Classe I ARIM Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classe I ARIM Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia Prof /ssa Frollo Alessandra Classe I ARIM Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019 B Obiettivi generali da raggiungere: - Favorire la coesione e la collaborazione nel gruppo classe - Suscitare interesse e buona partecipazione alle lezioni - Educare ad un corretto e responsabile svolgimento della vita scolastica Lo studente al termine del biennio sarà messo in grado di maturare le seguenti competenze specifiche: - costruire un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: Insegnare la comprensione del rispetto delle regole per un proficuo lavoro scolastico e di vita in comune. Educare al rispetto dei compagni, del personale che lavora all interno della scuola, dell ambiente e dei beni comuni. Favorire il processo di socializzazione e partecipazione attiva alla vita scolastica. Indirizzare gli alunni al dialogo, alla collaborazione, alla tolleranza nel rispetto delle diversità (etniche, religiose, ecc.). Favorire lo sviluppo di una mentalità operativa (capire per fare). Promuovere le capacità di analisi, di confronto, di collegamento. Potenziare le capacità logiche per acquisire un corretto metodo di lavoro. Promuovere l acquisizione di abilità collegabili ai vari campi disciplinari (saper fare) Risultati di apprendimento: - Conoscenze: - Interrogativi universali dell uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni. - Natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea. - Le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione cristiana di Dio Uno e Trino nel confronto con altre religioni. - La Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi. - Eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell Antico e del Nuovo Testamento. - La persona, il messaggio e l opera di Gesù Cristo nei Vangeli, documenti storici, e nella tradizione della Chiesa. 1

2 - Elementi di storia della Chiesa fino all epoca medievale e loro effetti sulla cultura europea. - Il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana: diritti fondamentali, libertà di coscienza, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace, impegno per la giustizia sociale. - Abilità: - Formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione. - Utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale del cristianesimo, distinguendo espressioni e pratiche religiose da forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo. - Impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell arricchimento reciproco. - Riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell opera di Gesù di Nazareth. - Spiegare origine e natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo: annuncio, sacramenti, carità. - Leggere i segni del cristianesimo nell arte e nella tradizione culturale. - Operare scelte morali, circa le esigenze dell etica professionale, nel confronto con i valori cristiani. - Competenze: - Costruire un identità libera e responsabile ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa. - Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con le altre tradizioni culturali e religiose. - Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire della conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. C Approccio metodologico: Si prevede di far uso delle seguenti metodologie e dei seguenti strumenti: La materia sarà affrontata secondo un prospettiva antropologica servendosi di diversi ambiti disciplinari quali quello biblico, teologico, storico-letterario e altri. Oltre al libro di testo e al riferimento biblico gli argomenti saranno sviluppati con il costante contributo di testi, articoli e documenti appartenenti sia all ambito religioso che ad altri contesti culturali. A partire dall esame sistematico di questi documenti il dialogo educativo sarà finalizzato, attraverso la partecipazione degli alunni, ad un processo di attualizzazione di contenuti. Gli argomenti, quando se ne presenterà la possibilità, verranno presentati con un approccio interdisciplinare. Occasionalmente l approfondimento delle tematiche proposte sarà attuato anche attraverso l uso di sussidi multimediali. D Organizzazione dell attività didattica: lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, cooperative learning ecc.. Lezione frontale e dialogata; lettura guidata di testi e articoli; approfondimenti e ricerche personali; visite a siti culturali del territorio; interventi di specialisti esterni; visione di film; utilizzo di tecnologie multimediali; 2

3 Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...) trimestre: 1- La presenza dell IRC nella scuola e l importanza di avere una buona cultura religiosa. - Il senso religioso a partire dalle domande esistenziali dell uomo. - Religione e Cultura: il sacro e la religiosità naturale. - La religione come valore aggiunto: simboli, riti e feste. - Origini e definizione di mito: le cosmogonie. - Fede e scienza a confronto: la teoria del Big-Bang e il libro della Genesi. 2- La religiosità primitiva: definizione di religione, religiosità e magia. -Le grandi religioni della storia. -Le religioni antiche: Babilonesi, Egiziani, Greci e Romani. pentamestre: - La religione ebraica come fondamento della religione cristiana. - Ebraismo: storia, riti, dottrina e tradizioni a confronto con il cristianesimo. - La storia del popolo ebraico: storia di un alleanza. - Esperienza religiosa del popolo di Israele. -La Bibbia testo sacro e patrimonio storico dell umanità. -Il Cristianesimo: le origini - Gesù di Nazareth: il personaggio e il messaggio. - Gesù ci svela il Padre: nella Rivelazione scopriamo uno stile di vita. - La coscienza di sé e della propria identità di persona Tempi Settembre-Ottobre Novembre Gennaio - Marzo Aprile - Giugno E Risorse e strumenti: Gli strumenti didattici utilizzati saranno: il libro di testo adottato, articoli di quotidiani, fotocopie di testi e materiale video forniti dal docente. F Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. Giudizio Descrittori Non classificabile Non Sufficiente Sufficiente Completa assenza di elementi di valutazione, in quanto l alunno non ha frequentato le lezioni. L alunno dimostra scarsa o nulla partecipazione alle attività proposte, non è attento alle lezioni; possiede conoscenze lacunose e superficiali degli argomenti trattati; non ha sviluppato le competenze di base; utilizza un linguaggio non appropriato. L alunno dimostra una partecipazione settoriale e discontinua alle attività proposte, manifesta scarsa attenzione durante le lezioni; conosce gli elementi essenziali degli argomenti trattati; applica in maniera elementare le competenze di base; utilizza un linguaggio abbastanza corretto. L alunno dimostra una partecipazione adeguata alle 3

4 Discreto Buono Distinto Ottimo attività proposte, manifesta attenzione costante durante le lezioni; conosce in modo corretto gli argomenti trattati; sa applicare le competenze acquisite; utilizza un linguaggio sostanzialmente corretto. L alunno dimostra una partecipazione attiva alle attività proposte; possiede una conoscenza completa degli argomenti trattati, è molto attento durante le lezioni; sa applicare le competenze acquisite e sa esprimere in modo chiaro e corretto una personale rielaborazione di quanto appreso. L alunno dimostra una partecipazione molto attiva alle attività proposte, è molto attento durante le lezioni; possiede una conoscenza completa e critica degli argomenti trattati; sa applicare in modo autonomo le competenze acquisite, utilizzando in maniera adeguata il linguaggio specifico della disciplina. L alunno dimostra una partecipazione molto attiva e propositiva alle attività proposte, è molto attento durante le lezioni; possiede una conoscenza approfondita e critica degli argomenti trattati, formula valutazioni personali ed è in grado di individuare opportuni collegamenti interdisciplinari; applica le competenze acquisite in situazioni nuove; utilizza un linguaggio specifico accurato; Sono previste due verifiche nel corso del trimestre e tre verifiche nel corso del pentamestre. G. Raccordi interdisciplinari L insegnamento della Religione Cattolica è funzionale ad approfondire gli argomenti di area umanistica e di cultura generale negli ambiti scientifici e tecnici. H Attività in modalità CLIL Attività non prevista per questo insegnamento. I. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze Non sono previsti corsi di ricupero per la materia. Il docente si riserva, qualora ce ne fosse bisogno di utilizzare strategie di ricupero delle insufficienze come elaborati scritti e verifiche orali. Per valorizzare le eccellenze saranno disponibili approfondimenti e percorsi educativi mirati. L. Attività in Alternanza Scuola Lavoro (classi terze e quarte, in relazione alle nuove disposizioni), quinte Attività non prevista per questo insegnamento. 4

5 Venezia, IL DOCENTE Alessandra Frollo 5

6 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia Prof /ssa Frollo Alessandra Classe I BRIM Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019 B Obiettivi generali da raggiungere: - Favorire la coesione e la collaborazione nel gruppo classe - Suscitare interesse e buona partecipazione alle lezioni - Educare ad un corretto e responsabile svolgimento della vita scolastica Lo studente al termine del biennio sarà messo in grado di maturare le seguenti competenze specifiche: - costruire un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: Insegnare la comprensione del rispetto delle regole per un proficuo lavoro scolastico e di vita in comune. Educare al rispetto dei compagni, del personale che lavora all interno della scuola, dell ambiente e dei beni comuni. Favorire il processo di socializzazione e partecipazione attiva alla vita scolastica. Indirizzare gli alunni al dialogo, alla collaborazione, alla tolleranza nel rispetto delle diversità (etniche, religiose, ecc.). Favorire lo sviluppo di una mentalità operativa (capire per fare). Promuovere le capacità di analisi, di confronto, di collegamento. Potenziare le capacità logiche per acquisire un corretto metodo di lavoro. Promuovere l acquisizione di abilità collegabili ai vari campi disciplinari (saper fare). Risultati di apprendimento: - Conoscenze: - Interrogativi universali dell uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni. - Natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea. - Le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione cristiana di Dio Uno e Trino nel confronto con altre religioni. - La Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi. - Eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell Antico e del Nuovo Testamento. 6

7 - La persona, il messaggio e l opera di Gesù Cristo nei Vangeli, documenti storici, e nella tradizione della Chiesa. - Elementi di storia della Chiesa fino all epoca medievale e loro effetti sulla cultura europea. - Il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana: diritti fondamentali, libertà di coscienza, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace, impegno per la giustizia sociale. - Abilità: - Formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione. - Utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale del cristianesimo, distinguendo espressioni e pratiche religiose da forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo. - Impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell arricchimento reciproco. - Riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell opera di Gesù di Nazareth. - Spiegare origine e natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo: annuncio, sacramenti, carità. - Leggere i segni del cristianesimo nell arte e nella tradizione culturale. - Operare scelte morali, circa le esigenze dell etica professionale, nel confronto con i valori cristiani. - Competenze: - Costruire un identità libera e responsabile ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa. - Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con le altre tradizioni culturali e religiose. - Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire della conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. C Approccio metodologico: Si prevede di far uso delle seguenti metodologie e dei seguenti strumenti: La materia sarà affrontata secondo un prospettiva antropologica servendosi di diversi ambiti disciplinari quali quello biblico, teologico, storico-letterario e altri. Oltre al libro di testo e al riferimento biblico gli argomenti saranno sviluppati con il costante contributo di testi, articoli e documenti appartenenti sia all ambito religioso che ad altri contesti culturali. A partire dall esame sistematico di questi documenti il dialogo educativo sarà finalizzato, attraverso la partecipazione degli alunni, ad un processo di attualizzazione di contenuti. Gli argomenti, quando se ne presenterà la possibilità, verranno presentati con un approccio interdisciplinare. Occasionalmente l approfondimento delle tematiche proposte sarà attuato anche attraverso l uso di sussidi multimediali. D Organizzazione dell attività didattica: lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, cooperative learning ecc.. 7

8 Lezione frontale e dialogata; lettura guidata di testi e articoli; approfondimenti e ricerche personali; visite a siti culturali del territorio; interventi di specialisti esterni; visione di film; utilizzo di tecnologie multimediali; Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...) trimestre: 1- La presenza dell IRC nella scuola e l importanza di avere una buona cultura religiosa. - Il senso religioso a partire dalle domande esistenziali dell uomo. - Religione e Cultura: il sacro e la religiosità naturale. - La religione come valore aggiunto: simboli, riti e feste. - Origini e definizione di mito: le cosmogonie. - Fede e scienza a confronto: la teoria del Big-Bang e il libro della Genesi. 2- La religiosità primitiva: definizione di religione, religiosità e magia. -Le grandi religioni della storia. -Le religioni antiche: Babilonesi, Egiziani, Greci e Romani. pentamestre: - La religione ebraica come fondamento della religione cristiana. - Ebraismo: storia, riti, dottrina e tradizioni a confronto con il cristianesimo. - La storia del popolo ebraico: storia di un alleanza. - Esperienza religiosa del popolo di Israele. Tempi Settembre-Ottobre Novembre Gennaio - Marzo -La Bibbia testo sacro e patrimonio storico dell umanità. -Il Cristianesimo: le origini - Gesù di Nazareth: il personaggio e il messaggio. - Gesù ci svela il Padre: nella Rivelazione scopriamo uno stile di vita. - La coscienza di sé e della propria identità di persona Aprile - Giugno E Risorse e strumenti: Gli strumenti didattici utilizzati saranno: il libro di testo adottato, articoli di quotidiani, fotocopie di testi e materiale video forniti dal docente. F Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. Giudizio Descrittori Non classificabile Non Sufficiente Sufficiente Completa assenza di elementi di valutazione, in quanto l alunno non ha frequentato le lezioni. L alunno dimostra scarsa o nulla partecipazione alle attività proposte, non è attento alle lezioni; possiede conoscenze lacunose e superficiali degli argomenti trattati; non ha sviluppato le competenze di base; utilizza un linguaggio non appropriato. L alunno dimostra una partecipazione settoriale e discontinua alle attività proposte, manifesta scarsa attenzione durante le lezioni; conosce gli elementi 8

9 essenziali degli argomenti trattati; applica in maniera elementare le competenze di base; utilizza un linguaggio abbastanza corretto. Discreto Buono Distinto Ottimo L alunno dimostra una partecipazione adeguata alle attività proposte, manifesta attenzione costante durante le lezioni; conosce in modo corretto gli argomenti trattati; sa applicare le competenze acquisite; utilizza un linguaggio sostanzialmente corretto. L alunno dimostra una partecipazione attiva alle attività proposte; possiede una conoscenza completa degli argomenti trattati, è molto attento durante le lezioni; sa applicare le competenze acquisite e sa esprimere in modo chiaro e corretto una personale rielaborazione di quanto appreso. L alunno dimostra una partecipazione molto attiva alle attività proposte, è molto attento durante le lezioni; possiede una conoscenza completa e critica degli argomenti trattati; sa applicare in modo autonomo le competenze acquisite, utilizzando in maniera adeguata il linguaggio specifico della disciplina. L alunno dimostra una partecipazione molto attiva e propositiva alle attività proposte, è molto attento durante le lezioni; possiede una conoscenza approfondita e critica degli argomenti trattati, formula valutazioni personali ed è in grado di individuare opportuni collegamenti interdisciplinari; applica le competenze acquisite in situazioni nuove; utilizza un linguaggio specifico accurato; Sono previste due verifiche nel corso del trimestre e tre verifiche nel corso del pentamestre. G. Raccordi interdisciplinari L insegnamento della Religione Cattolica è funzionale ad approfondire gli argomenti di area umanistica e di cultura generale negli ambiti scientifici e tecnici. H Attività in modalità CLIL Attività non prevista per questo insegnamento. I. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze Non sono previsti corsi di ricupero per la materia. Il docente si riserva, qualora ce ne fosse bisogno di utilizzare strategie di ricupero delle insufficienze come elaborati scritti e verifiche orali. Per valorizzare le eccellenze saranno disponibili approfondimenti e percorsi educativi mirati. 9

10 L. Attività in Alternanza Scuola Lavoro (classi terze e quarte, in relazione alle nuove disposizioni), quinte Attività non prevista per questo insegnamento. Venezia, IL DOCENTE Alessandra Frollo 10

11 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia Prof /ssa Frollo Alessandra Classe I Serale Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019 B Obiettivi generali da raggiungere: - Favorire la coesione e la collaborazione nel gruppo classe - Suscitare interesse e buona partecipazione alle lezioni - Educare ad un corretto e responsabile svolgimento della vita scolastica Lo studente al termine del biennio sarà messo in grado di maturare le seguenti competenze specifiche: - costruire un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: Insegnare la comprensione del rispetto delle regole per un proficuo lavoro scolastico e di vita in comune. Educare al rispetto dei compagni, del personale che lavora all interno della scuola, dell ambiente e dei beni comuni. Favorire il processo di socializzazione e partecipazione attiva alla vita scolastica. Indirizzare gli alunni al dialogo, alla collaborazione, alla tolleranza nel rispetto delle diversità (etniche, religiose, ecc.). Favorire lo sviluppo di una mentalità operativa (capire per fare). Promuovere le capacità di analisi, di confronto, di collegamento. Potenziare le capacità logiche per acquisire un corretto metodo di lavoro. Promuovere l acquisizione di abilità collegabili ai vari campi disciplinari (saper fare) Risultati di apprendimento: - Conoscenze: - Interrogativi universali dell uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni. - Natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea. - Le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione cristiana di Dio Uno e Trino nel confronto con altre religioni. - La Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi. - Eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell Antico e del Nuovo Testamento. - La persona, il messaggio e l opera di Gesù Cristo nei Vangeli, documenti storici, e nella tradizione della Chiesa. - Elementi di storia della Chiesa fino all epoca medievale e loro effetti sulla cultura europea. 11

12 - Il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana: diritti fondamentali, libertà di coscienza, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace, impegno per la giustizia sociale. - Abilità: - Formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione. - Utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale del cristianesimo, distinguendo espressioni e pratiche religiose da forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo. - Impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell arricchimento reciproco. - Riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell opera di Gesù di Nazareth. - Spiegare origine e natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo: annuncio, sacramenti, carità. - Leggere i segni del cristianesimo nell arte e nella tradizione culturale. - Operare scelte morali, circa le esigenze dell etica professionale, nel confronto con i valori cristiani. - Competenze: - Costruire un identità libera e responsabile ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa. - Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con le altre tradizioni culturali e religiose. - Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire della conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. C Approccio metodologico: Si prevede di far uso delle seguenti metodologie e dei seguenti strumenti: La materia sarà affrontata secondo un prospettiva antropologica servendosi di diversi ambiti disciplinari quali quello biblico, teologico, storico-letterario e altri. Oltre al libro di testo e al riferimento biblico gli argomenti saranno sviluppati con il costante contributo di testi, articoli e documenti appartenenti sia all ambito religioso che ad altri contesti culturali. A partire dall esame sistematico di questi documenti il dialogo educativo sarà finalizzato, attraverso la partecipazione degli alunni, ad un processo di attualizzazione di contenuti. Gli argomenti, quando se ne presenterà la possibilità, verranno presentati con un approccio interdisciplinare. Occasionalmente l approfondimento delle tematiche proposte sarà attuato anche attraverso l uso di sussidi multimediali. D Organizzazione dell attività didattica: lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, cooperative learning ecc.. Lezione frontale e dialogata; lettura guidata di testi e articoli; approfondimenti e ricerche personali; visite a siti culturali del territorio; interventi di specialisti esterni; visione di film; utilizzo di tecnologie multimediali; 12

13 Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...) trimestre: 1- La presenza dell IRC nella scuola e l importanza di avere una buona cultura religiosa. - Il senso religioso a partire dalle domande esistenziali dell uomo. - Religione e Cultura: il sacro e la religiosità naturale. - Fede e scienza a confronto: la teoria del Big-Bang e il libro della Genesi. 2- La religiosità primitiva: definizione di religione, religiosità e magia. -Le grandi religioni della storia. 3-I segni e le tracce della religione cristiana nella cultura e nella civiltà europea. pentamestre: - La religione ebraica come fondamento della religione cristiana. - Ebraismo: storia, riti, dottrina e tradizioni a confronto con il cristianesimo. - La storia del popolo ebraico: storia di un alleanza. - Esperienza religiosa del popolo di Israele. -La Bibbia testo sacro e patrimonio storico dell umanità. -Il Cristianesimo: le origini. I primi secoli. Il periodo delle persecuzioni. La svolta costantiniana. - Gesù di Nazareth: il personaggio e il messaggio. - Gesù ci svela il Padre: nella Rivelazione scopriamo uno stile di vita. - Il Nuovo Testamento: I Vangeli canonici e apocrifi. Tempi Settembre-Ottobre Novembre Gennaio - Marzo Aprile - Giugno E Risorse e strumenti: Gli strumenti didattici utilizzati saranno: il libro di testo adottato, articoli di quotidiani, fotocopie di testi e materiale video forniti dal docente. F Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. Giudizio Descrittori Non classificabile Completa assenza di elementi di valutazione, in quanto l alunno non ha frequentato le lezioni. Non Sufficiente Sufficiente L alunno dimostra scarsa o nulla partecipazione alle attività proposte, non è attento alle lezioni; possiede conoscenze lacunose e superficiali degli argomenti trattati; non ha sviluppato le competenze di base; utilizza un linguaggio non appropriato. L alunno dimostra una partecipazione settoriale e discontinua alle attività proposte, manifesta scarsa attenzione durante le lezioni; conosce gli elementi essenziali degli argomenti trattati; applica in maniera elementare le competenze di base; utilizza un linguaggio abbastanza corretto. 13

14 Discreto Buono Distinto Ottimo L alunno dimostra una partecipazione adeguata alle attività proposte, manifesta attenzione costante durante le lezioni; conosce in modo corretto gli argomenti trattati; sa applicare le competenze acquisite; utilizza un linguaggio sostanzialmente corretto. L alunno dimostra una partecipazione attiva alle attività proposte; possiede una conoscenza completa degli argomenti trattati, è molto attento durante le lezioni; sa applicare le competenze acquisite e sa esprimere in modo chiaro e corretto una personale rielaborazione di quanto appreso. L alunno dimostra una partecipazione molto attiva alle attività proposte, è molto attento durante le lezioni; possiede una conoscenza completa e critica degli argomenti trattati; sa applicare in modo autonomo le competenze acquisite, utilizzando in maniera adeguata il linguaggio specifico della disciplina. L alunno dimostra una partecipazione molto attiva e propositiva alle attività proposte, è molto attento durante le lezioni; possiede una conoscenza approfondita e critica degli argomenti trattati, formula valutazioni personali ed è in grado di individuare opportuni collegamenti interdisciplinari; applica le competenze acquisite in situazioni nuove; utilizza un linguaggio specifico accurato; G. Raccordi interdisciplinari L insegnamento della Religione Cattolica è funzionale ad approfondire gli argomenti di area umanistica e di cultura generale negli ambiti scientifici e tecnici. H Attività in modalità CLIL Attività non prevista per questo insegnamento. I. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze Non sono previsti corsi di ricupero per la materia. Il docente si riserva, qualora ce ne fosse bisogno di utilizzare strategie di ricupero delle insufficienze come elaborati scritti e verifiche orali. Per valorizzare le eccellenze saranno disponibili approfondimenti e percorsi educativi mirati. Venezia, IL DOCENTE Alessandra Frollo 14

15 15

16 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia Prof /ssa Frollo Alessandra Classe I I Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019 B Obiettivi generali da raggiungere: - Favorire la coesione e la collaborazione nel gruppo classe - Suscitare interesse e buona partecipazione alle lezioni - Educare ad un corretto e responsabile svolgimento della vita scolastica Lo studente al termine del biennio sarà messo in grado di maturare le seguenti competenze specifiche: - costruire un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: Insegnare la comprensione del rispetto delle regole per un proficuo lavoro scolastico e di vita in comune. Educare al rispetto dei compagni, del personale che lavora all interno della scuola, dell ambiente e dei beni comuni. Favorire il processo di socializzazione e partecipazione attiva alla vita scolastica. Indirizzare gli alunni al dialogo, alla collaborazione, alla tolleranza nel rispetto delle diversità (etniche, religiose, ecc.). Favorire lo sviluppo di una mentalità operativa (capire per fare). Promuovere le capacità di analisi, di confronto, di collegamento. Potenziare le capacità logiche per acquisire un corretto metodo di lavoro. Promuovere l acquisizione di abilità collegabili ai vari campi disciplinari (saper fare). Risultati di apprendimento: - Conoscenze: - Interrogativi universali dell uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni. - Natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea. - Le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione cristiana di Dio Uno e Trino nel confronto con altre religioni. - La Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi. - Eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell Antico e del Nuovo Testamento. 16

17 - La persona, il messaggio e l opera di Gesù Cristo nei Vangeli, documenti storici, e nella tradizione della Chiesa. - Elementi di storia della Chiesa fino all epoca medievale e loro effetti sulla cultura europea. - Il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana: diritti fondamentali, libertà di coscienza, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace, impegno per la giustizia sociale. - Abilità: - Formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione. - Utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale del cristianesimo, distinguendo espressioni e pratiche religiose da forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo. - Impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell arricchimento reciproco. - Riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell opera di Gesù di Nazareth. - Spiegare origine e natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo: annuncio, sacramenti, carità. - Leggere i segni del cristianesimo nell arte e nella tradizione culturale. - Operare scelte morali, circa le esigenze dell etica professionale, nel confronto con i valori cristiani. - Competenze: - Costruire un identità libera e responsabile ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa. - Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con le altre tradizioni culturali e religiose. - Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire della conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. C Approccio metodologico: Si prevede di far uso delle seguenti metodologie e dei seguenti strumenti: La materia sarà affrontata secondo un prospettiva antropologica servendosi di diversi ambiti disciplinari quali quello biblico, teologico, storico-letterario e altri. Oltre al libro di testo e al riferimento biblico gli argomenti saranno sviluppati con il costante contributo di testi, articoli e documenti appartenenti sia all ambito religioso che ad altri contesti culturali. A partire dall esame sistematico di questi documenti il dialogo educativo sarà finalizzato, attraverso la partecipazione degli alunni, ad un processo di attualizzazione di contenuti. Gli argomenti, quando se ne presenterà la possibilità, verranno presentati con un approccio interdisciplinare. Occasionalmente l approfondimento delle tematiche proposte sarà attuato anche attraverso l uso di sussidi multimediali. D Organizzazione dell attività didattica: lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, cooperative learning ecc.. 17

18 Lezione frontale e dialogata; lettura guidata di testi e articoli; approfondimenti e ricerche personali; visite a siti culturali del territorio; interventi di specialisti esterni; visione di film; utilizzo di tecnologie multimediali; Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...) trimestre: 1- La presenza dell IRC nella scuola e l importanza di avere una buona cultura religiosa. - Il senso religioso a partire dalle domande esistenziali dell uomo. - Religione e Cultura: il sacro e la religiosità naturale. - La religione come valore aggiunto: simboli, riti e feste. - Origini e definizione di mito: le cosmogonie. - Fede e scienza a confronto: la teoria del Big-Bang e il libro della Genesi. 2- La religiosità primitiva: definizione di religione, religiosità e magia. -Le grandi religioni della storia. -Le religioni antiche: Babilonesi, Egiziani, Greci e Romani. pentamestre: - La religione ebraica come fondamento della religione cristiana. - Ebraismo: storia, riti, dottrina e tradizioni a confronto con il cristianesimo. - La storia del popolo ebraico: storia di un alleanza. - Esperienza religiosa del popolo di Israele. -La Bibbia testo sacro e patrimonio storico dell umanità. -Il Cristianesimo: le origini - Gesù di Nazareth: il personaggio e il messaggio. - Gesù ci svela il Padre: nella Rivelazione scopriamo uno stile di vita. - La coscienza di sé e della propria identità di persona Tempi Settembre-Ottobre Novembre Gennaio - Marzo Aprile - Giugno E Risorse e strumenti: Gli strumenti didattici utilizzati saranno: il libro di testo adottato, articoli di quotidiani, fotocopie di testi e materiale video forniti dal docente. F Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. Giudizio Descrittori Non classificabile Non Sufficiente Sufficiente Completa assenza di elementi di valutazione, in quanto l alunno non ha frequentato le lezioni. L alunno dimostra scarsa o nulla partecipazione alle attività proposte, non è attento alle lezioni; possiede conoscenze lacunose e superficiali degli argomenti trattati; non ha sviluppato le competenze di base; utilizza un linguaggio non appropriato. L alunno dimostra una partecipazione settoriale e discontinua alle attività proposte, manifesta scarsa attenzione durante le lezioni; conosce gli elementi essenziali degli argomenti trattati; applica in maniera elementare le competenze di base; utilizza un linguaggio abbastanza corretto. 18

19 Discreto Buono Distinto Ottimo L alunno dimostra una partecipazione adeguata alle attività proposte, manifesta attenzione costante durante le lezioni; conosce in modo corretto gli argomenti trattati; sa applicare le competenze acquisite; utilizza un linguaggio sostanzialmente corretto. L alunno dimostra una partecipazione attiva alle attività proposte; possiede una conoscenza completa degli argomenti trattati, è molto attento durante le lezioni; sa applicare le competenze acquisite e sa esprimere in modo chiaro e corretto una personale rielaborazione di quanto appreso. L alunno dimostra una partecipazione molto attiva alle attività proposte, è molto attento durante le lezioni; possiede una conoscenza completa e critica degli argomenti trattati; sa applicare in modo autonomo le competenze acquisite, utilizzando in maniera adeguata il linguaggio specifico della disciplina. L alunno dimostra una partecipazione molto attiva e propositiva alle attività proposte, è molto attento durante le lezioni; possiede una conoscenza approfondita e critica degli argomenti trattati, formula valutazioni personali ed è in grado di individuare opportuni collegamenti interdisciplinari; applica le competenze acquisite in situazioni nuove; utilizza un linguaggio specifico accurato; Sono previste due verifiche nel corso del trimestre e tre verifiche nel corso del pentamestre. G. Raccordi interdisciplinari L insegnamento della Religione Cattolica è funzionale ad approfondire gli argomenti di area umanistica e di cultura generale negli ambiti scientifici e tecnici. H Attività in modalità CLIL Attività non prevista per questo insegnamento. I. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze Non sono previsti corsi di ricupero per la materia. Il docente si riserva, qualora ce ne fosse bisogno di utilizzare strategie di ricupero delle insufficienze come elaborati scritti e verifiche orali. Per valorizzare le eccellenze saranno disponibili approfondimenti e percorsi educativi mirati. L. Attività in Alternanza Scuola Lavoro (classi terze e quarte, in relazione alle nuove disposizioni), quinte Attività non prevista per questo insegnamento. 19

20 Venezia, IL DOCENTE Alessandra Frollo 20

21 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia Prof /ssa Frollo Alessandra Classe 2I Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019 B Obiettivi generali da raggiungere: - Favorire la coesione e la collaborazione nel gruppo classe - Suscitare interesse e buona partecipazione alle lezioni - Educare ad un corretto e responsabile svolgimento della vita scolastica Lo studente al termine del biennio sarà messo in grado di maturare le seguenti competenze specifiche: - costruire un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: Insegnare la comprensione del rispetto delle regole per un proficuo lavoro scolastico e di vita in comune. Educare al rispetto dei compagni, del personale che lavora all interno della scuola, dell ambiente e dei beni comuni. Favorire il processo di socializzazione e partecipazione attiva alla vita scolastica. Indirizzare gli alunni al dialogo, alla collaborazione, alla tolleranza nel rispetto delle diversità (etniche, religiose, ecc.). Favorire lo sviluppo di una mentalità operativa (capire per fare). Promuovere le capacità di analisi, di confronto, di collegamento. Potenziare le capacità logiche per acquisire un corretto metodo di lavoro. Promuovere l acquisizione di abilità collegabili ai vari campi disciplinari (saper fare) Risultati di apprendimento: - Conoscenze: - Interrogativi universali dell uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni. - Natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea. - Le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione cristiana di Dio Uno e Trino nel confronto con altre religioni. - La Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi. - Eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell Antico e del Nuovo Testamento. 21

22 - La persona, il messaggio e l opera di Gesù Cristo nei Vangeli, documenti storici, e nella tradizione della Chiesa. - Elementi di storia della Chiesa fino all epoca medievale e loro effetti sulla cultura europea. - Il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana: diritti fondamentali, libertà di coscienza, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace, impegno per la giustizia sociale. - Abilità: - Formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione. - Utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale del cristianesimo, distinguendo espressioni e pratiche religiose da forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo. - Impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell arricchimento reciproco. - Riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell opera di Gesù di Nazareth. - Spiegare origine e natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo: annuncio, sacramenti, carità. - Leggere i segni del cristianesimo nell arte e nella tradizione culturale. - Operare scelte morali, circa le esigenze dell etica professionale, nel confronto con i valori cristiani. - Competenze: - Costruire un identità libera e responsabile ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa. - Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con le altre tradizioni culturali e religiose. - Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire della conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. C Approccio metodologico: Si prevede di far uso delle seguenti metodologie e dei seguenti strumenti: La materia sarà affrontata secondo un prospettiva antropologica servendosi di diversi ambiti disciplinari quali quello biblico, teologico, storico-letterario e altri. Oltre al libro di testo e al riferimento biblico gli argomenti saranno sviluppati con il costante contributo di testi, articoli e documenti appartenenti sia all ambito religioso che ad altri contesti culturali. A partire dall esame sistematico di questi documenti il dialogo educativo sarà finalizzato, attraverso la partecipazione degli alunni, ad un processo di attualizzazione di contenuti. Gli argomenti, quando se ne presenterà la possibilità, verranno presentati con un approccio interdisciplinare. Occasionalmente l approfondimento delle tematiche proposte sarà attuato anche attraverso l uso di sussidi multimediali. D Organizzazione dell attività didattica: lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, cooperative learning ecc.. 22

23 Lezione frontale e dialogata; lettura guidata di testi e articoli; approfondimenti e ricerche personali; visite a siti culturali del territorio; interventi di specialisti esterni; visione di film; utilizzo di tecnologie multimediali; Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...) trimestre: 1 Le Religioni monoteiste come Religioni Rivelate. Confronto tra Ebraismo, Cristianesimo e Islam. Confronto tra le tre grandi religioni: influssi culturali e artistici. 2 La Bibbia come opera letteraria e libro sacro: struttura e formazione. 3 Storia del popolo Ebraico attraverso la Bibbia. Feste e riti della cultura Ebraica. Il Tempio e la Sinagoga. pentamestre: 4-Islam: nascita ed espansione. Il Corano. Caratteristiche principali della religione islamica 5 Il Cristianesimo. Il Cristianesimo delle origini. I primi secoli. Il periodo delle persecuzioni. La svolta costantiniana. Gesù personaggio storico. I Vangeli canonici e apocrifi. Il Cristianesimo come stile di vita : le Beatitudini. La ricerca di senso: libertà e responsabilità. La vita cristiana e le virtù. L etica ambientale cristiana. Tempi Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Marzo Marzo - Giugno E Risorse e strumenti:. Gli strumenti didattici utilizzati saranno: il libro di testo adottato, (CASSINOTTI, MARINONI, BOZZI, Sulla tua Parola, Quaderno operativo + Ebook, Marietti Scuola), visione di film, fotocopie, testi, articoli di quotidiani e materiale video forniti dal docente. F Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. La valutazione complessiva terrà conto dei seguenti elementi: a Livello di conoscenza, apprendimento-esposizione b - Livello di linguaggio specifico acquisito e usato. c Livello di criticità (capacità degli alunni di analizzare il problema in modo approfondito motivato e razionale). d Livello di atteggiamento (attenzione, partecipazione, interesse). G. Raccordi interdisciplinari 23

24 L insegnamento della Religione Cattolica è funzionale ad approfondire gli argomenti di area umanistica e di cultura generale negli ambiti scientifici e tecnici. H Attività in modalità CLIL Attività non prevista per questo insegnamento. I. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze Non sono previsti corsi di ricupero per la materia. Il docente si riserva, qualora ce ne fosse bisogno di utilizzare strategie di ricupero delle insufficienze come elaborati scritti e verifiche orali. Per valorizzare le eccellenze saranno disponibili approfondimenti e percorsi educativi mirati. L. Attività in Alternanza Scuola Lavoro (classi terze e quarte, in relazione alle nuove disposizioni), quinte Attività non prevista per questo insegnamento. Venezia, IL DOCENTE Alessandra Frollo 24

25 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia Prof /ssa Frollo Alessandra Classe 2BRIM Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019 B Obiettivi generali da raggiungere: - Favorire la coesione e la collaborazione nel gruppo classe - Suscitare interesse e buona partecipazione alle lezioni - Educare ad un corretto e responsabile svolgimento della vita scolastica Lo studente al termine del biennio sarà messo in grado di maturare le seguenti competenze specifiche: - costruire un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: Insegnare la comprensione del rispetto delle regole per un proficuo lavoro scolastico e di vita in comune. Educare al rispetto dei compagni, del personale che lavora all interno della scuola, dell ambiente e dei beni comuni. Favorire il processo di socializzazione e partecipazione attiva alla vita scolastica. Indirizzare gli alunni al dialogo, alla collaborazione, alla tolleranza nel rispetto delle diversità (etniche, religiose, ecc.). Favorire lo sviluppo di una mentalità operativa (capire per fare). Promuovere le capacità di analisi, di confronto, di collegamento. Potenziare le capacità logiche per acquisire un corretto metodo di lavoro. Promuovere l acquisizione di abilità collegabili ai vari campi disciplinari (saper fare). Risultati di apprendimento: - Conoscenze: - Interrogativi universali dell uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni. - Natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea. - Le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione cristiana di Dio Uno e Trino nel confronto con altre religioni. - La Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi. 25

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE Questo curricolo fa riferimento alle Nuove Indicazioni Ministeriali per l insegnamento della Religione cattolica

Dettagli

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. In questo contesto la dimensione religiosa svolge un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Premessa L insegnamento della Religione Cattolica non si può ridurre ad una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria RELIGIONE Profilo giuridico della disciplina L insegnamento della religione cattolica si colloca nel quadro delle finalità della scuola. Esso è assicurato secondo le motivazioni e modalità enunciate all

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (Al termine della Scuola dell Infanzia) COMPETENZE ( 1 ) /ESPERIENZE - Comprendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA/ SCUOLA PRIMARIA -Scoprire che per

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Anno scolastico 2013-14 SCUOLA PRIMARIA CLASSE IV B DISCIPLINA Religione Cattolica 1-DESCRIZIONE DELLA CLASSE La classe IV B, è composta da 20 alunni ( 11 femmine, 9 maschi);

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO Prerequisiti: il rapporto giuridico (3 ore) I diritti

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A LICEO SCIENTIFICO STATALE "Donato Bramante" Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) MPI: MIPS25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97290566 Sito: www.liceobramante.gov.it - E-mail: mips25000qistruzione.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 Il team docente individua la programmazione educativa e didattica per il gruppo classe. Riguardo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA Per sviluppare una competenza di area occorre in primo luogo promuovere l acquisizione delle relative conoscenze e abilità in modo che esse

Dettagli

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come momento di verifica degli apprendimenti, ma come spunto per migliorare progetto educativo- formativo. Il momento della

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013 Costantino tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013 La mostra e il progetto La mostra Costantino ha celebrato l anniversario dell eccezionale manifesto di tolleranza religiosa diffuso

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it

I.I.S. PAOLO FRISI Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI I.R.C. Anno Scolastico: 2014-15 CLASSI QUINTA DOCENTI Manganini Cristina

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRASAGHIS SCUOLA PRIMARIA DI BORDANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA Insegnanti: MARIA SERAVALLI Plcl.2-3 Plcl.4-5 CLAUDIA CROBU Cl.1 Anno scolastico 2012-13 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Progettazione annuale IRC classe PRIMA

Progettazione annuale IRC classe PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Dio e l'uomo Progettazione annuale IRC classe PRIMA OBIETTIVI ANNUALI COMPETENZE ATTESE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre di tutti

Dettagli

EDUCAZIONE RELIGIOSA

EDUCAZIONE RELIGIOSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE RELIGIOSA Destinatari: bambini anni 3 4-5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLE DELL INFANZIA DI: Campagnola Cr., Cremosano,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PROF.SSA FAINI DANIELA CLASSE 1 B indirizzo economico AFM n alunni 23 ATTIVITA'

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 PROFILO GENERALE L insegnamento della religione cattolica (IRC)

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 3 - Servizi

Dettagli

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia AREA COGNITIVA Scuola dell Infanzia Valutazione del percorso formativo al termine della SCUOLA DELL INFANZIA LIVELLI ATTESI Livello pienamente raggiunto Livello raggiunto Livello parzialmente raggiunto

Dettagli

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 4F Liceo Scientifico Coordinatore Prof.ssa

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Obiettivi formativi Verranno valutati: il comportamento, la partecipazione e l interesse, la responsabilità nei confronti dei

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 5^ SEZ.B ITIS Indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Liceo Artistico E. Catalano Palermo PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2010/2011 Palermo, settembre 2010 Programmazione dipartimento Religione Cattolica a.s. 2010-2011

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 INSEGNANTI: Chirico Cecilia Calì Angela Bevilacqua Marianna CLASSE PRIMA Competenze Disciplinari Competenze

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015

Anno Scolastico 2014/2015 VENEZIA - MESTRE P R O G R A M M A Z I O N E D E L L E A T T I V I T A' E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E CONSIGLIO DELLA CLASSE 3 a SEZ. C afm Anno Scolastico 2014/2015 MESTRE - VENEZIA 6 Novembre

Dettagli

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO VAL CURONE - GRUE via Marconi, 62 15058 VIGUZZOLO (AL) RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica Alunno/a :. Diagnosi Funzionale: Frequentante la sezione/classe della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZION DISCIPLINAR PR COMPTNZ PRIMO BINNIO LICO SCINTIFICO OPZION SCINZ APPLICAT ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BINNIO disciplina: INSGNAMNTO RLIGION CATTOLICA docenti: PACHRA RICCARDO C O M

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB.

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 DISCIPLINA: Religione CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ELENCO MODULI 1 Vivere secondo la Bibbia 2 Gesù,

Dettagli