BEVANDE ALCOLICHE ED ALCOLEMIA: EFFETTI E SANZIONI CLASSI 1 G, F

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BEVANDE ALCOLICHE ED ALCOLEMIA: EFFETTI E SANZIONI CLASSI 1 G, F"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «MARCONI» FORLI BEVANDE ALCOLICHE ED ALCOLEMIA: EFFETTI E SANZIONI CLASSI 1 G, F Prof. Roberto Riguzzi 1

2 BIRRA La denominazione "birra" è riservata al prodotto ottenuto dalla fermetazione alcolica con ceppi di saccharomyces carlsbergensis o di saccharomyces cerevisiae di un mosto preparato con malto, anche torrefatto, di orzo o di frumento o di loro miscele ed acqua, amaricato con luppolo o suoi derivati o con entrambi (art.1 c.1 D.M n.272). La denominazione "birra analcolica" è riservata al prodotto con grado Plato non inferiore a 3 e non superiore a 8 e con titolo alcolometrico volumico non superiore a 1,2%. La denominazione "birra leggera" o "birra light" è riservata al prodotto con grado Plato non inferiore a 5 e non superiore a 10,5 e con titolo alcolometrico volumico superiore a 1,2% e non superiore a 3,5%. La denominazione "birra" è riservata al prodotto con grado Plato superiore a 10,5 e con titolo alcolometrico volumico superiore a 3,5%; tale prodotto può essere denominato "birra speciale" se il grado di Plato non è inferiore a 12,5 e birra doppio malto se il grado di Plato non è inferiore a Grado Plato: concentrazione nella bevanda di saccarosio espressa come percentuale massa su massa. Quando alla birra sono aggiunti frutta, succhi di frutta, aromi, o altri ingredienti alimentari caratterizzanti, la denominazione di vendita è completata con il nome della sostanza caratterizzante (art. 2 D.P.R n.272). In ogni locale in cui si mesce la birra dev'essere posto, direttamente sull'impianto di spillatura e in maniera ben visibile al consumatore, un cartello indicante il nome dell'impresa produttrice o la sua ragione sociale. 2

3 DEFINIZIONE VINO (REGOLAMENTO CE 479/2008) 1. Vino Il vino è il prodotto ottenuto esclusivamente dalla fermentazione alcolica totale o parziale di uve fresche, pigiate o no, o di mosti di uve. Il vino ha un titolo alcolometrico effettivo non inferiore a 9 % vol, salvo eccezioni per vini di particolare denominazione o per vini di altri stati UE. Il vino ha un titolo alcolometrico totale non superiore a 15 % vol. Il limite massimo del titolo alcolometrico totale può superare 15 % vol per i vini a denominazione di origine protetta IN Italia DOC) prodotti senza alcun arricchimento. 2. Vino nuovo ancora in fermentazione Il vino nuovo ancora in fermentazione è il prodotto la cui fermentazione alcolica non è ancora terminata e che non è ancora separato dalle fecce. 3. Vino liquoroso Il vino liquoroso è il prodotto avente un titolo alcolometrico effettivo non inferiore a 15 % vol e non superiore a 22 % vol. Il vino liquoroso ha un titolo alcolometrico volumico totale non inferiore a 17,5 % vol, ad eccezione di alcuni vini liquorosi a denominazione di origine o a indicazione geografica. E prodotto attraverso l aggiunta al vino di alcole neutro di origine vinica o di distillato di vino o di uve secche, nonché, eventualmente, dell aggiunta di mosto di uve concentrato. 3

4 DEFINIZIONE VINO (REGOLAMENTO CE 479/2008) 4. Vino spumante Il vino spumante è il prodotto ottenuto dalla prima o dalla seconda fermentazione alcolica di uve fresche, o di mosto di uve, o di vino. È caratterizzato alla stappatura del recipiente da uno sviluppo di anidride carbonica proveniente esclusivamente dalla fermentazione. Il vino spumante conservato alla temperatura di 20 C in recipienti chiusi, presenta una sovrappressione non inferiore a 3 bar dovuta all anidride carbonica in soluzione. Il titolo alcolometrico totale delle partite (cuvées) destinate alla sua elaborazione non è inferiore a 8,5 % vol. 5. Vino spumante di qualità Il vino spumante di qualità è il prodotto ottenuto dalla prima o dalla seconda fermentazione alcolica di uve fresche, oppure di mosto di uve o di vino. È caratterizzato alla stappatura del recipiente da uno sviluppo di anidride carbonica proveniente esclusivamente dalla fermentazione. Conservato alla temperatura di 20 C in recipienti chiusi, presenta una sovrappressione non inferiore a 3,5 bar dovuta all anidride carbonica in soluzione. Il titolo alcolometrico totale delle partite (cuvées) destinate alla sua elaborazione non è inferiore a 9 % vol. 6. Vino spumante di qualità del tipo aromatico Il vino spumante di qualità del tipo aromatico è il vino spumante di qualità ottenuto, durante la costituzione della partita, soltanto utilizzando mosti di uve o mosti di uve parzialmente fermentati che derivano da varietà di uve da vino specifiche. Conservato alla temperatura di 20 C in recipienti chiusi, presenta una sovrappressione non inferiore a 3 bar dovuta all anidride carbonica in soluzione. Il titolo alcolometrico effettivo non può essere inferiore a 6 % vol; e il titolo alcolometrico totale non può essere inferiore a 10 % vol. 4

5 DEFINIZIONE VINO (REGOLAMENTO CE 479/2008) 7. Vino spumante gassificato Il vino spumante gassificato è il prodotto ottenuto da vino senza una denominazione di origine protetta o una indicazione geografica protetta. È caratterizzato alla stappatura del recipiente da uno sviluppo di anidride carbonica proveniente, in tutto o in parte, dall aggiunta di tale gas. Conservato alla temperatura di 20 C in recipienti chiusi, presenta una sovrappressione non inferiore a 3 bar dovuta all anidride carbonica in soluzione. 8. Vino frizzante Il vino frizzante è il prodotto ottenuto da vino che presenta un titolo alcolometrico totale non inferiore a 9 % vol. Ha un titolo alcolometrico effettivo non inferiore a 7 % vol. Conservato alla temperatura di 20 C in recipienti chiusi, presenta una sovrappressione, dovuta all anidride carbonica proveniente esclusivamente dalla fermentazione in soluzione, non inferiore a 1 bar e non superiore a 2,5 bar. 9. Vino frizzante gassificato Il vino frizzante gassificato è il prodotto ottenuto da vino avente un titolo alcolometrico effettivo non inferiore a 7 % vol e un titolo alcolometrico totale non inferiore a 9 % vol e che, conservato alla temperatura di 20 C in recipienti chiusi, presenta una sovrappressione dovuta all anidride carbonica in soluzione, totalmente o parzialmente aggiunta, non inferiore a 1 bar e non superiore a 2,5 bar. 5

6 Definizioni grado alcolico Definizioni riguardanti il titolo alcolometrico «Titolo alcolometrico volumico effettivo»: il numero di parti in volume di alcole puro alla temperatura di 20 C contenute in 100 parti in volume di prodotto alla medesima temperatura. «Titolo alcolometrico volumico potenziale»: il numero di parti in volume di alcole puro alla temperatura di 20 C che possono essere prodotte con la fermentazione totale degli zuccheri contenuti in 100 parti in volume di prodotto alla medesima temperatura (Alcole potenziale= zuccheri g/l moltiplicato per 0,06). «Titolo alcolometrico volumico totale»: la somma dei titoli alcolometrici volumici effettivo e potenziale. «Titolo alcolometrico volumico naturale»: il titolo alcolometrico volumico totale del prodotto prima di qualsiasi arricchimento. «Titolo alcolometrico massico effettivo»: il numero di kg di alcole puro contenuto in 100 kg di prodotto. «Titolo alcolometrico massico potenziale»: il numero di kg di alcole puro che possono essere prodotti con la fermentazione totale degli zuccheri contenuti in 100 kg del prodotto. 6

7 BEVANDE SPIRITOSE (REG CE 110/2008) Bevanda spiritosa è la bevanda alcolica quella destinata al consumo umano, avente caratteristiche organolettiche particolari, con un titolo alcolometrico minimo del 15 %, prodotta direttamente mediante distillazione, in presenza o meno di aromi, di prodotti fermentati naturalmente, e/o mediante macerazione o trattamento simile di materie vegetali in alcole etilico di origine agricola e/o distillati di origine agricola, e/o bevande spiritose ai sensi del presente regolamento, e/o mediante aggiunta di aromi, zuccheri o altri prodotti edulcoranti elencati nell allegato I, punto 3, e/o di altri prodotti agricoli e/o alimentari all alcole etilico di origine agricola e/o a distillati di origine agricola e/o a bevande spiritose ai sensi del presente regolamento, o mediante miscelazione di una bevanda spiritosa con una/uno o più altre bevande spiritose, e/o alcole etilico di origine agricola o distillati di origine agricola, e/o altre bevande, anche alcoliche. Liquore è la bevanda spiritosa ottenuta mediante aromatizzazione di alcole etilico di origine agricola o di un distillato di origine agricola o di una o più bevande spiritose o di una miscela di tali prodotti, edulcorati ed addizionati di prodotti di origine agricola o prodotti alimentari quali panna, latte o altri prodotti lattierocaseari, frutta, vino e vino aromatizzato. Il titolo alcolometrico volumico minimo del liquore è di 15 % vol. 7

8 BEVANDE SPIRITOSE (REG CE 110/2008) Rum: è la bevanda spiritosa ottenuta mediante fermentazione alcolica e distillazione di melasse o sciroppi provenienti dalla fabbricazione dello zucchero di canna, oppure di succo della canna da zucchero, e distillata a meno di 96 % vol., cosicché il prodotto della distillazione presenti in modo percettibile le caratteristiche organolettiche specifiche del rum. Il titolo alcolometrico volumico minimo del rum è di 37,5 % vol.; Whisky o whiskey è la bevanda spiritosa ottenuta esclusivamente mediante distillazione di un mosto di cereali maltati con o senza chicchi interi di altri cereali, prime utilizzate, mediante invecchiamento del distillato finale. Il titolo alcolometrico volumico minimo del whisky o whiskey è di 40 % vol. Il whisky o whiskey non può essere edulcorato né aromatizzato e non può contenere additivi diversi dal caramello semplice usato come colorante Tequila: è il superalcolico messicano ottenuto dalla distillazione del fermentato di Agave, imponente pianta grassa tipica di quel paese. Acquavite di cereali è la bevanda spiritosa ottenuta esclusivamente mediante distillazione di un mosto fermentato di cereali a chicchi interi e presenta caratteristiche organolettiche derivanti dalle materie prime utilizzate. Il titolo alcolometrico volumico minimo dell acquavite di cereali è di 35 % vol.; Acquavite di vino è la bevanda spiritosa ottenuta esclusivamente dalla distillazione di vino o di vino alcolizzato a meno di 86 % vol. o dalla ridistillazione di un distillato di vino a meno di 86 % vol. con il titolo alcolometrico volumico minimo dell acquavite di vino è di 37,5 % vol. 8

9 BEVANDE SPIRITOSE (REG CE 110/2008) Il brandy è la bevanda spiritosa ottenuta da acquaviti di vino, con aggiunta o meno di distillato di vino distillato a condizione che tale distillato non superi il limite massimo di 50 % del tenore alcolico del prodotto finito. È invecchiata in recipienti di quercia per almeno un anno o per almeno sei mesi se la capacità dei recipienti di quercia è inferiore a 1000 L. Il titolo alcolometrico volumico minimo del brandy o Weinbrand è di 36 % vol. Acquavite di vinaccia o marc (grappa in Italia): è la bevanda spiritosa che è ottenuta esclusivamente da vinacce fermentate e distillate direttamente mediante vapore acqueo oppure dopo l aggiunta di acqua, la distillazione è effettuata in presenza delle vinacce, il titolo alcolometrico volumico minimo dell acquavite di vinaccia o marc è di 37,5 % vol. La vodka è la bevanda spiritosa ottenuta da alcole etilico di origine agricola, ricavato per fermentazione, di: patate e/o cereali o di altre materie prime agricole. Il titolo alcolometrico volumico minimo della vodka è di 37,5 % vol. Gin è la bevanda spiritosa al ginepro ottenuta mediante aromatizzazione con bacche di ginepro (Juniperus communis L.) di alcole etilico di origine agricola avente le caratteristiche organolettiche appropriate. Il titolo alcolometrico volumico minimo del gin è di 37,5 % vol. Liquore è la bevanda spiritosa ottenuta mediante aromatizzazione di alcole etilico di origine agricola o di un distillato di origine agricola o di una o più bevande spiritose o di una miscela di tali prodotti, edulcorati ed addizionati di prodotti di origine agricola o prodotti alimentari quali panna, latte o altri prodotti lattierocaseari, frutta, vino e vino aromatizzato. Il titolo alcolometrico volumico minimo del liquore è di 15 % vol. 9

10 TABELLE ALCOLOMETRICHE INCREMENTO DEL RISCHIO DI INCIDENTI INFUNZIONE DELL ALCOLEMIA 10

11 TABELLE ALCOLOMETRICHE 11

12 CALCOLO DELLA STIMA DELL ALCOLEMIA La tabella riporta l incremento dell alcolemia della persona per la singola assunzione di un bevanda alcolica. La tabella nella parte superiore riporta i volumi di riferimento per la singola somministrazione della bevanda. Il grado alcolico più frequente delle bevande è riportato nei riquadri dove sono presenti gli incrementi di alcolemia. L incremento di alcolemia varia tra uomo e donna e se fatto a stomaco pieno o stomaco vuoto. La stima dell alcolemia si calcola leggendo nella porzione di tabella che ci riguarda (uomo/donna e stomaco pieno/stomaco vuoto), l incremento di alcolemia per la singola somministrazione di bevanda. La stima dell alcolemia totale sarà la somma dei incrementi di tutte le somministrazioni di bevande fatte. Se la bevanda, come volume somministrato o grado alcolico, differisce da quelli riportati nella tabella, il risultato va proporzionalmente corretto. La stessa cosa vale per il perso del soggetto. La tabella è solo una stima, l alcolemia reale può differire anche sensibilmente e questa eventuale discrepanza non può essere utilizzata come giustificazione. ESEMPIO: Un uomo adulto di 80 kg beve durante una cena tre bicchieri di vino (12%v/v) e un bicchiere di grappa (45% v/v). Calcola la stima della probabile alcolemia del soggetto. Per la risoluzione uso la tabella per il riquadro uomo e stomaco pieno, nella colonna 80 kg e sommo i singoli contributi all alcolemia: 0,17x3 + 0,20=0,71 g di alcol per L di sangue. Il soggetto supera il limite di legge. Se il dato è confermato in un controllo delle forze dell ordine, il soggetto rischia da 500 a 2000 euro di multa e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. 12

13 CURVA ALCOLEMICA La curva rappresenta il tempo (indicativo) con cui cala l alcolemia nel sangue dopo l assunzione di alcol 13

14 PRINCIPALI SINTOMI CORRELATI AI DIVERSI LIVELLI DI CONCENTRAZIONE ALCOLEMICA (Art. 6 del decreto-legge 3 agosto 2007 n. 117 convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, della legge 2 ottobre 2007, n. 160) LIMITE LEGALE DEL TASSO ALCOLEMICO PER LA GUIDA: 0,5 GRAMMI per LITRO Concentrazione di alcol nel sangue (g/l) Sensazioni più frequenti (*) Effetti progressivi e abilità compromesse 0,1-0,2 Iniziale sensazione di ebbrezza Iniziale riduzione delle inibizioni e del controllo 0,3-0,4 Sensazione di ebbrezza. Riduzione delle inibizioni, del controllo e della percezione del rischio Affievolimento della vigilanza, attenzione e controllo Iniziale riduzione del coordinamento motorio Iniziale riduzione della visione laterale Nausea Riduzione delle capacità di vigilanza, attenzione e controllo Riduzione del coordinamento motorio e dei riflessi Riduzione della visione laterale Vomito 0.5 g/l : LIMITE LEGALE DEL TASSO ALCOLEMICO PER LA GUIDA 14

15 PRINCIPALI SINTOMI CORRELATI AI DIVERSI LIVELLI DI CONCENTRAZIONE ALCOLEMICA (Art. 6 del decreto-legge 3 agosto 2007 n. 117 convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, della legge 2 ottobre 2007, n. 160) 0,5 0,8 Cambiamenti dell umore Nausea, sonnolenza Stato di eccitazione emotiva Riduzione della capacità di giudizio, Riduzione della capacità di individuare oggetti in movimento e della visione laterale, Riflessi alterati, Alterazione delle capacità di reazione agli stimoli sonori e luminosi, Vomito 0,9-1,5 Alterazione dell umore Rabbia Tristezza Confusione mentale, disorientamento 1,6-3,0 Stordimento, Aggressività Stato depressivo, Apatia, Letargia Compromissione della capacità di giudizio e di autocontrollo, Comportamenti socialmente inadeguati, Linguaggio mal articolato, Alterazione dell equilibrio, Compromissione della visione, della percezione di forme, colori, dimensioni, Vomito Compromissione grave dello stato psicofisico, Comportamenti aggressivi e violenti, Difficoltà marcata a stare in piedi o camminare, Stato di inerzia generale, Ipotermia, Vomito 3,1-4,0 Stato di incoscienza Allucinazioni, Cessazione dei riflessi, Incontinenza, Vomito Coma con possibilità di morte per soffocamento da vomito Oltre 4 Difficoltà di respiro, sensazione di soffocamento Sensazione di morire Battito cardiaco rallentato, Fame d aria, Coma Morte per arresto respiratorio 15

16 SANZIONI La legge stabilisce attualmente il limite di 0,5 grammi/litro di alcol nel sangue, limite oltre il quale il conducente viene definito in stato di ebbrezza e quindi soggetto a provvedimenti sanzionatori. Nel nuovo codice della strada approvato nel 2010, stabilisce la tolleranza zero per i conducenti con meno di 21 anni, per i neopatentati che hanno la patente da meno di 3 anni e per i conducenti professionali o di autoveicoli con patente C, D, E. Queste categorie non possono bere alcol quando guidano mentre per gli altri vale ancora il limite alcolemico di 0,5 grammi/litro. Se si supera il limite - Quando si viene fermati con tasso alcolemico sopra la norma, il veicolo non può essere condotto dalla persona in stato di ebbrezza, per cui se non è possibile affidarlo ad altra persona lo stesso può essere fatto recuperare da un soggetto autorizzato ad esercitare l attività di soccorso stradale e deposito per trasportarlo presso un luogo indicato dallo stesso trasgressore, oppure, in mancanza presso l autorimessa del soggetto che ha proceduto al recupero stesso. 16

17 SANZIONI RIFIUTARSI DI FARE L ALCOLTEST? La norma prevede che il conducente possa essere sottoposto ad un accertamento alcolimetrico attraverso uno strumento chiamato etilometro che misura la quantità di alcol contenuta nell aria espirata. L esame viene ripetuto due volte a distanza di 5 minuti l una dall altra. Chi senza giustificato motivo rifiuta di sottoporsi al controllo etilometrico commette un illecito penale con le seguenti sanzioni: a) arresto da tre mesi ad un anno; b) ammenda da a euro; c) sospensione della patente per un periodo da 6 mesi a 2 anni e la revoca nel caso in cui il conducente sia stato condannato per il medesimo reato nei due anni precedenti; d) confisca del veicolo, salvo che lo stesso appartenga a persona estranea al reato. Con l ordinanza di sospensione il Prefetto ordina al conducente di sottoporsi a visita medica di revisione della patente di guida presso la commissione medica provinciale. Per la violazione, inoltre, è prevista la decurtazione di 10 punti dalla patente. 17

18 SANZIONI Tasso alcolemico Sanzione tra 0,5 g/l a 0,8 g/l ammenda da 500 a euro. Sospensione della patente da 3 a 6 mesi. tra 0,8 e 1,5g/l oltre 1,5 g/l ammenda da 800 a euro e arresto fino a 6 mesi. Sospensione della patente per un periodo di tempo compreso tra 6 mesi e 1 anno. ammenda tra e euro e arresto da 6 mesi ad 1 anno, con un minimo di 6 mesi. Sospensione della patente da 1 a 2 anni. Confisca del veicolo con la sentenza di condanna. 18

19 ETILOMETRO L etilometro è uno strumento di misurazione utilizzato per determinare il valore dell alcool, ovvero dell etanolo contenuto nel sangue. Da noi in Italia sono omologati gli apparecchi in grado di misurare tale concentrazione attraverso l analisi dell aria alveolare espirata. L etanolo viene rapidamente assorbito dallo stomaco e dall intestino tenue; si distribuisce in tutta l acqua corporea (che, per l organismo umano, ammonta a circa 0,55 l/kg). La maggior parte (circa il 90%) dell etanolo viene metabolizzato nell organismo, mentre una piccola parte viene eliminato nelle urine, nel sudore e nell aria espirata. Il rapporto di etanolemia (concentrazione di etanolo nel sangue) e aria alveolare è relativamente costante a causa della Legge di Henry: 80 mg di etanolo per 100 ml di sangue producono 35 µg/100ml di etanolo nell aria espirata. La concentrazione alcolemica viene indicata in g/l, in modo da determinare il superamento dei limiti fissati dal codice della strada attualmente pari a 0,5 g/l. Gli etilometri utilizzano sensori chimici che cambiano colore in funzione della quantità di alcol presente nel fiato, oppure da celle a combustione che ossidano l etanolo per via elettrochimica producendo corrente misurata dallo strumento. 19

20 PATOLOGIE CONNESSE ALL ABUSO DI ALCOL Cirrosi epatica, psicosi alcolica, tumori della bocca, faringe, laringe, esofago, fegato, riduzione delle difese immunitarie, gastrite, edema, emorragie diffuse, ridotta secrezione acida, ulcera duodenale, steatosi, edema epatico, epatite (necrosi e flogosi), cirrosi epatica presente nel 20-30% dei forti, bevitori, caratterizzata da fibrosi e alterazione dell architettura epatica, insufficienza pancreatica: pancreatite acuta e cronica, frequenti diarree, in gravidanza effetto teratogeno diretto. 20

21 ALCOLISMO Omicidi, suicidi, incidenti stradali, infortuni sul lavoro o domestici. Violenza domestica. Dipendenza psicologica e fisica, anomalie del comportamento sociale, associata nelle donne a depressione e nell uomo a manie, comportamento antisociale e attacchi di panico, deterioramento fisico (magrezza, aspetto vecchieggiante, cute fredda, muscoli ipotrofici), disordini neurologici e mentali (polineuriti, perdita della memoria, disturbi del sonno e disturbi di personalità, encefalopatie e psicosi), riconducibili a disordini epatici, disordini nutrizionali oltre che al danno organico dell alcol. Negli alcolisti dopo alcuni giorni di mancata assunzione di alcol, compare la Sindrome d astinenza alcolica (agitazione,insonnia, allucinazioni, tremori, delirio, fino al delirium tremens). 21

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE. VADEMECUM ALCOOL DEF:Layout 1 15/02/11 10:57 Pagina 1 Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici Polizia di Stato ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI

Dettagli

Gli incidenti stradali

Gli incidenti stradali Nel mondo ogni anno ci sono Gli incidenti stradali 1 milione 200 mila morti (1 ogni 25 secondi) 50 milioni feriti (1 al secondo circa) In Italia in un giorno ci sono 633 incidenti stradali in media con

Dettagli

parole sull alcol R.Stella, 2013 1

parole sull alcol R.Stella, 2013 1 R.Stella, 2013 1 parole sull alcol Che cosa è una dose moderata di alcol 2 Gli effetti dell alcol sull organismo sono molto variabili da individuo a individuo, risentendo di numerosi fattori come il sesso,

Dettagli

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza N Prot. Sicurezza sul Lavoro Opuscolo Informativo/Formativo per i Lavoratori della Scuola Alcol e Alcoldipendenza Salute e Benessere La salute ed il benessere sono elementi essenziali per lo sviluppo personale,

Dettagli

Alcool. Scienze Motorie

Alcool. Scienze Motorie Alcool Scienze Motorie Contenuto delle bevande alcoliche Alcol etilico: nutriente ad alto valore energetico, capace di fornire all ossidazione 7kcal/g. Il contenuto in alcol viene espresso come grado alcolico,

Dettagli

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini Progetto: SICUREZZA STRADALE 2007 Sede Centrale ISISS Mostra informativa sui pericoli dell alcol A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini per mille : questi illustri sconosciuti

Dettagli

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO 2013-2014 U.O.C. Ser.T. Pomigliano d Arco PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Progetto di prevenzione delle dipendenze da sostanze stupefacenti, da tabacco, da alcolici, da internet e da video giochi in

Dettagli

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero Etichettatura Articolo 58 Indicazione del tenore di zucchero 1. I termini elencati nell allegato XIV, parte A, del presente regolamento, che indicano il tenore di zucchero, figurano sull etichettatura

Dettagli

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. D.M. 29 luglio 2004. Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 238 del 9 ottobre 2004). IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE

Dettagli

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Con questo breve opuscolo vogliamo darti qualche informazione rispetto ai danni che l uso e

Dettagli

TUTTO (O QUASI) QUELLO CHE SI DEVE SAPERE PER BERE IN MODO CONSAPEVOLE

TUTTO (O QUASI) QUELLO CHE SI DEVE SAPERE PER BERE IN MODO CONSAPEVOLE TUTTO (O QUASI) QUELLO CHE SI DEVE SAPERE PER BERE IN MODO CONSAPEVOLE A cura di: Kashem Lubaba Omerovic Ismeta Omerovic Ramayana III A Anno Scolastico 2009 2010 LE BEVANDE ALCOLICHE L alcool è l ingrediente

Dettagli

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA Cronologico atti da espletare 1. Fermare i veicoli da sottoporre a controllo nei modi previsti dalla Legge; 2. farsi consegnare i documenti di guida del

Dettagli

SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA CON TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 1,5 Avendo provocato un incidente stradale

SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA CON TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 1,5 Avendo provocato un incidente stradale SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA CON TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 1,5 Avendo provocato un incidente stradale Soggetti diversi da quelli di cui ai due punti successivi a due anni - Sospensione cautelare

Dettagli

Cosa prevede il Codice della strada

Cosa prevede il Codice della strada Cosa prevede il Codice della strada La guida in stato di ebbrezza è sanzionata dall' art. 186 del codice della strada. E' un reato di competenza del Tribunale. Con il nuovo decreto-legge del 23 maggio

Dettagli

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo Articolo 117 reg. 1308/13 Definizione Ai fini della presente sezione si intende per: a) etichettatura, i termini, le diciture, i marchi

Dettagli

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO N 17 Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro [L. 125/01 e D.Lgs 81/08] Il lavoratore, oltre a proteggere la propria salute e sicurezza, deve tutelare quella altrui come

Dettagli

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI INTRODUZIONE LA NORMATIVA ALCOL E LAVORO LE MANSIONI A RISCHIO GLI ACCERTAMENTI programma... .introduzione L alcol è una sostanza tossica e potenzialmente cancerogena in grado

Dettagli

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale S E M I N A R I O : L A S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L A V O R O N E L L A G R A N D E D I S T R I B U Z I O N E E N E L L E R S A C A P A N N O R I

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n. 5389 del 1 agosto 2011 Attuazione dell articolo 17 del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, concernente la definizione, la designazione,

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle domande che troverai di seguito: tieni presente che il questionario è anonimo per ogni domanda,

Dettagli

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari.

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Circ. 12 marzo 2001, n. 166 (G.U. 20 marzo 2001 n.66) Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Con circolare n. 165 del 31 marzo 2000, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

TUTORIAL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!www.protezionecitta.it!

TUTORIAL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!www.protezionecitta.it! TUTORIALwww.protezionecitta.it Effetti dell'alcool (limiti e sanzioni) Effetti oggettivi dell alcool Gli effetti negativi dell alcool sulla guida sono ben noti. Esso agisce su diverse funzioni cerebrali

Dettagli

A B C. della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI. Manuale ad uso dei lavoratori. A. Messineo S. Villarini A.

A B C. della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI. Manuale ad uso dei lavoratori. A. Messineo S. Villarini A. A. Messineo S. Villarini A. Imperatore A B C della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI Manuale ad uso dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m., dell art.

Dettagli

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo ALCOL E PATENTI Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo Cosa dice la legge? Art. 119 CdS: Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente

Dettagli

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Sostanze illecite e guida Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Cocaina e guida Guida aggressiva Ricerca della velocità Scarso controllo del veicolo Guida irregolare

Dettagli

Alcol e performance lavorative

Alcol e performance lavorative Convegno ALCOL E LAVORO Analisi della situazione attuale e proposte per una normativa migliore Firenze, 14 Giugno 2010 Alcol e performance lavorative Valentino Patussi Centro Alcologico Regionale della

Dettagli

Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011. Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T.

Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011. Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011 Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo L ambiente strada I fattori che intervengono nella guida:

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL

ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcooliche. 2. Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non

Dettagli

I Registri del settore vitivinicolo: La telematizzazione 24 Giugno 2015 Riccardo Minelli

I Registri del settore vitivinicolo: La telematizzazione 24 Giugno 2015 Riccardo Minelli I Registri del settore vitivinicolo: La telematizzazione 24 Giugno 2015 Riccardo Minelli I Registri del settore vitivinicolo Le modalità di tenuta La normativa di riferimento OGGI Modalità cartacea Reg.

Dettagli

Classe IV. Quadro orario

Classe IV. Quadro orario Classe IV Quadro orario Moduli N moduli Figura del sommelier e tecniche di servizio 1 Viticoltura ed enologia 4 Tecnica della degustazione 3 Spumanti e Passiti 2 Il sommelier: la cantina e la sala 1 La

Dettagli

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. 1 L alcol è un nemico per la tua salute. (*) fonte: EPICENTRO - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute L uso di alcol può provocare

Dettagli

Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007

Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007 Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007 Il Dessert è una portata, solitamente ma non sempre dolce, che viene tipicamente servita alla fine del pasto. La parola

Dettagli

CONSUMO E DANNI POTENZIALI DERIVANTI DALL ALCOOL

CONSUMO E DANNI POTENZIALI DERIVANTI DALL ALCOOL CONSUMO E DANNI POTENZIALI DERIVANTI DALL ALCOOL Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria - Perugia 1 Definizione: le caratteristiche della sostanza alcool Le bevande alcooliche sono composte principalmente

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CORSO DI 1 LIVELLO PER LA IV CLASSE ISTITUTI AGRARI. Classe IV. Quadro orario

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CORSO DI 1 LIVELLO PER LA IV CLASSE ISTITUTI AGRARI. Classe IV. Quadro orario ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CORSO DI LIVELLO PER LA IV CLASSE ISTITUTI AGRARI Classe IV Quadro orario Moduli N ore Figura del sommelier e tecniche di servizio 3 Viticoltura ed enologia 2 Tecnica della

Dettagli

5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108,00. 10 da 821,00 a 3.287,00. 10 da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00

5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108,00. 10 da 821,00 a 3.287,00. 10 da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00 Art. 141 Comma 9, 3 periodo Articolo Norma violata Punti Velocità non regolata in relazione alle condizioni ambientali Non più operativo abrogato dalla Legge 214/2003 Sanzione amministrava 5 da 84,00 a

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE L 254/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 26.9.2013 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE del 25 settembre 2013 recante apertura e modalità di gestione di contingenti tariffari

Dettagli

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti Articolo 16 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti 1. All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell'anagrafe

Dettagli

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL Barrare la risposta corretta A cura della Dott.ssa Cristina Cerbini Febbraio 2006

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari (OCDerr) Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre

Dettagli

Cosa c è da sapere Effetti oggettivi dell alcol

Cosa c è da sapere Effetti oggettivi dell alcol Cosa c è da sapere Effetti oggettivi dell alcol Gli effetti negativi dell alcol sulla guida sono ben noti. Esso agisce su diverse funzioni cerebrali (percezione, attenzione, elaborazione, valutazione,

Dettagli

Disciplinare. Marchio di qualità con indicazione di origine. Marchio di qualità Südtirol/Alto Adige. Grappa. per il settore

Disciplinare. Marchio di qualità con indicazione di origine. Marchio di qualità Südtirol/Alto Adige. Grappa. per il settore Marchio di qualità con indicazione di origine Marchio di qualità Südtirol/Alto Adige Disciplinare per il settore Grappa Decreto del Direttore della Ripartizione Economia n. 833 del 26.11.2014 pagine 1

Dettagli

LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI. Ferdinando Longobardo Polizia Locale Milano

LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI. Ferdinando Longobardo Polizia Locale Milano LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI Ferdinando Longobardo Polizia Locale Milano Articolo 186 C.d.S. 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche.

Dettagli

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

Mezzi a disposizione per i controlli on-site Controlli su strada e percorsi del consumo: esperienze con i giovani sul territorio LE PROCEDURE DI CONTROLLO SULLA STRADA Forze di Polizia autorizzate al controllo dei guidatori per le violazioni degli

Dettagli

ALCOL E LAVORO. PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA

ALCOL E LAVORO. PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA ALCOL E LAVORO PROBLEMATICHE ED OBBLIGHI PER IL MEDICO DEL LAVORO 25 gennaio 2007 COMMENTO MEDICO-GIURIDICO DELLA RECENTE NORMATIVA Marco Chiaravalli, Laura Guzzetti, Mario Tavani PIANO D AZIONE EUROPEO

Dettagli

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici Report Che Piazza! Associazione Fuori Target La presente relazione riguarda i dati raccolti durante quattro uscite (06.04, 13.04, 04.05 e 18.05) realizzate dall associazione Fuori Target all interno dell

Dettagli

Consumo di bevande alcoliche. Indagine statistica tra gli studenti dell Istituto Scalcerle. svolta nell a.s. 2014/15 dalle classi 4 e sanitario

Consumo di bevande alcoliche. Indagine statistica tra gli studenti dell Istituto Scalcerle. svolta nell a.s. 2014/15 dalle classi 4 e sanitario Consumo di bevande alcoliche Indagine statistica tra gli studenti dell Istituto Scalcerle svolta nell a.s. 2014/15 dalle classi 4 e sanitario Presentazione del lavoro Nel corso dell anno scolastico 2014/15,

Dettagli

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006.

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006. Modifiche la CdS Tempi di guida e di riposo dei conducenti nuove sanzioni previste dall art. 174 c.d.s. Tutti i calcoli e le percentuali delle eccedenze Scheda riassuntiva Comma 4 38 conducente che supera

Dettagli

Che cos è l alcolemia

Che cos è l alcolemia Che cos è l alcolemia L alcolemia è la concentrazione di alcol nel sangue che si esprime con il numero di milligrammi presenti in 100 millilitri di sangue e all aumento di tale valore corrisponde un decremento

Dettagli

Campagna di Informazione e Prevenzione degli Abusi di Prodotti Alcolici per chi Guida

Campagna di Informazione e Prevenzione degli Abusi di Prodotti Alcolici per chi Guida e e Reparto Incidenti Stradali - Centrale operativa Campagna di Informazione e Prevenzione degli Abusi di Prodotti Alcolici per chi Guida Questo opuscolo specifico per i partecipanti al Corso per Sommelier

Dettagli

CAUSE DI SOSPENSIONE PATENTE

CAUSE DI SOSPENSIONE PATENTE CAUSE DI SOSPENSIONE PATENTE SOSPENSIONE A TEMPO INDETERMINATO La patente viene sospesa a tempo indeterminato quando il candidato è assente all esame di revisione o non lo prenota nei tempi prescritti.

Dettagli

IC RIPI Tiberio Galloni INS. Visca Tullia Paniccia Pina. UDA (ambito disciplinare: matematico, tecnologico-scientifico) Un cin cin di troppo

IC RIPI Tiberio Galloni INS. Visca Tullia Paniccia Pina. UDA (ambito disciplinare: matematico, tecnologico-scientifico) Un cin cin di troppo IC RIPI Tiberio Galloni INS. Visca Tullia Paniccia Pina UDA (ambito disciplinare: matematico, tecnologico-scientifico) Un cin cin di troppo Denominazione Un cin cin di troppo Compito Un sabato sera Luca

Dettagli

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale Ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OCCS) Modifica del 1 luglio 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 28 marzo 2007 1 sul controllo della circolazione stradale

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche Milano 6-8 febbraio 2013 Massimo DENARO Roberta FELICIANI Istituto Superiore di Sanità- Roma Dichiarazione di conformità

Dettagli

Opuscolo. Soltanto sorseggiandolo piano e assaporandolo lentamente, si può apprezzare e godere appieno del gusto composito di un vino.

Opuscolo. Soltanto sorseggiandolo piano e assaporandolo lentamente, si può apprezzare e godere appieno del gusto composito di un vino. Opuscolo Il vino con moderazione Il vino: la cultura della moderazione Da millenni la produzione e il consumo di vino fanno parte del retaggio europeo. L UE è il principale produttore di vino al mondo,

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006 Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Decreto Bianchi: nuove sanzioni per limiti di velocità, cellulari, alcool e stupefacenti Decreto Legge 03.08.2007 n. 117, G.U. 04.08.

Decreto Bianchi: nuove sanzioni per limiti di velocità, cellulari, alcool e stupefacenti Decreto Legge 03.08.2007 n. 117, G.U. 04.08. Decreto Bianchi: nuove sanzioni per limiti di velocità, cellulari, alcool e stupefacenti Decreto Legge 03.08.2007 n. 117, G.U. 04.08.2008 Il governo ha varato alcune misure, in vigore dal 4 agosto 2007,

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE ATTIVITA LAVORATIVA ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PUNTO DI PARTENZA Decreto legislativo 81 del 2008: Articolo 41: Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento

Dettagli

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni L etichettatura delle confetture, delle gelatine e delle marmellate, nonché della crema di marroni, è disciplinata, per gli aspetti generali, dal D.lgs.

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Produzione

Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO

Dettagli

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: linea SOLUTIO SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: Protection Medici Tipologia di prodotto: Protection Medici è un prodotto assicurativo a contraenza collettiva e individuale dedicato al libero professionista

Dettagli

Alcuni dati. In Europa gli incidenti stradali sono una delle prime cause di morte, con più di 120.000 vittime all'anno.

Alcuni dati. In Europa gli incidenti stradali sono una delle prime cause di morte, con più di 120.000 vittime all'anno. Alcuni dati In Europa gli incidenti stradali sono una delle prime cause di morte, con più di 120.000 vittime all'anno. Secondo fonti statistiche,sono 6500 i soli bambini che muoiono annualmente per incidenti

Dettagli

GUIDA SENZA PATENTE, REVOCATA O NON RINNOVATA Arresto fino a un anno, se recidivo nel biennio, oltre ad ammenda da 2.257 euro a 9.032 euro.

GUIDA SENZA PATENTE, REVOCATA O NON RINNOVATA Arresto fino a un anno, se recidivo nel biennio, oltre ad ammenda da 2.257 euro a 9.032 euro. DECRETO BIANCHI: NUOVE SANZIONI PER LIMITI DI VELOCITÀ, CELLULARI, ALCOOL E STUPEFACENTI Decreto Legge, testo coordinato 03.08.2007 n 117, G.U. 03.10.2008 Tra le numerose e rilevanti novità del Decreto

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Il vino con moderazione

Il vino con moderazione Il vino con moderazione Il vino: la cultura della moderazione Da millenni la produzione e il consumo di vino fanno parte del retaggio europeo. L UE è il principale produttore di vino al mondo, come anche

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Prefettura di Firenze Area III Procedimenti Sanzionatori

Prefettura di Firenze Area III Procedimenti Sanzionatori Prefettura di Firenze Area III Procedimenti Sanzionatori PROGRAMMA STRATEGIE DI PREVENZIONE SOSTANZE D ABUSO IN MATERIA DI SICUREZZA STRADALE, in collaborazione con il Comune di Firenze - Assessorato alle

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

LEZIONE 4. Oggi parliamo di: Pressioni parziali dei gas. Effetti dei singoli gas sull organismo. Problematiche connesse. Lezione 4

LEZIONE 4. Oggi parliamo di: Pressioni parziali dei gas. Effetti dei singoli gas sull organismo. Problematiche connesse. Lezione 4 LEZIONE 4 Oggi parliamo di: Pressioni parziali dei gas Effetti dei singoli gas sull organismo Problematiche connesse PRESSIONI PARZIALI NELL ARIA Ossigeno 21% Altri Gas 1% Azoto 78% Mt. Aria Azoto Ossigeno

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Progetto Shorti- NO Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Associazione Valdarnese di Solidarietà

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie.

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie. ENTRA IN VIGORE LA PATENTE UNICA EUROPEA (parte generale) 19 gennaio 2013: entra in vigore la patente dell Unione Europea, unica ed uguale per tutti i cittadini europei, in formato card, con la foto digitale

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

1) Soggetti obbligati alla compilazione e presentazione della dichiarazione di giacenza.

1) Soggetti obbligati alla compilazione e presentazione della dichiarazione di giacenza. NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DI GIACENZA DEI VINI E/O MOSTI. AVVERTENZE GENERALI Nella dichiarazione di giacenza sono indicati i volumi di vini e/o mosti detenuti dal dichiarante

Dettagli

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014)

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Tabelle di sintesi con i calcoli delle percentuali e delle

Dettagli

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce.

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce. Cannabinoidi sintetici In Europa, i primi cannabinoidi sintetici sono stati individuati nel 2008 in diverse miscele vegetali, definite herbal mixture o herbal blend, e vendute come incensi o profumatori

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 9. - Competizioni sportive su

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

Alcol.piacere di conoscerti!

Alcol.piacere di conoscerti! Alcol.piacere di conoscerti! Cesenatico, 10 Settembre 2010 Marco Matassoni Cosa ci fa pensare la parola alcol? un abitudine piacevole con molte controindicazioni un abitudine che si può modificare abbastanza

Dettagli

LEGGE 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale. (10G0145)

LEGGE 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale. (10G0145) LEGGE 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale. (10G0145) CAPO I MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992, N. 285 La Camera dei deputati

Dettagli

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005 La Fondazione Ania per la sicurezza stradale La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale nasce nel 2004 per volontà delle Compagnie di assicurazione, al fine di contribuire all impegno assunto da tutti

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna Pievesestina 14 giugno 2013 Laboratorio unico di Area Vasta Romagna Unità Operativa CORELAB Settore di Farmaco Tossicologia Afferiscono

Dettagli

sai quando basta? www.sai-quando-basta.it

sai quando basta? www.sai-quando-basta.it sai quando basta? www.sai-quando-basta.it ... per mille : questi illustri sconosciuti... La quantità di alcol presente nel sangue di una persona che ha bevuto alcolici viene chiamata alcolemia e può essere

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

(Misure per la prevenzione dei danni e degli incidenti stradali legati al consumo di alcool)

(Misure per la prevenzione dei danni e degli incidenti stradali legati al consumo di alcool) Art. 53. (Misure per la prevenzione dei danni e degli incidenti stradali legati al consumo di alcool) 1. L'articolo 14 della legge 30 marzo 2001, n. 125, e' sostituito dal seguente: «Art. 14. - (Vendita

Dettagli