Quanto sicuri sono i rating?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quanto sicuri sono i rating?"

Transcript

1 BASILEA 2 Quanto sicuri sono i rating? Il dibattito sull accuratezza dei rating assegnati ai prodotti di credito strutturato ha fatto emergere dei dubbi sul trattamento delle cartolarizzazioni in Basilea 2. Luca Giaccherini e Giovanni Pepe della Banca d Italia valutano l affidabilità della metodologia di Basilea 2 La credibilità delle agenzie di rating è stata messa in discussione dalla recente crisi creditizia. In particolare, l ondata di rapidi ed ampi declassamenti, il prosciugamento della liquidità e i bruschi cali delle valutazioni hanno sollevato dubbi sull efficacia dei rating quali strumento di valutazione dei rischi associati ai prodotti di credito strutturato. Per le autorità di vigilanza, il campanello d allarme ha implicazioni più profonde. Le regole sulla cartolarizzazione di Basilea 2 prevedono infatti l utilizzo di rating esterni per il calcolo del patrimonio di vigilanza da accantonare a fronte degli investimenti in ABS (asset-backed securities), CDO (collateralised debt obligations) e altri strumenti analoghi. In questo lavoro, analizziamo la robustezza dell assetto regolamentare di Basilea 2 comparando i requisiti patrimoniali per i prodotti di credito strutturato detenuti nel banking book con le stime del capitale economico assorbito da tali posizioni. L analisi si concentra sulle tranche dell indice itraxx di Markit, dato che tale mercato attivo ci consente di osservare l impatto delle recenti turbolenze su entrambe le misure di capitale economico e di vigilanza. Abbiamo calcolato i rating delle tranche usando il modello Vector 3.2 sviluppato da Fitch Ratings per la valutazione di CDO. Sull onda della crisi dei subprime, tutte le grandi agenzie di rating si pongono attualmente l obiettivo di rafforzare le proprie metodologie di valutazione delle CDO. I cambiamenti proposti da Fitch nel quadro della sua revisione di tale metodologia ci offrono l opportunità di acquisire una visione preliminare degli effetti collaterali prudenziali di queste iniziative. Dopo una presentazione generale delle regole di Basilea 2 sui prodotti cartolarizzati, descriveremo un metodo per stimare i rischi associati a CDO. I risultati saranno quindi raffrontati con i requisiti prudenziali, nel tentativo di determinare se il trattamento delle cartolarizzazioni di Basilea 2 è adeguato. Trattamento regolamentare L obiettivo ultimo di Basilea 2 è di rafforzare la stabilità dei sistemi finanziari assicurando che le banche abbiano un adeguato livello di patrimonializzazione. Il nuovo assetto regolamentare incorpora molti dei recenti progressi nella misurazione e gestione dei rischi, nel tentativo di promuovere un maggior allineamento tra capitale di vigilanza ed 26 Risk Italia Autunno 2008

2 economico. In particolare, esso consente un più ampio utilizzo dei modelli di misurazione del rischio sviluppati internamente dalle banche. Per quanto riguarda le cartolarizzazioni, tuttavia, il Comitato di Basilea per la Vigilanza bancaria ha deciso che il calcolo dei requisiti di capitale a fronte di questi strumenti dovrà basarsi su rating di merito di credito esterni (Comitato di Basilea per la Vigilanza bancaria, 2006). Tale regola si applica anche alle banche più sofisticate quelle idonee all uso di modelli basati sui rating interni. Gli istituti che applicano il metodo IRB (internal ratingsbased) hanno la possibilità di adottare diversi approcci secondo la gerarchia seguente: n l approccio basato sui rating (ratings-based approach o RBA): ogni volta che esiste o è possibile desumere un rating alle posizioni si applicano specifiche ponderazioni per il rischio; n il metodo della formula regolamentare (supervisory formula approach o SFA): i requisiti applicabili alle tranche prive di rating sono calcolati usando una formula fornita dalle autorità di vigilanza. Nel primo caso, i requisiti patrimoniali associati a una data classe di merito di credito variano in funzione della granularità del portafoglio 1. Inoltre, alle tranche di qualità investment-grade con più elevata priorità di rimborso (senior) si applicano ponderazioni inferiori rispetto all ipotesi di base (tabella A). Peretyatkin e Perraudin (2004) hanno sottoposto a verifica la robustezza dei fattori di ponderazione del metodo RBA. La loro analisi sull impatto di diverse scadenze, granularità e correlazioni tra default ha evidenziato una sostanziale coerenza tra i requisiti prudenziali e le stime di capitale economico. Il metodo SFA calcola il patrimonio di vigilanza sulla base delle esposizioni creditizie sottostanti le diverse tranche ovvero, il capitale che un istituto che applica il metodo IRB dovrebbe accantonare a fronte delle attività cartolarizzate se queste fossero tenute a bilancio (K IRB ). L idea fondamentale su cui si basa la formula si trova in Pykthin e Dev (2002a and 2002b), dove è sviluppato un modello parsimonioso che applica una rigorosa regola di prioritarizzazione delle perdite nota come strict losses prioritisation (SLP) che si basa unicamente sulla subordinazione (attachment point) e spessore (detachment point) della tranche. Gordy e Jones (2003) hanno migliorato la sostenibilità della SLP a fini prudenziali tenendo conto dell incertezza che circonda l allocazione dei flussi finanziari del pool, essendo questi governati da meccanismi di waterfall specifici alle diverse operazioni. Il loro risultato è noto come uncertainty in losses prioritisation, o ULP. La formula di vigilanza si basa su un approssimazione della ULP, integrata da alcuni parametri fissati dalle autorità di vigilanza (c.d. supervisory overrides), per ottenere un requisito patrimoniale del 100% (dollar-for-dollar) per le tranche in cui il credit enhancement è inferiore al K IRB e assicurare requisiti patrimoniali superiori a zero per i titoli più sicuri. 1 Un pool è detto a elevata granularità se contiene un elevato numero di posizioni, nessuna della quali contribuisce in misura significativa al rischio totale. Quale misura della granularità, viene utilizzato N = (Σ EAD i ) 2 \ Σ EAD i in cui l EAD denota l esposizione al momento di insolvenza dell i-esima posizione nel portafoglio. 2 Il modello di portafoglio utilizzato da Gordy è molto simile a quello proposto da Vasicek (1987) per estendere il modello a un attività di Merton a un intero portafoglio di crediti. Mentre per le esposizioni tradizionali, il patrimonio di vigilanza è inteso a coprire solo le perdite inattese, per le cartolarizzazioni i requisiti calcolati con i metodi RBA ed SFA servono a coprire sia le perdite attese sia quelle inattese. Tali metodi sono stati sviluppati per le posizioni del portafoglio bancario. Tuttavia, le enormi perdite sostenute dalle banche su CDO detenute nei portafogli di negoziazione e l improvviso prosciugamento della liquidità per tali prodotti negli ultimi mesi hanno innescato un dibattito fra le autorità di vigilanza circa la necessità di allineare maggiormente i requisiti patrimoniali previsti per i prodotti cartolarizzati illiquidi nei portafogli di negoziazione a quelli per le stesse posizioni nel portafoglio bancario. Misure di rischio Il Credit VAR, basato su un percentile estremo della distribuzione delle perdite del pool, è considerato un candidato ideale per il calcolo del rischio di credito di un prodotto di credito strutturato. Tale misura potrà essere facilmente calcolata con una funzione copula a un fattore (cfr. il riquadro). Gordy (2003) dimostra che se la dipendenza fra debitori è soggetta a un unico fattore sistematico e nessuna posizione rappresenta più di una quota arbitrariamente piccola dell esposizione totale del portafoglio, possiamo stimare il Credit VAR semplicemente computando la perdita attesa del pool condizionata a un dato valore del fattore sistematico 2. Così, data una perdita attesa come nella (6), il Credit VAR sull orizzonte temporale di misurazione dei default (capital horizon) di un anno risulterà in TL1 = E RW 1 L X = x 0.01 = N l=0 ( ){ p RW l,t X = x 0.01 ( )} min la( 1 R), L b ( ) min la( 1 R), H b dove TL1 rappresenta la perdita totale o total loss. In questo approccio, il Credit VAR di una tranche con attachement e detachment point rispettivamente di L b e H b non è altro che la media ponderata delle perdite che si verificano in caso di 1,2, N default. A. Requisiti patrimoniali RBA Rating senior (%) Base case (%) Pool non granulari (%) AAA 0,56 0,96 1,60 AA 0,64 1,20 2 A+ 0,80 1,44 2,80 A 0,96 1,60 2,80 A- 1,60 2,80 2,80 BBB+ 2, BBB 4, BBB BB BB BB Inferiore a BB (1) riskitalia.com 27

3 BASILEA 2 Pur considerando le perdite derivanti dai default verificatisi nell orizzonte prescelto, TL1 non pondera il rischio aggiuntivo risultante dalle tranche con scadenza superiore a tale orizzonte. Ciò è facilmente comprensibile se consideriamo due tranche uguali in tutto ma con scadenze rispettivamente di uno (t 1 ) e cinque anni (t 5 ): se calcoliamo la (1) a t 1, otterremo la stessa misura di rischio per entrambi i titoli. Per le esposizioni tradizionali, Basilea 2 prevede che le banche che applicano il metodo IRB tengano conto del disallineamento tra capital horizon e scadenza delle esposizioni calcolando una correzione per la scadenza mirata a compensare il rischio di downgrade delle esposizioni. Per le tranche di CDO, il problema potrebbe essere affrontato adottando un approccio di più ampio respiro che considera anche gli effetti dei default che si verificano tra t 0 e t 1 sul mark-to-market della tranche all orizzonte temporale t 1. A tal fine abbiamo sviluppato la misura seguente: TL2 = E RW 1 cashflow t 0,t 1 + MtM RN ( t 1,t 5 ) ( ) X = x 0.01 Anche se ricorda a grandi linee il modo in cui le perdite sono calcolate nella (1), il primo termine della (2) si differenzia da (TL1) nella misura in cui considera anche il denaro incassato dal venditore di protezione. Il secondo termine rappresenta il mismatch tra il capital horizon del Credit VAR e la scadenza della tranche, e tende a (2) prezzare una CDO forward che inizia in t 1 e giunge a scadenza in t 5 usando le probabilità di default risk-neutral sottostanti (RN). Hull e White (2006 e 2007) dimostrano che tale CDO forward specifica può essere prezzata in modo equo con un modello statico quale la copula gaussiana a un fattore 3. Nell applicare la metodologia di pricing descritta da Hull e White al nostro caso, abbiamo dovuto correggere gli attachment e detachment point delle tranche per riflettere la riduzione di credit enhancement indotta dalle perdite maturate nell orizzonte temporale. A tal fine, abbiamo ipotizzato che le perdite del primo anno (L 1 ) siano uguali alla perdita totale al momento t 1 calcolata dalla (1) e ridotto gli attachment and detachment point delle tranche in misura corrispondente: L b * = L b L 1 e H b * = H b L 1 Inoltre, per calcolare la distribuzione dei default p RN (l,t) da t 1 a t 5, abbiamo aggiornato la composizione del portafoglio eliminando le società inadempienti. Ipotizzando L 1 = l * A(1 R), abbiamo stimato il numero di default da considerare a tal fine come: l * = L 1 A 1 R ( ) 3 Le CDO forward starting sono classificate in funzione dell esistenza del portafoglio sottostante alla data di stipula: per le CDO forward starting specifiche, il portafoglio esiste e potrebbe aver subito dei default prima della data di lancio. Nelle CDO forward starting generiche, il portafoglio verrà in esistenza alla data di lancio, e quindi le sue caratteristiche saranno conosciute solo alla data di stipula. (3) Distribuzione delle perdite La funzione di copula gaussiana a un fattore si è imposta quale modello per il calcolo della distribuzione delle perdite di un portafoglio di attività creditizie. Anche se le difficoltà sperimentate nei mesi recenti nella spiegazione dei prezzi di mercato di CDO liquide hanno evidenziato la necessità di sostanziali miglioramenti, tale modello è ancora considerato lo standard di mercato per l analisi delle CDO. Specificatamente, in tale approccio si ritiene che l affidabilità creditizia (o credit standing) di ciascuna attività rifletta una variabile normale associata Y i = wx + 1 w 2 ε i dove sia X e ε i hanno una distribuzione standardizzata normale. La variabile casuale Y i è spesso interpretata nel contesto del modello di Merton (1974) come il valore delle attività di una società. Così, data la probabilità di insolvenza (PD) della i-esima società, possiamo riconoscere la soglia corrispondente α come: Y i = wx + 1 w 2 ε i < α Φ( PD i ( t )) (4) La fissazione di un valore fisso di X ci consente di calcolare la PD condizionata: q i ( t X = x) = Φ Φ 1 PD i t 1 ρ ( ( )) ρx (5) La correlazione tra due qualsiasi debitori è quindi uguale al quadrato del factor loading: ρ = corr(y i, Y j ) = w 2. Pur offrendo solo una descrizione rudimentale dell interdipendenza fra debitori in un portafoglio di attività, tale metodo offre il vantaggio di essere semplice e trattabile. Per un dato valore del fattore comune, la (5) ci consente di passare da PD individuali osservate a PD a indipendenza condizionata, rendendo così abbastanza semplice il calcolo della distribuzione delle perdite del portafoglio. Il metodo più semplice per passare da PD individuali condizionate alla distribuzione delle perdite del pool è noto come large homogeneous pool (LHP) e si basa sull ipotesi che il portafoglio sia composto da posizioni infinitesimamente piccole (granularità perfetta), tutte accomunate da probabilità di insolvenza (PD i = PD), tasso di recupero (R i = R) e valore nozionale (A i = A) uguali. Una migliore approssimazione della realtà può essere ottenuta considerando la composizione effettiva del portafoglio, sia in termini di numero di debitori (nel caso dell itraxx, 125 nominativi a ponderazione uguale ovvero costante A) sia per quanto concerne la PD (PD i ). Applicando il cosiddetto approccio eterogeneo al nostro esercizio, ci scostiamo lievemente da quello descritto da Allen e Beinstein (2005), ipotizzando un tasso di recupero costante R convenzionalmente fissato al 40%. È prassi comune calcolare l intera distribuzione di default condizionata p(l,t X) (l = 0,..., N) usando l algoritmo iterativo proposto da Andersen, Basu e Sidenius (2003). Integrando sul fattore sistematico, possiamo quindi ottenere la distribuzione non condizionata, p(l,t). In questo approccio, la perdita attesa, un elemento essenziale per le valutazioni del prezzo e del rischio, è: E t N { ( ) min( la 1 R )} [ L] = p( l,t ) min la( 1 R), H b ( ), L b (6) l=0 dove l si riferisce al numero di default osservati al momento t, H b e L b sono rispettivamente lo spessore (detachment point) e la subordinazione (attachment point) della tranche, e N è il numero di esposizioni che compongono il portafoglio sottostante (N = 125 per l indice itraxx). 28 Risk Italia Autunno 2008

4 Per esempio, se l * = 6, il portafoglio comprenderà i rimanenti 119 debitori. Poiché non sappiamo quali società specifiche siano diventate inadempienti, nel calcolare p RN (l,t) abbiamo adottato l approccio LHP (large homogeneous pool). Ciò ha dei costi in termini di precisione che sono tuttavia ridotti al minimo dall ampio numero di società sopravvissute in tutti gli scenari e dalla loro forte omogeneità in termini di solvibilità. L assegnazione dei rating usando Vector 3.2 I rating sono di gran lunga la misura più comune del rischio di credito dei titoli di debito. Nel caso dei prodotti di credito strutturato, essi riflettono per lo più il risultato dei modelli analitici delle agenzie di rating, oltre che una valutazione qualitativa delle caratteristiche strutturali dell operazione. In questo caso, la natura semplice dei contratti sintetici sulle tranche itraxx fa sì che l analisi qualitativa sia inutile, e le valutazioni di modello possono essere ragionevolmente considerate una proxy affidabile dei rating delle tranche. Nella nostra analisi, abbiamo usato il modello Fitch Ratings per le CDO (Vector 3.2), in cui la probabilità di deterioramento di ciascuna tranche viene mappata rispetto all esperienza storica di default societari per ciascuna classe di merito di credito. Le perdite nel pool sottostante risultano da una simulazione di Monte Carlo a più fasi, in cui i default sono generati da un modello del rischio di credito monofattoriale, mentre le correlazioni e i tassi di recovery riflettono l esperienza dell agenzia. In risposta ai problemi che hanno interessato i prodotti di credito strutturato, Fitch ha di recente presentato una nuova versione della sua metodologia, con l obiettivo di rafforzare le valutazioni delle CDO (2008). Il modello Vector è quindi stato migliorato anche se tale nuova versione lascia inalterato il significato effettivo dei rating, che continuano a riflettere la probabilità di deterioramento di ciascuna tranche di CDO entro la scadenza attesa (il c.d. first cent loss approach, per opposizione al metodo Moody s incentrato sulla perdita attesa della tranche). Inoltre, essendo di natura discreta, i rating possono offrire solo un immagine rudimentale del rischio incorporato in titoli diversi, come illustrato nella tabella C, in cui il rating più elevato (AAA) è condiviso da tutte le tranche itraxx con subordinazione superiore al 6% (se usiamo la vecchia metodologia), o al 9% (se usiamo quella nuova). Analisi comparativa Abbiamo svolto la nostra analisi con riferimento alle tranche standard comprese nell indice itraxx a cinque anni. Il raffronto è stato effettuato in due diversi periodi: il 15 settembre 2006, ovvero il periodo di calma prima della tempesta (bassa volatilità), e il 27 novembre 2007, durante la crisi dei subprime (alta volatilità). Per ciascuna tranche, il capitale economico è stato calcolato usando le stesse ipotesi scelte dal Comitato di Basilea nel definire i requisiti patrimoniali applicabili al portafoglio bancario: un orizzonte temporale di un anno e un livello di confidenza del 99,9%. I risultati sono stati comparati ai requisiti generati dagli approcci RBA ed SFA. 4 Come prevedibile, le PD reali sono in media inferiori a quelle risultanti dagli spread di CDS, e ciò è riconducibile alla scarsità di default nelle migliori classi di rating. La probabilità di insolvenza media delle componenti di itraxx sull orizzonte a cinque anni si riduce di mezzo punto percentuale (da 2,45% a 1,91%), quando si passa dal mondo risk-neutral a quello reale. 1 SFA ed RBA a confronto 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 Requisiti patrimoniali SFA e RBA vecchi rating nuovi rating 0 3% 3 6% 6 9% 9 12% 12 22% % Abbiamo definito il capitale economico come il capitale necessario a coprire il rischio misurato dalla TL2, il cui calcolo richiede una valutazione delle probabilità di default sia con misure effettive che risk-neutral. Le PD effettive sono state calcolate sulla base dei rating assegnati da Fitch alle società quotate nelle serie dell indice itraxx che erano correnti (on the run) al momento dell analisi. Quale proxy delle PD, consideriamo il tasso di default cumulato su cinque anni relativo ai rating su emissioni di debito a lungo termine assegnati da Fitch (2007) dal 1990 al Da tali dati, abbiamo calcolato l intensità costante di default come λ = log(1 CRD)/5. Le PD risk-neutral sono state estratte dal mercato dei CDS (credit default swap). Abbiamo ipotizzato un processo di Poisson per i default, con PD = 1 exp( λt). Per ciascuna società, l intensità di default annuale λ è stata calcolata dagli spread CDS a cinque anni quotati sul mercato. A fini di semplicità, abbiamo ipotizzato una struttura per scadenze piatta per l intensità di default e un tasso di recovery costante del 40%. 4 B. Quotazioni di mercato sulle tranche itraxx cinque anni C. Requisiti patrimoniali secondo i metodi RBA e SFA (%) Rating (vecchia met.) Settembre 15, 2006 Index spread 27 RBA (vecchia met.) Rating (nuova met.) Novembre 27, 2007 Index spread 58 Spread (bp) Base corr. (%) Spread (bp) Base corr. (%) ,65% 12, ,65% 32, ,5 22, , ,5 29, ,5 35, , RBA (nuova met.) 0 3 NA 100 NA A- 2,8 BB AAA 0,56 AA- 1,44 0, AAA 0,56 AAA 0,56 0, AAA 0,56 AAA 0,56 0, AAA 0,56 AAA 0,56 0,56 SFA riskitalia.com 29

5 BASILEA 2 2 Capitale economico e RBA a confronto (vecchi rating) ,8 1,0 Per valutare la sensibilità della misura di rischio proposta rispetto al coefficiente di correlazione, abbiamo considerato tre diversi valori di ρ: 15%, 25% e 35%. Abbiamo scelto di usare la stessa misura di correlazione per tutte le tranche, dato che l idea di correlazioni multiple per lo stesso pool non è logicamente difendibile, ed è in verità un segnale della scarsa adeguatezza del modello di pricing standard nello spiegare i prezzi delle tranche quotate. I requisiti calcolati con il metodo RBA si basano su rating impliciti nel modello ottenuti usando tanto la vecchia che la nuova versione della metodologia Vector (tabella C). Vale la pena di notare che, nonostante il passaggio da un periodo di bassa volatilità a uno di volatilità elevata, tutte le tranche hanno mantenuto i loro rating. Ciò potrebbe essere D. Requisiti patrimoniali calcolati dalla TL2 (%) 35,7 10,1 10,7 96,4 bassa vol CE e RBA Correlazione media rho=15% Correlazione elevata rho=35% ρ alta vol 15% 25% 35% 15% 25% 35% , ,7 1, ,4 23,2 0,0 3,6 0,0 0,0 0 3% 3 6% 6 9% 9 12% 12 22% % 3 Capitale economico e RBA a confronto (nuovi rating) ,8 0,8 1,0 0,8 4,2 37,5 CE e RBA 5,4 Correlazione media rho=15% Correlazione elevata=35% 23,2 3,6 0,0 0,0 0,0 0 3% 3 6% 6 9% 9 12% 12 22% % interpretato come una conseguenza del meccanismo di turnover nella composizione dell indice che, sostituendo le società più rischiose con altre più sicure, mantiene costante la qualità del portafoglio. Nell attuare l approccio SFA, abbiamo calcolato il parametro principale K IRB usando PD storiche e un valore di LGD (loss given default) fisso al 60% per tutte le società del portafoglio. Anche in questo caso, il fatto che il merito di credito medio dell indice itraxx sia rimasto invariato si è tradotto in requisiti patrimoniali stabili per i due periodi. Risultati L analisi evidenzia che le tranche prive di rating possono ottenere lo stesso trattamento patrimoniale di quelle con rating solo se sono collocate nel segmento inferiore o superiore della struttura patrimoniale (figura 1). Tale allineamento viene meno per le tranche mezzanine, per cui i requisiti SFA diventano significativamente più onerosi di quelli previsti dall approccio RBA almeno fintanto che si utilizza la vecchia metodologia (3,5 volte nel caso della tranche 3 6%, che riceverebbe un rating A). La situazione si inverte quando viene utilizzata la nuova metodologia per effetto del maggior grado di prudenza adottato da Fitch. Il cambiamento di metodologia ha un impatto soprattutto sulle tranche centrali della struttura patrimoniale, causando una riduzione di cinque e tre classi di merito di credito per le tranche 3 6% e 6 9%, rispettivamente (tabella C). Il risultato più interessante, tuttavia, è che l RBA considerato l approccio standard per le CDO nel banking book non riesce a coprire il rischio economico della maggioranza delle tranche. Le figure 2 e 3 raffrontano i requisiti patrimoniali e il capitale economico relativi a diverse tranche nel periodo di bassa volatilità, facendo emergere chiaramente che la nostra stima di assorbimento del capitale economico (TL2) supera chiaramente i requisiti RBA per tutte le tranche esclusa l equity. 5 Il divario è sostanziale soprattutto per gli investimenti nella tranche mezzanine: data una correlazione del 15%, i risultati per il patrimonio di vigilanza sono di dieci volte inferiori ai calcoli relativi al capitale economico (per la tranche 6 9%). Con la correlazione più elevata, del 35%, tale rapporto salta a 96. Le differenze restano simili quando si passa al periodo di elevata volatilità (tabella D), dato che la nostra misura di rischio dimostra di non risentire molto degli incrementi dei premi al rischio incorporati nei CDS non riconducibili a un effettivo deterioramento della qualità creditizia della società. Ciò risulta facilmente comprensibile se si considera il modo in cui è stata calcolata la TL2. Poiché il re-pricing di tali premi verificatosi nel periodo di elevata volatilità riflette le tensioni sul più ampio mercato del credito piuttosto che l effettivo deterioramento della qualità creditizia delle imprese, il primo termine della (2) resta invariato. D altro canto, la stabilità del termine mark-to-market è in linea con il suo obiettivo di misurare il costo di liquidazione della tranche deteriorata, che è influenzato principalmente dall entità del deterioramento sofferto dalle tranche e meno dal livello dei break-even spread. Sul fronte del capitale economico, invece, si registrano variazioni sostanziali nei due periodi, indotte dalla dinamica della correlazione fra attività, il cui valore è fissato in modo da 5 Essendo priva di rating, la tranche equity è soggetta a un requisito del 100% ( dollar by dollar ). 30 Risk Italia Autunno 2008

6 Luca Giaccherini riflettere le condizioni di mercato prevalenti. I dati presentati nella tabella B confermano che se un valore tra il 15% e il 25% potrà essere considerato normale in condizioni di mercato favorevole, in contesti più avversi si dovranno scegliere valori molto più elevati (35% o superiore). Poiché governa la allocazione della massa di probabilità nelle code della distribuzione, la correlazione svolge un ruolo fondamentale nella misurazione del rischio di coda e spiega in buona misura il divario osservato tra i requisiti patrimoniali e il capitale economico. Dal punto di vista delle autorità di vigilanza, ciò riveste una importanza significativa: la correlazione tra le attività tende ad aumentare in fasi congiunturali sfavorevoli ovvero proprio nella situazione che il patrimonio di vigilanza deve contribuire a gestire. Vale inoltre la pena di notare che il cambiamento di metodologia di rating ha consentito di migliorare l allineamento tra patrimonio di vigilanza e capitale economico solo in misura limitata. Usando la nuova metodologia, il rapporto fra capitale economico e requisiti di vigilanza crolla da 10 a circa 4 per le tranche 6 9% (ρ = 15%), ma si amplia nuovamente al crescere della correlazione. Giovanni Pepe Conclusione Come alcune t-shirt, disponibili solo in tre taglie standard, i rating sono misure di natura discreta ed affrontano solo una dimensione del rischio associato ai prodotti strutturati nel caso di Fitch la probabilità di insolvenza. Per questa ragione, essi non costituiscono uno strumento adeguato per l allocazione del capitale, che dovrà invece avvalersi di metriche apposite collegate ai valori estremi della distribuzione delle perdite. Riteniamo sarebbe utile esplorare la robustezza dei requisiti prudenziali basati sui rating nel caso di corporate CDO meno stilizzate, oltre che per altri prodotti di credito strutturato quali le CDO di ABS. Se tali analisi evidenzieranno gli stessi risultati, sarà opportuno interrogarsi sul rischio che la mappatura di Basilea 2 fra rating e capitale non rappresenti la scelta più giusta e incoraggi, invece, nuove forme di arbitraggio. n Luca Giaccherini e Giovanni Pepe sono analisti finanziari per il servizio di vigilanza della Banca d Italia. Le opinioni espresse nell articolo sono degli autori e non impegnano in alcun modo l istituto di appartenenza. luca.giaccherini@bancaditalia.it; giovanni.pepe@bancaditalia.it Riferimenti bibliografici Allen P e E Beinstein, 2005 Enhancing our framework for index tranche analysis Credit derivative research, JP Morgan Andersen L, LS Basu e J Sidenius, 2003 All your hedge in one basket Risk novembre, pp Basel Committee on Banking Supervision, 2006 International convergence of capital measurement and capital requirements: a revised framework Dev A e M Pykhtin, 2002a Credit risk in asset securitizations: an analytical model Risk maggio, pp. s16 s20. Dev A e M Pykhtin, 2002b Coarse-grained CDOs Risk gennaio, pp Fitch Ratings, 2007 Fitch ratings global corporate finance 2006 transition and default study Special report, Fitch Ratings Fitch Ratings, 2008 Global rating criteria for corporate CDOs Sample Model Impact on Existing Ratings Special report, Fitch Ratings Gordy M, D Jones, 2003 Random tranches Risk marzo, pp Gordy M, 2003 A risk-factor model foundation for rating-based bank capital rules Journal of financial intermediation, 12, pp Hull J e A White, 2006 Dynamic models of portfolio credit risk: A simplified approach Documento di lavoro, University of Toronto Hull J e A White, 2007 Forwards and European options on CDO tranches Documento di lavoro, University of Toronto Li D, 1999 The valuation of basket credit derivatives CreditMetrics Monitor, pp Li D, 2000 On default correlation: a copula function approach Journal of Fixed Income, 9 (4), pp Merton RC, 1974 On the pricing of corporate debt: the risk structure of interest rates Journal of Finance, 29, pp Peretyatkin V e W Perraudin, 2004 Capital for structured products Mimeo 4 2, RiskControl Vasicek, O, 1987 Probability of loss on loan portfolio White papers, KMV riskitalia.com 31

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno Lezione 2 Sistemi di rating, il rating esterno Il rating Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza (LGD) Scadenza

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA 0 Economia reale e monetaria REGOLE REGOLE BANCA Concorrenza IMPRESA Comunicazione Competenze Mercati creditizi e finanziari Tecnologia 1 REGOLE.. IAS/IFRS BASILEA 2 2.. ASPETTI Autonomia Interdipendenza

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management Fabio Arnaboldi - Francesco Saita Convegno IAS/IFRS e imprese bancarie Università Bocconi-FITD, 8 aprile 2005 Introduzione Il credit risk management

Dettagli

Rischi di credito: approccio di vigilanza

Rischi di credito: approccio di vigilanza Università Bicocca - Milano Anno Accademico 2007 / 2008 Rischi di credito: approccio di vigilanza Corso di Risk Management Milano, 5 Marzo 2008 Misurazione assorbimenti patrimoniali Basilea I Ai pesi si

Dettagli

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con Regione Liguria Vademecum BASILEA 2 In collaborazione con BASILEA2: RISCHIO O OPPORTUNITÀ IL NUOVO ACCORDO DI BASILEA SUL CAPITALE A GARANZIA DELLA SOLVIBILITÀ DEL SISTEMA BANCARIO INTERNAZIONALE I TRE

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II Massimo Buongiorno Convegno ARGI Milano, 27 ottobre 2004 Perché Basilea II, esisteva un Basilea I? Nel 1988 il Comitato di Basilea stabilisce una quota

Dettagli

Politica di valutazione e pricing per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla

Politica di valutazione e pricing per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Politica di valutazione e pricing per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di Petralia Sottana Adottata con delibera del C.d.A. del

Dettagli

Rating interni e controllo del rischio di credito

Rating interni e controllo del rischio di credito Rating interni e controllo del rischio di credito La valutazione del rischio delle operazioni di project finance Stefano Gatti Newfin Bocconi Milano, 31 marzo 2004 1 Agenda Introduzione: Basilea 2 e operazioni

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo. Via del Quirinale, 21 00187 Roma. Roma, 15 giugno 2012

ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo. Via del Quirinale, 21 00187 Roma. Roma, 15 giugno 2012 ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo Via del Quirinale, 21 00187 Roma Roma, 15 giugno 2012 Commenti dell associazione Chief Risk Officer Forum Italia (CROFI)

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Politica di valutazione e pricing

Politica di valutazione e pricing Politica di valutazione e pricing Aprile 2014 Indice Premessa... 3 1. Politica di valutazione e pricing... 3 1.1 Ambito di applicazione e contenuto... 3 1.2 Caratteristiche delle metodologie di pricing

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese Luciano Bruccola, Assilea / Conectens RES, ConfiRes 2015 Firenze, 25 febbraio 2015 La Banca Dati Centrale Rischi Assilea BDCR Elementi

Dettagli

Credit Passport Italia. by Credit Data Research, using RiskCalcTM from Moody s Analytics

Credit Passport Italia. by Credit Data Research, using RiskCalcTM from Moody s Analytics Credit Passport Italia by Credit Data Research, using RiskCalcTM from Moody s Analytics CREDIT PASSPORT Migliorare l accesso al credito della PMI tramite uno strumento innovativo. Nell attuale contesto

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Liquidity stress test: gli approcci Liquidity stress test : utilizzato per

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Modelli di portafoglio

Modelli di portafoglio Università Bicocca - Milano Anno Accademico 2007 / 2008 Modelli di portafoglio Corso di Risk Management Milano, 26 Marzo 2008 Perchè stimare EL e UL: un esempio Actual Portfolio Loss 2.00% 1.80% 1.60%

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI

Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI Edoardo Romeo Cerved Group Cerved Group S.p.A. Il certificato dell affidabilità economico-finanziaria di un impresa si chiama Rating Pubblico Cosa

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

AVVISO DI ERRATA CORRIGE Milano, 12 dicembre 2014 AVVISO DI ERRATA CORRIGE relativo al PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati AUTOCALLABLE BORSA PROTETTA

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza

Dettagli

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 PRESENTAZIONE DEL CORSO RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 Informazioni generali LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA E RISK MANAGEMENT Prof. Paola Schwizer Ufficio: Via J.K. Kennedy,

Dettagli

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO Luca Majocchi Credito Italiano Convegno annuale APB Vicenza, 23 giugno 2000 (1) OBIETTIVO Condividere alcuni spunti di riflessione sulla prospettiva

Dettagli

I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO

I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO La banca che accorda la concessione di un credito deve effettuare una preventiva valutazione della qualità/affidabilità del cliente nonché quantificare la qualità/rischiosità

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO Juan Lopez Funzione Studi - FEDERCASSE Battipaglia, 17 maggio 2006 Indice della presentazione Il Credito Cooperativo L approccio

Dettagli

Strategia. degli ordini

Strategia. degli ordini Strategia di Trasmissione degli ordini Edizione 05/2012 INDICE Premessa 2 Fattori e criteri di esecuzione 2 Strategia di trasmissione degli ordini 2 Trattamento di ordini disposti in particolari condizioni

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE in collaborazione con: Promem Sud Est S.p.A. Società per la Promozione dei Mercati Mobiliari Sud Est S.p.A. GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE a cura del Dott. Aurelio Valente Amministratore

Dettagli

«L impatto delle riduzioni dei rating nella gestione dei patrimoni dei Fondi»

«L impatto delle riduzioni dei rating nella gestione dei patrimoni dei Fondi» La gestione finanziaria dei Fondi Pensione «L impatto delle riduzioni dei rating nella gestione dei patrimoni dei Fondi» Intervento di Federico Spiniello - COOPERLAVORO Roma, 19 giugno 2012 COOPERLAVORO

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Documento informativo relativo ad operazioni di maggiore rilevanza ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221/2010

Documento informativo relativo ad operazioni di maggiore rilevanza ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221/2010 Banca Tercas S.p.A. Sede Legale e Amministrativa: Teramo, Corso San Giorgio n.36 Iscritta all albo delle Banche al n.5174 ABI 6060 Capogruppo del Gruppo bancario Tercas, iscritto all Albo dei Gruppi Bancari

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Delibera del Consiglio di Amministrazione del 12 luglio 2011 1 Indice PREMESSA... 3 1. Politica di valutazione e pricing...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Iccrea Banca S.p.A. II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Iccrea Banca S.p.A. II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Iccrea Banca S.p.A. Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007 soggetta al controllo e coordinamento

Dettagli

Modelli per il pricing del credito

Modelli per il pricing del credito Corso tecnico - pratico Modelli per il pricing del credito Calcolo degli spread a copertura del rischio di credito Valutazione dei bond rischiosi: obbligazioni governative, corporate bond e mini-bond Milano,

Dettagli

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING Il Comitato di Basilea Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Corso di Finanza Aziendale

Corso di Finanza Aziendale Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Basilea 2 - PMI e Retail Il documento pubblicato nel gennaio 2001 non prevedeva un trattamento delle PMI differenziato rispetto al portafoglio

Dettagli

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di SUPPLEMENTO N. 1 Sede legale in Largo Mattioli 3, Milano iscritta all Albo delle Banche con il n. 5570 Società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Società

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

La funzione di controllo dei rischi di II livello, un approccio metodologico sul rischio di credito con focus sul controllo andamentale.

La funzione di controllo dei rischi di II livello, un approccio metodologico sul rischio di credito con focus sul controllo andamentale. La funzione di controllo dei rischi di II livello, un approccio metodologico sul rischio di credito con focus sul controllo andamentale. 1 Rischio di credito: Il Framework Logico di Riferimento Rischio

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Agenda Basilea II: alcune considerazioni e conseguenze I 4 valori dell analisi dinamica I cambiamenti per la banca STATO PATRIMONIALE

Dettagli

La realizzazione in Excel dei Modelli di Portafoglio per la stima delle perdite su crediti

La realizzazione in Excel dei Modelli di Portafoglio per la stima delle perdite su crediti Corso tecnico e pratico La realizzazione in Excel dei Modelli di Portafoglio per la stima delle perdite su crediti Calcolo delle expected losses e del credit VaR Valutazione di congruità degli spread contrattuali

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

BCC di Scafati e Cetara Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

BCC di Scafati e Cetara Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione BCC di Scafati e Cetara Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Approvata con delibera del C.d.A. n. 2974 del 31/05/2011 Formalizzata con O.d.S. n. 8 dell 1/06/2011

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale

A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk Assignment finale NB: per ottenere risultati uniformi attraverso i gruppi di lavoro, si raccomanda per lo svolgimento degli esercizi l utilizzo

Dettagli

Private Equity & Finanza per la Crescita

Private Equity & Finanza per la Crescita Divisione Ricerche Claudio Dematté Private Equity & Finanza per la Crescita Minibond: analisi delle aspettative del mercato e definizione di un modello di pricing Prof. Emanuele Carluccio I quesiti di

Dettagli

Metodologia di Analisi Residential Mortgage Backed Securities. Lara Patrignani 16 Marzo 2004

Metodologia di Analisi Residential Mortgage Backed Securities. Lara Patrignani 16 Marzo 2004 Metodologia di Analisi Residential Mortgage Backed Securities Lara Patrignani 16 Marzo 2004 Agenda RMBS in Europa Metodologia di Analisi RMBS Portafoglio Immobiliare Struttura Mortgaged Covered Bonds Dimensione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Misurazione dei rischi nei contratti derivati I nuovi scenari e i profili di rischio dei servizi di investimento Programma di Ricerca scientifica di rilevante Interesse Nazionale (PRIN) denominato MISURA Misurazione nei contratti derivati Marcello

Dettagli