D S E Dipartimento Scienze Economiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D S E Dipartimento Scienze Economiche"

Transcript

1 D S E Dipartimento Scienze Economiche Studi sull Economia Veneta Università Ca Foscari Venezia Dipartimento di Scienze Economiche Giovanni Favero Le stagioni di Benetton: una storia per immagini No. 02/EV/2006

2 Studi sull Economia Veneta Dipartimento di Scienze Economiche Università Ca Foscari di Venezia No. 02/EV/2006 Le stagioni di Benetton: una storia per immagini Giovanni Favero Università di Venezia Abstract Questo intervento concerne i cambiamenti nella politica d immagine della Benetton dalla sua fondazione nel 1965 a oggi. I nessi tra l evoluzione parallela delle strategie promozionali, di distribuzione e di produzione sono ampiamente discussi. Il testo costituisce la versione italiana di un intervento presentato al convegno della European Business History Association, Francoforte, 1-3 settembre 2005, ed è stato pubblicato su «Blu: la rivista del territorio», 23, Parole Chiave Benetton, strategia d immagine, franchising : Giovanni Favero Dipartimento di Scienze Economiche Università Ca Foscari di Venezia Cannaregio 873, Fondamenta S.Giobbe Venezia - Italia Telefono: (++39) Fax: (++39) gfavero@unive.it Gli Studi sull Economia Veneta sono pubblicati a cura del Dipartimento di Scienze Economiche dell Università di Venezia. I lavori riflettono esclusivamente le opinioni degli autori e non impegnano la responsabilità del Dipartimento. Gli studi sull economia veneta vogliono promuovere la circolazione di studi ancora preliminari e incompleti, per suscitare commenti critici e suggerimenti. Si richiede di tener conto della natura provvisoria dei lavori per eventuali citazioni o per ogni altro uso. Gli Studi sull Economia Veneta del Dipartimento di Scienze Economiche sono scaricabili all indirizzo: Per contatti: wp.dse@unive.it Dipartimento di Scienze Economiche Università Ca Foscari di Venezia Cannaregio 873, Fondamenta San Giobbe Venezia Italia Fax:

3 Le stagioni di Benetton: una storia per immagini * 1. Sulla Benetton è stato scritto molto, in tempi recenti e meno recenti, e da molteplici punti di vista (Nardin 1987, Brunetti-Bortoluzzi 2004, Favero 2005). I tratti salienti di questa storia sono in buona parte noti. Nata nel 1965 a Ponzano Veneto, in provincia di Treviso, da un piccolo laboratorio artigianale gestito dai fratelli Benetton, l azienda negli anni 70 si è rapidamente affermata sul mercato italiano della maglieria e ben presto di tutto l abbigliamento casual. La distribuzione si è estesa in seguito al mercato europeo, e progressivamente a quello statunitense e giapponese. Negli anni 80 l internazionalizzazione ha fatto da incentivo per una ristrutturazione interna dal punto di vista manageriale e logistico che ha visto contemporaneamente l azienda accedere alla quotazione in borsa e investire in maniera massiccia nella telematica e nell automazione. A tentativi non riusciti di ulteriore ampliamento della gamma dei prodotti nel settore dell equipaggiamento sportivo si è peraltro affiancato, a partire dagli anni 90, l impegno finanziario della famiglia in acquisizioni di imprese attive in settori completamente diversi. Ma nella memoria collettiva il nome Benetton è anche associato all immagine dell azienda, ai piccoli negozi colorati degli anni 80 e alle pubblicità shock di Toscani degli anni 90. Mi è parso interessante concentrare qui l attenzione appunto sugli aspetti legati all immagine, rinviando alla bibliografia la curiosità di chi volesse sapere di più sulla storia di un impresa che ha saputo innovare radicalmente un settore, quello del tessile e dell abbigliamento, ritenuto maturo già quarant anni fa. * Laddove non è indicato uno specifico riferimento bibliografico, vedi Favero (2005), da cui questo intervento è in buona parte ripreso. 2

4 2. Negli anni 60 e 70, la strategia promozionale della Benetton era concentrata sui negozi, dal momento che gli ingenti investimenti richiesti dalle campagne pubblicitarie apparivano proibitivi per quella che era ancora una piccola azienda. Il formato dei primi negozi, chiamati My Market, fu disegnato da Tobia Scarpa, il figlio del famoso architetto Carlo Scarpa. Sua l idea di eliminare il bancone che separava il cliente dalla merce, di disporre i maglioni sugli scaffali, di permettere che dalla vetrina fosse visibile l interno del negozio. La maggior parte di questi punti vendita non erano di proprietà della Benetton, ma di commercianti affiliati che, al contrario di quanto avveniva normalmente nelle grandi catene in franchising, non pagavano alcunché per l utilizzo dell immagine ma dovevano vendere solo prodotti Benetton, non godevano di alcuna esclusiva territoriale e non potevano restituire l invenduto. I rappresentanti dell azienda reclutavano i negozianti e ne raccoglievano gli ordini, che di fatto erano l unico tipo di contratto formale che li legava all azienda. Spesso i Benetton anticipavano ai negozianti i capitali necessari per avviare l attività, riducendo in questo modo il rischio di eventuali comportamenti opportunistici, sempre possibili in una situazione in cui i rapporti tra produttore e distributori erano garantiti da accordi informali. Il successo iniziale della formula Benetton si deve proprio alla creazione di questa rete di negozi, che vendevano maglioni colorati ma dal taglio classico, tessuti in serie, rifiniti da lavoranti a domicilio e tinti solo all ultimo momento con i colori alla moda (Heskett-Signorelli 1985). Negli anni 70, la Benetton iniziò a produrre anche jeans e pantaloni in velluto, camicie e magliette in cotone, per permettere agli acquirenti di combinare i maglioni con altri capi coordinati. La diversificazione del prodotto implicava anche una differenziazione della clientela, e una moltiplicazione delle tipologie di negozi: nacquero così 012 per bambini e ragazzi, Merceria per le madri dei clienti Benetton, Jean s West per i jeans e Tomato per i clienti giovani meno disposti a spendere. È importante sottolineare che, in questo periodo, il nome della Benetton e il 3

5 logo, il fiocco di lana stilizzato che diventerà famoso negli anni 80, non compariva mai sull insegna dei negozi, ma soltanto sull etichetta dei capi. Una scarsa visibilità permetteva di non mettere in allarme i concorrenti, e di prendere le distanze rispetto alle politiche commerciali dei singoli negozianti. Ma c erano anche altre motivazioni. Negli anni 70 la Benetton cercava in tutti i modi di nascondere il proprio successo, per sfuggire alle tensioni sociali e politiche che caratterizzavano quel decennio continuando a muoversi come una piccola impresa artigiana, ed evitando che i sindacati, il fisco e la politica fossero tentati di andare a mettere il naso nella sua rete informale di subfornitori e di commercianti indipendenti. Luciano Benetton (Benetton-Lee 1990, 110) sintetizza efficacemente le ragioni di quella scelta: Le pressioni esercitate dagli anni Settanta fecero della Benetton un camaleonte. ( ) Un azienda tanto fortunata da realizzare dei profitti in anni così agitati doveva mantenere deliberatamente una linea di basso profilo e mimetizzarsi con l ambiente circostante. Di conseguenza facemmo poche campagne pubblicitarie, evitammo accuratamente di metterci in mostra e ci sottraemmo a qualsiasi legame con la politica. ( ) Mettevamo gran cura nel rimanere invisibili. Niente interviste, nessuna diffusione nel rispetto della legge, naturalmente di dati finanziari. ( ) La nostra effettiva dimensione e diffusione, sia nel campo industriale che in quello commerciale, non era immediatamente percepibile al pubblico. 3. Sul finire degli anni 70, la Benetton incontrò per la prima volta alcune difficoltà nelle vendite. Questa crisi rese la famiglia cosciente di aver davvero raggiunto una soglia oltre la quale era possibile continuare a crescere soltanto cambiando radicalmente atteggiamento. Questa consapevolezza emerse in realtà a poco a poco, dopo aver tentato diverse strategie commerciali e industriali, in seguito al successo dell espansione internazionale delle vendite in Europa, resasi necessaria per ovviare all evidente saturazione del mercato italiano. Questa fase fu importante per meglio definire l identità dell impresa e individuare le risorse specifiche che stavano all origine del successo degli anni precedenti. Soltanto nel tentativo di allargare all estero la rete di vendita, infatti, i Benetton si resero conto che la peculiare strategia di affiliazione commerciale utilizzata in Italia e riproposta nei paesi del Mercato Comune Europeo costituiva un potente 4

6 strumento per introdursi in nuovi mercati e il possibile motore di una nuova fase di crescita (Belussi 1989; Benetton 1994). Quel che più colpisce, nel passaggio dagli anni 70 agli anni 80, è il mutamento radicale nella politica di immagine. Dall atteggiamento di basso profilo tenuto del decennio precedente, la Benetton passò infatti a una esplicita politica di promozione del marchio e di crescente trasparenza finanziaria, in vista anche della progettata quotazione in borsa. L espansione delle vendite all estero era giocata in buona parte sul richiamo alla moda e allo stile italiani contenuto nel marchio di fabbrica; di conseguenza, fu ritenuto opportuno unificare sotto il nome Benetton le diverse insegne esistenti, a eccezione dei negozi 012 e Jean s West (in seguito convertiti in Sisley ), che per motivi diversi mantenevano una loro peculiarità. Un eccessiva diversificazione minacciava infatti di vanificare i crescenti investimenti pubblicitari. L aumentata visibilità era anche un effetto della scelta di dismettere i panni della piccola ditta a gestione familiare, per trasformare la Benetton in una azienda internazionale, gestita da un management competente che godeva della fiducia della famiglia, e che poteva contare su solidi legami con la politica e con la finanza. Grazie alla sua capacità di mimetizzarsi, nel corso degli anni 70 la Benetton era riuscita a godere delle agevolazioni e degli incentivi offerti dallo Stato senza subire le limitazioni e i costi sopportati dalle grandi imprese. Nel mutato contesto politico degli anni 80, si presentava invece come un rispettabile interlocutore per le istituzioni nazionali, i politici e le grandi banche. 4. Nella seconda metà del decennio, peraltro, il crescente successo a livello continentale costrinse l azienda a modificare la propria strategia di espansione. L Europa Occidentale nel suo complesso era ormai diventata il vero mercato di riferimento per la Benetton: nella relazione di bilancio del 1987, Gilberto Benetton sottolineava i vantaggi dell unificazione economica europea ma affermava anche, per la prima volta, che solo la globalità del prodotto poteva costituire il punto di partenza per una ulteriore espansione (Benetton Group 1988). 5

7 L idea stessa di globalità doveva quindi diventare un valore proprio del management aziendale e un concetto ispiratore dei comportamenti di tutti i protagonisti che collaborano con il gruppo Benetton. In Asia e nelle Americhe, a causa delle restrizioni doganali e degli alti costi di trasporto, la Benetton non poteva semplicemente esportare i capi prodotti in Italia continuando a giocare d anticipo sui colori alla moda come aveva fatto in Europa. Doveva quindi adottare un nuovo approccio più graduale, dapprima consentendo a fabbricanti locali l utilizzo del proprio marchio su licenza, quindi entrando in joint venture con loro, e stabilendo infine una filiale produttiva in loco solo nel caso in cui il mercato si fosse mostrato ricettivo (Pinson-Tibrewala 1996). In questo progetto, gli aspetti promozionali giocavano un ruolo cruciale: le spese per pubblicità crebbero quindi in maniera esponenziale, puntando su un immagine colorata, multietnica e soprattutto globale dell azienda. Sin dal 1983 la progettazione delle campagne pubblicitarie era stata affidata all agenzia parigina Eldorado, per la quale lavoravano i fotografi Bruno Sutter e Oliviero Toscani. Nella campagna per il 1984, Toscani utilizzò un gruppo di ragazze e ragazzi bianchi e neri che indossavano vestiti colorati. Sotto la foto campeggiava la scritta All the Colours of the World. Negli anni successivi, venne adottato lo slogan United Colors of Benetton, che nel 1989 divenne il nuovo marchio, utilizzato sui capi e sulle insegne dei negozi. In tal modo, la strategia di globalizzazione dell azienda veniva identificata con l ideale di un mondo pacifico e multietnico, che negli anni della perestrojka e della caduta del Muro di Berlino sembrava a portata di mano. Ancora nel 1989, Toscani rompeva il contratto che lo legava a Eldorado e veniva assunto direttamente dalla Benetton (Falcinelli 1999). 5. Nelle successive campagne, scomparve rapidamente ogni riferimento ai capi venduti, che d altra parte presentavano caratteristiche differenziate per area geografica: l attenzione del fotografo si concentrava piuttosto su argomenti di attualità e di ampio interesse sociale. Le campagne shock di Toscani suscitarono sconcerto per il soggetto dell immagine, come nel caso del bacio tra un prete e una suora, o della foto di un neonato ancora attaccato al cordone ombelicale. In altri casi l operazione era 6

8 totalmente giocata sui tempi molto stretti degli avvenimenti politici internazionali, come nel caso della foto di un cimitero di guerra, pubblicata il giorno stesso in cui scoppiò la Guerra del Golfo. Toscani e Benetton rivendicavano per la pubblicità e per il fotografo il diritto di affrontare questioni controverse, in contrapposizione con la pubblicità dei buoni sentimenti, che rappresentava un mondo finto e irreale. Allo stesso tempo, le furiose polemiche suscitate dalle fotografie di Toscani e dal loro uso pubblicitario avevano l effetto di enfatizzare la visibilità dell impresa e il suo preteso impegno sociale (Barela 2003). La crescente notorietà del marchio nei primi anni 90 doveva molto anche ai successi della scuderia di Formula 1 acquistata nel 1984, che dieci anni dopo vinceva il Campionato Mondiale costruttori tra le polemiche per sospette irregolarità, mentre Michael Schumacher trionfava nel campionato piloti 1994 e 1995 con i colori di Benetton. L azienda era anche proprietaria di squadre di pallacanestro, pallavolo, pallanuoto e rugby (Mantle 1998). Nel 1992, per di più, Luciano Benetton si era candidato ed era stato eletto alla Camera per il Partito Repubblicano. La discesa nel campo della politica dell imprenditore era in questo caso probabilmente motivata dalla necessità di seguire dall interno la formazione delle scelte di politica economica e monetaria nel quadro delle crescenti difficoltà internazionali che portarono nel 1993 la lira a uscire dal Sistema Monetario Europeo e a svalutarsi notevolmente. In ogni caso, anche questa mossa contribuì a mettere la Benetton sotto la luce dei riflettori. 6. Certo la svalutazione contribuì a favorire la competitività di prezzo dei prodotti Benetton all estero, in una fase in cui la posizione di mercato dell azienda iniziava a essere minacciata dalla presenza sempre più aggressiva delle grandi catene internazionali di negozi, come Gap e Zara. Di fronte alla nuova minaccia, la Benetton reagì su diversi fronti (Camuffo- Romano-Vinelli 2001). La rete di negozi fu radicalmente trasformata nel giro di pochi anni con l ampliamento della superficie dei punti vendita e l apertura dei megastore. 7

9 Venne avviato il graduale trasferimento di buona parte delle lavorazioni verso paesi europei e mediterranei che offrivano migliori condizioni fiscali e salariali. In questo caso, tuttavia, forti resistenze venivano dall ampia rete di subfornitura locale e dalla difficoltà di riprodurre altrove il modello. L impresa si impegnò contemporaneamente in un tentativo di diversificazione produttiva nel campo dell equipaggiamento sportivo, con le acquisizioni di Nordica (scarponi da sci), Kastle (sci), Killerloop (occhiali da sole e da sci), Asolo (scarpe da montagna), Rollerblade (pattini in linea), Prince (racchette da tennis), Langert (mazze da golf). L operazione tuttavia non diede i risultati sperati in termini di possibili sinergie tra abbigliamento e attrezzatura sportiva, che di fatto erano mercati molto diversi dal punto di vista delle caratteristiche della domanda, e nel 2003 il tentativo venne abbandonato (Brunetti-Bortoluzzi 2004). Nel settore dell abbigliamento, la formula dell affiliazione commerciale mostrava la corda di fronte alla maggiore efficienza dei concorrenti, che controllavano direttamente la rete di distribuzione ed erano quindi in grado di reagire in maniera più veloce alle sempre più imprevedibili variazioni delle mode nel mercato dell abbigliamento (Edmonson 2003). La rete di negozi affiliati consentiva però alla Benetton di scaricare sui commercianti indipendenti buona parte dei rischi derivanti dalla turbolenza del mercato, dal momento che costoro non potevano restituire le giacenze di magazzino. L azienda continuava così a generare profitti, sia pure a prezzo di un graduale ridimensionamento della sua quota di mercato. 7. Il particolare rapporto che legava la Benetton ai suoi partner commerciali garantiva loro una sia pur minima capacità di resistenza. La strenua difesa da parte dei negozianti e dei rappresentanti dei margini di autonomia di cui godevano aveva infatti impedito negli anni 80 l introduzione di un nuovo sistema di collegamento telematico che avrebbe consentito alla casa madre di seguire direttamente l andamento delle vendite nei singoli negozi (Rullani-Zanfei 1988). L impossibilità di conoscere in tempo reale la risposta del mercato creava ora oggettive difficoltà all azienda. 8

10 D altra parte, l aggressiva politica promozionale degli anni 90 non aveva certo incontrato il favore dei dettaglianti, che attribuivano alle campagne di Toscani la colpa del calo delle vendite, in alcuni casi arrivando a rifiutarsi di pagare la merce rimasta invenduta. In tutte le occasioni, i tribunali diedero ragione alla Benetton, dal momento che i negozianti avevano liberamente accettato le condizioni proposte dall azienda (Barela 2003). È però interessante confrontare l esito di questo conflitto con gli effetti completamente diversi della polemica scoppiata nell inverno 2000 in seguito alla nuova campagna lanciata negli Stati Uniti, che ritraeva alcuni condannati nel braccio della morte. In questo caso, l azienda fu infine condannata per non aver reso noto ai carcerati lo scopo pubblicitario delle fotografie. Tuttavia, le critiche all operazione avevano spinto fin da subito alcune grandi catene di distribuzione americana, con le quali la Benetton aveva stipulato da poco un accordo, a troncare ogni rapporto con l impresa di Treviso. Toscani se ne andava l anno dopo. L episodio aveva messo in luce alcuni aspetti della politica commerciale e promozionale che gli imprenditori non sembravano aver compreso. Nella sua relazione con partner commerciali diversi dai negozianti affiliati, l azienda non godeva della medesima posizione di forza che le aveva consentito fino ad allora di imporre loro le proprie scelte pubblicitarie. Non solo considerazioni legate al mantenimento dei livelli di redditività, ma anche preoccupazioni per la propria autonomia strategica hanno spinto quindi la Benetton a non cambiare il proprio approccio alla distribuzione, anche se la formula flessibile si sta rivelando sempre più rigida di fronte alle sfide del mercato. Per di più, nella gestione dei rapporti con partner indipendenti continuano a giocare un ruolo centrale le relazioni personali dei Benetton, nonostante la decisione annunciata della famiglia nel 2003 di fare un passo indietro dalla gestione diretta dell impresa lasciando maggior spazio ai manager. Il caso Benetton dimostra quindi quanto possa essere difficile, per una impresa che ha costruito il proprio successo su una rete di relazioni personali, liberarsi dai 9

11 condizionamenti legati alla sua stessa natura di impresa famigliare, di distributore in franchising, di centro di un sistema di subfornitura. Riferimenti bibliografici M.J. Barela, Executive insights: United Colors of Benetton. From sweaters to success: an examination of the triumphs and controversies of a multinational clothing company, Journal of International Marketing, 11 (4), 2003, F. Belussi, Benetton: a case study of corporate strategy for innovation in traditional sectors, in M. Dogson (ed.), Technology strategy and the firm: management and public policy, London: Longman Benetton Group, Relazione al bilancio consolidato 1987, L. Benetton, A. Lee, Io e i miei fratelli: la storia del nostro successo, Milano: Sperling & Kupfer L. Benetton, Franchising: how brain power works, in P. Stobart (ed), Brand Power, London: MacMillan G. Brunetti, P. Bortoluzzi, Benetton: da United Colors a Edizione Holding, Milano: Isedi A. Camuffo, P. Romano, A. Vinelli, Back to the future: Benetton transforms its global network, MIT Sloan Management Review, 43 (1), 2001, G. Edmondson, Has Benetton stopped unraveling?, Business Week, 3839, June 30, 2003, 76. L. Falcinelli, Pubblicità paradiso: la company image del Gruppo Benetton, Milano - Perugia: Lupetti - Università per stranieri di Perugia G. Favero, Benetton: i colori del successo, Milano: Egea J. Heskett, S. Signorelli, Benetton, Harvard Business School Case n , Cambridge, MA: Harvard Business School J. Mantle, Benetton: the Family, the Business, and the Brand, London:

12 G. Nardin, La Benetton: strategia e struttura di un impresa di successo, Roma: Edizioni Lavoro C. Pinson, V. Tibrewala, United Colors of Benetton, in J.K. Johansson (ed.), Global marketing: foreign entry, local marketing, and global management, New York: McGraw-Hill/Irwin 1996, E. Rullani, A. Zanfei, Networks between manufacturing and demand: cases from textile and clothing (Benetton, Miroglio, GFT), in C. Antonelli (ed.), New information technology and industrial change: the Italian case, Dordrecht: Kluwer Academic 1988,

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA ESPANSIONE INTERNAZIONALE, MAGGIORE INTEGRAZIONE NELLA GESTIONE DEI DATI E MIGLIORAMENTO DELLA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO

UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1/2 1. IL GRUPPO BENETTON: COMPANY OVERVIEW 2. LA STRATEGIA D AREA 2.1 IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO 2.2 LA CONFIGURAZIONE DELLE ATTIVITA 3.

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST.

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST. Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST Silvia Oliva Solo un imprenditore su dieci ritiene che, ancora oggi, la piccola

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SCHEMA OPERATIVO

L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SCHEMA OPERATIVO L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SCHEMA OPERATIVO Schema di strategie per l internazionalizzazione Processo di internazionalizzazione Il processo di internazionalizzazione consente di avere

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e sistema paese in Cina

Internazionalizzazione delle imprese e sistema paese in Cina Internazionalizzazione delle imprese e sistema paese in Cina L. Bencivelli Ambasciata d Italia nella Repubblica Popolare Cinese 27 Marzo 2014 Bencivelli (2014) Cina 27 Marzo 2014 1 / 13 Piano della presentazione

Dettagli

Competere nei mercati internazionali

Competere nei mercati internazionali Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani Competere nei mercati internazionali A cura di: Martina Fiordigigli Silvia Gardini Cap. 7, Thompson A., Strickland

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Testata: AGENORD data: 17 aprile 2013 FRANCHISING: LAVORO PER 5000 NUOVI OCCUPATI NEL 2013 aprile 17, 2013 agenord (AGENORD) Milano, 17 apr. La creazione di

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

MISSION. Ci occupiamo di tutto ciò che riguarda l Internazionalizzazione e il MARKETING STRATEGICO - Posizionamento Pricing Promozione Pubblicità.

MISSION. Ci occupiamo di tutto ciò che riguarda l Internazionalizzazione e il MARKETING STRATEGICO - Posizionamento Pricing Promozione Pubblicità. MISSION AIUTARE IMPRESE ED IMPRENDITORI A COMPETERE SUL MERCATO Affiancare l impresa, aiutandola a competere sul Mercato con azioni concrete e tangibili. Gli strumenti a disposizione aumentano le performance

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

Essere Digital Frontrunners: suggerimenti e sfide da affrontare per diventare una grande impresa digitale

Essere Digital Frontrunners: suggerimenti e sfide da affrontare per diventare una grande impresa digitale Essere Digital Frontrunners: suggerimenti e sfide da affrontare per diventare una Federico Marchetti Fondatore e Amministratore Delegato Assolombarda, 26 febbraio 2013 Il Partner Globale di Internet Retail

Dettagli

A c s in tutte le citt` europee

A c s in tutte le citt` europee A c s in tutte le citt` europee baukreativ AG 02 baukreativ AG Non basta arrivare in prima fila, bisogna mantenere la posizione raggiunta. Questo riesce al meglio se seguiti da un partner con una lunga

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. UN PROGETTO INNOVATIVO click BEST, operatore di successo nel panorama Internet italiano, propone con la formula del franchising

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland.

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland. Chi siamo La vostra forza nei mercati di lingua tedesca Ogni mercato deve essere gestito in modo diverso, per questo Vi aiutiamo a vendere con successo i Vostri prodotti nel mercato tedesco, curando tutti

Dettagli

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it Cina e India cambiano l economia mondiale Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa L Asia non è nuova a miracoli economici Giappone, Corea del Sud, Cina e India sono protagonisti di una rapida crescita

Dettagli

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE A OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE IL PROBLEMA (o l opportunità, dipende dai punti di vista ) Il nostro cliente, azienda di medie dimensioni del nord Italia,

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

martedì 17 aprile 12 1

martedì 17 aprile 12 1 1 Come nasce l impresa La voglia di crescere creare qualcosa che non esiste Così nel 2000 dopo anni di esperienza nel settore informatico nasce 2 Intenzione Creare un software in grado di gestire progetti

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Le strategie di marketing 1 Ipotizzare Secondo te, quali sono gli scopi principali del marketing? Parlane con un compagno. Leggere Ora leggi il testo e verifica le tue ipotesi. Il mercato di riferimento

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Le strategie di turnaround

Le strategie di turnaround Strategie d impresa Le strategie di turnaround Capitolo 18 G.Pellicelli PROF.TONINO PENCARELLI PRESENTAZIONE DI GIOACCHINO BUONO Indice Introduzione-Tourneraund Diagnosi Recessione Gestione strategica

Dettagli

Per il successo dell azienda ci vuole una buona adesione

Per il successo dell azienda ci vuole una buona adesione Per il successo dell azienda ci vuole una buona adesione www.puntolegno.it La soluzione ideale per chi vuole affrontare il mercato con la forza di un grande internazionale, senza perdere la propria identità

Dettagli

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. Implementazione della lean production Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. A.A. 2013-2014 Cenni introduttivi La Benelli Armi s.p.a. nasce nel 1967 ad Urbino per iniziativa dei fratelli Benelli,

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE Siamo un network di professionisti al servizio di Startup e PMI che vogliano rendere creativa ed efficace la propria immagine attraverso progetti di comunicazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il tuo riferimento finanziario Reale

Il tuo riferimento finanziario Reale Il tuo riferimento finanziario Reale Edizione Febbraio 2014 Chi siamo REAL FINANCE MEDIAZIONI SpA è una società di Mediazione Creditizia, iscritta agli elenchi dell OAM con il num. M24, facente parte del

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Modula. Perchè ogni impresa è diversa

Modula. Perchè ogni impresa è diversa Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d

Dettagli

Presentazione Photo Agency

Presentazione Photo Agency Presentazione Photo Agency L Agenzia Mareefotografiche opera sia in ambito Fotografico che Video. Mareefotografiche è un insieme di professionalità diverse, che si sono unite per dare vita a una nuova

Dettagli

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende LA STORIA nasce a Marzo del 2005, e si consolida, dopo un paio di mesi, grazie all aiuto di uno staff dinamico e attento che in breve tempo ha permesso la partenza del portale. Ioregalo ha riscontrato

Dettagli

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE Tommaso Perfetti dottore di ricerca in economia aziendale dottore commercialista e revisore dei conti 8 febbraio 2013 Il concetto di aggregazione aziendale

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia LE FORME AGGREGATIVE NELLE IMPRESE TURISTICHE 2 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Globalizzazione

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

law firm of the year Chambers Europe Awards

law firm of the year Chambers Europe Awards Oltre 360 avvocati 4 volte Law Firm of the Year agli IFLR Awards nell ultimo decennio (2011, 2010, 2006, 2004) 9 sedi, 5 in Italia e 4 all estero law firm of the year Chambers Europe Awards for excellence

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Progetto Este Farms Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Chi siamo: PromoFirenze e Este Farms PromoFirenze è l Azienda Speciale della

Dettagli

Diventa Partner Software Wolters Kluwer

Diventa Partner Software Wolters Kluwer Diventa Partner Software Wolters Kluwer Migliora le performance del tuo business. Con Wolters Kluwer una concreta oppurtunità di crescita. Chi siamo Wolters Kluwer è leader a livello globale nella fornitura

Dettagli

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? RESeT INTERNAZIONALE Vox STIJN CLAESSENS, NEELTJE VAN HOREN ED. IT. DI ALDO CARBONE 6 Dicembre 2014 Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? La crisi finanziaria mondiale ha

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo I social network Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati Non esiste il miracolo Si deve lavorare e lavorare duro per ottenere risultati Le informazioni

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA

Dettagli