanti? G.Barlocco; S.Falorni; L.Bertacca U.O.C. Pediatria e Neonatologia Grosseto

Ossigeno ad alti flussi nella bronchiolite: un passo avanti? G.Barlocco; S.Falorni; L.Bertacca U.O.C. Pediatria e Neonatologia Grosseto Ossigeno ad alti flussi nella bronchiolite: un passo avanti? G.Barlocco; S.Falorni; L.Bertacca U.O.C. Pediatria e Neonatologia Grosseto Lancet Vol 368 July 22,2006 Rosalind L Smyth, Peter J M Openshaw

Dettagli

Organizzazione ed erogazione delle cure e audit

Organizzazione ed erogazione delle cure e audit Organizzazione ed erogazione delle cure e audit LG SIGN 9 M.Mercuri 21/11/2010 IL CONTROLLO MEDICO E L EDUCAZIONE DEL PAZIENTE Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Dettagli

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTERPRETARE

Dettagli