Diversità nel ciclo cellulare tra cellule dell organismo adulto e cellule embrionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diversità nel ciclo cellulare tra cellule dell organismo adulto e cellule embrionali"

Transcript

1 Diversità nel ciclo cellulare tra cellule dell organismo adulto e cellule embrionali

2 La durata del ciclo varia molto, nelle cellule embrionali le fasi G1 e G2 sono quasi inesistenti La durata della fase G1 è molto variabile e condiziona la durata complessiva del ciclo cellulare Nella fase G1 la cellula compie le sue normali funzioni metaboliche proprie del suo stato di differenziamento, cresce ed accumula ATP per entrare in fase S e quindi in Mitosi

3 La fase S ha una durata costante per le varie cellule di un organismo, dipende dalla quantità di DNA La fase S necessita di una grande quantità di ATP per la duplicazione del DNA e la formazione della cromatina Anche la fase G2 ha una durata costante, è il completamento delle sintesi per l allestimento del meccanismo molecolare per la mitosi (M)

4 La fase G1 può durare ore, giorni, settimane o più a lungo, dipende dal tipo cellulare Quando la fase G1 si protrae a lungo, si parla di Go, cioè una fase stazionaria di attesa, oppure di Gz se l uscita dal ciclo è irreversibile Il ritorno da Go a G1 ed il passaggio da G1 a S richiede l intervento di messaggi ambientali, chiamati mitogeni o fattori di crescita

5 Tre tipi di cellule con diversa durata ciclo cellulare: Cellule molto specializzate che hanno perso la capacità di dividersi e si trovano in fase Gz, irreversibile. Le cellule molto specializzate come le cellule nervose, le cellule muscolari, i globuli rossi hanno perso per sempre la capacità di dividersi Cellule differenziate che normalmente non si dividono, ma lo possono fare in risposta ad uno stimolo appropriato, per esempio le cellule del fegato che si trovano in fase G0 ma che possono tornare in G1 Cellule attivamente proliferanti come le cellule staminali. Hanno le fasi G1, S, G2 e Mitosi tutte le cellule che possono proliferare, cioè le cellule embrionali e le cellule staminali nei tessuti epiteliali e nel midollo osseo (globuli rossi e bianchi), le cellule germinali maschili.

6

7 Divisione cellulare per Mitosi tipica di tutte le cellule sia somatiche che germinali da una cellula si formano due cellule con lo stesso DNA => Mantiene la ploidia della cellula

8 Divisione cellulare per Mitosi tipica di tutte le cellule sia somatiche che germinali da una cellula si formano due cellule con lo stesso DNA => Mantiene la ploidia della cellula Quattro Fasi: 1 a Profase; 2 a Metafase; 3 a Anafase; 4 a Telofase

9 PROFASE : -duplicazione dei centrioli -condensazione della cromatina per formare i cromosomi -scomparsa di nucleolo e di membrana nucleare -i centrioli sono un centro per l organizzazione dei microtubuli che formeranno il FUSO MITOTICO

10 METAFASE : i cromosomi si allineano all equatore della cellula, agganciati alle fibre del fuso mitotico che partono dai centrioli

11 A N A F A S E

12 TELOFASE : i cromosomi si decondensano, si riforma la membrana nucleare e ricompare il nucleolo

13 CITODIERESI

14 Un organismo DIPLOIDE riceve un cromosoma dal genitore femmina (= materno) ed un cromosoma dal genitore maschio (= paterno) Una coppia di cromosomi corrispondenti uno di origine materna e l altro paterna formano una coppia di omologhi

15 Durante la fase S ogni cromosoma viene duplicato e ogni copia completa (cromatide) resta unita all altra per la zona centrale del centromero sino alla fase M

16 Replicazione del DNA semi-conservativa Meccanismo di replicazione del DNA di Watson e Crick

17 Il progredire della cellula nel ciclo cellulare dipende dal superamento di tre checkpoint per entrare: (1) in fase S, (2) nella profase della Mitosi, (3) nell anafase

18 Evento fisico: Radiazioni X, g, UV o particelle cariche di alta energia ionizzano la materia biologica cedendo energia Evento radiochimico: Formazione di radicali liberi Evento biologico: Danno a carico di molecole importanti come DNA, membrane, etc.

19 Danno al DNA non riparato o mal riparato MUTAZIONE La riparazione del DNA danneggiato ha una funzione centrale non solo nella protezione del genoma ma anche nella generazione della diversità genetica che caratterizza gli individui di una stessa specie Riparazione del DNA ed Evoluzione Mutazioni e ricombinazione sono necessari per l evoluzione, la velocità di riparazione del DNA la velocità di evoluzione influenza Riparazione efficace significa evoluzione lenta ma specie stabili I sistemi di riparazione del DNA negli Eucarioti hanno avuto il massimo sviluppo nel periodo geologico pre-cambriano

20 DNA: insufficiente riparazione del DNA è causa di patologie invecchiamento cellulare associato ad accumulo di danni Studi sperimentali sugli animali, in cui erano stati silenziati geni coinvolti nella riparazione del DNA, hanno evidenziato un accelerato invecchiamento, una manifestazione precoce di malattie connesse con l'età avanzata ed una aumentata suscettibilità a sviluppare neoplasie Patologie ereditarie associate con difetti nella riparazione del DNA determinano prematuro invecchiamento (come la sindrome di Werner)

21 Disordini ereditari nella riparazione del DNA sono responsabili di diversi disordini genetici, quali: Xeroderma pigmentoso: ipersensibilità alla luce solare/uv, che determina aumentata sensibilità ai carcinogeni e incidenza di cancro alla cute ed invecchiamento precoce Sindrome di Cockayne: ipersensibilità a raggi UV e ad agenti chimici

22

23

24

25 P53 (Tumor Suppressor Gene) Mutata (inattivata) in più del 60% di tutti i tumori umani P53 regola (attiva o reprime) la trascrizione di più di 50 differenti geni La quantità di P53 attivata aumenta rapidamente quando c è un danno al DNA o si accumulano prodotti intermedi della riparazione

26

27 APOPTOSI: è una opzione possibile per la Cellula apoptosi L apoptosi si manifesta con alterazioni tipiche della cellula che ne sta attuando il programma genetico L apoptosi viene spesso attivata in risposta ad una situazione di danno che permane e che non riesce ad essere compensata risposta allo stress restare e funzionare transdifferenziare ipertrofia crescere e dividersi dedifferenziare

28 APOPTOSI è una morte cellulare programmata, esecuzione di un complesso programma genetico l altra forma di morte cellulare - necrosi è invece una morte accidentale che si realizza in modo caotico e senza chiamare in causa trascrizione e traduzione la cellula in apoptosi si frammenta in corpi apoptotici che sono fagocitati dai fagociti APOPTOSI : quando? nel corso dello sviluppo embrionale/fetale, l apoptosi rimuove le cellule indesiderate; per esempio quelle della membrana interdigitale, circa metà dei neuroni in differenziamento, i linfociti che possono aggredire il self nei tessuti maturi che vanno incontro a rinnovamento, come le cellule del sangue e quelle epiteliali, l apoptosi è l autoeliminazione delle cellule vecchie e non più utili alcune cellule difensive si sacrificano nell espletamento della loro funzione di protezione del corpo, ad esempio i granulociti neutrofili o i linfociti le cellule infettate da virus impediscono la diffusione del contagio ad altre cellule attivando il programma genetico dell apoptosi l Apoptosi è usata nel continuo ricambio ciclico delle cellule dell endometrio uterino, del corpo luteo, dell epitelio della ghiandola mammaria

29

30 Proliferazione Morte cellulare Omeostasi Accumulo Perdita cellulare

31 proliferazione di cellule staminali proliferazione con differenziamento

32 Le cellule di un organismo multicellulare pur avendo gli stessi geni, sono in grado di rispondere a segnali di differenziamento in modo variabile. Le cellule sono plastiche, sono in grado di eseguire la loro funzione specializzata pur mantenendo la capacità di adattarsi ai cambiamenti ambientali. Questo si realizza attraverso molteplici meccanismi che coinvolgono la regolazione diretta dello stato della cromatina in risposta a stimoli. E ancora poco conosciuto come le vie di trasduzione del segnale possano comunicare direttamente con cromatina per cambiare il paesaggio epigenetico, ma è sempre più evidente la possibilità che la cromatina agisca come sito di integrazione e di stoccaggio dei segnali. Nei mammiferi, le informazioni comunicate agli organi sensoriali sono trasmessi al sistema nervoso centrale, in cui l'informazione viene elaborata e convertita in una risposta fisiologica. A livello cellulare, le cascate di signalling trasmettono messaggi tramite proteine effettrici che raggiungono il nucleo, dove opportuni fattori di trascrizione attivano/inibiscono l espressione genica. Questo evento può essere di natura transitoria, ad esempio quando una cellula deve rispondere ad un evento acuto e poi tornare al suo precedente stato stazionario. Emerging roles for chromatin as a signal integration and storage platform - Nat Rev Mol Cell Biol Apr;14(4): doi: /nrm Badeaux AI, Shi Y.

33 A competitive protein interaction network buffers Oct4-mediated differentiation to promote pluripotency in embryonic stem cells - Descalzo et al. - Mol Syst Biol Oct 8;9:694. doi: /msb Nelle cellule staminali embrionali, la pluripotenza è mantenuta regolando l'attività di un piccolo insieme di fattori di trascrizione, tra cui sono particolarmente importanti (Oct4, Nanog, TCF3, β-catenina) che controllano l'espressione dell auto-rinnovamento e dei geni per il differenziamento Il blocco dell'attività trascrizionale di Oct4 sembra essere il principale determinante per uscire dalla condizione di pluripotenza

34 From neural development to cognition: unexpected roles for chromatin - Ronan et al. - Nat Rev Genet May;14(5): doi: /nrg3413 La specializzazione che le cellule devono acquisire per formare un organismo da uno zigote viene ottenuta mediante cambiamenti graduali nell'espressione genica durante lo sviluppo embrionale. Questi cambiamenti avvengono in risposta sia a segnali extracellulari che a circuiti genetici presenti nel nucleo della cellula. I regolatori della cromatina contribuiscono ai cambiamenti dinamici di espressione genica, ma anche a mantenere i destini delle cellule, fornendo stati stabili ed ereditari di espressione genica. Molti regolatori cromatina sono essenziali per processi di sviluppo, compreso lo sviluppo del cervello. Recenti studi di sequenziamento genomico su individui affetti da disturbi dello sviluppo neurologico e psichiatrico hanno evidenziato mutazioni in molti regolatori della cromatina.

35 The Use of Induced Pluripotent Stem Cells in Drug Development - Clin Pharmacol Ther May;89(5): doi: /clpt Inoue H, Yamanaka S. La tecnologia delle cellule staminali pluripotenti indotte (ipsc) sta rivoluzionando la scienza medica, permettendo di esplorare i meccanismi di molte malattie, fornendo nuovi bersagli molecolari terapeutici, e offrendo nuove opportunità per la scoperta ed il testaggio di farmaci vecchi e nuovi L induzione di quattro geni codificanti per fattori di trascrizione (Oct3/4, Sox2, Klf4, c-myc) basta per innescare la riprogrammazione di cellule somatiche umane e di topo per generare cellule somiglianti alle rispettive ESC Esistono già vari altri metodi alternativi per generare ipsc Le cellule ipsc hanno risolto i problemi di natura etico/morale connessi con la ricerca nel campo delle cellule staminali embrionali La tecnologia delle ipsc ci sta mettendo sempre di più nelle condizioni di sviluppare una efficiente medicina personalizzata

36 Utilizzando i sarcomi come modello sperimentale abbiamo dimostrato che: (1) tumori solidi umani dal cariotipo complesso possono essere riprogrammati ad uno stato pluripotente che soddisfa tutti i criteri in vitro utilizzati per definire le cellule staminali pluripotenti generate da cellule somatiche; (2) sarcomi riprogrammati possono essere differenziati in tessuto connettivo maturo e globuli rossi; (3) la differenziazione terminale dei sarcomi riprogrammati abolisce in modo irreversibile il loro potenziale oncogeno misurato dalla capacità di ulteriore proliferazione in vitro o negli xenotrapianti. Forse, la conclusione più sorprendente è che la riprogrammazione delle cellule tumorali dimostra la capacità delle cellule tumorali di impegnarsi nuovamente e completare l esecuzione di una normale via di differenziazione cellulare con conseguente perdita della cancerogenicità. Reprogramming cancer cells: back to the future - Oncogene, 32, (2013), doi: /onc ; publ online 6 august Lang J- Y, Shi Y & Chin YE

37 Vascularized and functional human liver from an ipsc-derived organ bud transplant - Nature Jul 25;499(7459): doi: /nature Takebe et al. La grave carenza di donatori di organi per il trattamento della insufficienza d'organo in fase terminale rende urgente la necessità di generare organi da cellule staminali pluripotenti indotte (ipsc). Fino ad ora nessun laboratorio era riuscito a generare un organo tridimensionale vascolarizzato come il fegato. Si dimostra la generazione di un fegato umano vascolarizzato e funzionale ottenuto dal trapianto di gemme di fegato formate da ipsc umane create in vitro. Queste gemme si collegano ai vasi sanguigni entro 48 ore dal trapianto e crescono portando alla formazione di tessuto simile al fegato adulto che presentava le funzioni fegato-specifiche, come la produzione di proteine e il metabolismo dei farmaci, con la possibilità di rendere non necessaria la sostituzione del fegato del destinatario. Questo è il primo lavoro che dimostra la generazione di un organo umano funzionale da cellule staminali pluripotenti. Ulteriori sforzi dovranno essere effettuati per tradurre queste tecniche in trattamenti per i pazienti, un nuovo promettente approccio per la medicina rigenerativa.

38 Vascularized and functional human liver from an ipsc-derived organ bud transplant - Nature Jul 25;499(7459): doi: /nature Takebe et al. Generazione di gemme di fegato umano da ipsc umane: (a) Schema del disegno sperimentale; (b) auto-organizzazione tridimensionali di umane in colture di umana; (c) confronto tra quando ottenuto dalle ipsc (pannello superiore) rispetto alle culture Generazione di fegato umano vascolarizzato in vivo ipsc umane Caratterizzazione funzionale di gemme di ipsc di fegato umano bidimensionali convenzionali (pannello inferiore) (d) presenza di reti endoteliali nascenti all'interno delle gemme di ipsc umane; (e) analisi di PCR quantitativa di espressione dei geni marcatori epatici al sesto giorno di coltura.

39 Transcription factor-mediated reprogramming of fibroblasts to expandable, myelinogenic oligodendrocyte progenitor cells - Nature Biotechnology, 31, 5 may 2013, Najm FJ, Lager AM, Zaremba A, Wyatt K, Caprariello AV, Factor DC, Karl RT, Maeda T, Miller RH & Tesar PJ Le terapie cellulari per le malattie della mielina, come la sclerosi multipla e le leucodistrofie, necessitano di tecnologie per la generazione di cellule progenitrici degli oligodendrociti funzionali. In questo lavoro si descrive la conversione diretta di fibroblasti embrionali e polmonari murini a cellule progenitrici degli oligodendrociti indotte (iopc) utilizzando set di otto o tre ben definiti fattori di trascrizione. Le iopc presentano una morfologia bipolare ed un profilo di espressione genica globale coerente con le vere OPC. Le iopc possono essere espanse in vitro per almeno cinque passaggi, mantenendo la capacità di differenziarsi in oligodendrociti. Quando sono trapiantate in topi ipomielinati, le iopc sono in grado di inguainare gli assoni dell ospite e di generare mielina compatta. La conversione di linee di cellule somatiche a iopc espandibili fornisce una strategia per studiare il controllo molecolare della identità delle linee degli oligodendrociti e può facilitare la costruzione di modelli animali per lo studio delle malattie neurologiche e per arrivare a mettere a punto terapie rimielinanti autologhe.

40 Figura (a) schema del disegno sperimentale e sviluppo temporale per la riprogrammazione mediata da di fibroblasti Plp1-eGFP e R26-M2rtTA per formare iopc, espandibili ed in grado di differenziare in iol. Il transgene di Plp1-eGFP modificato è espresso sia nelle iopc che negli oligodendrociti in vivo... Il potenziale delle terapie cellulari per le malattie della mielina si basa sulla capacità di generare cellule autologhe mielinogeniche da trapiantare. La fonte cellulare più promettente per tali terapie sono le OPC. Gli oligodendrociti maturi sono molto poco efficaci nel rimielinare gli assoni dell ospite dopo il trapianto. Sebbene le cellule staminali neurali e le cellule staminali neuronali indotte possano generare oligodendrociti, l'efficienza di questo processo è piuttosto basso, e le cellule hanno una propensione a formare neuroni ed astrociti. Al contrario, le iopc appaiono limitate alla generazione degli oligodendrociti. Abbiamo dimostrato che le iopc si integrano nel sistema nervoso centrale e mielinizzano gli assoni di topi congenitamente demielinati dopo il trapianto in vivo. Tuttavia, affinché le iopc possano avere rilevanza clinica, gli studi futuri dovranno estendere questa strategia di riprogrammazione a cellule somatiche umane e dimostrare una estesa mielinizzazione nel CNS ed un beneficio funzionale a lungo termine nei destinatari del trapianto. Transcription factor-mediated reprogramming of fibroblasts to expandable, myelinogenic oligodendrocyte progenitor cells - Nature Biotechnology, 31, 5 may 2013, Najm et al.

41 Stem cells: A time to heal - Cassandra Willyard - Nature 503, S4 S6 (14 November 2013) - doi: /503s4a Published online 13 November 2013 Le prime terapie con cellule staminali per le lesioni del midollo spinale sono già in fase di sperimentazione in studi clinici, ma restano l incertezza scientifica e politica. Regenerative medicine: Rebuilding the backbone - Mike May - Nature 503, S7 S9 (14 November 2013) doi: /503s7a Published online 13 November 2013 I chirurghi possono aiutare a fissare le vertebre danneggiate, ma potrebbe un'infusione di cellule in un materiale bioingegnerizzato crescere per sostituire una colonna vertebrale danneggiata?

42 Developmental Neuroscience: Miniature human Brains - Nature Sep 19;501(7467): doi: /nature Brüstle O. Le cellule staminali indotte possono essere utilizzate per formare tessuti tridimensionali che imitano il cervello umano in sviluppo. Questi tessuti forniscono un mezzo importante per lo studio dei disturbi dello sviluppo neuronale. Cellule staminali embrionali pluripotenti possono differenziarsi in tutti i tipi di cellule del corpo. Questo processo può anche essere ottenuto in vitro, usando sia staminali pluripotenti (ES) che staminali indotte (ipsc) ottenute dalla riprogrammazione di cellule epiteliali differenziate. In condizioni adeguate, le ipsc umane possono auto-organizzarsi in organoidi cerebrali che ricreano i primi passi della formazione della corteccia cerebrale del cervello umano, e quindi si prestano a studi sullo sviluppo del cervello e sui disturbi dello sviluppo neurale. Recentemente era stata dimostrata la formazione di tratti di corteccia cerebrale, di intere strutture oculari nei primi stadi di sviluppo ed anche retine stratificate a partire da cellule umane e d murine. Figura in alto: generazione di organoidi da cellule staminali umane pluripotenti che possono essere derivate sia ES (cellule embrionali dalla massa cellulare interna della blastocisti di embrioni a cellule) che staminali pluripotenti (ips) indotte attraverso la riprogrammazione di cellule adulte. Le cellule neurali derivate da cellule staminali pluripotenti si auto-organizzano in organoidi cerebrali con architetture dei tessuti che ben ricordano la corteccia cerebrale umana.

43 Developmental Neuroscience: Miniature human Brains - Nature Sep 19;501(7467): doi: /nature Brüstle O. Figura a sinistra: organoide umano generato in vitro in cui si vedono i neuroni (fluorescenza verde e le cellule progenitrici (fluorescenza magenta). La morfologia della regione superiore destra corrisponde a quella della corteccia cerebrale e la regione in basso a sinistra ha una morfologia simile a quella del plesso coroide. All interno è presente una cavità piena di liquido. La corteccia cerebrale umana è evolutivamente il tessuto più complesso del regno animale. Come nel cervello nativo, le aree corticali segregano in diversi strati e queste peculiarità dello sviluppo corticale umano sono ben riassunte negli organoidi. Negli organoidi cerebrali le aree imitano le diverse regioni del cervello ma distribuite casualmente, non hanno la forma e la complessiva organizzazione spaziale che si vede nel cervello e sono privi di un sistema circolatorio che impedisce di avanzare alla complessa architettura a sei livelli della loro controparte naturale. Anche se con queste limitazioni, le potenziali applicazioni di tale modello in vitro sono affascinanti e gli organoidi cerebrali possono fornire un modello per studiare i meccanismi di sviluppo iniziale del cervello umano in laboratorio. Tali studi possono essere estesi ai disturbi dello sviluppo neurale. Sono state utilizzate cellule ipsc derivate da fibroblasti della pelle di un paziente con una forma genetica di microcefalia (disordine dello sviluppo neurale caratterizzato da una sostanziale riduzione delle dimensioni del cervello che è difficile da studiare in modelli animali a causa delle differenze di specie nello sviluppo del cervello). Rispetto agli organoidi derivati da pazienti sani, quelli derivati da pazienti microcefalici avevano un minor numero di cellule progenitrici e un aumento del numero di neuroni differenziati. Questa osservazione indica il precoce differenziamento neuronale come meccanismo alla base di questa forma di microcefalia.

44 The Use of Induced Pluripotent Stem Cells in Drug Development -Clin Pharmacol Ther May;89(5): doi: /clpt Inoue H, Yamanaka S. Medicina personalizzata Il vantaggio evidente di utilizzare ipsc piuttosto che ESC è che le ipsc possono essere derivate da qualsiasi individuo con relativa facilità, consentendo in tal modo lo sviluppo di una piattaforma di studio personalizzato sul singolo genoma. ipsc e cellule differenziate da ipsc mantengono la loro identità personale, come un alter ego del paziente, e possono essere usate per studiare le sue malattie con approccio personaspecifico per esaminare le differenze individuali nella risposta ai farmaci (vedi figura in alto).

45

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano

Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina Veterinaria Embriologia e Terapia Genica e Cellulare Le cellule staminali adulte:

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

Differenziamento cellulare

Differenziamento cellulare Differenziamento cellulare Differenziamento: acquisizione progressiva di nuove caratteristiche che porta a tipi cellulari specifici (es cell muscolari, neuroni,.) Dopo la fecondazione lo zigote va incontro

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Il SAC, sistema di controllo nella divisione cellulare

Il SAC, sistema di controllo nella divisione cellulare Il SAC, sistema di controllo nella divisione cellulare IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Villani Yuri Liceo Scientifico Tecnologico Chimico-Biologico IIS A. Maserati - Voghera(PV) Gruppo:

Dettagli

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni Perché ci troviamo oggi a parlare delle cellule staminali? Driesch (fine 800) dimostra la totipotenza dei blastomeri dell embrione embrione

Dettagli

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del metabolismo o richieste per altre funzioni basali Nei mammiferi

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Le cellule staminali (SC), embrionali (ES) e somatiche o adulte (SSC) sono cellule dotate della singolare proprietà di rinnovarsi mantenendo

Dettagli

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Negli Eucarioti un cromosoma del sesso è un cromosoma presente in forme diverse nei due sessi. Uno è un cromosoma "X", l'altro strutturalmente e funzionalmente

Dettagli

Rai e migrazione delle NSCs

Rai e migrazione delle NSCs Rai e migrazione delle NSCs IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2009 Lucrezia Bertino Liceo scientifico E. Amaldi Biology and signal trasduction of normal and cancer neural stem cells Daniela Osti

Dettagli

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Congenital erythropoietic porphyria (CEP) Patologia AR Mutazioni nel gene UROS (uroporfirinogeno III sintasi)

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato.

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Correlazione tra fenotipo alterato, o a livello cellulare,

Dettagli

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2010-2011 MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011 Da dove originano

Dettagli

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale» «Vita, morte e miracoli della cellula staminale» Prof.ssa Gabriella Vannelli Sezione di Anatomia Umana e Istologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Firenze, 13 marzo 2015 Il lungo e affascinante

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Conoscenza delle tecniche per studiare le cellule in coltura

Conoscenza delle tecniche per studiare le cellule in coltura Corso di Laurea in Biotecnologie Tecnologie per linee cellulari e staminali Docente: Grazyna Ptak Ricevimento: per appuntamento; contatto: e-mail: gptak@unite.it Obiettivo del corso: Conoscenza delle tecniche

Dettagli

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Distrofia dei cingoli Le diverse distrofie dipendono da mutazioni

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

Differenziamento = Creazione cellule specializzate. Il tuo corpo ha bisogno delle cellule staminali

Differenziamento = Creazione cellule specializzate. Il tuo corpo ha bisogno delle cellule staminali Differenziamento = Creazione cellule specializzate Cos è una cellula staminale? Cosa mostra la foto Un pezzo di metallo e molti diversi tipi di viti. Dare origine a diversi tipi di cellule è un processo

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa Epigenetica ed espressione genica monoallelica Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa monoallelicamente,

Dettagli

Cellule, tessuti, organi ed apparati

Cellule, tessuti, organi ed apparati LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 100 000 miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. EMBRIOLOGIA-UNIPG

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali Che cos è una cellula staminale? Le cellule, così come gli esseri viventi, invecchiano e muoiono, devono quindi essere rimpiazzate le cellule staminali sono

Dettagli

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo, ramoscello), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

MITOSI. Fasi della mitosi

MITOSI. Fasi della mitosi MITOSI La mitosi è un processo legato alla divisione cellulare. Attraverso la mitosi una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro e alla

Dettagli

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! 1 Settore centrale Settore centrale Settore laterale Settore laterale Dente canino Dente canino Mascella superiore Mascella inferiore

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Cellule staminali e invecchiamento

Cellule staminali e invecchiamento Cellule staminali e invecchiamento Ilaria Zanardi IBF CNR Genova Cellule staminali e invecchiamento di Ilaria Zanardi @ IBF- CNR Genova La popolazione del mondo sta invecchiando rapidamente. Entro il 2050,

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche Alterazioni che interessano il DNA genomico determinando la perdita o l acquisizione di interi cromosomi o segmenti di essi. Se l alterazione è tale da poter essere visibile al microscopio

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Trasmissione della informazione: livello cellulare

Trasmissione della informazione: livello cellulare Trasmissione della informazione: livello cellulare Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 ACCRESCIMENTO E DIVISIONE DIVISIONE CELLULARE CRESCITA CELLULARE E DUPLICAZIONE DEI CROMOSOMI SEGREGAZIONE DEI CROMOSOMI

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c CELLULE STAMINALI Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c è la necessità di riparare un tessuto

Dettagli

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti I tessuti studio dei tessuti: è compito dell I STOLOGIA (dal greco istos, tela e logos, discorso). I tessuti UN TESSUTO: è formato

Dettagli

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Giovedì 15 Marzo 2007 - ore 17.30 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia Giuseppe Borsani e Gerolamo Lanfranchi, coordina Fabio Pagan Il flusso

Dettagli

CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate. CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono

CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate. CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono CELLULE STAMINALI CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono Le cellule staminali sono delle cellule in grado di

Dettagli

Cose su cui riflettere Le cellule staminali possono fare copie di loro stesse. Noi chiamiamo questo processo autorinnovamento.

Cose su cui riflettere Le cellule staminali possono fare copie di loro stesse. Noi chiamiamo questo processo autorinnovamento. Differenziamento: Generare cellule specializzate Un blocco di metallo, che può dare origine a tanti tipi di chiodi Cos è una cellula specializzata? Una cellula specializzata ha un compito particolare nel

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande COME SI SVILUPPA IL CERVELLO? Lo sviluppo del cervello è un processo che dura tutta la vita: è rapidissimo prima della nascita, mantiene un in generale non si interrompe mai. Durante la terza settimana

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione cellulare

Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione cellulare UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Anatomia e Fisiologia Umana Department of Human Anatomy and Physiology Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici MORTE CELLULARE Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici Omeostasi tissutale (di tessuti dinamici) Sviluppo embrionale Eliminazione di strutture corporee inutili - Fasi di scultura/rimodellamento

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012 EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES Cristina Valacca 18 Maggio 2012 DEFINIZIONE L'EMT è un processo biologico che consente a una cellula epiteliale di iniziare numerosi

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI

DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI Testi di riferimento: Alberts B. et al. Biologia molecolare della cellula - Ed. Zanichelli Gilbert S.F. Biologia dello sviluppo - Ed. Zanichelli COS E UNA CELLULA

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

La cellula. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

La cellula. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company La cellula Gli organismi contengono organi, gli organi sono costituiti da tessuti, i tessuti sono composti da cellule e le cellule sono formate da molecole Evoluzione molecolare L evoluzione è un processo

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli