La storia della sigaretta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La storia della sigaretta"

Transcript

1 Diana La storia della sigaretta 25 La storia della sigaretta Giampietro Diana Riassunto Il tabacco era inizialmente fumato in pipe dalle popolazioni native dell America. Una forma primitiva delle sigarette era formata da foglie di tabacco triturato e avvolte nel guscio delle pannocchie di mais o altro materiale vegetale. Nel 16 secolo gli spagnoli usavano i papelitos, piccoli sigari avvolti in carta. Nella metà del 19 secolo le sigarette erano conosciute in Francia, Inghilterra, Italia, Austria. In molti paesi il materiale vegetale fu sostituito con la carta. La vera diffusione delle sigarette si ebbe soprattutto con la guerra di Crimea ( ). Negli Stati Uniti, l apparizione nel 1880 di una macchina automatica per la produzione di sigarette ne diffuse il consumo, soprattutto delle nuove miscele american blend, lanciate sul mercato dopo il Con la fine della seconda Guerra Mondiale, le sigarette si diffusero ovunque nel mondo, dominando il mercato dei prodotti di tabacco. Attualmente il mercato delle sigarette di tipo americano è in continua espansione, mentre la domanda per le sigarette scure è in declino; in alcuni paesi prevale l uso di preparare particolari sigarette con tabacchi di produzione locale. Abstract. The story of the cigarette. Tobacco at first was smoked in pipes only by the native populations of America. The primitive forme of cigarettes was crushed tobacco leaves and shreds rolled in a corn husk or other vegetable wrapper. The Spanish in the sixteenth century was used a papelitos, little cigars rolled in paper. In the middle of 19 th century it was well known in France, England, Italy and Austria. The vegetable products was replaced as wrapper by paper. In Europe the cigarettes increased particularly after the Crimean War ( ). In the USA, smoking increased when was made an automatic cigarette machine in 1880, especially for the news american blend type cigarettes, marketed in 1913 and following years. At the end of Second World War, cigarettes became widespread throughout the world, and it dominated the tobacco products market. At present time, american blend type cigarettes are in expansion, while the demand of the dark cigarettes declined; in some countries are diffused special cigarettes prepared from home-grown tobaccos. Key words: cigarettes, american blend, tobacco manufacture, smoking tobacco Le origini La vita è una sigaretta Fiamma, cenere e fumo. Alcuni fumano in fretta. Altri la sanno assaporare. (Manuel Machado, Canti andalusi) Il dott. Diana è primo ricercatore presso la Sezione di Roma dell Istituto Sperimentale per il Tabacco. L uso di fumare il tabacco è certamente antichissimo. Gli Indiani dell America Settentrionale fumavano tabacco per scopi religiosi e magici in pipe tagliate in una speciale pietra, i Maya fumavano tabacco in pipe di pietra ma lo avvolgevano anche negli involucri delle pannocchie di mais. Quando i marinai di Cristoforo Colombo sbarcarono nel 1492 nell isola di San Salvador, osservarono che molti Indios, uomini e donne, tenevano in mano una specie di bastone acceso ad un estremità, fatto con foglie secche e arrotolate della pianta di cojiba o cohiva, e aspiravano il fumo dall estremità opposta. Il Tabacco, 7, 1999: 25-32

2 26 Il Tabacco, 7 I conquistatori Spagnoli nel 1518 osservarono che gli Aztechi fumavano primitive sigarette, quasi simili a quelle che noi conosciamo: il tabacco triturato era avvolto in un prodotto vegetale, forse foglie di granturco, di forma cilindrica. Conoscevano inoltre l arte di miscelare le foglie di tabacco con altre erbe e con resine aromatiche, per migliorare l aroma. Anche popolazioni del Brasile, Messico e Isole dei Caraibi usavano fumare tabacco in guaine di materia vegetale (canne da zucchero, foglie di banana). Tuttavia la materia vegetale aveva degli inconvenienti: il sapore che si sviluppava quando bruciava, era o troppo dura o troppo fragile per arrotolarla, il tabacco bruciava rapidamente e spesso cadeva in bocca. Gli spagnoli, imitando gli Indios, impararono subito il nuovo costume. L uso di papelitos, piccoli sigari con tabacco avvolto su pezzetti di carta, da parte di spagnoli e Creoli, era segnalato da missionari spagnoli nel 1635 nelle colonie del Centro e Sud America. Un rapporto del 1756 descriveva la produzione di queste sigarette fatte a mano in Messico. Nelle Memorie del 1767 Casanova affermava di avere incontrato in Spagna un fumatore di sigaritos, fatto con tabacco del Brasile avvolto in un foglietto di carta. Le vere sigarette apparvero in Spagna intorno agli anni : chiamate cigarrito, erano costituite da un sottile foglietto di carta quadrato nel quale era fatto entrare il tabacco. Nelle librerie si vendevano libretti di carta per sigarette, fabbricati a Valencia, ma i ceti più poveri usavano tranquillamente normale carta da lettere tagliata a pezzetti. La diffusione della sigaretta in Europa Secondo gli storici, l origine della sigaretta moderna (cilindretto di carta velina riempito di tabacco finemente trinciato) risale a due eventi di guerra. Durante l assedio di San Giovanni d Acri da parte delle truppe di Ibrahim Pascià nella guerra contro i Turchi, nel 1832, i soldati turchi usarono i tubi di carta indiana, utilizzati per contenere la polvere da sparo, per avvolgervi il tabacco. Altri storici spostano la data al 1837, nella campagna francese in Algeria, quando durante una sosta nella battaglia di Costantina, i legionari utilizzarono i trucioli di foglie di tabacco avvolti in una foglia intera; tornati in Francia la foglia fu sostituita con piccoli tubi di carta velina. Agli inizi del 1800 era molto usato dai francesi il tabacco da fiuto, e si fumava soprattutto il sigaro e la pipa; le prime sigarette, di grandi dimensioni e costose, erano confezionate a mano interamente con tabacchi turchi. Nel 1843 in Francia furono messe in vendita le prime ventimila sigarette in carta litografata fabbricate nella Manifattura di Gros- Caillou: la vendita, effettuata a favore dei sinistrati dell isola di Guadalupa, colpita da un ciclone, ebbe grande successo. Nello stesso anno furono poste in vendita dal monopolio francese due marche di sigarette composte da tabacchi esteri, una avvolta in carta e l altra con estremità in legno. Uno scrittore francese affermava nel 1845 che i fumatori di sigarette preferivano i tabacchi Maryland e Virginia, poiché quelli che crescevano in Francia erano di gusto troppo acre; notava anche che le sigarette erano presentate in bustine con soprascritte spagnole, come Papet de hido, fabrica de Balmasede en Barcelona (le carte spagnole dell epoca erano famose), ed era usata una carta tagliata in piccole lamine non incollate, mentre all interno della Francia era usata della carta detta paglia di mais, di colore ossido di ferro (sigarette uso Guatemala). Esisteva anche uno strumento per confezionare la sigaretta, il cigarettotipo, formato da un tubo che si riempiva di tabacco. L autore, riportando la diffusa opinione che la sigaretta non avrebbe avuto successo, affermava: L esistenza e la gloria della sigaretta non dureranno più d un fuoco di paglia. I fumatori si ricrederanno,... essi rinunceranno alla sigaretta. Oh, sigaretta tu sarai portata via dal vento dell oblio... Ma consolati! La tua gloria non morirà, e fra mille e più anni i nostri discendenti che leggeranno questo libro sul tabacco conosceranno e apprezzeranno la sorte che avesti nel corso di qualche anno del diciannovesimo secolo, oh sigaretta. Sempre in Francia nel 1848 apparvero le prime donne fumatrici di sigari, pipe e sigarette (le Vésuviennes), come simbolo di rivolta contro la morale corrente. In Europa la vera diffusione delle sigarette av-

3 Diana La storia della sigaretta 27 venne con la Guerra di Crimea ( ), ad opera dei soldati inglesi e francesi di ritorno dalla guerra, dalla quale avevano appreso il modo di arrotolare le sigarette dagli alleati turchi. In Inghilterra la prima manifattura di sigarette, fatte a mano con tabacchi orientali e russi, fu aperta nel 1860; più tardi apparvero le prime sigarette fatte con Burley dolce e Virginia Bright. Nel 1868 le ferrovie inglesi istituirono le prime carrozze per fumatori. Le prime macchine per il confezionamento delle sigarette, a riempimento di tubetti di carta, apparvero verso il 1870; in Francia la vendita delle sigarette saliva vertiginosamente, passando da settecentomila pezzi nel 1855 a undici milioni nel 1870 (erano comunque solo il 2% circa delle vendite del monopolio, i francesi preferivano ancora il tabacco da fiuto e i sigari). Nel 1879 a Parigi la manifattura di carta per sigarette Braunstein iniziò a produrre tipi di carte che ebbero subito grande diffusione e furono esportate in molti paesi. Nell Impero Asburgico il monopolio del tabacco vendeva nel 1865 le prime sigarette, chiamate doppie, formate con un bocchino a ciascuna delle estremità e tre volte più lunghe delle attuali, da tagliare in due prima dell uso. In Russia, verso il 1850 la ditta La Ferme di Joseph Huppmann vendeva a S. Pietroburgo una sigaretta costituita da una miscela di tabacchi orientali, di Burley e Maryland americani. Nel 1869 furono vendute in Italia circa kg di sigarette, tutte d importazione dall Oriente; la fabbricazione delle sigarette, chiamate spagnolette, fu effettuata dopo il 1879, interamente a mano. L introduzione nel 1892 delle prime macchine confezionatrici fece diminuire i prezzi di vendita e favorì il consumo delle sigarette. Anche in Germania e Olanda il mercato delle sigarette iniziò dopo il 1880, mentre nei paesi scandinavi le sigarette comparvero per ultime, per l abitudine a consumare prodotti non da fumo (tabacco da fiuto e da mastico). L industria del tabacco negli Stati Uniti Agli inizi del 1800 negli Stati Uniti d America era molto popolare il consumo di tabacco sotto forma di tavolette compresse da masticare (plug), del trinciato e dei sigari; le prime sigarette erano importate da Cuba. Nel 1810 l unico Stato con una fabbrica di sigarette era la Pennsylvania, seguito poi dal Connecticut. Il lavoro di fabbricazione delle sigarette era effettuato interamente a mano, ed era così lento che solo un esperto poteva arrotolare circa quaranta sigarette al minuto. Ogni operaio era seduto davanti ad un tavolo sulla cui superficie era intagliata una piccola fossa della lunghezza di una sigaretta. Nella fossa era inserita la carta, con una parte che sporgeva leggermente sopra la parte superiore liscia del tavolo. Una presa di tabacco triturato era messa sulla carta, e l operaio, con una striscia di feltro sul palmo della mano, strofinava il feltro sopra la fossa, afferrando così la parte sporgente della carta e formando la sigaretta con un agile movimento di arrotolamento. Le estremità erano poi chiuse con colla. Le scorte erano tenute sul tavolo e le sigarette finite erano rimosse da altri operai, gli impacchettatori che, resi abili dalla lunga pratica, afferravano venti sigarette senza contarle e le ponevano in rotoli ordinati per racchiuderli in scatole di carta. Mentre nella fabbricazione del tabacco da mastico (per l eliminazione del gambo e la battitura delle foglie) erano impiegati soprattutto operai neri, per la manifattura delle sigarette furono impiegati in gran numero lavoratori bianchi: l arrotolamento delle sigarette era poi compito riservato esclusivamente alle donne bianche. Erano utilizzati inoltre molti ragazzi e ragazze di anni. Le mansioni erano molto varie e alcune operazioni poco salutari: gli addetti al taglio del tabacco dovevano proteggere le narici con garze per evitare l inalazione della polvere di tabacco. In quegli anni s iniziarono ad usare la liquirizia e altri aromi come agenti di concia per le sigarette. E probabile che l uso della liquirizia risalga ai marinai spagnoli. I carichi di tabacco delle navi in transito dal Sud America alla Spagna erano spesso alterati dall umidità dell atmosfera: come rimedio i marinai pensarono di spruzzare il tabacco con acqua di liquirizia, per mantenerlo fresco e dolce (il metodo fu imparato da un tale Cavendish di Norfolk, in Virginia, che diventò così il primo ad utilizzare il tabacco curato con liquirizia ).

4 28 Il Tabacco, 7 Numerosi furono gli ingredienti usati: rum, anice, comino, coriandolo, semi di angelica, estratto di valeriana, sciroppi di frutta, vino aromatico, vaniglia. Ci furono anche delle marche di tabacco che erano manifatturate senza l utilizzo di alcuna sostanza, e sulle etichette si precisava che il prodotto era senza adulterazione e profumo. I tabacchi impiegati erano americani (Virginia Bright, Burley, Maryland), poi furono sostituiti con tabacchi dell oriente europeo, greci o turchi. L insieme dei tabacchi indigeni americani e di quelli orientali diedero origine alle prime miscele (blend); inizialmente la percentuale di orientale risultò predominante, poi gradualmente presero il sopravvento i tabacchi americani. Intorno al 1870 la manifattura Allen & Ginter di Richmond utilizzava nei prodotti il tabacco Havanna, mentre la F.S. Kinney Company di New York fabbricava una marca fatta con tabacchi Virginia, Turchi e Perique. Questa ditta chiamò arrotolatori di tabacco dall Europa con lo scopo di insegnare alle ragazze americane l arte di fabbricare le sigarette a mano. Le sigarette confezionate a mano (in media in otto ore di lavoro) avevano naturalmente un prezzo molto elevato. Le manifatture cercarono quindi nuove soluzioni, con macchine che potevano ridurre il costo della lavorazione e ottenere produzioni su larga scala. Le prime manifatture per sigarette dotate di macchinari furono impiantate all Havana, Cuba, nel 1853, ed apparvero negli Stati Uniti intorno al 1860, ad opera di J. Huppmann (lo stesso della fabbrica russa) a New York. Nel 1860 W.H. Pease realizzava una macchina con lama rotante, che tagliava le foglie di tabacco in strisce che potevano essere più facilmente usate nel confezionamento delle sigarette. Nel 1875 la Allen & Ginter mise in palio un premio di $ per una macchina capace di superare le apparecchiature esistenti. James Albert Bonsack, figlio di un manifattore di merci di lana, all età di soli anni, decise di entrare nella competizione. Pochi anni dopo, nel 1880, realizzava e perfezionava una macchina di concezione completamente nuova: da una bobina di carta si otteneva una striscia continua sulla quale cadeva il tabacco, si formava un lungo tubicino (il baco ) tagliato poi da un coltello in pezzi di uguale lunghezza. La nuova macchina permetteva di realizzare 200 sigarette al minuto, equivalenti a in otto ore; sostituiva il lavoro di 48 arrotolatori a mano, e portò al crollo dei prezzi delle sigarette. Migliorava inoltre sensibilmente l efficienza di una precedente macchina industriale, la Susini-Durand, con la quale era possibile produrre sigarette l ora. Fino a quella data le sigarette erano vendute sfuse, ossia a peso o a numero : la nuova macchina permetteva di confezionarle in pacchetti contenenti generalmente 10 o 20 sigarette. La macchina di Bonsack fu installata in molte fabbriche, e il brevetto portato nei principali paesi esteri (nel 1882 il giovane inventore si recò anche a Roma per installarvi una macchina); per alcuni anni la macchina fu costruita a Parigi, in seguito fu realizzata a Lynchburg e Salem (Virginia). La macchina favorì la produzione di nuove marche di sigarette; una di queste affermava sull etichetta Le sigarette contenute in questo pacchetto sono manifatturate con macchine Bonsack. Uno storico nel 1884, riferendosi a questa macchina, affermava: Non ci sono molte macchine al mondo che siano più complicate o lavorano in modo più mirabile, ma al contempo pensava che avrebbe causato stenti nella società, privando molte persone del lavoro (ma la manifattura di James B. Duke di New York nel 1886 utilizzava quindici macchine di Bonsack, ed impiegava 750 lavoratori). Per l industria delle sigarette ulteriori progressi furono fatti in pochi anni con l introduzione di nuove macchine: nel 1886 la macchina di William H. Kerr era capace di confezionare pacchetti al giorno (rispetto ai 600 confezionati da una provetta operaia); nel 1896 la macchina di Kerr e Charles V. Strickland impacchettava, etichettava, stampava automaticamente e pesava accuratamente ogni porzione di tabacco; nel 1913 la macchina di John T. Dalton inseriva un sottile filo lungo il bordo delle scatole. La comparsa dell American blend Negli USA nel 1880 il consumo dei tabacchi lavorati era costituito per il 55% dal tabacco da masti-

5 Diana La storia della sigaretta 29 co, il 24% da sigari, il 18% da trinciato, il 2% da tabacco da fiuto e l 1% da sigarette. Il tabacco da mastico era fatto esclusivamente di tabacchi Bright e Burley, i trinciati fumati con la pipa erano miscele di vari tabacchi flue-cured, poi cambiarono in Burley dolcificato e infine in una miscela di entrambi. Un trinciato di successo venduto agli inizi del novecento negli USA, era costituito da una miscela di tabacco Burley, e su ogni pacchetto si affermava che il tabacco è preparato per fumatori con un processo per produrre il più delizioso e salubre tabacco per fumatori di sigarette e pipa. Alcune manifatture iniziarono ad usare gli stessi trinciati per le sigarette, anzi alcuni tabacchi per pipa erano venduti insieme alle cartine per sigarette, molto utilizzate dai fumatori per il confezionamento manuale delle sigarette (roll-yourown). Con l uso di nuove miscele, una manifattura di Durham cambiò l etichetta da Tabacco spagnolo di prima qualità a Il vero tabacco da fumo di Durham. Le sigarette preferite all epoca erano le cosiddette miscele turche (le marche avevano nomi orientaleggianti come Fatima, Omar, Osman, Zubelda), costituite da miscele che contenevano tabacchi orientali in quantità variabili. Un tentativo nel 1911 di produrre sigarette contenenti solo tabacco flue-cured fu senza successo. Per aumentare la vendita delle sigarette fu fatto largo uso di campagne pubblicitarie, e nei pacchetti si introdussero le cartine (cigarette-cards) di personaggi famosi (attori e attrici, cantanti, ballerini) e a soggetti vari: le collezioni potevano essere raccolte in un album che si otteneva in cambio di un certo numero di pacchetti. Nel 1913 furono lanciate sigarette con una nuova miscela, denominata domestic blend dalla casa produttrice: era costituita da Virginia Bright (fluecured), Burley conciato e dolcificato con succhi, e tabacco orientale; alla miscela nel 1916 fu aggiunto il Maryland per migliorarne la combustione. Le immagini utilizzate sulla confezione richiamavano in ogni caso la prevalente tendenza del momento verso le sigarette turche. Era la prima miscela di tipo American blend, ed ebbe subito un grande successo. Già nel 1918 le nuove sigarette costituivano circa il 40% della vendita totale delle sigarette negli Stati Uniti. Nel periodo il consumo pro-capite delle sigarette saliva rapidamente: da 251 sigarette annue consumate nel 1913, a nel La produzione delle sigarette negli USA, anche in conseguenza dei miglioramenti apportati dalle nuove macchine, aumentò rapidamente passando dai 2,4 miliardi di pezzi del 1889 ai 122,4 miliardi del 1929, con un incremento di oltre il 5.000%, mentre i lavoratori impiegati nell industria del tabacco salivano nello stesso periodo da a Le sigarette diventavano il prodotto più importante tra i tabacchi lavorati, nonostante che in molti Stati si emanassero le prime leggi contro la vendita delle sigarette, o coffin tacks (chiodi per bare) come spesso erano chiamate. Nel 1890 ventisei Stati vietarono la vendita ai minori, nel 1893 lo Stato di Washington proibì la produzione e l uso delle sigarette. Diversi scrittori popolari erano ritenuti responsabili del grande aumento del consumo delle sigarette, nelle campagne di propaganda si diceva che era realmente provato che le sigarette erano nocive ai baffi, e si insinuava che due marche erano fatte di mozziconi e vecchia corda coperte con carta velenosa; ma l analisi effettuata da chimici del Dipartimento di Agricoltura del North Carolina su tredici marche di sigarette popolari esclusero la presenza di sostanze estranee. L affermazione delle nuove sigarette La domestic blend lanciata negli USA ebbe grande impulso dagli effetti della Prima Guerra mondiale. Infatti, l occupazione da parte della Bulgaria del porto di Kavalla, in Macedonia, il più importante centro di manipolazione e commercio dei tabacchi orientali, rese molto difficile il reperimento di questi tabacchi. La riduzione della percentuale di tabacchi orientali impiegati in questo tipo di sigarette fu un vantaggio, e le resero più competitive rispetto alle altre marche. Con la diminuzione dei costi, il nuovo prodotto poteva essere posto in vendita ad un prezzo più basso, 10 cents per le confezioni da 20, invece dei 15 cents delle altre sigarette.

6 30 Il Tabacco, 7 Le promozioni per il lancio della nuova marca furono ingegnose e curiose (simili alle odierne campagne di marketing), e contribuirono alla sua affermazione. Le cifre spese in un anno per la pubblicità raggiunsero 1,5 milioni di dollari (cifra enorme per il tempo), corrispondenti a circa 6 cents per ogni pacchetto di 20 venduto a 10 cents, ma le vendite delle nuove sigarette furono straordinarie: mezzo miliardo di pezzi nel 1914, 2,4 miliardi nel 1915, 10 miliardi nel 1916, raggiungendo in pochi anni circa il 40-45% del mercato totale. Prodotti con miscele simili si diffusero in breve tempo: nel 1915 apparvero sigarette con la stessa miscela ma con meno succhi, nel 1916 sigarette con una miscela a base di Burley conciato e sottoposto a trattamento termico (tabacco tostato), e nel 1933 sigarette caratterizzate dall aggiunta di una piccola percentuale di tabacco orientale Latakia, dall assenza del Maryland e da un diverso uso dei succhi. La quota di mercato delle marche con miscele differenti diventò trascurabile. La diffusione nel mondo Durante il primo conflitto mondiale ( ), il Governo degli Stati Uniti, per rispondere alla richiesta del generale Pershing di fornire migliaia di tonnellate di sigarette al suo esercito, assegnò i contratti d acquisto di sigarette per le forze armate, sulla base delle vendite nazionali. La diffusione delle sigarette di nuovo gusto fu quindi ulteriormente favorita, e diventarono predominanti tra i soldati americani in Francia. La produzione delle sigarette triplicò dal 1914 al 1919, e per far fronte alle richieste le manifatture costruirono file di case per i loro impiegati, aumentati vertiginosamente; una compagnia acquistò un albergo per alloggiarvi le molte ragazze che erano addette alle macchine per la produzione di sigarette. Sempre durante la guerra, in Inghilterra una sottoscrizione pubblica raccolse denaro per inviare al fronte sigarette. Anche le sigarette a buon mercato (fags) entrarono a far parte della vita di trincea dei soldati inglesi. L industria delle sigarette ebbe ulteriore impulso dall entrata delle donne come fumatrici. Le prime donne fumatrici negli Stati Uniti erano apparse agli inizi del 1900 a Richmond, utilizzando le sale d attesa per signore delle stazioni ferroviarie, ma dal 1917 le donne iniziarono a fumare apertamente. In una campagna di lancio furono utilizzate anche le donne come testimonial; tuttavia una cantante d opera che prestò la sua immagine per la pubblicità ebbe come conseguenza la cancellazione di ingaggi, e passò a fare pubblicità contro il tabacco. I profitti ottenuti dalle industrie furono spesso utilizzati in aiuti per gli orfani, istituzioni scolastiche, ospedali, chiese, e in celebrazioni di eventi. Furono introdotte innovazioni nelle industrie di sigarette; l aria compressa fu utilizzata per la pulizia dei motori e dei macchinari dalle particelle di tabacco che causavano inceppamenti, per controllare gli scarti e ridurre al minimo le polveri. Nel 1925 fu introdotta la carta crespata nel filtro delle sigarette, al posto del cotone, e in Francia nel 1937 fu posta in vendita una nuova sigaretta con filtro (l Anic, dal prefisso privativo a e dall abbreviazione di nicotina). Le ricerche sui filtri furono però interrotte dal conflitto, e ripresero negli anni 50. Fino al 1930 la maggior parte delle sigarette prodotte fuori degli USA erano non miscelate, fatte con tabacchi turchi o Virginia, o erano sigarette scure (fatte con tabacchi curati a fuoco) come quelle vendute in Francia, Spagna, Italia e nel Centro Europa. Le sigarette American blend iniziarono a diventare popolari in Europa con la Seconda Guerra mondiale ( ), quando furono diffuse dalle forze armate americane, e presero il sopravvento nei confronti delle locali sigarette europee dal gusto più aspro. Dopo la fine del conflitto, le sigarette American blend restarono con le truppe d occupazione della NATO, ed il loro consumo aumentò in molti paesi. Negli anni 50 fu sviluppato il processo di utilizzazione del tabacco ricostituito, e negli anni 60 fu introdotto il procedimento di espansione del tabacco nelle miscele americane, con lo scopo di produrre tabacco meno denso; il tabacco espanso fu poi esteso alle sigarette con basso contenuto di condensato. I gusti dei consumatori cambiarono rapidamente; la domanda per le sigarette di tabacchi puri

7 Diana La storia della sigaretta 31 (plain) fermentati chiari, scuri od orientali, si ridusse costantemente, mentre i prodotti di gusto americano furono presto imitati in molti Paesi, spesso con tabacchi di produzione locale. Le sigarette attuali Tra i tabacchi lavorati, le sigarette rappresentano la forma maggiore di consumo nel mondo, con una quota intorno al 90-95%. La preferenza verso le sigarette di tipo leggero (light brands), con minore contenuto di nicotina e condensato, ha incrementato lo sviluppo della ricerca e della tecnologia, al fine di ridurre la quantità di agenti nocivi nel fumo. L uso del filtro, migliorato e reso più selettivo (generalmente di acetato di cellulosa, o a granuli di carbone attivo), si è affermato ovunque (in molti paesi le sigarette con filtro costituiscono il 90% o più del mercato delle sigarette); carte di avvolgimento porose e filtri ventilati diluiscono i componenti del fumo; le sigarette con alto contenuto di tabacco espanso bruciano più rapidamente riducendo il numero delle boccate di fumo. Le sigarette disponibili per i consumatori sono molto diversificate per forma e dimensione, per la miscelazione e il taglio dei tabacchi, l uso di filtri, il contenuto di nicotina e condensato. La maggior parte delle sigarette ha forma rotonda; alcune orientali (le cosiddette sigarette egiziane) hanno forma ovale. Le sigarette misurano generalmente tra 60 e 120 mm in lunghezza, tra 20 e 30 mm di circonferenza, con peso variabile da 500 a 1200 mg. Il taglio delle fibre di tabacco varia tra 0,5-0,7 mm Per le sigarette generalmente il prodotto finito si ottiene utilizzando combinazioni di tabacchi greggi di varietà, gradi, raccolti e provenienze diverse, in modo da mantenere costanti nel tempo le caratteristiche organolettiche della miscela. In linea generale nella fabbricazione delle moderne sigarette si utilizzano alcuni tabacchi che le conferiscono identità, e altri tabacchi, detti di riempimento, le cui caratteristiche essenziali sono una buona combustibilità e caratteri gustativi neutri. Sono inoltre disponibili trinciati con i quali confezionare direttamente a mano le sigarette (roll-your-own). In base al gusto le sigarette odierne sono generalmente distinte in quattro tipi: orientale, americano, inglese, scuro. Il primo tipo è ottenuto interamente con tabacchi greggi orientali (vi appartengono le papyrossi, sigarette russe formate da un lungo bocchino cavo contenente solo circa millimetri di tabacco). Il tipo americano è formato con alte percentuali di tabacchi Bright e Burley, e con orientali. Il tipo inglese contiene quasi esclusivamente Virginia Bright, o piccole percentuali di tabacchi orientali. La formulazione delle moderne miscele delle sigarette di gusto americano è costituita dalla combinazione di tabacco Virginia Bright o flue-cured (40-75%), Burley aromatico (14-45%), Maryland (1-5%), tabacchi turchi od Orientali (5-15%), tabacco ricostituito (5-20%), succhi e aromi in quantità variabili. Le foglie, prima della trinciatura, sono sottoposte a trattamenti di concia (casing) con sostanze zuccherine, e il tabacco tagliato e secco è profumato (flavoring) con soluzioni alcoliche di profumi ed essenze diverse. Le sigarette scure contengono tabacchi di tipo americano, Avana e Brasile, e tabacchi orientali di qualità più forte. Al gruppo appartengono: le sigarette svizzere, che contengono grande quantità di tabacchi Maryland; le sigarette francesi (French taste), fatte senza o con pochissimo tabacco Maryland e con alte percentuali di tabacchi sudamericani; le sigarette cubane, confezionate con tabacchi per sigari di Cuba di bassa qualità, e talvolta avvolte con le foglie protettive della pannocchia di mais; le sigarette picadura, usate nell America del Sud, nelle quali il tabacco consiste di piccoli grani o particelle (tabacco granulato). Diversi paesi usano tradizionalmente tabacchi locali e modi di fumare differenti. In Cina e Russia sono ancora preferite sigarette contenenti prodotti orientali al 100% o ad alto contenuto di nicotina (varietà di Nicotiana rustica, o il tabacco curato ad aria Makhorka, utilizzati per le sigarette papyrossi). Molto usate in India sono anche le sigarette avvolte con materiale vegetale (foglie secche di banana, palme, mais), e nelle zone a sud le bidis, a metà tra il sigaretto e la vera sigaretta, fatte con tabacco scuro polverizzato (tabacco sun-cured locale) e avvolte in un pezzo rettangolare di foglia secca di temburni (Diospyros melanoxylon).

8 32 Il Tabacco, 7 In Indonesia le sigarette usate sono le kreteks, aromatizzate con chiodi di garofano macinati in proporzioni variabili fino al 50%. Nella Papua Nuova Guinea sono fumate le sticks, larghe e lunghe sigarette che utilizzano un tabacco locale (brus) curato al sole, sbriciolato e avvolto con carta. Nei paesi sviluppati i consumi di tabacco tendono a diminuire, mentre per le sigarette le preferenze si orientano verso quelle di tipo americano, con filtro, e a minore contenuto di nicotina e condensato; la domanda per le sigarette scure è in declino. Questo processo è influenzato da diversi fattori, come tassazione dei prodotti, circostanze socio-economiche, pressioni pubblicitarie, presenza o assenza di programmi anti-fumo, considerazioni sanitarie. Per contro, nei paesi in via di sviluppo e nei paesi dell Europa dell Est, nei quali in anni recenti sono avvenute modifiche nel sistema economico, si registra un incremento dei consumi di tabacco, soprattutto delle sigarette; anche se viene mantenuto l uso dei tradizionali prodotti, sono comunque in espansione le quote di mercato delle sigarette di tipo americano. Bibliografia utile Anonimo, Il tabacco vendicato. Fisiologia del tabacco, della pipa, del cigaro, della cigaretta e della tabacchiera. Modena. Billings E.R., Tobacco: its history, varieties, culture, manufacture and commerce, with an account of its various modes of use, from its discovery until now. Hartford, Connecticut. Colby F.G., American blend, the conquerer. Tab. J. Int., Special issue, Comes O., Histoire, géographie, statistique du tabac - son introduction et son expansion dans tous les pays. Napoli. Diana G., Il consumo dei prodotti del tabacco in Italia. Il Tabacco 2 (2), Diana G., Le sigarette American blend. Il Tabacco 6, Diana G., Le sigarette fatte a mano. La Voce del Tabaccaio LXXI (20), Diaz del Castillo B., Historia verdadera de la conquista de la nueva-españa. Madrid. Fairholt F.W., Tobacco: its history and associations; including an account of the plant and its manufacture; with its modes of use in all ages and countries. London. Garner W.W., Moss E.G., Yohe H.S., Wilkinson F.B., Stine O.C., History and status of tobacco culture. U.S. Dep. Agr. Yearbook 1922, Jacobstein M., The tobacco industry in the United States. New York, Columbia University Press. Kiernan V.G., Storia del tabacco. L uso, il gusto, il consumo nell Europa moderna. Marsilio Editori, Venezia. Laufer B., Introduction of tobacco into Europe. Field Mus. Nat. History, Anthrop. Leaflet 9, Chicago, Ill. Rival N., Il tabacco specchio del tempo. SugarCo Edizioni, Milano. Robert J.C., The story of tobacco in America. New York. Tatham W., An historical and practical essay on the culture and commerce of tobacco. London. Tennant R., The American cigarette industry. New Haven, Conn., Yale University Press. West G.A., Tobacco, pipes and smoking customs of the American Indians. Milwaukee Public Bulletin 17.

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali I CONSUMI DI TABACCO E I FUMATORI OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Situazione mondiale La produzione mondiale di tabacco è pari a circa 6,6 milioni di tonnellate. Il principale Paese produttore rimane

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE 1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE Il fondo Casino dei Nobili dell Archivio di Stato di Arezzo, ASAR, (1) contiene tutti i documenti rimasti

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa. LUDOVICA MAURI 2 C GIRL S DAY Martedi 14 Aprile 2015 ho avuto la possibilità di partecipare con alcune mie compagne ad un iniziativa organizzata dalla nostra scuola e dalla Confartigianato Altomilanese,

Dettagli

Sintesi per il business

Sintesi per il business Sintesi per il business www.woodworkforinventor.com 1 Woodwork for Inventor è un supplemento unico del software Autodesk Inventor, che facilita il processo di progettazione di mobili e altri prodotti in

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Giuliano Noci, School of Management La produzione cinese (1/2) La Cina è il maggiore produttore ed esportatore

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale

TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale XV Rapporto LA FILIERA DEL TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale DENIS PANTINI Nomisma Roma, 4 aprile 2012 LE VALENZE DELLA FILIERA (2010) Economica Valore delle vendite

Dettagli

Perché si compra nei paesi a basso costo

Perché si compra nei paesi a basso costo Perché si compra nei paesi a basso costo I grafici seguenti sono basati su una ricerca condotta da Accenture presso 3 responsabili degli acquisti in una vasta gamma di settori industriali in Europa e Stati

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane

Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane Roberto Cassanelli - Responsabile Commerciale Corporate Nord Est Verona, 8 aprile 2013 INDICE IL QUADRO

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi è un'associazione di uomini e donne che mettono in comune la loro esperienza,

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO

IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO Produzione La cultura della birra in Belgio, che per alcune birrerie risale al tardo Medioevo, si caratterizza da una grande diversità dell offerta, che comprende birre

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Italian sounding sinonimo di contraffazione made in Italy

Italian sounding sinonimo di contraffazione made in Italy Italian sounding sinonimo di contraffazione made in Italy L talian Life style ancora oggi puo essere definito quale icona di stile, di qualità di eccellenza. Infatti anche in un momento di forte crisi

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Il Digital Marketing: un industria in continua crescita

Il Digital Marketing: un industria in continua crescita Il Digital Marketing: un industria in continua crescita 1 Zebra Advertisement Più di US$500,000,000 in vendite per i nostri clienti Clienti in Italia, Svizzera, America, Germania, Inghilterra, Spagna,

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? Movimenti meccanici LE QUALITÀ E LA CURA DEGLI OROLOGI MECCANICI Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? La risposta è semplice: un orologio dotato di movimento

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. ALLA BASE DELLA PIRAMIDE SONO PRESENTI GLI ALIMENTI CHE POSSIAMO UTILIZZARE

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA POLITICA (LIVELLO AVANZATO)

CORSO DI ECONOMIA POLITICA (LIVELLO AVANZATO) CORSO DI ECONOMIA POLITICA (LIVELLO AVANZATO) Prof. G. Di Bartolomeo Paese preso in esame: GERMANIA Gruppo di lavoro: Di Paolo Chiara Lavecchia Gianluca Marchesani Sara Marcotullio Giada Salvatorelli Francesca

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

MISURE IN: POLLICI & MILLIMETRI. Fonte Img Wikipedia

MISURE IN: POLLICI & MILLIMETRI. Fonte Img Wikipedia Scartamento Ferroviario in Europa e nel Mondo Per scartamento ferroviario (in inglese: gauge in francese: écartement) si intende la distanza intercorrente tra i lembi interni delle due rotaie misurata

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI... newsletter, n 3 giugno 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA Nuovi eventi in calendario per Simply Italian Great Wines che, dopo la Germania,

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE RELATORE: ing. Angelo Bernardini amm. del. C.L.L.A.T. spa CHE COSA E UNA DIRETTIVA EUROPEA La Comunità Europea emana delle Direttive per rendere uniformi i comportamenti

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014

ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014 ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014 Età Sesso M F Classe In questo test ti chiediamo di indicare con una X la risposta che secondo te è corretta (solo una) a) Responsabilità e diritti umani

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli