Dialetto, lingua e identità: nuovi usi, forme nuove, identità diverse. Mirko Grimaldi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dialetto, lingua e identità: nuovi usi, forme nuove, identità diverse. Mirko Grimaldi"

Transcript

1 Dialetto, lingua e identità: nuovi usi, forme nuove, identità diverse. Mirko Grimaldi 1. Il 'carsismo' dialettale e il 'laboratorio' Puglia-Salento Mentre molti si avvicendavano al capezzale dei dialetti, discutendo di diagnosi e terapie efficaci per una malattia ormai cronica, e altri si preparavano a celebrarne degnamente i funerali, ci siamo di colpo ritrovati davanti a queste antiche lingue vivificate in nuovi usi e forme nuove. È ormai sotto l'occhio di tutti, e i dati ISTAT del 2000 lo hanno confermato: che i dialetti regrediscono meno del previsto, convivono pacificamente con l'italiano, e si sono adattati a contesti che hanno poco a che fare con le funzioni comunicative e l'oralità originarie. Ne è stato segnalato l'impiego significativo nelle più svariate sedi: dai fumetti alla pubblicità nelle TV locali (e negli ultimi tempi in modo rilevante anche nella pubblicità delle reti nazionali), dalla denominazione di ristoranti alle rubriche di messaggi nei settimanali a diffusione locale, sino ad arrivare alla Comunicazione Mediata dal Computer (CMC) 1. Tuttavia è probabile che il fenomeno in questione altro non sia che la punta di un iceberg2: questa neodialettalità, infatti, dispiegandosi, aveva già pervaso sia la musica, e in particolare il variegato arcipelago della hip-hop, sia la letteratura, e in particolare gli scrittori delle ultime generazioni, dove il dialetto si fonde con la presenza sistematica dei gerghi giovanili e la mimesi del parlato. I Cfr. G. BERRUTO, Parlare dialetto in Italia alle soglie del duemila, in G. BECCA- RIA, C. MARELLO (a cura di), Scritti per Bice Mortara Garavelli, Edizioni dell'orso, Alessandria, 2002: 33-49; ID., Quale dialetto per l'italia del Duemila? Aspetti dell'italianizzazione e risorgente dialettali in Piemonte (e altrove), in A.A. SOBRERO, A. MI- GLIETTA (a cura di), Lingua e dialetto nell'italia del Duemila. Dinamiche sociolinguistiche in atto e diversità regionali, Congedo, Galatina, 2007; ID., Italiano parlato e comunicazione mediata dal computer, in K. HÒLKER, CHR. MAAB (a cura di), Aspetti dell'italiano parlato. Tra lingua nazionale e varietà regionali, Atti del Convegno, Hannover, maggio 2003, in stampa, pp ; M. GRIMALDI, Il dialetto rinasce in chat, in «Quaderni del dipartimento di linguistica», Università degli Studi di Firenze, 14,2004, pp ; E. PISTOLESI, Il parlar spedito. L'italiano di chat, e SMS, Roma, Esedra, 2004; B. SISINNI, Il dialetto in rete via Messenger, in G. MARCATO (a cura di), Dialetto, memoria e fantasia, Atti del Congresso Internazionale di Studi, Sappada / Plodn (B1), 28 giugno - 2 luglio 2006, Padova, Unipress, 2007, pp ; F. STO- MEO, Italiano e dialetto nella pubblicità televisiva, ivi, pp Cfr. M. GRIMALDI, Dialetto, lingua e letteratura: alcuni esempi recenti di narrativa pugliese, ín G. MARCATO (a cura di), Dialetto memoria e fantasia, Atti del Congresso Internazionale di studi, Sappada/Plod CBL), Università di Padova, Dipartimento di Discipline Linguistiche, 28 giugno-2 luglio, Unipress, Padova, pp Provincia di Lecce - Medi ateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura do ~GO - Lecce

2 Dialetto, lingua e identità: nuovi usi, forme nuove, identità diverse. Quello che vediamo oggi, in sostanza, altro non è che il risultato di un processo che inizia nei primi anni '90, quando i dialetti non erano stati ancora sdoganati e da più parti ci si interrogava con toni ora allarmati ora più equilibrati sul loro inesorabile destino. In quegli anni, inosservato, il (ri)uso del dialetto caratterizza la musica Hip-hop dei torinesi Mau Mau, dei napoletani Almanegretta, dei veneti Pitura freska, dei salentini Sud Sound System 3, e parallelamente compare nei romanzi dell'abruzzese Silvia Ballestra, del romano Marco Lanzòl, o del veneziano Marco Franzoso4. A guardar bene non si tratta di un fenomeno giovanile, ma di un fenomeno carsico degno della massima attenzione, che partendo da lontano ha assunto forme sempre diverse e che andrebbe indagato all'interno di una prospettiva più ampia e articolata. Se infatti andiamo ancora più indietro nel tempo, vediamo come intorno agli anni '60, parallelamente alla conquista progressiva dell'italiano medio da parte delle masse, il dialetto, protagonista della scrittura del neorealismo sino alle sue estreme propaggini (Pasolini, Mastronardi, e, secondo Segre, anche il D'Arrigo di Horcinus orca) regredisce nella narrativa italiana per essere soppiantato da un italiano che aspira alla medietà 5. Nella poesia invece, con l'esperienza dei poeti neodialettali, dobbiamo registrare il fenomeno contrario: fra la fine degli anni '50 e l'inizio del decennio successivo si apre una nuova fase con il ritorno al dialetto come lingua della poesia non solo in difesa di uno spazio estraneo alla modernità, ma anche come ricerca della parola primigenia, incontaminata, come ricerca e recupero di una realtà originaria e "pura", di una freschezza autentica ormai prossima a dissolversi. In questa prospettiva la Puglia rappresenta un laboratorio di sicuro interesse: per la poesia neodialettale infatti abbiamo le esperienze importanti di Nicola De Donno, Pietro Gatti, Erminio G. Caputo, mentre nella letteratura più recente il dialetto è sfruttato nelle opere di Beppe Lopez, Livio Romano ed Annalucia Lomunno. Per la musica, oltre ai Sud Sound System, meritano attenzione diversi gruppi che recuperano la tradizione della musica folklorica rivisitandola in modo autonomo, anche dal punto di vista testuale. Infine alla lista va aggiunto anche il cinema, con le opere di Edoardo Winspeare, Alessandro Piva, ed alcuni film di Sergio Rubini, che hanno saputo sfruttare il codice dialetto per interpretare realtà socioculturali e antropologiche locali attraverso un linguag- 3 A. SCHOLZ, Subcultura e lingua giovanile in Italia. Hip-hop e dintorni, Roma, Aracne, 2005; M. GRIMALDI, Parole antiche in suoni moderni: l'uso del dialetto salentino nella musica giovanile Hip-hop, in G. MARCATO (a cura di), Giovani, Lingue e dialetti, cit., pp ; G. ANTONELLI, Il dialetto non è più un delitto, in Treccani, Lingua e Linguaggi: speciale/antonelli.htm. 4 Addirittura del 1989 è il romanzo della siciliana Lara Cardella, se vogliamo citare un caso estremo. 5 Cfr. M. CORTI, Metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli. 1969; I. BALDELLI, Varianti di prosatori contemporanei, Firenze, Le Monnier, Provincia di Lecce - Medi ateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura do MAGO - Lecce

3 Mirko Grimaldi gio nuovo. Data questa prospettiva, mi pare importante provare ad esplorare alcuni aspetti della "galassia Salento", e nel fare ciò tenterò, sostanzialmente, di rispondere alle seguenti domande: che tipo di dialetto è quello usato in questi contesti? come viene usato e che forma assume? ci sono peculiarità retorico-stilistiche o pragmatiche che ne caratterizzano l'impiego? in che rapporti si pone rispetto all'italiano e ad altre lingue? come si coniuga l'idea che le giovani generazioni siano caratterizzate da una competenza passiva dei dialetti con la capacità di usarli con potenzialità espressive nuove? 2. Musica Hip-hop e rinascita dei dialetti Il fenomeno della musica hip-hop, e con esso la scelta consapevole di esprimersi in dialetto, prende piede fra la fine degli anni '80 e i primi anni '90 6. E che il fenomeno non fosse tanto peregrino lo dimostrano gli esperimenti in lingua di Edoardo Sanguineti 7 e Alberto Arbasino8. Ma quando la cultura hip-hop riscopre il dialetto, il dialetto non era stato ancora 'sdoganato'. Mentre si arrivava alle riconversioni d'uso ora citate, un impulso importante alla rinascita di alcune varietà dialettali è venuto forse proprio dal variegato mondo delle posse, soprattutto fra i giovani. In questa forma di recupero più che in altre si possono nascondere tratti, indici, segnali, riflessi della fisionomia che i dialetti hanno assunto negli ultimi anni: in particolare nel meridione, dove il rapporto con l'italiano è stato influenzato da dinamiche diverse rispetto ad altre aree. I motivi di interesse risiedono in alcune caratteristiche peculiari della musica hip-hop: 6 Cfr. Accademia degli Scrausi, Versi rock, Milano, Rizzoli, 1996; L. COVERI, 1996, Per una storia linguistica della canzone italiana, in Id., (a cura di), Parole in musica, Novara, Interlinea edizioni, 1996, pp ; ID., 1996a, Lingua e dialetto nella canzone popolare italiana recente, in R. Dalmonte, Analisi e canzoni, Università di Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Editrice Università degli Studi di Trento, 1996, pp ; A. SCHOLZ, Neo-standard e variazione diafasica nella canzone italiana degli anni Novanta, Frankfurt am Main, Peter Lang, 1998; ID., Subcultura, cit.; P. PACODA, Hip hop italiano, Torino, Einaudi, Cfr. le indagini condotte, in particolare nel territorio salentino, sul piano sociologico, agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso, da P. Fumarola e G. Lapassade, i cui risultati sono stati pubblicati su tre successivi numeri annuali della rivista «Studi e ricerche» (Istituto di Psicologia e sociologia dell'università di Lecce): Rap copy (1991), Rap Copy 2 (1992), Inchiesta sull'hip hop in Italia (1993). 7 Che nel 1996, insieme al giovane musicista Andrea Liberovici, porta sulle scene il musical dal titolo Rap. 8 Il quale nel 2001 e nel 2002 pubblica da Feltrinelli due volumi di poesie, rispettivamente Rap e Rap2, ispirandosi alla versificazione propria dell'hip-hop. 103 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura do IMAGO - Lecce

4 Dialetto, lingua e identità: nuovi usi, forme nuove, identità diverse. a) siamo dinanzi a un livello di oralità proprio dei dialetti (anche se il contesto è nuovo); b) la parola dell'hip-hop pretende di risultare immediata perché istintiva; c) la necessità di improvvisazione, infine, può portare ad evidenziare in modo naturale eventuali fenomeni, che nelle altre forme di riuso possono essere mediati o dal processo di produzione o dal mezzo. Il gruppo salentino su cui ci concentreremo, i Sud Sound System (SSS), è stato fra i primi che, a partire dal 1991 (con il 12 pollici Fuecu/T'à sciuta bona), ha avuto un notevole impatto nel mondo musicale italiano (e oltre), soprattutto grazie all'uso del dialetto nella musica reggae. L'analisi è stata condotta a campione sull'intera produzione del gruppo, sino all'ultimo album del 2005 Acqua pe' sta terra, per un totale di 125 brani. 2.1 La 'scrittura della voce' e la scelta del dialetto È noto che nell'hip-hop il rapporto fra testo e musica è tutto sbilanciato verso la dimensione del parlato. Al contrario di altri generi di canzone, qui più che cantare si recita. Infatti in questa struttura musicale l'andamento ritmico è prioritario rispetto alla melodia: la melodia è trasformata dall'esaltazione e dilatazione all'infinito dei passaggi ritmici, dai profondi fraseggi del basso e dagli stacchi netti della batteria9. Ne consegue la tendenza marcata alla mimesi del parlato, all'assenza di strutture metriche peculiari (il verso può essere allungato o accorciato dalla velocità di eloquio), allo sfruttamento di tratti paralinguistici e soprattutto prosodici (per marcare espressivamente ed emotivamente il messaggio), alla ricerca di sonorità foniche in funzione dell'organizzazione ritmica del brano. Infine è rilevante il puntellamento del 'discorso-testo' a elementi fatici caratteristici (ehi..., viniti qual..., sintiti moi..., mena moi... carninati...), che qui hanno una funzione strutturale precisa (come, per capirci, il C'era una volta della favole, se vogliamo usare un approccio semiotico). Com'è facile intuire, tutto ciò è funzionale alla trasmissione orale del segno: il materiale fonico-semantico viene così meglio compattato per agevolare la comprensione del messaggio da parte del pubblico e facilitare un'immediata interpretazione. Il suono è l'involucro che trasporta più agevolmente il senso. Tutti questi tratti ci autorizzano a cercare, in future indagini, possibili collegamenti con la musica, le canzoni e la poesia popolare anch'esse trasmesse oralmente, diffuse, cioè, prevalentemente tramite l'esecuzione, l'immediatezza del messaggio sonoro e verbale, attraverso una struttura formale e compositiva poco elaborata. Affondiamo così le mani in un verso libero che accumula, per esempio, la rima classica, a serie non sempre ordinate di allitterazioni diffusissime (1), accanto però a rime interne, in (2) e (4), ma anche rime equivoche (3), e persino ipermetre, ancora in (4): 9 Cfr. A. ERRA, La struttura del rap italiano, in R. DALMONTE, Analisi e canzoni, Università di Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Editrice Università degli Studi di Trento, 1996, pp ; P. PACODA, Hip hop italiano, cit., A. SCHO Z, Subculture, cit. 104 Provincia di Lecce - Medi ateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura do IM4G0 - Lecce

5 Mirko Grimaldi (1) Lu core me BATTE a du l'anima me ATTE [mi colpisce] parlu / comu ma fattu mama / cu sta manera mia cu sta manera fucetata / pueti fare comu a mie nu fare comu a mie / Ci SINTI a ddhru SINTI te SIENTI dire parla l'italianu [...] (2) Parlu / peccè ieu sacciu ca l'anima sta 'TIC MINTI / MINTI picca ete lu MALE se cunti cu faci l'animale / tocca a mie la sorte cu cantu finu alla notte / rozzu e puru massicciu cu punnu mai nu spic- (3) CIU / Quarche cosa intra de mie se ACETA [agita] / sine denta ACETA [acida], / muta gente considera cosa LECITA / lu statu ca subbra ogni parte ci SPE- CULA. // [...] / Frati e soru nui simu rriati camina moi / camina moi comu na petra cantu testu e fuecu / e DDD nu bete nu RASTA [appartenente al culto giamaicano] ma mo te canta st'aura RASTA [vaso di fiori; fig. vita, storia di un uomo] / (4) // TIE ca ni stai arretu sai, tie ca ni stai arretu ormai nu se ACCÒRGENU mica ca su pesciu de nu VELÈNU cu na bella facce de nanzi ma cu nu scheletru de retu / fannu finta ca te PÈNSANU fannu finta ca te SÈNTENU, l'importante è ca pe le elezioni ni stati arretu sai / Mancando una versificazione vera e propria, rime e allitterazioni contribuiscono in modo efficace alla tessitura e alla coesione del testo, che spesso si genera su un'ossessiva contrapposizione fonica, sino alla creazione di veri e propri neologismi. Da un punto di vista stilistico il risultato è un notevole impatto semantico e una maggiore incisività del senso. A tal fine svolgono una certa funzione anche le insistite rime morfologiche insieme a rime imperfette, ma fortemente allitterate: (5) // Te lu Salentu enimu / CUCUmmari mangiamu / e a dunca sciamu sciamu / mentlmu fuecu e mpezzecamu / Hip hop house e disco / funky reggae soul calipso / su tutte le piste da ballo / CAmina STamu CU la capu a nfriscu // Chiaru! Simu te lu Salentu e tenimu lu COre ardente / rispettamu sempre tutta quanta la gente / e nu te pensare ca sta sulu sciucamu / CA intra stu modu CUltura sta facimu // (6) / lu poveru te lu asciu ntorna moi a Risalire senò / timme adu ete ca Ri- AMU ntra la situazione ca stamu / lu poveru è sempre poveru pe iddhru niente ancora à cangiatu / anzi è ancora chiu `disperatu nu pocu ancora chiù delusu / lu prezzu te la vita à ncarutu e quiddhru ca tene nu li è d'aiutu // (7) / sta succede nu fattu ma nu bede na disgrazia / se chiama reggae dance hall e moi a quai sta ininizia / `ntra la musica ca `ncè an giru EDE la vera primizia / suonu schiettu e sinceru ca lotta contru l' ingiustizia / legata allu guadagnu ca domina con astuzia / ma la musica ca ieu portu ede sulamente pe ci se SVIZIA. // Ma a mío modo di vedere l'operazione più riuscita è lo sfruttamento dei codici dialetto-italiano per creare catene di rime, imperfette o meno (anche in po- Provincia di Lecce - Medi ateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura do INLIGO - Lecce 105

6 Dialetto, lingua e identità: nuovi usi, forme nuove, identità diverse. sizione interna). Viene così messo in relazione lessico di campi semantici diversi, creando un accordo fra parole discordanti o inusitate, col solito fine di amplificare il messaggio. Un esempio rappresentativo per tutti: (8) [...] Piccinnu GNIGNA [ingegno] sentime ma quando 'NCIGNU [inizio] / mpunnu su OGNE [ogni] ritmu riestu e senza RITEGNU / percene la rima frisca an capu ieu sempre la TEGNU [tengo] / e se a `ngiru `ncede nu sound ede lu giustu CONGEGNU / cu face na dance hall riesta comu nu CONVEGNU / ca promuove musica ca te lassa nu SEGNU / intru la capu toa rianu comu nu MACIGNU / tanti numi e tanti stili cussì è fattu stu RE- GNU / e na fiata ca li canusci tieni sempre chiù BESEGNU [bisogno] / ncede lu lovers e lu dj ca scrienu liriche ccu INGEGNU contru ci riduce sta musica a nu banale GUADAGNU / fieru de quiddhru ca subitu punnu e nu me RASSEGNU. [...] Il risultato è una irregolarità e un'imprevedibilità rimica, insieme alla creazione di effetti singolari ed inattesi. Poi ci sono abbondanti le figure della ripetizione: epanalessi, anadiplosi, anafora, polittòto, ecc. (consapevoli o inconsce): (9) Ca quandu la matina te azzi / e te 'nfacci alla FENESCIA / subitu na cosa ca intra l'ecchi toi te FLESCIA / e te FLESCIA tuttu lu giurnu / peccé sai ca lu tieni attornu ma ce bbete? (10) / sienti comu CANGIA na sciurnata / QUANDU intra l'aria ncete musica BONA. // Ca QUANDU ca è BONA è BONA / e QUANDU ca è fiacca fanne cu CANGIA / (11) / ma ricerca de equilibbriu, amore pe la VITA / e allora damme MUSICA, MUSICA INTRA la VITA mia, / ca INTRA l'anima, moi ANIMA sta melodia ca / ete LIBERA e poi LIBERA la capu mia e toa / (12) / te la ripetu ca me brucia a n'piettu / de notte e de giurnu ME LA CAN- TU A NCAPU / A NCAPU ME LA CANTU A NCAPU / Sono figure sfruttate prevalentemente per mettere in primo piano il tema del discorso, enfatizzandolo, rinforzare la tenuta ritmica, e, in alcuni casi, aumentare la suggestione evocativa. Se lavoriamo a livello del lessico, dobbiamo rilevare un fatto interessante, e cioè la coesistenza di forme ed espressioni popolari (e a volte in disuso) insieme a forme della lingua comune dialettizzate, o incastonate in un tessuto dialettale. Rispettivamente in (13), (14) e (15): (13) sciaccu [stanco], stare sotu [stare fermo], fitare l'ecchi [girare gli occhi], ruculu [locusta, persona lesta, rapida nei movimenti], trenula [raganella di legno], ncarrare [spingere, pigiare, premere], trappitu [frantoio], riscia [traccia], gnigna [intelligenza], agnasciu [ovunque], fucetare [agitare], roscia [brace di carboni interi], mennire [pentirsi], sciana [stato d'animo positivo], ruzzulisciare [ruminare], ecc. (14 immensu, surrogatu, attornanu, ricanuscu, pija voltu na sciurnata, stereu, selvaggiu, ingegnu, macignu, scivolamu, ricanuscu, ecc. (15) [...] fuecu sta rria te lu sule colpisce l'accento su ste parole [. ]; [...] in- 106 Provincia di Lecce - Medi ateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura do MAGO - Lecce

7 Mirko Grimaldi tra stu modo cultura sta facimu [...];.] camenandu a tiempu sulla giusta rotta [...]; ca bagna tante scogliere / cu unde ca te seculi le stannu a scolpire, libera a capu mia e toa / de ogni fiaccu pensieru o idiozia o ipocrisia [...]; [...] la vibrazione positiva ca meju educa [...]; ecc. Tuttavia non si tratta di una stratificazione di tipo espressionistico (cioè di lessico attinto da codici e registri eterogenei e riadattato ad un contesto nuovo), ma di un uso intercambiabile di dialetto e lingua. E soprattutto, da un punto di vista sociolinguistico, pare emergere, quasi per contrappasso, il fenomeno opposto che interessava l'italiano popolare, quando forme della lingua comune venivano maldestramente inglobate nel sistema fonetico-fonologico (sintattico, ecc.) dei dialetti. Qui invece è il dialetto che si appropria in modo autonomo, per le proprie esigenze, dell'italiano. E soprattutto lo fa consapevolmente. Infatti, i fenomeni di cambio di codice (rari, sia verso l'italiano che le lingue straniere, perché qui il dialetto domina) sono utilizzati, con una funzione retorica nuova, per marcare emotivamente la narrazione e dare enfasi al contenuto semantico che si intende porre in evidenza. Ne risulta una sorta di contrapposizione tema (italiano) rema (dialetto) strutturata sul cambio di codice sistematico: (16) // Loro non capiranno mai cos'è / quiddhru ca è giustu pe sti vagnoni moi / potranno parlare ma non pretendere / te cangiare quiddhru ca simu nui. / Prima o poi si dovranno arrendere / ipocrisia nu ne ulimu chiui / il tempo non può più nascondere / la vera faccia de sta storia guai II Infine poche parole sulla sintassi, che come si è potuto notare è "leggera", rapida, scorrevole: prevale la paratassi sindetica (le subordinate sono per lo più di primo grado, o implicite, e comunque semplici) controbilanciata dalla mimesi del parlato, con processi che possono riassumersi nei seguenti: l'inversione e la segmentazione (anche nelle fomie della dislocazione, dell'anacoluto, dell'anastrofe, dell'iperbato, ecc., condizionati a volte da esigenze di rima); l'accumulazione, meno frequente, orizzontale e verticale. Tutti tratti che contribuiscono al montaggio veloce delle scene e all'incisività delle denunce sociali contenute nel testo-parlato. 3. Tre usi diversi del dialetto nella narrativa pugliese recente Quando Pasolini negli anni '60 lanciò l'allarme contro l'implacabile affermarsi di un freddo italiano tecnocratico, forse non poteva mai immaginare che proprio quell'italiano sarebbe stato vivacizzato e arricchito se posso parafrasare una definizione di Berruto dal (ri)uso del dialetto. In questo caso stiamo parlando dell'uso letterario del dialetto e dell'esperienza che tre narratori della nostra regione, appartenenti a generazioni diverse, hanno di recente fatto sfruttando il dialetto come risorsa stilistica. Come già accennato, si tratta di Beppe Lopez, Livio Romano e Annalucia Lomunno. Dato lo spazio a disposizione in questa sede (e richiedendo la questione un lavoro ad hoc da sviluppare a parte), farò solo qualche scheletrico esempio rappresentativo delle dinamiche che interessano la lingua e il dialetto nelle principali opere dei tre autori. 107 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura do lill4g0 - Lecce

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Parole antiche in suoni moderni: l uso del dialetto salentino nella musica giovanile hip-hop *

Parole antiche in suoni moderni: l uso del dialetto salentino nella musica giovanile hip-hop * 1 Pubblicato in G. Marcato (a cura di), Giovani, Lingue e dialetti, Atti del Convegno Internazionale Sappada / Plodn (Bl), Università di Padova, Dipartimento di Discipline Linguistiche, 29 giugno - 3 luglio

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0% STAGE 2011 In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% Domanda 1 di 11 2) Sono poco d'accordo 0% 3) Sono sostanzialmente d'accordo 7.69% 4) Sono d'accordo

Dettagli

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet A chi appartengono questi dispositivi? Personale Non posseduto Familiari Senza risposta 12 10 15 17 17 17 18 13 30 55 44 36 268 394 66 99 174 402 347 325 215 189 70 78 Televisione Computer Cellulare MP3

Dettagli

1 Principali funzioni e loro domini

1 Principali funzioni e loro domini Principali funzioni e loro domini Tipo di funzione Rappresentazione Dominio Polinomio intero p() = a n + + a n R p() Polinomio fratto q() 6= q() 2n Radici pari p f() f() 2n+ Radici dispari p f() R Moduli

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani. Gino Paoli La gatta Contenuti: lessico, imperfetto indicativo e presente indicativo. Livello QCER: B1 Tempo: 45 minuti L'Italia negli anni '60 vive un vero e proprio boom economico. C'è uno sviluppo delle

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd. www.puatraining.it - info@puatraining.it

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd. www.puatraining.it - info@puatraining.it Page 1 2011 PUATraining Italia Ltd marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd www.puatraining.it - info@puatraining.it Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte dell opera può essere tradotta,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Perché Giocare è importante?

Perché Giocare è importante? Perché Giocare è importante? Attraverso il gioco, fin dalla nascita, il bambino si costruisce un idea di ciò che è, della sua identità, dello spazio che occupa il suo corpo. Attraverso il gioco si impara

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale. Anna Iossa

Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale. Anna Iossa Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale Anna Iossa Premessa 1..scrivere di screening è difficile. Comunicazione verbale Comunicazione scritta Da Scrivere di screening Materiali informativi

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV); SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

E LE CANDELE A COSA SERVONO? Con un phon Spingendo le eliche con la mano Con un ventilatore Soffiando Girando il perno Con il vento Spingendo i personaggi cl. cl. 3 e e Goldoni ins. ins. E.De Biasi Tolgo le eliche, tengo il perno

Dettagli

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM 12 SUGGERIMENTI PER AVERE SUCCESSO COL MARKETING MULTI LIVELLO 1 PARTE I IL NETWORK MARKETING MLM Una domanda che ci viene rivolta spesso è: Come si possono creare

Dettagli

Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno!

Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno! Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno! CuDriEc 24 novembre, 2015 Tavoli e scrivanie di design trasformano un ambiente. Un tavolo moderno, una scrivania di design, da soli arredano una

Dettagli

Non più soli in casa con la tele-assistenza Racconto di una esperienza positiva

Non più soli in casa con la tele-assistenza Racconto di una esperienza positiva Non più soli in casa con la tele-assistenza Racconto di una esperienza positiva Alla fine dello scorso anno ho aderito sospinto dalla curiosità quasi per scherzo all esperimento di teleassistenza per anziani

Dettagli

Microelectronic packaging nuovi materiali compact design: il contributo del disegno industriale per la competitività dei prodotti

Microelectronic packaging nuovi materiali compact design: il contributo del disegno industriale per la competitività dei prodotti Atti del Convegno Microelectronic packaging per applicazioni intelligenti e nuove evoluzioni nel design di prodotto Fiera IMPAtec 06, Vicenza, 13 ottobre 2006. Intervento dal titolo Microelectronic packaging

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo

Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/

Dettagli

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO SCUOLAFACENDO LE DIVERSE FACCE DEL CUBO Luigina Cottino, Silvia Sbaragli T25.1 P. 1/7 Scuola dell infanzia Statale "M. Pieralisi" Morro D Alba - Ancona Istituto Comprensivo Statale San Marcello Ancona

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA indagine ISTAT Reati, vittime, percezione della sicurezza. Anni 2008-2009 L unico reato in aumento nel nuovo millennio 2,5% 2002 3,8% 2008-09 è il solo reato che cresce

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Il campione regionale

Il campione regionale Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Carlo Cosmelli, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Abbiamo un problema, un grosso

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

La Ricerca. Key Findings

La Ricerca. Key Findings La Ricerca Key Findings Men at Shopping La Ricerca LE NOSTRE DOMANDE... Il mondo del marketing è da sempre abituato a considerare il target grocery quasi esclusivamente femminile, escludendo i maschi.

Dettagli

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza IL NOSTRO TEAM Ciao! Siamo due ragazze laureate in Consulenza pedagogica e coordinamento degli interventi formativi che hanno detto: Basta con la violenza!.

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli