IL MIO PARCO percorsi di Educazione Ambientale - Anno Scolastico 2014/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MIO PARCO percorsi di Educazione Ambientale - Anno Scolastico 2014/2015"

Transcript

1 CONSORZIO DEL PARCO DEL RIO VALLONE PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE Comuni di: Aicurzio, Basiano, Bellusco, Busnago, Cambiago, Cavenago B.za, Gessate, Masate, Mezzago, Ornago, Subiate e Verderio Inf. IL MIO PARCO percorsi di Educazione Ambientale - Anno Scolastico 2014/2015 L educazione ambientale ha acquisito un ruolo importante non solo nella didattica delle nostre scuole, ma anche nella vita di ognuno di noi. La scuola, come la casa, rappresenta un terreno molto fertile per la tutela, il rispetto dell ambiente e il comportamento sostenibile. Se i bambini imparano ad usare in maniera appropriata le risorse disponibili, un domani saranno accorti nella loro gestione. La trasmissione di esperienze e comportamenti corretti sull ambiente, finalizzati alla promozione di un senso di responsabilità, partecipazione e comportamenti critici nei confronti dell'ambiente stesso, divengono così azioni fondamentali nella crescita di ogni ragazzo. Il Parco del Rio Vallone rappresenta, quindi, una grande opportunità in tal senso e si offre, a tutti coloro che lo vivono, da una parte come un grande laboratorio all aperto dove ognuno si possa misurare ed esprimere in un ambiente naturale; dall altra si pone come contesto ideale da indagare e conoscere. Ed è proprio dalla conoscenza, acquisita in maniera partecipata ed attiva, tesa all interpretazione dell ambiente circostante piuttosto che alla mera acquisizione di nozioni, che nasce la consapevolezza della necessità di una tutela ambientale, volta alla salvaguardia delle biodiversità e al rispetto degli ecosistemi naturali. Le tematiche proposte del progetto nascono anche dalla necessità di integrare ed approfondire le tematiche inserite nei POF dei diversi Istituti. Le attività sono proposte con una modularità tale da consentire un certo grado di continuità e di approfondimento nel corso degli anni. Sono previsti degli incontri preliminari alle attività stesse con il corpo docente, volti ad esplicitare le aspettative, condividere i programmi e a prendere accordi sulle modalità di svolgimento degli interventi. Il progetto si pone fra le finalità principali quelle di: far conoscere e approfondire la conoscenza del Parco del Rio Vallone promuovere e incentivare stili di vita e comportamenti ecosostenibili creare e rafforzare il legame con il territorio e l ambiente naturale. Gli obiettivi generali sono quelli di promuovere la salvaguardia delle biodiversità del Parco, la tutela e il rispetto ambientale, favorire i processi di assimilazione di comportamenti ecologici, favorire atteggiamenti attivi e fornire strumenti per l acquisizione di una nuova cultura scientifica partecipata. Di seguito si riportano le proposte dettagliate e il modulo da utilizzare per l adesione ai percorsi. 1

2 Aspetti pratico-organizzativi ADESIONI Per aderire alle attività in programma compilare il modulo allegato e inviarlo via fax al numero indicato entro e non oltre il Verrete successivamente contattati per la definizione di un incontro di programmazione durante il quale verranno fornite informazioni specifiche sulle singole proposte e verrà organizzato il calendario degli incontri. Per motivi organizzativi, una volta stabilite le date degli incontri, queste non potranno essere modificate. Tutti gli incontri si terranno durante l'orario curricolare. Nel caso in cui nelle date prefissate si verifichi una situazione di maltempo che renda impossibile svolgere l attività all aperto, potrà essere scelta una data alternativa in accordo con gli operatori. Se non fosse possibile, sempre a causa di maltempo, svolgere tali incontri nemmeno in occasione della data alternativa, gli stessi NON saranno recuperati e, dove possibile, verranno svolte attività sostitutive in classe. Non è possibile effettuare uscite senza aver provveduto alla compilazione e all invio del suddetto modulo. Si ricorda al corpo docente che gli operatori non sono responsabili dell'incolumità degli alunni. COSTI La partecipazione è gratuita per le classi di Istituti Comprensivi dei comuni consorziati. Per classi esterne contattare gli Uffici del Parco per il costo del servizio. Per informazioni: Uffici consortili del Parco del Rio Vallone Lunedì e giovedì dalle alle Tel. 02/ Fax. 02/ edambientale@parcoriovallone.it 2

3 FLORA, FAUNA E Questi percorsi offrono la possibilità di approcciarsi all ambiente naturale in maniera attiva e dinamica, utilizzando il Parco come un vero e proprio laboratorio didattico all aperto. In particolare vengono qui approfonditi gli aspetti legati alla vegetazione caratteristica degli ambienti boschivi del Parco. LE STAGIONI DEL PARCO Percorso base: alunni della scuola dell infanzia e del primo ciclo della scuola primaria. OBIETTIVI E FINALITÀ SPECIFICHE: scoprire i mutamenti degli ambienti naturali, determinati dal ripetersi ciclico delle stagioni, osservare gli adattamenti alle stesse variazioni da parte della flora e della fauna, scoprire la biodiversità del Parco. CONTENUTI: i ragazzi di ogni classe esploreranno il Parco in tre momenti diversi dell anno (autunno, inverno e primavera) e verranno stimolati, attraverso attività ludiche e sensoriali, alla ricerca e all osservazione dei suoi abitanti (vegetali e animali), individuando gli adattamenti che questi adottano al variare dell andamento climatico stagionale: riconoscimento e analisi delle peculiarità di diverse specie vegetali, ricerca di tracce animali, osservazione di diversi fiori, per toccare con mano in maniera semplice e pratica la biodiversità caratteristica del Parco. MODALITÀ: il percorso è strutturato in tre uscite sul territorio del Parco, della durata di due ore ciascuno. NATURA & POESIA OBIETTIVI E FINALITÀ SPECIFICHE: scoprire e riconoscere le essenze vegetali presenti nel Parco e creare collegamenti interdisciplinari tra gli aspetti tipicamente scientifici e gli spunti e le conoscenze letterarie; stimolare lo spirito d osservazione e la capacità creativa del singolo. CONTENUTI: un esperto botanico insegnerà agli studenti a riconoscere le varie essenze vegetali che arricchiscono le aree verdi del Parco e racconterà loro anche leggende e curiosità che contribuiscono a ricordare e a comprendere le particolarità degli elementi osservati; a cura dell insegnante, in abbinamento all attività di osservazione sul campo, saranno poi individuate e lette poesie che riguardano le essenze individuate. Infine si richiederà ai partecipanti di giocare con le parole e comporre versi dedicati alle piante che potranno conoscere a fondo. MODALITÀ: il percorso si articola in due uscite di due ore ciascuna. 3

4 SIAMO TUTTI BOTANICI OBIETTIVI E FINALITÀ SPECIFICHE: scoprire e riconoscere, in diverse stagioni dell anno, le essenze vegetali presenti nel Parco, individuare le caratteristiche distintive di ogni specie, costruire un erbario da poter inserire nella biblioteca della scuola. CONTENUTI: dopo un primo momento dedicato alla preparazione del materiale necessario alle uscite in campo (costruzione di un pressa foglie, ecc.), i ragazzi esploreranno gli ambienti naturali del Parco in due stagioni diverse (autunno e primavera), impareranno a classificare le diverse essenze vegetali individuandone tutte le caratteristiche distintive (portamento, corteccia, foglie, fiori, frutti) e raccoglieranno i materiali necessari per allestire un erbario. MODALITÀ: il percorso si articola in un incontro in classe più due uscite. Ogni incontro ha una durata di due ore. 4

5 TERRA!!! I percorsi seguenti sono dedicati alla scoperta dell ambiente suolo, spesso dimenticato e sottovalutato, ma di primaria importanza da un punto di vista ecosistemico. LA CASA DEL LOMBRICO Percorso base: alunni della scuola dell infanzia e del primo ciclo della scuola primaria. OBIETTIVI E FINALITÀ SPECIFICHE: scoprire il mondo sotterraneo, il suolo, i suoi componenti e i suoi abitanti. Individuare le dinamiche della decomposizione naturale. CONTENUTI: mediante attività pratiche e esperimenti i ragazzi arriveranno ad individuare i componenti del suolo e le sue caratteristiche. Attraverso ricerche specifiche verranno analizzati i principali rappresentanti della pedofauna caratterizzante il suolo del giardino della scuola e attraverso semplici chiavi dicotomiche (basate su immagini) verrà effettuato il loro riconoscimento specifico. MODALITÀ: il percorso si articola in tre incontri in classe e nel giardino della scuola. Ogni incontro ha una durata di due ore. TUTTI GIÙ PER TERRA OBIETTIVI E FINALITÀ SPECIFICHE: studiare la decomposizione naturale della sostanza organica, scoprire le dinamiche esistenti tra i diversi organismi del suolo e la catena alimentare che lo caratterizza, osservare la trasformazione della sostanza organica in compost. CONTENUTI: verranno ricercati nel giardino della scuola i principali rappresentanti della pedofauna responsabili della decomposizione della sostanza organica, riconosciuti mediante chiavi dicotomiche specifiche e analizzati in tutte le loro parti. Verrà, inoltre, allestito nel giardino della scuola un cumulo di compostaggio che sarà seguito nelle sue trasformazioni fino all ottenimento della sostanza organica degradata (compost). MODALITÀ: il percorso si articola in tre incontri in classe e nel giardino della scuola. Ogni incontro ha una durata di due ore. 5

6 L ENERGIA E L AMBIENTE Spesso si sente parlare di energia, ma che cos è e quali sono le sue forme? I percorsi sotto riportati prevedono un approfondimento sulla fotosintesi quale forma naturale di produzione di energia da cui tutto prende il via e l analisi di energie rinnovabili e pulite e la valutazione del rapporto tra uomo e energia. L energia del Parco: fonte di vita e sostentamento per l uomo. PRIMI PASSI NEL MONDO DELL ENERGIA Percorso base: alunni del secondo ciclo della scuola primaria. OBIETTIVI E FINALITÀ EDUCATIVE SPECIFICHE: capire l importanza della fotosintesi come forma di energia e imparare ad utilizzare energie amiche dell ambiente, al fine di uno stile di vita più sostenibile. CONTENUTI: l energia è un argomento sempre più comune, ma in realtà poco conosciuto e poco trattato. Nel corso degli incontri, mediante attività pratiche ed esperimenti, verranno evidenziate le caratteristiche della fotosintesi e le forme di energia utilizzate dall uomo. Verrà inoltre fatta la distinzione fra energie inquinanti e pulite, rinnovabili e non e valutati i diversi tipi di inquinamento più comuni. MODALITÀ: il percorso prevede tre incontri in classe della durata di due ore ciascuno. L ENERGIA SOLARE OBIETTIVI E FINALITÀ EDUCATIVE SPECIFICHE: imparare a conoscere una forma di energia inesauribile e pulita: il sole. CONTENUTI: spesso si parla di energia solare ma non sempre è chiaro come viene utilizzata e quanto sia facile sfruttarla, adoperando materiali economici e di semplice reperibilità. Con esperimenti e attività pratiche, quali la costruzione di un forno solare, verrà evidenziata l importanza del sole per l uomo. Durante l uscita sarà possibile riconoscere le coltivazioni presenti sul territorio e collaudare i forni solari costruiti in classe per scaldare le merende durante un momento di relax. Il Parco inteso non solo come laboratorio all aria aperta ma anche come momento di svago. MODALITÀ: il percorso prevede due incontri in classe della durata di due ore e un uscita finale sul territorio di due ore. 6

7 AMICA ACQUA Una risorsa di cui non si può fare a meno, ma la cui importanza è spesso sottovalutata. L acqua come fonte di vita. L acqua e gli animali: gli ambienti acquatici. L acqua ricopre due terzi del nostro pianeta ed è una risorsa inesauribile: ma perché è così preziosa? L acqua e l uomo: come utilizziamo l acqua? Come arriva nelle nostre case: trucchi e accorgimenti per non sprecarla. Il Parco e l acqua: il Rio Vallone e le foppe. LE MILLE FACCE DI UNA GOCCIA D ACQUA Percorso base: alunni del primo ciclo della scuola primaria. OBIETTIVI E FINALITÀ EDUCATIVE SPECIFICHE: porre l attenzione sull importanza dell acqua e sulla sua reale disponibilità per l utilizzo di tutti i giorni, per indirizzare i bambini ad un suo utilizzo critico. CONTENUTI: mediante attività pratiche ed esperimenti, si prenderà confidenza con l elemento acqua. Verranno analizzate le diverse forme in cui è presente sul nostro Pianeta, valutata la sua inesauribilità e presentati i diversi aspetti caratteristici degli ambienti acquatici in natura; si passerà poi agli usi per le attività civili e produttive, con un indagine sugli sprechi e la valutazione di accorgimenti attuabili per limitarne i consumi. Durante l uscita verranno proposte attività che permettano di imparare a conoscere tipici ambienti acquatici, come le foppe, e a valutarne l importanza. MODALITÀ: il percorso prevede due incontri in classe, di due ore ciascuno, e un uscita finale di due ore sul territorio. ACQUA E BENESSERE OBIETTIVI E FINALITÀ EDUCATIVE: rinforzare il concetto dell importanza dell acqua e della sua disponibilità per le attività umane, al fine di indirizzare i bambini ad un suo utilizzo critico. CONTENUTI: verranno proposte attività pratiche ed esperimenti, volti ad approfondire le conoscenze sull elemento e a prendere coscienza della sua inesauribilità, ma anche della sua disponibilità non omogenea sul Pianeta. Verrà studiato il percorso dell acqua dalla falda alle nostre case e dalle nostre case ai depuratori. Durante l uscita verranno proposte attività di riconoscimento del macrobenthos, come indicatore di qualità delle acque, e analisi chimiche per determinare lo stato di salute dei corpi idrici oggetto di studio. MODALITÀ: il percorso prevede 2 incontri in classe e un uscita sul territorio di due ore ognuno. 7

8 IL GIARDINO DELLE FARFALLE Le farfalle: insetti multicolori che rallegrano i nostri boschi e prati all arrivo della primavera. Ma quanto le conosciamo? Perché sono di molteplici colori? Cos è la polverina magica che hanno sulle ali? Come nascono? Tramite semplici attività pratiche sarà possibile rispondere a queste e molte altre domande. IL VARIOPINTO MONDO DELLE FARFALLE Percorso base: alunni della scuola dell infanzia e del primo ciclo della scuola primaria. OBIETTIVI E FINALITÀ EDUCATIVE SPECIFICHE: conoscere e rispettare insetti tanto belli quanto delicati. CONTENUTI: mediante attività pratiche, verrà intrapreso un viaggio nel mondo delle farfalle: come sono fatte, come nascono e quali trucchi mettono in atto per sfuggire ai predatori. Verrà costruito anche un farfallario in cui ospitare bruchi, per osservare giorno per giorno lo sviluppo degli insetti. Durante l uscita ci si trasformerà in esploratori alla ricerca delle farfalle che popolano il Parco. MODALITÀ: si prevede un incontro in classe e un uscita sul territorio della durata di due ore ciascuno. NOI E LE FARFALLE OBIETTIVI E FINALITÀ EDUCATIVE SPECIFICHE: imparare a conoscere e rispettare insetti tanto belli quanto delicati. Insetti che, in quanto impollinatori, ricoprono un importante ruolo all interno dell ambiente. CONTENUTI: mediante attività pratiche, verrà approfondita la conoscenza delle farfalle e degli habitat che prediligono. Verrà individuata, nel giardino della scuola, un area in cui piantare essenze adatte a creare un giardino per le farfalle. Durante l uscita ci si trasformerà in esploratori alla ricerca delle farfalle che popolano il Parco. MODALITÀ: il percorso si articola in un incontro in aula ed un uscita nel Parco, di due ore ciascuno. 8

9 VIAGGIO FRA GLI ECOSISTEMI E LA BIODIVERSITÀ Cos è un ecosistema? Perché è importante preservarlo? E la biodiversità? Sempre più spesso se ne sente parlare ma sappiamo cosa è realmente e perché è importane? Qual è il rapporto fra ecosistemi e biodiversità? L uomo e la biodiversità. Il Parco e la biodiversità. Un fantastico viaggio fra i molteplici ambienti del Parco. BIODIVERSITÀ INTORNO A NOI Percorso base: alunni del primo ciclo della scuola primaria. OBIETTIVI E FINALITÀ EDUCATIVE SPECIFICHE: scoprire il significato e l importanza della biodiversità e il motivo per cui debba essere preservata. Capire quali comportamenti possono portare ad un suo impoverimento e quali ricadute tali azioni possono avere anche sull uomo. CONTENUTI: per mezzo di attività pratiche verrà introdotto il concetto di biodiversità e ne verranno spiegati i meccanismi fondamentali e le molteplici sfaccettature. Questa proposta rende possibile una approfondita conoscenza del Parco e della natura che ci circonda. MODALITÀ: il percorso prevede un incontro in classe e un uscita nel Parco della durata di due ore ciascuno. A TU PER TU CON UN ECOSISTEMA Percorso base: alunni del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di primo OBIETTIVI E FINALITÀ EDUCATIVE SPECIFICHE: scoprire il ruolo fondamentale che svolgono gli ecosistemi ai fini del mantenimento della biodiversità e delle attività umane. CONTENUTI: verranno presi in considerazione due ecosistemi presenti del Parco, scelti dall insegnante. Mediante attività pratiche sarà possibile approfondirne la conoscenza e scoprire come utilizzare questi ambienti senza comprometterne l integrità. MODALITÀ: il percorso prevede un uscita nel Parco della durata di tre ore. GLI ECOSISTEMI E LA BIODIVERSITÀ OBIETTIVI E FINALITÀ EDUCATIVE SPECIFICHE: scoprire il ruolo fondamentale che svolgono gli ecosistemi ai fini del mantenimento della biodiversità e delle attività umane e quanto sia importante la compresenza di più ecosistemi sul territorio. CONTENUTI: verranno analizzati, per mezzo di attività pratiche, i diversi ecosistemi che si alternano lungo una passeggiata nel Parco: foppe, torrenti, boschi, siepi, prati incolti e aree agricole. Questa percorso consente di passare una giornata a contatto con la natura del Parco scoprendone i suoi segreti più reconditi. MODALITÀ: il percorso prevede un uscita nel Parco della durata di tutta la giornata. 9

10 GIOVANI CARTOGRAFI ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO OBIETTIVI E FINALITÀ EDUCATIVE SPECIFICHE: scoprire cosa si intende quando si parla territorio, quanto può essere influenzato dalla presenza dell uomo e come lo si può descrivere e interpretare. CONTENUTI: per mezzo di attività pratiche e dell uso di carte topografiche più o meno semplificate sarà possibile imparare a leggere il territorio. Gli alunni impareranno a prendere confidenza con una carta topografica e a produrre carte tematiche, ideali per descrivere le caratteristiche più o meno peculiari dell area oggetto dell escursione. MODALITÀ: la proposta prevede un uscita della durata di due o tre ore a scelta. UN GIORNO DA GUIDA OBIETTIVI E FINALITÀ EDUCATIVE SPECIFICHE: scoprire le caratteristiche dell ambiente che ci circonda imparando ad osservarlo con l occhio attento del naturalista. CONTENUTI: mediante attività pratiche e schede di osservazione gli studenti impareranno a individuare e conoscere/studiare la molteplicità degli ambienti che si incontrano durante una passeggiata nel Parco, cogliendone le caratteristiche peculiari. MODALITÀ: la proposta prevede un uscita della durata di due o tre ore a scelta. 10

11 TRACCE: ALLA RICERCA DELL INVISIBILE Percorso avanzato: alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo OBIETTIVI E FINALITÀ EDUCATIVE SPECIFICHE: scoprire le caratteristiche dell ambiente che ci circonda imparando ad osservarlo con l occhio attento del naturalista. CONTENUTI: la proposta prevede, durante un uscita nel Parco, la ricerca di tracce degli animali, quali impronte, tane, resti alimentari, fatte, penne e pelo, ecc., con l ausilio di semplice strumentazione per la raccolta e catalogazione. La ricerca delle tracce porterà ad una raffigurazione grafica dell animale che le ha generate, in base alle indicazioni derivanti dalle osservazioni fatte dai bambini. Durante l incontro in classe ci sarà poi la rielaborazione dei dati, che si concretizzerà per le scuole secondarie in osservazione e deduzione scientifica e per le scuole primarie nella redazione di un breve racconto giallo. MODALITÀ: il percorso è strutturato in un uscita di due ore nel Parco e un incontro di due ore in classe. 11

12 ARIA Quali sono le caratteristiche dell aria? L aria che respiriamo è buona? Chi vive nei cieli del Parco? Con esperimenti, giochi e momenti all aria aperta cercheremo di rispondere a queste e a tante altre domande che riguardano l aria! ARIA AZZURRA, ARIA CHIARA Percorso base: alunni del secondo ciclo della scuola primaria. OBIETTIVI E FINALITÀ SPECIFICHE: approfondire le conoscenze sull aria, sui fenomeni atmosferici e sugli esseri viventi che popolano i cieli del Parco. CONTENUTI: con semplici esperimenti, giochi e supporti audio/visivi verranno mostrate le caratteristiche dell aria, i fenomeni meteorologici e le caratteristiche principali dell avifauna tipica del Parco (aspetto e canto delle diverse specie). Le attività svolte in classe saranno propedeutiche per l uscita, durante la quale i ragazzi lavoreranno prima come metereologi (misurazione temperatura e umidità, direzione e intensità del vento, osservazione delle nuvole) e poi come naturalisti, che osservano e riconoscono le principali specie di uccelli presenti nel Parco. MODALITÀ: il percorso è strutturato in due incontri in classe di due ore l uno e un uscita di due ore sul territorio del Parco. ARIA DI PARCO OBIETTIVI E FINALITÀ SPECIFICHE: approfondire le conoscenze sull aria e sugli esseri viventi che popolano i cieli del Parco del Rio Vallone, riflettere su quanto le attività umane incidano sulla qualità di questo elemento al fine di modificare i nostri comportamenti errati. CONTENUTI: in classe i ragazzi ragioneranno sull importanza dell aria, con un quiz a squadre, che metterà alla prova le loro conoscenze e permetterà di affrontare l argomento dell inquinamento atmosferiche e le problematiche connesse. Con supporti audio/visivi si parlerà dell avifauna del Parco e delle caratteristiche e peculiarità di ogni specie (aspetto, abitudini alimentari, comportamenti, canto). Durante l uscita verranno svolte attività pratiche sull inquinamento (ricerca e valutazione quantitativa dei bioindicatori, valutazione smog) e sull avifauna (osservazione degli uccelli presenti nella zona, riconoscimento canti, ricerca tracce). MODALITÀ: il percorso è strutturato in due incontri in classe di due ore l uno e un uscita di due ore sul territorio del Parco. 12

13 NEL PARCO CON TUTTI I SENSI Il Parco è pieno di colori, forme, suoni, profumi, gusti. I bambini impareranno ad affinare i propri sensi per esplorare in maniera divertente il territorio che li circonda. DRIZZIAMO LE ORECCHIE, AGUZZIAMO LA VISTA Percorso base: alunni della scuola dell infanzia e del primo ciclo della scuola primaria. OBIETTIVI E FINALITÀ SPECIFICHE: imparare ad esplorare il Parco usando tutti i sensi, badando ai dettagli e alle bellezze che si trovano in natura, in modo da aumentare il legame col territorio e il rispetto per l ambiente. CONTENUTI: i sensi dei bambini verranno allenati durante l incontro a scuola: schede esplicative illustreranno le caratteristiche degli organi di senso, mentre semplici giochi e attività di gruppo li metteranno alla prova. Durante l uscita i bambini esploreranno l ambiente e scopriranno aspetti e caratteristiche di piante e animali tipici del territorio. MODALITÀ: il percorso è strutturato in un incontro in classe di due ore e un uscita di due ore sul territorio del Parco. 13

14 CONOSCERE IL PARCO Il Parco come luogo di gioco e strumento di conoscenza e collaborazione fra i bambini. UN PARCO GIOCHI TUTTO VERDE Giocando si impara! Percorso base: alunni della scuola dell infanzia e della scuola primaria. OBIETTIVI E FINALITÀ SPECIFICHE: scoprire il parco del Rio vallone e imparare a stare insieme e a divertirsi nella natura. CONTENUTI: giocando insieme i bambini impareranno divertendosi a conoscere il parco del Rio Vallone. Verranno proposte attività sulle caratteristiche di piante e animali che vivono in questo territorio ma anche giochi che stimolino lo spirito di squadra, la collaborazione e il rispetto per gli altri e per le regole. Queste attività giocose, oltre a far conoscere il Parco e le sue peculiarità, serviranno infatti anche a unire e rinforzare il gruppo classe: solo giocando e lavorando insieme in armonia si possono ottenere buoni risultati! Dopo tanti giochi verrà lasciato spazio a una buona merenda al sacco, per gustarsi ancora di più la giornata all aria aperta. MODALITÀ: il percorso prevede un uscita nel Parco della durata di due o tre ore a scelta. È possibile scegliere come luogo dell uscita le foppe di Cavenago, il Boscone di Ornago oppure le Foppe di Masate. MI PRESENTO SONO IL PARCO In gita nel parco per conoscersi meglio Percorso base: alunni della scuola secondaria di primo OBIETTIVI E FINALITÀ SPECIFICHE: scoprire il Parco del Rio vallone e imparare a stare insieme e a divertirsi nella natura. CONTENUTI: in un ecosistema naturale tra le diverse specie vegetali e animali ci deve essere un buon equilibrio per fare in modo che tutto funzioni al meglio, ogni essere vivente, anche il più piccolo, è di vitale importanza e l ecosistema classe? Come funzionano le relazioni e gli scambi tra i ragazzi? Osservando la natura si cercherà di ragionare su quanto sia importante trovare un modo per stare bene insieme, collaborare e sentirsi una squadra. L uscita inizierà con una breve visita guidata alla zona del parco dove si svolgerà l attività, con osservazioni e semplici attività per riconoscere le principali specie animali e vegetali che abitano il parco. Poi i ragazzi, divisi in squadre, si sfideranno in giochi e prove di abilità: impareranno in questo modo quanto sia importante collaborare, ascoltare e rispettare gli altri e le regole. MODALITÀ: il percorso prevede un uscita nel Parco della durata di tre ore. È possibile scegliere come luogo dell uscita le foppe di Cavenago, il Boscone di Ornago oppure le Foppe di Masate. 14

15 I COLORI E I SUONI DELLA NATURA Viaggio alla scoperta dei colori e dei suoni della natura: foglie, fiori, legni, semi, sassi diventeranno materiali artistici con cui realizzare opere d arte e strumenti musicali. NATUR-ARTE Percorso base: alunni della scuola dell infanzia e del primo ciclo della scuola primaria. OBIETTIVI E FINALITÀ SPECIFICHE: conoscere il territorio del Parco, sviluppare spirito di osservazione e capacità di cogliere i diversi aspetti della natura. CONTENUTI: i bambini esploreranno il Parco per scoprire colori e suoni della natura e capire a cosa servono. Con le informazioni e i materiali raccolti durante l uscita i bambini dovranno realizzare un quadro con tutti i colori osservati e costruire semplici strumenti che riproducano i suoni ascoltati. NOVITÀ: DA QUEST ANNO NUOVE RICETTE DI COLORI E COLLA PRODOTTI CON INGREDIENTI NATURALI! MODALITÀ: il percorso è articolato in due incontri di due ore ciascuno e un uscita di due ore. 15

16 Il PARCO E LA VITA CONTADINA Il Parco del Rio Vallone presenta un territorio in gran parte agricolo. Ma quanto è importante l agricoltura? Quali sono i benefici che se ne ricavano? Come si svolgeva un tempo la vita di un contadino? Proviamo a scoprirlo assieme con attività pratiche e osservazioni! AGRICOLTURA IERI, OGGI E DOMANI Percorso base: alunni del primo e secondo ciclo della scuola primaria. OBIETTIVI E FINALITÀ EDUCATIVE SPECIFICHE: porre l attenzione sull importanza dell agricoltura per il sostentamento umano, le tecniche passate e presenti di coltivazione e i vari prodotti della terra del PLIS. CONTENUTI: sarà possibile scoprire come l uomo, nel corso della sua storia, ha imparato a utilizzare la terra per ottenere prodotti con cui nutrirsi. Impareremo inoltre a distinguere le tecniche di coltura e i prodotti tipici delle nostre zone. Durante il primo incontro in classe, previo accordo con le insegnanti e disponibilità della comunità, potranno essere intervistati in classe alcuni nonni contadini. L uscita sarà dedicata all osservazione dei coltivi attuali. Il terzo incontro sarà dedicato alle prospettive dell agricoltura nel futuro, per il soddisfacimento del fabbisogno di cibo e in relazione al tema caratterizzante EXPO Verranno inoltre forniti i recapiti per poter eventualmente visitare il Museo in miniatura della vita contadina e artigianale della Brianza presente a Cavenago Brianza. MODALITÀ: la proposta prevede due incontri in classe di 2 h cad., intervallati da un uscita della durata di 2 ore. 16

17 STAGE NATURALISTICO LE ACQUE INTERNE Stage della durata di una giornata, dedicato alla conoscenza dei corpi acquatici presenti nel Parco, durante il quale verranno presentate acque lentiche e lotiche. Verrà valutata l importanza degli ecosistemi acquatici e verranno effettuate analisi chimiche, campionamenti e analisi macrobenthoniche. Verrà, inoltre, effettuato il riconoscimento della vegetazione tipica di ambienti acquatici locali. DESTINATARI : il percorso è rivolto alle classi delle scuole secondarie di secondo 17

18 SCHEDA DI ADESIONE ISTITUTO COMPRENSIVO e n. tel. COMUNE SCUOLA Via Telefono INSEGNANTE REFERENTE CLASSE N alunni Barrare i progetti scelti: LE STAGIONI DEL PARCO scuola dell infanzia e 1 ciclo primaria SIAMO TUTTI BOTANICI 2 ciclo scuola primaria e scuola secondaria di 1 grado NATURA E POESIA 2 ciclo scuola primaria e scuola secondaria di 1 grado LA CASA DEL LOMBRICO scuola dell infanzia e 1 ciclo primaria TUTTI GiU PER TERRA 2 ciclo scuola primaria e scuola secondaria di 1 grado PRIMI PASSI NEL MONDO DELL ENERGIA 2 ciclo scuola primaria ENERGIA SOLARE 2 ciclo scuola primaria e scuola secondaria di 1 grado LE MILLE FACCE DI UNA GOCCIA D ACQUA scuola dell infanzia e 1 ciclo primaria ACQUA E BENESSERE 2 ciclo scuola primaria e scuola secondaria di 1 grado IL VARIOPINTO MONDO DELLE FARFALLE - scuola dell infanzia e 1 ciclo primaria NOI E LE FARFALLE - 2 ciclo scuola primaria e scuola secondaria di 1 grado BIODIVERSITÀ INTORNO A NOI - 1 ciclo scuola primaria A TU PER TU CON UN ECOSISTEMA - 2 ciclo scuola primaria e scuola secondaria di 1 grado GLI ECOSISTEMI E LA BIODIVERSITÀ - 2 ciclo scuola primaria e scuola secondaria di 1 grado GIOVANI CARTOGRAFI ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO - 2 ciclo scuola primaria e scuola secondaria di 1 grado UN GIORNO DA GUIDA - 2 ciclo scuola primaria e scuola secondaria di 1 grado TRACCE: ALLA RICERCA DELL INVISIBILE - scuola primaria e scuola secondaria di 1 grado ARIA AZZURRA, ARIA CHIARA 2 ciclo scuola primaria ARIA DI PARCO - 2 ciclo scuola primaria e scuola secondaria di 1 grado DRIZZIAMO LE ORECCHIE, AGUZZIAMO LA VISTA - scuola dell infanzia e 1 ciclo primaria UN PARCO GIOCHI TUTTO VERDE - scuola dell infanzia e scuola primaria MI PRESENTO SONO IL PARCO - scuola secondaria di 1 grado NATUR-ARTE - scuola dell infanzia e 1 ciclo primaria AGRICOLTURA IERI, OGGI E DOMANI - 1 e 2 ciclo primaria STAGE NATURALISTICO: LE ACQUE INTERNE scuola secondaria di 2 grado La presente scheda dovrà pervenire al Consorzio Parco del Rio Vallone entro il 15 Novembre 2014 via fax al n 02/ In seguito alla ricezione della scheda verrete contattati dal responsabile del progetto per la programmazione degli incontri. Data Firma 18

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali. CLASSE PRIMA Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa. Sa raggruppare classificare e ordinare in base ad una caratteristica. Individuare la struttura di oggetti semplici e descriverli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Orto Circuito. Proposta programma di attività

Orto Circuito. Proposta programma di attività Orto Circuito Proposta programma di attività Le attività di realizzazione dell orto e delle aree annesse sono destinate agli alunni della scuola e rappresentano delle attività ludico-didattiche legate

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 Referente del progetto: Rigano Salvatrice Gruppo del progetto: Tosto Graziella, Cantarella

Dettagli

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino. ENTE PROPONENTE Parco Adda Sud AMBIENTI DEL PARCO - Proiezione di diapositive Conoscere le diverse tipologie degli ambienti presenti nel territorio del Parco, nonché la loro flora e/o fauna. È previsto

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni 1. Conoscere i 5 sensi e gli organi ad essi deputati. 2. Scoprire e analizzare le

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE CURRICOLO PROVVISORIO SETTEMBRE 2015 AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CLASSE: PRIMA-SECONDA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE 1. Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Osserva con curiosità che lo circonda, ponendo spontaneamente

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4

I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4 I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4 1 PREMESSA Convinti che lo studio dell ambiente rappresenti una tappa cruciale nel percorso formativo degli alunni, anche in relazione allo studio dei diritti

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI Progetto didattico area Biodiversità Cuccioli, germogli e ragazzi... Giocare, esplorare, proteggere!!!! CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DESTINATARI

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Azienda Agricola Masseria Manone

Azienda Agricola Masseria Manone Azienda Agricola Masseria Manone Proposte Fattoria Didattica A.S. 2015/2016 Fattoria Didattica Masseria Manone: Proposte didattiche a.s. 2015/2016, Page 1 Masseria Manone Fattoria Didattica Egregio Signor

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

SCIENZE - CLASSE PRIMA

SCIENZE - CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 SCIENZE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE E TECNOLOGIA A.S. 2013/2014 CURRICOLO Ambito disciplinare SCIENZE SCIENZE E TECNOLOGIA

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di SCIENZE classe Prima Primaria 1. OSSERVARE, porre domande, formulare ipotesi e verificarle 1. Conoscere e descrivere parti del corpo utilizzando una semplice nomenclatura 2. Riconoscere

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell Infanzia Paritaria Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 INSEGNANTI Bentivegna Simona, Mercadante Daniela, Savino Chiara 1 INDICE

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE Aurora Polare Sede legale: Viale Sapri 24/A Marina di Ravenna (RA) 48122 Italy C.F.92081660398.com A TU PER TU CON IL PIANETA MARE MODULI DIDATTICI DI EDUCAZIONE AMBEINTALE DEDICATI ALLE SCUOLE SECONDARIE

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco. - Confucio- LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2014-2015 CONTATTI: EMMA emma.gasperini@gmail.com 347 4724071 LINDA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale SCIENZE SCIENZE COMPETENZA-CHIAVE: LA COMPETENZA DI BASE DI SCIENZE E TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO Scuola Primaria:

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio. Piazza dell Origlione, 10 90143 PALERMO Tel.0916512253 Fax 0916520593 POF A.S. 2014/2015

Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio. Piazza dell Origlione, 10 90143 PALERMO Tel.0916512253 Fax 0916520593 POF A.S. 2014/2015 Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio Piazza dell Origlione, 10 90143 PALERMO Tel.0916512253 Fax 0916520593 POF A.S. 2014/2015 PROGETTO SULLE SUCCESSIONI TEMPORALI: A SPASSO NEL TEMPO Premessa Oggi

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima Classe prima Classe I competenza matematica e SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI competenze di base in scienza e tecnologia competenza digitale Osservare, descrivere elementi della realtà circostante

Dettagli

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media Esperti di scienze naturali Docenti delle Sm di Cadenazzo e Lugano-Besso 1. Introduzione

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI PRESSO IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PELOBATES DI SPINEA

PROGETTI EDUCATIVI PRESSO IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PELOBATES DI SPINEA PROGETTI EDUCATIVI PRESSO IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PELOBATES DI SPINEA Il progetto prevede la valorizzazione delle strutture del CEA Pelobates e degli aspetti naturalistici ed ambientali dell

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G. Allegato 1 PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.Binotti di Pergola motivazione Il nostro progetto si prefigge la costituzione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

Non giochiamoci l acqua

Non giochiamoci l acqua Non giochiamoci l acqua L intento del progetto, è quello di affrontare il tema ambiente mettendo il bambino a contatto con ciò che gli sta attorno. Un percorso educativoambientale, stimola nel bambino

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI SCIENZE hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16 Congregazione Suore «Pie Operaie di San Giuseppe» Istituto Religioso di diritto pontificio approvato il 31/01/1962 Riconosciuto come persona giuridica agli effetti civili dello stato italiano con D.P.R.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 4 A BAROLINI VIA R PALEMONE, 20 CAP 36100-0444 500094-0444 504659 - segdidattica@ic4baroliniit CODICE FISCALE 80016410245

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

Progetto di educazione alimentare. Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci (VV) Scuola dell Infanzia Statale S.Gaglioti Bivona

Progetto di educazione alimentare. Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci (VV) Scuola dell Infanzia Statale S.Gaglioti Bivona Progetto di educazione alimentare Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci (VV) Scuola dell Infanzia Statale S.Gaglioti Bivona anno scolastico 2014-2015 PREMESSA Questo progetto nasce da una riflessione condotta

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA ABILITA' (L'alunno è in grado di) CONOSCENZE (L'alunno sa) SCHEMATIZZAZIONI E MODELLIZZAZIONI Riconoscere i 5 sensi e gli organi ad

Dettagli

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. 2014/2015 I progetti didattici la fauna ittica e terrestre in ambiente

Dettagli

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE

SISTEMA DI VALUTAZIONE Attività coinvolgenti di educazione ed interpretazione ambientale, per stabilire un rapporto di empatia con la natura e per conoscere i principali ambienti naturali del Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio

Dettagli

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA Classi quarte della scuola primaria - Istituto comprensivo Pescara 3 Insegnanti: Pompa Serenella, Presicce Eliana, Tiberti Elena (Via del Milite Ignoto) Salvia Maria

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016 Le Cesine per la Scuola Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

di Milano e Provincia

di Milano e Provincia 1 Alla cortese attenzione dei Sig.ri Direttori Didattici Scuole dell Infanzia di Milano e Provincia Oggetto: Programma Provinciale di Educazione Alimentare L.R. 31/2008; Anno Scolastico 2012/13 Egregi

Dettagli

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI .il nostro Centro Don Paolo Chiavacci nacque a Crespano del Grappa nel 1916 e morì a Casa Don Bosco il 5 aprile 1982. E sepolto nella cappella

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

"IMPARIAMO A RICICLARE"

IMPARIAMO A RICICLARE COLLEGIO ARCIVESCOVILE Castelli PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE "IMPARIAMO A RICICLARE" (progetto di durata annuale) Anno scolastico 2008/2009 Classi terze e quarte - Scuola primaria FINALITA' Il Progetto

Dettagli

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI Scuola Secondaria di I grado Considerate la vastità degli argomenti trattati e le esigenze peculiari di ogni classe, ciascun insegnante deciderà quali unità didattiche

Dettagli

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

Erbario didattico visita e laboratorio didattico 1 Erbario didattico visita e laboratorio didattico La grande varietà di specie vegetali presenti nel sito (circa 400 censite) offrono l opportunità di un esperienza unica per conoscere da vicino l aspetto

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 SCIENZE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 SCIENZE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 SCIENZE L insegnamento delle scienze dovrebbe essere caratterizzato dall utilizzo e dall acquisizione delle metodologie euristiche, che alimentano

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE Attività di educazione ambientale Per insegnanti / docenti

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE Attività di educazione ambientale Per insegnanti / docenti Pag. 1 di 6 Gentile Insegnante, Gentile Professore il Parco Regionale della Valle del Lambro svolge da ormai più di un decennio attività di educazione ambientale con le scuole. In questi anni le nostre

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

SCENEGGIATURA DELLE ATTIVITA SVOLTE. Classe/i coinvolte: Seconde della scuola primaria del secondo circolo di Orta Nova. Alunni coinvolti: Tutti.

SCENEGGIATURA DELLE ATTIVITA SVOLTE. Classe/i coinvolte: Seconde della scuola primaria del secondo circolo di Orta Nova. Alunni coinvolti: Tutti. Istituto d Istruzione Superiore C. POERIO Foggia Presidio Territoriale Docenti: Vece Antonietta Vece Teresa. SCENEGGIATURA DELLE ATTIVITA SVOLTE Classe/i coinvolte: Seconde della scuola primaria del secondo

Dettagli