L USO DEI FARMACI IN CAMPANIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L USO DEI FARMACI IN CAMPANIA"

Transcript

1 L USO DEI FARMACI IN CAMPANIA RAPPORTO REGIONALE ANNO 2010 CIRFF Centro Interdipartimentale Di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 1

2 CIRFF Maria Dezia Bisceglia, Simona Cammarota, Sara Carotenuto, Anna Citarella, Luigi De Luca, Enrica Menditto, Ettore Novellino, Valentina Orlando, Daria Putignano, Salvatore Riegler Settore Farmaceutico Regione Campania Margherita De Florio Francesco Fiorentino Crescenzo Ilardi Si ringraziano tutti i responsabili dei settori farmaceutici delle Aziende Sanitarie Locali che hanno contribuito alla realizzazione del rapporto. 2

3 Indice INTRODUZIONE... 4 SEZIONE 1 METODI Dati utilizzati Controllo di qualità Dati demografici Indicatori di spesa e consumo Provvedimenti regionali adottati nell anno SEZIONE 2 DATI GENERALI DI SPESA E DI CONSUMO SEZIONE 3 ANALISI PER LE CATEGORIE TERAPEUTICHE A MAGGIOR RILEVANZA CLINICA Farmaci per l apparato gastrointestinale e metabolismo (I livello ATC: A) A02 Antiacidi, antimeteorici e antiulcera peptica A10 Antidiabetici Sangue e organi emopoietici (I livello ATC: B) B01 - Antitrombotici Farmaci per l apparato cardiovascolare (I livello ATC C) C01 Terapia cardiaca C02 Antipertensivi C03 Diuretici C07 Betabloccanti C08 Calcio antagonisti C09- Sostanze che agiscono sul sistema renina angiotensina C10 Ipolipidemizzanti Antimicrobici per uso sistemico (I livello ATC J) J01- Antibatterici per uso sistemico Farmaci per il sistema muscolo-scheletrico (I livello ATC M) M01- Antiinfiammatori M05 - Farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa Farmaci per il sistema nervoso (I livello ATC: N) N03 Antiepilettici N06 Psicoanalettici Farmaci per l apparato respiratorio (I livello ATC R) R03 Antiasmatici SEZIONE 4 MEDICINALI A BREVETTO SCADUTO APPENDICE

4 INTRODUZIONE In questo ottavo Rapporto Regionale sull uso dei farmaci in Regione Campania, curato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione (C.I.R.F.F.) della Facoltà di Farmacia dell Università degli Studi di Napoli Federico II, viene fornito il quadro della prescrizione farmaceutica territoriale convenzionata a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Regione Campania nell anno Le premesse che hanno consolidato tale attività, realizzata grazie alla collaborazione con il Settore Farmaceutico dell Assessorato alla Sanità ed i Servizi Farmaceutici delle AA.SS.LL. della Regione Campania, sono l acquisizione di un flusso informativo relativo alle prescrizioni farmaceutiche regionali e la validazione e l analisi sistematica dei dati raccolti. Nel presente rapporto CIRFF, che raccoglie i dati provenienti dalle AA.SS.LL della Regione Campania, viene analizzato l andamento regionale della spesa e dei consumi e viene effettuata un analisi farmacoepidemiologica dettagliata per singola AA.SS.LL. Il Rapporto è suddiviso in quattro sezioni principali: la prima è dedicata alla presentazione della qualità dei dati di prescrizione farmaceutica registrati dalle ricette, dei metodi e degli indicatori utilizzati nelle analisi; la seconda descrive, in termini di spesa e di quantità prescritte, le caratteristiche della prescrizione in Campania oltre che un analisi farmacoepidemiologica dettagliata per singola ASL ; la terza sezione presenta un analisi dettagliata delle categorie terapeutiche di maggiore rilevanza clinica che permette di correlare la prevalenza delle malattie con il corrispondente utilizzo dei farmaci, nonché di porre le basi per un interpretazione dei fattori che possono influenzarne la variabilità. Inoltre per ogni categoria terapeutica è stata ricostruita la serie storica a partire dal 2002 che ha consentito di analizzare le principali componenti della dinamica temporale delle prescrizioni. La quarta sezione riporta le analisi per i medicinali a brevetto scaduto. In appendice è riportata un analisi dettagliata per singola ASL relativa alla spesa e al consumo per categoria terapeutica (ATC IV livello) e relativi principi attivi che rappresentano il 75% del totale della spesa. L insieme delle attività di monitoraggio delle prescrizioni e le analisi condotte a livello regionale e di ASL possono rappresentare, per tutti gli operatori del Servizio Sanitario Regionale impegnati nel settore dei farmaci, un punto di partenza informativo e metodologico, per progettare ulteriori analisi dei dati di prescrizione in ambito locale. Scopo principale del Rapporto è indubbiamente fornire uno strumento che possa rivelarsi utile sia a livello regionale sia locale per l identificazione di aree di potenziale miglioramento. Il rapporto è scaricabile in formato elettronico all indirizzo: 4

5 RISULTATI PRINCIPALI Nel 2010 la spesa farmaceutica lorda a carico dell SSN in Italia è stata pari a milioni di euro mantenendosi pressoché stazionaria rispetto all anno precedente (+0,4%). In Campania la spesa farmaceutica convenzionata lorda è stata pari a milioni di euro registrando una diminuzione del -1,6% rispetto al In termini di spesa lorda pro capite la Campania ha registrato nel 2010 uno scostamento percentuale rispetto alla media nazionale pari al +12% (Fonte dati Osmed). L analisi del trend di spesa farmaceutica convenzionata in Italia e in Campania mostra come nel periodo la spesa si sia ridotta sia a livello nazionale, che a livello regionale, registrando un indice medio di variazione annua (CAGR) pari rispettivamente a -0,17% (Italia) e -0,55% (Campania). Si può osservare, negli anni, non solo un rallentamento dei tassi di crescita, ma anche una riduzione in valore assoluto. Tale riduzione è particolarmente evidente a partire dal 2006 in seguito probabilmente agli interventi sui prezzi dei medicinali varati dall'aifa insieme alle manovre di contenimento della spesa e allo scadere di un numero sempre più elevato di brevetti. Nel 2010 in Regione Campania sono stati spesi per i farmaci erogati in regime di farmaceutica convenzionata milioni di euro in termini di spesa lorda con una spesa pro-capite pari a 198,2 euro. A livello di ASL si osserva una elevata variabilità sia in termini di spesa che di consumo; il valore più elevato di spesa pro-capite si è registrato per Napoli1 Centro (217,2 euro) mentre il più basso nella ASL di Benevento (169,2 euro). Nell analisi, tuttavia, non è considerato l effetto della distribuzione diretta e per conto dei farmaci, fenomeno rilevante in quanto la modalità di distribuzione dei farmaci in duplice via di distribuzione non è omogenea nel territorio campano. Il consumo farmaceutico si mantiene stabile rispetto all anno precedente (+0,02): ogni mille abitanti sono state prescritte 886,5 dosi di farmaco al giorno. Le confezioni di medicinali erogate attraverso le farmacie convenzionate sono state nel 2010 circa 103 milioni (circa 20 confezioni per ogni cittadino campano) registrando un aumento del 3,1%. Scostamento dal valore medio regionale per spesa e consumi: in termini di spesa (lorda pro-capite pesata) e di quantità (DDD/1000abitanti/die) si osserva uno scostamento in negativo per le ASL di Avellino, Benevento, Salerno, Napoli2 Nord. Si rileva uno scostamento in positivo per le ASL Napoli1 Centro e Napoli3 Sud, in quest ultima si osserva un maggiore scostamento in termini di spesa (+8,0%) piuttosto che in termini di consumo (+0,8%). Nell Asl di Caserta si osserva uno scostamento in positivo in termini di quantità a fronte di uno scostamento in termini di spesa quasi nullo. Dall analisi per caratteristiche demografiche, condotta nella popolazione a disposizione, si osserva una ampia variabilità nella distribuzione per età e sesso dei consumi in farmaci tra le varie ASL. Tale variabilità è particolarmente evidente nelle fasce di età più giovani (0-14) e nella popolazione di età superiore ai 65 anni. L età si conferma il principale fattore determinante nell uso dei farmaci. La spesa pro capite e il consumo farmaceutico di un assistibile ultrasessantacinquenne risulta circa 10 volte superiore a quella assorbita da un soggetto di età compresa tra i 15 e 44 anni. A parità di età si evidenzia un maggior consumo negli uomini; le donne consumano più farmaci degli uomini solo nella fascia d età 15 e 44 anni. L analisi del consumo in termini di classi terapeutiche mostra come nel 2010 i farmaci per il sistema cardiovascolare siano stati ancora una volta la categoria più prescritta a carico del SSN, con un aumento 5

6 del numero di DDD/1000 ab die, rispetto al 2009 del +1,7%, a fronte di un calo di spesa del 3,3%. Il maggiore incremento in termini di consumi si osserva per i medicinali per l apparato gastrointestinale (+5,6%) per i quali si registra anche un aumento della spesa (+2,6%). In diminuzione, invece, la prescrizione di antimicrobici (-6,1%). Per i farmaci del sistema nervoso si osserva un aumento in termini di spesa (+5,5%) a fronte di una riduzione nei consumi (-3,3%). A livello di ASL la maggiore variabilità in termini di spesa si osserva per i farmaci cardiovascolari in particolare la spesa pro-capite pesata più elevata si osserva per Napoli1 Centro (75,9 euro) mentre quella più bassa si osserva per Salerno (62,8 euro) per gli antimicrobici sistemici la spesa pro-capite pesata più elevata si osserva per Napoli3 sud (27,2 euro) mentre quella più bassa si osserva per Benevento (17,1 euro); ancora per l apparato respiratorio il valore maggiore di spesa è la Napoli1 centro (21,2 euro), il minore è Salerno (14,5 euro). I sottogruppi terapeutici cui va attribuito il maggiore uso in termini di spesa sono le sostanze che agiscono sul sistema renina-angiotensina (C09), gli antimicrobici sistemici (J01), le sostanze ipolipemizzanti (C10), i farmaci per i disturbi bronco-ostruttivi (R03), e gli antiacidi e gli antiulcera (A02). Il dato è abbastanza omogeneo in tutte le ASL. I principi attivi per cui si è registrata la maggiore spesa a livello regionale sono l atorvastatina, il salmeterolo, la rosuvastatina, l omeprazolo, valsartan e diuretici. In particolare l atorvastatina risulta il primo farmaco in termini di spesa in tutte le ASL. L analisi, in appendice, dei singoli principi attivi, all interno dei gruppi terapeutici (IV livello ATC) che rappresentano il 75% del totale della spesa, permette di valutare l andamento prescrittivo delle diverse molecole all interno di una stessa categoria terapeutica, in generale nella regione e nelle singole ASL. I farmaci equivalenti (incluse le specialità medicinali con brevetto scaduto e gli unbranded) hanno registrato, nell anno 2010, in regione Campania una spesa pari a 449,9 milioni di euro. Il 39,0% sul totale della spesa, pertanto, e il 55,3% sul totale dei consumi, in regione Campania, è attribuibile a farmaci equivalenti. In particolare tra i farmaci equivalenti, a livello regionale, la quota di spesa relativa agli unbranded è stata pari al 14,5%. Nelle AA.SS.LL. si osserva una variabilità nella quota percentuale di spesa su farmaci equivalenti relativa agli unbranded. Si registra, infatti, un minimo nella Benevento, con una quota percentuale di unbranded pari al 12,8% della spesa per farmaci equivalenti ed un massimo nella ASL Salerno con una percentuale pari al 17,1% sul totale della spesa per farmaci equivalenti. I primi venti principi attivi equivalenti rappresentano in Regione Campania il 48,2% del totale della spesa e delle DDD per i farmaci a brevetto scaduto. A livello di ASL tale percentuale oscilla da un minimo del 50,0 % della Napoli1 centro ad un massimo di 56,2% della ASL Benevento. 6

7 SEZIONE 1 METODI Questa parte del rapporto presenta informazioni relative a: 1. fonte dei dati utilizzati ai fini dell elaborazione 2. controllo di qualità dei dati 3. indicatori di spesa e consumo 4. provvedimenti regionali adottati nel

8 1.1 Dati utilizzati A partire dal 2005 è stato generato un database attraverso l acquisizione dei dati provenienti dalle ricette spedite a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) dalle farmacie territoriali alle AA.SS.LL. e inviate al C.I.R.F.F. tramite il Settore Farmaceutico Regionale. Tale archivio è stato generato sulla base di un tracciato record concordato con la Regione contenente le seguenti informazioni: - codice sanitario individuale del paziente - codice del medico prescrittore - codice AIC del farmaco acquistato - numero delle confezioni prescritte - data di spedizione e compilazione della prescrizione. Attraverso il linkage con la banca dati del farmaco e delle DDD, fornite rispettivamente da Farmadati e DURG-Italia, il database è stato arricchito con la denominazione e codice ATC del farmaco, con il numero delle unità per confezione e relativo dosaggio, e con il numero di DDD per confezione. Nel presente Rapporto sono stati analizzati i dati di prescrizione farmaceutica territoriale convenzionata relativi alla sette AA.SS.LL campane. I dati presentati provengono dalla lettura mensile delle ricette spedite in farmacia relative all anno 2010, fatta eccezione per la ASL Napoli1 Centro. Per il confronto con l anno precedente è stata utilizzata la banca dati CIRFF relativa alle ASL in esame eccetto che per l ASL Napoli 1 Centro. Sono oggetto di rilevazione tutti i farmaci erogati dalle farmacie, sia private che pubbliche, che dispensano ai residenti della Regione Campania, su presentazione di ricetta medica, nei limiti delle prestazioni erogabili dal SSN. Sono, pertanto, esclusi dal flusso i dati relativi ai farmaci di classe C, nonché i farmaci di classe A acquistati direttamente dai cittadini e i farmaci in duplice via di distribuzione (distribuzione diretta e per conto). I dati relativi allo storico sono stati forniti da IMS Health. Nota metodologica 1. Per quanto riguarda la ASL NA1 Centro i dati della lettura mensile delle ricette spedite in farmacia relative all anno 2010 non sono pervenuti in tempo utile ai fini dell elaborazione e redazione del rapporto. Pertanto i dati di spesa e consumo ed i relativi scostamenti rispetto all anno precedente dell ASL Napoli 1 Centro e della Campania come totale regionale sono stati forniti da IMS Health. L indisponibilità dei dati provenienti dalle ricette per la ASL NA1 Centro ha determinato l esclusione della stessa ASL da tutte le analisi per caratteristiche degli utilizzatori (età e sesso) e dalla procedura di controllo di qualità dei dati. 2. Nel redigere i Rapporti regionali annuali vengono compiute sistematicamente delle operazioni di aggiornamento dei dati presenti nel database CIRFF che possono comportare delle lievi differenze nei valori di spesa e consumo pubblicati nelle precedenti edizioni. La scelta metodologica è quella di produrre, contestualmente alle elaborazioni di riferimento dell anno di interesse, anche gli eventuali aggiornamenti dei dati relativi agli anni precedenti in modo da consentire una lettura auto-consistente del Rapporto. A tal proposito si evidenzia che per la ASL Napoli2 nord non sono stati calcolati gli scostamenti percentuali rispetto all anno precedente a causa di un inconsistenza del dato relativo all anno

9 1.2 Controllo di qualità Particolare attenzione viene rivolta al tipo di controlli necessari a garantire una buona qualità dell informazione. Per verificarne l affidabilità, i dati acquisiti da ciascuna ASL sono stati validati attraverso l applicazione di diverse procedure di controllo: controllo formale del tracciato (verifica del formato, lunghezza e schema di codifica dei campi) controllo del codice del farmaco e dell importo lordo (incrocio tra la banca dati delle prescrizioni generata e la banca dati dei farmaci fornita da Farmadati) controllo formale del codice fiscale scarti dei record inconsistenti (a fronte delle verifiche precedenti) inserimento dei campi calcolati ( es. importo lordo corretto, DDD) arricchimento dei record con attributi che identificano la bontà del singolo campo cui si riferiscono eliminazione dei record duplicati. La quota di ricette in cui il codice fiscale dell assistibile e/o il codice del farmaco è assente o non coerente è stata pertanto esclusa dall analisi. In Tabella 1 è riportata, per ciascuna ASL, la quota di ricette validate, secondo le procedure di controllo sopraindicate, e utilizzate nelle analisi. La differenza tra il dato delle DCRU e quello del monitoraggio è attribuibile al mancato appaiamento tra il codice del farmaco e la banca dati farmaco o ad errore formale nel codice fiscale degli assistibili. Tabella 1A. Controllo di qualità dei dati ASL N. ricette (A) Linkage database Codice del farmaco Linkage database Codice Fiscale Linkage database Codice Fiscale e Codice Farmaco (B) % B/A* Avellino ,9 Benevento ,9 Caserta ,8 Napoli 1 Centro Napoli 2 Nord ,8 Napoli 3 Sud ,9 Salerno ,9 * Percentuale di ricette utilizzate nelle analisi Tabella 1B. Dati provenienti dalle DCRU ASL Spesa lorda N. Ricette Avellino Benevento Caserta Napoli 1 Centro Napoli 2 Nord Napoli 3 Sud Salerno Campania

10 1.3 Dati demografici I dati demografici, utilizzati per i denominatori di spesa e consumo, provengono dal sito internet dell ISTAT. I valori utilizzati, aggiornati al 1 gennaio 2010, sono stati normalizzati (popolazione aggiustata) in proporzione alla quota di ricette validate per ciascuna ASL, riportate in Tabella 1. Per l analisi della variabilità prescrittiva tra le varie AA.SS.LL, la popolazione assistibile normalizzata è stata pesata al fine di minimizzare differenze presenti in termini di distribuzione per età e sesso (popolazione aggiustata pesata). A tale scopo è stato utilizzato il sistema di pesi predisposto dal Dipartimento della programmazione del Ministero della Salute per la ripartizione della quota capitaria del Fondo Sanitario Nazionale (Tabella 2). In Tabella 3 è riportata la popolazione residente, aggiustata e aggiustata pesata per singola ASL. Tabella 2. Sistema di pesi predisposto dal Dipartimento della Programmazione del Ministero della Salute Fasce di età >74 Maschi Femmine Peso Tabella 3. Popolazione residente al 1 gennaio dati ISTAT ASL RESIDENTE AGGIUSTATA AGGIUSTATA* PESATA Avellino Benevento Caserta Napoli 1 Centro ** Napoli 2 Nord Napoli 3 Sud Salerno Campania popolazione aggiustata in base alla percentuale di ricette validate * popolazione usata come denominatore nelle analisi **popolazione pesata 10

11 1.4 Indicatori di spesa e consumo Le analisi sono state condotte in termini di quantità dei farmaci prescritti, spesa lorda SSN e utilizzatori che hanno ricevuto, nel periodo di osservazione considerato, almeno una prescrizione farmaceutica. I farmaci sono stati raggruppati in base al sistema di classificazione internazionale ATC (Anatomica Terapeutica Chimica). I volumi di prescrizione sono stati misurati in termini di DDD (Defined Daily Dose o dose definita giornaliera), che rappresentano la dose media di un farmaco assunta giornalmente da un paziente adulto, con riferimento all indicazione terapeutica principale del farmaco stesso. Si tratta dunque di una unità standard e non della dose raccomandata o assunta dal paziente. ATC e DDD sono quelli della lista ufficiale dell OMS del gennaio 2010, curata e distribuita da DURG-Italia. Definizione degli indicatori utilizzati Spesa lorda SSN: spesa per l assistenza farmaceutica convezionata, calcolata utilizzando il prezzo al pubblico (IVA compresa) al netto della quota di comparticepazione del cittadino e al lordo dello sconto alle farmacie praticato dall SSN. Spesa lorda pro capite: totale della spesa farmaceutica suddiviso per il totale di assistibili. Rappresenta un valore grezzo, non standardizzato per età e sesso degli assistibili. Spesa lorda pro capite pesata: totale della spesa farmaceutica suddiviso per il totale di assistibili pesati. Consente di confrontare la spesa riferita a popolazioni di assistibili di diversa composizione per età e sesso. DDD/1000/abitanti die: misura standardizzata del consumo di farmaci sul territorio, corrispondente al numero medio di dosi di farmaco consumate giornalmente da mille abitanti. Il valore delle DDD/1000 abitanti die per un determinato principio attivo è ottenuto nel seguente modo: N totale di DDD consumate nel periodo per principio attivo N giorni nel periodo* (N di abitanti / 1000) Costo medio DDD: indica il costo medio di una DDD ( o di una giornata di terapia). E calcolato come rapporto tra spesa totale e numero complessivo di dosi consumate. Indice medio di variazione annua o Compound Annual Growth Rate (CAGR): viene calcolato attraverso la radice n-esima del tasso percentuale complessivo dove n è il numero di anni del periodo considerato. 1 CAGR = X f X i n -1 dove X f rappresenta l indicatore calcolato nel periodo finale, Xi rappresenta l indicatore calcolato nel periodo iniziale e n rappresenta il numero di anni considerati. 11

12 Quartili: valori che ripartiscono la distribuzione ordinata ( spesa, DDD ) in quattro parti di uguale frequenza: - il primo quartile è quel valore in cui è compreso il 25% dei dati; - il secondo quartile è quel valore in cui è compreso il 50% dei dati, corrisponde perciò alla mediana; - il terzo quartile è quel valore in cui è compreso il 75% dei dati. Z-score: normalizzazione degli indicatori (DDD/1000 ab. Die e costo medio DDD) attorno ad una media uguale a zero esprimendo le componenti in termini di numero di deviazioni standard, è costruito come: dove S i è l indicatore per l ASL i-esima, S M è la media aritmetica dell indicatore e N è uguale al numero di anni considerati Scostamento % dalla media: lo scostamento % dell ASL i dalla media, relativamente ad un indicatore x ( spesa procapite, DDD/1000 ab.die, ) è costruito come: X i - Media Media x 100 dove X i rappresenta l indicatore calcolato nell ASL e Media rappresenta la media degli indicatori calcolati su tutte le AA.SS.LL Rapporto Maschi/Femmine (M/F): rapporto tra la prevalenza d uso dei maschi e la prevalenza d uso delle femmine 12

13 1.5. Provvedimenti regionali adottati nell anno 2010 Rapporto Regionale 2010 Le misure decretate dalla Regione Campania per conseguire il contenimento della spesa farmaceutica territoriale a carico del Servizio Sanitario Regionale possono essere ricondotte principalmente alla rimoludazione del ticket, al potenziamento della distribuzione diretta e per conto e all incentivazione delle prescrizioni dei farmaci con brevetto scaduto. Decreto n 14 del Promozione dell appropriatezza e razionalizzazione d uso dei farmaci di classe ATC C09 In tale decreto è stato definito che: -l obiettivo di incidenza massima della prescrizione di confezioni di sartani sul totale delle confezioni di farmaci che agiscono sul sistema renina Angiotensina non debba superare il 30%; -all interno della categoria dei sartani, l obiettivo di incidenza minima delle confezioni del principio attivo Losartan deve essere pari ad almeno il 50% del totale delle confezioni di sartani non associati e l obiettivo di incidenza minima delle confezioni del principio attivo Losartan in associazione deve essere pari ad almeno il 50% del totale delle confezioni di sartani associati; -all interno della categoria degli ACE-inibitori, i medici dovranno prediligere le molecole a brevetto scaduto; -nel rispetto delle indicazioni terapeutiche approvate dall AIFA, nelle prescrizioni di farmaci che agiscono sul sistema Renina-Angiotensina a pazienti naive ovvero mai trattati, tutti i medici prescrittori devono prediligere i farmaci a brevetto scaduto, utilizzando le specialità medicinali solo nei casi di indicazioni non coperte, di documentata intolleranza o possibile interazione farmacologiche Decreto Commissariale n 44 del Misure di controllo della spesa farmaceutica In tale decreto è stato definito che: -il principio disciplinato dalla DGRC 1883 /08 Promozione dell appropriatezza diagnostica e terapeutica delle dislipidemie e dei farmaci equivalenti nella classe C10AA degli inibitori dell HGM-Coa Reduttasi debba essere applicato nei confronti di tutti i farmaci utilizzati nelle terapie anticolesterolemizzanti che contengono statine, comprese le associazione contenenti statine; -Qualora i MMG e i PLS prescrivano farmaci inibitori di pompa protonica con costo per giorno di terapia superiore al valore stabilito nel DGRC 1880/08 Interventi sulle modalità di prescrizione e dispensazione dei farmaci inibitori di pompa protonica ATC A02BC, dovranno giustificare e documentare la scelta terapeutica inserendo il codice AA nel campo di otto caratteri a disposizione delle Regioni sulla ricetta del SSN. Decreto Commissariale n 51 del Misure di compartecipazione alla spesa farmaceutica In tale decreto è stato definito che: - con decorrenza dal e fino al , per ogni ricetta del SSN contenente prescrizioni farmaceutiche spedita nelle farmacie convenzionate i pazienti non esenti dovranno corrispondere una quota fissa di 2,00, in aggiunta alla compartecipazione prevista dalla DGRC n 2266 del Tale quota di 2,00 è ridotta ad 1,00 per i pazienti delle categorie esenti parziali. I soggetti della categoria esenti totali sono totalmente esentati dalla corresponsione della quota fissa per ricetta prevista da tale decreto. 13

14 SEZIONE 2 DATI GENERALI DI SPESA E DI CONSUMO Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a: 1. quadro di riferimento nazionale 2. andamento della spesa e dei consumi farmaceutici nella Regione 3. distribuzione della spesa e dei consumi per caratteristiche degli utilizzatori (età e sesso) nella regione e per singola ASL 4. spesa e consumi farmaceutici nelle ASL con relativi confronti 5. categorie e sostanze a maggiore spesa 14

15 Figura 1. Andamento della spesa pro capite negli anni in Italia e Campania Elaborazione su fonte dati OsMed Tabella 4. Consumo farmaceutico SSN nel 2010 suddiviso per AA.SS.LL. (D.R /03/2009) ASL Lorda (mln) Spesa ( ) Ricette Confezioni Pro capite Pro capite pesata Δ% 10/ 09 N Pro capite pesata Δ% 10/ 09 N (mln) Pro capite pesata Δ% 10/ 09 DDD/1000 ab. Die pesate Δ% N 10/ 09 Avellino ,1 197,6 183,0-3, ,0 9,4 1, ,5 16,0-2,9 791,5-2,5 Benevento ,8 186,2 169,2 2, ,3 9,5 2, ,0 15,5 2,9 758,7 3,4 Caserta ,0 191,4 197,3 6, ,4 10,2 3, ,3 17,9 4,6 901,6 3,3 Napoli 1 Centro* Napoli 2 Nord Napoli 3 Sud ,6 226,4 217,2-1,7 - -1, ,4 19,0-0,5 957,0-0, ,4 174,5 196, ,9 10, ,8 18,0-870, ,1 206,0 214,3-7, ,4 10,2-10, ,5 18,7-8,7 893,6-8,2 Salerno ,3 187,7 178,8-1, ,2 9,9 1, ,6 16,1-0,6 802,9-1,4 Campania* ,5 198,2 198,2-1, *Fonte dati IMS Health , 2 17,8 3,1 886,5 0,02 15

16 Figura 2A. Scostamento delle DDD/1000 abitante/die e spesa lorda pro capite (calcolate su popolazione pesata) dal valore medio regionale Figura 2B. Andamento delle DDD/1000 ab die e spesa lorda pro capite per sesso e fasce d età 16

17 Tabella 5. Distribuzione per età e sesso della spesa lorda ASL Avellino Classe di età 0-4 Sesso Popolazione (%) ASL Avellino Spesa lorda ( ) Spesa lorda procapite ( ) % M 2, ,6 44,3 0,5 F 2, ,6 41,1 0,4 T 4, ,1 42,7 0,9 M 4, ,1 39,0 1, F 4, ,9 33,3 0,8 T 9, ,0 36,2 1,8 M 20, ,3 52,9 5, F 20, ,6 60,5 6,2 T 40, ,9 56,7 11,7 M 12, ,2 236,9 15, F 12, ,6 233,1 15,3 T 25, ,7 235,0 30,6 M 4, ,3 515,8 11, F 4, ,9 484,3 12,0 T 9, ,3 499,1 23,3 M 3, ,4 660,1 10, F 4, ,2 580,1 13,3 T 7, ,7 612,9 23,9 M 0, ,6 624,1 2,8 85 F 1, ,2 539,4 5,0 T 2, ,8 566,8 7,8 M 48, ,5 190,1 47,0 Totale F 51, ,0 204,8 53,0 T 100, ,4 197,6 100,0 17

18 Tabella 6. Distribuzione per età e sesso della spesa lorda ASL Benevento Classe di età 0-4 Sesso Popolazione (%) ASL Benevento Spesa lorda ( ) Spesa lorda procapite ( ) % M 2, ,7 32,7 0,4 F 2, ,6 29,8 0,3 T 4, ,3 31,3 0,7 M 5, ,0 28,1 0, F 4, ,4 22,9 0,6 T 9, ,4 25,6 1,3 M 20, ,9 48,7 5, F 19, ,6 57,2 6,1 T 39, ,5 52,9 11,3 M 12, ,7 212,9 14, F 12, ,2 216,4 14,9 T 25, ,9 214,6 29,4 M 4, ,4 468,5 11, F 5, ,8 453,3 12,5 T 9, ,2 460,4 23,9 M 3, ,1 595,5 10, F 4, ,6 540,7 14,2 T 8, ,7 562,9 24,9 M 0, ,7 629,3 3,2 85 F 2, ,0 500,9 5,3 T 2, ,7 542,0 8,5 M 48, ,6 176,5 46,0 Totale F 51, ,2 195,3 54,0 T 100, ,8 186,2 100,0 18

19 Tabella 7. Distribuzione per età e sesso della spesa lorda ASL Caserta Classe di età 0-4 Sesso Popolazione (%) Spesa lorda ( ) ASL Caserta Spesa lorda procapite ( ) M 2, ,6 53,3 0,8 F 2, ,2 46,8 0,6 T 5, ,8 50,1 1,4 M 5, ,2 41,5 1,3 % 5-14 F 5, ,3 31,2 0,9 T 11, ,6 36,5 2,2 M 21, ,8 58,7 6, F 21, ,1 62,6 7,1 T 43, ,9 60,7 13,8 M 12, ,5 259,9 16, F 12, ,9 258,8 17,0 T 24, ,4 259,3 33,4 M 3, ,2 613,5 11, F 4, ,0 578,2 13,1 T 8, ,2 594,5 24,9 M 2, ,1 762,2 8, F 3, ,0 662,1 11,0 T 5, ,1 701,7 19,3 M 0, ,2 723,4 1,8 85 F 1, ,6 569,5 3,1 T 1, ,8 616,7 4,9 M 48, ,8 184,8 47,0 Totale F 51, ,0 197,6 53,0 T 100, ,8 191,4 100,0 19

20 Tabella 8. Distribuzione per età e sesso della spesa lorda ASL Napoli 2 Nord Classe di età 0-4 Sesso Popolazione (%) ASL Napoli 2 Nord Spesa lorda ( ) Spesa lorda procapite ( ) % M 3, ,1 53,2 1,0 F 3, ,8 47,6 0,8 T 6, ,8 50,5 1,8 M 6, ,3 35,8 1, F 6, ,4 30,1 1,1 T 13, ,7 33,0 2,5 M 22, ,3 54,8 7, F 22, ,3 61,1 8,0 T 45, ,6 58,0 15,0 M 11, ,0 258,2 17, F 12, ,1 261,0 18,5 T 24, ,1 259,6 36,1 M 3, ,3 630,7 11, F 3, ,7 627,4 12,8 T 6, ,0 629,0 24,3 M 1, ,9 809,7 6, F 2, ,2 734,4 9,4 T 3, ,1 764,4 16,4 M 0, ,4 840,5 1,3 85 F 0, ,3 674,8 2,6 T 1, ,8 723,0 4,0 M 49, ,4 166,4 46,8 Totale F 51, ,7 182,2 53,2 T 100, ,1 174,5 100,0 20

21 Tabella 9. Distribuzione per età e sesso della spesa lorda ASL Napoli 3 Sud ASL Napoli 3 Sud Classe di età 0-4 Sesso Popolazione (%) Spesa lorda ( ) Spesa lorda procapite ( ) M 2, ,0 53,7 0,8 F 2, ,4 45,5 0,6 T 5, ,4 49,7 1,3 M 6, ,6 40,6 1,2 % 5-14 F 5, ,3 33,7 1,0 T 12, ,9 37,2 2,2 M 21, ,5 63,7 6, F 21, ,2 66,3 7,0 T 43, ,7 65,0 13,6 M 12, ,0 280,9 16, F 12, ,9 274,0 17,1 T 24, ,8 277,3 33,4 M 3, ,3 654,1 11, F 4, ,8 625,5 13,0 T 8, ,2 638,8 24,9 M 2, ,3 820,4 8, F 3, ,6 734,8 10,9 T 5, ,9 769,4 19,1 M 0, ,8 941,3 2,0 85 F 1, ,8 709,2 3,5 T 1, ,6 778,6 5,4 M 48, ,4 199,1 47,0 Totale F 51, ,1 212,1 53,0 T 100, ,5 205,8 100,0 21

22 Tabella 10. Distribuzione per età e sesso della spesa lorda ASL Salerno Classe di età 0-4 Sesso Popolazione (%) Spesa lorda ( ) ASL Salerno Spesa lorda procapite ( ) % M 2, ,6 39,0 0,5 F 2, ,7 34,0 0,4 T 4, ,3 36,5 0,9 M 5, ,5 31,8 0, F 5, ,2 26,5 0,7 T 10, ,7 29,2 1,6 M 20, ,0 54,3 6, F 20, ,3 63,7 7,0 T 41, ,3 59,0 12,9 M 12, ,7 230,4 15, F 13, ,7 228,5 16,2 T 26, ,4 229,5 31,7 M 4, ,0 517,9 11, F 4, ,4 483,9 12,3 T 8, ,4 499,7 23,7 M 2, ,2 661,2 9, F 4, ,6 581,7 12,5 T 6, ,8 614,2 22,4 M 0, ,1 654,0 2,4 85 F 1, ,9 542,9 4,3 T 2, ,0 578,3 6,7 M 48, ,1 180,2 46,6 Totale F 51, ,7 194,9 53,4 T 100, ,7 187,7 100,0 22

23 Tabella 11. Distribuzione per età e sesso delle DDD/1000 abitanti die ASL Avellino Classe di età 0-4 Sesso Popolazione (%) DDD/1000 abitanti die ASL Avellino M 2,2 111,9 0,3 F 2,1 104,5 0,3 T 4,3 108,3 0,5 M 4,9 89,3 0,5 % M/F 1, Totale F 4,7 76,4 0,4 T 9,7 83,0 0,9 M 20,6 170,6 4,1 F 20,1 219,4 5,2 T 40,7 194,7 9,3 M 12, ,8 15,9 F 12,9 981,5 14,9 T 25, ,5 30,7 M 4, ,4 12,2 F 4, ,9 12,5 T 9, ,9 24,6 M 3, ,9 11,0 F 4, ,1 14,2 T 7, ,7 25,2 M 0, ,9 3,0 F 1, ,5 5,7 T 2, ,3 8,7 M 48,9 820,4 46,9 F 51,1 887,7 53,1 T 100,0 854,8 100,0 1,1 0,8 0,9 1,0 1,1 1,2 0,9 23

24 Tabella 12. Distribuzione per età e sesso delle DDD/1000 abitanti die ASL Benevento Classe di età 0-4 Sesso Popolazione (%) DDD/1000 abitanti die ASL Benevento M 2,2 83,6 0,2 F 2,1 74,9 0,2 T 4,2 79,3 0,4 M 5,0 69,9 0,4 % M/F 1, Totale F 4,7 57,1 0,3 T 9,7 63,6 0,7 M 20,0 162,5 3,9 F 19,8 216,9 5,1 T 39,8 189,6 9,0 M 12,6 991,4 15,0 F 12,9 932,2 14,4 T 25,5 961,6 29,4 M 4, ,3 12,3 F 5, ,0 12,6 T 9, ,0 24,9 M 3, ,7 11,3 F 4, ,6 15,0 T 8, ,0 26,3 M 0, ,4 3,4 F 2, ,0 5,9 T 2, ,7 9,3 M 48,5 799,4 46,5 F 51,5 867,8 53,5 T 100,0 834,6 100,0 1,1 0,8 0,9 1,0 1,1 1,2 0,9 24

25 Tabella 13. Distribuzione per età e sesso delle DDD/1000 abitanti die ASL Caserta Classe di età 0-4 Sesso Popolazione (%) DDD/1000 abitanti die ASL Caserta M 2,8 146,3 0,5 F 2,6 131,5 0,4 T 5,4 139,0 0,9 M 5,9 96,6 0,7 % M/F 1, Totale F 5,7 80,7 0,5 T 11,6 88,8 1,2 M 21,7 193,1 4,8 F 21,8 260,1 6,5 T 43,5 226,7 11,3 M 12, ,6 16,9 F 12, ,8 17,0 T 24, ,3 33,9 M 3, ,7 12,6 F 4, ,2 13,8 T 8, ,4 26,4 M 2, ,6 8,7 F 3, ,7 12,1 T 5, ,9 20,8 M 0, ,3 1,9 F 1, ,2 3,7 T 1, ,0 5,5 M 48,7 826,1 46,0 F 51,3 920,5 54,0 T 100,0 874,5 100,0 1,0 0,8 0,9 1,0 1,1 1,3 0,9 25

26 Tabella 14. Distribuzione per età e sesso delle DDD/1000 abitanti die ASL Napoli 2 Nord ASL Napoli 2 Nord Classe di età 0-4 Sesso Popolazione (%) DDD/1000 abitanti die M 3,2 147,1 0,6 F 3,0 135,1 0,5 T 6,2 141,2 1,1 M 6,7 102,9 0,9 % M/F 1, Totale F 6,4 87,3 0,7 T 13,1 95,3 1,6 M 22,3 194,0 5,6 F 22,8 273,9 8,0 T 45,0 234,4 13,6 M 11, ,6 18,3 F 12, ,5 18,4 T 24, ,3 36,8 M 3, ,4 12,2 F 3, ,8 13,2 T 6, ,1 25,5 M 1, ,4 7,1 F 2, ,6 10,1 T 3, ,1 17,2 M 0, ,4 1,3 F 0, ,2 2,9 T 49,0 727,2 46,0 M 51,0 821,0 54,0 F 100,0 775,0 100,0 T 3,2 147,1 0,6 1,0 0,8 0,9 1,0 1,1 1,5 0,9 26

27 Tabella 15. Distribuzione per età e sesso delle DDD/1000 abitanti die ASL Napoli 3 Sud ASL Napoli 3 Sud Classe di età 0-4 Sesso Popolazione (%) DDD/1000 abitanti die M 2,9 143,2 16,7 F 2,7 123,0 14,3 % M/F 1, Totale T 5,6 133,4 15,6 M 6,1 107,9 12,6 F 5,9 90,8 10,6 T 12,0 99,5 11,6 M 21,4 195,2 22,7 F 21,7 261,7 30,5 T 43,0 228,6 26,7 M 12, ,8 140,7 F 12, ,4 132,9 T 24, ,5 136,7 M 3, ,9 340,6 F 4, ,3 318,6 T 8, ,2 328,9 M 2, ,2 411,6 F 3, ,0 386,5 T 5, ,0 396,7 M 0, ,4 441,8 F 1, ,0 379,2 T 1, ,7 397,9 M 48,6 813,8 94,9 F 51,4 899,6 104,9 T 100,0 857,9 100,0 1,1 0,8 0,9 1,0 1,0 1,7 0,9 27

28 Tabella 16. Distribuzione per età e sesso delle DDD/1000 abitanti die ASL Salerno ASL Salerno Classe di età 0-4 Sesso Popolazione (%) DDD/1000 abitanti die M 2,4 99,0 0,3 F 2,3 87,2 0,2 % M/F 1, Totale T 4,7 93,2 0,5 M 5,3 79,5 0,5 F 5,0 67,0 0,4 T 10,3 73,4 0,9 M 20,6 177,5 4,3 F 20,6 237,8 5,8 T 41,2 207,6 10,1 M 12, ,9 16,1 F 13,3 997,3 15,7 T 26, ,8 31,8 M 4, ,5 12,4 F 4, ,4 12,8 T 8, ,9 25,2 M 2, ,5 10,4 F 4, ,8 13,6 T 6, ,4 24,0 M 0, ,6 2,6 F 1, ,2 4,9 T 2, ,4 7,5 M 48,6 808,6 46,6 F 51,4 875,5 53,4 T 100,0 843,0 100,0 1,0 0,8 0,9 1,0 1,1 1,2 0,9 28

29 Tabella 17. ATC I livello - Consumo regionale SSN per categoria terapeutica in ordine decrescente di spesa (Anno 2010) Spesa % Δ% DDD/1000 % ATC 1 Gruppo terapeutico procapite %* %* cum. 10/09 ab. Die cum. ( ) Δ% 10/09 C A J Sistema cardiovascolare Apparato gastrointestinale e metabolismo Antimicrobici generali per uso sistemico 69,9 35,3 35,3-3,3 414,2 46,7 46,7 1,7 27,1 13,7 49,0 2,6 121,0 13,6 60,4 5,6 22,1 11,2 60,1-12,5 82,5 9,3 69,7-6,1 R Sistema respiratorio 19,0 9,6 69,7-1,0 59,6 6,7 76,4-2,9 N Sistema nervoso 18,3 9,2 79,0 5,5 45,6 5,1 81,6-3,3 B M L G H Sangue ed organi emopoietici Sistema muscoloscheletrico Farmaci antineoplastici ed immunomodulatori Sistema genitourinario ed ormoni sessuali Preparati ormonali sistemici.escl.ormoni sessuali e insuline 11,6 5,9 84,8-4,3 42,6 4,8 86,4 2,1 8,5 4,3 89,1 0,4 34,0 3,8 90,2-0,4 6,8 3,4 92,6-4,6 32,5 3,7 93,9-4,8 5,4 2,7 95,3-5,4 29,8 3,4 97,2-11,6 3,1 1,6 96,8-0,4 15,0 1,7 98,9 1,0 S Organi di senso 2,9 1,5 98,3-1,6 5,2 0,6 99,5 2,3 V Vari 2,2 1,1 99, ,6 3,8 0,4 99,9-0,5 D Dermatologici 1,0 0,5 99,9 2,4 0,5 0,1 100,0 0,8 P Farmaci antiparassitari. insetticidi e repellenti 0,1 0,1 100,0 1,3 0,1 <0,1 100,0-4,7 Totale 198,2 100,0 - -1,6 886,5 100,0-0,02 *percentuale calcolata sul totale della spesa e DDD Fonte dati IMS Health 29

30 Tabella 18. Spesa lorda procapite pesata per categoria terapeutica (ATC I livello) e per ASL Anno 2010 ASL A B C D G H J L M N P R S V Tot Avellino 25,7 12,1 65,0 0,9 5,2 3,2 19,1 6,5 7,1 17,1 0,1 15,5 2,0 3,5 183,0 Benevento 23,6 10,1 58,5 1,0 4,0 2,8 17,1 5,9 8,4 19,3 0,1 14,5 2,2 1,7 169,2 Caserta 26,9 10,0 70,3 1,2 5,2 3,3 22,9 5,0 8,7 18,7 0,1 18,4 2,3 4,4 197,3 Napoli 1 Centro* 30,1 17,9 75,9 1,1 5,6 3,4 21,7 7,7 8,6 17,8 0,1 21,2 4,1 1,8 217,2 Napoli 2 Nord 27,7 8,9 67,3 1,2 4,7 2,8 24,2 6,0 8,2 16,5 0,1 19,8 2,7 6,1 196,1 Napoli 3 Sud 28,8 13,4 70,5 1,0 5,9 3,3 27,2 7,9 9,2 18,2 0,1 20,4 2,6 5,8 214,3 Salerno 25,7 9,2 62,8 0,9 5,6 2,7 18,5 7,0 7,4 19,3 0,1 14,5 2,8 2,3 178,8 Campania* 27,1 11,6 69,9 1,0 5,4 3,1 22,1 6,8 8,5 18,3 0,1 19,0 2,9 2,2 198,2 *Fonte dati IMS Health Tabella 19. Percentuale della spesa lorda procapite pesata per categoria terapeutica (ATC I livello) e per ASL Anno 2010 ASL A B C D G H J L M N P R S V Tot Avellino 14,0 6,6 35,5 0,5 2,8 1,7 10,4 3,6 3,9 9,4 <0,1 8,5 1,1 1,9 100,0 Benevento 13,9 6,0 34,6 0,6 2,4 1,7 10,1 3,5 5,0 11,4 0,1 8,6 1,3 1,0 100,0 Caserta 13,6 5,0 35,6 0,6 2,6 1,7 11,6 2,5 4,4 9,5 0,1 9,3 1,2 2,2 100,0 Napoli 1 Centro* 13,9 8,2 35,0 0,5 2,6 1,6 10,0 3,6 4,0 8,2 0,1 9,8 1,9 0,8 100,0 Napoli 2 Nord 14,1 4,5 34,3 0,6 2,4 1,4 12,3 3,0 4,2 8,4 0,1 10,1 1,4 3,1 100,0 Napoli 3 Sud 13,4 6,2 32,9 0,5 2,8 1,5 12,7 3,7 4,3 8,5 0,1 9,5 1,2 2,7 100,0 Salerno 14,4 5,1 35,1 0,5 3,1 1,5 10,3 3,9 4,1 10,8 0,1 8,1 1,6 1,3 100,0 Campania* 13,7 5,9 35,3 0,5 2,7 1,6 11,2 3,4 4,3 9,2 0,1 9,6 1,5 1,1 100,0 *Fonte dati IMS Health **percentuale calcolata sul totale della spesa 30

31 Tabella 20. DDD/1000 ab. Die pesate per categoria terapeutica (ATC I Livello) e per ASL Anno 2010 ASL A B C D G H J L M N P R S V Tot Avellino 113,7 77,0 376,1 4,1 30,7 27,4 25,6 3,5 38,7 39,2 0,4 44,6 10,4 0,1 791,5 Benevento 111,1 70,2 353,8 5,6 26,1 26,1 22,3 3,4 40,7 39,3 0,4 48,6 10,9 0,1 758,7 Caserta 120,8 84,4 429,0 5,4 34,5 32,1 30,8 2,9 44,0 46,3 0,4 58,6 12,3 0,1 901,6 Napoli 1 Centro* 131,1 84,0 455,3 6,0 36,4 33,4 28,4 4,3 49,3 42,2 0,5 64,9 21,2 0,1 957,0 Napoli 2 Nord 120,4 79,6 391,2 6,6 33,8 34,0 33,8 3,3 46,7 40,1 0,6 66,9 13,7 0,1 870,9 Napoli 3 Sud 122,0 83,9 403,0 4,7 37,2 35,5 33,8 4,0 48,8 41,8 0,5 64,5 13,8 0,1 893,6 Salerno 112,1 75,3 382,3 3,9 31,1 28,0 25,3 4,2 37,3 42,8 0,5 44,8 15,2 0,1 802,9 Campania 121,0 82,5 414,2 5,2 34,0 32,5 29,8 3,8 45,6 42,6 0,5 59,6 15,0 0,1 886,5 *Fonte dati IMS Health Tabella 21. Percentuale delle DDD/1000 ab. Die pesate per categoria terapeutica (ATC I Livello) e per ASL Anno 2010 ASL A B C D G H J L M N P R S V Tot Avellino 14,4 9,7 47,5 0,5 3,9 3,5 3,2 0,4 4,9 5,0 <0,1 5,6 1,3 < 0,1 100,0 Benevento 14,6 9,3 46,6 0,7 3,4 3,4 2,9 0,5 5,4 5,2 0,1 6,4 1,4 < 0,1 100,0 Caserta 13,4 9,4 47,6 0,6 3,8 3,6 3,4 0,3 4,9 5,1 <0,1 6,5 1,4 < 0,1 100,0 Napoli 1 Centro Napoli 2 Nord Napoli 3 Sud 13,7 8,8 47,6 0,6 3,8 3,5 3,0 0,5 5,2 4,4 0,1 6,8 2,2 < 0,1 100,0 13,8 9,1 44,9 0,8 3,9 3,9 3,9 0,4 5,4 4,6 0,1 7,7 1,6 < 0,1 100,0 13,7 9,4 45,1 0,5 4,2 4,0 3,8 0,5 5,5 4,7 0,1 7,2 1,5 < 0,1 100,0 Salerno 14,0 9,4 47,6 0,5 3,9 3,5 3,1 0,5 4,7 5,3 0,1 5,6 1,9 < 0,1 100,0 Campania* 13,6 9,3 46,7 0,6 3,8 3,7 3,4 0,4 5,1 4,8 0,1 6,7 1,7 < 0,1 100,0 *Fonte dati IMS Health **percentuale calcolata sul totale della spesa 31

32 Tabella 22. I primi 20 gruppi terapeutici in termini di spesa lorda Campania Anno 2010 Rango C09 ATC Gruppo terapeutico Spesa pro capite %* Δ% 10/09 Sostanze ad azione sul sistema renina angiotensina DDD/1000 ab die %* Δ% 10/09 31,7 16,0-6,2 193,5 21,8 2,9 2 C10 Ipolipidemizzanti 20,9 10,6 8,3 56,2 6,3 10,8 3 J01 Antibatterici per uso sistemico 19,3 9,7-14,0 28,6 3,2-12,0 4 R03 5 A02 Farmaci per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie Antiacidi, antimeteorici, antiulcera peptica 17,2 8,7-0,6 44,7 5,0-4,8 12,3 6,2 4,3 56,0 6,3 11,8 6 A10 Farmaci usati nel diabete 9,7 4,9 1,0 51,3 5,8 0,3 7 B01 Antitrombotici 7,5 3,8 0,5 65,8 7,4-6,0 8 C08 Calcio-antagonisti 6,3 3,2-15,2 58,4 6,6-1,5 9 N03 Antiepilettici 6,2 3,1 7,0 10,1 1,1 1,0 10 N06 Psicoanalettici 5,9 3,0 1,5 24,3 2,7 1,8 11 C07 Betabloccanti 4,6 2,3-9,0 40,2 4,5 3,3 12 M01 Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici 4,4 2,2-5,9 31,8 3,6-6,3 13 L02 Terapia endocrina 4,2 2,1-2,4 2,8 0,3-0,4 14 M05 Farmaci usati nel trattamento delle malattie delle ossa 3,9 2,0 8,5 8,8 1,0 6,1 15 G04 Urologici 3,8 1,9-1,9 22,9 2,6 4,3 16 C01 Terapia cardiaca 3,8 1,9-4,2 34,4 3,9-8,5 17 S01 Oftalmologici 2,9 1,5-1,6 15,0 1,7 1,0 18 A07 Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali 2,9 1,4 1,2 4,9 0,5 4,5 19 N04 Antiparkinsoniani 2,8 1,4 13,3 3,5 0,4 9,5 20 N02 Analgesici 2,1 1,0 15,0 2,0 0,2 10,1 Totale 172,2 86,9-2,2 755,2 85,2 0,6 *percentuale calcolata sul totale della spesa e delle DDD Fonte dati IMS Health 32

33 Tabella 23. I primi 20 gruppi terapeutici in termini di spesa lorda ASL Avellino Anno 2010 Rango C09 ATC Gruppo terapeutico Spesa pro capite %* Δ% 10/09 Sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina DDD/1000 ab die %* Δ% 10/09 30,3 16,6-11,2 173,9 22,0 0,2 2 C10 Ipolipidemizzanti 18,7 10,2 2,2 50,7 6,4 5,8 3 J01 Antibatterici per uso sistemico 16,8 9,2-13,0 24,7 3,1-11,3 4 R03 5 A02 Farmaci per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie Farmaci per disturbi correlati all'acidita' 14,4 7,9-9,5 35,9 4,5-11,9 12,5 6,8 4,5 53,5 6,8 12,7 6 A10 Farmaci usati nel diabete 9,1 5,0-10,0 47,9 6,0-3,2 7 B01 Antitrombotici 8,6 4,7 6,0 63,8 8,1-10,3 8 C08 Calcio-antagonisti 5,7 3,1-17,1 51,8 6,5-3,5 9 N06 Psicoanalettici 5,5 3,0-0,2 21,3 2,7-0,7 10 N03 Antiepilettici 5,5 3,0 0,5 9,4 1,2-2,2 11 C07 Betabloccanti 4,3 2,3-14,5 38,6 4,9-0,3 12 L02 Terapia endocrina 3,7 2,0 1,0 2,5 0,3 1,3 13 G04 Urologici 3,7 2,0-5,4 22,3 2,8 1,8 14 M01 Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici 3,6 2,0-10,6 24,3 3,1-8,4 15 C01 Terapia cardiaca 3,5 1,9 2,4 28,5 3,6-7,0 16 M05 Farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa 3,2 1,7 3,2 7,2 0,9 3,0 17 N04 Antiparkinsoniani 2,9 1,6 3,0 3,8 0,5 7,1 18 A07 Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali 2,2 1,2 1,9 3,9 0,5 6,3 19 N02 Analgesici 2,1 1,2 10,9 2,2 0,3 12,0 20 S01 Oftalmologici 2,0 1,1-2,5 10,4 1,3 1,0 Totale 158,1 86,4-5,6 676,6 85,5-1,9 *percentuale calcolata sul totale della spesa e delle DDD 33

34 Tabella 24. I primi 20 gruppi terapeutici in termini di spesa lorda ASL Benevento Anno 2010 Rango C09 ATC Gruppo terapeutico Spesa pro capite %* Δ% 10/09 Sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina DDD/1000 ab die %* Δ% 10/09 28,0 16,6-5,2 167,7 22,1 4,6 2 J01 Antibatterici per uso sistemico 15,0 8,8-9,0 21,3 2,8-5,4 3 C10 Ipolipidemizzanti 14,7 8,7 11,3 39,0 5,1 14,6 4 R03 Antiasmatici 13,3 7,9 2,2 39,3 5,2 0,6 5 A02 Antiacidi, antimeteorici, antiulcera 13,3 7,8 8,5 56,9 7,5 17,0 6 B01 Antitrombotici 7,7 4,6 6,4 57,6 7,6-3,5 7 N03 Antiepilettici 7,4 4,4 7,0 10,3 1,4 2,4 8 A10 Farmaci usati nel diabete 6,7 4,0 8,4 43,7 5,8 4,5 9 C08 Calcio-antagonisti 5,4 3,2-10,4 49,1 6,5 1,5 10 N06 Psicoanalettici 5,4 3,2 4,4 20,5 2,7 4,0 11 M01 Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici 4,2 2,5-2,5 26,0 3,4 0,7 12 C01 Terapia cardiaca 3,9 2,3-3,0 34,9 4,6-6,3 13 M05 Farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa 3,9 2,3 13,1 8,8 1,2 12,1 14 C07 Betabloccanti 3,9 2,3-8,0 31,2 4,1 7,7 15 L02 Terapia endocrina 3,8 2,2 1,1 2,5 0,3 5,3 16 N04 Antiparkinsoniani 3,5 2,0 15,1 4,2 0,6 14,2 17 G04 Urologici 2,9 1,7 1,5 18,0 2,4 8,4 18 N02 Analgesici 2,4 1,4 13,6 2,3 0,3 11,6 19 S01 Oftalmologici 2,2 1,3 3,0 10,9 1,4 4,9 20 A07 Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali 1,8 1,1 0,2 3,1 0,4 2,6 Totale 149,6 88,4 1,1 647,3 85,3 4,0 *percentuale calcolata sul totale della spesa e delle DDD 34

35 Tabella 25. I primi 20 gruppi terapeutici in termini di spesa lorda ASL Caserta Anno 2010 Rango C09 ATC Gruppo terapeutico Spesa pro capite %* Δ% 10/09 Sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina DDD/1000 ab die %* Δ% 10/09 32,1 16,3 0,5 200,8 22,3 5,7 2 C10 Ipolipidemizzanti 20,0 10,1 16,4 56,0 6,2 16,6 3 J01 Antibatterici per uso sistemico 19,9 10,1-9,0 29,5 3,3-10,1 4 R03 5 A02 Farmaci per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie Farmaci per disturbi correlati all'acidita' 16,6 8,4 7,2 44,3 4,9-0,3 12,3 6,3 11,1 53,2 5,9 16,3 6 A10 Farmaci usati nel diabete 9,6 4,9 8,8 54,0 6,0 2,6 7 N06 Psicoanalettici 6,9 3,5 7,2 28,2 3,1 2,8 8 C08 Calcio-antagonisti 6,6 3,3-12,4 61,3 6,8 1,0 9 N03 Antiepilettici 5,7 2,9 10,8 9,6 1,1 0,6 10 B01 Antitrombotici 5,1 2,6 5,6 67,3 7,5-3,4 11 C07 Betabloccanti 5,0 2,5-4,4 43,6 4,8 5,5 12 M01 13 M05 Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici Farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa 4,3 2,2 2,8 30,0 3,3 0,6 4,1 2,1 18,0 8,8 1,0 11,7 14 G04 Urologici 3,6 1,8 4,3 22,5 2,5 8,9 15 C01 Terapia cardiaca 3,5 1,8 0,4 32,2 3,6-5,9 16 L02 Terapia endocrina 2,8 1,4 3,0 2,1 0,2 4,4 17 N04 Antiparkinsoniani 2,7 1,4 20,9 3,5 0,4 13,8 18 A07 Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali 2,5 1,3 9,3 4,3 0,5 8,3 19 N02 Analgesici 2,3 1,2 24,1 2,1 0,2 12,3 20 S01 Oftalmologici 2,3 1,2 4,9 12,3 1,4 4,4 Totale 168,2 85,2 4,0 765,7 84,9 3,8 *percentuale calcolata sul totale della spesa e delle DDD 35

36 Tabella 26. I primi 20 gruppi terapeutici in termini di spesa lorda ASL Napoli 1 Centro Anno 2009 Rango C09 ATC Gruppo terapeutico Spesa pro capite %* Δ% 10/09 Sostanze ad azione sul sistema renina angiotensina DDD/1000 ab die %* Δ% 10/09 32,9 15,1-6,9 211,5 22,1 3,1 2 C10 Ipolipidemizzanti 23,9 11,0 6,6 62,2 6,5 9,0 3 R03 Antiasmatici 19,2 8,8-1,6 48,8 5,1-6,3 4 J01 Antibatterici per uso sistemico 18,6 8,5-16,0 27,2 2,8-13,4 5 A02 Antiacidi, antimeteorici, antiulcera 14,5 6,7 2,9 66,5 6,9 10,4 6 A10 Farmaci usati nel diabete 9,8 4,5 1,0 50,6 5,3 0,4 7 B01 Antitrombotici 8,2 3,8-1,2 67,5 7,1-6,8 8 B02 Antiemorragici 7,5 3,4 22,9 0,3 0,0-39,1 9 C08 Calcio-antagonisti 6,8 3,1-15,0 64,9 6,8-1,9 10 N03 Antiepilettici 6,2 2,9 7,9 10,3 1,1 2,3 11 N06 Psicoanalettici 5,8 2,7 1,3 24,1 2,5 2,0 12 L02 Terapia endocrina 5,0 2,3-2,0 3,3 0,3-1,0 13 C07 Betabloccanti 4,9 2,3-8,6 43,7 4,6 3,0 14 C01 Terapia cardiaca 4,7 2,2-3,7 43,3 4,5-7,4 15 M01 Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici 4,6 2,1-7,3 36,8 3,8-7,9 16 G04 Urologici 4,3 2,0-1,3 25,3 2,6 4,4 17 S01 Oftalmologici 4,1 1,9-4,3 21,2 2,2-0,2 18 M05 19 A07 Farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali 3,7 1,7 4,3 8,4 0,9 2,4 3,3 1,5-0,5 5,4 0,6 3,7 20 N04 Antiparkinsoniani 2,6 1,2 10,9 3,3 0,3 5,2 Totale 190,6 87,8-2,4 824,5 86,2 0,1 *percentuale calcolata sul totale della spesa e delle DDD Fonte dati IMS Health 36

37 Tabella 27. I primi 20 gruppi terapeutici in termini di spesa lorda ASL Napoli 2 Nord Anno 2010 Rango C09 ATC Gruppo terapeutico Spesa pro capite %* Δ% 10/09 Sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina DDD/1000 ab die %* Δ% 10/09 29,9 15,3-183,0 21,0-2 C10 Ipolipidemizzanti 21,4 10,9-55,4 6,4-3 J01 Antibatterici per uso sistemico 21,1 10,8-32,6 3,7-4 R03 5 A02 Farmaci per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie Farmaci per disturbi correlati all'acidita' 17,3 8,8-47,0 5,4-12,8 6,5-56,0 6,4-6 A10 Farmaci usati nel diabete 9,4 4,8-50,5 5,8-7 B01 Antitrombotici 7,0 3,6-59,7 6,9-8 N03 Antiepilettici 6,2 3,2-10,1 1,2-9 C08 Calcio-antagonisti 5,7 2,9-52,7 6,1-10 N06 Psicoanalettici 5,2 2,7-22,7 2,6-11 M01 Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici 4,7 2,4-35,6 4,1-12 C07 Betabloccanti 4,4 2,2-38,7 4,4-13 C01 Terapia cardiaca 3,7 1,9-34,3 3,9-14 L02 Terapia endocrina 3,4 1,8-2,4 0,3-15 M05 Farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa 3,3 1,7-7,3 0,8-16 G04 Urologici 3,3 1,7-20,6 2,4-17 A07 Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali 3,0 1,5-5,0 0,6-18 S01 Oftalmologici 2,7 1,4-13,7 1,6-19 R06 Antistaminici per uso sistemico 2,5 1,3-19,9 2,3-20 N04 Antiparkinsoniani 2,3 1,2-2,9 0,3 - Totale 169,3 86, ,1 - *percentuale calcolata sul totale della spesa e delle DDD 37

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Rapporto Osmed (pubbl. 05.07.2012) 26.3 miliardi di Mercato farmaceutico complessivo

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 I farmaci per il sistema cardiovascolare al primo posto per consumo e spesa pubblica, le statine rimangono la categoria a maggior spesa, mentre gli ACE-inibitori

Dettagli

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Angela Loreto Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Angela Loreto Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali CIRFF Lorenzo Giovanni Mantovani, Simona Cammarota, Anna Citarella, Simona de Portu, Enrica Menditto, Sabato Montella, Giovanni Stefanini, Ettore Novellino Settore Farmaceutico Regione Campania Margherita

Dettagli

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Relatore: Luisa Anna Adele Muscolo Data: 24 ottobre 2015, XXXVI SIFO - Catania Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali CIRFF Lorenzo Giovanni Mantovani, Simona Cammarota, Anna Citarella, Simona de Portu, Enrica Menditto, Sabato Montella, Salvatore Riegler, Ettore Novellino Settore Farmaceutico Regione Campania Margherita

Dettagli

L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale

L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale (Periodo Gennaio-Settembre 2014) Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia, Dpt Medicina Sperimentale, sez. Farmacologia L. Donatelli, Seconda Universitá di Napoli MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

Dettagli

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale L USO DEI FARMACI IN ITALIA (OSMED 2014) Rapporto Nazionale, Anno 2014 Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale Lucrezia Marcuzzo: Soc assistenza farmaceutica

Dettagli

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI L USO DEGLI ANTIPSICOTICI NELLA REGIONE VENETO Valentina Fantelli Settore Farmaceutico Regionale Mestre - Venezia, 22 ottobre 2014 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Governance

Dettagli

Rapporto sulla prescrizione farmaceutica

Rapporto sulla prescrizione farmaceutica Rapporto sulla prescrizione farmaceutica REGIONE LAZIO Anno 2007 Roberto Da Cas (ISS), Massimo Fava (Regione Lazio), Marcello Giuliani (Regione Lazio), Letizia Orzella (ASP), Luigi Pasquale (Consorzio

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

La gestione della distribuzione dei farmaci a RSA/RP convenzionate

La gestione della distribuzione dei farmaci a RSA/RP convenzionate La gestione della distribuzione dei farmaci a RSA/RP convenzionate D.ssa S. Antonelli Dipartimento Attività farmaceutiche S.C. FARMACIA OSPEDALIERA Presidio Ospedaliero Metropolitano Ospedale Villa Scassi

Dettagli

n. 17 del 25 Marzo 2013 DECRETO n. 27 del 15.03.2013 rif. lettera g)

n. 17 del 25 Marzo 2013 DECRETO n. 27 del 15.03.2013 rif. lettera g) DECRETO n. 27 del 15.03.2013 rif. lettera g) Oggetto: misure di incentivazione della prescrizione di farmaci a brevetto scaduto e dei farmaci biosimilari PREMESSO che: con delibera del Consiglio dei Ministri

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali RAPPORTO REGIONALE ANNO 2007 CIRFF Lorenzo Giovanni Mantovani, Simona Cammarota, Anna Citarella, Simona de Portu, Irene Iodice, Enrica Menditto, Sabato Montella, Salvatore Riegler, Ettore Novellino Settore

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo ASL di Bergamo Università degli Studi di Milano Fondazione Irccs Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Studio epidemiologico sullo stato di salute dei residenti dei Comuni interessati dalle rotte dell

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

Farmaci generici e qualità della cura Dati di una Provincia della Regione. Dr.ssa Olivia Leoni

Farmaci generici e qualità della cura Dati di una Provincia della Regione. Dr.ssa Olivia Leoni Farmaci generici e qualità della cura Dati di una Provincia della Regione Dr.ssa Olivia Leoni Medico Resp UOSVD Farmacoeconomia, appropriatezza prescrittiva, percorsi di cura (Dipartimento PAC, ASL Varese)

Dettagli

CONSIDERAZIONI SUL TAGLIO LINEARE DEL BUDGET DI SPESA DEI MEDICI DI BASE.

CONSIDERAZIONI SUL TAGLIO LINEARE DEL BUDGET DI SPESA DEI MEDICI DI BASE. CONSIDERAZIONI SUL TAGLIO LINEARE DEL BUDGET DI SPESA DEI MEDICI DI BASE. A chi di dovere Su richiesta dello SNAMI sezione provinciale di Catania, abbiamo analizzato un campione sufficientemente significativo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 17466 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 91 del 10-06-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 Approvazione dei percorsi per la diagnosi e la cura delle bronco-pneumopatie

Dettagli

SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre

SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO A cura di Prof. Achille P. Caputi Università degli Studi di Messina Dott. Gianluca Trifirò Università degli Studi di Messina La spesa farmaceutica rappresenta una delle

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Farmaceutica territoriale

Farmaceutica territoriale Allegato A OBIETTIVI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA ANNO 2014 1)Farmaci presenti nelle Liste di trasparenza Farmaceutica territoriale 1.1 L incidenza dei farmaci presenti nelle Liste di Trasparenza deve

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

OSMED 2013: SCHEDA DI SINTESI

OSMED 2013: SCHEDA DI SINTESI OSMED 2013: SCHEDA DI SINTESI Nel 2013 ogni italiano ha consumato in media 1,7 dosi di farmaci al giorno (1.679 dosi al giorno ogni 1.000 abitanti). Il 70,4% di questi farmaci è stato erogato a carico

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE La proposta di Assogastecnici Gruppo Gas Medicinali OTTOBRE 2010 PREMESSA Con

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

istituzione e costante aggiornamento del Prontuario Terapeutico Regionale (Decreto n. 9 del 13.2.2012);

istituzione e costante aggiornamento del Prontuario Terapeutico Regionale (Decreto n. 9 del 13.2.2012); Oggetto: Interventi per il contenimento della spesa farmaceutica ospedaliera e territoriale, dei dispositivi medici, dell assistenza integrativa e protesica. L Assessore riferisce che la Regione Sardegna

Dettagli

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Fontanellato San Secondo Nel 2009 nei Nuclei di Cure Primarie (NCP) di Fontanellato

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Vista la proroga al 31 dicembre 2013 emanata ai sensi del D.P.C.M. 26 giugno 2013, dei termini previsti all art.9, comma 1, del D.L. 31 dicembre 2007, n.248,

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Area d'interesse: Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Data pubblicazione: giovedì

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

STANZIAMENTO: Competenza: euro 18.284,46 Cassa: euro 18.284,46

STANZIAMENTO: Competenza: euro 18.284,46 Cassa: euro 18.284,46 34452 La Dirigente dell Ufficio 4 Dr.ssa Maria De Palma L Assessore relatore sulla base delle risultanze istruttorie di cui innanzi, propone alla Giunta l adozione del seguente atto finale in quanto rientrante

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa. Il modello Campano. Norberto Cau

La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa. Il modello Campano. Norberto Cau La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa Il modello Campano REGIONE CAMPANIA Il procedimento di definizione dei tetti di spesa e volume di prestazioni trae origine

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Farmaci. Rapporto Osmed 2013. Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto,... l'ospedaliera sfora ancora: +20,5%. Per la territoriale +0,5%

Farmaci. Rapporto Osmed 2013. Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto,... l'ospedaliera sfora ancora: +20,5%. Per la territoriale +0,5% Pagina 1 di 5 ilfarmacistaonline.it Martedì 14 LUGLIO 2014 Farmaci. Rapporto Osmed 2013. Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto, ma l'ospedaliera sfora ancora: +20,5%. Per la territoriale

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA Traduzione e adattamento del Documento EIGA Doc ICG 156/09/E ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali

Dettagli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 giugno 2006 - Deliberazione N. 737 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Regolamentazione farmaci di fascia H: modalita di prescrizione

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMDPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale.

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale. Serie schede tematiche gennaio 2007 - n. 27 - cod. 67447 pag. 1 I pensionati italiani: quanti sono, quanto percepiscono, dove risiedono i pensionati di nord, centro, sud, estero le pensioni sociali in

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Condizioni e limitazioni per la prescrivibilità dei farmaci a carico del SSN

Condizioni e limitazioni per la prescrivibilità dei farmaci a carico del SSN REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE 1. Ricettari S.S.N. Condizioni e limitazioni per la prescrivibilità dei farmaci a carico del SSN ALLEGATO A bis 1.1. Ogni Medico prescrittore del SSN, convenzionato o dipendente

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli