ANNO DELLA VITA CONSACRATA LA VITA CONSACRATA E LA CHIESA LOCALE. Incontro con il clero della Diocesi di Roma - settore Nord (06.11.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO DELLA VITA CONSACRATA LA VITA CONSACRATA E LA CHIESA LOCALE. Incontro con il clero della Diocesi di Roma - settore Nord (06.11."

Transcript

1 Due annotazioni preliminari ANNO DELLA VITA CONSACRATA LA VITA CONSACRATA E LA CHIESA LOCALE Incontro con il clero della Diocesi di Roma - settore Nord ( ) 1 «La vita consacrata è dono alla Chiesa, nasce nella Chiesa, cresce nella Chiesa, è tutta orientata alla Chiesa» (J.M. Bergoglio, intervento al Sinodo dei Vescovi 1994). Il concilio Vaticano II ha innovato la vita consacrata soprattutto dal punto di vista ecclesiologico. Fondamentale è diventata la riflessione sulle relazioni tra la vita consacrata e la Chiesa universale, la vita consacrata e la Chiesa particolare. 2 Al termine dell Udienza ai Superiori Generali del 29 novembre 2013, Papa Francesco dice di avere un annuncio da fare: «Il 2015 sarà un anno dedicato alla vita consacrata». Annota P. Antonio Spadaro nel resoconto dell incontro: «Queste parole sono accolte con un lungo applauso. Il Pontefice guarda sorridendo il Prefetto e il Segretario della Congregazione per i religiosi e gli Istituti secolari (sic!) dicendo: è colpa loro, è una loro proposta: quando questi due si incontrano, sono pericolosi, provocando così l ilarità di tutta l assemblea», [La Civiltà Cattolica, 165(2014) I, p. 17]. Effettivamente il Cardinale Prefetto, João Braz de Aviz, e il Segretario della Congregazione, Josè Rodriguez Carballo, nell udienza avuta pochi giorni prima dell incontro con i Superiori Generali, avevano fatto parola con il Papa dell iniziativa di un anno da dedicare alla vita consacrata. In quell occasione il Papa aveva già dato il suo assenso. Dati statistici: consacrati e consacrate nel settore Nord della Diocesi di Roma 1 Istituti Religiosi femminili SUD NORD EST CENTRO OVEST Totale Comunità Comunità apostoliche (animazione pastorale parrocchiale) Case di formazione Assistenza Infermieristica Cliniche Case di riposo per suore Case di riposo per anziani Case per ferie Scuole cattoliche Pensionati universitari Case Provincializie Case Generalizie Case di Procura

2 2 Istituti Religiosi maschili Totale Comunità Parrocchie Case di formazione Assistenza Infermieristica Cliniche/Ospedali Case di riposo per anziani 1 2 Case per ferie Scuole cattoliche Pensionati universitari Case Provincializie Case Generalizie Case di Procura Vita monastica Monasteri femminili Monasteri maschili Istituti Secolari - Femminili maschili (laicali e clericali) 4 5 Nuove Forme di Vita Consacrata Ordo Virginum Ordo Viduarum Società di Vita Apostolica Consacrati/e laici/laiche Cosa dicono i numeri La presenza di consacrate e consacrati nel settore Nord ha una sua rilevanza, anche se non come nei settori Ovest e Centro della Diocesi. Le comunità femminili presenti sono 141, contro le 337 del settore Ovest; le comunità maschili sono 35, contro le 113 del settore Centro e le 109 del settore Ovest. Nel settore Nord sono presenti tutte le forme di vita consacrata canonica. Faccio notare la presenza di quattro nuove forme di vita consacrata e il riferimento a laiche e laici consacrati. Sono presenti l Ordo Virginum e l Ordo Viduarum. Sono realtà nuove, fiorite dopo il concilio Vaticano II. 2

3 Prevalgono due impegni apostolici, sempre considerati gli impegni per eccellenza degli istituti dediti all apostolato: la cura degli infermi (assistenza infermieristica, cliniche, case di riposo: tutte gestite da istituti femminili) e l educazione soprattutto dei ragazzi e giovani mediante le scuole (32 scuole cattoliche, nella quasi totalità gestite da istituti femminili). Le parrocchie affidate ai religiosi sono 28, su 85 parrocchie del settore Nord. Due parrocchie sono affidate all Opus Dei (non è un IVC!), una all Istituto secolare clericale Del Prado e una alla Famiglia ecclesiale di vita consacrata Missione Chiesa-Mondo (è una nuova forma di vita consacrata). Non conosciamo la composizione numerica delle comunità religiose. Due le caratteristiche dominanti di queste comunità: la presenza di consacrate/i stranieri le comunità molte volte sono internazionali, le persone straniere a volte sono impegnate nell apostolato, altre sono in formazione e frequentano le sedi di studio romane. Questo aspetto l internazionalità ha consistenza nuova rispetto a ieri e pone problemi di inserimento nella pastorale locale. Tra i consacrati religiosi e religiose di origine italiana (europea) prevalgono le persone anziane (sopra i anni). Pochi i giovani (sia maschi sia femmine). Rare le vocazioni (anche se qualche istituto, in Italia, dice di andare contro la tendenza generale). Invecchiamento dei membri e mancanza di vocazioni sono due fattori che incidono sulla crisi che sta vivendo la vita consacrata religiosa. Altro elemento che appare con tutta evidenza nelle opere apostoliche gestite dagli Istituti: il lavoro (insegnamento e amministrazione nelle scuole; servizio infermieristico, medico e amministrativo nelle strutture sanitarie) è affidato a laici dipendenti. Questo dice che è cambiata profondamente la fisionomia delle opere dette proprie degli istituti religiosi, anche dal punto di vista economico. Chiusura di scuole e crisi delle strutture sanitarie rinviano a problemi complessi, che chiamano in causa la stessa vita consacrata. Tralascio le sedi istituzionali ufficiali, le case provincializie e generalizie e le procure. Nel settore Nord sono presenti l Ordo Virginum, l Ordo Viduarum e i laici e laiche consacrati. Si tratta di realtà nuove fiorite dopo il concilio Vaticano II. Un rapido accenno deve essere fatto ai Monasteri. Nel settore Nord ce ne sono tre. Nella Diocesi sono 28. I problemi principali riguardano: 1) l isolamento in cui diversi monasteri si trovano, forse dovuto all autonomia (sui iuris) di cui godono; 2) la formazione delle monache, iniziale e permanente; 3) la clausura, nei confronti della quale ci si interroga se svolga un effettivo servizio. La presenza di monache straniere in molti monasteri pone diversi interrogativi. Questa vasta schiera di consacrati e di consacrate si sente interpellata e provocata dall Anno della vita consacrata e si sta chiedendo, in modi diversi: a cinquant anni dal concilio Vaticano II, quale è la nostra identità, come siamo Chiesa e come vorremmo esserlo? Consacrate e consacrati si chiedono come essere faro e fiaccola per la Chiesa e per la società: faro, vale a dire punto di riferimento stabile, fiaccola cioè luce che cammina nella storia quotidiana degli uomini. Sentono forte l invito che viene da Papa Francesco a passare da una presenza di conservazione ad una pastorale di missione che risponda alle sfide della nuova evangelizzazione. Perché un anno dedicato alla VC? Nella conferenza stampa di presentazione dell anno dedicato alla vita consacrata il Card. João Braz de Aviz così indicava i tre obiettivi dell evento (cf. Bollettino Sala Stampa della Santa Sede [B0072]): 1 fare memoria grata del concilio Vaticano II, di ciò che esso ha significato per la vita consacrata, dell impulso che ne è derivato, del fecondo cammino di rinnovamento da essa vissuto in questi 50 anni, nell impegno di seguire quanto il concilio ha chiesto ai consacrati: fedeltà al Signore, alla Chiesa, al proprio carisma e all uomo di oggi (cf. Perfectae caritatis 2). In questo 3

4 anno, aggiungeva il Card. Prefetto della CIVCSVA, vogliamo riconoscere e confessare la nostra debolezza, ma vogliamo anche gridare al mondo con forza e con gioia la santità e la vitalità che sono presenti nella vita consacrata. Dunque una memoria con due connotazioni: la prima penitenziale, la seconda riconoscente per il dono della vita consacrata al mondo e alla stessa Chiesa. L anno include due anniversari importanti: il 21 novembre 2014, sarà celebrato il cinquantesimo anniversario della promulgazione della costituzione dogmatica Lumen gentium (21 novembre 1964), il testo più intenso e più ricco del concilio per quanto riguarda la vita consacrata, il 28 ottobre 2015, sarà celebrato il cinquantesimo anniversario della promulgazione del decreto Perfectae caritatis (28 ottobre 1965), il testo che, assieme alla Lumen gentium, ha accompagnato la vita consacrata nei cinquant anni trascorsi. Si tratta di una memoria di alto valore teologico ed ecclesiale. 2 Abbracciare il futuro con speranza : il momento presente è «delicato e faticoso» (cf. VC 13), la crisi che attraversa la società e la stessa Chiesa tocca anche la vita consacrata. Ma continuava il Cardinale João Braz de Aviz - vogliamo assumere questa crisi non come l anticamera della morte, ma come un kairos, un occasione favorevole per la crescita in profondità e, quindi, di speranza, motivata dalla certezza che la vita consacrata non potrà mai sparire nella Chiesa, poiché «è stata voluta dallo stesso Gesù come parte irremovibile della sua Chiesa» (Benedetto XVI ai vescovi brasiliani in visita ad limina, 5 nov. 2010). La speranza non poggia sui nostri carri e cavalli, cioè sulle nostre forze, sui nostri numeri, ma su Colui nel quale abbiamo riposto la nostra fiducia. Su questo atteggiamento aperto alla speranza torna frequentemente Papa Francesco. Invita i consacrati e le consacrate ad accogliere l oggi di Dio e le sue novità, li invita alle sorprese di Dio nella fedeltà, senza paura né resistenze, per «essere profeti che testimoniano come Gesù è vissuto su questa terra, che annunziano come il Regno di Dio sarà nella sua perfezione. Mai un religioso deve rinunciare alla sua profezia» [Papa Francesco, Svegliate il mondo!. Colloquio di Papa Francesco con i Superiori Generali, 29 novembre 2013, in La Civiltà Cattolica, 165 (2014/I) 7]. 3 Vivere il presente con passione: la passione parla di innamoramento, di vera amicizia, di profonda comunione con Cristo. L anno della vita consacrata sarà un momento importante per evangelizzare la propria vocazione e testimoniare la bellezza della sequela Christi nelle molteplici forme in cui si esprime nella vita consacrata. I religiosi, afferma con forza Papa Francesco, «devono essere uomini e donne capaci di svegliare il mondo» in modo speciale, in modo profetico. Ecco gli obiettivi principali di questo anno della vita consacrata, che, come già sapete, avrà inizio la prima domenica di avvento, il 30 novembre 2014 e si concluderà il 2 febbraio Non mi soffermo sul programma annunciato dalla CIVCSVA e che riguarda la Chiesa universale e tutta la vita consacrata. È nel contesto del cinquantesimo del concilio Vaticano II che va compreso l anno della vita consacrata. I testi del Vaticano II sulla vita consacrata, riletti oggi, non contengono insegnamenti particolarmente audaci, anzi avvertiamo che diversi elementi sono chiaramente superati dai tempi, ci sono affermazioni retoriche, lo stile a volte è denso, altre volte scontato. Manca una chiara relazione della vita consacrata con la Chiesa particolare (fa eccezione il decreto Ad gentes). Ma ci sono anche tanti semi che il postconcilio ha fatto diventare alberi grandi. Si pensi al seme del dono divino detto in riferimento ai consigli evangelici assunti dagli istituti di vita consacrata e che la Chiesa riceve e regola (LG 43): ebbene, crescerà e diventerà la teologia del carisma. Si pensi al seme del segno che è diventato nella terminologia successiva la profezia, di cui tratta esplicitamente l esortazione Vita consecrata n. 84 e a cui si rifà sovente Papa Francesco [cf. La Civiltà Cattolica, 165 (2014) I, p. 7]. Si pensi ai temi della sequela Christi, della radice battesimale della consacrazione, della vita fraterna, dell apertura alle diverse forme di vita consacrata, della Parola di Dio, dell ecclesialità della vita consacrata, ecc. Sono affermazioni che nello scorrere degli anni 4

5 hanno dimostrato un efficacia vigorosa. L evento conciliare è stato per la vita consacrata una benedizione. Quali segni ha lasciato il concilio Vaticano II sulla vita consacrata? Nei documenti conciliari ci sono affermazioni importanti che si sono rivelate, nei successivi cinquant anni, vigorose e feconde. Segnalo, in primo luogo, la presenza nella Lumen gentium di un capitolo specifico dedicato alla vita religiosa (oggi vita consacrata ) il che sta a dire che essa appartiene alla Chiesa, indiscutibilmente (inconcusse: Lumen gentium 44). Non si può riflettere sulla vita consacrata se non all interno della Chiesa. Occorre essere vigilanti per «non cadere nell attitudine di esaltare le famiglie religiose per il loro carisma fondazionale, ignorando l appartenenza alla totalità della Chiesa» (J.M. Bergoglio, Intervento al Sinodo sulla vita consacrata e la sua missione nella Chiesa e nel mondo, ottobre 1994, in G. Ferraro, Il Sinodo dei vescovi 1994, Ed. La Civiltà Cattolica, Roma 1998, p. 278). Il solo fatto che il capitolo VI respira dentro un contesto qual è quello offerto dalla Lumen gentium, si riconosce alla vita consacrata un ruolo di primo piano nella realizzazione della Chiesa. Segnalo, in secondo luogo, il posto dove si trova il capitolo sulla vita consacrata: è collocato tra il capitolo V, che tratta della «vocazione universale alla santità» e il capitolo VII che ha come titolo «Indole escatologica della Chiesa pellegrinante e sua unione con la Chiesa celeste». La vita consacrata è collocata come su un crinale: da una parte i padri conciliari riconoscono la vita consacrata come una via fra le molteplici vie alla santità (il drappello in fuga nelle vie della santità : G. Philips), dall altra la vedono situata sul versante che guarda alla fase ultima, al momento escatologico e celeste della Chiesa, quasi indicatori-vessillo del regno (L. Sartori, La Lumen gentium. Traccia di studio, Padova 1994, p. 96). È questa l identità della vita consacrata. In terzo luogo la Lumen gentium individua nel battesimo la radice della consacrazione e indica lo stile di vita vissuto dai consacrati e dalle consacrate come sequela Christi, come permanente ed efficace ripresentazione della forma di vita che il Figlio di Dio ha abbracciato nella sua esistenza terrena. In questo contesto la vita consacrata è indicata come segno per il Popolo di Dio nel compimento della comune vocazione cristiana e manifestazione della grazia del Signore Risorto e della potenza dello Spirito Santo che opera meraviglie nella Chiesa. Non mi soffermo sulle altre tracce lasciate dal concilio: il riconoscimento della varietà delle forme di vita consacrata (cf. la tipologia di Perfectae caritatis), la lettura cristologia dei consigli evangelici, l accentuazione sulla vita fraterna in comune, la formazione. Per la prima volta nei lavori di un concilio ecumenico la vita consacrata è stata identificata come parte viva e feconda della vita di comunione e di santità della Chiesa e non come ambito bisognoso di decreti di riforma (CIVCSVA, Scrutate, LEV 2014, p. 26). Segnalo qualche ulteriore conseguenza. Il tema della sequela Christi come appare nel Vangelo ha provocato «una purificazione radicale delle spiritualità devozionali e delle identità ripiegate sul primato di servizi ecclesiali e sociali, ferme sulla imitazione sacralizzata dei propositi dei fondatori» (ivi, p. 26). Il riferimento al battesimo quale radice della consacrazione e all ecclesialità della vita consacrata, hanno comportato altre conseguenze: - riconoscimento della varietà di forme di sequela; - comprensione dei consigli evangelici come progetto di vita; - superamento, all interno delle comunità, delle divisioni in classi e categorie; - il riconoscimento, tra tutti i membri del medesimo istituto, di uguali diritti e obblighi, eccettuati quelli che scaturiscono dall ordine sacro; - valore e necessità della formazione posta a fondamento del rinnovamento; 5

6 - riscrittura delle costituzioni; - ecc. Il riferimento al concilio Vaticano II consente di ritrovare l autentico spirito di quella stagione. Consente di ritrovare l azione di un Papa, Paolo VI, che ha promosso, sostenuto e guidato con saggezza, non priva di sofferenza, il rinnovamento della vita consacrata. L anno della vita consacrata sarà anzitutto un occasione privilegiata per fare memoria grata del concilio e del cammino percorso fino ad oggi, per proseguire con coraggio, perseveranza e vigilanza, affinché sia manifestata «la preminente grandezza della grazia vittoriosa di Cristo e l infinita potenza dello Spirito Santo che opera nella Chiesa» (Lumen gentium, 44). Quale ricaduta può avere l anno della vita consacrata nella nostra Diocesi? È doveroso chiederci quale possa essere la ricaduta dell anno della vita consacrata nella nostra Chiesa locale, la Diocesi di Roma. Molte indicazioni sono pervenute dall incontro che c è stato tra tutti i responsabili delle diverse forme di vita consacrata il 25 maggio scorso, presenti alcuni vescovi e alcuni direttori degli uffici del vicariato. Nel sito del Vicariato Ufficio della vita consacrata sono già state pubblicate le iniziative approvate dal Cardinale, altre sono in elaborazione. Tra le proposte c è questa che stiamo vivendo: incontro del clero dei settori in cui è divisa la diocesi con i consacrati e le consacrate presenti nel settore. C è stato un incontro preliminare con i consacrati e le consacrate del settore, dove ci si è chiesti: quale immagine di Chiesa stiamo proponendo e testimoniando con la nostra presenza e con il nostro stile di vita? Come viviamo il carisma di cui ci diciamo portatori? Noi, esperti di comunione, come amava ripetere S. Giovanni Paolo II, come promuoviamo la comunione tra i distinti carismi e le diverse forme di vita cristiana? I nostri carismi edificano la comunità? Che cosa offriamo di specifico alla Chiesa locale? I nostri carismi sono riconoscibili nelle Chiese locali? I consacrati e le consacrate si sono chiesti: che cosa ci aspettiamo dalla Chiesa locale, in particolare dai sacerdoti e dai laici, là dove siamo presenti e stiamo operando? Quanto ora vi leggo, l ho raccolto nei molteplici incontri avuti con le diverse forme di vita consacrata presenti nella nostra Diocesi. «Cosa si attendono i consacrati e le consacrate dalla Chiesa di Roma, in particolare dai sacerdoti: - Una conoscenza effettiva della vita consacrata nelle sue varie forme e accoglienza. - Sostegno alla pastorale vocazionale specifica, all interno della pastorale ordinaria. - Incontro con il vescovo di settore, oltre all incontro del Cardinale con i Superiori Maggiori. - I consacrati/e laici/che associati/e (non inclusi nelle forme di vita consacrata canonica), si attendono attenzione, conoscenza e accettazione per ciò che sono e significano. - Per le consacrate/i straniere/i accompagnamento per l inserimento pastorale. - Ordo Virginum e Ordo Viduarum: chiedono accoglienza per ciò che sono e significano. - Religiose delle Congregazioni apostoliche: chiedono disponibilità per le confessioni e per l accompagnamento spirituale; chiedono attenzione e valorizzazione pastorale dell attività apostolica svolta. - Monasteri: difficile dire, ma le necessità sono molteplici, materiali (alimentari, servizi interni) e spirituali. Quando un monastero è affidato al Superiore maggiore di un istituto religioso maschile o l assistente è all altezza del suo compito, allora nel monastero risultano curate la formazione, la vita liturgica, l aggiornamento. Altro punto da rafforzare sono le Federazioni di monasteri. Occorrono nuovi orientamenti e nuove norme». Ascoltiamo ora dalla viva voce delle consacrate presenti le loro attese (interventi). 6

7 Dopo aver ascoltato le attese delle consacrate e dei consacrati possiamo ora aprire il nostro dialogo: voi sacerdoti, che cosa vi aspettate dalla vita consacrata presente nella parrocchia, nella prefettura, nel settore, nella Diocesi? Che cosa avete da dire nei suoi confronti? L analisi che abbiamo condotto e le domande poste, si collocano tutte sul versante ecclesiologico (non ho parlato di vocazione, di formazione, di stile di vita, di accompagnamento spirituale, di missione), riguardano il versante delle mutue relazioni, ambito dove maggiormente hanno riflettuto il concilio Vaticano II e i Papi con i loro documenti. La vita consacrata, si legge nell esortazione post-sinodale Vita consecrata, «si pone nel cuore stesso della Chiesa è dono prezioso e necessario anche per il presente e per il futuro del popolo di Dio, perché appartiene intimamente alla sua vita, alla sua santità, alla sua missione» (Vita consecrata, nn. 3, 29). La ragione è semplice: è memoria del Vangelo, esprime l intima natura della vocazione cristiana, è faro e fiaccola per il popolo di Dio e per la società. Breve resoconto della discussione: si sono avuti numerosi interventi, con prevalente attenzione ai servizi pastorali. È stato chiesto rispetto delle varie ministerialità e dei diversi carismi. È stato ribadito che il servizio pastorale parrocchiale richiede stabilità e continuità, soprattutto da parte del parroco e dei collaboratori. Da parte dei superiori maggiori si dovrebbe fare attenzione a non cambiare troppo frequentemente i sacerdoti assegnati alle parrocchie. Nei cambiamenti, non dovrebbe mancare il dialogo tra il superiore maggiore e il vescovo di settore. Capita meno di ieri, ma ci sono ancora casi in cui il vescovo è avvisato a cose fatte. Per favorire la conoscenza dei carismi, si dovrebbero favorire incontri mirati nelle prefetture. Non dovrebbero mancare incontri tra parroci religiosi al fine di riflettere sull inserimento del proprio carisma nel progetto pastorale diocesano e parrocchiale. Sono state ricordate le parole di Papa Francesco nel colloquio con i Superiori Generali: «Noi vescovi dobbiamo capire che le persone consacrate non sono materiale di aiuto, ma sono carismi che arricchiscono la diocesi. L inserimento diocesano delle comunità religiose è importante. Bisogna salvare il dialogo tra vescovo e religiosi per evitare che, non capendo i carismi, li considerino semplicemente come utili strumenti» [La Civiltà Cattolica, 165 (2014) I, p. 15]. Tutte le forme di vita consacrata vogliono concorrere con i propri carismi all elaborazione e all attuazione dei progetti pastorali e offrire sostegno al servizio parrocchiale, nel dialogo e nella collaborazione. Roma P. Agostino Montan CSI Direttore Ufficio Vita Consacrata 7

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Per voi sono Vescovo con Voi sono cristiano (S. Agostino) Parti della Lettera Prima Parte: CHIESA di LUCCA

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

In Missione per una chiesa estroversa

In Missione per una chiesa estroversa Roma / parrocchia S. Rita 15 giugno 2013 In Missione per una chiesa estroversa di p. Pasquale Castrilli OMI Schema 1. Che cos è missione? 2. Una missione, tante missioni 3. Perché una missione oggi in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

XVII CAPITOLO GENERALE. Roma, 1-31 luglio 2015 PIANO GENERALE

XVII CAPITOLO GENERALE. Roma, 1-31 luglio 2015 PIANO GENERALE XVII CAPITOLO GENERALE. PIANO GENERALE I. Convocate da una responsabilità comune Obiettivo: Iniziare il cammino con audacia e speranza 1 mercoledì Apertura. Presentazione del Piano Generale. Eucarestia

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9 STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 9 Andrea Mariani Gioia e periferie: come e dove per un etica cristiana Dalla Evangelii Gaudium di Papa Francesco Presentazione di Sua Eccellenza Angelo Massafra 2015,

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma

Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma CONVEGNO NAZIONALE CONSACRATE, VOLONTARIE IN CARCERE 2-3 settembre 2014 ROMA Collegio Maria Mater Ecclesiae Ispettorato Generale dei Cappellani dell

Dettagli

Foto ricordo delle quattro professe perpetue: Sr. Emelyn, Sr. Florida, Sr. Glenda, Sr. Josephine Sua Ecc.za Mons. Gianfranaco Todisco

Foto ricordo delle quattro professe perpetue: Sr. Emelyn, Sr. Florida, Sr. Glenda, Sr. Josephine Sua Ecc.za Mons. Gianfranaco Todisco LA VISITA DI PADRE GIANFRANCO TODISCO, VESCOVO DI MELFI RAPOLLA VENOSA, ALLA MISSIONE FILIPPINA DELLE SORELLE MISERICORDIOSE IN OCCASIONE DEL 25 ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE La visita alle Comunità delle

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 21 ottobre 2011 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2011 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Venga il Tuo Regno! COMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Cari promotori

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

L adulto destinatario e soggetto di formazione

L adulto destinatario e soggetto di formazione Diocesi di Treviso Anno pastorale 2012-2013 Formare cristiani adulti in una Chiesa adulta Anno secondo L adulto destinatario e soggetto di formazione Orientamenti pastorali per l anno 2012-2013 A cura

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

VITA CONSACRATA: DISCERNERE IL PRESENTE PER COSTRUIRE IL FUTURO. Montan p. Agostino CSI

VITA CONSACRATA: DISCERNERE IL PRESENTE PER COSTRUIRE IL FUTURO. Montan p. Agostino CSI VITA CONSACRATA: DISCERNERE IL PRESENTE PER COSTRUIRE IL FUTURO Montan p. Agostino CSI Nota Riportiamo la relazione del P. Agostino Montan al seminario promosso dall Istituto di Teologia della Vita Consacrata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 19 ottobre 2014 Giornata Missionaria Mondiale 2014 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE -

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese 10 Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese N O T A La Chiesa Presbiteriana Coreana Chanyang di Milano e Piacenza nel 1997 chiede di essere accolta

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Eugenio e Chiara Guggi (tramite le parole di Benedetto XVI) Il laico dev essere

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) L1. FINE E NATURA L'Associazione Laici PIME (ALP) è stata promossa dalla Direzione Generale del PIME in seguito all

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA Art 1 Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della

Dettagli

Compito del magistero nella Chiesa

Compito del magistero nella Chiesa Compito del magistero nella Chiesa Definizione Uno specifico carisma conferisce al magistero il compito fondamentale di testimonianza autentica della divina Rivelazione: con l assistenza dello Spirito

Dettagli

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito nei nostri cuori Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito Santo presente nella nostra vita San Paolo non si ferma ad illustrare soltanto la dimensione dinamica e operativa della terza

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE PROGETTO SINDONE I ragazzi accolgono i ragazzi In occasione dell Ostensione della Sindone indetta dal 10 aprile

Dettagli

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) IL SACRAMENTO DELL AMORE EUCARESTIA Nell Eucarestia il segno

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Carissimi Giovani, Ufficio di Pastorale Giovanile. ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per

Carissimi Giovani, Ufficio di Pastorale Giovanile. ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per Carissimi Giovani, ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per rivitalizzare la pastorale giovanile diocesana, confrontarvi su tali problemi, per scambiarci opinioni e suggerire rimedi,

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO Struttura in 3 sezioni: 1. Il Cuore dell oratorio Le idee sintetiche che definiscono in termini essenziali e vitali

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

I LAICI: QUALE MISSIONE?

I LAICI: QUALE MISSIONE? Adérito Gomes Barbosa, scj I LAICI: QUALE MISSIONE? 1. I laici nella storia della Chiesa Nei tempi apostolici, i ministeri di base erano: il servizio della parola (profeti, evangelizzatori e dottori);

Dettagli

1 STATUTO APPROVATO DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA CAPITOLO PRIMO

1 STATUTO APPROVATO DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA CAPITOLO PRIMO 1 STATUTO APPROVATO DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA CAPITOLO PRIMO COSTITUZIONE, NATURA E SEDE Art. 1 E costituita ai sensi dei cann. 298-299, 321-326, l Associazione privata di fedeli denominata

Dettagli

Educare alla responsabilità per costruire la città dell uomo Educare alla vita buona del Vangelo.

Educare alla responsabilità per costruire la città dell uomo Educare alla vita buona del Vangelo. Carissimi, a nome dell Azione Cattolica diocesana un saluto e un ringraziamento per la vostra partecipazione a questo momento che nasce nell ambito di un Progetto formativo di Azione Cattolica che mira

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Conclusioni. Incontro continentale LMC America Guatemala, 15-20 Settembre 2014

Conclusioni. Incontro continentale LMC America Guatemala, 15-20 Settembre 2014 Conclusioni Incontro continentale LMC America Guatemala, 15-20 Settembre 2014 La terza Assemblea continentale dei Laici Missionari Comboniani (LMC) si è celebrata a Città del Guatemala dal 15 al 20 settembre

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Distretto: torino nord - ciriè Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Animatore/trice: verderone daniela -momenti di aggregazione

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

DELEGATE DIOCESANE USMI

DELEGATE DIOCESANE USMI DELEGATE DIOCESANE USMI 24-25 GENNAIO 2015 Lo Statuto USMI definisce con la parola animatrice l identità, la fisionomia e il cuore del compito della delegata diocesana. Così recita: la delegata diocesana

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Percorsi di fede dalla Prima Elementare alla Prima Media Anno Pastorale 2008/2009 Famiglia diventa anima del mondo 1 MOMENTI PER TUTTI I GENITORI Mercoledì 24 settembre Ln

Dettagli