Incoraggiare la gestione responsabile delle foreste dal punto di vista ambientale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incoraggiare la gestione responsabile delle foreste dal punto di vista ambientale."

Transcript

1 LEGNO CERTIFICATO MR CREDITO 7 Finalità Incoraggiare la gestione responsabile delle foreste dal punto di vista ambientale. Requisiti Per componenti da costruzione in legno utilizzare materiali e prodotti certificati secondo i principi ed i criteri indicati dal Forest Stewardship Council s (FSC), per almeno il 50% del totale (sulla base del valore economico). Tra i componenti devono essere considerati, come minimo, strutture portanti e di tamponamento, pavimentazioni, sotto-pavimentazioni, porte e finiture. Includere solo i materiali permanentemente installati nel progetto. I prodotti in legno eventualmente acquistati per uso temporaneo (ad esempio, casseforme, sostegni, impalcature, passerelle di protezione e ringhiere di protezione) possono essere inclusi nei calcoli a discrezione del gruppo di progettazione. Se si sceglie di considerare materiali di un certo tipo, è necessario che tutti i materiali dello stesso tipo siano coerentemente considerati nei calcoli. Se tali materiali sono stati acquistati per essere usati in più progetti, discrezione possono essere conteggiati in un unico progetto. Gli arredi possono essere inclusi, a patto che lo siano in MR Crediti 3, 4, 5, 6 e 7. EDIZIONE 2009 MANUALE LEED ITALIA GREEN BUILDING NUOVE COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI 355

2 MR Credito 7 1. Benefici e questioni correlate Aspetti ambientali Gli impatti ambientali negativi derivati dall adozione di pratiche forestali irresponsabili possono essere molteplici: distruzione di foreste, scomparsa di habitat naturali, erosione del suolo e conseguente sedimentazione di corsi d acqua, inquinamento di aria ed acqua e produzione di rifiuti. Lo standard Forest Stewardship Council (FSC) comprende molti criteri che contribuiscono alla salute ed all integrità a lungo termine degli ecosistemi forestali. Da un punto di vista ambientale, le pratiche forestali soggette a certificazione FSC si basano sulla gestione sostenibile della raccolta di legname (ovvero limitazione del volume di legname raccolto sulla base di quello che si può rigenerare autonomamente tra gli intervalli di taglio o rotazione), la preservazione degli habitat della fauna selvatica e della biodiversità, il mantenimento della qualità del suolo e dell acqua, la riduzione al minimo dell uso di sostanze chimiche pericolose e la conservazione delle foreste ad alto valore (ad esempio, foreste a rischio e foreste secolari). Aspetti economici Da quando più Paesi in via di sviluppo si sono avvicinati al mercato mondiale del prodotto forestale e la loro crescente economia ne ha favorito il consumo interno, la tutela delle foreste sta diventando un problema critico. Dal 2007, le foreste certificate FSC rappresentano l equivalente del 7% delle foreste produttive del mondo. Attualmente i costi per i prodotti in legno certificato FSC sono uguali o superiori ai prodotti in legno convenzionali e la loro disponibilità varia da regione a regione. Si prevede che negli anni futuri il prezzo dei prodotti in legno certificati FSC sarà più competitivo rispetto ai prodotti convenzionali del legno, dal momento che le risorse forestali mondiali si stanno esaurendo e le industrie forestali stanno abbracciando i principi del commercio sostenibile. Poichè pratiche irresponsabili di abbattimento di foreste possono generare impatti sociali negativi, le componenti socioeconomiche e politiche della certificazione FSC rafforzano il rispetto dei diritti delle popolazioni indigene e l aderenza a tutte le leggi applicabili ed ai trattati. La certificazione, inoltre, coinvolge le comunità di boscaioli e dipendenti forestali come detentori e beneficiari della gestione responsabile delle foreste. Le pratiche forestali responsabili possono contribuire in modo sostanziale alla stabilizzazione delle economie locali basate sul commercio di legname e alla preservazione delle foreste per le generazioni future. 2. Crediti correlati I gruppi di progettazione che vogliono perseguire questo credito possono avere l opportunità di ottenere altri crediti MR. Una strategia FSC dovrebbe essere integrata nel progetto dalle sue fasi iniziali, per determinare se il legno certificato può essere prodotto e lavorato in accordo con i requisiti previsti in MR Credito 5. Inoltre, nel caso in cui si utilizzi materiale legnoso misto FSC e si intende perseguire QI Credito 4.4, è necessario verificare che il prodotto finito sia privo di urea-formaldeide. In base a queste osservazioni si rimanda ai seguenti crediti: MR Credito 5: Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali) QI Credito 4.4: Materiali basso-emissivi: prodotti in legno composito e fibre vegetali 3. Standard di riferimento Principi e Criteri del Forest Stewardship Council La certificazione è un marchio di approvazione che viene assegnato a gestori di foreste che adottano pratiche forestali responsabili dal punto di vista ambientale e sociale e a compagnie che lavorano e vendono prodotti realizzati in legno certificato. Il marchio FSC permette ai consumatori, inclusi progettisti e tecnici, di identificare e prescrivere l utilizzo di prodotti in legno da foreste correttamente amministrate e usare così il loro potere d acquisto per influenzare e premiare attività di miglioramento dell organizzazione forestale in tutto il mondo. 356 MANUALE LEED ITALIA GREEN BUILDING NUOVE COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI EDIZIONE 2009

3 Il sistema LEED riconosce la validità della certificazione in accordo con i generali sistemi stabiliti dall organismo internazionalmente riconosciuto FSC (Forest Stewardship Council). FSC è stato creato nel 1993 per fissare degli standard internazionali sulla gestione delle foreste, al fine di assicurare che le pratiche siano rispettose dell ambiente, socialmente positive ed economicamente fattibili. I principi e i criteri proposti da FSC permettono inoltre di assicurare la salute e la produttività a lungo termine delle foreste finalizzate alla produzione di legno, mantenere gli habitat incontaminati, fornire aria e acqua pulite, stabilità climatica, rinnovamento spirituale e beneficio sociale. Questi principi e criteri generali sono tradotti in specifici standard a livello locale attraverso processi che stabiliscono adeguate pratiche regionali. La certificazione FSC viene assegnata e controllata da organi di certificazione accreditati. Tali enti certificatori indipendenti e di terza parte, sono qualificati a verificare ed attestare annualmente e in loco la conformità dei processi di produzione e lavorazione allo standard FSC richiesto e di assegnare la certificazione. Ci sono due tipi di certificazione: Gestione Forestale Sostenibile (Forest Management Certification) è assegnata a gestori responsabili di foreste dopo il superamento con successo della verifica della loro attività di gestione e pratica forestale; Certificazione della Catena di Custodia (Chain-of-Custody COC Certification) è assegnata ad aziende che lavorano, producono e/o vendono prodotti realizzati in legno certificato, dopo aver verificato la filiera del flusso dei materiali per assicurare l uso appropriato del nome e del logo FSC; certifica la separazione di materiali certificati e non certificati durante i processi di trasformazione e distribuzione; inoltre certifica l osservazione di altre rilevanti regole stabilite da FSC (ad es. garantire i requisiti minimi di contenuto di legno certificato in prodotti di legno assemblati o compositi). MR Credito 7 4. Approccio e implementazione Stabilire un obiettivo all interno del progetto per prodotti in legno certificato FSC ed identificare i fornitori che possono contribuire a conseguirlo. Verificare la disponibilità dei generi e prodotti in legno che si intendono utilizzare, e assicurarsi che siano reperibili da fonti certificate FSC. Un altro metodo per minimizzare l impatto sulle risorse in legno è ricercare e specificare livelli di qualità che sono più facilmente disponibili da foreste ben gestite. Usando legno di qualità inferiore si può ridurre drasticamente la pressione sulle foreste, le quali producono solo limitate quantità di legname di qualità elevata. Appena possibile, prendere contatto con i venditori, fornitori e costruttori locali che forniscono prodotti certificati FSC. Il gruppo di progettazione dovrebbe fornire alle ditte appaltanti una lista di venditori certificati e sollecitarli a prendere contatto con essi sin dall inizio del progetto per stabilire la disponibilità ed il prezzo dei prodotti richiesti nell opera. Si veda la sezione Risorse per informazioni sulle banche dati delle schede di prodotti. Poiché la disponibilità di certi prodotti a base di legno certificato può variare durante la fase di progettazione, considerare la possibilità che il proprietario pre-acquisti ed immagazzini certi prodotti per poi fornirli al costruttore ( fornito dal proprietario, installato dal costruttore ). Al fine di garantire una corretta installazione, trovare un luogo di stoccaggio la cui umidità sia il più vicina possibile a quella del luogo dove il legno verrà posto in opera. Il cantiere non è infatti il luogo ideale dove stoccare il legno a causa della elevata umidità ambientale presente durante la costruzione. Il gruppo di progettazione dovrebbe specificare nei documenti di contratto che i prodotti in legno devono provenire da foreste che siano gestite in modo sostenibile secondo i criteri del FSC, e richiedere la documentazione della Catena di Custodia. Ove possibile, assumere una strategia dettagliata basata sulle reali disponibilità di prodotti specifici piuttosto che attuare un approccio generico. La Figura 1, basata su informazioni tratte dal sito web di FSC ( individua il processo FSC, spiega quando è richiesta la documentazione relativa al sistema di COC (Chain of Custody) e descrive quale tipo di informazione deve essere raccolta. EDIZIONE 2009 MANUALE LEED ITALIA GREEN BUILDING NUOVE COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI 357

4 MR Credito 7 Figura 1. Processo di certificazione FSC e categorie. Requisiti della Catena di Custodia Raccogliere tutte le fatture dei fornitori per i prodotti in legno permanentemente installati, certificati FSC e non, richiesti dagli appaltatori e subappaltatori delle opere. Ogni fattura deve essere conforme ai seguenti requisiti (eccetto le note sottostanti): ogni prodotto in legno deve essere identificato individualmente; i prodotti FSC devono essere identificati in modo specifico; per ogni specifico prodotto deve essere evidenziato il costo; il numero di certificato COC del fornitore deve essere indicato su ogni fattura che contiene prodotti FSC. Ogni fornitore di prodotti in legno che fattura prodotti certificati FSC deve essere certificato COC da un certificatore accreditato FSC. Eccezioni: in alcune rare circostanze, per un fornitore può non essere pratico fatturare uno ad uno i prodotti in legno perché la fattura potrebbe risultare eccessivamente lunga. In tali casi, la fattura deve indicare il valore dei prodotti in legno aggregati venduti dal fornitore. Se i prodotti in legno sono 358 MANUALE LEED ITALIA GREEN BUILDING NUOVE COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI EDIZIONE 2009

5 certificati FSC, devono conformarsi ai seguenti requisiti: sulla fattura deve essere indicato il numero COC del fornitore;i prodotti FSC devono essere identificati in modo specifico; la fattura deve essere supportata da una dichiarazione del fornitore che attesti che i prodotti fatturati sono certificati FSC; la fattura o la dichiarazione deve definire se i prodotti FSC sono FSC Puro o FSC Misto (a soglia minima o a crediti, con percentuale di riferimento). MR Credito 7 5. Tempistiche e responsabilità L inserimento di materiali da costruzione certificati FSC influenza la fase di pianificazione economica, lo sviluppo della progettazione e la programmazione di installazione del progetto. E necessario che fin dalle fasi iniziali della progettazione ci sia un coordinamento tra proprietario, architetto o gruppo di progettazione e impresa di costruzione, in modo da anticipare la disponibilità, i costi e la fornitura dei prodotti certificati e il loro acquisto possa essere coordinato con i programmi di costruzione. Durante la fase di progettazione, il progettista deve indicare negli elaborati grafici e nelle specifiche di progetto i prodotti in legno certificato FSC. Durante la costruzione, l impresa deve tenere la contabilizzazione di materiali e verificare che almeno il 50% dei costi necessari all acquisto di legno sia relativo a materiali certificati FSC. Se i materiali sono acquistati durante la costruzione, l impresa appaltatrice deve richiederle e conservare il certificato COC. Alla fine lavori, l impresa appaltatrice deve fornire tutta la documentazione necessaria per la certificazione LEED. 6. Calcoli Redigere una lista di tutti materiali nuovi in legno (esclusi i materiali recuperati, restaurati o riciclati) nel progetto e identificare quali componenti sono certificati FSC. Calcolare il costo di tutti i nuovi materiali in legno, sia certificati che non certificati. Compilare una tabella per calcolare la percentuale di legno nuovo e la percentuale di componenti o prodotti in legno certificato permanentemente installati nel progetto. I prodotti di legno non certificati e quelli che sono identificati in fattura come FSC Puri e FSC Misto (sistema a crediti) devono essere considerati per il 100% del loro costo. Per i prodotti in legno individuati come FSC Misto (sistema a soglia minima) il costo deve essere considerato per una percentuale pari a quella che li identifica. Ad esempio, un prodotto identificato come 75% FSC Misto, deve essere considerato per un valore pari al 75% del suo costo totale. I prodotti in legno identificati come FSC riciclato non possono essere considerati per l ottenimento di MR Credito 7. Possono invece essere considerati e conteggiati come prodotti con contenuto di riciclato per l ottenimento di MR Credito 4 - Contenuto di riciclato. Usare l Equazione 1, per determinare la percentuale di legno certificato. Equazione 1 Valore del legno certificato presente nell'assemblato Peso del legno certificato dell'assemblato = costo dell'assemblato [Euro] Peso dell'assemblato Prodotti in legno FSC acquistati per l utilizzo temporaneo durante la costruzione possono essere inclusi nei calcoli a discrezione del gruppo di progettazione. Se si decide di considerare questo tipo di materiali, è necessario considerarli anche nei calcoli. Esempi di prodotti utilizzati per l assemblaggio temporaneo includono casseri, puntelli, ponteggi, parapetti e recinzioni. Se questi materiali vengono acquistati per più progetti, il gruppo di progettazione progetto può conteggiarli in un unico progetto, a propria discrezione. Assemblati Nel caso di un componente edilizio assemblato, come finestre e sistemi di arredamento che uniscono materiali in legno e non, solo la percentuale di legno nuovo può essere considerata per l ottenimento EDIZIONE 2009 MANUALE LEED ITALIA GREEN BUILDING NUOVE COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI 359

6 MR Credito 7 del credito. Per determinare il valore dei componenti in legno, è necessario determinare la quantità di legno nuovo come percentuale del peso, volume o costo totale. Moltiplicare queste quantità per il valore totale del prodotto come è stato fatturato all impresa appaltatrice, subappaltatrice o agenti di vendita. Per ogni assemblato sviluppare una tabella separata per il calcolo delle quantità di legno nuovo e delle quantità di legno certificato FSC. Inserire la somma come una unica riga nella tabella complessiva utilizzata per il calcolo del legno certificato utilizzato all interno del progetto. Per incorporare il contenuto di legno nuovo e legno certificato di un assemblato nella Equazione 1, utilizzare le Equazioni 2 e 3 e aggiungere il risultato nella categoria appropriata. Equazione 2 Valore del legno certificato presente nell'assemblato Peso del legno certificato dell'assemblato = costo dell'assemblato [Euro] Peso dell'assemblato Equazione 3 Valore del legno certificato presente nell'assemblato Peso del legno certificato dell'assemblato = costo dell'assemblato [Euro] Peso dell'assemblato 7. Preparazione della documentazione Come primo passo per completare la documentazione richiesta da LEED-Online si seguano i punti elencati di seguito. La descrizione completa di tutta la documentazione richiesta è disponibile sul portale LEED Online. Seguire gli acquisti di tutti i prodotti in legno certificato e conservare la documentazione COC associata. Raccogliere copia delle fatture di acquisto per ogni prodotto di legno certificato. Conservare una lista che identifica la percentuale di legno certificato di ogni acquisto. 8. Esempi Si veda Tabella 1 per un esempio di calcolo. Tabella 1. Esempio di contenuto percentuale di legno per un assemblato di produttori di arredamento per uffici e istituzioni. Ditta produttrice Tipo di prodotto Arredamenti Lambda Postazioni di lavoro Configurazione tipica BIFMA Postazioni di lavoro configurazione 0010 Componente Peso [kg] Perdita di peso postconsumo Peso della componente in legno Peso del legno certificato FSC Pannelli di grano 12,7 12,7 12,7 Impiallacciatura 1,8 1,8 0,0 Altro legno 1,4-0,5 0,9 0,7 Componente non legno 325,3 0,0 0,0 Totale 341,2 15,4 13,4 Percentuale di legno (15,4/341,2) 4,5% Percentuale di legno certificato FSC (13,4/341,2) 3,9% 360 MANUALE LEED ITALIA GREEN BUILDING NUOVE COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI EDIZIONE 2009

7 9. Prestazione esemplare Questo credito è qualificabile per il conseguimento di un punto ulteriore per prestazioni esemplari nella sezione IP (Innovazione nella Progettazione) qualora viene raggiunto un contenuto di legno certificato FSC uguale o superiore al 95%. MR Credito Variazioni regionali Questo credito può avere particolare importanza nelle aree con pratiche forestali scadenti o alti livelli di conversione forestale. L incoraggiamento allo sviluppo di mercati locali FSC e la valorizzazione economica delle pratiche forestali responsabili promuove la conservazione delle specie animali e vegetali autoctone, la preservazione degli spazi aperti, il miglioramento della qualità locale dell aria e la riduzione dell effetto isola di calore nelle aree di sviluppo infrastrutturale. 11. Considerazioni sulla gestione e manutenzione La riproduzione, la sostituzione e la riparazione di legno certificato possono essere facilitate qualora siano conservate le informazioni relative ai prodotti installati. Favorire la creazione di un piano di acquisto sostenibile e fornire a utenti e gestori dell edificio l elenco dei prodotti e componenti installati, dei relativi produttori e i certificati COC, come nella documentazione utilizzata nella richiesta LEED. 12. Risorse Per ulteriori specifiche informazioni o informazioni di carattere tecnico consultare l apposita sezione del sito di GBC Italia ( e di USGBC ( Siti web Forest Stewardship Council, United States Per informazioni e applicazioni pratiche come: lista di fornitori di prodotti certificati, servizi di assistenza, linguaggio specifico e la guida Progettazione e costruzione con FSC ( Designing & Building with FSC ). Forest Stewardship Council Italia Sito ufficiale dell associazione italiana Forest Stewardship Council Accademia italiana di scienze forestali Pubblicazioni Chris Maser, DelRay Beach, Suistanable Forestry: Philosophy, Science and Economics, Sl.Lucie Press, Michael B.Jenkins e Emily T.Smith, The Business of Suistanable Forestry: Strategies for an Industry, Island Press, Deanna Newsom, Benjamin Cashore e Greame Auld, Governing trough Markets: Forest Certification and the Emergency of Non-State Autorithy, Yale University Press, Patricia Shanley, Alan R. Pierce, Sarah A. Laird e Abraham Guillèn, Tapping the Green Market: Certification & Management of Non-Timber Forest Product, Earthscan Publications, Piermaria Corona, Anna Barbati, Barbara Ferrari, Luigi Portoghesi, Pianificazione ecologica dei sistemi forestali, Compagnia delle Foreste, O. Ciancio, P. Corona, C. Morosi, Materiali di studio per la gestione sostenibile dei sistemi forestali, POM Misura 2, B28, Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze, 2001 [ pomb28/rel_gfs.pdf] EDIZIONE 2009 MANUALE LEED ITALIA GREEN BUILDING NUOVE COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI 361

8 MR Credito Definizioni Chain-of-Custody (COC Catena di Custodia): procedura di tracciamento per un prodotto dal punto di raccolta o estrazione fino al suo utilizzo finale, includendo tutti i successivi passaggi di processo, trasformazione, lavorazione, e distribuzione. Certificazione Chain of Custody: certificazione assegnata a imprese che producono, vendono, promuovono o commerciano prodotti di silvicoltura a seguito della verifica di appropriata determinazione della filiera dei materiali e appropriato utilizzo di nome e logo dei protocolli di certificazione forestali quali FSC. Il numero di certificato COC è indicato sulle fatture per prodotti non confezionati per documentare che una entità ha seguito le linee guida del programma di certificazione per la gestione del prodotto. Rivenditore di legno certificato: società che fornisce prodotti in legno ad appaltatori o subappaltatori per l installazione in sito. Un rivenditore deve avere un numero di catena di custodia (Chain of Custody) se vende prodotti certificati FSC che non sono singolarmente provvisti di certificato; tra questi si può considerare gran parte del legname. Silvicoltura sostenibile: pratica di gestione delle risorse forestali finalizzata a soddisfare i bisogni delle persone per i prodotti forestali a lungo termine, preservando la biodiversità ed il paesaggio delle foreste. L obiettivo primario è risanare, sviluppare e sostenere un ampia gamma di valori includendo considerazioni economiche, sociali ed ecologiche. 362 MANUALE LEED ITALIA GREEN BUILDING NUOVE COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI EDIZIONE 2009

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

Gestione Forestale Sostenibile

Gestione Forestale Sostenibile Gestione Forestale Sostenibile Nel settore forestale si va sviluppando una serie di forme di partnership e di collaborazione pubblico-privato, allo scopo principale di favorire azioni di informazione/sensibilizzazione

Dettagli

Cos è l FSC. Obiettivo di FSC. Il sistema di certificazione FSC: uno strumento per la riduzione del commercio di legno da tagli illegali

Cos è l FSC. Obiettivo di FSC. Il sistema di certificazione FSC: uno strumento per la riduzione del commercio di legno da tagli illegali Il sistema di certificazione FSC: uno strumento per la riduzione del commercio di legno da tagli illegali Processi di deforestazione e commercio da tagli illegali di legname: la responsabilità delle imprese

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI

REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI Giugno 2011 INDICE PREMESSA... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI... 3 REGOLE... 3 Gestione efficiente

Dettagli

STANDARD PEFC COUNCIL PEFC ST

STANDARD PEFC COUNCIL PEFC ST UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Standard PEFC Italia STANDARD PEFC COUNCIL PEFC ST 2001:2008 Requisiti per gli utilizzatori dello schema PEFC Regole d

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Manuale Sistema integrato Rev. 0 del maggio 2010

Manuale Sistema integrato Rev. 0 del maggio 2010 Manuale Sistema integrato Rev. 0 del maggio 2010 Il presente Manuale è stato redatto in conformità alla UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la qualità Requisiti FSC-STD-40-004 vers 02 Standard

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati 12 dicembre 2014 1 FSC Italia L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati Ilaria Dalla Vecchia Collaboratrice ricerca@fsc-italia.it 12 dicembre

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

Forest Stewardship Council. Guida rapida ai marchi per i detentori di certificati

Forest Stewardship Council. Guida rapida ai marchi per i detentori di certificati Forest Stewardship Council Guida rapida ai marchi per i detentori di certificati Informazioni sui marchi registrati FSC e su questa guida rapida I marchi registrati FSC sono il principale strumento di

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011 EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011 PROGETTO ARCA. GLI OBIETTIVI. - favorire la creazione di una proposta di mercato distintiva, credibile e competitiva per le aziende trentine

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

Contenuti e Processi disponibili per le PA a costo zero. Alessandro Speccher GBC Italia

Contenuti e Processi disponibili per le PA a costo zero. Alessandro Speccher GBC Italia Contenuti e Processi disponibili per le PA a costo zero Alessandro Speccher GBC Italia Obiettivi dell intervento: 1. Comprendere l articolazione del manuale e la possibilità di utilizzarne i contenuti

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

VERIFICA DELLA CONGRUITA dalla parte delle imprese

VERIFICA DELLA CONGRUITA dalla parte delle imprese EdilConnect Scheda operativa VERIFICA DELLA CONGRUITA dalla parte delle imprese GUIDA RAPIDA IMPRESE NON ASSISTITE DA UN CONSULENTE Guida per le imprese iscritte a una o più Casse Edili lombarde, che gestiscono

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE CENTRO FORMAZIONE REGIONALE ANPAS EMILIA ROMAGNA Istituito ai sensi della delibera Giunta Regionale 44 del 26.1.2009 ACCREDITAMENTO REQUISITI ACCREDITAMENTO RENDICONTAZIONE ACCREDITAMENTO FORMAZIONE Mission

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015 Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 RAEE Modulo per la gestione dei Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Il Decreto Legislativo 25 luglio 2005 n. 151 prevede che i produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Provincia Regionale di Ragusa Piani Integrati di Sviluppo Territoriale Progetto Viaggio

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEL REG. 995/2010 Marco Di Bernardo Milano, 12 Marzo 2013 La Commissione Europea alla luce delle richieste di chiarimento giunte dai Paesi membri, dagli stakeholders e da tutti

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

INDAGINE ITALIANA 2015 SUL MARCHIO FSC (relativa ai consumatori italiani) SC)

INDAGINE ITALIANA 2015 SUL MARCHIO FSC (relativa ai consumatori italiani) SC) INDAGINE ITALIANA 2015 SUL MARCHIO FSC (relativa ai consumatori italiani) SC) OBIETTIVI DELLA RICERCA 1- Percezione e notorietà del marchio FSC 2- Acquisto consapevole o inconsapevole del marchio FSC 3-

Dettagli

Nuovi incentivi ISI INAIL

Nuovi incentivi ISI INAIL Per una migliore qualità della vita Nuovi incentivi ISI INAIL IL BANDO ISI INAIL 2014 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2015 FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 Il bando ISI INAIL 2014

Dettagli

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 CERTIQUALITY VIA G. GIARDINO, 4 20123 MILANO TEL. 02-806917.1 certiquality@certiquality.it www.certiquality.it

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC

Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Introduzione Questa guida è stata realizzata per aiutare la vostra azienda a garantire l utilizzo legale del software di Siemens. Il documento tratta

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Nuovi incentivi ISI INAIL

Nuovi incentivi ISI INAIL Per una migliore qualità della vita Nuovi incentivi ISI INAIL IL BANDO ISI INAIL 2013 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2014 FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 Il bando ISI INAIL 2013

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Adattamento dello standard FSC di Catena di Custodia alle direttive della EU Timber Regulation

Adattamento dello standard FSC di Catena di Custodia alle direttive della EU Timber Regulation Adattamento dello standard FSC di Catena di Custodia alle direttive della EU Timber Regulation Versione italiana delle più recenti note informative introdotte nella Direttiva FSC-DIR-40-004 40-004-08:

Dettagli

Leadership in Energy and Environmental Design

Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED è lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità degli edifici più in uso al mondo: si tratta di una serie di criteri sviluppati negli

Dettagli