L ENTRATA E L USCITA CAPITOLO 6 BESANKO ET AL Cinthia Campi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ENTRATA E L USCITA CAPITOLO 6 BESANKO ET AL. 2013. Cinthia Campi"

Transcript

1 L ENTRATA E L USCITA CAPITOLO 6 BESANKO ET AL

2 CASO: Facebook v. MySpace MySpace: social network nato nell ambiente musicale in California Comprato nel 2005 da Rupert Murdoch 2008: massima popolarità, poi declino Facebook: 2004 Mark Zuckeberg Diversi per caratteristiche: FB: vero nome, pagine web standard, attenzione al mondo degli affari, applicazione per iphone nel 2007 MS: pseudonimo, pagine web individuali, applicazione per iphone un anno e 12 milioni dopo 2

3 CONSIDERAZIONI Modelli Bertrand e Cournot: statici, non c è né un prima né un dopo Concorrenza: le decisioni delle imprese si evolvono nel tempo Dinamiche della concorrenza Le incumbent devono considerare potenziali nuove imprese Gli entranti: Sottraggono quote di mercato (vedi Fb v. MS) Intensificano la concorrenza abbassamento dei prezzi Comportamento strategico: Entrante Incombente 3

4 ENTRATA E USCITA: DEFINIZIONI Entrante: è un impresa che inizia a produrre e vendere in un mercato Nuova Diversifica la linea di prodotti Ricerca una diversificazione geografica Uscita: è un impresa che smette di produrre in quel mercato Chiude Continua ad operare, ma in altri mercati 4

5 DATI (20 anni); imprese manifatturiere USA 1. IN 5 ANNI: TURNOVER DEL 30-40% IN NUMERO E 12-20% IN VOLUME (entrata e uscita) 2. DIMENSIONE ENTRANTE e USCENTE: 1/3 INCOMBENTI. Solo le poche aziende in via di diversificazione costruiscono grossi impianti e hanno dimensione pari alla media 3. MOLTI ENTRANTI (CIRCA IL 60%) NON SOPRAVVIVONO IN 10 ANNI. Quelli che restano crescono rapidamente e raddoppiano le dimensioni 4. FORTE VARIABILITA SETTORIALE; diversa dinamicità; entrata e uscita correlate. Turnover: 1. High: abbigliamento, legname 2. Low: tabacco, carta 5

6 IMPLICAZIONI STRATEGICHE I manager devono tenere conto anche dei potenziali entranti Piccola nuova impresa o grande che diversifica Costi di entrata e risposte strategiche diverse Le imprese diversificate costituiscono una minaccia maggiore Per sopravvivere, le nuove imprese devono crescere e reperire capitali Se non falliscono, crescono E necessario conoscere le condizioni di entrata e di uscita prevalenti nel settore 6

7 BARRIERE ALL ENTRATA STRUTTURALI O STRATEGICHE Consentono alle imprese presenti profitti Rendono l entrata non conveniente per nuove imprese STRUTTURALI le incumbent hanno vantaggi naturali: costi, marketing o regolamentazione sono fuori dal controllo delle imprese presenti sul mercato: CONTROLLO DI RISORSE ECONOMIE DI SCALA E SCOPO 7 VANTAGGI DI MARKETING

8 BARRIERE ALL ENTRATA STRATEGICHE l incumbent intraprende strategie di deterrenza sono adottate dalle imprese esistenti per ridurre la minaccia di entrata e/o incoraggiare l uscita dei rivali: PREZZI LIMITE PREZZI PREDATORI ESPANSIONE DELLA CAPACITA PRODUTTIVA 8

9 TRE CONDIZIONI DI ENTRATA (Bain) Entrata bloccata (non entra) Barriere strutturali molto alte Entrata facilitata (entra) Entrata scoraggiata (conseguenti atti predatori) Le imprese presenti devono analizzare le condizioni di entrata e scegliere la strategia di deterrenza - Casi 1 e 2: non fare niente - Caso 3: strategia predatoria 9

10 TRE CONDIZIONI DI ENTRATA (2/2) ENTRATA BLOCCATA (le incumbent non devono fare nulla per impedire l entrata) Possono essere necessari forti investimenti fissi, o i profitti attesi sono bassi (beni non differenziati, concorrenza) ENTRATA FACILITATA (le incumbent non possono fare nulla per impedire l entrata) Le barriere sono basse + Le strategie di deterrenza sono inefficaci Oppure I costi di deterrenza superano i benefici attesi Es. mercati con domanda crescente o forti progressi tecnologici ENTRATA SCORAGGIATA (l entrata si può evitare; atti predatori) Le imprese possono evitare l entrata con una strategia di deterrenza + Il costo di deterrenza è più che compensato dai profitti aggiuntivi dati da un ambiente meno competitivo 10

11 ASIMMETRIA TRA IMPRESE Molte strategie predatorie sono a disposizione anche degli entranti Asimmetrie tra imprese a favore di incumbent o entranti Costi irrecuperabili già sostenuti: Boeing e Airbus (strutture, strumenti, personale) United Airlines (relazioni con clienti e fornitori) Asimmetrie a favore di incumbent, ma anche di diversificate che entrano: Strategie di «rimozione dell incumbent» 11

12 BARRIERE STRUTTURALI STRUTTURALI: vantaggi naturali (costi, marketing o regolamentazione) Controllo di risorse essenziali; brevetti Economie di scala e scopo Vantaggi per le imprese esistenti dal lato del marketing 12

13 BARRIERE STRUTTURALI: 1. CONTROLLO DI RISORSE RISORSA ESSENZIALE: necessaria per la produzione (es. De Beers: diamanti, Ocean Spray: mirtilli rossi) Acquisirla? Rischi Beni succedanei, nuovi canali (diamanti in Canada), leggi antitrust (2002 Northland Cranberries v. Ocean Spray: accusa di vertical foreclosure (chiusura del mercato): 2004 OS acquista impianti NC) BARRIERE LEGALI: Brevetti (prodotti/processi) Si possono aggirare; modifica/imitazione del prodotto Accumulazione di brevetti (telefonia cellulare) a protezione durata dei brevetti (USA. EU, Japan, India. Cina) CASO: industria farmaceutica USA Cefalosporine, Cimetidina 13

14 BARRIERE STRUTTURALI: 2. ECONOMIE DI SCALA Dimensione Ottima Minima (DOM) e quota di mercato COSTI DELL ENTRANTE costo diretto (pubblicitario, forza vendita) reazione strategica (l incumbent può abbassare il prezzo, anche sotto al costo marginale) BARRIERE NEI TRASPORTI AEREI: Emirates Air Compass II (1992) vs. Quantas + Ansett 2 CASI (ANNI 80) trasporto aereo: uscita dei nuovi concorrenti per guerre dei prezzi sigarette non di marca: sopravvissute con erosione dei profitti nel 14 settore

15 BARRIERE STRUTTURALI: 2. ECONOMIE DI SCOPO CASO: CEREALI PER COLAZIONE. EC. SCOPO: PIU LINEE DI PRODUZIONE NELLO STESSO IMPIANTO VANTAGGI DI MARKETING CAPITALE ELEVATO PER L ENTRANTE Pubblicità Necessari 6-12 prodotti di successo 1980: 88 cereali in vendita: 2005: oltre 200 tipi SCELTA DI NICCHIA con prezzi più elevati Es. muesli, con prezzi > 15

16 BARRIERE STRUTTURALI: 2. ECONOMIE DI SCALA E DI SCOPO OBBLIGANO GLI ENTRANTI A DIMENSIONI ELEVATE O A MOLTI PRODOTTI Per avere gli stessi costi unitari delle imprese esistenti SUNK COSTS: NON ENTRARE COSTI RECUPERABILI: STRATEGIA MORDI E FUGGI (HIT AND RUN) Produzione su larga scala e prezzi inferiori SONO I COSTI NON RECUPERABILI A COSTITUIRE LA BARRIERA ALL ENTRATA 16

17 MERCATO CONTENDIBILE SONO I COSTI NON RECUPERABILI A COSTITUIRE LA BARRIERA ALL ENTRATA Mercato contendibile: Minaccia di entrata Possibile l entrata mordi e fuggi Profitti nulli (anche se è un monopolista) 17

18 BARRIERE STRUTTURALI: 3. VANTAGGI DI MARKETING ENTRANTE: investire molto in pubblicità e promozione INCUMBENT: EFFETTO OMBRELLO (UMBRELLA BRANDING). Caso speciale di economia di scopo Vantaggi e rischi IMPRESE A MONTE E A VALLE fornitori, distributori, venditori L effetto ombrello permette il credito, o prezzi favorevoli L effetto ombrello permette migliori contratti, spazio e visibilità 18

19 BARRIERE ALL USCITA (1/2) Prezzo di ENTRATA: L IMPRESA E INDIFFERENTE FRA ENTRARE O MENO Prezzo di USCITA: AL DI SOTTO DI QUESTO PREZZO L IMPRESA ESCE TRA I DUE PREZZI: BARRIERE ALL USCITA 19

20 COSTO unitario marginale medio variabile A prezzo effettivo B C prezzo minimo di entrata??? > oppure < prezzo di uscita??? q

21 COSTO p marginale medio totale (unitario) medio variabile prezzo effettivo p E prezzo minimo di entrata p U prezzo di uscita q 21

22 BARRIERE ALL USCITA (2/2) Obblighi da onorare (pagare i fornitori, gli stipendi, ) anche se l impresa arresta la produzione IL COSTO MARGINALE EFFETTIVO E MINORE Impianti ad elevata specificità Restrizioni governative 22

23 BARRIERE STRATEGICHE: STRATEGIE DI DETERRENZA ALL ENTRATA (1/2) In assenza di barriere strutturali all entrata Hanno successo se: L incumbent ha maggiori profitti come monopolista e La strategia modifica le aspettative dell entrante sulla concorrenza 23

24 BARRIERE STRATEGICHE: STRATEGIE DI DETERRENZA ALL ENTRATA (2/2) MERCATO NON CONTENDIBILE TRE STRATEGIE DELL INCUMBENT: PREZZI LIMITE (minaccia di entrata) PREZZI PREDATORI (il rivale è già entrato) ESPANSIONE DELLA CAPACITA PRODUTTIVA 24

25 1. PREZZO LIMITE (1/2) Primi studi di BAIN, SYLOS LABINI, MODIGLIANI: fine anni 50, inizio anni 60. Si basavano su osservazioni empiriche. Ipotesi: MONOPOLISTA (O CARTELLO) MINACCIATO DA UN UNICO POTENZIALE ENTRANTE L INCUMBENT FISSA UN PREZZO BASSO PRIMA DELL ENTRATA Per scoraggiarla L ENTRANTE RITIENE CHE IL PREZZO DOPO L ENTRATA CONTINUEREBBE A NON ESSERE REDDITIZIO E RIMANE FUORI 25

26 PREZZO LIMITE (2/2) FORTI ECONOMIE DI SCALA PRODOTTI OMOGENEI DOMANDA FISSA COMPETIZIONE ALLA STACKELBERG: L incumbent agisce come leader (= fa la prima mossa) e l entrante come follower 26

27 TEOREMA ED ESEMPIO ESISTE UN PREZZO (PREZZO LIMITE) INFERIORE A QUELLO DI MAX DEI PROFITTI DI BREVE PERIODO, CHE ESCLUDE L ENTRATA DEL RIVALE Curva di domanda: P=100-Q Periodo: DUE ANNI Sunk costs: 800 $/ANNO Costo marginale costante: 10 $ Incumbent (N) nel primo anno; Entrante (E) nel secondo 27

28 SOLUZIONE (1/3) PRIMO PERIODO: MONOPOLISTA R = C R = P.Q = 100Q - Q 2 R =100-2Q 100-2Q = 10 Q = 45; P=55; 1 = (55-10)x = 1225 SECONDO PERIODO: MONOPOLISTA 2 = 1225; TOT =

29 SOLUZIONE (2/3) Se E sviluppa la tecnologia per COMPETERE NEL 2 PERIODO, ha un aspettativa sulla competizione dopo l entrata (es. Cournot; stesso prezzo; quote 50%) d 1 / dq 1 = 0; d 2 / dq 2 = 0 (f. di reaz.) Q C =30; P C =40 (Nash) 2 = (40-10)x =100; 1 = 100 1TOT = = 1325 <<2450 ENTRATA COSTOSA: SCORAGGIARE? 29

30 SOLUZIONE (3/3) Se N fissa un prezzo più basso il 1 anno (es. 30), può convincere E a non entrare? E osserva: con P=30, il mercato è Q=70. Bene che vada, prende il 50%, ossia Q=35. 2 = (30-10)x = (1 periodo) = (30-10)x = (2 periodo) = monopolista = (totale) = 1825 Se E non dispone di altre informazioni, non entra. 30

31 PREZZO LIMITE: ESEMPIO Produttori brasiliani di cemento 12 maggiori imprese e 57 cementifici Brasile: sesto produttore mondiale Mark up > 50% Ma le imprese straniere non riescono a entrare (2%) In USA si (20%) Accordo tra le imprese BR (cartello) Hanno diviso il mercato Trasportano solo dove lo vendono pure I costi di trasporto si possono sostenere! Hanno imposto un prezzo limite Non aumentano i prezzi quando la domanda è alta 31

32 GIOCO IN FORMA ESTESA P M =55; P L =30 0 P M P L 1 1 IN OUT IN OUT PL 2 E =0 2 PC N =2450 PL PC N = 1825 E =0 N =1125 E =-100 N = 1325 E =100 N =500 E =-100 N =700 E =100 32

33 CONVENIENZA E CREDIBILITA DEL PREZZO LIMITE CON INFO COMPLETA, il potenziale entrante baserà la decisione sul prezzo che, dopo l entrata, max il dell ex monopolista Asimmetria informativa Entranti: devono avere INCERTEZZA su: COSTI IMPRESA ESISTENTE O DOMANDA DI MERCATO (non è possibile calcolare i payoff dell incumbent) OBIETTIVI DELL INCUMBENT (prezzi predatori) 33

34 INCERTEZZA SULLA CONCORRENZA ( COSTI O DOMANDA) Costo marginale: 5 oppure 10 Cournot post entrata L incumbent deve pensare strategicamente (fissare P<=52,50 -il prezzo corrispondente al costo di 5) Fin dall inizio (convincere l entrante di avere un vantaggio di costo) Oppure: Prezzo basso: la domanda potrebbe essere bassa 34

35 2. PREZZI PREDATORI Il rivale è già entrato L incumbent fissa un prezzo per espellere altre imprese dal mercato Prezzo sottocosto: recupererà le perdite 35

36 PARADOSSO Deterrenza contro l entrata in altri mercati Backward induction Il prezzo predatorio è irrazionale Se gli entranti possono prevedere il comportamento dell incumbent Ma molte imprese adottano questa tattica Standard Oil, Wal-Mart Le teorie sono incomplete o semplificate Ruolo dell incertezza Sulla domanda di mercato o sui costi dell incumbent, o le sue intenzioni di max. le vendite Reputazione di aggressività 36

37 GUERRE DI LOGORAMENTO Prezzi di dumping (< costi), per eliminare la concorrenza I successivi profitti di monopolio permettono di più che recuperare Guerre di prezzo (guerre di logoramento) Tagliare i prezzi Perdite Eliminare la concorrenza Recupero Impresa di maggiori dimensioni Sopporta meglio le perdite Subisce perdite maggiori La corsa agli armamenti (USA v. URSS) Ruolo delle barriere all uscita Le imprese hanno meno da perdere con una guerra di logoramento 37

38 3. ESPANSIONE DELLA CAPACITA PRODUTTIVA Con prezzi predatori si deve avere capacità produttiva per soddisfare la domanda in caso di entrata Tre condizioni per comportamento di deterrenza efficace, mantenendo capacità in eccesso: L incumbent deve avere un vantaggio di costo sostenibile Se l entrata accade e ne segue una guerra dei prezzi La crescita della domanda deve essere lenta Gli investimenti sulla capacità in eccesso devono essere non recuperabili e sostenuti prima dell entrata Il potenziale entrante non deve volere una reputazione di 38 aggressività

39 ECCESSO DI CAPACITA PRODUTTIVA Molte imprese con capacità produttiva in eccesso Livello di utilizzo: 80% Motivi contingenti, dovuti alle forze di mercato La capacità si aggiunge solo a blocchi C è una fase depressiva del ciclo economico o della domanda di un impresa Sono entrate altre imprese che hanno sottratto quote di mercato Motivi strategici, per condizionare le percezioni di un entrante Segnalare l intenzione di tagliare i prezzi in caso di entrata efficace con incertezza sull incumbent Segnalare l intenzione di aumentare la produzione in caso di entrata Efficace con informazione completa: (IMPEGNO CREDIBILE): è possibile espansione a basso costo 39

40 STRATEGIE DI BUNDLING Offerta di un combinazione (pacchetto) di beni e/o servizi Il prezzo totale è minore della somma Es. Happy meal di McDonald; Pacchetti vacanza A scopo convenienza o di marketing Profitto maggiore se le preferenze non sono ben collegate Es. skype pacchetti convenienti. Costi marginali quasi nulli Bundling come strategie di deterrenza all entrata Ho monopolio in un mercato e sono minacciato in un altro Costringo a comprare il mio pacchetto per due mercati Es. impresa produce post-it (monopolio) e carta A4 Prezzo per sola carta e prezzo per carta e post it (più conveniente) P = prezzo monopolio per post it + prezzo di concorrenza per carta

41 ECONOMIA DEL JUDO Dimensione, reputazione Per mettere in svantaggio i rivali Entranti: usare le grandi dimensioni dell incumbent a proprio vantaggio: Più grande l impresa, maggiore la perdita Blockbuster v. Netflix; da videocassetta a DVD (1997); noleggio per posta. Bb bancarotta nel 2011 Braniff Airlines: trucco del cucciolo non riuscito Netscape (flessibilità) vs. Microsoft (uniformità) 41

42 EVIDENZE EMPIRICHE SULLA DETERRENZA ALL ENTRATA Scarse Antitrust: info dettagliate: Costi, mercati, strategie Conoscere: Costi marginali, curva di domanda, competitività dell industria, prodotti sostituti Sono info difficili da ottenere Determinare anche il tasso di entrata in assenza di atti predatori 42

43 ENTRATA PREVENTIVA RENT SEEKING Ipotesi: mercato insufficiente per più imprese Esempio: Città in crescita Spazio per un solo grosso produttore di cemento Costi non rec. 10 milioni, Profitti futuri 16 mil., Profitti netti 6 mil. Duopolio: perdita netta di 4 mil. Ciascuno Eq. Di Nash (statico) con due possibili entranti: due possibili (payoff 0; 6) Azioni alternative a monte: pressioni sul governo (rent seeking), attività costose Dinamico: posso scegliere di entrare preventivamente, con profitti bassi o nulli, fino a entrare con flusso di profitti nullo! Entrambi profitti nulli; Dissipazione dei profitti del monopolista 43

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Valerio Sterzi Università di Bergamo Facoltà di ingegneria 1 Cosa

Dettagli

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio In Oligopolio le imprese possono produrre beni sostanzialmente omogenei, oppure differenziati (automobili, bibite, giornali)

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità La La rappresenta il canale principale attraverso il quale i consumatori ottengono informazioni sui prodotti. Nel 2006, le spese pubblicitarie in USA sono state pari al 2,2% 2% del PIL. In Italia, nel

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Come ottenere un nuovo prodotto

Come ottenere un nuovo prodotto Capitolo 9 Lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto Capitolo 9- slide 1 Come ottenere un nuovo prodotto Acquisizione ossia acquisto di imprese, brevetti o licenze per

Dettagli

La concorrenza perfetta

La concorrenza perfetta La concorrenza perfetta Caratteristiche POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di mercato OMOGENEITÀ DI PRODOTTO : le imprese producono beni

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

IL CASO: Hewlett-Packard

IL CASO: Hewlett-Packard IL CASO: Hewlett-Packard Proposta acquisizione Compaq con duplice finalità (Fiorina): 1) conseguimento economie di scala; 2) ingresso nel mercato dei servizi. Pareri sfavorevoli alla fusione (Hewlett e

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Le altre forme di mercato

Le altre forme di mercato CL Medicina Veterinaria Anno Accademico 2014-15 Le altre forme di mercato 1 Critiche alla forma di mercato della concorrenza perfetta La forma di mercato della concorrenza perfetta (che è alla base di

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO PROGRAMMAZIONE + COMPETENZE TEORICHE IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO StudiAssociati 2013 PARLEREMO DI: Il ciclo di vita del prodotto I modelli esplicativi Strategie di marketing legate al ciclo di vita del

Dettagli

RELAZIONI VERTICALI. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza, ma possono avere anche effetti positivi su efficienza e benessere

RELAZIONI VERTICALI. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza, ma possono avere anche effetti positivi su efficienza e benessere RELAZIONI VERTICALI Relazione tra un impresa a monte (produttore) e un impresa a valle (rivenditore). Produttore Rivenditore Consumatore Relazione tra imprese. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza,

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezioni 13-14 4 e 8 aprile 2013

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezioni 13-14 4 e 8 aprile 2013 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezioni 13-14 4 e 8 aprile 2013 Ambiente di marketing: diversi livelli Micro ambiente (immediato) Macro

Dettagli

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università Cattaneo 19 Settembre 2012 Anno accademico 2012/13 1 Processo di Pricing 1. Definizione

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

STEELMASTER Special Edition 2013

STEELMASTER Special Edition 2013 STEELMASTER Special Edition 2013 Confronto tecnico-economico economico tra ciclo integrale e ciclo elettrico in relazione al mix di prodotti siderurgici Autore: Alessio Saccocci Relatore: Andrea Mazzarano

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1 Esame di Microeconomia: Soluzioni Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 30-01-2012 VERSIONE A Esercizio 1 Carmen e Tosca sono due sorelle hanno una funzione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Competere nei mercati internazionali

Competere nei mercati internazionali Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani Competere nei mercati internazionali A cura di: Martina Fiordigigli Silvia Gardini Cap. 7, Thompson A., Strickland

Dettagli

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2. Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.it) Pubblicità (Forma di investimento strategico) Introduzione L intensità

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Introduzione Differenziazione del prodotto Differenziazione

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1 Introduzione al Marketing II Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1 Livelli di Marketing Marketing Strategico Analisi strategica Segmentazione, Targeting, Posizionamento Marketing Tattico

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Analisi dei Concorrenti

Analisi dei Concorrenti Analisi dei Concorrenti Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. L analisi della concorrenza consiste nell'osservazione delle scelte e delle strategie delle imprese (competitor) in un determinato segmento

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 X LEZIONE 6/0/0 Esercizio 9.7 Due imprese, A e B, decidono simultaneamente l output da produrre, tenendo conto che la domanda

Dettagli

Concetti di marketing turistico

Concetti di marketing turistico Concetti di marketing turistico Introduzione Un impresa, per individuare la linea d azione che ha la maggior probabilità di portare al successo il proprio prodotto, cerca di anticipare i bisogni dei consumatori,

Dettagli

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per Impresa: sistema sociale aperto e dinamico Organizzazione economica (Contenuto economico Attività e Obiettivi) Impiega risorse differenziate (scarse) per svolgere processi di acquisizione, produzione di

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Corso di Economia Politica prof. S. Papa. Lezione 17: Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Corso di Economia Politica prof. S. Papa. Lezione 17: Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 17: Il monopolio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Concorrenza imperfetta La concorrenza perfettaè una forma di mercato identificata dalla

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

L IMPRESA NELL AMBIENTE

L IMPRESA NELL AMBIENTE L IMPRESA NELL AMBIENTE General environment P Settore e mercati del settore (task environment) D O ORGANIZZAZIONI OVUNQUE E SISTEMI OVUNQUE General environment 2 SETTORE, MERCATI E IMPRESA L ambiente viene

Dettagli

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) STRATEGIE D IMPRESA Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) Cap. 5.1 e Cap. 5.2 (da indicazioni precedenti) segue Cap. 4.2 + 6.5 Cap. 5.3 (esclusi

Dettagli

Il mercato del gas tra concorrenza ed infrastrutture

Il mercato del gas tra concorrenza ed infrastrutture Il mercato del gas tra concorrenza ed infrastrutture Guido Bortoni Ministero dello sviluppo economico Dipartimento per l Energia Adam Smith Regulatory Lectures Milano, 30 marzo 2009 Questa presentazione

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

La politica commerciale

La politica commerciale La politica commerciale Arcangelis 2005 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni? Qual è stato l effetto

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Politica della Concorrenza e Antitrust

Politica della Concorrenza e Antitrust Competizione, Mercati e Politica Economica Politica della Concorrenza e Antitrust Prof. Matteo Maria Galizzi, MSc, PhD Dipartimento di Economia, LIUC DSE, Università di Brescia Lezione 14: Relazioni verticali

Dettagli

Domande di riepilogo

Domande di riepilogo QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Economia e organizzazione aziendale II UNITÁ C ANALISI DI BILANCIO: REDDITIVITÀ E FINANZA Lezione 4 Scelte finanziarie manageriali

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Microeconomia Settima edizione

Microeconomia Settima edizione Robert S. Pindyck Daniel L. Rubinfeld Microeconomia Settima edizione Edizione italiana a cura di Emanuele Bacchiega Sommario breve PARTE I Introduzione: mercati e prezzi Capitolo 1 Concetti di base 3 Capitolo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza Teoria dei Giochi Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 12-14 giugno 2012 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica L Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), altrimenti

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO LEZIONE 19: Dumping e Misure antidumping Definizione Persistente, predatorio, sporadico Regolamentazione delle misure anti-dumping Esempi Ruolo del Dispute Settlement Body del WTO Esempi Calzature in cuoio

Dettagli

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Il pricing: i presupposti strategici

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE L'ARGOMENTO ODIERNO E' DI SICURO INTERESSE PER LE BANCHE IN GENERALE E PER BANCA MARCHE IN PARTICOLARE

Dettagli

L analisi Competitiva

L analisi Competitiva L analisi Alessandro De Nisco Università del Sannio COSA E L ANALISI COMPETITIVA? Affinchè l impresa possa svolgere con successo la propria attività, è fondamentale che essa svolga un monitoraggio costante

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1 Capitolo 2 L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela Capitolo 2- slide 1 L impresa e la strategia di marketing Obiettivi di apprendimento La pianificazione strategica

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Pagine di apertura VII XXII 26-05-2003 14:45 Pagina VII Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Capitolo 1 L economia di mercato

Dettagli

08/05/2014. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda

08/05/2014. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda il prezzo: domanda Il prezzo va visto come incontro tra domanda e offerta. Perché il prezzo non si limiti ad essere una bella cifra in un listino, ma divenga un ricavo, non deve mai essere perso di vista

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT 2014 1 / 11 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Costo marginale e costo medio 1 Costo marginale (C ) Incremento di costo risultante dalla produzione di una unità di output in più. Poiché il costo fisso non cambia al variare del livello di produzione

Dettagli