L evoluzione del manifesto artistico Stili, Tecniche, Messaggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L evoluzione del manifesto artistico Stili, Tecniche, Messaggi"

Transcript

1 Università Ca Foscari Venezia Facoltà di Economia Corso di Laurea specialistica in EGArt L evoluzione del manifesto artistico Stili, Tecniche, Messaggi Corso di Storia dei Mercati dei Beni Artistici e Culturali Prof. Piero Bolchini Saggio di Alessandro Zilio Matr

2 Università Ca Foscari Venezia Facoltà di Economia Corso di Laurea specialistica in EGArt L evoluzione del manifesto artistico Stili, Tecniche, Messaggi Corso di Storia dei Mercati dei Beni Artistici e Culturali Prof. Piero Bolchini Saggio di Alessandro Zilio Matr In copertina: A. Hohenstein, Cartellone per Butterfly,

3 Indice Introduzione 3 Le origini del manifesto artistico 5 Il manifesto francese del Da Jules Chéret alla grafica di fine secolo 12 Henri de Toulouse Lautrec 16 Il Novecento 19 I manifesti dell Art Nouveau 20 Il manifesto Liberty italiano 22 Le ripercussioni dello Jugendstil a Monaco e Berlino 25 Il manifesto durante la prima guerra mondiale 27 Il manifesto del Bauhaus 28 Il manifesto déco 30 Il manifesto durante la seconda guerra mondiale 31 Il manifesto dal secondo dopoguerra ad oggi 32 Conclusione 35 Appendice Il manifesto d arte nella strategia pubblicitaria Campari 36 Bibliografia 39 2

4 Introduzione L origine del manifesto pubblicitario moderno, inteso come pannello rimovibile adibito alla reclamizzazione di un prodotto, di una marca, ma anche di un evento o di un'istituzione, mediante l utilizzo di immagini e testo gradevoli ed esteticamente attraenti, risale senza dubbio alla seconda metà del XIX secolo. Le precedenti forme di comunicazione pubblicitaria, indubbiamente, anticipano alcune delle caratteristiche del manifesto moderno, ma solo nel fermento artistico della Francia cosmopolita dell 800 si fisseranno alcuni caratteri che caratterizzeranno il cartellone pubblicitario e la comunicazione commerciale fino ai giorni nostri. Questo breve saggio intende, dopo un breve excursus sui media pubblicitari ante litteram, analizzare l evoluzione del manifesto pubblicitario, confrontandola costantemente con la parallela evoluzione della cultura, della società, della tecnica e della committenza. A conclusione del lavoro si intende dimostrare come, dai primi anni 60 del secolo scorso, il manifesto sia stato affiancato e, in molti casi, soppiantato, da mezzi di comunicazione moderna. Si constaterà, in particolare, come la grafica, protagonista delle prime affiches 1 ceda definitivamente il passo alla fotografia, ma si concluderà dimostrando come, grazie a figure d artista complesse e complete come Armando Testa, il manifesto abbia la possibilità di rivivere una nuova stimolante giovinezza. 1 Affiche è il termine francese indicante il manifesto. Si vedrà, nel corso del lavoro, il significato del termine.

5 Conclude il lavoro un appendice dedicata ad una breve analisi dell evoluzione del manifesto nella strategia di comunicazione della Campari, una delle prime aziende italiane ad intuire le potenzialità della comunicazione pubblicitaria e del manifesto in particolare, testimoniata dall eccezionale successo a livello internazionale. 4

6 Le origini del manifesto artistico L etimologia della parola italiana manifesto è facilmente riconducibile al verbo manifestare, ovvero far conoscere, rendere noto. Nella nostra lingua, quindi, viene immediatamente riconosciuta l efficacia del manifesto come mezzo di comunicazione pubblicitaria, di lettura immediata e di grande diffusione. Lo stesso non avviene nella lingua francese ed in quella inglese, dove tale strumento di comunicazione assume, rispettivamente il nome di affiche e di poster, vocaboli che si riferiscono entrambi, più semplicemente, alla modalità d esposizione del manifesto, l affissione 2. Tale preliminare considerazione sull etimologia dei vocaboli riferibili a questo strumento di comunicazione permette, quindi, di gettare le basi per l effettuazione di alcune considerazione fondamentali sulle caratteristiche peculiari dell affissione pubblicitaria moderna. Il termine italiano manifesto, infatti, focalizzando l attenzione sull atto di manifestare, comunicare, rendere palese, pone la locandina pubblicitaria moderna in posizione di continuità con una serie di strumenti pubblicitari che l hanno preceduto. Ragionando in tali termini appare non solo legittimo, ma anche opportuno, ricondurre le origini del manifesto moderno all epoca classica e soprattutto romana. Se manifesto è lo strumento che porta a conoscenza di un numero ampio di persone, 2 Anche nella lingua tedesca i termini plakat e anschlag, con cui si definiscono i manifesti pubblicitari, si riferiscono all atto di affiggere ed esporre. Manifest, invece è il termine utilizzato, analogamente all italiano, per definire il manifesto come dichiarazione programmatica politica, culturale, artistica. 5

7 mediante la pubblica esposizione, un avvenimento, un attività commerciale, una legge, allora, a ragione, possono già essere considerati manifesti i graffiti presenti nei muri delle città romane e testimoniati dai ritrovamenti effettuati a Pompei. Graffiti a cui mani spesso anonime affidano la comunicazione delle leggi e delle disposizioni pubbliche più importanti, ma anche la pubblicità di eventi come spettacoli circensi e gladiatorii e di piccole attività come locande, mescite e, perfino, lupanari. In questa accezione sono manifesti anche le comunicazioni orali affidate, durante il medioevo, ai banditori, i quali, nelle vie o nelle pubbliche piazze, portavano a una popolazione ampiamente analfabeta non solo le comunicazioni delle diverse autorità politiche, ma anche notizie sulle date delle fiere e dei mercati venturi o sull arrivo, in città, di nuove merci condotte da mercanti stranieri. In un certo senso sia il vocabolo francese affiche che quello inglese poster, invece, escludono tali mezzi di comunicazione. Ciò è particolarmente evidente per quanto riguarda i bandi medievali, in cui l oralità esclude il gesto dell affissione, ma vale, a parere di chi scrive, anche per i graffiti dell età classica, in cui, a differenza di quanto avviene per il manifesto moderno, non vi è affissione di una comunicazione affidata a uno specifico supporto, bensì l azione diretta sul supporto murale. Solo con la diffusione della stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg nel XV secolo, appaiono le prime affissioni prodotte in più esemplari identici. Si tratta, 6

8 prevalentemente, di documenti privi di illustrazioni 3, che annunciavano proclami reali, decreti municipali, fiere, mercati e, talvolta, libri. Il passaggio, tuttavia, è importante, in quanto l innovazione tecnica permette la realizzazione in serie di un messaggio uniforme da diffondere con maggior diffusione. In questa occasione il processo di evoluzione che condurrà al manifesto pubblicitario moderno segna un altro passo. Nel proclama o nell annuncio stampato si coniugano per la prima volta quel carattere di manifestazione e diffusione testimoniato dal termine italiano manifesto e l azione di affiggere, di apporre, propria dei vocaboli francesi, inglesi e tedeschi. L efficacia comunicativa di queste affissioni e, di conseguenza, la loro diffusione, tuttavia, risultano ancora fortemente limitate per evidenti ragioni. La motivazione di fondo è che l alfabetizzazione e, quindi, la capacità di comprendere il significato di tali comunicazioni, è riservata ad un élite estremamente ridotta di uomini di cultura, di chiesa e di stato, mentre la maggior parte delle persone ne è esclusa. Fino all avvento della prima rivoluzione industriale, inoltre, la produzione delle merci riveste un carattere prettamente artigianale, lontana dalla moderna produzione di massa e contraddistinta, fatta eccezione per alcuni beni di lusso, da un mercato estremamente ristretto, a carattere prevalentemente locale e regionale. In mancanza di un pubblico in grado di ricevere un messaggio sufficientemente vasto, è chiaro, pertanto, come il 3 In alcuni rari casi, considerato l elevato costo della stampa delle illustrazioni, nei manifesti dell epoca veniva inserito il simbolo dell autorità che emanava l editto. 7

9 manifesto, nella sua veste di strumento di comunicazione commerciale, non possieda particolare appeal prima dell 800. Se si considera il manifesto come strumento di diffusione di leggi, proclami, sentenze, invece, appare chiaro come la sua diffusione fosse limitata, ancora nel 700, in alcuni paese europei 4, dall estrema frammentazione del potere politico che, spesso, rendeva pleonastico il ricorso a pubbliche affissioni per comunicare con una popolazione estremamente ristretta ed analfabeta. Sono le due rivoluzioni industriali, da un lato, e i coevi processi di riunificazione politica dall altro, che determinano l acquisizione sempre più rapida, da parte dei manifesti dell epoca, degli elementi caratterizzanti il manifesto moderno. L intensificarsi della produzione industriale, con i notevoli volumi di merce prodotta, cui sottendono altrettanto notevoli investimenti, rendono non solo possibile, ma anche necessario, l aumento delle vendite e l ampliamento geografico del mercato. Parallelamente i territori nazionali si ampliano e, in alcuni casi si consolidano. Le Costituzioni degli stati post rivoluzionari che, mano a mano, vengono a formarsi, promettono e, in qualche caso, mantengono, la promessa di ridurre l analfabetismo e di diffondere un grado, anche minimo, di scolarizzazione. Il manifesto allora inizia ad assumere un valore maggiore, tanto a livello politico, quanto commerciale e culturale. Inizia nei primi anni dell 800 un ricorso più consapevole all affissione come strumento di comunicazione pubblicitaria e quindi di aumento delle vendite e diffusione del marchio. Parallelamente, seppur gradualmente, inizia ad 4 E il caso, ad esempio, dell Italia preunitaria o degli stati tedeschi. 8

10 affacciarsi nell affiche una dimensione creativa che troverà la propria maturità artistica durante la seconda metà del secolo. Già agli inizi del XIX secolo manifesti in bianco e nero e caratteri a stampa iniziano a tappezzare i muri delle maggiori città europee ed americane 5. Reclamizzano i primissimi prodotti industriali e sono caratterizzati da una scrittura tipografica compatta, indifferenziata e lineare. Tuttavia qualche titolo inizia già a movimentarne la veste grafica, mentre i primi semplici slogan cercano di catturare l attenzione del lettore. Intanto la presenza del colore, che sarà fondamentale nei manifesti dell ultimo 800 e del secolo successivo, viene introdotta a livello prototipico dalle locandine teatrali, le quali, stampate da ciascun teatro su fogli di diverso colore, permettono al potenziale pubblico di individuare, ancor prima di leggere il manifesto, il teatro presso il quale si sarebbe tenuto lo spettacolo. Intanto ulteriori elementi indispensabili alla nascita e al successo del manifesto moderno sono ormai alle porte. La mostra del 1874 presso lo studio parigino del fotografo Nadar ufficializza l esplosione di un movimento artistico, che già da alcuni anni iniziava a minare, con le sue proposte innovative, la pittura accademica. L impressionismo e il crescente interesse per l arte giapponese 6 portava alla 5 Altrettanto frequente è, all epoca, l installazione dei manifesti su pali di legno o il ricorso a uomini sandwich al fine di esporli a una platea più vasta. 6 L ottocento vede, tanto nell ambito delle arti figurative, quanto in quelle applicate, come l arredamento o la moda, l esplodere dell interesse per l arte giapponese, scoperta recentemente grazie alle esposizioni universali e all apertura di rapporti commerciali regolari con il Paese del Sol Levante. 9

11 ribalta un nuovo uso del colore e soprattutto della forma che avrebbe trovato nell invenzione della cromolitografia lo strumento ideale per condurre l arte nella comunicazione pubblicitaria. In precedenza si è cercato di illustrare i tratti peculiari delle forme di comunicazioni pubblicitarie che anticipano le caratteristiche e le funzioni del moderno manifesto pubblicitario, attraverso alcune, seppur necessariamente limitate, variabili storiche, politiche, sociali ed economiche. E convinzione della critica specialistica e posizione condivisa da chi scrive, infatti, che la storia del manifesto pubblicitario sia strettamente legata alla storia del paese che l'ha creato, una sorta di specchio, a volte deformante, ma sempre valido strumento per lo studio della nostra società 7. In questo specchio, nell ultimo decennio dell ottocento, possiamo osservare, come è già stato accennato, l importanza crescente dell impressionismo e del giapponismo nell estetica del manifesto moderno e, soprattutto, dell affermarsi della cromolitografia 8 che ne rende tecnicamente possibile la realizzazione. Questo specchio inoltre riflette il contesto in cui il manifesto trova la propria inscindibile patria d elezione. E la metropoli: la 7 Si confronti, a proposito, la fondamentale opera di Max Gallo, I manifesti nella storia e nel costume, nella quale l autore, dimostra come il manifesto sia stato un reale "specchio dei tempi". 8 Il processo litografico, inventato da Senefelder nel 1796, era stato messo a punto da Brisset con l'invenzione del torchio litografico a stella nel 1833, mentre la messa a punto della cromolitografia risale al 1836, per opera di Engelmann. Nella cromolitografia le figure sono disegnate con una particolare matita grassa su una matrice di pietra. Successivamente la lastra viene intaccata con un acido creando microporosità atte a trattenere l umidità. In tal modo l inchiostro applicato alla lastra aderisce esclusivamente alle parti grasse. Per la realizzazione di una cromolitografia è necessario predisporre una differente matrice per ogni colore. 10

12 metropoli come luogo d offerta e di domanda, luogo di cultura e di produzione, luogo d arte e d affari 9. E soprattutto la Parigi dell ultima metà dell 800 dove il manifesto moderno nasce dalle mani dei primi grandi affichiste come Jules Chéret, Henri de Toulouse Lautrec, Pierre Bonnard, Théophile Alexandre Steinlen. A Parigi nasce, quindi, il manifesto moderno, mezzo di informazione, di comunicazione culturale o di propaganda pubblicitaria in cui i fini comunicativi, sostenuti per oltre un secolo dalla stampa cromolitografica, diventeranno indissolubili dagli esiti estetici, tanto alti ed innovativi da permettere l inserimento di alcune opere e dei loro autori tra i capolavori della storia dell arte. In tale contesto è inizialmente lo stesso mondo dell arte ad utilizzare questo strumento di comunicazione pubblicitaria. Sono gli editori, infatti, tra i primi a usare i manifesti per pubblicizzare i loro romanzi, presto seguiti da circhi, cabaret, resi immortali dalle affiches di Toulouse Lautrec e teatri. Sono soprattutto questi ultimi a favorire la diffusione del manifesto nella seconda metà dell 800, con la comparsa di locandine di spettacoli, spesso illustrati con realistiche illustrazioni di scene degli spettacoli che promuovevano. 9 Cfr. Jürgen Döring, il quale afferma: "Il manifesto è un prodotto della metropoli". 11

13 Il manifesto francese del 1800 Le figure più importanti nella nascita del manifesto moderno sono per ragioni parzialmente differenti, Jules Chéret e Henri de Toulouse Lautrec. Il primo, dedicando tutta la sua opera alla produzione di affiches pubblicitarie, sarà fondamentale per l evoluzione tecnica del manifesto moderno. Il secondo, con i suoi soggetti, la sua tecnica e i suoi contatti con la cultura e la società parigina del secolo, sarà fondamentale, invece, non solo nella formazione di quel legame indissolubile tra arte e creazione pubblicitaria, ma anche tra quest ultima e la società che rappresenta. Da Jules Chéret alla grafica di fine secolo L impegno di Jules Chéret nel campo della grafica e del manifesto, in particolare, ha origini lontane. Figlio di un tipografo, inizia la sua attività come apprendista presso un litografo parigino e nel 1858 realizza già un notevole manifesto per l'orfeo all'inferno di Offenbach. Tra il 1859 e il 1866 compie un viaggio di studio e poi un lungo soggiorno a Londra per approfondire la conoscenza dei procedimenti tecnici di stampa litografica a colori. Qui conosce Eugène Rimmel, un produttore di profumi, che diventa suo mecenate e gli consente di visitare l'italia e gli altri Paesi del Mediterraneo. E in questo rapporto di mecenatismo tra l imprenditore e il grafico, che va a sostituirsi a quello classico tra uomo di stato e pittore di corte, un altro segno dei tempi che stanno maturando: l arte e l economia si avvicinano e ne traggono reciproco vantaggio. 12

14 Nel 1866, Chéret torna definitivamente a Parigi. Utilizzando macchinari di fabbricazione inglese, vi apre un proprio stabilimento da cui avrà il via una produzione sterminata di manifesti di grande formato. Nel suo lavoro la tecnica delle macchine di stampa inglesi, figlie della rivoluzione industriale, sposa la creatività della pittura francese e soprattutto le istanze rivoluzionarie dell impressionismo. Negli anni a venire, una clientela vastissima, composta da cabaret, teatri d'opera, caffè concerto, circhi e parchi di divertimento, gallerie d'arte, ma anche giornali, grandi magazzini, e ditte commerciali, affiderà al pioniere del manifesto pubblicitario moderno una produzione di affiches che al termine della carriera comporrà un catalogo di 1069 opere. 10 Nel 1881 cede lo stabilimento alla tipografia Chaix, rimanendone però il direttore artistico e continuando a produrre manifesti a un ritmo impressionante, circondandosi anche di collaboratori allievi che si ispirano al suo stile. Naturalmente l importanza di Chéret non risiede esclusivamente nel suo carattere di precursore della grafica pubblicitaria a colori e nella sua elevata produzione, che configura una vera e propria industria dell arte. A lui va ascritta, infatti, anche l invenzione e la realizzazione di cartelloni di grande formato e soprattutto l utilizzo di uno stile basato su un nuovo rapporto tra immagine e testo. 10 Jules Chéret nasce nel 1836 e muore nel Molto vasta è anche la sua produzione grafica minore, composta da copertine per libri, programmi teatrali, spartiti e riviste. Si cimenta anche nella pittura decorativa con cicli eseguiti nell'hotel de Ville di Parigi, nella "Taverne de Paris" e nella villa La Sapinière a Evian. 13

15 Nelle sue opere, la scritta, considerata sinora come elemento estraneo all'immagine, viene ora ripensata in funzione di quest'ultima, che nel frattempo ha abbandonato la monocromia e il rigore delle illustrazioni precedenti, per assumere uno straordinario dinamismo e un fortissimo impatto, grazie a un utilizzo spregiudicato del colore e del movimento. Il testo perde in parte il proprio valore didascalico e descrittivo per assumere un maggior rilievo decorativo ed estetico. La descrizione del prodotto o dell evento reclamizzato si riduce, fino a scomparire, in molti casi, mentre viene amplificato l effetto di attrazione dell illustrazione, mediante scritte dinamiche e colorate. Un altra, fondamentale intuizione di Chéret consiste nell'associazione del prodotto da pubblicizzare con la rappresentazione della donna, che ben presto caratterizzerà la maggior parte della sua produzione. La figura femminile, dai tratti post impressionisti e spesso rappresentata in movimento, ha lo scopo di far convergere l'attenzione dell'osservatore, attratto anche dalla vivace scelta cromatica. E interessante notare, in relazione all utilizzo della figura femminile nell opera di Chéret, come l attenzione verso la donna nella comunicazione pubblicitaria, oggi sicuramente abusata forse per scarsità di idee non sia affatto cosa recente, ma, anzi, risalga agli albori della réclame moderna. Naturalmente la lezione di Chéret non rimase lettera morta, ma fu imitata, assimilata e perfezionata da numerosi artisti, tanto in Francia quanto nel resto d Europa e in America, i quali contribuirono all affermarsi di una cartellonistica Fig. 1 Jules Chéret, Aux Folies Bergere, 1875 Fig. 2 Jules Chéret, Saxolèine,

16 accattivante e comprensibile a tutti. In Francia, come si è già avuto occasione di accennare, gli sviluppi più importanti dell'arte del manifesto si verificarono, nell'ultimo decennio dell'ottocento, con le innovazioni introdotte, sia nella forma che nel contenuto, dai pittori francesi Pierre Bonnard, Théophile Alexandre Steinlen e, soprattutto, Henri de Toulouse Lautrec. Pierre Bonnard 11, in particolare, perfezionò la lezione di Chéret, utilizzando il testo come parte integrante dell'illustrazione, intrecciando lettere e immagini. L opera di Théophile Alexandre Steinlen 12, invece, pittore e grafico di origine svizzera, risulta particolarmente importante per i successivi sviluppi della grafica pubblicitaria, la quale risentirà, come gran parte dell arte visiva francese del periodo, del crescente influsso dell arte giapponese. Ne è un esempio fin troppo smaccato il manifesto del 1891 per l opera Le Rêve dove il japonisme assume il lato più esteriore di una replica estetizzante e acritica di esotiche icone orientali. L influsso orientale, assieme ad una passione quasi maniacale per i gatti, si ritroverà in quella che è probabilmente la sua immagine più famosa, ovvero quella creata per la serie pubblicitaria della compagnia teatrale Le Chat Noir. 11 pittore francese (Fontenay aux Roses 1867 Le Cannet 1947). Dopo aver frequentato l'accademia J, si dedicò alla litografia, giungendo alla notorietà con l'affiche per France Champagne. Nel 1892 si legò al gruppo dei nabis. Collaborò con disegni e litografie alla Revue Blanche e pubblicò una serie di litografie su aspetti della vita parigina. Contemporaneamente cominciò a dedicarsi alla pittura ed espose con successo al Salon d'automne del disegnatore, incisore, pittore e scultore svizzero naturalizzato francese (Losanna 1859 Parigi 1923). Trasferitosi a Parigi nel 1880, entrò a far parte dell'ambiente artistico di Montmartre, diventando famoso come disegnatore della vita dei proletari e dei sobborghi parigini..illustrò anche numerose opere letterarie. Celebri le sue raffigurazioni di animali, specialmente di gatti. Fig. 3 T. A. Steinlen, Le Rêve, 1891 Fig. 4 T. A. Steinlen, Le chat noir.. 15

17 In questi manifesti, caratterizzati dalla figura stilizzata e bidimensionale di un gatto e realizzata in soli tre colori, però, il modello orientale, anche grazie all insegnamento di maestri del calibro di Toulouse Lautrec, rinuncia finalmente a citare i soggetti propri delle stampe giapponesi, limitandosi a riprenderne chiaramente le modalità compositive. Henri de Toulouse Lautrec Come già accennato in precedenza, la figura di Toulouse Lautrec riveste un carattere fondamentale nella storia del manifesto pubblicitario moderno. Innanzitutto a livello tecnico. Egli, abbandonate le tecniche impressioniste, ampiamente utilizzate nella sua pittura, per la realizzazione dei suoi manifesti attinge a piene mani dallo stile grafico giapponese, pur rimanendone costantemente lontano dai soggetti tipici. I suoi cartelloni, come quello, celeberrimo, raffigurante l amico cantante Aristide Bruant, sono composti da larghe campiture di colore piatto e contrastante che pongono in straordinario rilievo la figura massiccia del soggetto, mentre i volitivi tratti del volto sono appena accennati. E questa un opera in cui è presente un secondo elemento fondamentale della cartellonistica di Toulouse Lautrec, ovvero l uso spregiudicato dell inquadratura, che deriva, attraverso la mediazione dell amico Degas, dalla fotografia. In questo manifesto, in particolare, Bruant non appare ritratto in studio, bensì sorpreso, sull uscio dell Ambassadeurs, il locale in cui si esibiva. Sullo sfondo un anonima silhouette, anch essa figura derivata dalla Fig. 5 Henri de Toulouse Lautrec, Aristide Bruant,

18 figurazione orientale, in particolare da quelle ombre cinesi che tanto successo riscuotevano nei locali di Montmartre, osserva l artista, in una posa informale e dinamica. Quella del rifiuto del punto di vista statico, dell adozione, in sua vece, del taglio fotografico che riprende momenti comuni, della cattura del movimento che anche la fotografia aveva solo di recentemente conquistato 13, sarà una costante della produzione pubblicitaria di Toulouse Lautrec e testimonia la sua capacità di tradurre nelle sue opere non solo l evoluzione della società, ma anche di rifletterne, implicitamente, le evoluzioni tecniche. La ritroviamo, ad esempio, in Moulin Rouge: la Goulue 14, manifesto realizzato nel 1891, con il doppio intento di celebrare le ballerine del locale e di fungere da manifesto pubblicitario. L opera,di straordinaria modernità, è costruita su tre piani paralleli. In primo piano il profilo monocromo, enfatizzato fino ad apparire caricaturale 15 del proprietario del locale, Charles Zidler, il quale sembra presentare compiaciuto la sua vedette. Questa in secondo piano, ma al centro dell immagine, risalta grazie al dinamismo della sua danza e al colore che le è riservato. In terzo piano, a fare da cornice, la nera silhouette del pubblico, ennesima citazione delle ombre cinesi. Fig. 6 Henri de Toulouse Lautrec, Moulin Rouge: La Goulue, Alla fine del XIX secolo, in realtà, il reportage come viene oggi comunemente inteso, ovvero uno stile che privilegia l istantanea, lo scatto rubato, era agli albori. In precedenza i lunghi tempi d esposizione necessarie per impressionare le prima lastre e l ingombro degli apparecchi fotografici imponevano immagini fotografiche posate e non permettevano di catturare il movimento. 14 La Goulue era una ballerina del Moulin Rouge. Amica, come Jane Avril, dello stesso Tolulouse Lautrec, era, come quest ultima, una vera e propria star tra i frequentatori dei locali notturni parigini a cavallo dei due secoli. 15 Il ricorso all enfatizzazione caricaturale, tanto nella pittura, quanto nella grafica, costituisce un ulteriore importante cifra stilistica di Toulouse Lautrec. 17

19 Gli esempi potrebbero essere innumerevoli, ma l analisi esula certamente dalle finalità di questo saggio. Un ultimo riferimento va, tuttavia, rigorosamente fatto al manifesto, creato per l inaugurazione del Divan Japonais 16 solo due anni dopo. E questa un opera che ben sintetizza quanto è già stato detto riguardo alla tecnica dell artista nella realizzazione dei suoi manifesti. Si riconosce l influsso dell arte giapponese nelle figure piatte e stilizzate, definite attraverso il colore e i contorni fortemente marcati. Si rileva l influenza dell inquadratura fotografica, la quale non solo coglie di tre quarti le figure in primo piano 17, ma, addirittura, subordina sullo fondo quella che dovrebbe essere la vera protagonista, la cantante Yvette Guilbert, il cui riconoscimento è affidato esclusivamente ai lunghi guanti neri, essendo la testa, per esplicita scelta creativa dell artista, estromessa dall immagine. Si tratta di una scelta ardita, che, ponendo in risalto l ospite d onore e nascondendo la cantante, anticipa caratteristiche fondamentali della successiva tecnica pubblicitaria. Toulouse Lautrec, con questo artificio e, contemporaneamente, con l eliminazione di didascalie illustrative, introduce un principio che trova massima espressione nella comunicazione pubblicitaria contemporanea: comunicare il marchio e, contemporaneamente, un sentimento di appartenenza a un élite elegante e raffinata, piuttosto che mostrare ed e evidenziare il prodotto offerto. 18 Fig. 7 Henri de Toulouse Lautrec, Le Divan Japonais, Si tratta, ancora una volta, di un locale notturno, precisamente un caffè concerto. 17 Si tratta della famosa Jane Avril (cfr. n.n. 14) e del proprietario del locale, Edouard Dujardin. 18

20 Il novecento Già a partire dagli ultimi anni dell 800 la strada si trasforma nel principale luogo d elezione della pubblicità. Nascono manifesti pubblicitari di grandi dimensioni, realizzati anche abbandonando il tradizionale formato verticale per privilegiare quello orizzontale, più facile da collocare, ben visibile, in posizioni strategiche. La tecnica, invece, registra la diffusione della stampa offset 19, che rende più semplice e veloce stampare grosse tirature di manifesti rispetto alla cromolitografia. All inizio del secolo, sotto il profilo delle tecniche di comunicazione pubblicitaria, invece, si assiste, in Francia alla diffusione dello slogan, frase memorabile, usata in un contesto commerciale, come espressione facilmente memorizzabile e associabile al prodotto. 20 L affermazione dello slogan, che, in Italia approda solo attorno agli anni 30, è una diretta conseguenza dell abbandono del testo in funzione referenziale e descrittiva nei manifesti pubblicitari. Come si è visto nelle opere di Toulouse Lautrec, l immagine del cartellone pubblicitario era divenuta talmente forte e facilmente identificabile con il prodotto o il servizio reclamizzato, da rendere superflua ogni descrizione e da poter essere facilmente compresa anche da un pubblico 19 Nella stampa offset la matrice, consistente in una lastra metallica, viene applicata ad un cilindro. Un secondo cilindro, rivestito in gomma, riceve l inchiostro dalla matrice e la trasferisce sulla carta. Il vantaggio evidente, oltre a quello di una maggiore aderenza del supporto di stampa con la superficie da stampare è la possibilità di stampare su un supporto continuo ad un ritmo estremamente più veloce. I macchinari per la stampa offset sono comunemente denominati rotative. 20 Il termine "Slogan" deriva dal gaelico scozzese sluagh ghairm (pronunciato slogorm), che significa "grido di battaglia". 19

21 analfabeta. La parola, ora, piuttosto che essere completamente bandita dal manifesto, poteva essere proficuamente utilizzata a sostegno della riconoscibilità del marchio, in una frase ad effetto da ricordare. I manifesti dell'art Nouveau Nel frattempo, anche in Inghilterra il manifesto aveva assunto importanza e valore artistico sempre maggiori. Nel Paese britannico raggiunge risultati artisticamente apprezzabili soprattutto Aubrey Beardsley 21. Egli fu tra i più importanti e originali disegnatori nell'ambito del decadentismo fin de siècle ed anticipatore dell Art Nouveau. La sua opera è influenzata dal linearismo dei preraffaelliti, ampiamente contrastante con il vivace cromatismo di molti manifesti pubblicitari francesi contemporanei. Comuni sono, invece, le suggestioni derivate dalle stampe giapponesi, che egli tuttavia declina secondo toni intimistici, malinconici e decadenti. La diffusione dell'art Nouveau, 22 inizia ben presto ad influenzare la grafica dei manifesti, soprattutto il rapporto Fig. 8 Aubrey Beardsley, Girl and bookshop 21 disegnatore, illustratore e scrittore inglese (Brighton 1872 Mentone 1898). Anche se più attivo in campo editoriale, fu una figura indispensabile per lo sviluppo dell'affiche nel periodo dell'art Nouveau. 22 L art nouveau, più di qualsiasi altro stile o corrente artistica, ha assunto diverse denominazioni nei diversi Paese. Liberty o Stile floreale in Italia, Jugendstil in Germania, essa assume il nome di Modern Style in Gran Bretagna e di Arte Modernista in Spagna. Nella stessa Francia, in cui si origina, viene anche denominata Style Guimard, Style 1900 o Scuola di Nancy. 20

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

GRAPHIC DESIGN. 1. Cenni storici

GRAPHIC DESIGN. 1. Cenni storici GRAPHIC DESIGN 1. Cenni storici GRAPHIC DESIGN - È quell ambito artistico che sviluppa messaggi di tipo visivo utilizzando elementi grafici come caratteri, immagini, simboli, e colori; - nella storia si

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale

LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale Comune di Ponte Lambro LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale CHI E Leopoldo Metlicovitz (Trieste 1868 / Ponte Lambro - Como 1944) Pittore, cartellonista, illustratore

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD Testo approvato dal VI Congresso Internazionale 27-29 Ottobre 2012 Torino, Italia 1. DEFINIZIONE Il simbolo della chiocciola stilizzata e il nome Slow Food sono un

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO

AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO AUREA SIGNA E AURORA PENNE PORTANO A TORINO Il brand torinese e l Associazione non-profit lavorano per riportare alla luce documenti e oggetti della nostra storia e per creare il luogo del saper fare manuale,

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme Un progetto per le scuole elementari J. Casajus Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e utilizzarli

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). campagna pubblicitaria Serie di messaggi pubblicitari che, attraverso uno o più media, mirano

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo tecniche personali sia grafiche che manipolative. OSSERVARE E LEGGERE

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Busto Arsizio. Corso di formazione TIC. relatore Prof. Roberto Tirelli

Busto Arsizio. Corso di formazione TIC. relatore Prof. Roberto Tirelli Busto Arsizio Corso di formazione TIC MULTIMEDIALITA relatore Prof. Roberto Tirelli 1 CREARE UN DOCUMENTO Quale struttura utilizzare per il documento multimediale? Modello lineare sequenziale Struttura

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,

Dettagli