COSTI DI RICERCA E SVILUPPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COSTI DI RICERCA E SVILUPPO"

Transcript

1 4 COSTI DI RICERCA E SVILUPPO Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC 12; Documento OIC 16; Documento OIC 24; Guida all applicazione dell impairment test dello IAS 36 1 PREMESSA La voce B.I.2 dello Stato patrimoniale è deputata ad accogliere: sia i costi di ricerca e sviluppo capitalizzati; sia i costi di pubblicità capitalizzati. Entrambe le tipologie di oneri rientrano nel novero delle immobilizzazioni immateriali, le quali sono rappresentate da costi i cui benefici economici si manifestano in più esercizi, anche se non sono collegati all acquisizione o alla produzione interna di un bene o di un diritto. Caratteristica fondamentale di tali immobilizzazioni è la mancanza di tangibilità (documento OIC 24, A.I). Spese di pubblicità - Rinvio Considerata la diversa natura dei due gruppi di oneri (ricerca e sviluppo, da un lato, e pubblicità, dall altro), nel presente capitolo vengono prese in esame esclusivamente le spese di ricerca e sviluppo, mentre quelle di pubblicità sono analizzate nel successivo cap. 5 Costi di pubblicità. 2 CONTENUTO DELLA VOCE Né il codice civile, né la Relazione ministeriale di accompagnamento al DLgs. 127/91 forniscono una definizione specifica di spese di ricerca e sviluppo. Il documento OIC 24 (paragrafo Costi di ricerca, di sviluppo e pubblicità, Costi di ricerca e sviluppo ) afferma che, in ragione della finalità delle spese in esame, è possibile distinguere tra: spese per la ricerca di base; spese per la ricerca applicata o finalizzata ad uno specifico prodotto o processo produttivo; spese per lo sviluppo. Come avremo modo di ribadire, soltanto le spese di cui agli ultimi due punti possono essere rilevate nella voce in esame, al verificarsi delle condizioni di cui al successivo RICERCA DI BASE La ricerca di base può essere definita come quell insieme di studi, esperimenti, indagini e ricerche che non hanno una finalità definita con precisione, ma che è da considerarsi di utilità generica per l impresa. 101

2 ES A titolo esemplificativo, si considerino i seguenti casi di ricerca di base: una società che opera nel settore della tecnologia avanzata deve tenersi aggiornata e, in tal modo, compie studi sullo stato dell arte della materia oggetto dell impresa; una società che opera nel settore della grande distribuzione deve svolgere in modo pressoché continuo indagini di mercato finalizzate all analisi commerciale dei propri prodotti. Come verrà evidenziato nel successivo 3, tali costi non possono comunque essere capitalizzati e devono essere contabilizzati nel Conto economico dell esercizio di sostenimento. 2.2 RICERCA APPLICATA La ricerca applicata o finalizzata ad uno specifico prodotto o processo produttivo consiste nel complesso di studi, esperimenti, indagini e ricerche che si riferiscono direttamente alla possibilità ed utilità di realizzare uno specifico progetto. 2.3 SVILUPPO Lo sviluppo è l applicazione dei risultati della ricerca o di altre conoscenze possedute o acquisite in un progetto o programma per la produzione di materiali, strumenti, prodotti, processi, sistemi o servizi nuovi o sostanzialmente migliorati, prima dell inizio della produzione commerciale o dell utilizzazione. 3 CRITERI DI CLASSIFICAZIONE Al pari delle altre immobilizzazioni immateriali, l iscrivibilità dei costi di ricerca e sviluppo nello Stato patrimoniale è vincolata al preventivo accertamento della loro utilità futura. In pratica, affinché possa aver luogo la capitalizzazione, deve trattarsi di costi che: non esauriscono la propria utilità nell esercizio di sostenimento; manifestano una capacità di produrre benefici economici futuri. In altri termini, i costi di ricerca e sviluppo possono essere capitalizzati solo se esiste un rapporto causale tra i costi e l utilità futura attesa dalla società. In caso contrario, devono essere imputati a Conto economico nell esercizio di sostenimento. In base a tali considerazioni, il documento OIC 24 (paragrafo Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità, Rilevazione ) distingue tra: costi sostenuti per la ricerca di base; costi di ricerca e sviluppo finalizzati alla realizzazione di specifici progetti. Lo IAS 38 ( 54 e 57) prevede che: nessuna attività immateriale derivante dalla ricerca debba essere rilevata; le attività immateriali derivanti dallo sviluppo debbano essere rilevate al ricorrere di determinate condizioni (es. produzione di benefici economici futuri, fattibilità tecnica, ecc.). Ricerca di base I costi sostenuti per la ricerca di base sono costi di periodo e devono quindi essere rilevati nel Conto economico dell esercizio in cui sono sostenuti. Essi, infatti, rientrano nella ricorrente operatività dell impresa e sono, nella sostanza, di supporto ordinario all attività imprenditoriale della stessa. 102

3 Tale criterio è di comune accettazione e non sono ammesse deroghe. Ricerca applicata e sviluppo I costi di ricerca e sviluppo che attengono a specifici progetti possono essere capitalizzati, al ricorrere delle condizioni evidenziate nel successivo 3.1. Infatti, la sola attinenza di tali oneri a specifici progetti non è condizione sufficiente affinché essi siano legittimamente capitalizzabili. A tal fine, essi debbono anche rispondere positivamente alle caratteristiche richieste per l iscrizione di qualsiasi posta attiva. Costi pluriennali inizialmente imputati a Conto economico I costi pluriennali iscritti nel Conto economico perché non vi erano le condizioni per procedere ad una capitalizzazione non possono successivamente essere imputati a Stato patrimoniale al verificarsi di tali condizioni (documento OIC 24, A.III). 3.1 VALUTAZIONE DELL UTILITÀ FUTURA L utilità futura è legata al verificarsi di determinate condizioni gestionali, produttive e di mercato (documento OIC 24, A.III) e deve essere riscontrata: patrimonialmente, in presenza di reali incrementi di valore acquisiti dal complesso aziendale in conseguenza delle spese; economicamente, sulla base della capacità dell impresa di far fronte ai costi con flussi di ricavi. Gli oneri in esame sono capitalizzabili qualora siano: relativi ad un prodotto o un processo chiaramente definito; identificabili e misurabili; riferiti ad un progetto realizzabile; ricuperabili attraverso i ricavi che saranno conseguiti grazie alla realizzazione del progetto. Se la possibilità di recuperare, in tutto o in parte, gli oneri sostenuti e da sostenere per la realizzazione del progetto risulta dubbia, tali costi devono essere capitalizzati solo nei limiti in cui i medesimi sono giudicati recuperabili. Identificabilità e misurabilità L azienda deve essere in grado di dimostrare la diretta riferibilità dei costi al prodotto o processo per la cui realizzazione essi sono stati sostenuti. Il costo non deve comunque essere capitalizzato, ma spesato al Conto economico, nei casi in cui non sia chiaro se possa essere attribuito: ad un progetto specifico; ovvero alla gestione quotidiana e ricorrente. Realizzabilità del progetto Occorre, in pratica, che: il progetto sia tecnicamente fattibile; per esso, l impresa disponga o possa disporre delle necessarie risorse. 103

4 Competenza del Collegio sindacale Per i costi in esame, la valutazione dell utilità futura deve essere confermata dal Collegio sindacale (art co. 1 n. 5 c.c.). Si veda il precedente cap. 3 Costi di impianto e ampliamento, FACOLTÀ (NON OBBLIGO) DI CAPITALIZZAZIONE Verificata la sussistenza delle predette condizioni, vi è comunque la facoltà di non procedere alla capitalizzazione. Infatti, per gli oneri pluriennali in esame (diversi dai beni immateriali soggetti a tutela giuridica e dall avviamento), caratterizzati da un alto grado di aleatorietà e condizionati da valutazioni spesso soggettive, il principio della prudenza dovrebbe prevalere (documento OIC 24, A.III). 3.3 SCRITTURE CONTABILI La capitalizzazione avviene di regola all atto della chiusura dei conti. La scrittura contabile potrebbe essere la seguente: Spese R&S (B.I.2 Attivo SP) a Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni (A.4 CE) 800,00 Se dall attività di ricerca viene conseguito un bene immateriale (es. brevetto, diritto d autore, ecc.), nell esercizio in cui esso ottiene tutela giuridica occorre girare alla specifica immobilizzazione i costi di ricerca e sviluppo capitalizzati e non ancora ammortizzati. Si vedano i successivi cap. 6 Diritti di brevetto industriale, 7 Diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno e 9 Marchi. 4 CRITERI DI VALUTAZIONE 4.1 VALORE DI ISCRIZIONE IN BILANCIO L art co. 1 n. 1 c.c. stabilisce che le immobilizzazioni immateriali devono essere iscritte in bilancio al costo di acquisto o di produzione. Il primo comprende anche gli oneri accessori, mentre il secondo, oltre ai costi direttamente imputabili, include gli eventuali costi indiretti per la quota ragionevolmente imputabile all immobilizzazione. Le immobilizzazioni in valuta devono essere iscritte (art co. 1 n. 8-bis c.c.): al tasso di cambio al momento del loro acquisto; oppure, se inferiore e qualora la riduzione debba giudicarsi durevole, al tasso di cambio alla data di chiusura dell esercizio. Sul punto, si rimanda al successivo cap. 78 Utili e perdite su cambi. I costi di ricerca e sviluppo possono così includere: gli stipendi, i salari e gli altri costi relativi al personale impegnato nelle attività di ricerca e sviluppo; i costi dei materiali e dei servizi impiegati nelle attività di ricerca e sviluppo; 104

5 l ammortamento di immobili, impianti e macchinari, nella misura in cui tali beni siano impiegati nelle attività di ricerca e sviluppo; i costi indiretti, diversi dai costi e dalle spese generali ed amministrativi, relativi alle attività di ricerca e sviluppo; gli interessi passivi sostenuti, a fronte di finanziamenti specificamente ottenuti ed utilizzati per lo svolgimento dell attività di ricerca e sviluppo; altri costi, nella misura in cui tali beni sono impiegati nell attività di ricerca e sviluppo (es. ammortamento di brevetti e licenze). La capitalizzazione degli interessi passivi deve avvenire nel rispetto dei medesimi limiti e condizioni indicati per le immobilizzazioni materiali (cfr. documento OIC 16, D.V). Sul punto, si veda il successivo cap. 13 Terreni e fabbricati. Lo IAS 38 ( 74-75) prevede che, dopo la rilevazione iniziale, l immobilizzazione immateriale possa essere iscritta al fair value, intendendosi per tale il corrispettivo al quale un attività può essere scambiata tra parti consapevoli e disponibili, in un operazione fra terzi Rilevazione al netto delle svalutazioni e dei fondi di ammortamento Al pari delle altre immobilizzazioni (materiali e immateriali), l esposizione, in bilancio, dei costi di ricerca e sviluppo deve avvenire al netto: dei relativi fondi di ammortamento; delle svalutazioni eventualmente operate. Le poste rettificative possono essere rilevate secondo una delle seguenti modalità (documento OIC 12): esposizione dell importo lordo, dell importo del fondo rettificativo, e conseguentemente dell importo netto; esposizione del solo importo netto con ricostruzione delle movimentazioni dei fondi rettificativi nella Nota integrativa Limiti al valore di iscrizione Il valore di iscrizione delle immobilizzazioni non può eccedere il valore recuperabile, definito come il maggiore tra (documento OIC 24, D.II.a): il presumibile valore realizzabile tramite l alienazione; il valore in uso. Valore di iscrizione il maggiore tra valore presumibilmente realizzabile con la vendita valore in uso Fig. 1 - Limiti al valore di iscrizione Per approfondimenti, si rimanda al del precedente cap. 3 Costi di impianto e ampliamento. 4.2 AMMORTAMENTO Al pari di tutte le immobilizzazioni, anche i costi di ricerca e sviluppo sono ammortizzati sistematicamente in relazione alla residua possibilità di utilizzazione (art co. 1 n. 2 c.c.). 105

6 Nonostante l utilizzo, da parte del legislatore, dell avverbio sistematicamente, possono essere adottati anche piani di ammortamento ad aliquota non costante. In determinati casi, infatti, può essere più coerente con il principio della prudenza l utilizzo di piani di ammortamento: a quote decrescenti; parametrati ad altre variabili quantitative, più adatte alla tipologia del bene. In pratica, l avverbio in esame sta appunto ad indicare che l ammortamento deve essere operato in conformità a un piano prestabilito, anche a quote non costanti. a quote costanti (di regola) Ammortamento costi R&S a quote decrescenti parametrato ad altre variabili se più coerenti con il principio di prudenza Fig. 2 - Criteri di ammortamento dei costi di R&S Ai fini fiscali, le spese relative a studi e ricerche sono deducibili, in alternativa (art. 108 co. 1 del TUIR): nell esercizio in cui sono state sostenute; in quote costanti in un massimo di cinque esercizi, a partire da quello di sostenimento. Sul punto, si rimanda alla voce Spese di studio e ricerca, in TUIR, Guide e Soluzioni, IPSOA Predisposizione del piano di ammortamento I costi capitalizzati di ricerca e sviluppo sono normalmente ammortizzati in quote costanti, sulla base di un piano di ammortamento rivisto annualmente per accertarne la congruità (documento OIC 24, paragrafo Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità, Ammortamento ) Ambito temporale L ammortamento dei costi di ricerca e sviluppo (art co. 1 n. 5 c.c.; documento OIC 24, paragrafo Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità, Ammortamento ): ha inizio dal momento in cui il bene (o processo) risultante è disponibile per l utilizzazione economica; deve esaurirsi in un periodo non superiore a 5 anni. Questa limitazione temporale, puramente convenzionale, si giustifica in base al più generale principio di prudenza, in particolare per la tipologia di costi in questione la cui valutazione si presenta particolarmente incerta ed il cui contenuto non ha alcun valore di mercato autonomo Scritture contabili La rilevazione degli ammortamenti può essere eseguita: in conto ; Ammortamento spese R&S (B.10.a CE) Spese R&S (B.I.2 Attivo SP) 160,00 ovvero fuori conto. 106

7 Ammortamento spese R&S (B.10.a CE) F.do ammortamento spese R&S (B.I.2 Attivo SP) 160,00 La modalità fuori conto è preferibile nell ipotesi della redazione del bilancio in forma abbreviata, posto che, in questo caso, dalle voci B.I ( Immobilizzazioni immateriali ) e B.II ( Immobilizzazioni materiali ) dell attivo devono essere detratti in forma esplicita gli ammortamenti e le svalutazioni. Sul punto, si rimanda al successivo cap. 93 Struttura del bilancio abbreviato. 4.3 RETTIFICHE DI VALORE (C.D. IMPAIRMENT TEST ) Diverso dall ammortamento (che, come detto, rappresenta la ripartizione sistematica del costo dell immobilizzazione sull intera durata prevista di utilizzazione della stessa) è il processo di verifica del valore del bene (materiale o immateriale) alla data di chiusura dell esercizio (c.d. impairment test ). In particolare, qualora, a tale data, l immobilizzazione risulti durevolmente di valore inferiore rispetto al costo di acquisto (al netto dell ammortamento), occorre procedere ad una svalutazione (art co. 1 n. 3 c.c.). Con specifico riferimento ai costi di ricerca e sviluppo capitalizzati, la possibilità di procedere ad una loro svalutazione non viene espressamente ribadita dal documento OIC 24, come avviene invece in relazione ad altre immobilizzazioni immateriali (es. avviamento). Tuttavia, in base ai principi generali sopra ricordati, nulla sembra impedire che, qualora durante il processo di ammortamento vengano meno i presupposti che avevano giustificato la contabilizzazione nell attivo dello Stato patrimoniale delle spese in esame, si proceda alla svalutazione dei costi capitalizzati per l importo giudicato non recuperabile (in questo senso, espressamente, la Guida all applicazione dell impairment test dello IAS 36, elaborata dalla Commissione per i principi contabili e applicabile anche alle imprese che non adottano gli IAS/IFRS). Relativamente alle condizioni che devono sussistere per procedere alla svalutazione, si veda il precedente cap. 3 Costi di impianto e ampliamento, 4.3. Le svalutazioni dei beni in esame sono indeducibili ai fini fiscali (art. 101 co. 1 del TUIR). Scritture contabili La rilevazione delle svalutazioni può essere eseguita: in conto ; Svalutazione spese R&S (B.10.c CE) Spese R&S (B.I.2 attivo SP) 160,00 ovvero fuori conto. Svalutazione spese R&S (B.10.c CE) F.do svalutazione spese R&S (B.I.2 attivo SP) 160,00 107

8 La modalità fuori conto è preferibile nell ipotesi della redazione del bilancio in forma abbreviata, posto che, in questo caso, dalle voci B.I ( Immobilizzazioni immateriali ) e B.II ( Immobilizzazioni materiali ) dell attivo devono essere detratti in forma esplicita gli ammortamenti e le svalutazioni. Sul punto, si rimanda al successivo cap. 93 Struttura del bilancio abbreviato. 5 INDICAZIONI IN NOTA INTEGRATIVA Con riferimento ai costi di ricerca e sviluppo capitalizzati, nella Nota integrativa è necessario fornire alcune informazioni relative: ai criteri applicati nella valutazione (art co. 1 n. 1 c.c.); ai movimenti della voce (art co. 1 n. 2 c.c.); alla composizione della voce, alle ragioni dell iscrizione e ai rispettivi criteri di ammortamento (art co. 1 n. 3 c.c.); alla misura e alle ragioni delle riduzioni di valore apportate (art co. 1 n. 3-bis c.c.); alla sussistenza di limitazioni nella distribuzione degli utili, essendo il valore dei costi di ricerca e sviluppo non ammortizzati superiore alle riserve disponibili: in questo caso, occorre indicare altresì l ammontare delle riserve che non possono essere distribuite (art co. 1 n. 5 c.c.); all eventuale non comparabilità e all adattamento (oppure all impossibilità di questo) della voce dell esercizio precedente che non sia confrontabile con quella dell esercizio di riferimento (art ter co. 5 c.c.). 5.1 CRITERI APPLICATI NELLA VALUTAZIONE Di seguito, in forma tabellare, vengono riepilogate le informazioni da indicare con riferimento ai criteri applicati nella valutazione delle spese di ricerca e sviluppo. Informazioni da riportare in Nota integrativa Criteri utilizzati nella valutazione dei costi di ricerca e sviluppo (ivi incluse le rettifiche di valore) e nella conversione dei valori originariamente non espressi in moneta di conto Natura dei costi di ricerca e sviluppo aventi utilità pluriennale, dando conto del fatto che l iscrizione nell attivo dello Stato patrimoniale è avvenuta previo consenso del Collegio sindacale, ove esistente Eventuali ragioni (eccezionali) per le quali si è operata una variazione dei criteri di valutazione utilizzati nei precedenti esercizi, specificando: il motivo per cui si è cambiato il criterio contabile e le modalità di attuazione; l effetto sulle componenti ordinarie dell esercizio, prima delle componenti straordinarie, per non aver adottato il criterio precedente; gli effetti di cui ai punti precedenti sui conti patrimoniali interessati, nonché sul risultato d esercizio e sul patrimonio netto, al lordo e al netto dell incidenza fiscale. Norma e documento OIC Art co. 1 n. 1 c.c. Art co. 1 n. 5 c.c. Art bis co. 2 c.c. Documento OIC 29, A.IV.a e A.IV.b 108

9 Informazioni da riportare in Nota integrativa Metodo ed aliquote di ammortamento utilizzati, nonché eventuali ragioni per le quali si è operata una modifica al piano di ammortamento Ragioni di un eventuale cambiamento di stima, effetti del cambiamento sul bilancio e relativa incidenza fiscale, se ragionevolmente stimabile Natura dell eventuale errore commesso e ammontare: sia della correzione operata nell esercizio corrente; sia dell eventuale correzione apportata al bilancio dell esercizio precedente. Oneri finanziari eventualmente imputati Norma e documento OIC Art co. 1 n. 2 c.c. Documento OIC 29, B. V Documento OIC 29, C.V.b. e C.V.c Art co. 1 n. 8 c.c. 5.2 MOVIMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI Per i costi di ricerca e sviluppo capitalizzati, occorre evidenziare (art co. 1 n. 2 c.c.): il costo originario; gli ammortamenti accumulati alla data di inizio dell esercizio e quelli dell esercizio; le svalutazioni accumulate e quelle effettuate nell esercizio; gli spostamenti da una ad altra voce; il valore netto di iscrizione in bilancio. Nel successivo cap. 84 Struttura e contenuto della Nota integrativa, è riportato un prospetto che può essere utilizzato per esporre le movimentazioni delle immobilizzazioni. 5.3 COMPOSIZIONE DELLA VOCE Relativamente ai costi di ricerca e sviluppo, nella Nota integrativa occorre evidenziare (art co. 1 n. 3 c.c.): la composizione; le ragioni dell iscrizione; i rispettivi criteri di ammortamento. Composizione In ordine alla composizione, occorre evidenziare la natura dei costi che concorrono alla formazione della voce in esame, quali, ad esempio: il costo del personale impiegato nella ricerca; gli ammortamenti delle attrezzature; i materiali impiegati nella ricerca; le prestazioni di servizi di terzi. 5.4 MISURA E RAGIONI DELLE RIDUZIONI DI VALORE In caso di svalutazione dei costi di ricerca e sviluppo, la Nota integrativa deve fornire le seguenti informazioni (art co. 1 n. 3-bis c.c. e documento OIC 24, paragrafo Informazioni nella Relazione sulla gestione e nella Nota integrativa ): la misura della riduzione di valore effettuata e le motivazioni sottostanti, facendo esplicito riferimento: 109

10 al concorso dell immobilizzazione alla produzione di risultati economici, alla sua prevedibile durata utile, ove rilevante, al valore di mercato; l indicazione delle differenze rispetto ad eventuali svalutazioni operate negli esercizi precedenti; l indicazione degli effetti della svalutazione effettuata sui risultati economici dell esercizio, prima e dopo le imposte. Le informazioni relative alle riduzioni di valore possono essere inserite nella Nota integrativa in forma libera, senza necessità di predisporre alcuno schema o prospetto. Sul punto, si rimanda al successivo cap. 84 Struttura e contenuto della Nota integrativa. 6 INDICAZIONI NELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE Nella Relazione sulla gestione, gli amministratori devono dare conto delle attività di ricerca e sviluppo (art co. 3 n. 1 c.c.). In particolare, occorre fornire le seguenti informazioni (documento OIC 24, paragrafo Informazioni nella Relazione sulla gestione e nella Nota integrativa ): il totale dei costi sostenuti per lo svolgimento di tali attività (e non solo di quelli capitalizzati), in modo tale che il lettore del bilancio sia in grado di conoscere l impegno finanziario dell azienda su tale fronte; il totale dei costi eventualmente capitalizzati con l enunciazione esplicita delle ragioni che sottostanno alla capitalizzazione; il totale dei contributi a fondo perduto e dei finanziamenti a tasso agevolato, previsti da specifiche leggi in materia, che si è incassato e si ritiene di poter incassare a fronte delle suddette attività di ricerca e sviluppo; una spiegazione sul ruolo svolto da tali attività nell ambito degli obiettivi globali dell azienda e sui risultati che ci si prefigge di raggiungere con la ricerca e lo sviluppo, in termini sia di immagine che di riflessi sulla gestione corrente. Le ragioni sottostanti alla capitalizzazione dei costi devono chiaramente far riferimento all utilità futura che si ritiene di poter ricavare dalle attività di sviluppo (es. lancio di nuovi prodotti tecnicamente fattibili, esistenza di un mercato di sbocco per tali prodotti, ecc.). Per ulteriori approfondimenti sul contenuto della Relazione sulla gestione, si veda il successivo cap. 86 Struttura e contenuto della Relazione sulla gestione. 7 COLLOCAZIONE DELLA VOCE NEL BILANCIO ABBREVIATO Nel caso in cui il bilancio sia predisposto in forma abbreviata, le immobilizzazioni immateriali sono esposte cumulativamente alla voce B.I. - Immobilizzazioni immateriali. Sui requisiti che occorre soddisfare per poter redigere il bilancio abbreviato, si veda il successivo cap. 92 Limiti per la redazione del bilancio abbreviato. 110

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

COSTI DI IMPIANTO E AMPLIAMENTO

COSTI DI IMPIANTO E AMPLIAMENTO 3 COSTI DI IMPIANTO E AMPLIAMENTO Attivo SP B.I.1 Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 24; IAS n. 38 Giurisprudenza Trib. Napoli 24.2.2000; Cass. 28.8.2004 n. 17210; Cass. 11.1.2006 n. 377 1 PREMESSA

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 14 aprile 2009 COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Una tra le più ricorrenti problematiche inerenti la chiusura di bilancio

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO dott. Milano, 15 marzo 2012 Il Brevetto come bene intangibile CONTABILIZZAZIONE ED AMMORTAMENTO CENNI: Se il brevetto o il marchio viene acquistato

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 8 LE SCRITTURE CONTABILI Le partecipazioni TITOLI E PARTECIPAZIONI I titoli sono composti principalmente da: titoli di credito: lo stato, che emette

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni

La valutazione delle immobilizzazioni Bilancio d esercizio - Valutazione delle Immobilizzazioni Art. 2426, Co. 1, punto 1 Criterio del costo di acquisto (costi accessori) Criterio del costo di produzione Lezione 19 1 B-II Immobilizzazioni

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società Delta S.p.A. redige il proprio Bilancio d esercizio in conformità ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. In relazione ad

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 31 gennaio 2012 Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI - IMMATERIALI

Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI - IMMATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI - IMMATERIALI valutazione F definizione del valore iniziale F determinazione della

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI. a cura di Norberto Villa Pubblicista Esperto Tributario

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI. a cura di Norberto Villa Pubblicista Esperto Tributario LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI a cura di Norberto Villa Pubblicista Esperto Tributario 1 modulo Classificazione codice civile La classe B-I dell art. 2424 C.C. individua 7 categorie di immobilizzazioni

Dettagli

Organismo Italiano di Contabilità Via Poli 29, 00187 Roma

Organismo Italiano di Contabilità Via Poli 29, 00187 Roma Organismo Italiano di Contabilità 00187 Roma, Via Poli 29 Tel. 06/6976681 Fax: 06/69766830 Sito: Fondazioneoic.it Organismo Italiano di Contabilità Via Poli 29, 00187 Roma Proposte in materia di bilancio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 216/E RISOLUZIONE N. 216/E Roma 09 agosto 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello - Afa S.p.a. - Applicazione dei principi contabili internazionali - Deduzione di costi

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014 Il bilancio consolidato L omogeneità nella moneta di conto 1 L omogeneità della moneta di conto impone che i valori di bilancio consolidato

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari IAS 23 Oneri finanziari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ANALISI DETTAGLIATA FINALITA' DEFINIZIONI TRATTAMENTO CONTABILE TRATTAMENTO CONTABILE DI RIFERIMENTO SIC 2 TRATTAMENTO CONTABILE

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE Oneri pluriennali Il candidato, sulla base dei seguenti dati, determini l utile distribuibile. Spese di impianto 5.000. STATO PATRIMONIALE t Capitale

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 11/2015

NOTA OPERATIVA N. 11/2015 NOTA OPERATIVA N. 11/2015 OGGETTO: Il trattamento contabile e fiscale di software e siti web aziendali - Premessa La presente nota operativa riguarda un tema complesso e di non facile applicazione pratica:

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

www.marchiodimpresa.it

www.marchiodimpresa.it www.marchiodimpresa.it Indice 3 Normativa di riferimento. 3 Produzione interna. 4 Acquisto. 4 Licenza d uso. 4 Ammortamento del marchio. 5 Metodi diversi dal costo. INTRODUZIONE Frequentemente si sente

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO LA NOTA INTEGRATIVA E GLI ALLEGATI AL BILANCIO NOTA INTEGRATIVA ART. 2423 comma 1 del Codice Civile: GLI AMMINISTRATORI DEVONO REDIGERE IL BILANCIO DI ESERCIZIO, COSTITUITO DALLO STATO PATRIMONIALE, DAL

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le immobilizzazioni materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali destinati ad essere

Dettagli

Fattispecie di applicazione delle modalità di determinazione del reddito di impresa a seguito dell adozione degli IAS/IFRS

Fattispecie di applicazione delle modalità di determinazione del reddito di impresa a seguito dell adozione degli IAS/IFRS Profili fiscali e opportunità in vista di Basilea 2 Fattispecie di applicazione delle modalità di determinazione del reddito di impresa a Agenzia delle Entrate Ufficio controlli fiscali - Direzione Regionale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Immobilizzazioni materiali

Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Art. 2426 c.c.; documento n. 16 dei principi contabili OIC Principi Contabili Internazionali IAS 16 "Immobilizzazioni tecniche" * IAS 40 "Investimenti in immobili"; DPR 917/86:

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA NEL CASO DI INDISPONIBILITA DEI COSTI STORICI ORIGINARI E DELLE VITE UTILI RILEVANTI AI FINI DEL REGIME DI PEREQUAZIONE

Dettagli

GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale 02277540205

GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale 02277540205 GAL OLTREPO' MANTOVANO Società consortile a responsabilità limitata Codice fiscale 02277540205 Partita iva 02277540205 Piazza Pio Semeghini, 1-46026 Quistello MN Iscritta al Numero R.E.A 239049 di Mantova

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

Le immobilizzazioni immateriali

Le immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni immateriali 1) costi di impianto e di ampliamento; 2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità; 3) diritti di brevetto industriale

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9

PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA REDAZIONE DEL BILANCIO CIVILISTICO 2014: LE PRINCIPALI NOVITA PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9 Dr. Riccardo Bauer 2 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

GESTIONE dei CESPITI- 20 Ottobre 2015 Docente: Dott.ssa SARA BONINSEGNA - Studio Boninsegna Commercialisti Associati GESTIONE DEI CESPITI

GESTIONE dei CESPITI- 20 Ottobre 2015 Docente: Dott.ssa SARA BONINSEGNA - Studio Boninsegna Commercialisti Associati GESTIONE DEI CESPITI GESTIONE dei CESPITI- 20 Ottobre 2015 Docente: Dott.ssa SARA BONINSEGNA - Studio Boninsegna Commercialisti Associati PROGRAMMA DEL CORSO CESPITI - TERZA PARTE Gestione dei cespiti Le immobilizzazioni materiali

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 98/E QUESITO RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 dicembre 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale della svalutazione civilistica di beni materiali

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. internazionali: 16: Immobili, impianti e macchinari 17: Leasing 36: Perdite di valore 40: Investimenti immobiliari

Le immobilizzazioni materiali. internazionali: 16: Immobili, impianti e macchinari 17: Leasing 36: Perdite di valore 40: Investimenti immobiliari Documento OIC n. 16 Principi Contabili internazionali: 16: Immobili, impianti e macchinari 17: Leasing 36: Perdite di valore 40: Investimenti immobiliari 1 Sono beni destinati a permanere durevolmente

Dettagli

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori Dicembre 2003 Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori I Principi contabili nazionali distinguono fra due categorie di partecipazioni

Dettagli

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Circolare N. 26 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 5 aprile 2011 LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Nelle aziende, specie in quelle industriali, rivestono una notevole importanza i costi di

Dettagli

Svalutazione, ammortamento e ripristino di valore di un immobilizzazione: una questione anche di tempi

Svalutazione, ammortamento e ripristino di valore di un immobilizzazione: una questione anche di tempi Svalutazione, ammortamento e ripristino di valore di un immobilizzazione: una questione anche di tempi di Tiziano Sesana (*) La valutazione dell esistenza di difficoltà a recuperare il valore netto contabile

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Allegato 1. - Regole di contabilità generale -

Allegato 1. - Regole di contabilità generale - Allegato 1 - Regole di contabilità generale - Capitolo 1 - Struttura di bilancio e relativi aspetti contabili Il D.Lgs 30 giugno 1993, n.270 relativo al Riordinamento degli Istituti Zooprofilattici a norma

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli