I flussi elettorali a Torino, Milano, Bologna e Napoli fra le elezioni regionali del 2010 e il primo turno delle comunali del 2011
|
|
- Annalisa Berardino
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Elezioni amministrative I flussi elettorali a Torino, Milano, Bologna e Napoli fra le elezioni regionali del 2010 e il primo turno delle comunali del 2011 L'Istituto Cattaneo ha effettuato un'analisi dei flussi elettorali che si sono avuti nelle quattro più importanti città fra le elezioni comunali del maggio e le elezioni precedenti più prossime nel tempo, cioè le regionali dell'anno scorso. Anche se il confronto più corretto dal punto di vista elettorale sarebbe quello fra elezioni omogenee (e quindi con la precedente tornata comunale), il confronto più interessante dal punto di vista politico è quello con le elezioni dello scorso anno, in quanto ci permette di individuare i cambiamenti in corso, dando già per scontati e analizzati quelli intervenuti nelle precedenti elezioni (politiche 2008, europee 2009, regionali 2010). Questo studio riguarda i flussi elettorali, cioè gli interscambi di voto avvenuti fra i partiti nel corso di due elezioni successive. Si tratta di stime statistiche, e quindi di misure affette da un certo margine di incertezza: ma comunque possono essere considerate come quelle meglio compatibili con i risultati emersi da tutte le sezioni elettorali delle città analizzate, sezioni che rappresentano la base empirica sulla quale le nostre stime sono condotte. Le nostre analisi sono effettuate «su elettori» e non «su voti validi», al fine di poter includere nel computo anche gli interscambi con l area del non-voto (astenuti, voti non validi, schede bianche). Abbiamo rappresentato graficamente solo i flussi di entità pari o superiore al mezzo punto percentuale (su 100 elettori). Per altri dettagli sul metodo rinviamo alla Nota metodologica in calce a questo documento. Le quattro città considerate presentano dinamiche specifiche, inevitabili in elezioni comunali. Rimandando per la loro lettura ai singoli diagrammi,cercheremo nel commento che segue di coglierne i tratti comuni, pur nella consapevolezza della irriducibilità di Napoli agli altri casi per l assoluta specificità del successo del candidato dell Idv De Magistris, che ha influenzato l intera dinamica elettorale. Area di centro-sinistra L area del centro-sinistra si caratterizza nelle nostre città, in termini di differenze (saldi) di voti rispetto al 2010, per: a) il risultato positivo di Pd nel Nord e negativo a Napoli; b) la crisi dell Italia dei valori (fatta eccezione per Napoli); c) l avanzata della Sinistra radicale (etichetta sotto la quale collochiamo Sinistra ecologia e libertà, Federazione della sinistra e altre liste riconducibili a quest area); d) la conferma del Movimento 5 Stelle. Vediamo quali sono le dinamiche che hanno portato a questi risultati. Partito democratico. Il risultato positivo del Pd nel Nord si costruisce a spese di Idv a Torino e Milano; nelle stesse città c è un flusso di voti che viene da elettori che si erano astenuti nel Sempre a Torino e Milano c è il compattamento sul Pd di elettori che nel 2010 si erano distribuiti su liste minori di centro-sinistra (oppure avevano votato il candidato del centro-sinistra senza votare alcun partito alcun partito della coalizione che lo appoggiava). A Torino viene al Pd anche un contributo dalla Sinistra radicale e dalla Lega. Sia a Milano che a Torino va segnalato il successo personale di Fassino e di Pisapia: acquisiscono voti personali (ai candidati senza voto ad alcuna lista), oppure voti alle liste minori che li appoggiano, da parte di elettori che si erano astenuti
2 oppure avevano votato il solo candidato di centro destra (o partiti minori che lo appoggiavano); da notare che a Milano Pisapia acquisisce in questo modo anche voti provenienti dalla Sinistra radicale ma anche fatto politicamente rilevante dal Pdl. Si definiscono in questo modo i contorni del successo di Pisapia a Milano, dovuto all ottimo risultato del Pd, ma anche alla capacità del candidato di attrarre voti personali da tutto l arco politico. Molto particolare è il caso di Napoli, dove il Pd perde vistosamente in tutte le direzioni: a sinistra verso Idv, Sinistra radicale e De Magistris (voto personale o alle liste minori a lui collegate); ma anche a destra (Terzo polo e Pdl) e verso l astensione. Si tratta di una crisi generalizzata che peraltro era probabilmente nelle attese, date le difficoltà dell amministrazione comunale uscente. Italia dei valori. La crisi di questo partito nel Nord è palese a Torino, Milano, Bologna. Le perdite sono indifferentemente verso il Pd e verso la sinistra radicale, a seconda della buona salute locale degli schieramenti di destinazione: risultano maggiori verso Pd a Torino e Milano; verso la Sinistra radicale e il Movimento 5 Stelle a Bologna. A Napoli il partito dell Idv in se stesso avanza di poco (prende da Pd e da non-voto, cede voti al «solo De Magistris» oppure a liste minori ad esso collegate), ma c è un successo straordinario del suo candidato, De Magistris appunto, (nella forma di voti al solo candidato senza indicazione di lista oppure in quella di liste minori che lo appoggiavano, oltre a Idv e Federazione della sinistra). Questi voti «personali» al candidato dell Idv, vengono sia da ex elettori Idv (alle regionali) che ora votano De Magistris senza però votare anche Idv; vengono da elettori che avevano dato voto personale al candidato del centro-sinistra De Luca nel 2010; vengono anche dall aerea della protesta politica (Movimento 5 Stelle); e c è anche un flusso consistente che viene da elettori che avevano votato Pdl nel Sinistra radicale e Movimento 5 Stelle. Queste aree politiche mostrano una buona performance in tutte e quattro le città (nell aggregato della Sinistra radicale è Sel che traina il risultato). I flussi di voto che catturano sono tutti interni all area della sinistra e dipendono in primo luogo dallo stato di salute di Pd e di Idv. Quando questi partiti sono in difficoltà, Sinistra radicale e Movimento 5 Stelle prendono voti dal loro elettorato (per esempio a Milano e Bologna da Idv, a Napoli e Bologna da Pd). Più in generale nelle quattro città c è un gran movimento di voti che coinvolge tutta la fascia a sinistra del Pd, che si mostra particolarmente fluida, come se fosse alla ricerca di uno sponsor politico, che pochi anni fa era rappresentato dall Idv, al quale sono successivamente subentrati Sel e Movimento 5 Stelle: ma siamo evidentemente lontani da un assestamento. Area di centro-destra Popolo della libertà e Lega escono entrambe sconfitte in tutte e quattro le città (con l eccezione della Lega a Bologna). Quali sono i flussi di voto che hanno portato a questo esito? Popolo della Libertà. I dati non ci restituiscono delle tendenze comuni nelle città sulle perdite del Pdl, come se ci trovassimo di fronte a una dispersione in tutte le direzioni per un indebolimento generalizzato del contenitore più che a flussi forti per attrazione verso specifiche direzioni. A conferma di ciò in tutte le città ci sono flussi di voto da Pdl verso la miriade di partitini che sono nati in queste consultazioni (tanto per fare due esempi a Torino le liste erano 37 e a Milano 29). L unica direzione di perdita del Pdl confermata in tre città su quattro è la perdita verso il Terzo polo: solo a Torino non è visibile. Un altra tendenza comune (al Nord) è l interscambio con la Lega,
3 che tuttavia non è unidirezionale: le attese erano per passaggio di voti da Pdl a Lega, ma assume questa caratteristica solo a Bologna (dove la Lega è andata bene anche grazie al candidato del centro-destra del suo partito), mentre a Torino e Milano Pdl e Lega hanno interscambio di voti, con elettori 2010 di un partito che votano per l altro e viceversa. Né è univoco il rapporto dell elettorato Pdl con l astensione: a Torino e a Napoli il partito perde verso il non-voto, ma questa tendenza non è confermata a Milano e Bologna. Infine, come abbiamo già notato, a Milano c è un flusso di voti da Pdl al voto personale a Pisapia oppure a partiti minori che lo sostengono. Lega nord. Come abbiamo già avuto occasione di dire la Lega nelle quattro città va bene solo a Bologna, in ciò trainata dal fatto che il candidato locale a sindaco del centro-destra era un esponente del partito. Il suo successo a Bologna è dovuto a un flusso di voti dal Pdl, sostenuto da un altro di minore di provenienza Pd. Da notare, sempre a Bologna, flussi di voto da Pdl e da Lega verso il voto personale a Bernardini (candidato leghista per il centro-destra), a segnalare il richiamo positivo di questo candidato su elettori che, pur votandolo, non hanno confermato il voto ai partiti di provenienza. Per il resto ritorniamo sull interscambio col Pdl già rilevato a Torino e Milano, dal quale però la Lega non guadagna, a conferma di una contiguità fra i due elettorati ma nello stesso tempo del fatto che della crisi del Pdl non ha approfittato la Lega, che si trova inaspettatamente in una crisi non dissimile. Terzo polo. Poco possono dirci i flussi elettorali sul Terzo polo, per la modestia del suo risultato che rende rari i flussi superiori al mezzo punto percentuale. Come è nelle attese, quest area prende voti da Udc e da Pdl. Abbiamo già notato a Napoli anche un flusso da Pd, che si iscrive nella perdita in tutte le direzioni di questo partito in quella città Chiudiamo con due osservazioni. La prima riguarda i passaggi di voto fra le due aree di centrosinistra e di centro-destra, che sono stati assai modesti. L unico interscambio fra sinistra e destra caratterizzato da una certa sistematicità (non tanto in queste elezioni, ma perché lo abbiamo trovato in diverse città in elezioni precedenti) è quello fra Pd e Lega che abbiamo trovato a Torino e Bologna (verso il Pd a Torino e verso la Lega a Bologna, forse attratti dai rispettivi candidati a sindaco che erano Fassino-Pd a Torino per il centro sinistra e Bernardini-Lega a Bologna per il centro destra), interscambio non particolarmente elevato ma che sta a significare l esistenza di un segmento di elettorato presumibilmente popolare che è vicino contemporaneamente a Pd e a Lega. Tutti gli altri scambi fra centro-sinistra e centro-destra sono riconducibili a situazioni locali piuttosto che a tendenze generali: - i flussi a Napoli da Pd a Pdl e Terzo polo sono riconducibili alla crisi generalizzata in quella città del Pd, che perde voti in tutte le direzioni; - il flusso da Pdl a Sinistra radicale a Bologna è presumibilmente dovuto alla particolare connotazione della «Lista con Amelia per Bologna» (sostenuta da Sel) caratterizzata dalla personalità di Amelia Frascaroli, attiva nei movimenti di solidarietà di impronta cattolica che può aver catturato voti di quell area in precedenza orientati al Pdl; - più rilevanti sono i flussi di tipo «personale» verso i candidati Fassino (da elettori che avevano dato voto personale a Cota o alle piccole liste che lo sostennero), Pisapia (da ex elettori Pdl oppure Formigoni), De Magistris (da Pdl): la capacità attrattiva personale del candidato si dimostra il fattore più potente in grado di scardinare l impermeabilità degli schieramenti.
4 La seconda osservazione ha a che fare con l astensione (o più in generale il fenomeno del nonvoto). Da più parti la sconfitta del centro-destra è stata imputata all astensione di elettorato di centro-destra che non è andato a votare. Ma questa ipotesi, che potrebbe avere una sua plausibilità nel confronto con le elezioni politiche del 2008, non ce l ha se ci confrontiamo con le regionali dell anno scorso: in tutte e quattro le città analizzate il non-voto fra 2010 e 2011 è diminuito, e sensibilmente (fatto del tutto naturale in quanto alle comunali in Italia si vota di più che alle regionali). Ed effettivamente, salvo un paio di eccezioni, (Torino e Napoli) non abbiamo trovato flussi dall area di centro-destra verso l astensione. Analisi a cura di Piergiorgio Corbetta, Pasquale Colloca, Gianluca Passarelli Per chiarimenti e ulteriori contatti: ; Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Tel / Sito web: Nota metodologica Il mero confronto fra gli stock di voti dei partiti di due elezioni non è sufficiente a spiegare gli spostamenti di voto effettivamente avvenuti, in quanto mascherano i reali flussi di voto che possono anche produrre saldi nulli. L individuazione dei reali flussi elettorali può avvenire mediante due tecniche. La prima consiste nell intervistare un campione di elettori sul voto appena dato e sul voto precedente (con i problemi connessi a tutte le forme di sondaggio elettorale, in questo caso aggravati dalle défaillances della memoria e dalla riluttanza degli intervistati ad ammettere il loro eventuale astensionismo). La seconda ed è la tecnica qui utilizzata consiste nella stima statistica dei flussi a partire dai risultati di tutte le sezioni elettorali di singole città (la tecnica, detta «modello di Goodman», non è applicabile sull intero paese, né su aggregati territoriali troppo ampi, come potrebbero essere le regioni del Nord, ecc., ma può essere condotta solo su singole città a partire dai risultati delle sezioni elettorali, assumendo che i flussi elettorali siano stati gli stessi in tutte le sezioni della città, a meno di oscillazioni casuali). Sia nelle elezioni regionali del 2010 che in quelle comunali del 2011 era possibile il «voto al solo candidato presidente/sindaco» (dato da chi esprime il voto per il candidato senza indicare alcun partito). Quindi per ogni candidato presidente/sindaco abbiamo calcolato i «voti al solo candidato», consistenti nella differenza: «Voti al candidato» «Voti ai partiti che lo sostengono» e abbiamo inserito questa sorta di «partito del candidato» fra i partiti di origine/destinazione dei flussi fra 2010 e 2011 (va precisato che questo voto è però inquinato dal «voto disgiunto», dato da chi vota una lista ma un candidato a essa non collegato: infatti un certo candidato può avere più voti dei partiti a esso collegati per effetto di entrambi i meccanismi). Inoltre, data l estrema frammentazione delle liste, abbiamo unito a questo voto il voto anche il voto per i piccoli partiti che hanno appoggiato quel candidato. Quindi, per fare un esempio, sotto l etichetta «centro-sinistra + eventuali altre liste» abbiamo collocato per Milano 2011: Voti al solo Pisapia, Milano civica per Pisapia, Lista Bonino-Pannella, Verdi ecologisti, Milly Moratti per Pisapia Quando questi aggregati di liste (come anche altre liste) non appaiono nel diagramma, ciò è dovuto al fatto che non hanno avuto in entrata o in uscita flussi superiori a 0,5 punti percentuali
5 1 - Comune di Torino (flussi elettorali tra le regionali 2010 e le comunali 2011) Udc 0,6 Terzo polo Sinistra radicale Idv 1,7 0,6 Pd 0,5 Pdl 0,5 0,6 2,3 1,1 4,7 0,6 1,4 0,9 Lega Nord 5 stelle 1,0 centro-sinistra + ev. Altre liste 1,5 0,5 1,9 Non voto 1,4 Altri 0,9 1,2 1,0 1,0 centro-destra + ev. Altre liste
6 Comune di Torino (flussi elettorali tra le regionali 2010 e le comunali 2011) Legenda: Regionali Sinistra radicale = Sinistra ecologia libertà, Federazione della sinistra. centro-sinistra+ev. Altre liste = voti al solo candidato presidente Bresso senza preferenze di lista nella coalizione + le liste minori che l hanno sostenuto. centro-destra+ev. Altre liste = voti al solo candidato presidente Cota senza preferenze di lista nella coalizione + le liste minori che l hanno sostenuto. Comunali Sinistra radicale = Sinistra ecologia libertà, Federazione della sinistra, Partito comunista dei lavoratori, Sinistra critica. Terzo polo = Udc, Fli. Solo candidato centro-sinistra+ev. Altre liste = voti al solo candidato sindaco Fassino senza preferenze di lista nella coalizione + le eventuali liste minori che l hanno sostenuto. centro-destra+ev. Altre liste = voti al solo candidato sindaco Coppola M.G. senza preferenze di lista nella coalizione + le eventuali liste minori che l hanno sostenuto. Altri = voti ai soli candidati sindaci Bertola, Musy, Coppola D., Bossuto, Marra, Becarelli, Debetto, Cassano, Varaldo, Portis senza preferenze di lista nelle relative coalizioni + le eventuali liste minori che li hanno sostenuti. Saldi finali differenza (% su elettori) (regionali) (comunali) 5 stelle 1,90 2,97 +1,07 Sinistra 2,92 4,15 +1,23 Idv 4,81 2,69 2,12 Pd 12,77 19,50 +6,73 Udc Terzo polo 1,60 2,16 +0,56 Pdl 11,08 10,33 5 Lega 5,15 3,87 1,28 Destra 0,46 0,40 0,06 Solo cand. cs + ev. Altre l. 11,91 10,65 1,26 Solo cand. cd + ev. Altre l. 7,69 2,81 4,88 Altri 1,20 4,42 +3,22 Non voto 38,49 36,03 2,46
7 2- Comune di Milano (flussi elettorali significativi tra le regionali 2010 e le comunali 2011) Udc 0,9 Terzo Polo 1,0 Pdl 1,5 Idv 1,7 1,9 Sinistra radicale Pd 0,8 1,3 0,9 0,5 Lega Nord 1,2 5 stelle 0,5 1,2 centro-sinistra + ev. Altre liste 1,3 1,5 Non voto 1,8 Altri centro-destra + ev. Altre liste
8 Comune di Milano (flussi elettorali tra le regionali 2010 e le comunali 2011) Legenda: Regionali Sinistra radicale = Sinistra ecologia libertà, Federazione della sinistra. centro-sinistra+ev. Altre liste = voti al solo candidato presidente Penati senza preferenze di lista nella coalizione + le liste minori che l hanno sostenuto. centro-destra+ev. Altre liste = voti al solo candidato presidente Formigoni senza preferenze di lista nella coalizione + le liste minori che l hanno sostenuto. Comunali Sinistra radicale = Sinistra ecologia libertà, Federazione della sinistra, Partito comunista dei lavoratori. Terzo polo = Udc, Nuovo polo per Milano. centro-sinistra+ev. Altre liste = voti al solo candidato sindaco Pisapia senza preferenze di lista nella coalizione + le eventuali liste minori che l hanno sostenuto. centro-destra+ev. Altre liste = voti al solo candidato sindaco Moratti senza preferenze di lista nella coalizione + le eventuali liste minori che l hanno sostenuto. Altri = voti ai soli candidati sindaci Palmeri, Calise, Pagliarini, Mantovani, De Albertis, Fatuzzo, Montuori senza preferenze di lista nelle relative coalizioni + le eventuali liste minori che li hanno sostenuti. Il voto ai partiti (percentuali su elettori) differenza (regionali) (comunali) Movimento 5 stelle 1,67 2,06 +0,39 Sinistra radicale 2,93 4,71 +1,78 Idv 3,92 1,51 2,41 Pd 13,61 17,16 +3,55 Udc Terzo polo 1,49 2,75 +1,26 Pdl 18,61 17,21 1,4 Lega 7,50 5,77 1,73 Destra 0,42 0,38 0,04 Solo cand. centrosin.+ev. Altre liste 5,32 8,35 +3,03 Solo cand. centrodes.+ev. Altre liste 2,65 4,28 +1,63 Altri 1,05 1,77 +2 Non voto 40,83 34,05 6,78
9 3 - Comune di Bologna (flussi elettorali tra le regionali 2010 e le comunali 2011) Udc 0,9 Idv 0,5 Pd Lista Aldrovandi 1,0 Pdl 0,9 1,0 Sinistra radicale 1,5 0,5 0,6 1,0 0,6 1,4 Lega Nord Movimento 5 stelle 1,7 0,6 centro-sinistra + ev. Altre liste 0,6 0,9 2,0 1,0 0,5 Non voto centro-destra + ev. Altre liste Altri
10 3- Comune di Bologna (flussi elettorali tra le regionali 2010 e le comunali 2011) Legenda: Regionali centro-sinistra+ev. Altre liste = voti al solo candidato presidente Errani senza preferenze di lista nella coalizione + le eventuali liste minori che l hanno sostenuto. centro-destra+ev. Altre liste = voti al solo candidato presidente Bernini senza preferenze di lista nella coalizione + le eventuali liste minori che l hanno sostenuto. Comunali Sinistra radicale = Con Amelia per Bologna, Federazione della sinistra, Partito comunista dei lavoratori. Candidato centro-sinistra = voti al solo candidato sindaco Merola senza preferenze di lista nella coalizione + le eventuali liste minori che l hanno sostenuto. Candidato centro-destra= voti al solo candidato sindaco Bernardini senza preferenze di lista nella coalizione + le eventuali liste minori che l hanno sostenuto. Altri = voti ai soli candidati sindaci Aldrovandi, Corticelli, Terra, Avanzi, Montella, Carcano senza preferenze di lista nelle relative coalizioni + le eventuali liste minori che li hanno sostenuti. Saldi finali differenza (% su elettori) (regionali) (comunali) 5 stelle 04,69 05,88 +1,19 Sinistra 03,17 07,69 +4,52 Idv 04,48 02,31 2,17 Pd 23,74 23,94 +0,20 Udc Aldrovandi 02,25 02,96 +1 Pdl 14,62 10,38 4,24 Lega nord 04,97 06,70 +1,73 Destra -- 00,40 +0,40 Solo candidate cs + ev. altre liste 04,70 01,53 3,17 Solo candidate cd + ev. altre liste 01,42 04,02 +2,60 Altri 02,00 03,71 +1,71 Non voto 33,96 30,47 3,49
11 4- Comune di Napoli (flussi elettorali tra le regionali 2010 e le comunali 2011) Idv Udc Terzo polo 0,8 1,9 0,5 0,8 0,6 1,4 Pd Pdl Sinistra radicale 0,6 0,6 1,0 5 stelle 0,8 Altri 0,9 2,0 0,9 De Magistris 1,4 0,9 0,9 Non voto 1,0 3,8 1,9 3,3 centro-sinistra + ev. Altre liste centro-destra + 0,5 ev. Altre liste
12 4- Comune di Napoli (flussi elettorali tra le regionali 2010 e le comunali 2011) Legenda: Regionali centro-sinistra+ev. Altre liste = voti al solo candidato presidente De Luca senza preferenze di lista nella coalizione + le liste minori che l hanno sostenuto. centro-destra+ev. Altre liste = voti al solo candidato presidente Caldoro senza preferenze di lista nella coalizione + le liste minori che l hanno sostenuto. Comunali Sinistra radicale = Partito comunista dei lavoratori, Federazione della sinistra, Sinistra ecologia libertà. Terzo polo = Udc, Fli, Api. De Magistris = voti al solo candidato sindaco De Magistris senza preferenze di lista nella coalizione + le liste minori che l hanno sostenuto. Candidato centro-sinistra = voti al solo candidato sindaco Morcone senza preferenze di lista nella coalizione + le liste minori che l hanno sostenuto. Candidato centro-destra= voti al solo candidato sindaco Lettieri senza preferenze di lista nella coalizione + le liste minori che l hanno sostenuto. Altri = voti ai soli candidati sindaci Mastella, Fico, Di monda, Lamberti, Formisano, Marziale senza preferenze di lista nelle relative coalizioni + le liste minori che li hanno sostenuti. Saldi finali (% su elettori) 2010 (regionali) 2011 (comunali) differenza 5 stelle Sinistra Idv Pd Udc Terzo polo Pdl Destra Solo candidato cs + ev. altre liste ,73 Solo candidato cd + ev. altre liste ,57 De ,84 Magistris Pasquino ,53 Altri ,94 Non voto ,27
13
I flussi elettorali fra le elezioni europee del 2009 e le regionali del 2010 in nove grandi città
I flussi elettorali fra le elezioni europee del 2009 e le regionali del 2010 in nove grandi città Anche se l espressione flussi elettorali viene spesso usata impropriamente per intendere qualsiasi analisi
Elezioni politiche del 2013. I flussi elettorali in 9 città: Torino, Brescia, Padova, Bologna, Firenze, Ancona, Napoli, Reggio Calabria, Catania
Elezioni politiche del 2013 I flussi elettorali in 9 città: Torino, Brescia, Padova, Bologna, Firenze, Ancona, Napoli, Reggio Calabria, Catania L'Istituto Cattaneo ha effettuato un'analisi dei flussi elettorali
Fra i candidati sindaco, otto su dieci hanno un profilo su Facebook, e tre su cinque hanno un sito personale
LA CAMPAGNA ON-LINE PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2011 Fra i candidati sindaco, otto su dieci hanno un profilo su Facebook, e tre su cinque hanno un sito personale Su Facebook De Magistris e De Luca i
Elezioni Regionali 2015 ANALISI DEI FLUSSI DI VOTO
Elezioni Regionali 2015 ANALISI DEI FLUSSI DI VOTO 1 giugno 2015 Analisi dei flussi di voto in LIGURIA 1 giugno 2015 LIGURIA i flussi di voto tra 2014 e 2015 Come si sono mossi gli elettori liguri rispetto
VERSO LE REGIONALI 2015
VERSO LE REGIONALI 2015 COMMITTENTE SOGGETTO CHE HA EFFETTUATO IL SONDAGGIO NUMEROSITÀ DEL CAMPIONE METODOLOGIA DATE IN CUI È STATO EFFETTUATO IL SONDAGGIO LIGURIA CIVICA DIGIS SRL 1.000 CASI CATI 13-14
Europee 2014 Analisi del voto In Italia a cura di Ipsos PA
Europee 2014 Analisi del voto In Italia a cura di Ipsos PA Europee 2014 - commento La consultazione europea ha avuto l effetto di un terremoto che ha modificato il panorama politico in profondità. La nettissima
Elezioni Comune di Napoli 2011
Elezioni Comune di Napoli 2011 Alcune riflessioni sulle tendenze emerse dai sondaggi elettorali a cura di Michele Caiazzo, componente Assemblea Nazionale PD / responsabile Centro Studi e Ricerche PD Campania
ELEZIONI SUBITO? UN CATTIVO AFFARE PER IL PDL
ELEZIONI SUBITO? UN CATTIVO AFFARE PER IL PDL Simulazioni elettorali sulla base del più recente sondaggio sulle intenzioni di voto - A cura di Piercamillo Falasca, 9 dicembre 2010 SINTESI Le elezioni anticipate
Osservatorio Politico Nazionale Elezioni Comunali 2011 Speciale Napoli. Milano, 8 Febbraio 2011
Osservatorio Politico Nazionale Elezioni Comunali 2011 Speciale Napoli Milano, 8 Febbraio 2011 DISEGNO METODOLOGICO Istituto: Lorien Public Affairs di Lorien Consulting Criteri seguiti per la formazione
OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE REPORT SETTIMANALE. Lunedì 18 maggio 2015
OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE REPORT SETTIMANALE Lunedì 18 maggio 2015 www.istitutoixe.it redazione@istitutoixe.it 1 LE INTENZIONI DI VOTO Se si votasse oggi per le elezioni politiche, a quale dei seguenti
LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI
LAVORO NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.1/2014 In questo notiziario torniamo ad occuparci di mercato del nella
Esito del voto elettorale nazionale: nel nuovo Parlamento sarà difficile garantire una stabilità di governo.
RINNOVO DEL PARLAMENTO ITALIANO RINNOVO DEL CONSIGLIO REGIONALE : Lombardia Lazio Molise Esito del voto elettorale nazionale: nel nuovo Parlamento sarà difficile garantire una stabilità di governo. La
Dona voti a tutti ma domina l astensione
PD: FLUSSI DI VOTO FORZA ITALIA: FLUSSI DI VOTO M5S: FLUSSI DI VOTO Un milione di voti da Grillo e 430.000 da FI Dona voti a tutti ma domina l astensione Grillo delude 2,5 milioni di elettori 2 3 4 Salvini
Osservatorio Politico di Lorien Sondaggio in vista delle Elezioni Regionali della Liguria
Osservatorio Politico di Lorien Sondaggio in vista delle Elezioni Regionali della Liguria Milano, 11 Febbraio 2015 Il Campione TOTALE CAMPIONE 1.000 cittadini rappresentativi per sesso, età e PROVINCIA
Elezioni Regionali 2010 Il voto dei cattolici praticanti
Elezioni Regionali 2010 Il voto dei cattolici praticanti SWG Srl Via San Francesco 24 34133 Trieste T 040.362525 F 040.635050 www.postpoll.it info@swg.it 2 Indice Analisi dei dati aggregati delle 13 regioni
IL MOVIMENTO 5 STELLE ALLE COMUNALI 2012
IL MOVIMENTO 5 STELLE ALLE COMUNALI 2012 15/05/2012 Obiettivo dello studio Quorum intende presentare un analisi introduttiva sul fenomeno politico del Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it durante il primo
Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche
Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale
Le intenzioni di voto a Livorno nel 2014
Le intenzioni di voto a Livorno nel 2014 Tipo di sondaggio: sondaggio online non rappresentativo con campione auto selezionato, limitato per quote basate su sesso, età, titolo di studio e circoscrizione
8. Dieci domande per giudicare l affidabilità di un sondaggio
8. Dieci domande per giudicare l affidabilità di un sondaggio In conclusione, qualunque sia il giudizio che si può esprimere in merito ai sondaggi d opinione, resta il fatto che essi sono difficilmente
Gruppo parlamentare del PD della Camera. Le unioni civili La corruzione L immigrazione Le intenzioni di voto. 30 giugno 2015
Gruppo parlamentare del PD della Camera Le unioni civili La corruzione L immigrazione Le intenzioni di voto 30 giugno 2015 Le unioni civili Nota di commento 3 Le unioni civili Il family day ha riproposto
Analisi del voto: quadro nazionale
Elezioni regionali 2010 Analisi del voto: quadro nazionale SWG Srl Via San Francesco 24 34133 Trieste T 040.362525 F 040.635050 www.postpoll.it info@swg.it Il voto aggregato nelle 13 regioni dal 2005 ad
Regionali in Sicilia, Crocetta vince nell Isola degli astenuti. Boom del Movimento 5 Stelle
Regionali in Sicilia, Crocetta vince nell Isola degli astenuti. Boom del Movimento 5 Stelle di Vincenzo Emanuele Che la Sicilia non fosse più l Eden del consenso berlusconiano lo si era capito già alcuni
REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010
REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 LA PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DELLA VITA IN SICILIA. 1. Parliamo della vita in Sicilia. Oggi come oggi, secondo lei nell'area in cui lei risiede si vive: Molto
Elezioni comunali del I flussi elettorali in quattro città: Brescia, Treviso, Ancona e Barletta
Elezioni comunali del 2013 I flussi elettorali in quattro città: Brescia, Treviso, Ancona e Barletta I flussi elettorali sono gli interscambi di voto avvenuti fra i partiti nel corso di due elezioni successive.
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca. Intervento fuori programma
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca Intervento fuori programma Buona sera. Grazie a Giovanni Puglisi che mi ha dato la parola. La mia è una voce diversa da tutte quelle che mi hanno
ELEZIONI AMMINISTRATIVE
ELEZIONI AMMINISTRATIVE SONDAGGI PRE-ELETTORALI: BROCHURE ILLUSTRATIVA Primavera 2015 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39 02 5455 493 00186 Roma Via
Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007
Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 a cura di Ascom e Confesercenti Ricerca effettuata da Paolo Vaglio (Ceris-Cnr)
1. LA POPOLAZIONE TORINESE
1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1.1. UNA CITTÀ UN PO PIÙ PICCOLA Torino continua a spopolarsi. Non solo nel 1999, ma durante tutta la seconda metà degli anni novanta, la città continua a perdere popolazione.
Referendum costituzionale 2006
Referendum costituzionale 2006 L Istituto Cattaneo di Bologna ha effettuato alcune elaborazioni dei risultati del voto dato nel in occasione del referendum costituzionale. Fra i risultati più importanti
Prima sezione: Le imprese italiane e il loro rapporto con la Cultura
Prima sezione: Le imprese italiane e il loro rapporto con la Cultura Le imprese comunicano e lo fanno utilizzando alcuni strumenti specifici. La comunicazione si distribuisce in maniera diversa tra imprese
COMUNE DI BAREGGIO Provincia di Milano
Sezioni Scrutinate sul Totale: 14 (definitive) 0 (parziali) 0 (da scrutinare) di 14 a) Elettori: 6.781 6.973 13.754 b) Votanti: 5.488 5.499 10.987 79,88% 1 FARE PER FARMARE IL DECLINO 190 1,79% 2 PARTITO
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo
Elezioni amministrative I flussi elettorali a Monza, Verona, Genova, Piacenza, Parma: una sintesi
Elezioni amministrative - 2012 I flussi elettorali a Monza, Verona, Genova, Piacenza, Parma: una sintesi Il disorientamento degli elettori Pdl La crisi elettorale della Lega anche più grave di quella del
Il voto di preferenza nelle sette regioni
Il voto di preferenza nelle sette regioni Stefano Rombi 8 giugno 2015 Per quanto possa sembrare dissonante rispetto all ampio dibattito giornalistico, bisogna innanzitutto constatare che, se si escludono
Tutti vogliono le primarie, forza con la Leopolda blu. Dal nostro sondaggio molte sorprese, anche quella di Fini.
Tutti vogliono le primarie, forza con la Leopolda blu Dal nostro sondaggio molte sorprese, anche quella di Fini. Il nuovo sondaggio politico che abbiamo realizzato nell'universo del nostro indirizzario
OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est aumentano volontariato e partecipazione
OSSERVATORIO NORD EST Nel Nord Est aumentano volontariato e partecipazione Il Gazzettino, 17.02.2015 NOTA INFORMATIVA L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio
Principali risultati della ricerca
Principali risultati della ricerca INTRODUZIONE Principali risultati della ricerca 1. Descrizione Lo scopo della ricerca è stato quello di valutare i comportamenti di consumo degli utenti internet italiani
Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014
Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.
OSSERVATORIO RENZI Il Rottamatore da rottamare
a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 1/10 OSSERVATORIO RENZI Il Rottamatore da rottamare 20 giugno 2013 INDICE 2 Perché l osservatorio
Elezioni comunali del I flussi elettorali a Roma
Elezioni comunali del 2013 I flussi elettorali a Roma I flussi elettorali sono gli interscambi di voto avvenuti fra i partiti nel corso di due elezioni successive. Nel nostro caso vengono stimati per singole
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO marzo 2014 Il Network SeCO è costituito da:
BILANCIO PARTECIPATIVO Incontro del 1 febbraio 2011
BILANCIO PARTECIPATIVO Incontro del 1 febbraio 2011 Assessorato al Bilancio Comune di Ostra (AN) 1 - Premessa Con queste diapositive si vuol tentare di illustrare come funziona il bilancio di un comune
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla
Il M5S avanza pescando dal centrosinistra: i flussi elettorali a Milano e Bologna
Il M5S avanza pescando dal centrosinistra: i flussi elettorali a Milano e Bologna Roberto D Alimonte, Matteo Cataldi e Aldo Paparo Pubblicato su Il Sole 24 Ore dell 8 giugno A Milano la competizione per
Turismo in Italia: meno tasse, non tasse di soggiorno
203 IBL Focus Turismo in Italia: meno tasse, non tasse di soggiorno Di Andrea Giuricin L Italia è sempre stata una potenza nel campo del turismo. Lo si dice spesso, ma purtroppo ciò trova sempre meno riscontro
specialeregionali2010
l editoriale SCENARI L equilibrio instabile del voto @ l ITALIA Il quadro emerso dalle regionali appare piuttosto nitido: i rapporti di forza fra le coalizioni di centrosinistra e di centrodestra rimangono
Convegno Gli altri e noi: la sfida dell educazione interculturale Roma, 26-27 febbraio 2007
Convegno Gli altri e noi: la sfida dell educazione interculturale Roma, 26-27 febbraio 2007 Quadro statistico: alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole statali e non statali di Vinicio Ongini
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato
Prezzi elettrici: l'effetto curativo del fotovoltaico sul problema Sicilia
Prezzi elettrici: l'effetto curativo del fotovoltaico sul problema Sicilia Nella prima settimana di maggio nelle ore di picco il MWh nella zona Sicilia è costato 9 euro meno del prezzo unico nazionale:
MERCATO IMMOBILIARE E IMPRESE ITALIANE 2013
MERCATO IMMOBILIARE E IMPRESE ITALIANE 2013 Sono 383.883 le imprese nate nel 2012 (il valore più basso degli ultimi otto anni e 7.427 in meno rispetto al 2011), a fronte delle quali 364.972 - mille ogni
Il mercato del credito
Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici
Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali
SECONDO APPUNTAMENTO CON LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali La statistica descrittiva rappresenta la base di partenza per le applicazioni
i criteri di valutazione
La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso
OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia. Rilevazione 5 Maggio 2014
OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia Rilevazione 5 Maggio 2014 Ripresa della FIDUCIA nel futuro Riprende la speranza: si crede nel cambio di passo e nella ripresa economica
Le tre componenti del successo del Movimento 5 Stelle:
Le tre componenti del successo del Movimento 5 Stelle: 1) l assunzione di un ruolo di imprenditore politico da parte di une comico conosciuto e affermato. 2) la costruzione di un movimento a partire dal
Lo stato di salute della scuola torinese
Lo stato di salute della scuola torinese Gli indicatori di salute riferiti al mondo scolastico sono numerosi ma non sempre di facile lettura e reperibilità. Un analisi dettagliata e puntuale della situazione
STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE
22 giugno 211 Maggio 211 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A maggio 211 entrambi i flussi commerciali registrano una flessione congiunturale, più marcata per le importazioni (-2,2%) rispetto
Elezioni comunali e circoscrizionali 2011 Analisi dei risultati Giugno 2011
Elezioni comunali e circoscrizionali 2011 Analisi dei risultati Giugno 2011 Comune di Milano Direzione Centrale Aree Cittadine e Consigli di Zona Settore Statistica e S.I.T. I dati qui pubblicati sono
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2011 PRIMI RISULTATI E SCENARI. Giugno 2011
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2011 PRIMI RISULTATI E SCENARI Giugno 2011 Indice 1. Elezioni provinciali: risultati 11 province 2. Elezioni comunali: riepilogo comuni con più di 15mila abitanti 3. Elezioni comunali:
Partiamo dall Eurostoxx future e vediamo il Ciclo Trimestrale partito il 24 giugno (dati ad 1 ora):
Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale - l Euro/Dollaro resta forte ed ha chiuso come la scorsa settimana intorno a 1,352 - l Oro ha leggermente recuperato chiudendo a 1338 dollari, resta comunque
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni Siamo un gruppo di studenti di master in economia. Con questa presentazione vogliamo fare informazione sui temi economici della campagna elettorare. Tutti
RICERCA COMPARATIVA: IL FUND E PEOPLE RAISING POLITICO IN ITALIA, STATI UNITI D AMERICA E REGNO UNITO. (Ricerca completata in data 01/12/2010)
1 RICERCA COMPARATIVA: IL FUND E PEOPLE RAISING POLITICO IN ITALIA, STATI UNITI D AMERICA E REGNO UNITO (Ricerca completata in data 01/12/2010) di Raffaele Picilli con la collaborazione di Flavio Giordano
Report finale sportello Ricomincio da qui
Report finale sportello Ricomincio da qui Contesto generale del progetto Ricomincio da qui Lo sportello Ricomincio da qui offre supporto e sostegno a tutti coloro che sono residenti a Spinea e cercano
Workshop SISE 10 maggio 2010 10 MAGGIO 2010, ORE 9,30 SALA CONSIGLIO PROVINCIALE PALAZZO ISIMBARDI C.SO MONFORTE 35 MILANO 10 MAGGIO 2010
10 MAGGIO 2010, ORE 9,30 SALA CONSIGLIO PROVINCIALE PALAZZO ISIMBARDI C.SO MONFORTE 35 MILANO WORKSHOP S.I.S.E. 2010 ANALISI VOTO REGIONALI 2010 10 MAGGIO 2010 SALA CONSIGLIO PROVINCIALE PALAZZO ISIMBARDI
Documentazione per l esame di Progetti di legge
Documentazione per l esame di Progetti di legge Calcolo del risultato delle elezioni della Camera dei deputati 2013, 2008 e 2006, nonché delle elezioni europee 2014 secondo la formula prevista dalla proposta
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LAURICELLA. Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3385 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LAURICELLA Disposizioni in materia
Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE Gli italiani hanno smesso di chiedere prestiti: -3,3% nei primi nove mesi dell anno rispetto al 2012 ma -24% rispetto agli anni pre crisi.
Il commercio internazionale dei servizi: il turismo
Il commercio internazionale dei servizi: il turismo Grafico 1 Andamento del tasso di cambio fra Euro e Dollaro Usa La situazione di instabilità politica e sociale che ha come epicentro il Medio Oriente
OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le elezioni presidenziali USA
OSSERVATORIO NORD EST Il Nord Est e le elezioni presidenziali USA Il Gazzettino, 06.11.2012 NOTA INFORMATIVA L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio è stato condotto
Elezioni politiche del 2013
Elezioni politiche del 2013 I flussi elettorali in 11 città: Torino, Milano, Brescia, Padova, Bologna, Firenze, Ancona, Roma, Napoli, Reggio Calabria, Catania L'Istituto Cattaneo ha effettuato un'analisi
COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari.
COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2009, a soli cinque mesi dal termine di presentazione
Misure finanziarie del rendimento: il Van
Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi
SONDAGGI PRE-ELETTORALIELETTORALI
ISTITUTO PIEPOLI S.p.A. Innovazione nelle Ricerche di Marketing ELEZIONI AMMINISTRATIVE MARZO 2010 SONDAGGI PRE-ELETTORALIELETTORALI GENNAIO 2010 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel +39 02 54123098
LA ROULETTE RUSSA DELL'ARTICOLO 18 di Andrea Ichino e Paolo Pinotti. La voce.info
LA ROULETTE RUSSA DELL'ARTICOLO 18 di Andrea Ichino e Paolo Pinotti La voce.info La protezione di un diritto fondamentale della persona è affidata alla roulette russa che si attiva con l assegnazione casuale
Elezioni Politiche 2008 Valutazioni e previsioni nell utenza Internet
Human Highway Elezioni Politiche 2008 Valutazioni e previsioni nell utenza Internet Milano, 14 1 Obiettivi dell indagine Analisi delle valutazioni sul prossimo voto politico La ricerca si pone l obiettivo
29-SET-2015 pagina 1 foglio 1
29-SET-2015 pagina 1 foglio 1 26-SET-2015 pagina 1 foglio 1 25-SET-2015 pagina 1 foglio 1 / 2 25-SET-2015 pagina 1 foglio 2 / 2 27-SET-2015 pagina 1 foglio 1 / 2 27-SET-2015 pagina 1 foglio 2 / 2 27-SET-2015
La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle
Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento
1. Introduzione. 2. I metodi di valutazione
1. Introduzione La Riserva Sinistri è l accantonamento che l impresa autorizzata all esercizio dei rami danni deve effettuare a fine esercizio in previsione dei costi che essa dovrà sostenere in futuro
L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e
1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati
Misure finanziarie del rendimento: il Van
Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento
Misure finanziarie del rendimento: il Van
Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi
Linee Guida. La concretezza dell oggetto di lavoro
Linee Guida A partire dalle esperienze sviluppate dai singoli partner in relazione al coinvolgimento attivo dei giovani all interno delle specifiche realtà locali, il team di lavoro ha elaborato le seguenti
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende
ITALIA TURISMO Luglio 2012
ITALIA TURISMO Luglio 2012 LE VACANZE DEGLI ITALIANI IN TEMPO DI CRISI Cancellati 41 milioni di viaggi e 195 milioni di giornate di vacanza in cinque anni Gli ultimi aggiornamenti sull andamento del turismo
La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005
7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,
IL QUADRO DEL CREDITO IN UMBRIA
IL QUADRO DEL CREDITO IN UMBRIA Perugia, 24 ottobre 2014 In collaborazione con Impieghi: il quadro al 30/06/2014 (dati in mln di e composizione %) IMPIEGHI (in milioni di euro) 1 - IMPRESE 2 - FAMIGLIE
Un mercato in divenire
Auto elettriche: le aziende locali e le infrastrutture per la ricarica Un mercato in divenire Sintesi dell indagine realizzata da Un mercato in divenire Il quadro che si delinea attraverso le risposte
Economia del turismo
Economia del turismo Anno Accademico 2014/2015 Dott. Ivan Etzo Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 1 SEZIONE 5 Il turismo internazionale ARGOMENTI 5.1 Gli elementi caratteristici del turismo internazionale
COMMENTO ALLE ELEZIONI REGIONALI DEL 2010 NELLE MARCHE *
COMMENTO ALLE ELEZIONI REGIONALI DEL 2010 NELLE MARCHE * di Giuseppe Laneve (Ricercatore confermato in Diritto Costituzionale, Università di Macerata) e Ilaria Melis (Laureata presso la Facoltà di Scienze
I flussi elettorali in Emilia-Romagna fra il 2010 e il 2013
SISE Seminario di studi post-elettorale Elezioni 2013 Firenze, 1 luglio 2013 I flussi elettorali in Emilia-Romagna fra il 2010 e il 2013 Serena Cesetti Servizio Statistica e Informazione geografica Regione
L analisi degli investimenti
Corso di Laurea in Produzione dell Edilizia Corso di Economia e Gestione delle Imprese 9^ lezione L analisi degli investimenti 3 maggio 2005 Prof. Federico Della Puppa - A.A. 2004-2005 Dalla teoria alla
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE Ad aprile continua la flessione della domanda di credito da parte di famiglie e imprese: -3% i prestiti, -9% i mutui richiesti dalle famiglie;
COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA
COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA 61 di TEODORO FULGIONE * Intervista ad Alessandro Luciano capo del progetto Monitoraggio delle politiche del lavoro con le politiche di sviluppo locale dei sistemi
PICCOLO, GRANDE, NUOVO Il commercio in Piemonte prima della riforma
Errore. L'argomento parametro è sconosciuto. Direzione Commercio Artigianato PICCOLO, GRANDE, NUOVO Il commercio in Piemonte prima della riforma Sintesi dei risultati Maggio 2002 Piccolo, grande, nuovo.
OSSERVATORIO PERMANENTE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE
L ITALIA IN RECESSIONE:
Oltre la crisi é andare oltre la politica intervento di Antonio Valente Lorien Consulting I dati della crisi L ITALIA IN RECESSIONE: gli italiani si sentono colpiti dalla crisi Italiani colpiti dalla CRISI
Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014
Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato
Capitolo 20: Scelta Intertemporale
Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta
BDE (Banca Dati Elettorale)
BDE (Banca Dati Elettorale) Luigi Benedetti Responsabile Servizio Studi, Ricerche e Documentazione dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna Gianfranco Piperata, Chiara Di Paolo Servizio