Rischio ambientale e attività dell Osservatorio Epidemiologico nella Regione Sicilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rischio ambientale e attività dell Osservatorio Epidemiologico nella Regione Sicilia"

Transcript

1 Rischio ambientale e attività dell Osservatorio Epidemiologico nella Regione Sicilia

2 Introduzione L OER in Sicilia Gestione flussi informativi verso il Ministero della Salute per la programmazione sanitaria nazionale ed elaborazione dati regionali (*) OER (1981) DOE (2001) Gestione Sistema Informativo Sanitario regionale (SIS) (**) Promozione di adeguati strumenti di osservazione epidemiologica periferica per la conoscenza delle condizioni di salute della popolazione e dei relativi determinanti (*) Supporto alla Regione nell'attività di programmazione sanitaria, di valutazione dell'efficacia e dell'efficienza in materia sanitaria, di controllo di qualità del prodotto sanitario (*) (*) L.R. 6/81; (**) LL.RR. 30/93; 33/94; 10/00 DASOE (2009) 2

3 Piattaforma informativa regionale per il monitoraggio dello stato di salute sistemi informativi correnti (mortalità e morbosità) integrazione tra basi dati infrastrutture informative locali Strumenti Sistemi informativi e dati correnti SIM Base dati mortalità istat Registro Regionale Cause Morte Base dati SDO CEDAP Prestazioni ambulatoriali Specialistica Farmaceutica Anagrafe sanitaria Censimento 2001 Applicazioni: 1)Valutazione del rischio 2)Valutazione dei bisogni 3)Valutazione della qualità Sistemi di sorveglianza e registri di patologia Sistema di sorveglianza su fattori di rischio comportamentale (PASSI) Progetto PON ATAS (Riorganizzazione Sistema Informativo Sanitario Regionale (SIR)) Registri Regionali Mesotelioma AIDS Talassemie Registri Tumori Territoriali Ragusa, RTP Siracusa, Palermo, RTI Catania-Messina, Trapani Indagini ad hoc Indagine multiscopo 3

4 DOE e Rischio ambientale sin dall avvio dell attività pervengono al DOE numerose richieste e sollecitazioni da comunità locali, istituzioni, cittadini su temi riguardanti la tutela della salute nelle aree industriali della Sicilia la convinzione diffusa presso autorità, enti e popolazione è che in Sicilia non vi siano strumenti per la sorveglianza epidemiologica in questi contesti Il rafforzamento della sorveglianza epidemiologica nel rischio ambientale ha costituito un obiettivo prioritario del DOE, sin dall avvio della sua attività in tale direzione sono state pertanto orientate gran parte delle risorse umane e professionali 4

5 Background Aree a rischio ambientale per la presenza di poli industriali AUGUSTA-PRIOLO: raffinazione di greggio, produzione di prodotti chimici di base, MgO, cementerie, discarica di rifiuti industriali (ex Eternit) GELA: estrazione e raffinazione di greggio, produzione di polietilene, S fuso, H 2 SO 4, H 3 PO 4, NH 3, concimi, cementerie, area di stoccaggio oli, discarica rifiuti industriali MILAZZO: raffinazione di greggio, acciaieria, centrale termoelettrica, recupero Pb da batterie usate 5

6 Fonti informative correnti per la sorveglianza epidemiologica nel rischio ambientale in Sicilia Livello Livello Regionale OER Livello Aziendale 6

7 Sistema Informativo di Mortalità In Sicilia Base dati regionale mortalità ISTAT (anonima) (nominativa) Registro nominativo delle Cause di Morte della Regione (ReNCaM). Copertura totale a partire dati anno 2004 Tempestività Dati individuali nominativi fini valutativi Sistema Informativo Geografico per la gestione e l analisi dei dati georeferenziati (dati mortalità ISTAT, ReNCaM e SDO) Nove Unità ReNCaM aziendali Una per ciascuna provincia con sede presso i rispettivi Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie territoriali dell isola, e, per la sola provincia di Siracusa, presso il Registro Territoriale di Patologia 7

8 Atlante sanitario della Sicilia Base dati ISTAT Aggiornamento Dettaglio distrettuale/ comunale Stime Bayesiane SMR, anni di vita persi, andamento nel tempo Mortalità evitabile Mortalità per livello socioeconomico Piattaforma Interrogazione rapida via web www doesicilia.it Re.N.Ca.M

9 Evidenze relative ad aumenti della mortalità nelle aree a rischio Augusta Gela Biancavilla Milazzo cause codice ICD IX M F M F M F M F mortalità totale tumori totali stomaco colon retto fegato e dotti ; trachea, bronchi, polmoni maligno pleura utero ; vescica prostata sist. nervoso centrale ; linfomi non-hodgkin 200,202 + mal.sistema circolatorio mal.apparato respiratorio traumatismi e avvelenamenti SMR significativamente>100 in almeno uno studio ++ SMR significativamente>100 in almeno due studi Fonte: Stato di salute della popolazione residente nelle aree ad elevato rischio ambientale e nei siti di interesse nazionale della Sicilia: analisi della mortalità (aa ) e dei ricoveri ospedalieri (aa ) Notiziario OE, Suppl. Luglio

10 Il flusso SDO in Sicilia archivio SDO è gestito direttamente dal DOE a partire dal 2000 che da tale periodo garantisce il controllo logico-formale Il mantenimento operativo e strumentale del sistema Di particolare rilevanza promozione della qualità del dato (formazione per codificatori SDO) verifica della validità (studio di valutazione della accuratezza per specifiche ICD (sensibilità, specificità, VPP) utilizzo a fini valutativi attraverso strumenti di record linkage(esiti delle prestazioni) utilizzo per il monitoraggio dello stato di salute 10

11 Studi geografici basati su SDO in epidemiologia ambientale In Italia il sistema informativo ospedaliero è stato utilizzato per stimare i tassi standardizzati indiretti di ricovero per cause specifiche potenzialmente legate a esposizione ambientale o professionale. Area industriale di Civitavecchia (1) Aree a rischio e siti di bonifica in Sicilia (2) Aree a rischio Sardegna (3) Attribuzione dei casi diagnosi principale tutte le diagnosi Ricoveri o persone ricoverate Abitudini locali nella modalità di ricovero e di codifica Popolazione di riferimento Qualità della codifica 1 Fano V, Forastiere F, Papini P, Tancioni V, Di Napoli A, Di Lallo D, Perucci CA. Analisi della mortalità e dei ricoveri ospedalieri nel comprensorio di Civitavecchia, (Epidemiol Prev,in stampa). 2 Cernigliaro a. et al, Stato di salute delle popolazione reidente nelle aree a rischio e nei siti di bonifica in Sicilia, Notiziario OE, supll ) Biggeri A. et al.,

12 Qualità della codifica SDO Programma Regionale Valutazione della qualità della codifica nella SDO : ampi margini di miglioramento, sotto il profilo dell accuratezza della codifica della diagnosi e dell intervento principale La scelta di utilizzare la diagnosi principale (ovvero la patologia principale trattata nel corso del ricovero che ha comportato il maggior assorbimento di risorse diagnostiche e/o terapeutiche) è riconducibile all attendibilità dell informazione contenuta nella SDO I dati sulla qualità della codifica specie in diagnosi non principale, suggeriscono cautela nell utilizzo di campi di diagnosi secondaria per possibili problemi di specificità che potrebbero indurre a ritenere come possibili casi eventuali falsi positivi. 100,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Fig. 1 Percentuali di conferma per la diagnosi principale nelle cartelle cliniche 39,4% 39,4% 63,5% 40,3% 55,3% 88,8% 36,4% 38,1% 49,7% 37,6% 42,3% 60,3% Tumori maligni del colon e del retto Infarto del miocardio Malattie cerebrovascolari Totale regionale Codifica identica Conferma alla 4ª cifra Conferma alla 3ª cifra Da A. Nicolosi et al., XXX Congresso AIE, 4-6 ottobre

13 Indagini regionali nelle aree a rischio ambientale in Sicilia Luglio 2005 Luglio

14 Indagini regionali nelle aree a rischio ambientale in Sicilia Aggiornamento studio OMS svolto nell area di Augusta e Gela (periodo di osservazione aa ) (Martuzzi et al., Epidemiol Prev 2002; 26(6), suppl:1-53) Per la prima volta in Sicilia dato di morbosità ricavato dalla fonte delle Schede Dimissione Ospedaliera, (insieme alla mortalità) base dati a livello regionale garantita completezza (es. ricoveri in mobilità extra regionale in residenti) inclusione delle aree di Biancavilla e Milazzo Luglio

15 Indagini regionali nelle aree a rischio ambientale in Sicilia Luglio 2005 Disegno dello studio Studio Geografico: Permette di evidenziare eccessi di mortalità e/o di morbosità Utilizza fonti sanitarie correnti e dati aggregati (gruppi di popolazione) Fornisce ipotesi eziologiche, ma non nessi di causalità Problemi di validità SDO 15

16 Indagini regionali nelle aree a rischio ambientale in Sicilia Aggiornamento: Mortalità: ISTAT Morbosità: SDO ricoveri ordinari, (escluso DH, riabilitazioni e lungodegenze) -Analisi per Ricoverati: solo primo ricovero nel periodo per la stessa causa Luglio 2008 Integrazione: Cause analizzate (26 Tumorali e 27 non tumorali) Analisi comunale Deprivazione 16

17 Metodi confronti: rapporti standardizzati di mortalità e morbosità vs fascia 2 (interno) e vs regione (esterno) - Regione - Comuni limitrofi fascia 1 Area di riferimento Area in studio Fascia 2 Priolo e Gela: Martuzzi et al Biancavilla: Biggeri et al.e Pasetto Milazzo: Artemisia esposizione (stime conservative) - stile di vita (confondente) - stato socio-economico (confondente) - accesso alle cure (confondente) SMR / SHR (IC 95%) per sesso, patologia 17

18 confronto fra aree e scelta del riferimento fascia 2, provincia, regione fascia 1 Enna Catania fascia 2 confine provinciale Caltanissetta Augusta-Priolo fascia 1 vs fascia 2: Gela Siracusa + somiglianza socioeconomiche e di accesso ai servizi + popolazione esposta Ragusa - potenza statistica 18

19 Fonti dei dati mortalità indicatore: decessi fonte: Schede di Morte (ISTAT) periodo: anni Morbosità indicatore: ricoveri e ricoverati fonte: Flusso delle Schede Dimissione Ospedaliera (SDO) periodo: anni Tutti i ricoveri ordinari, con ICD-9-CM in diagnosi principale (escluso DH, riabilitazioni e lungodegenze) Analisi per Ricoverati: solo primo ricovero nel periodo per la stessa causa 19

20 20

21 21

22 Alcuni risultati 22

23 Area di Augusta Priolo Rapporti standardizzati indiretti di mortalità (SMR), di morbosità (SHR) e intervalli di confidenza al 95% per cause selezionate nel periodo per i morti, nel periodo per i ricoverati. Confronto locale Uomini 23

24 morti ricoverati tutte le cause m. infettive Area di Augusta Priolo tutti i tumori t.m. fegato Rapporti standardizzati indiretti di mortalità (SMR), di morbosità (SHR) e intervalli di confidenza al 95% per cause selezionate nel periodo per i morti, nel periodo per i ricoverati. Confronto locale Donne t.m. tr. br. polmoni t.m. pleura t.m. ossa, connettivo t.m. vescica mieloma m. psichiatriche m. sist. nervoso m. isch. del cuore m. cerebrovascolari m. app. respiratorio m. resp. acute m. app. digerente cirrosi epatiche traum., avvelenamenti

25 tutti i tumori morti ricoverati tutti i tumori 0-14 Area di Gela t.m. stomaco t.m. colon e retto Rapporti standardizzati indiretti di mortalità (SMR), di morbosità (SHR) e intervalli di confidenza al 95% per cause selezionate nel periodo per i morti, nel periodo per i ricoverati. Confronto locale Uomini Cause tumorali t.m. laringe t.m. tr. br. polmoni t.m. pleura t.m. ossa, connettivo sarcomi me lanoma t.m. prostata t.m. vescica t.m. SNC t.m. tiroide linfomi non-hodgkin mieloma

26 morti ricoverati tutti i tumori tutti i tumori 0-14 Area di Gela t.m. stomaco Rapporti standardizzati indiretti di mortalità (SMR), di morbosità (SHR) e intervalli di confidenza al 95% per cause selezionate nel periodo per i morti, nel periodo per i ricoverati. Confronto locale Donne Cause tumorali t.m. colon e retto t.m. laringe t.m. tr. br. polmoni t.m. pleura sarcomi me lanoma t.m. prostata t.m. vescica t.m. SNC t.m. tiroide linfomi non-hodgkin mieloma

27 tutte le cause morti ricoverati m. infettive m. tiroide Area di Gela diabete m. sangue Rapporti standardizzati indiretti di mortalità (SMR), di morbosità (SHR) e intervalli di confidenza al 95% per cause selezionate nel periodo per i morti, nel periodo per i ricoverati. Confronto locale Uomini Cause non tumorali m. psichiatriche m. sist. nervoso m. sist. circolatorio m. isch. del cuore m. cerebrovascolari m. app. respiratorio m. resp. acute m. resp. croniche asma asma 0-14 pneumoconiosi m. app. digerente m. app. urinario insufficien za renale segni, sint. maldefiniti traum., avvelenamenti

28 tutte le cause morti ricoverati m. infettive Area di Gela m. tiroide diabete m. sangue Rapporti standardizzati indiretti di mortalità (SMR), di morbosità (SHR) e intervalli di confidenza al 95% per cause selezionate nel periodo per i morti, nel periodo per i ricoverati. Confronto locale Donne Cause non tumorali m. psichiatriche m. sist. nervoso m. sist. circolatorio m. isch. del cuore m. cerebrovascolari m. app. respiratorio m. resp. acute m. resp. croniche asma asma 0-14 pneumoconiosi m. app. digerente m. app. urinario insufficien za renale segni, sint. maldefiniti traum., avvelenamenti

29 morti ricoverati tutti i tumori Area di Milazzo tutti i tumori 0-14 Rapporti standardizzati indiretti di mortalità (SMR), di morbosità (SHR) e intervalli di confidenza al 95% per cause selezionate nel periodo per i morti, nel periodo per i ricoverati. Confronto locale Uomini t.m. laringe t.m. tr. br. polmoni t.m. ossa, connettivo m. tiroide m. cerebrovascolari m. app. respiratorio m. resp. acute insufficien za renale segni, sint. maldefiniti

30 morti ricoverati tutti i tumori Area di Milazzo tutti i tumori 0-14 Rapporti standardizzati indiretti di mortalità (SMR), di morbosità (SHR) e intervalli di confidenza al 95% per cause selezionate nel periodo per i morti, nel periodo per i ricoverati. Confronto locale Donne t.m. laringe t.m. tr. br. polmoni t.m. ossa, connettivo m. tiroide m. cerebrovascolari m. app. respiratorio m. resp. acute insufficien za renale segni, sint. maldefiniti

31 Mortalità/SDO Alcune patologie in talune aree presentano diversa tendenza Caratteristiche intrinseche della malattie alta-bassa letalità/alta-bassa frequenza di ricovero Caratteristiche estrinseche diversi stili di codifica diversa assistenza nel territorio appropriatezza del ricovero diversa sensibilità al rischio diverso periodo in studio Mortalità eventi remoti fonte consolidata Morbosità eventi recenti fonte da validare per ciascuna specifica patologia 31

32 Tasso di prestazioni ambulatoriali (per ab.) e di ricoveri ospedalieri ordinari (per ab.) nei residenti delle province Siciliane PA TP AG ME SR RG CT EN CL prestazioni ambulatoriali ricoveri ordinari 32

33 Cause tumorali di morte e di ricovero (SMR e SHR significativi* nel confronto locale) Augusta-Priolo Morti Ricoverati Morti Ricoverati Morti Ricoverati Cause Tumorali Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Tutti i Tumori Tutti i Tumori (0-14 anni) T.M. dello Stomaco _ T.M. del Colon e del Retto T.M. del Fegato e dotti extraepatici T.M. della Laringe T.M. della Trachea, Bronchi e Polmoni _ T.M. della Pleura T.M. delle Ossa e del Connettivo _ Sarcomi _ Melanoma _ T.M. della Mammella T.M. dell'utero T.M. del Collo dell'utero T.M. del Corpo dell'utero T.M. dell'ovaio T.M. della Prostata _ T.M. del Testicolo T.M. della Vescica _ T.M. del Sistema Nervoso Centrale _ T.M. della Tiroide T.M. del Sistema Linfoematopoietico Linfomi non Hodgkin _ Morbo di Hodgkin Mieloma multiplo Leucemie Gela Milazzo p-value<0.05, SMR >100, SMR<100. non stimato, 33

34 Cause non tumorali di morte e di ricovero (SMR e SHR significativi* nel confronto locale) Augusta-Priolo Morti Ricoverati Morti Ricoverati Morti Ricoverati Cause non tumorali Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Tutte le Cause _ M. Infettive e Parassitarie M. delle Ghiandole Endocrine M. della Tiroide _ Diabete Mellito _ M. del Sangue e degli Organi Ematopoietici M. Psichiatriche _ M. del Sistema Nervoso M. del Sistema Circolatorio M. Ischemiche del Cuore M. Cerebrovascolari _ M. dell'apparato Respiratorio _ _ M. Acute dell'apparato Respiratorio M. Croniche dell'apparato Respiratorio _ Asma Asma (0-14 anni) Pneumoconiosi _ M. dell'apparato Digerente _ Cirrosi Epatica _ M. dell'apparato Urinario Nefrosi Insufficienza Renale _ Sintomi, Segni Maldefiniti _ Traumatismi ed Avvelenamenti Overdose Gela Milazzo p-value<0.05, SMR >100, SMR<100. non stimato, 34

35 Indice di deprivazione Fonte: ISTAT Censimento 2001 Dataset: record individuali Variabili: (*) Istruzione (obbligo, laurea) Occupazione (disoccupati, posizione) Abitazione (affollamento) Famiglia (componenti, 1 genitore, anziani) Immigrazione (stranieri) Edifici (condizione) Uomini Tutte le cause Donne Uomini Tutti i tumori Donne Malattie del sistema circolatorio Uomini Donne Malattie dell'apparato respiratorio Uomini Donne Livello Socioeconomic o Tasso standardizzato x RR Tasso standardizzato x RR Tasso standardizzato x RR Tasso standardizzato x RR Tasso standardizzato x RR Tasso standardizzato x RR Tasso standardizzato x RR Tasso standardizzato x RR * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * Metodo in Cesaroni G. et al. ; epidemiol. Prev. 2006; 30 (6):

36 Indice di deprivazione Nella realtà della Sicilia l uso della popolazione regionale come riferimento (con aggiustamento per deprivazione) rispetto all uso della popolazione locale comporta stime del SMR più basse. In ogni caso, per molte associazioni riportate permane nel confronto con la realtà regionale l eccesso e la sua significatività statistica già segnalata dal confronto locale 36

37 Area di Augusta-Priolo Mortalità per tumore maligno della pleura nei comuni dell area a rischio uomini donne Augusta Augusta Melilli Priolo Augusta-Priolo comune Osservati SMR IC 95% Augusta 9 607,7 * 277,3 1153,6 Floridia 5 579,4 * 186,7 1352,2 Melilli 1 202,4 2,6 1125,9 Priolo Gargallo 3 675,0 * 135,7 1972,1 Solarino 1 315,0 4,1 1752,3 SMR>100 p<.05, SMR<100 p<.05 Osservati SMR IC 95% Augusta-Priolo Augusta 3 360,8 72, Floridia 1 211,9 2, Melilli 0 0,0 0,0 0 Priolo Gargallo 0 0,0 0,0 0,0 Solarino 0 0,0 0,0 0,0 comune 37

38 Registro Regionale Mesoteliomi fig.1 distribuzione SIR significativi. Maschi tutte le sedi Cases Cases Exact citta Observed Expected SMR Confidence Interval augusta [ , ] biancavilla [ , ] gela [ , ] palermo [ , ] priolo [ , 1.7e+01] Fontre: La distribuzione geografica in Sicilia del mesotelioma Nicita C1, Dardanoni G 2, Scondotto S2, Di Giorni M2 e Tumino R1 XXX Congresso AIE

39 Area di Milazzo Mortalità - Analisi comunale Malattie Cerebrovascolari (ICD ) Uomini Donne Milazzo comune Osservati SMR IC 95% Condrò 6 138,1. 50,4 300,6 Merì ,4. 59,0 211,9 Milazzo ,9. 99,5 136,6 Pace del Mela ,2. 76,2 159,3 San Filippo del Mela ,6 * 127,4 221,2 Milazzo comune Osservati SMR IC 95% Condrò ,7. 83,1 298,3 Merì ,9. 90,3 223 Milazzo ,9. 99,8 129,4 Pace del Mela ,2. 90,3 166,8 San Filippo del Mela 39 95,6. 68,0 130,7 39

40 Salute riproduttiva Sex ratio Sicilia Augusta-Priolo Biancavilla Gela Milazzo Sicilia Augusta-Priolo Biancavilla Gela n % n % OR IC n % OR IC n % OR IC n % OR IC nati vivi , ,47 1, ,39 1, ,48 1, ,38 1,00 - nati morti , ,53 0,87 0,78-1, ,61 1,00 0,73-1, ,52 0,88 0,72-1, ,62 1,02 0,78-1,33 età materna (anni) < , ,36 1, ,27 1, ,25 1, ,84 1, , ,06 0,84 0,81-0, ,38 0,52 0,48-0, ,43 0,97 0,92-1, ,72 1,13 1,03-1, , ,36 0,84 0,81-0, ,15 0,38 0,35-0, ,70 0,67 0,64-0, ,95 1,00 0,92-1,10 > , ,22 0,74 0,71-0, ,2 0,41 0,37-0, ,62 0,55 0,52-0, ,49 0,93 0,84-1,04 peso alla nascita (gr) > , ,99 1, ,83 1, ,95 1, ,74 1,00 - < , ,01 0,97 0,93-1, ,17 0,99 0,88-1, ,05 0,74 0,68-0, ,26 1,04 0,94-1,16 età gestazionale (settimane) > , ,52 1, ,99 1, ,33 1, ,36 1,00 - < , ,48 0,81 0,77-0, ,01 0,70 0,60-0, ,67 0,63 0,57-0, ,64 2,99 2,79-3,19 SGA* no , ,37 1, ,89 1, ,7 1, ,34 1,00 - sì , ,63 0,87 0,81-0, ,11 1,10 0,92-1, ,3 0,69 0,60-0, ,66 0,89 0,76-1,06 Milazzo Rif. E. Tavormina et al ;Salute riproduttiva nelle aree ad elevato rischio ambientale in Sicilia aa ; XXX Congresso Italiano Associazione Italiana Epidemiologia; Terrasini (Palermo); 4-6 ottobre

41 Conclusioni In Sicilia da alcuni anni sono disponibili tutte le principali fonti per il monitoraggio dello stato di salute e dei determinanti nelle aree a rischio ambientale I dati del sistema informativo ospedaliero forniscono una risorsa aggiuntiva per la valutazione epidemiologica ma vanno utilizzati con attenzione rispetto ai problemi di validità in relazione lalle specifiche categorie diagnostiche I risultati relativi alle tre aree confermano gli studi precedenti e sono da interpretare alla luce delle conoscenze già disponibili sul complesso delle aree di bonifica in Italia (alterazione selettiva del profilo di mortalità o morbosità specifico per ciascuna area) L interessamento prevalente del sesso maschile per alcune condizioni suggerisce di indagare per esposizioni professionali e lavorative legate a impianti e lavorazioni (come nel caso del tumore della laringe). 41

42 Raccomandazioni Prosecuzione sorveglianza epidemiologica con dati correnti sul territorio per valutare l andamento futuro anche in funzione degli interventi adottati Approfondimenti analitici per problemi (per indagare possibili aspetti eziologici) Le diverse indagini epidemiologiche già disponibili in Sicilia in aree a rischio ambientale pur se in grado di evidenziare i problemi di salute possono rimanere inefficaci in assenza di interventi di contenimento dell esposizione

43 Raccomandazioni Approccio globale di promozione della salute, partendo dalla sorveglianza continua dei principali fattori di rischio, che consenta di migliora l adesione e la consapevolezza della popolazione verso azioni di contrasto e riduzione delle conseguenze negative sulla salute di tutti i possibili e rilevanti determinanti del territorio raccordo con gli organi di sanità pubblica locali ASL Distretto Dipartimento di prevenzione Unità Educazione alla salute Registro Tumori sviluppare forme partecipate di politica della prevenzione e in questo modo preceda l esplodere della paura e delle emozione, offrendo canali di discussione e orientamento E. Paci XXXII Congresso AIE Milano 2008

44 44

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio Dr. Giuseppe Falliti Risanamento = IP 2 Un Progetto di RISANAMENTO si deve proporre di: a) Informare, in maniera

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE Premessa La consapevolezza della compromissione ambientale che caratterizza Taranto, e del suo potenziale impatto sulla salute, ha

Dettagli

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Via C. Colombo, 106-60127 Ancona Tel. 07128732760 - Fax 07128732761 e-mail: Epidemiologia.AmbientaleAN@ambiente.marche.it TREND DI EVENTI SANITARI

Dettagli

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Valutazione di fattibilità di studi caso-controllo e di studi

Dettagli

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Ennio Cadum ISDE Piemonte Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Quali e Quante malattie possono essere attribuite ai Fattori Ambientali? Quali malattie?

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Foggia nel periodo

Dettagli

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica Verbania 22 febbraio 2003 Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico Ennio Cadum Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Valutazione epidemiologica È È stata condotta un analisi descrittiva

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale Convegno Carte in Tavola Due anni di CCM e di Sanità Pubblica I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale R. Pizzuti, O.E.R. Campania A. Donato, R.T. Provincia di

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Rapporto sullo stato di salute delle popolazioni residenti nell area della valle del Serchio

Rapporto sullo stato di salute delle popolazioni residenti nell area della valle del Serchio Rapporto sullo stato di salute delle popolazioni residenti nell area della valle del Serchio Annibale Biggeri, Gabriele Accetta, Dolores Catelan Dipartimento di Statistica G. Parenti Università di Firenze

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari 29-31 ottobre 2012

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari 29-31 ottobre 2012 UNO STUDIO CASE-CROSSOVER PER L IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI SUSCETTIBILITÀ ALLE ONDATE DI CALORE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA A ROMA NEGLI ANNI 2007-2011 S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi

Dettagli

NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT

NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT SANITÀ NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 7 N.4/2015 La rilevazione sui decessi e le cause

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale Sanitaria Osservatorio Epidemiologico Regionale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche Analisi dei dati di morbosità

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2010-2012 1 Indice 1. Analisi del contesto demografico e di salute della popolazione siciliana pag. 3 1.1 Informazioni demografiche

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Catena di montaggio Recupero delle informazioni Medici

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Dimmi come muori e ti dirò chi sei anonimo SMR (rapporto

Dettagli

Risultati. Speranza di vita. Mortalità proporzionale

Risultati. Speranza di vita. Mortalità proporzionale Risultati Dal 1 gennaio 1997 al 31 dicembre 2002 è stato registrato, per l intera regione, un numero totale di decessi pari a 274.869. Di questi, 3.461 sono stati eliminati perché mancanti del codice ISTAT

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI ARPA Piemonte Dip.Epidemiologia e Salute Ambientale Enti coinvolti:

Dettagli

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it EMERGENZA RIFIUTI CAMPANIA Stato di emergenza dal 1994 Il triangolo della morte STUDIO

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori 6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori L'analisi per il totale dei ricoveri oncologici, condotta separatamente per i residenti nell ASL 13 (NO)

Dettagli

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale 05_16.doc 1 La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. R.I. 16/05 Settembre 2005

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

Stato di salute della popolazione del comune di Bergamo

Stato di salute della popolazione del comune di Bergamo Azienda Sanitaria Locale della Direttore Generale dr.ssa Mara Azzi Direttore Sanitario dr. Giorgio Barbaglio Osservatorio Epidemiologico Dipartimento di Prevenzione Medico Atlante di Epidemiologia Geografica

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012

Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012 Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012 Anna Maria Nannavecchia Centro di Coordinamento del Registro Tumori Puglia Bari Coautori: F. Cuccaro, L. Bisceglia,

Dettagli

Metodo. Fonte dei dati

Metodo. Fonte dei dati 3. ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI Le indagini regionali sullo stato di salute nei SIN della Sicilia, (1, 2, 3), hanno fatto ricorso ai soli dati di mortalità e ospedalizzazione anche per le malattie

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA Dr Carmelo Scarcella DG Dr Annamaria Indelicato DS Prof. Francesco Donato Dr Rosa Maria Limina Sig. Stefano Brunelli Sig.ra Assunta Omassi Sig. Giuseppe Zani Sig.

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

SITI CONTAMINATI E SALUTE. SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento

SITI CONTAMINATI E SALUTE. SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento SITI CONTAMINATI E SALUTE SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento Roberta Pirastu, 1 Pietro Comba 2 1. Dipartimento di Biologia e Biotecnologie,

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione - Direttore Dott.

Dettagli

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo ASL di Bergamo Università degli Studi di Milano Fondazione Irccs Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Studio epidemiologico sullo stato di salute dei residenti dei Comuni interessati dalle rotte dell

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

STUDIO DI LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA ZONA NORD DELLA PROVINCIA DI TORINO

STUDIO DI LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA ZONA NORD DELLA PROVINCIA DI TORINO STUDIO DI LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA ZONA NORD DELLA PROVINCIA DI TORINO Capitolo 12 Componente salute pubblica SOMMARIO 12 COMPONENTE SALUTE PUBBLICA... 3 12.2 Obiettivi e contenuti del

Dettagli

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*)

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*) 2.2. MORTALITÀ 2.2.1. Mortalità generale Risultano 203 i decessi di persone residenti nella Repubblica di San Marino avvenuti nel 2002 (114 maschi e 89 femmine) con un tasso grezzo di mortalità del 7,1.

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano Dipartimento Governance Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati Data ultima revisione 8//

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti La mortalità per causa in Italia. Anno 2012 Uno sguardo d insieme A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti Nel 2012 in Italia si sono verificati in totale 613.520 decessi, dei quali 609.896

Dettagli

Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì)

Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì) Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì) Studio condotto nell ambito del progetto Environmental health surveillance system in urban areas near incinerators

Dettagli

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Assessorato Politiche per la salute Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e d Osservatorio Epidemiologico Regione Siciliana

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Studio epidemiologico geografico descrittivo: Analisi dello stato di salute della popolazione residente nel comune di Cerano (NO) RAPPORTO DI STUDIO

Studio epidemiologico geografico descrittivo: Analisi dello stato di salute della popolazione residente nel comune di Cerano (NO) RAPPORTO DI STUDIO DIPARTIMENTO TEMATICO DI EPIDEMIOLOGIA E SALUTE AMBIENTALE RAPPORTO DI STUDIO Studio epidemiologico geografico descrittivo: Analisi dello stato di salute della popolazione residente nel comune di Cerano

Dettagli

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia Andamenti e Previsioni Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Hanno contribuito ISS-CESPS: R. De Angelis, S. Francisci, S. Rossi, A. Tavilla

Dettagli

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini Mappatura delle zone del territorio regionale interessate dalla presenza di amianto: ipotesi metodologica per l attribuzione dei punteggi agli indicatori epidemiologici A cura di Marco Guizzardi, Marco

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli Modena 21 maggio 2015 Giornata di Studio Registri Tumori / Registri di Mortalità) Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli A cura di Pier Carlo Vercellino S.O.S. Epidemiologia

Dettagli

Protocollo dello studio

Protocollo dello studio Protocollo dello studio Indagine su disturbi e malattie respiratorie e fattori ad essi correlati nella popolazione infantile residente nell area di S. Polo e nel resto del comune di Brescia Premessa A

Dettagli

Regione Calabria ASP Catanzaro

Regione Calabria ASP Catanzaro Regione Calabria ASP Catanzaro La Registrazione dei Tumori in Regione Calabria Cosenza, 25-26 febbraio - Teatro Rendano COPERTURA: NORD=42,5% CENTRO=25,5% SUD E ISOLE=16,5% Aree coperte dai Registri di

Dettagli

Da dove siamo partiti? Risultati studio di mortalità 1996-2005

Da dove siamo partiti? Risultati studio di mortalità 1996-2005 Da dove siamo partiti? Risultati studio di mortalità 1996-2005 Cause di morte Osservati Attesi SMR p

Dettagli

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Francesco Avossa, Elena Schievano è una lunga storia Circolare regionale n. 67 del

Dettagli

Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano (2004-2009)

Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano (2004-2009) Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano (2004-2009) Approfondimenti ecologici sui ricoveri ospedalieri per tumore maligno del fegato a cura di Katiuscia Di Biagio, Marco

Dettagli

Le previsioni demografiche ISTAT

Le previsioni demografiche ISTAT Le previsioni demografiche ISTAT Le previsioni demografiche riportate nel capitolo 1 sono elaborate dall ISTAT sulla base di diversi scenari di dinamica demografica. Sono di seguito esplicitate le ipotesi

Dettagli

ASSESSORATO DELLA SALUTE

ASSESSORATO DELLA SALUTE REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014 2018 Sommario Premessa... 3 1.1 Analisi del contesto demografico e di salute 5della

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

Mortalità per causa. Salute e rifiuti in Campania Workshop interistituzionale Napoli, 24 aprile 2008

Mortalità per causa. Salute e rifiuti in Campania Workshop interistituzionale Napoli, 24 aprile 2008 Salute e rifiuti in Campania Workshop interistituzionale Napoli, 24 aprile 2008 Mortalità per causa Dr. Renato Pizzuti Regione Campania Assessorato alla Sanità Collaborazioni istituzionali in tema di localizzazione

Dettagli

Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita

Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita Giovanna Fantaci 1, Mauro Ferrante 2, Sebastiano Pollina 1, Elisa Tavormina 1, Antonello Marras 1, Salvatore Scondotto 1 1 Dipartimento

Dettagli

XXIII Convegno IMER Bologna 16 aprile 2010

XXIII Convegno IMER Bologna 16 aprile 2010 XXIII Convegno IMER Bologna 16 aprile 2010 Esperienza del Registro Malformazioni Congenite di Mantova sull integrazione dei flussi informativi Vanda Pironi*, Paolo Ricci* *Osservatorio Epidemiologico,

Dettagli

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna 9. Mortalità Gli indicatori descritti in questo capitolo sono stati estrapolati dal Ligure 1. Per i confronti nazionali è stata utilizzata la media del network di regioni partecipanti al sistema di valutazione

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli