Ora Mese Potenze massime [W] Ambienti Ventilazione Totale massimo contemporaneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ora Mese Potenze massime [W] Ambienti 28.095 11 7 70.085 Ventilazione 20.500 11 7 12.219 Totale massimo contemporaneo 45.627 11 7 82."

Transcript

1 A titolo di esempio si vuole evidenziare l influenza del fattore di shading dei serramenti sul valore del flusso massimo estivo sfruttando le potenzialità del modulo carterm. Si prende in considerazione un edificio di 6 piani ottenuto come copia dell edificio visto precedentemente. La struttura così ottenuta e modellata risulta quella riportata nella seguente figura. Si considerano i serramenti di vetrocamera senza schermatura caratterizzati da un fattore di shading pari a 0,9. Eseguendo i calcoli dei flussi termici estivi ed invernali si ottengono i risultati riportati nella seguente tabella. Raffredamento Riscaldamento Potenze massime [W] Ora Mese Potenze massime [W] Ambienti Ventilazione Totale massimo contemporaneo IMPIANTI 163

2 Supponendo di adottare dei serramenti con vetro colorato blu scuro e aventi fattore di shading pari a 0,6 si rieseguono i calcoli dei flussi termici estivi ed invernali ottenendo i risultati riportati nella seguente tabella. Raffredamento Riscaldamento Potenze massime [W] Ora Mese Potenze massime [W] Ambienti Ventilazione Totale massimo contemporaneo In definitiva quindi l utilizzo di serramenti colorati garantisce una riduzione del carico termico estivo massimo da abbattere ( il 21 luglio!!) di 6938 [W] (pari a circa il 25%). La riduzione ottenuta risulta alquanto contenuta; la spiegazione di ciò è che la superficie vetrata dell edificio è comunque limitata (circa il 18% della sola superficie laterale). Se si fossero ripetute le operazioni ipotizzando una maggiore superficie vetrata l influenza del fattore di schermatura dei serramenti sarebbe stata assai più evidente. Confronto simile può essere condotto per valutare l influenza degli aggetti sempre nel regime estivo (21 luglio). In particolare si è ipotizzato di usare serramenti in vetrocamera (SC = 0,9) ma di posizionarli arretrati di 1 m rispetto al filo esterno della parete. Rieseguendo i calcoli si ottengono i seguenti flussi termici. Raffredamento Riscaldamento Potenze massime [W] Ora Mese Potenze massime [W] Ambienti Ventilazione Totale massimo contemporaneo In questo caso la riduzione del carico termico da abbattere dovuta agli aggetti è quantificabile in 5907 [W] pari a circa il 21%. L esigua riduzione del flusso termico ottenuta è ancora legata al fatto che la superficie vetrata dell edificio è comunque limitata. IMPIANTI 164

3 La certificazione energetica secondo la regione Liguria Il comparto civile rappresenta il 38% dei consumi energetici regionali e, coerentemente con la situazione nazionale, presenta ampi margini di risparmio energetico. I nostri edifici pubblici e privati presentano livelli di consumo più elevati delle corrispondenti strutture degli altri paesi europei. E un settore in cui è difficile intervenire in maniera incisiva in quanto le strutture e gli impianti sono preesistenti; l esecuzione di interventi di efficienza energetica si presenta molto complessa ed articolata. E necessario intervenire su differenti livelli: gli utenti finali, i cittadini per aumentare la consapevolezza sull importanza dei consumi energetici (elettrici, calore e fresco) nella propria abitazione; gli operatori di settore (amministratori di immobili, agenzie immobiliari, associazioni di categoria) in modo da valorizzare i complessi e le soluzioni energeticamente più efficienti; i costruttori per fare in modo di avere costruzioni ed impianti energeticamente più efficienti coniugando innovazione, competività e qualità; le istituzioni e gli Enti Locali per fare in modo che le innovazioni normative siano applicate in maniera rigorosa e coerente con le esigenze dei cittadini. In seguito alla pubblicazione del D.Lgs 192, recepimento in Italia della Direttiva 2002/91/CE, la regione Liguria ha redatto le Linee Guida per la Certificazione energetica. Nel presente paragrafo si illustrano i concetti fondamentali riportati nelle Linee Guida, che, in attesa dei decreti attuativi del D. Lgs 192/05, rappresentano uno strumento di supporto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica nel settore residenziale. Queste Linee rappresentano non solo una guida conoscitiva al processo di certificazione energetica, ma anche un regolamento tecnico finalizzato all implementazione ed all applicazione della certificazione energetica degli edifici nella Regione Liguria. A tal scopo è stato inserito un allegato tecnico che costituisce una vero e proprio manuale per il calcolo delle grandezze fondamentali per la valutazione del fabbisogno energetico di un edificio e per la compilazione del certificato. Questo strumento, peraltro già auspicato dal Piano Energetico Ambientale Regionale, intende quindi proporre un approccio metodologico di tipo integrato che consenta di avere una percezione dei consumi energetici del sistema edificio-impianti in modo da favorire l adozione di misure rivolte al contenimento dei consumi energetici. Le Linee Guida si pongono inoltre come valido strumento per la definizione di un approccio metodologico il più possibile standardizzato, per quanto aperto alle osservazioni delle associazioni di categoria interessate e nel pieno rispetto delle prescrizioni delle normative nazionali ed europee. IMPIANTI 165

4 Infatti è importante definire una metodologia univoca, per rendere omogenea l analisi energetica e poter quindi confrontare tra loro risultati ottenuti su edifici diversi; allo stesso tempo essendo la certificazione un processo ancora in fase di definizione, risultano importanti i contributi dei professionisti e dei tecnici coinvolto nel settore per perfezionare il sistema e per verificarne l applicazione. Raccolta dati Il ruolo fondamentale della raccolta dati è stato messo in evidenza nella raccomandazione R03/3 curata dal sottocomitato 1 Trasmissione del calore e fluidodinamica del CTI. In tale raccomandazione il Comitato Termotecnico Italiano indica l insieme d informazioni necessarie per il calcolo del fabbisogno energetico degli edifici, concordemente alla vigente UNI EN832, raggruppate secondo le seguenti macro categorie: - Caratteristiche tipologiche dell edificio; - Caratteristiche termiche e costruttive dell edificio; - Dati climatici; - Modalità di occupazione ed uso dell edificio; - Caratteristiche dell impianto. Il documento fornisce inoltre indicazioni in merito al metodo di raccolta delle informazioni, basato sia sulla consultazione di documentazioni tecniche esistenti che sulla rilevazione diretta. Qualora le informazioni in merito alla tipologia costruttiva edilizia non fossero reperibili con certezza, come nel caso di edifici datati, la raccomandazione fornisce anche un abaco di trasmittanze; i dati riportati comprendono tabelle riguardanti le trasmittanze degli elementi delle strutture e tabelle dove sono rappresentate le strutture utilizzate nelle varie zone geografiche suddivise per epoche storiche. In appendice alla raccomandazione del CTI è inserita una proposta di scheda per l acquisizione dei dati: sulla base di tale traccia è stato elaborato un questionario per l acquisizione dei dati necessari alla certificazione. Il questionario è stato ottimizzato per una compilazione veloce, in modo tale da poter essere utilizzato anche - e soprattutto - come supporto nei sopralluoghi in sito. Per gli edifici di nuova costruzione le analisi possono essere effettuate sulla base degli elaborati progettuali, in gran parte già sviluppati in ottemperanza alla legge 10/91 e al DPR 412/93 sia per la parte riguardante l involucro edilizio sia per quanto riguarda le dotazioni impiantistiche. Per quanto concerne le informazioni sulla struttura edilizia di edifici esistenti invece, è utile disporre, oltre alle semplici planimetrie, della relazione tecnica di progetto e di indicazioni degli IMPIANTI 166

5 interventi di manutenzione straordinaria. In mancanza di questi, è necessario reperire tutti i dati relativi alle murature (materiali e spessori), alle finestre (tipologia di vetri e di serramenti), ai solai (materiali e spessori) e alle coperture (tipologia, materiali e spessori) nel corso del sopralluogo. Gli aspetti impiantistici dell edificio sono oggetto di una scheda separata, dedicata alla rilevazione dei dati relativi agli impianti di riscaldamento, produzione acqua calda sanitaria e condizionamento estivo. Per quanto riguarda gli impianti di riscaldamento, le informazioni necessarie riguardano la tipologia dell impianto (autonomo o centralizzato) e della tipologia di terminali presenti (radiatori, ventilconvettori, pannelli radianti, ecc.), della rete di distribuzione, nonché del sistema di regolazione della caldaia, se presente (ON/OFF, centralina con sonde all esterno, sistema di controllo per intero impianto piuttosto che per singolo ambiente). È inoltre necessaria una documentazione completa sulla caldaia (modello, anno di installazione e, se disponibile, libretto di caldaia) e, parallelamente a quanto visto per l involucro, informazioni su interventi di ristrutturazione o ammodernamento degli impianti (con tipologia dell intervento e anno). In attesa di decreti attuativi che meglio precisino le prescrizioni relative al calcolo del condizionamento estivo, il processo di certificazione prevede al momento solo una classificazione di tipo qualitativo di tale tipologia di impianti. A tal scopo nel questionario sono riportati tutti gli aspetti relativi ai sistemi di condizionamento su cui è utile indagare durante il sopralluogo. La documentazione suddetta rappresenta un quadro sufficiente di informazioni necessarie per la valutazione dell efficienza dell edificio e quindi per la certificazione dello stesso. Nel caso in cui alcune delle informazioni citate non siano reperibili si possono considerare le approssimazioni previste dalla normativa tecnica vigente, vale a dire la suddetta raccomandazione R03/3 del CTI, purchè sia noto almeno il periodo di costruzione dell immobile. Metodologia di calcolo In attesa di una definizione a livello nazionale della metodologia da utilizzare per la valutazione dell efficienza energetica degli edifici, l Agenzia Regionale per l Energia della Liguria nel corso del 2005 ha effettuato una serie di studi finalizzati alla definizione di un metodo di calcolo coerente con le prescrizioni delle normative europee e nazionali. A tal fine si è fatto riferimento agli strumenti attualmente disponibili sul mercato che permettono di eseguire il calcolo del fabbisogno energetico invernale in maniera rapida in modo da ottenere il valore di energia necessaria per il fabbisogno energetico dell edificio. E necessario sottolineare che il software utilizzato deve garantire il rispetto delle normativa UNI En832 e successive modificazioni ed integrazioni. IMPIANTI 167

6 Il metodo di calcolo utilizzato è basato su un bilancio energetico in regime stazionario, che come tale non considera le variazioni dinamiche di temperatura esterna ed interna nell arco della giornata, bensì adotta un valore di progetto sia per la temperatura esterna (dipendente dalla località DM 27 Luglio 2005) che per la temperatura interna, stabilita nel Dpr 412/93 e successive integrazioni. Esso tiene inoltre conto dell effetto degli apporti solari ed interni sulla base dei dati convenzionali contenuti nella normativa di riferimento. Si riportano in figura i contributi di calore che partecipano al suddetto bilancio energetico. Q s = apporti solari Q i = apporti interni normalizzati Q w = calore per acqua calda it i Q = energia primaria per il riscaldamento Q v = perdite per ventilazione Q = Q v + Q T + Q w - Q S - Q i Q T = perdite per trasmissione Il procedimento si articola nelle seguenti fasi: 1. Definizione dei confini dello spazio riscaldato e, se necessario, delle differenti zone e spazi non riscaldati. In tale fase si identifica in maniera univoca il volume riscaldato e se ne precisano i IMPIANTI 168

7 limiti rispetto alle zone non riscaldate (ambiente esterno, ma anche ambienti interni quali vani scala, magazzini, seminterrati..) 2. Definizione della temperatura di progetto ed eventualmente delle modalità di funzionamento intermittente. La modalità di funzionamento intermittente prevede che l impianto abbia una potenzialità che non solo sia in grado di mantenere la temperatura di progetto, ma anche di riportare gli ambienti a tale temperatura nel caso in cui l impianto venga spento in prefissate fasce orarie. Per il calcolo stagionale: 3. Individuazione (dalla normativa) della durata convenzionale della stagione di riscaldamento e dei dati climatici. La durata del periodo di riscaldamento è determinata in base alla zona climatica a cui l edificio appartiene, la quale a sua volta dipende dai gradi giorno della località. 4. Calcolo delle dispersioni termiche: Assumendo costante la temperatura interna; Quando è opportuno, assumendo il riscaldamento intermittente. 5. Calcolo degli apporti solari. Quindi, per l intero anno: 6. Calcolo del fabbisogno annuale di calore per il riscaldamento. Il fabbisogno annuale di calore per la sola climatizzazione invernale è quantificato nel fronte del certificato al campo 1 dalla grandezza energia utile Eu,, la quale esprime il fabbisogno per il solo riscaldamento dell involucro edilizio, in virtù del fatto che esso si trova in una certa zona climatica. 7. Calcolo del fabbisogno annuale per la produzione di acqua calda sanitaria. Il certificazione energetica Il certificato deve da un lato contenere le informazioni tecniche relative al sistema edificio-impianto nella maniera più completa possibile, dall altro esso deve al contempo essere di facile lettura anche ad un pubblico non esperto. L utente deve infatti essere in grado di recepire in maniera il più immediata possibile le informazioni essenziali relative alla qualità energetica dell edificio: solo in questo modo il certificato potrà diventare un efficace strumento di mercato, così come auspicato dai legislatori nazionali ed europei. Il certificato elaborato oltre ad essere un documento efficace per la valutazione dell efficienza energetica del sistema edificio-impianti; è stato inoltre progettato in maniera da suggerire eventuali misure di risparmio energetico, le quali risultano ovviamente più convenienti se effettuate in caso di ristrutturazione. IMPIANTI 169

8 Il certificato si divide in due parti: A) FRONTESPIZIO. CERTIFICATO ENERGETICO n. rilasciato il scade il Firma del responsabile INFORMAZIONI GENERALI EDIFICIO Ubicazione: Via Comune Zona Climatica: Proprietario: Tipologia edilizia: Anno di costruzione: Fabbisogno Energetico Confronto tra la la classe energetica attuale dell edificio e quella conseguibile con la la realizzazione di di interventi migliorativi su involucro e impianto termico. Dispersioni Edificio Efficienza Impianto Campo 1: Dispersioni edificio Classe A B C D E F G < > 200 possibile attuale kwh/m 2 2 anno Classe A B C D E F G < 1,2 1,2-1,37 1,38-1,65 1,66-1,73 1,74-1,91 1,92-2,10 > 2,1 possibile attuale Campo 2: Efficienza impianto Classe Attuale: F Classe Attuale: F Classe massima raggiungibile con interventi migliorativi: D Classe massima raggiungibile con interventi migliorativi: D Fabbisogno Energia Primaria Fabbisogno Attuale Energia Primaria: kwh/m 2 anno Fabbisogno raggiungibile con interventi migliorativi: kwh/m 2 anno G F E attuale D Limite di legge C possibile B A kwh/m 2 2 anno Campo 3: Fabbisogno Energia IMPIANTI 170

9 B) RETRO CERTIFICATO ENERGETICO n. Interventi Consigliati Il Il fabbisogno energetico degli edifici può essere ridotto con interventi finalizzati a ridurre le le dispersioni dell involucro e a migliorare le le prestazioni degli impianti. INTERVENTI SULL INVOLUCRO [KWh/(m 2 anno)] risparmiati Sovraccosto/ Costo intervento Tempo di rientro Isolamento facciata anni INTERVENTI SULL IMPIANTO [ - ] Sovraccosto/ Costo intervento Tempo di rientro Installazione caldaia a condensazione anni Campo 4: ENERGIE RINNOVABILI [KWh/(m 2 anno)] risparmiati Sovraccosto/ Costo intervento Tempo di rientro Interventi consigliati CONFIGURAZIONE A CUI SI RIFERISCE IL POTENZIALE MIGLIORAMENTO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Isolamento facciata + caldaia a condensazione Benefici Ambientali CO 2 \ [KWh/(m 2 anno)] risparmiati Sovraccosto/ Costo intervento Valutazione qualitativa dell impianto di condizionamento Efficienza dell impianto di condizionamento: La riduzione del fabbisogno energetico degli edifici residenziali contribuisce a limitare l uso di di combustibili fossili e le le relative emissioni di di gas serra, contribuendo alla protezione dell ambiente. Emissioni di CO 2 attribuibili all edificio allo stato attuale: 111 t/anno G F E D C Tempo di rientro B 6 anni A Campo 5: Valutazione qualitativa impianto di condizionamento CO 2 Potenziale di riduzione CO 2 ottenibile con interventi migliorativi: 63 t/anno Il presente documento è stato rilasciato da: Firma e timbro del certificatore: A.R.E. Liguria SpA, Via Peschiera 16, Genova, Tel , Fax are.liguria@filse.it Campo 6: Emissioni CO 2 IMPIANTI 171

10 Tale impostazione del certificato risponde alla necessità di fornire tutte le informazioni relative al sistema edificio-impianto nel modo il più completo possibile, senza trascurare tuttavia l esigenza di immediata fruibilità da parte dell utente: il frontespizio del certificato contiene infatti le informazioni essenziali che permettono all utente di apprezzare in maniera immediata la qualità energetica dell edificio, mediante la predisposizione di tre etichette energetiche, le quali riportano rispettivamente una classificazione dell involucro edilizio (campo 1) -la quale tiene ovviamente conto della sua localizzazione-, seguita dalla valutazione dell efficienza dell impianto (campo 2) e quindi (campo 3) da un etichetta energetica relativa al fabbisogno di energia primaria, la quale quantifica pertanto il fabbisogno complessivo del sistema edificio-impianto. Parimenti nel retro del certificato vengono riportati, oltre ad una valutazione qualitativa dell impianto di condizionamento (ove presente), una serie di interventi consigliati, i quali si ritiene siano efficaci ed economicamente sostenibili ai fini del miglioramento della qualità energetica dell edificio. Si indicano inoltre i potenziali benefici ambientali legati agli interventi in termini di riduzione emissioni di CO 2. Frontespizio La parte superiore del documento contiene le seguenti informazioni: - Numero identificativo del certificato; - Data di rilascio e di scadenza del certificato; - Informazioni generali relative all edificio: ubicazione; zona climatica; proprietario; tipologia edilizia; anno di costruzione; - Valutazione del fabbisogno energetico dell edificio, articolata su tre livelli: dispersioni dell edificio, efficienza dell impianto termico, fabbisogno di energia primaria, Per ciascuno di questi livelli è stata stabilita una suddivisione in classi di appartenenza che permetta all utente una stima immediata della qualità dell edificio dal punto di vista energetico. Le classi indicate per le dispersioni (campo 1), per gli impianti (campo 2) e per l energia primaria (campo 3) sono sette e sono indipendenti dal rapporto superficie/volume dell edificio (S/V). IMPIANTI 172

11 Retro del certificato La seconda parte del documento permette di inserire una serie di interventi migliorativi consigliati, che verranno scelti di volta in volta analizzando il caso considerato e che sono finalizzati ad una riduzione del fabbisogno energetico dell edificio. Per ogni intervento considerato devono essere riportati i seguenti dati: Energia risparmiata (espressa, come visto, in KWh/m 2 anno); Costo aggiuntivo per l esecuzione degli interventi di efficienza energetica; Tempo di ritorno dell investimento (in assenza di forme d incentivazione). Gli interventi sono suddivisi in tre tipologie: Involucro; Impianto; Fonti di energia rinnovabile. e nel dettaglio, per ciascuna tipologia, si suggeriscono: Involucro: o Isolamento coperture; o Isolamento facciate; o Sostituzione serramenti; I primi due, isolamento della facciata ed isolamento della copertura, costituiscono il cosiddetto cappotto termico. Tale intervento risulta un investimento vantaggioso solo nel caso in cui siano previsti interventi di manutenzione straordinaria dell involucro, quali ad esempio il rifacimento del tetto o delle facciate. Un ulteriore intervento preso in considerazione è la sostituzione dei serramenti; nel caso in cui l edificio considerato sia fornito di finestre a vetro singolo, queste possono essere sostituite con serramenti dotati di doppi vetri. Impianto: o Interventi per migliorare il rendimento di produzione (caldaie a condensazione, sistemi di recupero, ecc) o Interventi per migliorare il rendimento di regolazione (sistema di regolazione centralizzato, valvole termostatiche, ecc.); o Interventi per migliorare il rendimento di distribuzione (circolatori a portata variabile, sistemi di accumulo, ecc) IMPIANTI 173

12 Fonti rinnovabili: o Pannelli solari; o Pannelli fotovoltaici; o Caldaie a biomassa. E particolarmente conveniente realizzare interventi volti al miglioramento del comportamento energetico dell edificio nell ambito di cantieri già approntati poiché in questi casi, da un punto di vista economico, essi rappresentano una fase aggiuntiva rispetto a un investimento già previsto. L ultimo dato riportato è relativo all aspetto ambientale: si sottolinea come la riduzione del fabbisogno energetico dell edificio contribuisca a limitare l uso di combustibili fossili e le conseguenti emissioni di gas serra. Agli interventi suddetti vengono perciò correlati benefici ambientali riassunti mediante il dato relativo all emissione di anidride carbonica; in particolare si riporta il combustibile di riferimento, le tonnellate di CO 2 emesse all anno ed il potenziale di riduzione delle emissioni. Il certificato si chiude con i dati di identificazione dell Ente certificatore. Esempio di certificazione energetica Si cercherà adesso di vedere un applicazione della procedura per la certificazione energetica applicata all edificio di 6 piani precedentemente presentato. Si prende pertanto in esame l edificio considerando il caso in cui siano rispettati i limiti di legge imposti dal decreto legislativo 192. Utilizzando il software risulta: S/V= 0,392; Superficie utile calpestabile= [m 2 ]; Eu= [MJ]; ηg= 65,99 %; FEP= 41,53 [kwh/m 2 ]; FEPlimite= 42,28 [kwh/m 2 ]. Vengono proposti al proprietario interventi migliorativi quali: l incremento dello spessore di isolante (da 5 a 8 cm); l impiego di una caldaia a condensazione. Utilizzando nuovamente il software si ottengono i seguenti risultati: S/V= 0,392; Superficie utile calpestabile= [m 2 ]; Eu= [MJ]; ηg = 85,00 %; IMPIANTI 174

13 FEP= 30,00 [kwh/m 2 ]; FEPlimite = 42,28 [kwh/m 2 ]. Compilando l apposito modello, il certificato energetico relativo all edificio considerato risulta quello riportato nella seguente figura. CERTIFICATO ENERGETICO n. rilasciato il scade il INFORMAZIONI GENERALI EDIFICIO Ubicazione: Via Comune GENOVA Zona Climatica: C D E F Proprietario: Tipologia edilizia: Anno di costruzione: Superficie calpestabile: 1282 m 2 Volume lordo: 4965 m 3 S/V: 0,392 Fabbisogno Energetico Classe A B C D E F G < > 190 attuale possibile kwh/m 2 anno Confronto tra la la classe energetica attuale dell edificio e quella conseguibile con la la realizzazione di di interventi migliorativi su involucro e impianto termico. Dispersioni Edificio Efficienza Impianto Classe < 1,2 1,2-1,37 1,38-1,65 1,66-1,73 1,74-1,91 1,92-2,1 > 2,1 possibile attuale Classe Attuale: B Classe Attuale: C Classe massima raggiungibile Classe massima raggiungibile con interventi migliorativi: B con interventi migliorativi: A A B C D E F G Fabbisogno Totale Energia Primaria Fabbisogno Attuale Energia Primaria: 41,53 kwh/m 2 anno Fabbisogno raggiungibile con interventi migliorativi: 30,00 kwh/m 2 anno G F E D C Limite di legge* attuale B possibile A * Decreto 192/05 kwh/m 2 anno IMPIANTI 175

14 Ma quale potrebbe essere la convenienza economica per un simile intervento? Il progettista non può considerare solo la fattibilità tecnica, ma deve valutare anche la fattibilità economica di qualsiasi scelta progettuale. E necessario determinare: Quanto vale il risparmio sui costi energetici annui; Quanto costa realizzare l intervento proposto. Dai valori del Fabbisogno di Energia Primaria si risale al consumo annuo di energia primaria: E stagione kwh = FEP Sutile 2 m In origine l edificio, rispettando i parametri di legge era caratterizzato da un FEP pari a 41,53 [kwh/m 2 ]. Il consumo stagionale in termini di energia primaria risulta pertanto pari a: E stagione = 41, = [ kwh] Per l edificio meglio isolato riscaldato mediante caldaia a condensazione risultava un FEP pari a 30,00 [kwh/m 2 ]. Il consumo stagionale in termini di energia primaria risulta quindi: E stagione = 30, = [ kwh] Per ogni stagione di riscaldamento la soluzione proposta comporta una riduzione dei consumi di energia primaria pari a [kwh]. Le soluzione migliorativa proposta comporta un sovracosto iniziale quantificabile in: Maggior costo dovuto al maggior spessore di coibente (da 5 a 8 cm); stimabile in circa 3 /m 2 ; Maggior costo dovuto all adozione di serramenti dotati di vetri aventi trattamento basso emissivi pari a circa 10 /m 2 ; Maggior costo per la caldaia a condensazione pari a Valutando le superfici opache maggiormente isolate e lo sviluppo delle superfici vetrate risulta un sovracosto complessivo dell intevento pari a A questo sovracosto iniziale però corrisponde un risparmio annuo sul costo di combustibile. Tenendo conto che il potere calorifico del gas metano è di circa 10 [kwh/stm 3 ] e che il prezzo è pari a 0,56 [ /Stm 3 ] risulta una riduzione annua delle spese di combustibile quantificabile in 828 /anno. IMPIANTI 176

15 Nelle analisi economiche è necessario ricordare che il costo del denaro varia con il tempo in funzione del tasso di attualizzazione. Riferendosi all anno zero (anno in cui si effettua l esborso iniziale) il flusso di cassa dell anno n si attualizza con la seguente espressione: 1 CF a = CF + ( 1+ i) n 1 Tipicamente un valore minimo del tasso di attualizzazione accettabile per l investitore è di circa l 7%. Questo tasso oltre all effettivo costo del denaro tiene conto dei rischi che lo stesso corre impegnando il capitale nel manufatto. Se non si attualizzasse il costo del denaro i flussi di cassa risulterebbero quelli riportati in figura. FLUSSO DELLE DIFFERENZE DEGLI ESBORSI NON ATTUALIZZATI PER LE DIVERSE SOLUZIONI DI ISOLAMENTO POSTE A CONFRONTO Differenza esborsi [ ] Anni Si potrebbe erroneamente concludere che il tempo di ritorno dell investimento è pari a circa 11 anni. Attualizzando il costo del denaro si ottiene il seguente grafico. IMPIANTI 177

16 FLUSSO DELLE DIFFERENZE DEGLI ESBORSI ATTUALIZZATI PER LE DIVERSE SOLUZIONI DI ISOLAMENTO POSTE A CONFRONTO Differenza esborsi [ ] Anni In definitiva pertanto la spesa rientra dopo 20 anni. Quest analisi non ha tenuto conto di eventuali finanziamenti (ad esempio per la cessione di certificati bianchi) che potrebbero ridurre i tempi di ritorno dell investimento a valori accettabili. IMPIANTI 178

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 Ing. Laurent SOCAL Clausola di cedevolezza La Liguria sta applicando la clausola di cedevolezza (art. 17 del Dlgs

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore 1. L attestato di prestazione energetica contiene le informazioni tecniche relative al sistema edificioimpianto e fornisce all utente le informazioni sulla qualità energetica dell edificio nel suo complesso

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 03/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 6 Particella: 1430 Subalterno: 1 edificio

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 05/02/2014 Riferimenti catastali VICENZA Sez.: Foglio: Part.: Sub.: Indirizzo edificio

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 20/09/2023 Riferimenti catastali Indirizzo edificio Nuova costruzione X Passaggio di proprietà

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della DGR VIII/875. Premessa Il presente documento riporta

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE Caso in esame: Appartamento con impianto autonomo sito all ultimo piano di un condominio Roma, 17/05/2012 QUALI SONO GLI ELEMENTI NECESSARI PER OTTENERE

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 01/08/2014 Riferimenti catastali Indirizzo edificio Via Piccinni Nuova costruzione

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Allegato parte integrante Allegato A ALLEGATO A REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Pag. 1 di 6 All. 002

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 17/12/2013 Riferimenti catastali Particella 2174 - Sub. 36 edificio via Rossini, 92-80027

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE.

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. La certificazione energetica degli edifici La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. Nel panorama italiano, con

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ALLEGATO 5 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI Codice Certificato Riferimenti catastali edificio - GENOVA (GENOVA) 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo Eco-Building Club 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club" Collaborazione ITC-CNR / ENEA Sviluppo di un approccio metodologico e di calcolo semplificato per la certificazione energetica degli Edifici Residenziali

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Allegato I Nuovi edifici Nuovo edificio applicazione integrale Ristrutturazione

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Numero di protocollo COMUNE DI ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Allegato A del D.M. 19/02/2007 (come modificato dal D.M. 26/10/2007) da redigere ai sensi dell art. 11, comma 1-bis del D.Lgs. 19/08/2005,

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Certificazione e Diagnosi Energetica con le Fonti Rinnovabili Ing. V. Dabove

Certificazione e Diagnosi Energetica con le Fonti Rinnovabili Ing. V. Dabove Certificazione e Diagnosi Energetica con le Fonti Rinnovabili Ing. V. Dabove Genova, 15 ottobre 2008 La CERTIFICAZIONE ENERGETICA LA CERTIFICAZIONE e DIAGNOSI ENERGETICA NELLA LEGISLAZIONE 2 La CERTIFICAZIONE

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011 I CORSO 2011 FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LINEE GUIDA NAZIONALI Soggetto organizzatore: Collegio Periti Industriali e Periti Industriali

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a Scheda LETTERA INFORMATIVA ai sensi dell ALLEGATO 6 della PARTE SECONDA della D.A.L. 156/08 - Modello A N : Data: IMMOBILE O UNITA IMMOBILIARE OGGETTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 01/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 000 Particella: 000 Subalterno: 000 edificio

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI ALLEGATO 6 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali Codice Certificato 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità Riferimenti

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia. Data

Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia. Data 04 Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia Macro settore 20110003 a cura del Geom. Raffaella Annovazzi, Claudio Baldo, Giuseppe Mori, Manuel Antonini,

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI ALLEGATO 7 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali Codice Certificato 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità Riferimenti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A Premessa La sottoscritta Elena Ameri, nata a Genova il 12/10/1984, residente in Genova via Sestri 25 int 3, iscritta all ordine degli

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

Il Condominio: degli edifici

Il Condominio: degli edifici SAIE 2010 Bologna, 30 ottobre 2010 Il Condominio: Diagnosi e certificazione energetica degli edifici Giovanni Semprini, Dario Vannini DIENCA Università di Bologna Associazione Ingegneri e Architetti di

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali Codice certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nessuno Validità Indirizzo edificio Piazza Della Repubblica 1, Varese

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

Certicazione Energetica degli Edifici

Certicazione Energetica degli Edifici Certicazione Energetica degli Edifici Accreditato CENED - Regione Lombardia Obiettivi Fornire una panoramica della legislazione e normativa vigente sulla qualificazione e certificazione degli edifici nella

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali) Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09 COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali) DPR 59/09 1. Nella documentazione da allegare al momento

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche Ing Giovanni Di Giacomo Giovanni.digiacomo7@tin.it g.digiacomo@pec.ording.roma.it 1 Ristrutturazioni edilizie Tipologia

Dettagli