Il credito di imposta per gli investimenti: alcune considerazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il credito di imposta per gli investimenti: alcune considerazioni"

Transcript

1 Il credito di imposta per gli investimenti: alcune considerazioni Raffaello Bronzini 1 POLITICHE PUBBLICHE Si discute dell efficacia che, sul piano teorico ed empirico, può essere attribuita all introduzione del credito di imposta come strumento di incentivazione degli investimenti. Si ritiene che, per l economia siciliana, interventi che operino esclusivamente sul fronte dei costi non siano sufficienti a innescare investimenti addizionali Per contrastare la negativa fase economica è stato introdotto di recente in Sicilia un credito d imposta per i nuovi investimenti effettuati nella regione. L aiuto, che diminuisce al crescere della dimensione delle imprese (per le piccole è del 40%, per le più grandi del 24%), si applica alle spese per i beni di investimento materiali e immateriali 2. Poiché il fine della policy è quello di stimolare l acquisto di beni capitali, una misura di questo tipo può ritenersi efficace solo se è in grado di attivare investimenti addizionali, quelli cioè che senza l intervento non sarebbero stati effettuati. In questo lavoro, dopo aver esaminato gli effetti degli incentivi fiscali per gli investimenti sul piano teorico ed empirico, si formuleranno alcune considerazioni sugli aiuti alle imprese di questa natura in aree economicamente svantaggiate come il Mezzogiorno. 1. Il credito d imposta nella teoria economica Il credito d imposta è un tradizionale strumento di policy utilizzato per sostenere l attività di investimento del settore privato. L incentivo consente di maturare un credito sulle imposte dovuto all erario per un ammontare pari a una certa percentuale delle spese per investimenti. La misura avrebbe un effetto espansivo sulla domanda di beni capitali perchè riduce il costo effettivo dell investimento e quindi ne aumenta la profittabilità attesa. Il credito può essere introdotto in modo permanente, come misura per innalzare il livello di capitale di equilibrio e la produttività del lavoro, o in modo temporaneo, per stimolare la domanda in una fase negativa del ciclo economico. La maggior parte degli studi teorici basati su analisi di equilibrio parziale concludono che un credito di imposta permanente riducendo il costo del capitale di lungo periodo ne accresce il livello di 1 Banca d Italia, Area Ricerca Economica e Relazioni Internazionali, Via Nazionale 191, Roma. raffaello.bronzini@bancaditalia.it. Desidero ringraziare Luigi Cannari per gli utili suggerimenti. Le opinioni espresse in questo intervento sono personali e non riflettono quelle dell Istituto di appartenenza. 2 I settori interessati dalla misura sono: estrattivo, manifatturiero, turistico, agro-alimentare e quelli legati all information e communication technology. Cfr. la LR n.11 del 17 novembre 2009 e la Circolare n. 1 del 4 marzo 2011 dell Assessorato dell Economia della Regione Sicilia.

2 equilibrio di lungo termine 3. Questi modelli però non tengono conto dei potenziali effetti indiretti generati dalla policy che possono attenuare, a volte anche annullare, gli effetti espansivi della misura. In primo luogo quelli sul tasso d interesse e il prezzo dei beni capitali. Se il credito d imposta interessa un vasto numero di imprese e l offerta di risparmio e di beni di investimento non sono perfettamente elastiche, l aumento della domanda di risorse finanziarie e di beni capitali potrebbe favorire l aumento del tasso d interesse e del prezzo dei beni di investimento, spiazzando almeno in parte la riduzione del costo indotto dallo sgravio 4. Inoltre, se nei modelli teorici ci si allontana dall ipotesi di un perfetto accesso ai mercati di capitali e si introduce una funzione di investimento che dipende anche dall autofinanziamento, allora la risposta degli investimenti al credito d imposta potrebbe essere almeno ritardata se non ridotta 5. Appare quindi evidente che in analisi di equilibrio generale, in cui si tiene conto anche di questi, come di altri possibili effetti di retroazione, l effetto del credito d imposta sugli investimenti possa essere ridotto, in certi casi in misura sostanziale. Tuttavia, tanto più si è lontani da un economia di pieno impiego dei fattori produttivi e tanto meno diffusa è tale misura, tanto minori saranno i rischi di innescare i menzionati effetti di spiazzamento. Allo stesso tempo, se prevale l incertezza o le aspettative sono di tenore negativo, i rendimenti attesi dell investimento potrebbero essere insufficienti a coprire il costo, anche in presenza dello sgravio. In queste circostanze misure tese a migliorare le aspettative e le prospettive di crescita, come quelli rivolti all offerta, potrebbero essere più efficaci. Nel caso di un intervento temporaneo, l incentivo non cambierà il costo e il livello di equilibrio del capitale di lungo termine. L effetto espansivo si avrebbe pertanto solo nel breve periodo: per sfruttare il vantaggio fiscale quando la misura è attiva, le imprese tenderanno ad anticipare gli investimenti che comunque avrebbero effettuato in un momento successivo (o a posticiparli, se sono in grado di prevedere con sufficiente anticipo l introduzione della policy). Si avrebbe quindi un espansione degli investimenti nel breve, ma nel lungo termine l impatto sul livello di capitale sarebbe nullo. Si noti che un effetto solo nel breve termine non è necessariamente una misura di insuccesso della policy se l intervento è adottato per sostenere la domanda in una fase critica del ciclo. 2. Analogie e differenze con altri strumenti di incentivazione degli investimenti. Il credito d imposta, come i sussidi agli investimenti, riduce il costo dell investimento. Tuttavia, rispetto agli incentivi diretti presenta alcune importanti differenze. Innanzitutto premia solo le imprese profittevoli che presentano debiti nei confronti dell erario. Se l intenzione del policy maker è quello di agevolare le imprese migliori, più produttive, il credito d imposta potrebbe essere uno strumento più 3 Si veda ad esempio Hall e Jorgenson (1967) e la rassegna di Hassett e Hubbard (1996). 4 L effetto degli incentivi sul prezzo dei beni capitali è stato studiato da Goolsbee (1998). 5 Sulla relazione tra investimenti e autofinanziamento (cash flow) si veda: Fazzari et al. (1988).

3 adatto del sussidio. D altra parte, le imprese più produttive sono anche quelle potenzialmente meno bisognose degli incentivi, in quanto più in grado di ottenere le risorse finanziarie per effettuare l investimento; per questa ragione il credito d imposta potrebbe essere capace di attivare minori investimenti addizionali rispetto ai sussidi. In secondo luogo, a differenza di altre forme di agevolazioni che sono sottoposte a provvedimenti di tipo valutativo (in cui il procedimento amministrativo valuta nel merito l istanza prodotta dall impresa per il conseguimento dell agevolazione), il credito d imposta rientra tra gli strumenti di tipo automatico in cui la valutazione di merito è assente. In questo caso l accesso alle agevolazioni è subordinato solo alla verifica formale degli atti e documenti necessari per la fruizione dei benefici. Tali strumenti sono stati giudicati favorevolmente rispetto alle forme di incentivazione di tipo valutativo: l assenza di un momento valutativo implicherebbe la riduzione delle possibili distorsioni di carattere amministrativo nella gestione dell incentivo. Inoltre, l automatismo assicurerebbe vantaggi anche per l impresa utilizzatrice, come la certezza dell agevolazione, la rapidità e la snellezza delle procedure, l assenza di intermediari, la riduzione dei costi di accesso allo strumento. Queste caratteristiche porterebbero a un aumento dell efficacia dell aiuto, in quanto la misura influenzerebbe con maggiore probabilità il rendimento atteso dall imprenditore per l investimento. A questi aspetti positivi si contrappongono, d altronde, considerazioni meno fiduciose sull efficacia di tale forma di agevolazione. L assenza di un momento valutativo potrebbe ridurre la capacità di discriminare con precisione i soggetti e gli investimenti meritevoli. Inoltre, mentre il credito d imposta viene attribuito all impresa a fronte di investimenti già realizzati, per altri interventi di tipo valutativo l agevolazione viene concessa alle imprese che hanno fatto domanda, ma che ancora non hanno effettuato l investimento. Se le imprese hanno vincoli di natura finanziaria, questo aspetto implicherebbe una minore addizionalità del bonus fiscale rispetto agli incentivi diretti. 3. L evidenza empirica L efficacia degli incentivi fiscali per gli investimenti, e quindi dell introduzione di un credito d imposta, è da tempo oggetto di verifica empirica 6. Da un primo gruppo di studi, effettuati in gran parte sull esperienza degli Stati Uniti, emerge sia una relazione negativa tra il costo del capitale e l attività di investimento e sia l efficacia delle agevolazioni fiscali nel promuovere la spesa per beni capitali 7. Non c è tuttavia consenso sulla dimensione di questo effetto. Nei lavori più recenti, infatti, si mostra che se si tiene conto in modo più completo dei fattori che influenzano l attività di investimento, 6 Il lavoro pionieristico di questo filone di letteratura è quello di Hall e Jorgenson (1967). Sul credito d imposta per incentivare la ricerca e lo sviluppo, uno strumento molto utilizzato che tuttavia qui non prenderemo in esame, si veda la rassegna di Hall e Van Reenen (2000) e Bloom et al. (2002). 7 Le conclusioni raccolte in Hassett e Hubbard (1996) e quelle del lavoro di Auerbach e Hassett (1992) vanno ad esempio in questa direzione.

4 come l autofinanziamento delle imprese (cash flow), il costo del capitale diviene molto meno importante nello spiegare l attività di investimento 8. Con un elasticità dell investimento al costo del capitale ridotta in modo sostanziale, l effetto di un credito d imposta diventa marginale. Dalla letteratura più recente emergono peraltro ulteriori risultati interessanti. In primo luogo, si mette in luce che uno sgravio fiscale introdotto in alcune aree, se efficace nell espandere gli investimenti nell area in cui è in vigore, può innescare uno spiazzamento degli investimenti effettuati nelle aree limitrofe che non possono beneficiare dello sgravio 9. In secondo luogo, si dimostra come gli incentivi temporanei possano innescare fenomeni di sostituzione intertemporale degli investimenti. Nel periodo in cui l incentivo è attivo l attività di investimento si espande, ma solo a scapito del periodo successivo in cui questa si contrae rispetto al livello di partenza 10. Infine, si fa vedere che gli incentivi possono far crescere i prezzi dei beni capitali a causa di un offerta di beni d investimento inelastica nel breve periodo; in questo caso gli incentivi genererebbero limitati investimenti addizionali, ma avvantaggerebbero sostanzialmente i produttori di beni strumentali 11. Riguardo all esperienza italiana, due lavori hanno valutato l efficacia del credito d imposta per gli investimenti introdotto con la legge 388 del 2000, una delle principali misure di incentivazione degli investimenti del decennio scorso (si veda: Bronzini et al., 2008 e Caiumi, 2010). Diversamente da altri schemi il beneficio fiscale quello della legge 388 era esteso anche alle imprese che non conseguivano un utile di esercizio (e quindi con imposte sul reddito da versare); il credito d imposta poteva essere dedotto da qualunque pagamento dovuto all Erario. Il programma limitava l eleggibilità alle sole regioni del Mezzogiorno (più poche aree del Centro Nord), con un intensità di aiuto variabile tra le regioni eleggibili. Entrambe le analisi empiriche portano a conclusioni simili: gli incentivi erogati attraverso il credito d imposta sembrano siano stati efficaci nello stimolare investimenti addizionali, quelli cioè che in assenza dell incentivo non sarebbero stati effettuati. Tuttavia Caiumi (2010) mostra come, almeno in parte, l incentivo abbia innescato un effetto di sostituzione intertemporale 12. All efficacia del programma intesa come la capacità di stimolare investimenti addizionali - potrebbe aver contribuito la sua atipicità, il non essere cioè stato circoscritto alle sole imprese in utile; 8 Nel lavoro di Chiriniko et al. (1999) ad esempio, anch esso basato sui dati per gli Stati Uniti, l elasticità degli investimenti al costo d uso del capitale è pari a -0,25, un valore di gran lunga inferiore a quello stimato dai precedenti studi in cui l elasticità si avvicinava all unità. 9 Questo è il principale risultato di Chirinko e Wilson (2008) che studiano l impatto degli incentivi tramite credito di imposta introdotti nella quasi totalità degli stati degli Stati Uniti. Gli autori trovano che il credito d imposta introdotto in uno stato ha un effetto positivo sugli investimenti effettuati all interno dello stato in cui il credito d imposta è attivo, ma un effetto negativo sugli investimenti negli stati limitrofi. 10 Con riferimento agli incentivi erogati tramite la Legge 488 del 1992 in Italia questo è il risultato che emerge dal lavoro di Bronzini e de Blasio (2006). 11 Su questo punto si veda il lavoro di Goolsbee (1998). 12 Per la limitata disponibilità di dati Bronzini et al. (2008) non sono in grado di verificare compiutamente se l impatto della misura possa aver innescato effetti di sostituzione, sebbene anche da questo lavoro emergano segnali analoghi

5 queste ultime, infatti, rispetto alle imprese che conseguono profitti nulli o negativi, hanno minori probabilità di essere razionate dalle banche e dunque anche maggiori possibilità di finanziare lo stesso ammontare di investimenti anche in assenza del credito d imposta 13. In altre parole hanno potuto accedere a questo strumento le imprese più bisognose dell incentivo. La principale limitazione della misura tuttavia risiedeva nella difficoltà di tenere sotto controllo l utilizzo di risorse pubbliche. Nell esperienza concreta della legge 388 l insostenibilità fiscale è stato il motivo che ne ha determinato un drastico ridimensionamento. 4. Alcune considerazioni sull introduzione del credito d imposta in Sicilia Passiamo ora a formulare alcune considerazioni sull introduzione del credito d imposta in Sicilia. Da un lato il giudizio che può essere dedotto dall esperienza passata appare positivo. Dato poi il carattere locale dell incentivo, è poco probabile che questo intervento generi fenomeni di spiazzamento, come un aumento del costo del credito o la crescita dei prezzi dei beni capitali. Ci sono però alcune considerazioni che spingono a guardare con meno ottimismo l introduzione di incentivi di questo tipo. Innanzitutto, perché in una fase economica in cui prevale l incertezza è possibile che un intervento che opera sul costo dell investimento non sia sufficiente a innescare investimenti addizionali. Se non si cambia la cornice economica e sociale l introduzione dell incentivo fiscale potrebbe premiare principalmente le imprese che avrebbero investito anche in assenza dello sgravio, senza produrre effetti addizionali. Un ulteriore elemento che induce a non sopravvalutare tale misura è l esperienza raccolta dai precedenti studi sugli effetti degli incentivi agli investimenti nel nostro Paese. Bronzini e de Blasio (2006) trovano che il beneficio dei sussidi erogati tramite la legge 488 è stato solo temporaneo: nel lungo termine non c è stato un aumento del livello di capitale a causa di un effetto di sostituzione intertemporale. In Cannari, de Blasio e D Aurizio (2007) ci si basa sull indagine sulle imprese industriali condotta dalla Banca d Italia nel 2006 in cui, per valutare gli effetti delle agevolazioni agli investimenti, è stato chiesto alle imprese di indicare le azioni che avrebbero intrapreso in assenza delle misure di incentivazione (nell indagine ci si è riferiti a tutte le agevolazioni per gli investimenti). I risultati sono piuttosto scoraggianti: oltre due terzi delle imprese agevolate hanno risposto che in assenza di tali aiuti avrebbe effettuato lo stesso ammontare di investimenti negli stessi progetti; circa il 6% di imprese avrebbe destinato lo stesso ammontare di investimenti a progetti in parte differenti; e solo poco più di un impresa su quattro ha dichiarato che in assenza di aiuti avrebbe effettuato minori investimenti. In conclusione, dall indagine si ricava che il beneficio degli aiuti è risultato modesto in rapporto alle risorse impiegate: per le imprese del Sud gli investimenti addizionali non raggiungono il 20% delle risorse. 13 Bronzini e de Blasio (2006) argomentano come questi aspetti possano essere stati alla base della ridotta efficacia della Legge 488.

6 In terzo luogo, non è escluso che la misura possa penalizzare gli investimenti nelle altre regioni meridionali o quelle centro-settentrionali in cui tale incentivo non è attivo. Tale preoccupazione è rafforzata dal fatto che una parte importante degli investimenti nel Mezzogiorno è effettuata da imprese di grandi dimensioni che hanno sede legale nel Centro Nord e insediamenti produttivi in più aree 14. Non è da escludere che tali imprese, per beneficare dell incentivo fiscale, aumentino gli investimenti nella regione dove l incentivo è attivo ma a scapito di quelli effettuati nelle altre aree. Con il venire meno dell incentivo si tornerebbe dunque a investire altrove, se l aiuto non riesce ad avviare un circolo virtuoso duraturo di recupero della produttività e della competitività. Infine, ma non per questo meno importanti, ci sono alcune considerazioni da fare sul costoopportunità dell adozione di questi interventi. Diversi studi hanno messo in luce come nel Mezzogiorno la qualità dei servizi pubblici sia inferiore a quella che si registra nelle regioni centro settentrionali. Si tratta di servizi collettivi come i trasporti, l istruzione, la giustizia, la sanità, quelli di supporto alle famiglie; molti di questi sono gestiti a livello locale 15. Intervenire in questi settori non solo può migliorare la qualità della vita dei cittadini meridionali, ma può anche rendere il contesto socioeconomico in cui operano le imprese più efficiente. In una fase in cui esistono stringenti vincoli per la finanza pubblica è bene valutare con estrema attenzione l opportunità di utilizzare le poche risorse disponibili per agevolazioni che spesso hanno natura temporanea, il cui effetto è incerto e che possono generare una vasta gamma di effetti distorsivi, piuttosto che per migliorare la qualità di questi o altri servizi pubblici che possano accrescere la produttività e l efficienza del sistema economico locale. 14 Si veda ad esempio D Aurizio e Ilardi (2011) e Santioni (2011). 15 Si veda ad esempio Alampi et al. (2010), Bianco e Sestito (2010), Cannari et al. (2010), Carmignani e Giacomelli (2009), Cipollone et al. (2010).

7 Riferimenti bibliografici Alampi D., Iuzzolino G., Lozzi M. e Schiavone A., La sanità, in Banca d Italia (2010). Auerbach, A.J. e Hassett K. (1992), Tax policy and business fixed investment in the United States, Journal of Public Economics, 47(2), Banca d Italia (2009), Mezzogiorno e politiche regionali, Seminari e convegni n. 2. Banca d Italia (2010), Il Mezzogiorno e la politica economica dell Italia, Seminari e convegni n. 4. Banca d Italia (2011), L integrazione economica tra il Mezzogiorno e il Centro Nord, Seminari e convegni n. 9. Bianco M. e Sestito P., I servizi pubblici locali, in Banca d Italia (2010). Bloom N., Griffith R. e Van Reenen J. (2002), Do R&D tax credits work? Evidence from a panel of countries , Journal Public Economics, 85, Bronzini R. e de Blasio G. (2006), Evaluating the impact of investment incentives: The case of Italy s Law 488/1992, in Journal of Urban Economics, 60, pp Bronzini R., G. de Blasio, G. Pellegrini e A. Scognamiglio (2008), La valutazione del credito d imposta per gli investimenti, Rivista di Politica Economica, 98(7-8), Caiumi A. (2010), The evaluation of the effectiveness of tax expenditures: A novel approach, Institute for Studies and Economic Analysis (ISAE), Rome, working paper n Cannari L., de Blasio G. e D Aurizio L. (2007), The effectiveness of investment subsidies: evidence for survey data, Rivista Italiana degli Economisti, 12(3), p Cannari L., Magnani M. e Pellegrini G. (2010), Critica della ragione meridionale. Il Sud e le politiche pubbliche, Bari, Laterza. Carmignani A. e Giacomelli S., La giustizia civile in Italia: i divari territoriali, in Banca d Italia (2009). Chirinko R., Fazzari S. e Meyer A. (1999), How responsive is business capital formation to its user cost? An exploration with micro data, Journal of Public Economics, 74, Chirinko R. e Wilson D. (2008), State investment tax incentives. A zero-sum game?, Journal of Public Economics, 92, Cipollone P., Montanaro P. e Sestito P., L istruzione, in Banca d Italia (2010). D Aurizio L. e Ilardi G., Occupazione e investimenti nel Mezzogiorno: il ruolo delle imprese del Centro Nord. In Banca d'italia (2011) e in corso di pubblicazione presso QA-Rivista dell Associazione Rossi-Doria. Fazzari S., Hubbard G. e Petersen B., (1988), Financial constraints and corporate investment, Brookings Papers on Economic Activity, 1, Goolsbee, A. (1998), Investment tax incentives, prices, and the supply of capital goods, Quarterly Journal of Economics 113(1), Hall, R. E. e Jorgenson D.W. (1967), Tax policy and investment behavior American Economic Review 57, Hall B.H. e J. Van Reenen (2000), How effective are fiscal incentives for R&D? A review of the evidence, Research Policy, 29(4-5), Hassett K. e Hubbard G. (1996), Tax policy and investment, NBER, Working Papers n Santioni R., I gruppi di imprese in Italia: un analisi tra macroaree, in Banca d Italia (2011) e in corso di pubblicazione presso la Rivista di economia e statistica del territorio.

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1 Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali Economia dei tributi_polin 1 Allocazione internazionale del capitale Si possono definire due principi di neutralità della tassazione del capitale

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

L entità della risorse

L entità della risorse Per l Europa: Becker et al. (2010) mostrano che i sussidi europei hanno accelerato la crescita del PIL pro capite di circa 1-1,5 punti percentuali nel corso di un periodo di programmazione di 7 anni. Busillo

Dettagli

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane Finanza per la crescita IPO Day, Borsa Italiana, Milano - 26 Settembre 2014 Silvia Magri, Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Outline

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Temi di Economia e Finanza

Temi di Economia e Finanza Temi di Economia e Finanza Le determinanti sui tassi d'interesse sui mutui: un'analisi empirica per i paesi del'area Euro A cura di Carlo Milani Giugno 2010 - Numero 2 - Sintesi Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo.

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 7 Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. La velocità di aggiustamento dipende

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Oltre che ad evidenti obiettivi di equità, un sistema di assicurazione sociale contro la disoccupazione risponde a motivazioni di efficienza economica,

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Valutazione in itinere e condizionalità

Valutazione in itinere e condizionalità Valutazione in itinere e condizionalità Prof. Sandro Trento Università di Trento Roma, 1 ottobre 2008 Politiche per l innovazione Condizioni per il successo 1. Certezza dei tempi 2. Orizzonti pluriennali

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli