Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi"

Transcript

1 Segrate 1 Risultati delle analisi MASW e ReMi Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016

2 1 - Dati sperimentali Numero di ricevitori Numero di campioni temporali Passo temporale di acquisizione... 1ms Numero di ricevitori usati per l analisi L intervallo considerato per l analisi comincia a... 0ms L intervallo considerato per l analisi termina a ms I ricevitori non sono invertiti (l ultimo ricevitore è l ultimo per l analisi) Figura 1: Tracce sperimentali

3 2 - Risultati delle analisi Frequenza finale... 70Hz Frequenza iniziale... 2Hz Figura 2: Curva dispersione sperimentale

4 3 - Risultati delle analisi (tecnica passiva) Numero di ricevitori Numero di campioni temporali e-312 Passo temporale di acquisizione... 2ms Numero di ricevitori usati per l analisi L intervallo considerato per l analisi comincia a... 0ms L intervallo considerato per l analisi termina a ms I ricevitori non sono invertiti (l ultimo ricevitore è l ultimo per l analisi) Figura 3: Tracce sperimentali

5 4 - Curva di dispersione Tabella 1:Curva di dispersione Freq. [Hz] V. fase [m/s] V. fase min [m/s] V. fase Max [m/s] Figura 4: Curva di dispersione

6 5 - Profilo in sito Nella definizione della curva di inversione e del corrispondente modello del sottosuolo si è provveduto a suddividere arbitrariamente la successione stratigrafico-sismica in nove strati distinti. Tale assunzione permette di raggiungere, all interno del metodo basato sull approccio classico, un minimo del misfit tra la curva piccata e la curva risultante del modello; seguendo tale procedimento di interpretazione potrebbe risultare una successione costituita da strati contigui distinti ma con caratteristiche sismiche equivalenti. Numero di strati (escluso semispazio)... 9 Spaziatura ricevitori [m]... 2m Numero ricevitori Numero modi... 1 Strato 1 h [m] z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Strato 2 h [m] z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Strato 3 h [m]... 3 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Strato 4 h [m]... 3 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s]

7 Falda presente nello strato Strato 5 h [m]... 4 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato Strato 6 h [m]... 5 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato Strato 7 h [m]... 5 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato Strato 8 h [m]... 6 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato Strato 9 h [m]... 0 z [m]... -oo Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato

8 Figura 5: Velocità numeriche punti sperimentali (verde), modi di Rayleigth (ciano), curva apparente(blu), curva numerica (rosso) Figura 6: Profilo Vs numerico

9 Segrate 2 Risultati delle analisi MASW e ReMi Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016

10 1 - Dati sperimentali Numero di ricevitori Numero di campioni temporali Passo temporale di acquisizione... 1ms Numero di ricevitori usati per l analisi L intervallo considerato per l analisi comincia a... 0ms L intervallo considerato per l analisi termina a ms I ricevitori non sono invertiti (l ultimo ricevitore è l ultimo per l analisi) Figura 1: Tracce sperimentali

11 2 - Risultati delle analisi Frequenza finale... 70Hz Frequenza iniziale... 2Hz Figura 2: Curva dispersione sperimentale

12 3 - Risultati delle analisi (tecnica passiva) Numero di ricevitori Numero di campioni temporali e-312 Passo temporale di acquisizione... 2ms Numero di ricevitori usati per l analisi L intervallo considerato per l analisi comincia a... 0ms L intervallo considerato per l analisi termina a ms I ricevitori non sono invertiti (l ultimo ricevitore è l ultimo per l analisi) Figura 3: Tracce sperimentali

13 4 - Curva di dispersione Tabella 1:Curva di dispersione Freq. [Hz] V. fase [m/s] V. fase min [m/s] V. fase Max [m/s] Figura 4: Curva di dispersione

14 5 - Profilo in sito Nella definizione della curva di inversione e del corrispondente modello del sottosuolo si è provveduto a suddividere arbitrariamente la successione stratigrafico-sismica in nove strati distinti. Tale assunzione permette di raggiungere, all interno del metodo basato sull approccio classico, un minimo del misfit tra la curva piccata e la curva risultante del modello; seguendo tale procedimento di interpretazione potrebbe risultare una successione costituita da strati contigui distinti ma con caratteristiche sismiche equivalenti. Numero di strati (escluso semispazio)... 9 Spaziatura ricevitori [m]... 2m Numero ricevitori Numero modi... 1 Strato 1 h [m]... 1 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Strato 2 h [m]... 2 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Strato 3 h [m]... 2 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Strato 4 h [m]... 3 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s]

15 Falda presente nello strato Strato 5 h [m]... 3 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato Strato 6 h [m]... 5 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato Strato 7 h [m]... 5 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato Strato 8 h [m]... 6 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato Strato 9 h [m]... 0 z [m]... -oo Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato

16 Figura 5: Velocità numeriche punti sperimentali (verde), modi di Rayleigth (ciano), curva apparente(blu), curva numerica (rosso) Figura 6: Profilo Vs numerico

17 Segrate 3 Risultati delle analisi MASW e ReMi Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016

18 1 - Dati sperimentali Numero di ricevitori Numero di campioni temporali Passo temporale di acquisizione... 1ms Numero di ricevitori usati per l analisi L intervallo considerato per l analisi comincia a... 0ms L intervallo considerato per l analisi termina a ms I ricevitori non sono invertiti (l ultimo ricevitore è l ultimo per l analisi) Figura 1: Tracce sperimentali

19 2 - Risultati delle analisi Frequenza finale... 70Hz Frequenza iniziale... 2Hz Figura 2: Curva dispersione sperimentale

20 3 - Risultati delle analisi (tecnica passiva) Numero di ricevitori Numero di campioni temporali e-312 Passo temporale di acquisizione... 2ms Numero di ricevitori usati per l analisi L intervallo considerato per l analisi comincia a... 0ms L intervallo considerato per l analisi termina a ms I ricevitori non sono invertiti (l ultimo ricevitore è l ultimo per l analisi) Figura 3: Tracce sperimentali

21 4 - Curva di dispersione Tabella 1:Curva di dispersione Freq. [Hz] V. fase [m/s] V. fase min [m/s] V. fase Max [m/s] Figura 4: Curva di dispersione

22 5 - Profilo in sito Nella definizione della curva di inversione e del corrispondente modello del sottosuolo si è provveduto a suddividere arbitrariamente la successione stratigrafico-sismica in nove strati distinti. Tale assunzione permette di raggiungere, all interno del metodo basato sull approccio classico, un minimo del misfit tra la curva piccata e la curva risultante del modello; seguendo tale procedimento di interpretazione potrebbe risultare una successione costituita da strati contigui distinti ma con caratteristiche sismiche equivalenti. Numero di strati (escluso semispazio)... 9 Spaziatura ricevitori [m]... 2m Numero ricevitori Numero modi... 1 Strato 1 h [m]... 1 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Strato 2 h [m]... 2 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Strato 3 h [m]... 3 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Strato 4 h [m]... 4 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s]

23 Falda presente nello strato Strato 5 h [m]... 2 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato Strato 6 h [m]... 5 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato Strato 7 h [m]... 5 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato Strato 8 h [m]... 6 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato Strato 9 h [m]... 0 z [m]... -oo Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato

24 Figura 5: Velocità numeriche punti sperimentali (verde), modi di Rayleigth (ciano), curva apparente(blu), curva numerica (rosso) Figura 6: Profilo Vs numerico

25 Segrate 4 Risultati delle analisi MASW e ReMi Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016

26 1 - Dati sperimentali Numero di ricevitori Numero di campioni temporali Passo temporale di acquisizione... 1ms Numero di ricevitori usati per l analisi L intervallo considerato per l analisi comincia a... 0ms L intervallo considerato per l analisi termina a ms I ricevitori non sono invertiti (l ultimo ricevitore è l ultimo per l analisi) Figura 1: Tracce sperimentali

27 2 - Risultati delle analisi Frequenza finale... 70Hz Frequenza iniziale... 2Hz Figura 2: Curva dispersione sperimentale

28 3 - Risultati delle analisi (tecnica passiva) Numero di ricevitori Numero di campioni temporali e-312 Passo temporale di acquisizione... 2ms Numero di ricevitori usati per l analisi L intervallo considerato per l analisi comincia a... 0ms L intervallo considerato per l analisi termina a ms I ricevitori non sono invertiti (l ultimo ricevitore è l ultimo per l analisi) Figura 3: Tracce sperimentali

29 4 - Curva di dispersione Tabella 1:Curva di dispersione Freq. [Hz] V. fase [m/s] V. fase min [m/s] V. fase Max [m/s] Figura 4: Curva di dispersione

30 5 - Profilo in sito Nella definizione della curva di inversione e del corrispondente modello del sottosuolo si è provveduto a suddividere arbitrariamente la successione stratigrafico-sismica in nove strati distinti. Tale assunzione permette di raggiungere, all interno del metodo basato sull approccio classico, un minimo del misfit tra la curva piccata e la curva risultante del modello; seguendo tale procedimento di interpretazione potrebbe risultare una successione costituita da strati contigui distinti ma con caratteristiche sismiche equivalenti. Numero di strati (escluso semispazio)... 9 Spaziatura ricevitori [m]... 2m Numero ricevitori Numero modi... 1 Strato 1 h [m] z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Strato 2 h [m] z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Strato 3 h [m]... 3 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Strato 4 h [m]... 4 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s]

31 Falda presente nello strato Strato 5 h [m]... 2 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato Strato 6 h [m]... 5 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato Strato 7 h [m]... 5 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato Strato 8 h [m]... 6 z [m] Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato Strato 9 h [m]... 0 z [m]... -oo Densità [kg/m^3] Poisson Vs [m/s] Vp [m/s] Vs min [m/s] Vs max [m/s] Falda presente nello strato

32 Figura 5: Velocità numeriche punti sperimentali (verde), modi di Rayleigth (ciano), curva apparente(blu), curva numerica (rosso) Figura 6: Profilo Vs numerico

33 Segrate 1 Indagine geofisica HVSR Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016

34 Dati generali Data: 17/01/ :00:00 Latitudine: Longitudine: Tracce in input Localizzazione geografica del sito Dati riepilogativi: Numero tracce 3 Durata registrazione: 1260 s Frequenza di campionamento: 300,00 Hz Numero campioni: Direzioni tracce: Nord-Sud; Est-Ovest; Verticale. Grafici tracce: Traccia in direzione Nord-Sud

35 Traccia in direzione Est-Ovest Traccia in direzione Verticale Finestre selezionate Dati riepilogativi: Numero totale finestre selezionate: 41 Numero finestre incluse nel calcolo: 41 Dimensione temporale finestre: 20,000 s Tipo di lisciamento: Triangolare proporzionale Percentuale di lisciamento: 10,00 % Grafici tracce con finestre selezionate: Traccia e finestre selezionate in direzione Nord-Sud

36 Traccia e finestre selezionate in direzione Est-Ovest Traccia e finestre selezionate in direzione Verticale Grafici degli spettri Spettri medi nelle tre direzioni Mappa della stazionarietà degli spettri Mappa della direzionalità degli spettri

37 Rapporto spettrale H/V Dati riepilogativi: Frequenza massima: 15,00 Hz Frequenza minima: 0,50 Hz Passo frequenze: 0,15 Hz Tipo lisciamento:: Triangolare proporzionale Percentuale di lisciamento: 10,00 % Tipo di somma direzionale: Media aritmetica Risultati: Frequenza del picco del rapporto H/V: 0,50 Hz ±1,03 Hz Grafico rapporto spettrale H/V Rapporto spettrale H/V e suo intervallo di fiducia Verifiche SESAME: Verifica Esito Ok Ok Ok Ok Ok Non superato Non superato Non superato Ok

38 Segrate 2 Indagine geofisica HVSR Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016

39 Dati generali Data: 19/10/ :00:00 Zona: segrate Latitudine: Longitudine: Tracce in input Localizzazione geografica del sito Dati riepilogativi: Numero tracce: 3 Durata registrazione: 1260 s Frequenza di campionamento: 300,00 Hz Numero campioni: Direzioni tracce: Nord-Sud; Est-Ovest; Verticale. Grafici tracce: Traccia in direzione Nord-Sud

40 Traccia in direzione Est-Ovest Traccia in direzione Verticale Finestre selezionate Dati riepilogativi: Numero totale finestre selezionate: 53 Numero finestre incluse nel calcolo: 53 Dimensione temporale finestre: 20,000 s Tipo di lisciamento: Triangolare proporzionale Percentuale di lisciamento: 10,00 % Grafici tracce con finestre selezionate: Traccia e finestre selezionate in direzione Nord-Sud

41 Traccia e finestre selezionate in direzione Est-Ovest Traccia e finestre selezionate in direzione Verticale Grafici degli spettri Spettri medi nelle tre direzioni Mappa della stazionarietà degli spettri Mappa della direzionalità degli spettri

42 Rapporto spettrale H/V Dati riepilogativi: Frequenza massima: 15,00 Hz Frequenza minima: 0,50 Hz Passo frequenze: 0,15 Hz Tipo lisciamento:: Triangolare proporzionale Percentuale di lisciamento: 10,00 % Tipo di somma direzionale: Media aritmetica Risultati: Frequenza del picco del rapporto H/V: 0,50 Hz ±1,41 Hz Grafico rapporto spettrale H/V Rapporto spettrale H/V e suo intervallo di fiducia Verifiche SESAME: Verifica Esito Ok Ok Ok Ok Ok Non superato Non superato Non superato Ok

43 Segrate 3 Indagine geofisica HVSR Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016

44 Dati generali Data: 17/01/ :00:00 Zona: segrate Latitudine: Longitudine: Tracce in input Localizzazione geografica del sito Dati riepilogativi: Numero tracce: 3 Durata registrazione: 1260 s Frequenza di campionamento: 300,00 Hz Numero campioni: Direzioni tracce: Nord-Sud; Est-Ovest; Verticale. Grafici tracce: Traccia in direzione Nord-Sud

45 Traccia in direzione Est-Ovest Traccia in direzione Verticale Finestre selezionate Dati riepilogativi: Numero totale finestre selezionate: 43 Numero finestre incluse nel calcolo: 43 Dimensione temporale finestre: 20,000 s Tipo di lisciamento: Triangolare proporzionale Percentuale di lisciamento: 10,00 % Grafici tracce con finestre selezionate: Traccia e finestre selezionate in direzione Nord-Sud

46 Traccia e finestre selezionate in direzione Est-Ovest Traccia e finestre selezionate in direzione Verticale Grafici degli spettri Spettri medi nelle tre direzioni Mappa della stazionarietà degli spettri Mappa della direzionalità degli spettri

47 Rapporto spettrale H/V Dati riepilogativi: Frequenza massima: 15,00 Hz Frequenza minima: 0,50 Hz Passo frequenze: 0,15 Hz Tipo lisciamento:: Triangolare proporzionale Percentuale di lisciamento: 10,00 % Tipo di somma direzionale: Media aritmetica Risultati: Frequenza del picco del rapporto H/V: 10,10 Hz ±0,15 Hz Grafico rapporto spettrale H/V Rapporto spettrale H/V e suo intervallo di fiducia Verifiche SESAME: Verifica Esito Ok Ok Ok Ok Non superato Non superato Ok Ok Ok

48 Segrate 4 Indagine geofisica HVSR Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016

49 Dati generali Data: 17/01/ :00:00 Zona: segrate Latitudine: Longitudine: Tracce in input Localizzazione geografica del sito Dati riepilogativi: Numero tracce: 3 Durata registrazione: 1350 s Frequenza di campionamento: 300,00 Hz Numero campioni: Direzioni tracce: Nord-Sud; Est-Ovest; Verticale. Grafici tracce: Traccia in direzione Nord-Sud

50 Traccia in direzione Est-Ovest Traccia in direzione Verticale Finestre selezionate Dati riepilogativi: Numero totale finestre selezionate: 48 Numero finestre incluse nel calcolo: 48 Dimensione temporale finestre: 20,000 s Tipo di lisciamento: Triangolare proporzionale Percentuale di lisciamento: 10,00 % Grafici tracce con finestre selezionate: Traccia e finestre selezionate in direzione Nord-Sud

51 Traccia e finestre selezionate in direzione Est-Ovest Traccia e finestre selezionate in direzione Verticale Grafici degli spettri Spettri medi nelle tre direzioni Mappa della stazionarietà degli spettri Mappa della direzionalità degli spettri

52 Rapporto spettrale H/V Dati riepilogativi: Frequenza massima: 15,00 Hz Frequenza minima: 0,50 Hz Passo frequenze: 0,15 Hz Tipo lisciamento:: Triangolare proporzionale Percentuale di lisciamento: 10,00 % Tipo di somma direzionale: Media aritmetica Risultati: Frequenza del picco del rapporto H/V: 13,25 Hz ±0,23 Hz Grafico rapporto spettrale H/V Rapporto spettrale H/V e suo intervallo di fiducia Verifiche SESAME: Verifica Esito Ok Ok Ok Non superato Non superato Non superato Non superato Non superato Ok

53 PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE Vita nominale (Vn): 50 [anni] Classe d'uso: II Coefficiente d'uso (Cu): 1 Periodo di riferimento (Vr): 50 [anni] Periodo di ritorno (Tr) SLO: Periodo di ritorno (Tr) SLD: Periodo di ritorno (Tr) SLV: Periodo di ritorno (Tr) SLC: 30 [anni] 50 [anni] 475 [anni] 975 [anni] Tipo di interpolazione: Media ponderata Coordinate geografiche del punto Latitudine (WGS84): 45, [ ] Longitudine (WGS84): 9, [ ] Latitudine (ED50): 45, [ ] Parametri di pericolosità sismica riferiti al punto di indagine. Punto d'indagine Stato limite Tr [anni] ag [g] F0 [-] Tc* [s] SLO 30 0,021 2,549 0,181 SLD 50 0,027 2,540 0,199 SLV 475 0,058 2,627 0,283 SLC 975 0,072 2,646 0,295

54 PERICOLOSITÀ SISMICA DI SITO Coefficiente di smorzamento viscoso ξ: 5 % Fattore di alterazione dello spettro elastico η=[10/(5+)ξ]^(1/2): 1,000 Categoria sottosuolo: B: Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT30 maggiore di 50 nei terreni a grana grossa e cu30 maggiore di 250 kpa nei terreni a grana fine). Categoria topografica: T1: Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media minore o uguale a 15 Coefficienti sismici stabilità di pendii e fondazioni Coefficienti SLO SLD SLV SLC kh 0,005 0,006 0,014 0,017 kv 0,003 0,003 0,007 0,009 amax [m/s²] 0,247 0,317 0,679 0,842 Beta 0,200 0,200 0,200 0,200 Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali cu ag [g] F0 [-] Tc* [s] Ss [-] Cc [-] St [-] S [-] η [-] TB [s] TC [s] TD [s] Se(0) [g] SLO 1,0 0,021 2,549 0,181 1,200 1,550 1,000 1,200 1,000 0,094 0,281 1,684 0,025 0,064 SLD 1,0 0,027 2,540 0,199 1,200 1,520 1,000 1,200 1,000 0,101 0,303 1,708 0,032 0,082 SLV 1,0 0,058 2,627 0,283 1,200 1,420 1,000 1,200 1,000 0,134 0,402 1,831 0,069 0,182 SLC 1,0 0,072 2,646 0,295 1,200 1,400 1,000 1,200 1,000 0,138 0,413 1,886 0,086 0,227 Se(T B) [g]

55 Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti verticali Coefficiente di smorzamento viscoso ξ: 5 % Fattore di alterazione dello spettro elastico η=[10/(5+)ξ]^(1/2): 1,000 cu ag F0 Tc* Ss Cc St S η TB TC TD Se(0) Se(TB) [g] [-] [s] [-] [-] [-] [-] [-] [s] [s] [s] [g] [g] SLO 1,0 0,021 2,549 0, ,550 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,004 0,010 SLD 1,0 0,027 2,540 0, ,520 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,006 0,015 SLV 1,0 0,058 2,627 0, ,420 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,019 0,049 SLC 1,0 0,072 2,646 0, ,400 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,026 0,068 Spettro di progetto Fattore di struttura spettro orizzontale q: 1,50 Fattore di struttura spettro verticale q: 1,50 Periodo fondamentale T: 1,00 [s] SLO SLD SLV SLC khi = Sde(T) Orizzontale [g] 0,018 0,025 0,049 0,063 kv = Sdve(T) Verticale [g] 0,002 0,002 0,005 0,007

56 SLO orizzontale SLO verticale SLD orizzontale SLD verticale SLV orizzontale SLV verticale SLC orizzontale SLC verticale cu ag F0 Tc* Ss Cc St S q TB TC TD Sd(0) Sd(TB) [g] [-] [s] [-] [-] [-] [-] [-] [s] [s] [s] [g] [g] 1,0 0,021 2,549 0,181 1,200 1,550 1,000 1,200 1,000 0,094 0,281 1,684 0,025 0,064 1,0 0,021 2,549 0,181 1,200 1,550 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,004 0,010 1,0 0,027 2,540 0,199 1,200 1,520 1,000 1,200 1,000 0,101 0,303 1,708 0,032 0,082 1,0 0,027 2,540 0,199 1,200 1,520 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,006 0,015 1,0 0,058 2,627 0,283 1,200 1,420 1,000 1,200 1,500 0,134 0,402 1,831 0,069 0,121 1,0 0,058 2,627 0,283 1,200 1,420 1,000 1,000 1,500 0,050 0,150 1,000 0,019 0,033 1,0 0,072 2,646 0,295 1,200 1,400 1,000 1,200 1,500 0,138 0,413 1,886 0,086 0,151 1,0 0,072 2,646 0,295 1,200 1,400 1,000 1,000 1,500 0,050 0,150 1,000 0,026 0,046

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE GEOFISICA DETERMINAZIONE Vs30 CON METODOLOGIA MASW LOCALITA : BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI LATINA Ottobre 2017 RELAZIONE GEOFISICA Premessa A seguito di un

Dettagli

1 PREMESSA 1.1 CODICE DI CALCOLO 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1 PREMESSA 1.1 CODICE DI CALCOLO 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1 PREMESSA. [Documenti componenti il progetto esecutivo (D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e D.Lgs. 50/2016 )] Per la definizione delle azioni sismiche sugli edifici, le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC)

Dettagli

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO Progetti Integrati di Sviluppo Locale del POR Calabria FERS 2007-2013 Provincia di Catanzaro-PISL "Pisl Costa degli Ulivi. Tipologia : Sistemi Turistici. Riqualificazione

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

COMUNE DI CUSANO MILANINO

COMUNE DI CUSANO MILANINO REGIONE LOMBARDIA CITTA METROPOLITANA DI MILANO COMUNE DI CUSANO MILANINO Committente: Comune di Cusano Milanino Progetto: Intervento di ristrutturazione dell edificio di Via Seveso 10, con finalità di

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE Sommario 1. PERICOLOSITA SISMICA...1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE..3 3. TABELLE DEI PARAMETRI CHE DEFINISCONO L AZIONE SISMICA...6 4. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 3 Mura S.P. 4 (via Circonvallazione) CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 45.97047003 Long. E 12.15815306 Novembre

Dettagli

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE Dott. ssa Geol. Maddalena A. Corvasce Studio: Via M. Sante, 44 Barletta. Partita I.V.A. 05288440729 Cell. 320 0698790, Email: maddi.corvasce@libero.it Progetto per la realizzazione di 1160 nicchie funerarie

Dettagli

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA Dott. Marco Gaggiotti e-mail: gaggiotti_m@yahoo.it Via Osoppo, 38 C.F: GGGMRC68S12A271H 60015 Falconara M.ma (AN) TEL. +39.328.20.40.857 P.IVA 02438320422 INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE

Dettagli

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M. 14.01.2008) Pagina 1 di 6 Pericolosità sismica del sito e azione sismica secondo il D.M. 14.01.2008 Il presente documento riporta

Dettagli

ξ - Smorzamento viscoso - Valore massimo del fattore di struttura T 1 - Periodo del modo di vibrare principale q SLO, q SLD, q SLV, q SLC

ξ - Smorzamento viscoso - Valore massimo del fattore di struttura T 1 - Periodo del modo di vibrare principale q SLO, q SLD, q SLV, q SLC Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M. 17.01.2018) Pagina 1 di 8 Pericolosità sismica del sito e azione sismica secondo il D.M. 17.01.2018 Il presente documento riporta

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione geologica

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione geologica Studio dott. geol. Davide Seravalli Regione Autonoma FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di UDINE Comune di TRASAGHIS REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI Relazione

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque COMUNE DI NAPOLI Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque INTERVENTI PRIORITARI SUL BACINO AFFERENTE IL COLLETTORE ARENA S. ANTONIO LOTTO E LOCALITA CASE PUNTELLATE PROGETTO ESECUTIVO STRUTTURE

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 REL B.2. RELAZIONE SISMICA PAG. 1 REL B.2. RELAZIONE SISMICA INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO... 2 2 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 3 PERICOLOSITA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA STUDIO di GEOLOGIA e GEOTECNICA Dott. Geol. Sandro Zeni Corso Piave, 32 06023 Gualdo Tadino PG Tel.Fax 075-9141595 Emali zenisandro@gmail.com RELAZIONE ILLUSTRATIVA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO -2-

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM PROVINCIA DI RIETI Programma degli interventi per il ripristino della Viabilità - 1 Stralcio - (OCDPC 408/2016 art.4. c. 2, lett. C) Soggetto Attuatore: ANAS s.p.a. (ex OCDPC 408/2016 Art. 4) Soggetto

Dettagli

GeoEcho Indagini Geofisiche Misure HVSR Bargino

GeoEcho Indagini Geofisiche Misure HVSR Bargino GeoEcho Indagini Geofisiche Misure HVSR Bargino Geoecho s.n.c. - Via P. Borghi,1 53036 Poggibonsi (SI) C.F e P.I. 01150550521 Tel. 0577 932164 H/V 01 BARGINO Strumento: TZ3-0001/01-13 Inizio registrazione:

Dettagli

Provincia Regionale di Ragusa

Provincia Regionale di Ragusa Provincia Regionale di Ragusa I STRALCIO FUNZIONALE Responsabile Unico Procedimento Dott. Ing. Salvatore Dipasquale Dirigente Pianificazione del Territorio Dott. Ing. Vincenzo Corallo PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO IDROGRAFIA E FALDA FREATICA PAIR SISMICITÀ...

1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO IDROGRAFIA E FALDA FREATICA PAIR SISMICITÀ... Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3. IDROGRAFIA E FALDA FREATICA... 6 4. PAIR... 7 5. SISMICITÀ... 9 6. COMPORTAMENTO SISMICO DEL TERRENO... 10 7. INDICAZIONI

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

Rende (CS). ELABORATO: Convenzione n.1270 del 22/02/2007

Rende (CS). ELABORATO: Convenzione n.1270 del 22/02/2007 Comune di Rende Provincia di Cosenza Progetto del nuovo Cimitero in località Villa Granata nel Comune di Rende (CS). PROGETTO DI FATTIBILITA' PROGETTO PRELIMINARE OGGETTO: DATA: Marzo 219 RELAZIONE della

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI RECUPERO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE CASA DELL AMMINISTRAZIONE. Relazione geologica

PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI RECUPERO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE CASA DELL AMMINISTRAZIONE. Relazione geologica Studio dott. geol. Davide Seravalli Regione Autonoma FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di UDINE Comune di RIVIGNANO - TEOR PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI RECUPERO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE CASA DELL AMMINISTRAZIONE

Dettagli

SECCA MARIA LUISA. Dott. Geol. Luca Castellani.

SECCA MARIA LUISA. Dott. Geol. Luca Castellani. VARIANTE AL PRG per la Riclassificazione di due comparti attualmente individuati con DT ed F in un comparto unico classificato come DTR* (Lungo Lago Giappesi). SUAP per la realizzazione di un area campeggio

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO GEOLOGICO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE dott. Andrea Franceschini Calcolo della pericolosità sismica: cosa occorre

Dettagli

CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win

CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win Ing. Bruno Biondi - Ing. Carlo Brondi PROGRAMMA DEL CORSO Mattina: 1) Analisi sismica delle strutture secondo le nuove norme tecniche delle costruzioni -

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario. PREMESSA Con riferimento alla Proposta di variante al P.A. delle aree RS in Viale della Libertà di Nova Siri Scalo, nel Comune di NOVA SIRI (MT), il Signor Vincenzo MUSCETTA ha incaricato la Geofisica

Dettagli

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003. Definizione della pericolosità sismica OPCM n.3274 del 20/03/2003. Il territorio comunale di Falerone è stato classificato nella Zona Sismica 2: Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06 STRALCIO DI INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 3 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 5 3.2 CALCOLO

Dettagli

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio ! " " " "! #$ ""% " &' ( )# * " " +!', " " ", -' '!! " ' ' " " -! #.! / "! " "" ' " ' - "" ' /! )" "# 0!! 1 " " ' /,!! ' " ++ "' " "!" ' / " " " ' " '' "! - #! /, '!' (, + 2 3456,! - ""!/! +! "! / + ",!

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena - Loc. Camparboli - Asciano (SI) - C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE LA TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR -.-.-.-.-.-.- - NUOVA MISURA - -.-.-.-.-.-.-.-.-

Dettagli

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Aggiornamento Professionale Continuativo Giornata di studio Metodo d'approccio e stato di applicazione dello Standard minimo per la redazione della Relazione Geologica

Dettagli

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini Interstudio Day Geotecnica e D.M. 14-1-08 Valutazione delle azioni sismiche ing. Sauro Agostini 1 Determinazione di ag 2 Determinazione di ag Non esistono più le zone sismiche. L Italia è stata suddivisa

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO MODELLAZIONE SISMICA...4

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO MODELLAZIONE SISMICA...4 INDICE NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO...3 1 MODELLAZIONE SISMICA...4 1.1 MACROZONAZIONE SISMICA...4 1.2 MICROZONAZIONE SISMICA...5 1.3 VITA NOMINALE, CLASSI D'USO E PERIODO

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ANDORA. COMMESSA: 007 Andora Manutenzione straordinaria strade comunali

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ANDORA. COMMESSA: 007 Andora Manutenzione straordinaria strade comunali REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ANDORA Studio Associato Piazza Diaz 11/5-17100 Savona (SV) Tel./Fax. 0192051420 e-mail: geolab@studiogeolab.it Website: www.studiogeolab.it COMMESSA: 007 Andora

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA APPROFONDIMENTO SUI CEDIMENTI PER ADDENSAMENTO

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI NOVA SIRI (MT) COMUNE DI NOVA SIRI (MT) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti con annessi locali commerciali e servizi in agro di Nova Siri S.S. 106 Jonica Tronco 9 in variante

Dettagli

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica espone l inquadramento sismico del sito e la caratterizzazione geotecnica del substrato dell area in cui è prevista la realizzazione del Parcheggio A e del Parcheggio

Dettagli

(Integrazione) Fano, 05 Febbraio 2010 O G G E T T O. ASCLEPIO s.r.l. Associazione Cante di Montevecchio Onlus

(Integrazione) Fano, 05 Febbraio 2010 O G G E T T O. ASCLEPIO s.r.l. Associazione Cante di Montevecchio Onlus R E G I O N E M A R C H E P R O V I N C I A D I P E S A R O E U R B I N O COMUNE DI FANO O G G E T T O INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, IN ADEGUAMENTO ALLE N.T.C., PER IL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08 F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08 Le seguenti slides costituiscono solo una base per lo sviluppo delle lezioni e, pertanto, non sostituiscono i testi consigliati Azione sismica L azione sismica è valutata

Dettagli

INDICE PREMESSA... 2 PROSPEZIONE SISMICA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 3 CENNI SULLA TEORIA DEL METODO MASW... 4

INDICE PREMESSA... 2 PROSPEZIONE SISMICA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 3 CENNI SULLA TEORIA DEL METODO MASW... 4 INDICE PREMESSA... 2 PROSPEZIONE SISMICA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 3 CENNI SULLA TEORIA DEL METODO MASW... 4 CENNI SULLA TEORIA DELLE TECNICHE HVSR ED ESAC... 6 RISULTATI DELLE ANALISI MASW ED ESAC...

Dettagli

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA C.T.E. COLLEGIO DEI TECNICI DELLA INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON GLI EUROCODICI alla

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

CALCOLO GIUNTO TECNICO

CALCOLO GIUNTO TECNICO CALCOLO GIUNTO TECNICO 1-PREMESSA La presente relazione di calcolo illustra i criteri adottati per il dimensionamento del giunto sismico da realizzare tra la costruzione in progetto immediatamente attigue

Dettagli

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICA

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICA C O M U N E D I M O N T O P O L I V. A. - ( P i s a ) P I A N O D I R E C U P E R O V I A B A R O N C I P E R T R A S F E R I M E N T O D I V O L U M E T R I E E S I S T E N T I E C O N T E S T U A L E

Dettagli

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica di quelle

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica di quelle 2014 Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica di quelle esistenti. Nei riguardi dell azione sismica l obiettivo

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 7 San Boldo CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 46,007387 Long. E 12,170214 Novembre 2012 dott. geol. Simone

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 2 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 3 3.2 CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 7 3.2.1 Individuazione della

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE

RELAZIONE SULLA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE Comune di Corigliano - Rossano (CS) Studio di Geologia Geol. Francesco Caruso Via Palermo 3, 87067 Rossano (CS) cell.348/7600812 P.I.02741390781 C.F. CRSFNC68M15H579I E-mail : geocaruso@alice.it Data:

Dettagli

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Da questo A questo? 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Ai fini della definizione

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C 1 - EDIFICIO Classe d'uso V N [anni] V R [anni] Materiale Principale Condizioni Coordinate geografiche ED 50 Categoria Topografiche Sottosuolo Latitudine Longitudine Categoria S T Classe 3 50 75 ca 41.319167

Dettagli

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi 3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi La prima informazione che è necessario acquisire per la definizione dell input sismico (definizione della pericolosità sismica

Dettagli

ComunediMarcianodelaChiana. VariantealRegolamentoUrbanisticoealPianoStruturale

ComunediMarcianodelaChiana. VariantealRegolamentoUrbanisticoealPianoStruturale RUPS ComunediMarcianodelaChiana VariantealRegolamentoUrbanisticoealPianoStruturale SINDACO: MarcoBarbagli RESPONSABILEDELPROCEDIMENTO: Arch.AlessioBartolozzi PROGETTISTI: Arch.LauraTavanti Arch.SimonaPenza

Dettagli

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma: L equazione del moto assume la seguente forma: m u() t cu () t ku() t mu () t g Supponendo di risolvere tale equazione utilizzando l integrale di Duhamel, si ottiene: t 1 n ( t ) () sin[ D( )] ( ) m 0

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Livello 2 di Microzonazione Sismica: Casi reali, casi anomali e restituzione grafica Geol. Antonio Colombi Ufficio Geologico e Sismico

Dettagli

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON Comune di Commune de Saint-Vincent PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON RELAZIONE DI INDAGINE SISMICA CON TECNICA M.A.S.W. Data Settembre 2017 Elaborato RS BALTEA

Dettagli

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito 1 PREMESSA Il Committente Consorzio di Bonifica dell Ufita intende effettuare i lavori di costruzione di una vasca di accumulo e stazione di sollevamento nell ambito del progetto di adeguamento del comprensorio

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA Dott. Geol Ilaria Ciociaro Via Castriota n. 129 87069 San Demetrio Corone (CS) Tel +329-3762911 e-mail: ilaria.ciociaro@libero.it PI 05049211005 COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE

Dettagli

PROGETTO METANODOTTO: INTERCONNESSIONE TAP DN 1400 (56 ) DP 75 bar REGIONE PUGLIA METANODOTTO: INTERCONNESSIONE TAP DN 1400(56 ), DP 75 bar

PROGETTO METANODOTTO: INTERCONNESSIONE TAP DN 1400 (56 ) DP 75 bar REGIONE PUGLIA METANODOTTO: INTERCONNESSIONE TAP DN 1400(56 ), DP 75 bar SPC. RE-SIS- Pagina di 55 Rif. TFM: 004--RT-E-507 METANODOTTO: INTERCONNESSIONE TAP DN 4(56 ), DP 75 bar STUDIO SISMICO Emissione per informazione G.Canna G.Vecchio 0 Emissione per commenti G.Canna G.Vecchio

Dettagli

Sig. Martelli Mauro Progetto di realizzazione n. 2 garage pertinenziali. Località Canalazzo 15/2, Massa

Sig. Martelli Mauro Progetto di realizzazione n. 2 garage pertinenziali. Località Canalazzo 15/2, Massa STUDIO GEOLOGICO PETRA Dott. Geol. Andrea Zanotti Via Lagrange 38, 41126 Modena - tel./fax +3959357189 - studiopetra@libero.it Codice fiscale ZNTNDR64E03I462U - Partita I.V.A. 02012030363 RELAZIONE GEOLOGICA

Dettagli

Indice generale. Premessa UBICAZIONE DEL SITO DI INTERVENTO INDAGINI GEOGNOSTICHE...5

Indice generale. Premessa UBICAZIONE DEL SITO DI INTERVENTO INDAGINI GEOGNOSTICHE...5 Indice generale Premessa...2 1. UBICAZIONE DEL SITO DI INTERVENTO...3 2. INDAGINI GEOGNOSTICHE...5 2.1 Sondaggi geognostici...6 2.2 Indagini geofisiche...7 3. SISMICITA' E VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA...8

Dettagli

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M. 11.03.1988 Cir. LL.PP. 24.09.1988 n. 30483 D.P.R. 10 Sett. 1990 n. 285) visto:la committenza (Codice) visto: Marco Zantonelli, dott. Geologo n. 175 Ordine dei Geologi

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Zona di intervento: loc. Leccetti Comune di Volterra Committente: Ing, F. Lombardi Progettista: Ing. F. Lombardi DATA: 4 dicembre

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN VIA RIPA BIANCA PRESSO IL COMUNE DI JESI (AN)

INDAGINI GEOFISICHE AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN VIA RIPA BIANCA PRESSO IL COMUNE DI JESI (AN) INDAGINI GEOFISICHE AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN VIA RIPA BIANCA PRESSO IL COMUNE DI JESI (AN) Oggetto: SISMICA A RIFRAZIONE ED METODOLOGIA HVSR Committente: Studio Geologico Dott.

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A. Como Via M. Pagani, Via Como, Via G. Rossini ELAB INDAGINE GEOLOGICA E GEOTECNICA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A. Como Via M. Pagani, Via Como, Via G. Rossini ELAB INDAGINE GEOLOGICA E GEOTECNICA dott. Ing. Sergio Borroni via vecchia per saronno, 9 20020 solaro - mi - tel. 02.9622568 - fax. 02.9622148 e-mail: ingborr@libero.it COMUNE DI ROVELLO PORRO Provincia di Como PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A.

Dettagli

ALLEGATO 2 Tabulati e diagrammi indagini HVSR e MASW

ALLEGATO 2 Tabulati e diagrammi indagini HVSR e MASW STUDIO GEOLOGICO AMBIENTALE Dott. Geol. Sergio Crocetti ALLEGATO 2 Tabulati e diagrammi indagini HVSR e MASW - 17 - INDAGINE SISMICA M.A.S.W. (Multichannel Analysis of Surface Waves) LOCALITA : Vada, Comune

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI ALESSANDRIA OGGETTO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI ALESSANDRIA OGGETTO 1 STUDIO DI GEOLOGIA Dott. Cavalli Andrea Via Raffaello 9 cap 15048 Valenza (AL) c.f.: CVLNDR67D04A182O - P.IVA: 02258680061 Tel/fax: 0131/952227 cell:339/7226825 @-mail: a.cavalli@geo-investweb.it - cavalliandreaenrico@libero.it

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. PREMESSE... 2 3. GEOLOGIA... 2 4. SISMICA... 3 5. MODELLO GEOTECNICO... 12 6. CONCLUSIONI... 17 1 2. PREMESSE Costituisce oggetto della presente relazione lo studio geotecnco

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135 Elaborato Livello Tipo / S tipo RT - Relazioni ETQ-031282 D Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. Data 03/02/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito

Dettagli

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE INDICE INDICE... 1 1 INDAGINE GEOFISICA... 2 1.1 Attrezzatura utilizzata... 2 1.2 - Acquisizione delle onde di taglio (onde S)... 2 1.3 Modalità interpretativa... 3 2 - INTERPRETAZIONE QUALITATIVA DELLE

Dettagli

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito. Sommario 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 2 3.1. Campagna indagini... 2 3.2. Definizione della stratigrafia e delle proprietà meccaniche dei terreni... 3 3.3.

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna

Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna A cura di: Marzorati S. 1, Luzi L. 1, Ladina C. 2, Silvestri F. 3, Penna A. 3, Mosca P. 3 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,

Dettagli

Progetto definitivo RD.3.4 RELAZIONE GEOTECNICA PALAZZINA UFFICI VERIFICA PORTANZA TERRENO. BRUNDISIUM S.p.A..

Progetto definitivo RD.3.4 RELAZIONE GEOTECNICA PALAZZINA UFFICI VERIFICA PORTANZA TERRENO. BRUNDISIUM S.p.A.. COMUNE DI BRINDISI (BR) PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN DEPOSITO COSTIERO DI IDROCARBURI - GASOLIO E BENZINA CON ANNESSO TERMINALE DI CARICO SITO NELL AREA PROSPICIENTE LA BANCHINA COSTA MORENA RIVA

Dettagli

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli