Rating e condizioni bancarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rating e condizioni bancarie"

Transcript

1 Club della Finanza Confindustria Udine Rating e condizioni bancarie Introduzione di: Alberto Bortolin ed Emanuele Facile - Financial Innovations Udine, 16 ottobre 2012

2 AGENDA L utilizzo del rating nelle banche I criteri di determinazione delle condizioni Il costo del credito delle imprese italiane Il costo del credito di un campione di aziende del nord Italia Rating e condizioni delle aziende del Club Finanza di Confindustria Udine Club della Finanza Confindustria Udine 2

3 Il calcolo e l utilizzo del rating nelle banche Le informazioni utilizzate nella determinazione del rating Nella formulazione di un rating vengono utilizzate diverse fonti informative : Dati di bilancio Dati andamentali (interni alla banca e Centrale Rischi) : dati sulla regolarità del rapporto con le banche Dati di settore produttivo Giudizi qualitativi sulla gestione d impresa Queste informazioni, attraverso l adozione di specifiche metodologie di calcolo, vengono sintetizzate in un singolo giudizio e concorrono alla formulazione del rating di ciascun cliente. 3

4 Le fonti informative Dati di Bilancio Indicatori di bilancio e finanziari relativi all analisi dell equilibrio patrimoniale, della redditività, della copertura del debito e della crescita, selezionati in base all effettiva capacità di prevedere i casi di inadempienza. RiskCalcTM 3.1 Italy MOODY S Analytics Dati Andamentali Statistiche basate sulle informazioni da Centrale Rischi dirette ad analizzare le modalità di utilizzo del credito bancario e di movimentazione dei conti aziendali. I dati andamentali possono esclusivamente portare ad un peggioramento del rating di bilancio nel caso evidenzino delle prolungate irregolarità nell andamento dei rapporti creditizi. Peggioramento del Rating di Bilancio in caso di irregolarità Dati Geo-Settoriali e Info Qualitative Informazioni relative al settore di appartenenza dell azienda, al suo ciclo di credito e alle prospettive di crescita e informazioni attinenti gli aspetti gestionali interni all azienda, le modalità di posizionamento sul mercato e l accuratezza dei processi di finanza e controllo. Le informazioni qualitative e geo-settoriali possono portare sia ad un miglioramento che ad un peggioramento del rating di bilancio, qualora evidenzino significative variazioni prospettiche nell andamento del settore di appartenenza e/o nel posizionamento dell azienda all interno del settore e qualora permettano di attribuire giudizi significativamente positivi o negativi circa la governance, la struttura organizzativa dell azienda, la qualità del suo management e l accuratezza dei processi di finanza e controllo. Selezione di informazioni rilevanti al fine di favorire il processo di override della banca 4

5 Le voci di bilancio con maggiore impatto sul rating Vengono classificati in indicatori volti ad analizzare : La capacità di autofinanziamento netto Free Cash Flow (Autofinanziamento +/- Var CCN Investimenti) Vs Cash Flow debito Debiti Onerosi/MOL (< 5) La valutazione della leva finanziaria e del patrimonio netto tangibile Leva finanziaria max. (Posizione finanziaria netta/pn < 3) Rettifiche del Patrimonio Netto relativamente a: Immobilizzazioni immateriali Riserve di rivalutazioni Crediti verso soci /Azioni proprie acquistate La gestione del circolante DSO, DPO, DIO per analizzare l assorbimento di cassa e/o per identificare eventuali poste dubbie (magazzino obsoleto, crediti inesigibili, ecc) L incidenza degli interessi passivi sui risultati operativi MOL/OF (> 5) 5

6 I giudizi qualitativi sulla gestione d impresa Si tratta di informazioni attinenti gli aspetti gestionali interni all azienda, le modalità di posizionamento sul mercato e l accuratezza dei processi di finanza e controllo: Struttura organizzativa, governance e assetto proprietario Esistenza di Gruppi di fatto Andamento settore e posizionamento competitivo Tipo prodotti, mercati, canali di vendita Quote di mercato e variabilità Tecnologia, capacità produttiva istallata e grado utilizzo, investimenti, beni v intangibili Caratteristiche risorse umane Rischi finanziari Disponibilità di informazioni infra-periodali (Qualità e frequenza) Rapporti di filiera / reti di impresa Disponibilità di Piani Economico-Finanziari/Budget Le informazioni qualitative possono portare sia ad un miglioramento che ad un peggioramento del rating di bilancio, qualora permettano di attribuire giudizi significativamente positivi o negativi circa la struttura organizzativa dell azienda, la qualità del suo management e l accuratezza dei processi di finanza e controllo. 6

7 Il ruolo delle informazioni qualitative I modelli interni si differenziano in relazione al grado di rilevanza riconosciuto rispettivamente ai giudizi automatici derivanti dal modello e a quelli rivenienti dal giudizio degli esperti nel settore del credito. In linea generale si possono distinguere: A. sistemi incentrati sulla componente automatica (eventualmente comprensiva di elementi qualitativi oggettivizzati- score ), in cui sono strutturalmente esclusi gli scostamenti discrezionali e motivati (cd. overrides) apportati dagli analisti ai giudizi automatici; B. sistemi in cui i giudizi automatici sono integrabili - mediante override- con informazioni di non agevole standardizzazione o comunque non considerate dal modello; C. sistemi prevalentemente incentrati sulla valutazione di stampo soggettivo-discrezionale dell esperto di settore. La scelta del modello è rimessa all autonomia e all esclusiva responsabilità dei vertici aziendali. La Banca d Italia valuta che le modalità realizzative del sistema prescelto assicurino la conformità con le prescrizioni della presente normativa. Per le banche che non dispongono di modelli interni, di fatto sono perseguibili solo le alternative B e C. 7

8 L impatto dello score qualitativo: un esempio 8

9 Un esempio di sistema di autovalutazione Sestante utilizza la metodologia Riskcalc 3.1 Italy sviluppata per le aziende italiane da Moody s Analytics, società leader mondiale nei servizi di valutazione del rating e di misurazione dei rischi di credito. Il modello statistico RisckCalc3.1 utilizza un gruppo di indici di bilancio identificati come i più significativi per la previsione della probabilità di insolvenza. E stimato su un campione statistico particolarmente affidabile e rappresentativo, in quanto composto da imprese italiane non quotate, con 2 milioni di bilanci analizzati. Moody s è riconosciuto da Banca d Italia come ECAI (External Credit Assessment Institution); ciò implica che i modelli utilizzati sono in linea con le disposizioni di Basilea 2 per l elaborazione dei rating interni da parte della banche. Il modello produce tre principali output: La probabilità di default (PD), ossia la probabilità che in un determinato orizzonte temporale (un anno) il debitore non adempia ai propri obblighi contrattuali. Il default è definito come il mancato pagamento a 180 giorni oltre la scadenza. Il percentile della PD, che segnala il posizionamento della PD dell azienda esaminata all interno del campione di imprese di riferimento. Ad esempio un percentile PD di 20 indica che l 80% delle aziende del campione ha una PD maggiore e quindi una peggiore affidabilità creditizia. Pertanto quanto più alto è il percentile nella scala da 0 a 100, peggiore è il posizionamento dell azienda. Il rating di bilancio: ad ogni intervallo di PD viene assegnata una classe di rating, che esprime un giudizio sintetico qualitativo. 9

10 Il rating di Bilancio Il rating di bilancio, elaborato per mezzo del modello RiskCalcTM Italy 3.1 di Moody s Analytics, viene ottenuto sulla base di 18 voci di bilancio UE. Attraverso l imputazione di tali voci, il modello permette di calcolare la Probabilità di Default e la classe di rating secondo diverse modalità: Rating a consuntivo (bilanci di precedenti esercizi) Strategie di bilancio (bilancio in fase di chiusura o forecast gestionale) Pianificazione annuale (budget) Pianificazione triennale (piani triennali) 10

11 Gli indici di bilancio utilizzati del modello statistico 11

12 Il profilo di rischio (classe) e le dimensioni di analisi (pd e percentili) 12

13 Interpretazione del percentile relativo alla PD Il Percentile PD aiuta ad interpretare i risultati. Segnala il posizionamento del merito creditizio dell azienda nell ambito del campione di imprese di riferimento. (es. un Percentile PD al 20% indica che l 80% delle aziende del campione ha una minore affidabilità poiché presenta una PD più alta). 13

14 Indici di bilancio e relativi percentili INDICI DI BILANCIO TREND NEL BIENNIO TREND Val Perc Val Perc 09/10 (Capitale proprio - Immobilizzazioni Immateriali) / (Attivo - Immobilizzazioni Immateriali) 25,92 74,72% 31,73 81,67% (Risultato ante Gest.Straord. + Ammortamenti) / Interessi passivi 601,07 71,85% 681,76 74,14% Oneri finanziari/ Vendite 3,08 75,04% 2,62 69,19% Crescita delle vendite 13,22 71,42% -1,69 36,70% (Utile netto + Imposte) / Attivo 7,08 78,31% 5,64 72,88% Liquidità / Attivo circolante 11,88 74,17% 6,76 62,69% Attivo circolante / Passività a breve 191,35 91,70% 227,33 95,33% Variazione nel rapporto Crediti a breve / Ricavi -4,57 25,16% -3,18 30,45% INDICI DI BILANCIO TREND NEL BIENNIO Val Perc Val Perc (Capitale proprio - Immobilizzazioni Immateriali) / (Attivo - Immobilizzazioni Immateriali) 31,73 81,67% 33,49 83,43% (Risultato ante Gest.Straord. + Ammortamenti) / Interessi passivi 681,76 74,14% 590,17 71,47% Oneri finanziari/ Vendite 2,62 69,19% 2,92 73,10% Crescita delle vendite -1,69 36,70% -2,06 35,81% (Utile netto + Imposte) / Attivo 5,64 72,88% 6,04 74,58% Liquidità / Attivo circolante 6,76 62,69% 3,16 48,88% Attivo circolante / Passività a breve 227,33 95,33% 226,51 95,26% Variazione nel rapporto Crediti a breve / Ricavi -3,18 30,45% 10,91 89,90% TREND 10/11 Trend molto positivo Trend positivo Trend stabile Trend negativo Trend molto negativo 14

15 Il rating come estrema sintesi del rischio aziendale Il rating sintetizza il rischio aziendale in un solo numero Il rating è l impresa vista dalla banca Il rating è molto efficace come sintesi della dimensione finanziaria del business per valutare: Sostenibilità della crescita prevista Sostenibilità di nuovi investimenti Impatto dell aumento di capitale circolante (aumento crediti e scorte) Impatto dei rischi finanziari ed operativi Importanza in certe situazioni dell aumento di capitale sociale Definizione di priorità tra le diverse strategie finanziarie Il vertice di un impresa può trovare nel rating uno strumento di disciplina gestionale e di valutazione di coerenza tra scelte di business e scelte finanziarie 15

16 Le principali forme di utilizzo dell autovalutazione Valutazione del rating a consuntivo Permette all impresa di capire come può essere valutata dalla banca e di negoziare meglio le condizioni di credito. Permette inoltre di confrontare gli approcci e i rating assegnati dalle singole banche, individuando i punti deboli dell impresa evidenziati da tutte le banche e le differenze tra i singoli giudizi. Confronto del proprio rating con quello dei concorrenti Sulla base del campione su cui viene stimato il modello di autovalutazione è possibile selezionare un numero di competitor da monitorare e, anche senza conoscere il loro rating specifico, valutare il proprio posizionamento nell ambito dell insieme di imprese analizzate. Valutazione delle strategie di bilancio in funzione del rating Permette di valutare il proprio rating prospettico a seconda delle diverse possibili operazioni di chiusura di bilancio e dell applicazione di diversi princìpi contabili. Consente di simulare le diverse soluzioni contabili scegliendo quella più conveniente per l azienda. Valutazione del rating di pianificazione Permette alle imprese di ottenere un rating prospettico a seconda di differenti ipotesi di pianificazione aziendale a scadenze diverse individuando preventivamente l impatto delle decisioni strategiche sul rating. In questo modo l azienda potrà capire preventivamente come saranno valutate eventuali scelte strategiche e come potrà eventualmente variare il costo del denaro in funzione di tali scelte. Utilizzo delle asimmetrie informative nei confronti della banca Attraverso un potenziamento dei set informativi a disposizione dell azienda e l elaborazione delle informazioni a disposizione con un significativo anticipo, è possibile per l azienda anticipare il rating prodotto dalle stesse banche sfruttando quindi eventuali disallineamenti a proprio vantaggio. 16

17 AGENDA L utilizzo del rating nelle banche I criteri di determinazione delle condizioni Il costo del credito delle imprese italiane Il costo del credito di un campione di aziende del nord Italia Rating e condizioni delle aziende del Club Finanza di Confindustria Udine Club della Finanza Confindustria Udine 17

18 Rating e processi commerciali per erogare credito 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% Distribuzione clienti e impieghi per classi di rischio AAA Livelli di Rating % clienti % impieghi ESEMPLIFICATIVO A B C D Ampia e decentrata DELEGA CREDITIZIA CCC unrated Ridotta e accentrata La classificazione della rischiosità della clientela effettuata grazie ai sistemi di rating e di scoring deve essere necessariamente trasferita nelle linee guida della politica commerciale. L applicazione commerciale delle linee guida su larga scala dal personale della rete comporta una semplificazione della granularità del concetto di rischio d impresa. Normalmente le classi di rating vengono aggregate per definire un numero limitato di classi commerciali L appartenenza ad una classe commerciale influenza: i prezzi (spread) i volumi del credito disponibile il livello decisionale a cui è delegata l approvazione del credito erogato La possibilità di forzare le gabbie del rating e della corrispondente classificazione commerciale è limitata. Le informazioni qualitative trasmesse tramite il canale della relazione con il gestore e la filiale, hanno questa funzione 18

19 La prassi - la perdita inattesa Esempio: il pricing considerando la perdita inattesa stand-alone (UL) Si considerino i seguenti dati di input: Il capitale regolamentare CR è fissato nella misura dell 8% P: probabilità di default RR: recovery rate C: incidenza dei costi operativi r: tasso di interesse di riferimento (es. Euribor 3 mesi) UL: perdita inattesa K: obiettivo di remunerazione degli azionisti in termini di ROE L assorbimento di capitale da considerare ai fini del pricing è quello regolamentare, perché maggiore di quello economico. In tal caso, il tasso attivo risulta pari a: 4,61% Considerando invece il capitale economico, il tasso attivo risulta pari a: 4,48% Lo spread S EL+UL risulta pari a: 1,48% S EL+UL = 1.48% = 0.54% + 0.1% % Perdita attesa Costi operativi Perdita inattesa 19

20 La prassi - la perdita inattesa e l effetto diversificazione Esempio: il pricing considerando la perdita inattesa marginale (MaUL) e quindi l effetto diversificazione Si considerino i seguenti dati di input: Il tasso attivo risulta pari a: 4,24% Lo spread S EL+MaUL risulta pari a: : 1,24% S EL+MaUL = 1.24% = 0.54% + 0.1% % Perdita attesa Costi operativi Perdita inattesa 20

21 Esempio: il caso base (segue) Assumiamo che ad un cliente con pd pari all 1% un gestore pratichi su un impiego a cinque anni che presenta un profilo di rischio misurato da un valore di perdita inattesa pari al 7% dell affidamento uno spread dell 1,48% rispetto al tasso free risk e un livello di commissioni pari all 1%. Assumendo un tasso free risk pari al 3% e un costo del rischio (la remunerazione del capitale assorbito dall impiego) pari al 10%, la redditività aggiustata per il rischio dell impiego in termini di RARORAC (Risk Adjusted Return on Risk Adjusted Capital) risulta pari al 4%. Tutti i dati dell esempio sono riportati nella tabella: Esempio benchmark PD 1.00% Recovery Rate 50.00% Perdita Inattesa (UL) 7.00% Costo del rischio 10.00% Costi operativi 1.00% Tasso free risk 3.00% Commissioni 1.00% Tasso attivo 4.48% Spread 1.48% RARORAC 4.00% 21

22 Esempio: aumento della PD (segue) Un aumento degli impieghi ottenuto affidando con la stessa forma tecnica dell esempio benchmark clienti più rischiosi, ovvero con rating peggiore, porterebbe ad una diminuzione della redditività aggiustata per il rischio. Considerando ad esempio un impiego ad un nuovo cliente con pd peggiore del caso precedente e pari a 1,40%, si otterrebbe un valore del RARORAC pari all 1,14% come si può vedere nella seguente tabella riassuntiva. Esempio 1: peggioramento rating PD 1.40% Recovery Rate 50.00% Perdita Inattesa (UL) 7.00% Costo del rischio 10.00% Costi operativi 1.00% Tasso free risk 3.00% Commissioni 1.00% Tasso attivo 4.48% Spread 1.48% RARORAC 1.14% 22

23 Esempio: aumento PD e aumento spread sufficiente (segue) Aumento dello spread praticato dal gestore rispetto all esempio benchmark e dovuto ad una variazione del merito di credito della controparte. In particolare, assumendo una pd pari a 1,60%, uno spread del 2% comporterebbe un RARORAC pari al 7,14%, come riassunto nella seguente tabella. In questo caso l aumento dello spread comporta un miglioramento della redditività aggiustata per il rischio in quanto lo spread praticato risulta più che compensativo del peggioramento del rating. Esempio 3: aumento spread PD 1.60% Recovery Rate 50.00% Perdita Inattesa (UL) 7.00% Costo del rischio 10.00% Costi operativi 1.00% Tasso free risk 3.00% Commissioni 1.00% Tasso attivo 5.00% Spread 2.00% RARORAC 7.14% 23

24 Esempio: aumento PD e aumento spread insufficiente (segue) Se invece il gestore praticasse lo stesso spread del 2% in seguito ad un peggioramento del rating dato da una pd del 2,10%, il RARORAC risulterebbe pari al 3,57%, ovvero inferiore al caso benchmark. In questo esempio, i cui dati sono riportati nella seguente tabella, lo spread praticato non risulta pertanto sufficiente a compensare il peggioramento del rating della controparte. Esempio 4: aumento spread PD 2.10% Recovery Rate 50.00% Perdita Inattesa (UL) 7.00% Costo del rischio 10.00% Costi operativi 1.00% Tasso free risk 3.00% Commissioni 1.00% Tasso attivo 5.00% Spread 2.00% RARORAC 3.57% 24

25 Esempio: aumento commissioni (segue) A parità di impieghi rischiosi, che assumiamo costituiti dall impiego a 5 anni dell esempio benchmark, un aumento delle commissioni da servizi comporta un significativo aumento della redditività aggiustata per il rischio. Assumendo una commissione da servizi pari allo 0,50% dell affidamento, si otterrebbe rispetto al caso benchmark un livello complessivo delle commissioni pari a 1,50% (1% di commissioni sull impiego rischioso più 0,50% di commissioni da servizi) con un indice RARORAC che passerebbe dal 4% al 11,14%, come si può vedere riassunto nella seguente tabella. Esempio 5: aumento commissioni PD 1.00% Recovery Rate 50.00% Perdita Inattesa (UL) 7.00% Costo del rischio 10.00% Costi operativi 1.00% Tasso free risk 3.00% Commissioni 1.50% Tasso attivo 4.48% Spread 1.48% RARORAC 11.14% 25

26 Esempio: aumento garanzie Infine analizziamo il ruolo delle decisioni sull aumento delle garanzie, che comporta sistematicamente un aumento della redditività aggiustata per il rischio. Se rispetto all esempio benchmark, nel quale il tasso di recupero (recovery rate) dell impiego è pari al 50%, il gestore richiedesse una garanzie che portasse il recovery rate della posizione all 80%, come si può vedere nella seguente tabella il RARORAC aumenterebbe al livello dell 8,29%. Esempio 6: aumento garanzie PD 1.00% Recovery Rate 80.00% Perdita Inattesa (UL) 7.00% Costo del rischio 10.00% Costi operativi 1.00% Tasso free risk 3.00% Commissioni 1.00% Tasso attivo 4.48% Spread 1.48% RARORAC 8.29% 26

27 Le implicazioni degli obiettivi commerciali e della liquidità Il modello di pricing definito dal risk management della banca può essere modificato in funzione dei seguenti elementi: Obiettivi commerciali per determinati segmenti di clientela o aree geografiche Logica di portafoglio in relazione alla diversificazione della clientela per settore Costo della liquidità, con l aggiunta di uno spread in relazione al costo della raccolta per la banca sul mercato interbancario o dei capitali 27

28 AGENDA L utilizzo del rating nelle banche I criteri di determinazione delle condizioni Il costo del credito delle imprese italiane Il costo del credito di un campione di aziende del nord Italia Rating e condizioni delle aziende del Club Finanza di Confindustria Udine Club della Finanza Confindustria Udine 28

29 Il costo del debito per le imprese in Italia è salito in modo significativo, soprattutto per i prenditori di minori dimensioni 4,500 Spread sulle nuove operazioni di finanziamento (Italia, tassi sui prestiti alle imprese - Euribor 3m; valori %) 4,000 3,500 3,000 2,500 2,000 1,500 1,000 0,500 0,000 Piccoli Prestiti (< 1 milione ) Grandi Prestiti (> 1 mln ) FONTE Banca d Italia Club della Finanza Confindustria Udine 29

30 Il mispricing del credito bancario a medio lungo termine rispetto al mercato dei capitali è ormai superato 6,000 5,000 4,000 3,000 2,000 1,000 0,000 3/1/2007 5/1/2007 7/1/2007 9/1/ /1/2007 1/1/2008 3/1/2008 5/1/2008 7/1/2008 9/1/ /1/2008 1/1/2009 3/1/2009 5/1/2009 7/1/2009 9/1/ /1/2009 1/1/2010 3/1/2010 5/1/2010 7/1/2010 9/1/ /1/2010 1/1/2011 3/1/2011 5/1/2011 7/1/2011 9/1/ /1/2011 1/1/2012 3/1/2012 5/1/2012 7/1/2012 Spread su finanziamenti oltre 5 anni ITRAXX 5 anni Fonte: Bloomberg e Banca d Italia Club della Finanza Confindustria Udine 30

31 Il costo dell allungamento delle scadenze è di poco superiore a 1% 6,000 Confronto spread su finanziamenti 5,000 4,000 3,000 2,000 1,000 0,000 Spread su finanziamenti 3 mesi - 1 anno Spread su finanziamenti oltre 5 anni Fonte: Banca d Italia Club della Finanza Confindustria Udine 31

32 AGENDA L utilizzo del rating nelle banche I criteri di determinazione delle condizioni Il costo del credito delle imprese italiane Il costo del credito di un campione di aziende del nord Italia Rating e condizioni delle aziende del Club Finanza di Confindustria Udine Club della Finanza Confindustria Udine 32

33 Piccole imprese Club della Finanza Confindustria Udine 33

34 Medie imprese Club della Finanza Confindustria Udine 34

35 Tasso di interesse entro fido Club della Finanza Confindustria Udine 35

36 Conto Anticipo Fatture Club della Finanza Confindustria Udine 36

37 Anticipo SBF Club della Finanza Confindustria Udine 37

38 AGENDA L utilizzo del rating nelle banche I criteri di determinazione delle condizioni Il costo del credito delle imprese italiane Il costo del credito di un campione di aziende del nord Italia Rating e condizioni delle aziende del Club Finanza di Confindustria Udine Club della Finanza Confindustria Udine 38

39 L articolazione delle condizioni sui conti correnti (segue) 39

40 L articolazione delle condizioni sui conti correnti (segue) 40

41 L articolazione delle condizioni sui conti correnti (segue) 41

42 L articolazione delle condizioni sui conti correnti (segue) 42

43 L articolazione delle condizioni per tipo operazione (segue) 43

44 L articolazione delle condizioni per tipo operazione (segue) 44

45 L articolazione delle condizioni per tipo operazione (segue) 45

46 L articolazione delle condizioni per tipo operazione 46

47 I criteri della survey del Club Finanza Calcolo del rating di bilancio 2011 con il modello Riskcal Italy di Moody s Analytics Rilevazione semplificata di alcune condizioni rilevanti Verifica delle relazioni tra rating di bilancio e livello delle condizioni I limiti: Numero limitato di risposte Analisi solo sulla base del rating di bilancio 47

48 Numero e caratteristiche delle aziende partecipanti Tot. aziende analizzate: 10 Dimensione Club della Finanza Confindustria Udine 48

49 Condizioni minime e massime per forma tecnica Elevata dispersione delle condizioni MINIMO MASSIMO Conto Corrrente Tasso di utilizzo fido di cassa 3,36% 13,50% Portafoglio Effetti Sbf Tasso di portafoglio SBF/c.unico 0,91% 7,75% Conto Anticipo Fatture T asso 0,96% 11,70% Conto Anticipo Export T asso 0,96% 6,71% Finimport T asso 1,71% 5,30% Club della Finanza Confindustria Udine 49

50 Condizioni minime e massime per banca Limite dell analisi: numero limitato di risposte BNL molto aggressiva sull impresa con migliore rating BNL UNICREDIT CR FVG PO P. VICENZA HYPO BANK MPS BANCA DI CIVIDALE MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX. MIN. MAX. Conto Corrrente Tasso di utilizzo fido di cassa 5,31% 12,30% 3,36% 9,70% 7,00% 13,50% 7,70% 9,85% 4,43% 7,46% 8,40% 9,61% 7,37% 8,75% Portafoglio Effetti Sbf Tasso di portafoglio SBF/c.unico 0,91% nd 1,11% 5,75% 1,06% 2,75% 5,75% nd 2,10% 5,46% 2,67% nd nd 2,68% Conto Anticipo Fatture T asso 0,96% 3,40% 1,11% 9,25% 1,26% nd 4,56% 4,76% nd nd nd nd nd 7,25% Conto Anticipo Export T asso 0,96% nd 1,11% 6,71% 1,26% 5,21% 3,01% nd nd nd nd nd nd nd Club della Finanza Confindustria Udine 50

51 Il posizionamento delle banche varia in funzione della forma tecnica Le banche hanno politiche di pricing differenziate per forma tecnica Raramente una banca è migliore delle altre in tutte le forme tecniche CONTO CORRENTE - Tasso di utilizzo fido di cassa AZIENDA A AZIENDA B AZIENDA C AZIENDA D AZIENDA E AZIENDA F AZIENDA G BANCA DI BNL UNICREDIT CR FVG POP. VI UNICREDIT CR FVG BCC BASILIANO FRIULADRIA UNICREDIT ANTONVENETA UNICREDIT POP. VR POP. VI UD. PORTAFOGLIO EFFETTI SBF - Tasso di portafoglio Sbf/c.unico AZIENDA A AZIENDA B AZIENDA C AZIENDA D AZIENDA E AZIENDA F AZIENDA G BNL UNICREDIT nd nd NEB UNICREDIT FRIULADRIA POP. VI HYPO BANK CREDIFRIULI UNICREDIT POP. VR nd nd CONTO ANTICIPO FATTURE - Tasso AZIENDA A AZIENDA B AZIENDA C AZIENDA D AZIENDA E AZIENDA F AZIENDA G BNL CR FVG nd nd nd nd BCC BASILIANO FRIULADRIA nd nd UNICREDIT POP. VR POP. VI CRUP CONTO ANTICIPO EXPORT - Tasso AZIENDA A AZIENDA B AZIENDA C AZIENDA D AZIENDA E AZIENDA F AZIENDA G BNL CR FVG POP. VI UNICREDIT nd nd nd nd nd nd UNICREDIT POP. VR nd nd Club della Finanza Confindustria Udine 51

52 I rating delle aziende partecipanti 10% 10% 10% 50% 20% Club della Finanza Confindustria Udine 52

53 Le condizioni (min. e max) per aziende con rating Baa3 Rilevanti sono le differenze tra le condizioni minime e quelle massime per tutte le forme tecniche Club della Finanza Confindustria Udine 53

54 Le condizioni per aziende con rating Baa3 - segue Emerge un elevata dispersione delle condizioni tra le diverse banche per le diverse aziende CONTO CORRENTE PORTAFOGLIO EFFETTI SBF CONTO ANTICIPO FATTURE Club della Finanza Confindustria Udine 54

55 Le condizioni (min. e max) per aziende con diverso livello di rischio CONTO CORRENTE PORTAFOGLIO EFFETTI SBF CONTO ANTICIPO FATTURE CONTO ANTICIPO EXPORT Club della Finanza Confindustria Udine 55

56 Le condizioni per aziende con diverso livello di rischio Conto corrente Club della Finanza Confindustria Udine 56

57 Le condizioni per aziende con diverso livello di rischio Portafoglio Effetti SBF Club della Finanza Confindustria Udine 57

58 Le condizioni per aziende con diverso livello di rischio Conto Anticipo Fatture Club della Finanza Confindustria Udine 58

59 Le condizioni per aziende con diverso livello di rischio Conto Anticipo Export Club della Finanza Confindustria Udine 59

60 Grazie per l attenzione! Club della Finanza Confindustria Udine 60

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 e nel contenuto obbligatorio della relazione sulla gestione accompagnatoria al bilancio di esercizio

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET FONTI - IMPIEGHI BUDGET DI CASSA BUDGET PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO (RICAVI E COSTI) BUDGET COMMERCIALE COSTI COMMERCIALI RICAVI

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Il contesto I riflessi della crisi sui criteri di valutazione delle PMI Esaurimento del modello un solo rating

Dettagli

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING Il Comitato di Basilea Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO RENDICONTO FINANZIARIO IN OTTICA BASILEA 2 1 Utilità del Rendiconto finanziario L utilità del rendiconto finanziario trae motivo dal fatto che non si ha, quasi mai, coincidenza fra gli andamenti economici

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

IL SISTEMA BANCARIO A SUPPORTO DELLA CRESCITA DEL PAESE NEL 2013 MERITO CREDITIZIO E RUOLO DEL CONFIDI E DEL COMMERCIALISTA NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA

IL SISTEMA BANCARIO A SUPPORTO DELLA CRESCITA DEL PAESE NEL 2013 MERITO CREDITIZIO E RUOLO DEL CONFIDI E DEL COMMERCIALISTA NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA IL SISTEMA BANCARIO A SUPPORTO DELLA CRESCITA DEL PAESE NEL 2013 MERITO CREDITIZIO E RUOLO DEL CONFIDI E DEL COMMERCIALISTA NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA SIRACUSA Martedì 29 Gennaio 2013 Il processo e gli

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - Claudio Queirolo - Responsabile Studi ed Attività Creditizia - Credito Italiano

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN OTTICA BASILEA 2 DOTT. GABRIELE TROISE - troise@innofin.net 1 PRINCIPI ISPIRATORI DI BASILEA 2 BASILEA 2 E UNA NORMATIVA DIRETTA ALLE BANCHE. FUNZIONE PRECIPUA DELLA

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione PMI BASILEA autodiagnosi aziendale e corso di formazione L attuale contesto di mercato Situazione di scarsa liquidità per le banche commerciali italiane Obbligo per le banche di monitoraggio e di misurazione

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Rating interni e controllo. del rischio di credito

Rating interni e controllo. del rischio di credito Rating interni e controllo del rischio di credito esperienze, problemi, soluzioni Milano, 31 marzo 2004 DIREZIONE RISK MANAGEMENT Giovanni Parrillo Responsabile Servizio Rischi di Credito 1 Rating interni:

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Analisi di bilancio 2007-2008

Analisi di bilancio 2007-2008 Analisi di bilancio 2007-2008 1 L analisi di bilancio Svilupperemo l analisi di bilancio sulla base di un sistema integrato di indicatori Obiettivo 1) 1) Valutare andamento dell impresa nel nel suo suo

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Agenda Basilea II: alcune considerazioni e conseguenze I 4 valori dell analisi dinamica I cambiamenti per la banca STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche

Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche Prof. Jean-Marie BOUROCHE Direttore del Comitato Scientifico Internazionale CRIF Decision Solutions,

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno Lezione 2 Sistemi di rating, il rating esterno Il rating Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza (LGD) Scadenza

Dettagli

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche A cura di: Dott. Antonio Fortarezza MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche Il 3 agosto 2009 il Ministro dell'economia e delle finanze, il Presidente

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE

FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE Massimo Generali MPS Capital Services SpA RTI per la Gestione del Fondo di

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA comprendente il complesso di analisi e valutazioni con le quali il management si prefigge di verificare scelte

Dettagli

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione Elena Bisconti Business Developer Financial Management Solution Public Sector, SAS Il Processo di Pianificazione Integrato:

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1 Dall'idea all'impresa BUSINESS PLAN Dott.ssa Zifaro Maria 1 Glossario dei principali termini economici e finanziari Ammortamento Saldo Attività Passività Bilancio d'esercizio Break-even point Profitto

Dettagli