SINDROME MARGINALE DA OCCHIO SECCO E LENTI A CONTATTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINDROME MARGINALE DA OCCHIO SECCO E LENTI A CONTATTO"

Transcript

1 # SINDROME MARGINALE DA OCCHIO SECCO E LENTI A CONTATTO Gheller Pietro Ottico e Optometrista FIACLE-SOptI Docente di contattologia Istituto Statale di Ottica Reggio Emilia Istit. Sup. Ottica e Optometria Bologna OBIETTIVI: Il corso fornisce all ottico un valido aiuto nella conoscenza della sindrome marginale da occhio secco, analizzandone nel dettaglio le cause e, di conseguenza, gli strumenti più adatti per una gestione ottimale della patologia. ABSTRACT: Grazie ad un dettagliato esame delle cause e del test di lacrimazione, il corso si propone di fornire un efficace contributo alle persone, molte, che soffrono di sindrome marginale da occhio secco. Una patologia che ha origine da cause ambientali e da un uso improprio di lenti a contatto. Utili consigli saranno quindi proposti a tutti coloro che, portatori di lenti a contatto o no, presentano queste problematiche. luglio-agosto

2 Sindrome marginale da occhio secco e lenti a contatto La sindrome di occhio secco, cosiddetta dry eye sindrome è sempre più diffusa e costante. Non passa giorno che nei nostri studi o negozi non entri una persona che ne provi o ne abbia provato qualche sintomo. La cosa essenziale è conoscerne bene le diverse forme, per poter consigliare nel modo più corretto il nostro utente. Bisogna sapere, anzitutto, che la sindrome da occhio secco può essere la manifestazione di una patologia più complessa, come anche la rappresentazione di una più semplice alterazione del film, causata da interferenze esterne, come l ambiente o l uso di lenti a contatto. In quest ottica la collaborazione professionale con il medico oculista è fondamentale. L occhio secco è stato definito dal NEI (National Eye Institute) 1 come: Patologia del film lacrimale dovuta ad un deficit o eccessiva evaporazione, la quale causa danno alla superficie oculare esposta e si associa a sintomi e discomfort oculare. Quanto su scritto è molto generico, al proprio interno contiene diverse distinzioni, che NEI così chiarisce e riassume: Si desume chiaramente, che la manifestazione di questa patologia è molto specifica e palese: occhio secco. È una forma di irritazione costante, che può provocare dolore oculare bilaterale, accompagnato da sensazione di sabbia o di corpo estraneo. Dal momento che tale sindrome si presenta con diversi sintomi, sono stati introdotti criteri diagnostici appropriati per inquadrarla e forniti dei questionari convalidati, per la descrizione ed interpretazione delle sensazioni soggettive riferite dal paziente. # 42 l ottico

3 # LE CAUSE Di seguito verrà esposto come dovrebbe essere un occhio sano, ovvero una superficie oculare normale, che permetta di capire meglio da cosa origina un occhio secco. Le più attuali interpretazioni sulla fisiologia dell Unità Funzionale Superficie Oculare 2 stabiliscono, che si tratta di un sistema dinamico e che il mantenimento della sua integrità dipende da 5 importanti fattori, che si concatenano l un l altro: 1. gli epiteli della superficie oculare ed il film lacrimale funzionano come una entità sola e la loro interazione assicura la salute della superficie oculare, 2. il film lacrimale è una struttura stabile, costituita da una corretta composizione ed idrodinamica; ambedue gli aspetti dipendono dagli annessi esterni, che sono le ghiandole lacrimali e di Meibomio e dalle palpebre, che contribuiscono al meccanismo protettivo, 3. il meccanismo protettivo è controllato da una intatta ed efficace integrazione neuroanatomica, 4. gli epiteli congiuntivale e corneale derivano dalla proliferazione di cellule staminali. In particolare, quelle del secondo, sono collocate al limbus corneocongiuntivale, 5. il funzionamento delle cellule epiteliali della superficie oculare è agevolato dalla membrana basale e dai fibroblasti stromali. Le alterazioni del film lacrimale e della superficie oculare sono indotte da una disfunzione anche di uno solo di questi fattori. Per avere un quadro di insieme diventa, perciò, determinante valutare contemporaneamente quanti più fattori possibile. LA DIAGNOSI Come si può evidenziare, rivedendo le classificazioni del NEI, i fattori che scatenano l occhio secco e il percorso terapeutico sono molto articolati, anche a causa dell elevata multifattorialità di questa patologia. Questo fa capire la necessità di valutare il paziente secondo un ottica integrata, atta a disegnare un percorso diagnostico efficace. Dal punto di vista optometrico, il nostro ambito di competenza è quello disfunzionale, meglio conosciuto come marginale, cioè, richiamando la classificazione NEI, la componente riguardante l iper evaporazione. Dal punto di vista fisiologico, si può affermare che la secrezione lacrimale è normale, ma, per cause più o meno precise, l evaporazione è eccessiva. Iper evaporazione: A Deficit dello strato lipidico 1 primario (a) assenza delle ghiandole di Meibomio (b) distichiasi 2 secondario (a) blefariti anteriori e/o meibomiti (b) occlusione dei dotti delle ghiandole di Meibomio luglio-agosto

4 Sindrome marginale da occhio secco e lenti a contatto B Alterazione delle palpebre Es.: alterazione dell ammiccamento C Alterazioni di superficie Es.: xeroftalmia (deficit di vitamina A) D In seguito ad uso di lenti a contatto. Mc Monnies 3-4-5, nel 1987 e nel 1998, prepara un questionario, che viene di seguito proposto, per la valutazione dell occhio secco marginale, per meglio differenziarlo da quello patologico, indicato dal NEI come ipolacrimie (Sjogren e non Siogren). L attività contattologia concepisce il lavoro in presenza di occhio sano, quindi la non presenza di patologie dell ambito palpebrale e oculare è da evidenziare mediante la collaborazione, sempre indispensabile, del medico oculista. Grazie al presente questionario si possono, sostanzialmente, inquadrare quelle situazioni in cui il sintomo di occhio secco è già presente, mentre non ci sono ancora i segni di alterazione dell epitelio corneo-congiuntivale, dalle leggere (esfoliazioni); fino ai più pesanti segni metaplasici. In contattologia la presenza di occhio secco è ormai da molto tempo trattata, tanto che i numeri sono importanti. Già nel 1997 Dougthy 6, in uno studio condotto in Canada, rilevò che ben il 28,7% dei portatori di lenti a contatto riferirono i sintomi di questa disfunzione. Studi più recenti (Bron 2001) 7 indicano la presenza di sindrome da occhio secco nel 28% della popolazione americana. Questionario occhio secco marginale di McMonnies et al. (1998) 5 Età : q Sotto i 25 anni q anni q Sopra 45 anni q Non utilizza lenti a contatto q Usa lenti RGP q Usa lenti morbide 1 Ha mai provato uno dei seguenti sintomi? q Dolenza, pesantezza q Grattare q Secchezza q Secchezza e corpo estraneo q Dolore e bruciore 2 Ha avuto spesso questi sintomi? q Mai q Qualche volta q Spesso q Costantemente # 44 l ottico

5 # 3 Ha mai utilizzato colliri o altri trattamenti per l occhio asciutto? q Si q No q Non credo 4 Soffre di artrite? q Si q No q Non credo 5 Soffre di problemi alla tiroide? q Si q No q Non credo 6 Ha avuto esperienza di secchezza ad altre mucose oltre che agli occhi (Bocca, naso, organi genitali)? q Mai q Qualche volta q Spesso q Costantemente 7 Prova disagio e fastidio agli occhi se frequenta ambienti con atmosfera malsana (Fumo, smog, aria condizionata, termosifoni)? q Si q No q Qualche volta 8 I suoi occhi diventano spesso rossi o si irritano quando nuota in piscina o quando fa la doccia? q Non sono in relazione q Si q No q Qualche volta 9 Quali dei seguenti farmaci usa? q Antistaminici per via generale q Colliri antistaminici q Diuretici q Sonniferi q Tranquillanti q Contraccettivi orali q Anti-ulcera gastrica o problemi digestivi q Anti-ipertensivi luglio-agosto

6 Sindrome marginale da occhio secco e lenti a contatto 10 Dopo l assunzione di alcool tende a sentire gli occhi secchi? q Non in relazione q Si q No q Qualche volta 11 Sa se dorme con gli occhi aperti? q Si q No q Qualche volta 12 Al risveglio i suoi occhi le danno fastidio o sono irritati e rossi? q Si q No q Qualche volta OCCHIO SECCO: tabella di calcolo n Età sotto i 25 0 n Uomo n Donna n Uomo sopra 45 2 n Donna sopra 45 6 Domanda 2 Frequenza di sintomi n Mai 0 n Qualche volta 1 n Spesso 4 n Costantemente 8 Domanda 3 Trattamento precedente n Si 6 n Mai o non credo 0 Domanda 4 Artrite n Si 2 n No, non credo 0 Domanda 5 Problemi alla tiroide n Si 2 n No, non credo 0 Domanda 6 Secchezza alle mucose n Mai 0 n Qualche volta 1 n Spesso 2 n Costantemente 4 # 46 l ottico

7 # Domanda 7 Fastidio agli occhi in ambienti fumosi o caldi ecc. n No 0 n Qualche volta 2 n Si 4 Domanda 8 Irritazione quando va in piscina n No, o non in relazione 0 n Qualche volta 1 n Si 2 Domanda 9 Uso di medicinali n Antistaminici uso generale e topico, diuretici 2 n Sonniferi, contraccettivi, ipertensivi ecc. 1 Domanda 10 Alcool n No, non in relazione 0 n Qualche volta 2 n Si 4 Domanda 11 Dormire con gli occhi aperti n No, non in relazione 0 n Qualche volta 1 n Si 2 Domanda 12 Fastidio al risveglio n No 0 n Qualche volta 1 n Si 2 n Punteggio finale e diagnosi secondo Mc Monnies et al n Occhio normale 0-9 n Occhio secco marginale n Occhio secco patologico >20 L utilizzo di questo questionario, dev essere sempre accompagnato da tutti i test qualitativi e quantitativi del film lacrimale. Senza dilungarsi troppo sulla loro esecuzione, ecco alcuni valori di riferimento. TEST QUANTITATIVI TEST DI SCHIRMER 1 Risultati: I soggetti con una produzione lacrimale normale otterranno valori compresi tra 10 e 30 mm. Valori uguali o inferiori a 5 mm sono patologici e considerati come indice di iposecrezione lacrimale. luglio-agosto

8 Sindrome marginale da occhio secco e lenti a contatto Fonti di errore: Normalmente la maggior fonte d errore è rappresentata dalla lacrimazione riflessa, che produce la carta bibula; tanto che nel 1991 Cho e coll.8 hanno standardizzato nuovamente il test, riducendo i tempi d esecuzione ad 1. I risultati devono essere moltiplicati per tre (3) e quindi confrontati con quelli ufficiali definiti da Schirmer. In questo modo vengono ridotte le alterazioni introdotte dalla lacrimazione riflessa, imprevedibili e molto variabili. TEST DI SCHIRMER 2 Risultati: Dopo 2 minuti si effettua la misurazione: valori inferiori a 15 mm indicano una iposecrezione riflessa. TEST DELLA SECREZIONE BASALE DI JONES Risultati: Valori normali medi di secrezione basale bagnano almeno 15 mm in 5 minuti. Si possono considerare patologici valori inferiori a 3-4 mm. Limiti: Che l anestetico possa inibire la secrezione riflessa resta un concetto teorico. È stato, infatti, dimostrato che la stimolazione delle ciglia, che avviene durante l inserimento delle striscioline di carta bibula, possa scatenare, comunque, una lacrimazione riflessa. TEST DEI MENISCHI LACRIMALI 9-10 Risultati: È considerato normale uno spessore di 0,2-0,5 mm. È invece, anomalo se lo spessore è inferiore a 0,1 mm, quando presenta precipitati di muco, galleggianti sulla superficie, e quando vi è assenza di movimento, che indica un cattivo deflusso. TURN-OVER DELLA SECREZIONE LACRIMALE È un test poco invasivo e piuttosto semplice, che prevede l istillazione di fluoresceina e la valutazione del tempo necessario affinché il colorante al 2% scompaia. Attraverso la lampada a fessura si può evidenziare in quanto tempo avviene il completo ricambio del menisco lacrimale che, in un soggetto normale, si aggira intorno ai minuti. METODO DEL FILO DI COTONE (DI KURIASHI) 11 Risultati: La parte imbevuta sarà colorata di giallo e sarà lunga più di 25 mm nei soggetti normali. Limiti: Non può valutare l alto volume della lacrimazione prodotta in caso di forte epifora, a causa dello scarso assorbimento del filo. # 48 l ottico

9 # TEST QUALITATIVI Strato lipidico e menischi lacrimali sup e inf. BUT e staining arcuata inf. Stadio 1 CCLRU causa occhio secco marginale TEMPO DI ROTTURA o BREAK UP TIME Risultati: Un valore di B.U.T. superiore a 10 secondi è normale, mentre si può considerare clinicamente alterato se inferiore. Fonti d errore: I risultati del B.U.T. potrebbero essere falsati anche nei soggetti normali da: ventilazione del luogo di esecuzione del test; caratteristiche e ampiezza dell ultimo ammiccamento; grandezza della rima palpebrale. TEST VERDE DI LISSAMINA Interpretazione La colorazione dà lo stato di salute superficiale, ma non permette, come sottolinea Tseng, di emettere diagnosi come, invece, avviene con il test di rosa bengala. TEST DEL ROSA BENGALA Risultati: L apparizione di zone rosse indica abrasioni o desquamazioni dovute a una scarsa lacrimazione. La colorazione si evidenzia anche in soggetti normali nella zona nasale inferiore della congiuntiva bulbare, nella caruncola e nella linea di Marx, soprattutto in soggetti anziani. Fonti di errore: Il rosa bengala produce bruciore: più acuto è il dolore, più intensa è la colorabilità. Occorre, perciò, instillare un anestetico che, tossico per le cellule epiteliali, potrebbe falsare il risultato. TEST DELLA LINEA NERA (BLACK LINE) 19 Risultati: Una black line ampia e irregolare indica un ridotto spessore del film lacrimale e un alterata relazione di saturazione lipidico-mucoproteico luglio-agosto

10 Sindrome marginale da occhio secco e lenti a contatto FERNING TEST (TEST DELLA FELCIZZAZIONE) 19 Risultati: Il 1 e il 2 grado sono presenti nella grande maggioranza dei soggetti normali, mentre il 3 e 4 grado si riscontrano più frequentemente nei soggetti affetti da cheratocongiuntivite secca. Fonti di errore: Il problema di questo test è che la classificazione può risultare difficoltosa per i meno esperti, perché deve avvenire per confronto con schemi di riferimento e quindi occorrono conoscenze citologiche più approfondite. TEST DI DINAMICA LACRIMALE 14 È un test non invasivo che, attraverso la lampada a fessura, valuta il film lacrimale focalizzando le particelle in esso disperse. Più viscoso apparirà il film lacrimale, più lento sarà il movimento ascensionale delle particelle superficiali. Un buono strato acquoso determinerà un movimento più veloce e in discesa delle particelle più profonde. TEARSCOPE PLUS 20 Consiste nell osservazione dello strato lipidico. La stabilità di tale strato costituisce forse il più importante elemento per garantire un uso confortevole delle lenti a contatto. Il tearscope permette di classificare lo strato lipidico in: stabile, instabile, sottile, spesso. È necessario stabilire, oltre ai test di lacrimazione, due aspetti funzionali fondamentali: 1- la pervietà e secrezione delle ghiandole di Meibomio 21-22, 2- la frequenza d ammiccamento Un errata posizione e una possibile stenosi dei dotti di Meibomio possono essere causa di ristagno batterico, che porterà, in seguito, a fenomeni di meibomiti (trattabili in ambito medico con antibiotici) e una scarsa e povera distribuzione della fase lipidica (con una inevitabile processo di aumento di evaporazione). È stato valutato un aumento dell evaporazione della fase acquosa da un normale 33% fino al 75% 22. Una componente importante della funzione dell ammiccamento è quella di raccogliere la parte lipidica e distribuirla sulla superficie acquosa, quindi la sua frequenza può condizionare e influenzare l Indice di Protezione Oculare (IPO). Di norma si dovrebbe avere un ammiccamento completo ogni 9-12 sec, ma, come si è osservato, ben il 20% di quelli compiuti sono o incompleti o tentati. Come osserva Nally (2000), non appena il tempo di ammiccamento passa di 1 sec. quello del BUT, si innesca il processo di dry eye sindrome 25. Per organizzare una metodologia di recupero dell integrità e della qualità del film lacrimale è fondamentale, anzitutto, utilizzando i metodi di indagine appena osservati, redigere e stabilire quale fase della lacrimazione vada sostenuta e rinforzata, al fine di permettere l interruzione del processo perverso dell occhio secco. Utilizzando i test sul film lacrimale a disposizione, potremo fare le seguenti considerazioni: # 50 l ottico

11 # Legenda: rosso = valori alterati, critici, sotto la normalità verde = valori nella normalità TRATTAMENTO Il fine di ogni trattamento di recupero, farmacologico o semplicemente riabilitativo, è quello di restituire integrità anatomica e funzionale al distretto interessato; permettere, cioè, all area di interesse di tornare autonoma e capace di affrontare le normali situazioni della vita quotidiana. Nel nostro caso il film lacrimale deve tornare a proteggere la superficie oculare e, più precisamente, l epitelio corneo-congiuntivale dagli assalti ambientali, come il vento, la temperatura, le polveri, il VDT e da quelle locali, come l uso delle lenti a contatto. Come detto in precedenza è importante interrompere il ciclo vizioso dell occhio secco come sotto riportato: luglio-agosto

12 Sindrome marginale da occhio secco e lenti a contatto Se l iper-evaporazione è generata dalle lenti a contatto, il circolo può prendere anche le sotto esposte considerazioni: La perdita di idratazione nelle lenti morbide può portare una scarsa ossigenazione (Dk/t), con conseguente situazione ipoestesica e, secondaria a questa, una riduzione dello stimolo all ammiccamento 26. In merito a questo non tutti sono d accordo, in quanto si è visto che l utilizzo di lenti al siliconehydrogel hanno comunque presentato eguali problemi Nelle valutazioni inerenti a quali lenti a contatto siano opportune nei casi di sindromi marginali di occhio secco, è da sottolineare che, data la frequente innovazione nel campo dei polimeri, è difficile stabilire in generale quale lente sia indicata da applicare. La letteratura aggiornata facilita volta per volta la scelta del contattologo verso il materiale più appropriato. In linea di massima si tende a scegliere materiali a medio contenuto idrico, di tipo ionico o con polimero Omafilcon A, per le morbide; per le RGP, geometria sferiche, di diametro totale piccolo, oppure, applicazioni a tenuta palpebrale Trattamento funzionale del film lacrimale Come detto prima, la frequenza dell ammiccamento e la qualità del secreto lipidico, sono elementi essenziali per la buona distribuzione del film e della sua integrità. # 52 l ottico

13 # Relazione tra ammiccamento, secrezione e qualità lipidica. Da Lawerson J. Dry eye conditions comunicazione personale. Per quello che riguarda la valutazione del secreto lipidico, l operazione da eseguire è quella illustrata di seguito: Il secreto deve essere limpido, trasparente e fluido. Se appare giallo e/o molto denso è consigliabile inviare il soggetto esaminato al medico per una diagnosi. Nel caso, invece, sia un po opaco o alcuni dotti siano occlusi, è opportuno un ciclo di igiene palpebrale con spremitura ghiandolare 38. Operazione da eseguire, preferibilmente alla sera, facendo impacchi caldi con salina per fluidificare il sebo sul bordo palpebrale; quindi fare una spremitura ghiandolare, poi detergere con delle apposite salviettine il bordo delle palpebre. Ripetere l esecuzione per almeno gg., a giorni alterni. Se è la frequenza d ammiccamento che altera lo IPO, consigliare degli esercizi di stimolazione dell orbicolare e di controllo dell elevatore. Il primo consiste nel sollevare con i pollici le palpebre superiori e invitare il paziente ad ammiccare con forza, ripetere per almeno 2-3 minuti, due volte al giorno per gg. Questo serve a rinforzare lo stimolo e la forza dell orbicolare. Il secondo esercizio consiste nel porre gli indici ai canti esterni in prossimità delle palpebre, quindi si invita il paziente ad aprire e chiudere gli occhi. Non si devono percepire contrazioni del muscolo orbicolare e il movimento di apertura e chiusura deve essere dolce, delicato, lento e tutto a carico dell elevatore palpebrale. Quest ultimo, coordinato con il precedente, ripristina l ampiezza e la frequenza dell ammiccamento. Se invece il trattamento presuppone l uso di integratori o sostituti lacrimali: la prima considerazione deve essere la seguente: evitare i conservanti. Nel 1989 Gobbles M. & Spitzmas M. (in) Influence of artificial tears on corneal epithelium in dry-eye syndrome. Arch. Clinical Ophth. Feb ), valutati 40 pazienti con sindrome marginale di occhio secco e trattati con integratori lacrimali con conservanti rilevarono che: luglio-agosto

14 Sindrome marginale da occhio secco e lenti a contatto a la permeabilità dell epitelio era già di 2.8x più elevata nei pazienti con occhio secco rispetto alla norma, b in coloro che usavano integratori lacrimali contenenti BAK, la permeabilità epiteliale aumentava di 3x, c in coloro che usavano integratori lacrimali contenenti clorobutanolo, la permeabilità epiteliale aumentava di 7x. Ricordo che la permeabilità epiteliale è un indicatore dell integrità e resistenza epiteliale. In un altro importante e storico lavoro di Gobbels M. & Spitzmas M (in Corneal epithelial permeability of dry eyes before and after treatment with artificial tears. Ophth, June 1992 ) gli autori misurano la permeabilità epiteliale in 40 pazienti con occhio secco trattati con integratori lacrimali preservati e mono-dose. Nel gruppo a cui furono date soluzioni mono-dose, il 37% dei 40 soggetti riduceva la permeabilità epiteliale, nell altro, che utilizzava soluzioni preservate con BAK, il 21% incrementava la permeabilità epiteliale. Il BAK per sua natura chimica emulsiona i lipidi e i legami lipido-proteici cellulari con un evidente alterazione della fase lipidica. Si tratta di un incongruenza clinica. Ad oggi, è sicuramente vero, che il trattamento efficace della sindrome marginale di occhio secco è gestito da soluzioni monodose, multidose o con opportuna riduzione dei conservati presenti. GLI INTEGRATORI LACRIMALI Sono molteplici le classificazioni, di cui, una importante, è stata proposta dal gruppo di Murube 39-40, che ha distinto, per proprietà e formulazioni, gli integratori lacrimali oggi presenti. Innanzitutto è fondamentale sottolineare le caratteristiche generali di tali prodotti e la loro interazione col film lacrimale: 1) natura fisica dei liquidi: sono non newtoniani, cioè soluzioni che riducono la loro viscosità all aumentare della velocità o della forza di taglio; e newtoniani, ovvero che mantengono inalterata la loro viscosità anche all aumentare della forza di taglio. 2) Il ph. delle lacrime è da 7,2 a 7,4, ciò dipende dalla % di bicarbonato, proteine, fosfati ecc. Soluzioni alcaline sono meglio tollerabili delle neutre o acide. In situazione di PH alcalino l epitelio è più solido, mentre a ph > a 8,5 lo strato muco-proteico perde di solidità. 3) Osmolarità o pressione Osmotica: è la pressione esercitata da un solvente su di una membrana al fine di bilanciare due soluzioni. La pressione osmotica del film lacrimale è di mosm/l, plasma 290 mosm/l. Gli integratori lacrimali ipotonici (295 mosm/l) servono per equilibrare occhi secchi, con ipertonia 320 mosm/l. 4) Pressione Oncotica: pressione esercitata dalle macromolecole su di una membrana permeabile alle micro molecole. È una frazione della pressione osmotica. Film lacrimale 2mmHg, C.A. 0,1 mmhg, plasma 25 mmhg. Gli integratori composti da alto peso molecolare (eteri cellulosa, polimeri sintetici, destrano) hanno pressione oncotica fino a 65mmHg mantenendo bassa viscosità (27 mp) # 54 l ottico

15 # 5) Viscosità lacrimale: è la resistenza di un fluido al deflusso e si misura in Poises (Ps) e sottomultipli (cps e mps). Dipende dal peso molecolare, dalla concentrazione dei soluti, dalla temperatura e dal solvente usato: Lacrime naturali: 4 mps (millipoises) Lacrime artificiali: 9 mps (millipoises) Umettanti: dai 10 ai 40 mps Viscosanti: dai 60 ai mps Gel: dai ai cps Classificazione sulle proprietà Esteri della cellulosa Si tratta di gomme, derivati della cellulosa, sono stati uno dei primi sostituti lacrimali (Swan 1945). Hanno buona proprietà di assorbimento da parte dell epitelio. Non hanno relazione con l osmolarità e con la tensione superficiale. Presentano buona relazione oncotica. I polisaccaridi oggi usati in genere come viscosanti per opporsi alla disidratazione sono: Metilcellulosa, Idrossietilcellulosa, Idrossipropilmetilcellulosa, Carboxilmetilcellulosa. La percentuale e il peso del principio attivo, che agisce, determinano la viscosità del prodotto. La loro funzione rimane quella di intrappolare l acqua e di contenere l evaporazione. Muco-Polissacaridi con funzioni muco-mimetica Acido jaluronico: elevato peso molecolare, serie ripetitiva di acido D-glucuronico e di N-acetil-D-glucosamina (glicosaminoglicani) uniti da un legame 1-3_ 41. Il suo peso molecolare è compreso tra 104 e 108. Condroitin 6-solfato poco usato. Maggior principio attivo: ialuronato di sodio, un polisaccaride biologico ad identica struttura molecolare dei fluidi intraoculari, viscoelastico. Stimola la cicatrizzazione corneale come induttore di fibronectina. Può essere ricavato sia per via sintetica, che con modalità estrattiva e filtrativa. Tamarind seed xyloglucan: galattoxilgluconato, è costituito da una struttura ramificata simile a mucin1 (MUC1) del glicocalice epiteliale. Possiede un profilo reologico e proprietà viscoelastiche e muco-adesive simili 42. Umettanti Sono quei liquidi che possiedono una tensione superficiale inferiore a quella del solido e si stendono completamente sopra esso (Tensione sup.critica Zisman 1964). La tensione superficiale del liquido lacrimale in situ è 38 dyne/cm (tensione superficiale della cornea-epitelio 28 dyne/cm.). La pressione atmosferica e le mucoproteine fanno pareggiare la pressione superficiale. Il loro uso risale al Si presentano sulla base del numero di gruppi funzionali, sono idrosolubili, hanno buona pressione oncotica, tensione superficiale, proprietà di adsorbimento epiteliali e di stabilizzare il film lacrimale. Sono soluzioni atte ad abbassare la tensione superficiale del liquido lacrimale sulla cornea. Surfactanti non ionici: polietilenglicole (macrogol), poliossitilene-polipropilenglicole (poloxamer), acido poliacrilico (carbopol). luglio-agosto

16 Sindrome marginale da occhio secco e lenti a contatto PVA (polivinilalcol) è uno dei primi umettanti. Utilizzato fin dal 1964, all 1,4%, tiene bassa la viscosità ma rimane adsorbito all epitelio fino a 30 e, aggiunto al povidone, aumenta ulteriormente la sua funzione idratante. Efficacie funzione mucomimetica. Polivinilpirrolidone: ottimo mucomimetico con l epitelio, tende ad aumentare la viscosità del prodotto. Acido poliacrilico: il 56-68% della sua struttura è composta da COOH (Carbopol 934 P e Carbopol 940). Usato come viscosante per la sua composizione. Derivati dal polietilenglicole (per es. Macrogol): il loro peso molecolare stabilisce la viscosità, ottimi bioadesivi. Poloxamer, buone proprietà tensioattive, buon umettante Polisorbato: acidi grassi + sorbitolo copolimerizzato. Ottimo Mucomimetici sintetici HpGuar (idrossipropilguarpolisaccaride): a contatto con il ph lacrimale si forma una pellicola gommosa idrolizzata che si lega al glicocalice. Sostituisce e aiuta lo strato mucide nella sua funzione di bagnabilità di superficie dell epitelio 43. Diluenti e lubrificanti Sono integratori lacrimali utili per chi lavora in ambienti con polveri, nei casi di ipersecrezione mucosa (CPG) o nei periodi allergici (primavera). Diluiscono le istamine o gli addensamenti mucoidi. Non presentano principi attivi specifici, ma semplicemente soluzioni monodose di fisiologica con sali minerali disciolti. Funzione lipidica Tra gli integratori lacrimali, che hanno funzione lipidica, troviamo soluzioni che migliorano le catene lipidiche del film (gli esteri di acidi grassi, glicerolo), quali: Lanolina, Lecitina Parafina e Liposomi (in fase sperimentale che presentano acidi grassi+acido linolico+vit E+vit F) Integratori lacrimali minerali e vitaminici Potassio + Calcio + Sodio + Cloro + Magnesio + Fosfato di sodio + Bicarbonato; aumentano la densità delle cellule di Globet e il glicogeno corneale (Gilbard 1992) 44 Bicarbonato: normalizza il TJ (Tight Junctions) dell epitelio e il rapporto mucoepitelio (Edelhauser 1998) 40 Calcio: assieme al bicarbonato assicura la viscosità mucinica e i TJ epiteliali (Tsubota 1995). 45 Zinco: è la % più alta del siero e garantisce la copertura immunitaria è antiossidante (Shankar 1998) 40 Vit. A: rinforza l epitelio e ne facilita il trofismo. Migliora lo stato di salute delle cellule di globet. 40 Vit C: aumenta la produzione lacrimale (Sorby 1944) 46 Vit.D: trattamento dell haze e dei danni corneali (Itoh 1999) 40 Vit E. migliora le catene lipidiche del film pre-corneale, forte anti-ossidante, soprattutto degli acidi grassi (omega 3) e reidratante cellulare. Attenzione nei pazienti sottoposti a terapie per il colesterolo 47. # 56 l ottico

17 # Vit. B12: per la solidità dell epitelio Vit. B6 - C - Magnesio: utili per facilitare la conversione e il metabolismo degli acidi grassi Omega Igiene alimentare Alimenti come dolcificanti, zucchero raffinato, latte pastorizzato, grano o frumento trattato, carne rossa, grassi saturi, aumentano ritenzione idrica e facilitano le infiammazioni croniche e le risposte allergiche. Altre soluzioni alimentari per il sostegno e il trattamento dell occhio secco marginale Come sostenuto nella parte iniziale è indispensabile interrompere il ciclo vizioso, che conduce all occhio secco patologico, cioè si deve limitare ed impedire l iper evaporazione e, in contemporanea, anche la risposta infiammatoria, che giunge a causa dello scompenso lacrimale. Per quanto riguarda il sostegno lacrimale, si è parlato degli integratori lacrimali, per quello che concerne, invece, la riduzione dello stimolo infiammatorio, si può intervenire non solo per via farmacologia (riservata al medico), ma anche per sostegno alimentare. Quello che è utile verificare, è il rilascio dei mediatori infiammatori 48 e ciò può avvenire anche controllando l azione delle prostaglandine serie 1 (PGE1). Queste stimolano la secrezione della lacrimazione e della saliva, ma anche dei mediatori linfocitici. La sintesi delle PGE1 è regolata in primo luogo dai grassi essenziali (acido linoleico). Gli acidi grassi essenziali polinsaturi sono nutrienti indispensabili per il normale accrescimento e per l attività fisiologica di tutti i tessuti e, come le vitamine, vengono forniti dal cibo, poiché il nostro organismo non è in grado di produrli. Essi sono l acido linoleico (omega6 LA) presente nell olio di oliva e l acido alfa linoleico (omega 3 LNA) che si trova negli alimenti ittici. Pertanto, si presume che gli acidi grassi essenziali, riducendo le prostaglandine (PGE1) derivanti dall acido arachidonico, possano limitare l infiammazione, così come è stato appurato da alcuni studi sulle flogosi cutanee. Gli acidi grassi polinsaturi inoltre, sembra esplichino un ruolo importante nella costituzione delle cellule degli organismi subcellulari, partecipando alla struttura delle membrane che li delimitano. Da ciò emerge che un deficit di acidi grassi (LNA e LA) possa condurre ad una atrofia delle ghiandole lacrimali con conseguente perdita di omeostasi del film lacrimale e sofferenza funzionale ed anatomica della superficie. Incrementare l assunzione di acidi grassi essenziali di tipo Omega 3 Omega-3 - Acido Alfa-Linolenico (LNA): acido grasso essenziale a catena corta, incrementa le prostaglandine buone, Omega 6 - Acido Linoleico (LA): acido grasso essenziale a catena lunga. Un assunzione in eccesso causa un incremento di ritenzione idrica, aumento della pressione sanguigna e facilita la formazione trombinica. Le funzioni degli grassi essenziali Omega 3 sono: ridurre l infiammazione, aumentare e migliorare lo strato lipidico, stimolare la secrezione lacrimale. luglio-agosto

18 Sindrome marginale da occhio secco e lenti a contatto BIBLIOGRAFIA 1. Lemp MA. Report of the National Eye Institute/Industry Workshop on clinical trials in dry eyes. CLAO J 1995;21 : P. Versura. Appunti di Fisiologia lacrimale. Comunicazione interna Università di Bologna. 3. Mc Monnies CW. Key questions in a dry eye history. J Am Optom Assoc 1986;57 : Mc Monnies CW, Ho A. Patient history in screening for dry eye conditions. J Am Optom Assoc 1987;58 : Optimum dry eye classification using questionnaire responses. Adv Exp Med Biol. 1998;438: Doughty MJ et al. A patient questionnaire approach to estimating the prevalence of dry eye symptoms in patients presenting to optometric practices across Canada. Optom & Vis Sci 1997;74 (8): Bron AJ. Understanding dry eye disease : An update on etiology, diagnosis and treatment. Surv Ophthalmol 2001;45 :Supplement Cho P, Yap M. Schirmer test. I. A review. Optom Vis Sci 1993;70 : Robboy M, Orsborn G, The responses of marginal dry eye lens wearers to a dry eye survey. Contact Lens J 1989;17 : Kwong YM, Cho P. Tear meniscus height in normal and dry eyes : Evaluation using the TOPCON IMAGEnet System. Optom Today 2001; Hamano H, et al. A new method for measuring tears. CLAO. 1983;9 : Patel S, Murray D, McKenzie A, Shearer DS, McGrath BD. Effects of fluorescein on tear break up time and on tear thinning time. Am J Optom Physiol Optics 1985 ;62 : Patel S, Bevan R, Farrell JC. Diurnal variation in precorneal tear film stability. Am J Optom Physiol Optics 1988;65 : Madden RK, Paugh JR, Wang C. Comparative study of two non-invasive tear film stability techniques. Curr Eye Res 1994;13 : Norn MS. Vital staining in practice. Acta Ophthalmologica 1964;42 : Norn MS. Lissamine Green : Vital staining of cornea and conjunctiva. Acta Ophthalmologica 1973;51 : Manning FJ, Wehrly SR, Foulks GN. Patient tolerance and ocular surface staining characteristics of lissamine green versus rose bengal. Ophthalmology 1995;102 : Nichols KK. Dry eye : Overview CL Spectrum 2000;15 : P. Gheller A. Rossetti Manuale di optometria e contattologia ed. Zanichelli Guillon JP, Guillon M. Tear film examination of the contact lens patient. Optician. 1993;206 : Efron N. Contact lens-associated meibomian gland dysfunction. Optician 1998;215 : Jones L, Jones D. Meibomian gland dysfunction. Optician 1995;209 : Carney LG, Hill RM. The Nature of Normal Blinking Patterns. Acta Ophthalmologica (3): Rolando M Calabria G(eds.) Superficie oculare e sostituti lacrimali Genova. Sagep Nally L. Ousler GW Ocular discomfort and tear film BUT in dry eye pz.: a correlation. IOVS ;4 (ARVO abstract): Xu KP, Yagi Y,Tsubota K. Decrease in corneal sensitivity and change in tear function in dry eye. Cornea 1996;15 (3): Efron N and Brennan NA, A survey of wearers of low water content hydrogel contact lenses. Clinical and Experimental Optom 1988;71 (3): Pritchard N, Fonn D. Dehydration, lens movement and dryness ratings of hydrogel contact lenses. Ophthalmic Physiol Opt 1995;15 (4): Begley CG, Caffery BE, et al. Responses of contact lens weares to a dry eye survey. Optom Vis Sci 2000;77(1) : Tomlinson A. Contact Lens-Induced Dry Eye. Chapter in Complications of Contact Lens Wear, Mosby, Lowther GE. Comparison of hydrogel contact lens patients with and without the symptom of dryness. Int Contact Lens Clin 1993;20 (9/10): Fonn D, Situ P, Simpson T, Hydrogel lens dehydration and subjective comfort and dryness ratings in symptomatic and asymptomatic contact lens wearers. Optom Vis Sci 1999;76 (10): Andrasko G, The amount and time course of soft contact lens dehydration. J Am Optom Assoc 1982;53 (3): Brennan NA and Efron N. Hydrogel lens dehydration : A materials dependent phenomenon? Contact Lens Forum 1987;12 (4): Young G, Bowers R, Hall B and Port M. Clinical comparison of Omafilcon A with four control materials. CLAO J 1997;23 (4): Lebow K, Bridgewater B. A three-month comparative daily-wear study of two high-water-content soft lenses. Int Contact Lens Clin 1997;24(6): Lemp MA, Caffery B et al. Omafilcon A (Proclear) soft contact lenses in a dry eye population. CLAO J 1999;25 (1): Jeffrey P. Gilbard, M.D., N. Andover, Mass. Tear Film Break-Up.html. 39. Murube J, Paterson A, Murube E. Classification of artificial tears I: Composition and properties. Adv Exp.Med. Biol 438: Murube J, Murube A. Zhuo C. Classification of artificial tears II: Additives and commercial formulas. Adv Exp Med Biol 438: , Boldrini F. Use of a nouvel substitute in the dry eye syndrome comunicazione personale. 42. G.Calabria A Bagnis Occhio secco e criteri di scelta delle lacrime artificiali. Ottica Fisiopatologia 13-27, 1- Dogma ed. marzo Christensen et al. Results of a clinical evaluation with a new artificial tear solution. Current Eye Research Vol. 28, Jan ilbard JP, Rossi SR (1992). An electrolyte-based solution that increases corneal glycogen and conjunctival goblet-cell density in a rabbit model for keratoconjunctivitis sicca. Ophthalmology 99: Tsubota K (1995a). Novedades en el tratamiento del ojo seco. Intl Ophthalm Clin (edición española) 1995: pp Sorsby A (1944)..Discusión a la comunicación de Ridley. 47. Westerhout D. Treatment of dry eyes with aqueous antioxidant eye drops. Contact Lens J 1991;19(7); E.Pacella et al Studio randomizzato in doppio cieco sull impiego di acidi grassi polinsaturi nella chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri. Oftalmologia sociale n # 58 l ottico

19 # Questionario 1. La valutazione di una sindrome marginale di occhio secco da una patologica è importante: a Per il confort del soggetto b Perché una è una disfunzione e l altra una patologia c Per una miglior visione d Tutte le risposte sopra sono corrette 2. Il BUT sostituisce lo schirmer 1: a Si, specie se il soggetto è giovane b Si, in quanto la misurazione qualitativa è fondamentale c No, il BUT valuta solo il lipidico, mentre lo schirmer 1 solo il mucinico d No, si tratta di tecniche differenti e non comparabili 3. Il questionario di McMonnies è consigliato per fare una valutazione di una sindrome marginale di occhio secco da uno di cheratocongiuntivite secca. a Falso, i sintomi sono uguali b Falso, perché il soggetto vede solitamente male con la compensazione totale c Vero, i sinonimi possono essere uguali, ma cambiano di intensità e quindi di punteggio d Vero, la correzione ottica influenza solo la refrazione e non la binocularità 4. Il soggetto con sindrome marginale di occhio secco può avere un BUT di 4 sec. d L affermazione è sia corretta che errata per la generica qualità del BUT 5. L indice di protezione oculare (IPO) identifica come 9-10 sec. il tempo medio per ogni riflesso d ammiccamento. d L affermazione è sia corretta che errata per una duplice natura 6. La spremitura delle ghiandole di Meibomio si devono fare la mattina e a freddo per poter esercitare più forza sulle ghiandole e aumentarne lo stimolo vascolare. d L affermazione è sia corretta che errata per una duplice natura luglio-agosto

20 7. Gli integratori lacrimali che presentano conservanti sono di dubbia utilità clinica in quanto ad es. il BAK riduce la qualità delle catene lipidiche e dello strato lipidico lacrimale. d L affermazione è sia corretta che errata per una duplice natura 8. Il ph delle lacrime normalmente è di 7,1 d L affermazione è sia corretta che errata per una duplice natura 9. Gli esteri della cellulosa servono come viscosanti, cioè trattengono la parte idrica alla loro matrice polimerica. d L affermazione è sia corretta che errata per una duplice natura 10. L acido Jaluronico è un ottimo integratore lacrimale per la parte lipidica. d L affermazione è sia corretta che errata per una duplice natura 11. Le soluzioni umettanti servono per trattenere la fase acquosa legata all epitelio. d L affermazione è sia corretta che errata per una duplice natura 12. L assunzione di molta carne di pesce è un ottima scelta di igiene alimentare per aiutare la soluzione di una sindrome marginale di occhio secco. d L affermazione è sia corretta che errata per una duplice natura # 60 l ottico

21 # 13. Nel trattamento della sindrome marginale da occhio secco è opportuno utilizzare gli integratori lacrimali d L affermazione è sia corretta che errata per una duplice natura 14. Gli Omega 6 riducono l infiammazione e la ritenzione idrica d L affermazione è sia corretta che errata per una duplice natura 15. Gli Omega 3 sono utili per la prevenzione dell infiammazione nella sindrome marginale dell occhio secco d L affermazione è sia corretta che errata per una duplice natura N.B. Il questionario deve essere inviato a OERRE EDIZIONI srl, Corso Venezia 8, Milano - Segreteria ECM Luogo e data firma DATI PARTECIPANTE Nome Cognome C.F. Luogo di nascita Data di nascita Indirizzo Città CAP Telefono Cellulare Diploma di ottico conseguito presso Data DATI FATTURAZIONE Ragione Sociale C.F. P. IVA Indirizzo Città CAP Telefono Cellulare luglio-agosto

22 E.C.M./ CPD Educazione continua in medicina Scheda di valutazione dell evento formativo da parte dei partecipanti SINDROME MARGINALE DA OCCHIO SECCO E LENTI A CONTATTO Barrare con una crocetta le voci di interesse. 1. Come valuta la rilevanza degli argomenti trattati rispetto alla sua necessità di aggiornamento? o Non rilevante o Poco rilevante o Abbastanza rilevante o Rilevante o Molto rilevante 2. Come valuta la qualità educativa/di aggiornamento fornita da questo evento? o Scarsa o Mediocre o Soddisfacente o Buona o Eccellente (non ho imparato (mi ha confermato che (mi ha stimolato a (mi ha stimolato a (mi ha stimolato a nulla per la mia non ho necessità di modificare alcuni cambiare alcuni cambiare in modo attività clinica) modificare la mia aspetti dopo aver elementi della rilevante alcuni attività clinica) acquisito ulteriori mia attività aspetti della mia informazioni) clinica) attività clinica) 3. Come valuta l efficacia dell evento per la sua formazione continua? o Inefficace o Parzialmente efficace o Abbastanza efficace o Efficace o Molto efficace Suggerimenti, commenti e proposte Firma del partecipante (leggibile) # 62 l ottico

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca.

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. È una malattia cronica della superficie oculare a origine multifattoriale caratterizzata

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Meglio informati sull occhio secco

Meglio informati sull occhio secco Meglio informati sull occhio secco Quelli con l arcobaleno Iride Strato lipidico Strato acquoso Strato di mucina Pellicola lacrimale Cristallino Pupilla Cornea Ghiandole di Meibomio L occhio secco I suoi

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

L esame clinico del film lacrimale in contattologia

L esame clinico del film lacrimale in contattologia L esame clinico del film lacrimale in contattologia Alessandro Fossetti, Pietro Gheller I principali test che ogni applicatore di lenti a contatto dovrebbe conoscere. Fig. 1 CANDEES - Canadian Dry Eye

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Occhio secco: inquadramento

Occhio secco: inquadramento AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE Occhio secco: inquadramento Dott.ssa C. Gozzini 24 Marzo 2010 divisione di Sessione finale 2008 L occhio secco è una malattia multifattoriale delle lacrime

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

[LA NOSTRA STORIA] Tutto questo per offrire ai nostri clienti prodotti di alta qualità per la cura della pelle sensibile con la massima affidabilità.

[LA NOSTRA STORIA] Tutto questo per offrire ai nostri clienti prodotti di alta qualità per la cura della pelle sensibile con la massima affidabilità. [LA NOSTRA STORIA] Da tre generazioni Delab si dedica a ricerca, sviluppo e produzione di prodotti farmaceutici e cosmetici. Nei nostri prodotti sono racchiuse le conoscenze e competenze in campo dermocosmetico,

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Rinnamoratevi nella vostra pelle!

Rinnamoratevi nella vostra pelle! Rinnamoratevi nella vostra pelle! La terapia Lipogen Cell Vital il trainer personale per la vostra pelle. Le funzioni della nostra pelle sono enormemente versatili: protegge, regola la temperatura e il

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo; - Che cosa è: una lente a contatto (lac) è un disco di plastica sottile e trasparente capace di galleggiare sulla superficie oculare. - Che cosa aspettarsi: le lac correggono la vista al pari degli occhiali,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth)

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth) 5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth) I CORSO CORSO PRATICO PRINCIPI FONDAMENTALI DELL OCULISTICA: COSA DEVO SAPERE PRIMA DI DEDICARMI ALL OFTALMOLOGIA 22-24

Dettagli

Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto

Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto Mauro Nocera Responsabile Tecnico Prodotti Carl Zeiss S.p.A. Segni del cheratocono

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo?

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo? Cos è il trucco permanente? Il trucco permanente (o semi permanente o micro pigmentazione) indica un tatuaggio eseguito a livello del derma superficiale con pigmenti e attrezzature specifici. Essendo un

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Nuovi metodi di applicazione della membrana amniotica ad uso terapeutico

Nuovi metodi di applicazione della membrana amniotica ad uso terapeutico M. Corneli, F. Sprega, S. Conforti, D. Didu, P. Torresan Nuovi metodi di applicazione della membrana amniotica ad uso terapeutico M. Corneli Banca degli Occhi della Regione Marche Resp. Dr. P. Torresan

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

DISSETA LA PELLE CON LA LINEA HYDRAENERGY DI KORFF

DISSETA LA PELLE CON LA LINEA HYDRAENERGY DI KORFF DISSETA LA PELLE CON LA LINEA HYDRAENERGY DI KORFF Linea cosmetica idratante studiata per pelli secche e aride alle quali ridona elasticità, morbidezza e tonicità. Grazie ai suoi principi attivi esclusivi,

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod.

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. 2014/NA50 1 2 RIFLESSOLOGIA Questa metodica, comunemente

Dettagli