PROGRAMMI DI STUDIO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER LA CARRIERA PREFETTIZIA.
|
|
- Gabriela Simoni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PROGRAMMI DI STUDIO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER LA CARRIERA PREFETTIZIA. PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE. Il contratto in generale. L autonomia negoziale. L art c.c. i suoi limiti costituzionali art. 2 e 41 comma 2 Cost. I limiti legali. L obbligo a contrarre. La prelazione legale. I limiti alla scelta del contraente e sul contenuto del contratto. Il limite della norma imperativa. Il contratto preliminare, l'opzione e la prelazione. Limiti all autonomia negoziale: il giudizio di liceità e meritevolezza. Il contratto misto: teoria della combinazione, della analogia, dell elemento prevalente. Il contratto simulato. Il contratto fraudolento. La causa. Il negozio fiduciario. Il negozio indiretto e collegato. L integrazione contrattuale. La disciplina degli articoli 1374 e 1375 c.c., 1339 c.c. e 1419 c.c. Gli usi. Usi normativi. Usi negoziali. L anatocismo. La buona fede nel contratto. La tripartizione della buona fede. Gli obblighi di protezione. L'evoluzione giurisprudenziale in materia di buona fede contrattuale ed abuso del diritto. L'espansione della buona fede: criterio interpretativo generale, fonte di obblighi accessori, criterio per sindacare i poteri discrezionali, metro di inesigibilità della prestazione e della pretesa creditoria (casi tratti da recenti sentenze delle Sezioni unite). La causa del contratto. Elemento essenziale. Teoria soggettiva. Teoria oggettiva. Causa in astratto. In concreto. Applicazioni: leasing, art c.c. La patologia del contratto: nullità annullabilità rescissione. L'inadempimento: i rimedi risolutori, la clausola penale. I Vizi del consenso. L errore: definizione. Errore vizio - errore-motivo - errore di fatto - errore di diritto - errore motivo - errore ostativo. La riconoscibilità. L errore comune. Errore bilaterale. La scusabilità. La responsabilità precontrattuale ex art c.c., errore essenziale. Errore di diritto. La teoria della causalità psicologica. Errore sui motivi. Il dolo contrattuale: definizione. Rapporto con la truffa. Reati - contratto. La Reticenza. L omissione. Il mendacio. 1
2 Dolus bonus. Dolus malus. La pubblicità ingannevole. La violenza. Il timore riverenziale. La violenza del terzo. Il reato in contratto. Le obbligazioni in generale. Le obbligazioni pecuniarie, il principio nominalistico. I suoi correttivi. Gli interessi legali, convenzionali, moratori, usurai, corrispettivi, compensativi. Il fenomeno degli interessi usurai. La riforma della l. n. 108/1996 e il nuovo artla pubblicità ingannevole. La violenza. Il timore riverenziale. La violenza del terzo. Il reato in contratto. Le obbligazioni in generale. Le obbligazioni pecuniarie, il principio nominalistico. I suoi correttivi. Gli interessi legali, convenzionali, moratori, usurai, corrispettivi, compensativi. Il fenomeno degli interessi usurai. La riforma della l. n. 108/1996 e il nuovo art c.c.: i rimedi giurisprudenziali. Il danno da ritardo nelle obbligazioni pecuniarie. Clausole vessatorie e clausole abusive tutela del consumatore. Il fenomeno della standardizzazione dei contratti. I contratti di massa. La tutela del codice civile art e 1342 c.c. Le clausole abusive. La legislazione consumieristica. La nullità di protezione. Il T.u. bancario e il T.u. I. F. La nullità virtuale nella vendita di prodotti finanziari inadeguati. La responsabilità civile. La responsabiltà contrattuale, precontrattuale ed extracontrattuale. La distribuzione dell'onere della prova. La prova liberatoria nelle ipotesi speciali di responsabilità aquiliana (casi pratici). Il danno alla persona: l'evoluzione della giurisprudenza in materia di danno patrimoniale. La Responsabilità oggettiva. L ingiustizia del danno. Lesione del diritto assoluto del diritto relativo. Induzione all inadempimento. I danni da rimbalzo o riflessi. Il diritto all integrità del patrimonio. Fattispecie speciali art e ss. c.c. I diritti reali: Comunione, multiproprietà, condominio e supercondominio. Il possesso: struttura. L'usucapione: in particolare, questioni in tema di retroattività dell acquisto per usucapione. Le persone giuridiche: cenni. Soggettività e autonomia nelle associazioni non riconosciute e nei comitati. Natura dei comitati. La responsabilità di chi agisce per l'ente. Le fondazioni. I contratti tipici: breve analisi alla luce della recente casistica giurisprudenziale. PROGRAMMA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO Le Fonti del diritto amministrativo. I regolamenti. Le circolari. Le ordinanze. Le fonti di diritto comunitario, la disapplicazione dei regolamenti; regime impugnazione dei bandi di gara e di concorso. (le clausole per le quali sussiste l'onere di immediata impugnazione, disapplicabilità, il bando di gara in contrasto con il diritto comunitario i 2
3 rimedi avverso la violazione del diritto comunitario. L'atto amministrativo emanato in base a legge incostituzionale. Il principio di sussidiarietà verticale ed orizzontale e gli effetti sulla competenza amministrativa. La riforma del titolo V della Costituzione. I rapporti centro-periferia. L'organizzazione amministrativa, il funzionario di fatto. Lo Stato - apparato, il decentramento burocratico e finanziario, l'organizzazione degli enti locali. Le grandi riforme amministrative degli anni '90. La privatizzazione del pubblico impiego. Il TUEL. Rapporti tra giudicato nazionale e diritto comunitario. Situazioni soggettive - interesse legittimo, interessi diffusi, interessi collettivi. Tutela del diritto alla salute e riparto della giurisdizione. Esame di alcune recenti interventi normativi e di alcune importanti sentenze della Corte costituzionale. Il procedimento amministrativo. La partecipazione. I moduli organizzativi: gli accordi e la conferenza di servizi. Il diritto d'accesso. Il regime dei vizi del provvedimento amministrativo. Dopo la l. n. 15/2005. Il nuovo istituto del preavviso di rigetto. Il nuovo regime della patologia del provvedimento amministrativo e le sue conseguenze processuali. I procedimenti amministrativi di secondo grado. L'amministrazione in autotutela: la revoca, l'annullamento, le garanzie dei controinteressati, la partecipazione al procedimento e l'obbligo di motivazione. I rimedi risarcitori ed indennitari in ambito di procedure autorizzatorie e ad evidenza pubblica. La funzione di autotutela della p.a. Rimedi giurisdizionali e garanzie partecipative. La patologia del provvedimento amministrativo.la Responsabilità civile della p.a. Gli elementi costitutivi della responsabilità. Responsabilità da contatto. Responsabilità precontrattuale. La responsabilità in materia di urbanistica e gestione del territorio. La responsabilità civile della stazione appaltante. La responsabilità del funzionario pubblico. - la responsabilità amministrativa. Danno da provvedimento e danno da comportamento. Comportamento materiale e comportamento amministrativo. Responsabilità da provvedimento illegittimo - La natura della responsabilità - La colpa della p.a. - Il giudizio prognostico sulla spettanza del bene della vita - Le tecniche di quantificazione del danno - Il risarcimento in forma specifica - Applicabilità della disciplina del codice civile all'attività di diritto privato della p.a. - Gli appalti pubblici e le procedure di selezione del contraente. tematiche di maggiore attualità. L'annullamento dell'aggiudicazione e le sue conseguenze. la sorte del contratto stipulato dopo l'annullamento dell'aggiudicazione. Il recepimento della direttiva n. 66/2007. Il sistema di giustizia amministrativa. 3
4 I servizi pubblici essenziali, la gestione dei servizi pubblici locali (SPL), gli affidamenti in house. Il regime giuridico dei beni pubblici dopo le grandi privatizzazioni. L'espropriazioni ed il governo del territorio. Le sanzioni amministrative: la depenalizzazione alla luce dei principi della l. n. 689 del PROGRAMMA DI STORIA CONTEMPORANEA La storia contemporanea, i suoi problemi, la sua periodizzazione. Il 1848 in Europa occidentale (questione sociale, questione nazionale, questione costituzionale). Il socialismo. Modernizzazione economica, costruzione statale e problemi nazionali dal Congresso di Vienna alla prima guerra mondiale: il caso italiano. Le trasformazioni del nazionalismo e il suo distaccarsi dal liberalismo. A cavallo tra due secoli: ideologie, religione, avanguardie. La grande guerra europea, : Dalla rivoluzione russa del 1905 alla prima guerra mondiale; Le cause della prima guerra mondiale; La prima guerra mondiale; La rivoluzione e la guerra civile in Russia; I trattati di Parigi (Versailles ecc.) e le loro conseguenze; L'Italia Giolittiana. Democratizzazione politica, nascita dei movimenti operai, ampliamento della sfera pubblica. L Italia liberale dalla Sinistra all età giolittiana. L'avvento del fascismo; La Repubblica di Weimar; La crisi del 1929, le sue radici e le sue ripercussioni in Europa; il New Deal degli Stati Uniti; Hitler e il nazismo; La seconda guerra mondiale; L olocausto e la purificazione etnica, il dopoguerra e la guerra fredda. L Italia repubblicana. La Costituzione. Il dopoguerra in Europa: crisi dei sistemi liberali, contraddittorità della pace, mutamenti geopolitici. Il sistema ONU. Gli USA dalla partecipazione alla guerra all'isolazionismo. Il dopoguerra in Europa. Ricostruzione, soveitizzazione e Guerra fredda. Decolonizzazione e Guerra Fredda. La Golden Age Crescita e amercan way of life, sviluppo, sottosviluppo. dal disgelo alla seconda Guerra Fredda. L'adesione al progetto di unificazione europea. Le riforme degli anni '60. La ricostruzione economica. Gli anni del centrismo. I governi del centrosinistra. 4
5 La crisi degli anni Settanta: stagnazione, crisi del keynesismo, deregulation. Il neoliberismo in USA e in Europa. Gli anni Settanta ed il ruolo cruciale per la trasformazione degli assetti internazionali, sociali ed economici. Il nodo terrorismo degli anni Settanta, le motivazioni degli estremisti e l attività di risposta messa in campo dalle istituzioni statali. La caduta del muro di Berlino. Le riforme di Gorbačëv e la crisi del comunismo. Gli anni 90 e le nuove guerre in Europa e in Africa. Testi consigliati: PROGRAMMA DI STORIA DELLA P.A. Storia dell'amministrazione italiana di Guido Melis (Bologna, Il Mulino, 1996, rist. 2000). G. Melis, La burocrazia, Bologna, Il Mulino, ed PROGRAMMA PER LA RISOLUZIONE DELLA PROVA PRATICA Disciplina dell'ordinamento del Ministero dell Interno e del personale; Studio analisi ed applicazioni casistiche in tema di legislazione in materia ordine e sicurezza pubblica; Disciplina dell'ordinamento regionale, provinciale e comunale con particolare riferimento al T.U.E.L.; la disciplina in materia di finanza locale; la legislazione in tema di ordinamento elettorale; le competenze e le misure di difesa civile e protezione civile; disciplina concernente lo stato civile e l'anagrafe; Il T.U. immigrazione e le norme in tema di diritto di asilo ed integrazione sociale dei migranti; la disciplina delle misure antiracket e antiusura. La materia della depenalizzazione ed i ricorsi amministrativi. 5
PROGRAMMI DI STUDIO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER LA BANCA D'ITALIA 2013.
PROGRAMMI DI STUDIO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER LA BANCA D'ITALIA 2013. PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE. Il contratto in generale. L autonomia negoziale. L art. 1322 c.c. i suoi limiti costituzionali
Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni
Premessa...XIX Parte Prima Profili sostanziali Sezione Prima Inquadramento generale Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni 1. Considerazioni preliminari.... 5 2. La nozione
CORSO PROFORM DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER
Il corso, rivolto ad avvocati, praticanti avvocati e specializzati presso le Scuole di Specializzazione per le Professioni Forensi, si articolerà in appuntamenti di approfondimento teorico ed in esercitazioni
http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it VEIS01600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Programma svolto di Diritto ed economia
Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it VEIS01600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Prof.ssa SCARDILLO GIULIANA Classe 1^ I a.s. 2014/2015
PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015
PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici
1 PARTE. Ottobre 2011
1 PARTE Ottobre 2011 venerdì 21 diritto civile I Il rapporto giuridico 9.30-13.30 teoria generale effetti giuridici ed entità giuridiche le tecniche di produzione degli effetti giuridici le tecniche di
PROGRAMMA DI MASSIMA E DOCENTI CORSO MAGISTRATURA 2014/2015 Coordinatore scientifico: Giulio Veltri (Consigliere di stato)
PROGRAMMA DI MASSIMA E DOCENTI CORSO MAGISTRATURA 2014/2015 Coordinatore scientifico: Giulio Veltri (Consigliere di stato) DIRITTO CIVILE Docente : S. Gatto (Consigliere TAR Lazio) Testo adottato: C.M.
PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE
Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2014 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE
CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO
INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione
CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE
CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di riferimento 2.1 La legge
INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI
VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1. Dalla legge di abolizione del contenzioso amministrativo alla tutela risarcitoria dell interesse legittimo... pag. 1
CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2015 *
SCUOLA FORENSE DI BERGAMO CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2015 * Attenzione: Si avvisano gli iscritti che gli argomenti delle lezioni potrebbero subire modifiche anche alla luce di sopravvenute
PROGRAMMI DI STUDIO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER LA BANCA D'ITALIA 2016 PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE. Il contratto in generale.
PROGRAMMI DI STUDIO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER LA BANCA D'ITALIA 2016 PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE. Il contratto in generale. L autonomia negoziale. L art. 1322 c.c. i suoi limiti costituzionali
Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione
Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società
Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società
Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU La società e le regole Gruppi e società Dalla vita quotidiana al Diritto e all Economia Il Diritto e l Economia: scienze sociali Origini
SOMMARIO. Premessa...XV TEMI DI DIRITTO CIVILE
SOMMARIO Premessa...XV TEMI DI DIRITTO CIVILE Tema C1 Premessi cenni sul sistema di responsabilità civile, il candidato si soffermi sul danno biologico e sul danno da perdita della vita: evoluzione, estensione
Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3
INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7
IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI
IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO/ DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE
MAYORA STUDI GIURIDICI SALERNO
MAYORA STUDI GIURIDICI SALERNO CORSO ANNUALE MAGISTRATURA ORDINARIA - VII EDIZIONE ANNO DI FORMAZIONE 2015-2016 PROGRAMMA L intento del corso è di fornire ai partecipanti il metodo e gli strumenti necessari
RESPONSABILITA DELIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E RISARCIMENTO DEL DANNO INNANZI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO
T E O R I A E P R A T I C A D E L D I R I T T O SEZIONK l\": OIKITTO AM.M1MSTRATIVO 70 ROBERTO GAROFOLI - GABRIELLA M. RACCA - MICHELE DE PALMA RESPONSABILITA DELIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E RISARCIMENTO
Scuola per la Formazione Continua
Scuola per la Formazione Continua per la Pubblica Amministrazione via Croce Rossa, 29 (Parco delle Rose) 82100 Benevento - tel e fax: 0824317009 e mail: scuolaformazionecontinua@virgilio.it sito web: www.scuolaformazionecontinua.it
La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale
SISTEMA GAROFOLI La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale DIRITTO PENALE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale
IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1 29 gennaio 2016-9.00-13.00
IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1 29 gennaio 2016-9.00-13.00 Parte prima: Le fonti, l origine e l evoluzione del diritto amministrativo e della giustizia amministrativa.
CORSO ORDINARIO DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER AVVOCATO 2014 PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE E PROCEDURA CIVILE
CORSO ORDINARIO DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER AVVOCATO 2014 Il corso si articolerà in appuntamenti teorico-pratici. Verranno analizzati sia casi concreti sia gli istituti generali della parte sostanziale
INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto
INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA Sezione I: L intangibilità del contratto 1. L efficacia del contratto tra le parti......................
INDICE. Prefazione... Introduzione...
Prefazione... Introduzione... V IX CAPITOLO I I SERVIZI E LE ATTIVITAv DI INVESTIMENTO 1.1. Servizi ed attività di investimento, strumenti finanziari e prodotti finanziari..... 2 1.2. Servizi accessori....
FACOLTA DI GIURISPRUDENZA
FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto della Responsabilità civile SSD IUS/ 01 CFU 5 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Giuseppe Cricenti E-mail: giuseppe.cricenti@unicusano.it
Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione
IC di Monte San Pietro Scuola Media Statale Cassani Lusvardi Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2012-2013 Classe 3E Prof.ssa Fulvia Spatafora Storia L Europa
INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI
INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto
INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO
CAPITOLO 1 CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO 1.1. Il consenso informato da principio etico a principio giuridico... 1 1.2. Riflessi del consenso informato sulla responsabilità civile delmedico:a)profiligenerali...
L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE
1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO
SOMMARIO. Capitolo I Organizzazione dell impresa: il franchising e e la tutela dell affiliato
SOMMARIO PARTE PRIMA Capitolo I Organizzazione dell impresa: il franchising e e la tutela dell affiliato 1. Globalizzazione delle formule commerciali e le nuove esigenze delle imprese; contrazione della
SOMMARIO. CAPITOLO TERZO L USO FRAUDOLENTO DEL FRANCHISING pag. 37
SOMMARIO CAPITOLO PRIMO : LE ORIGINI DEL FENOMENO E LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA PRIMA DELLA LEGGE N. 129 DEL 2004 pag. 11 1. Il franchising e la distribuzione commerciale pag. 11 2. Un primo inquadramento
La responsabilità degli intermediari finanziari
La responsabilità degli intermediari finanziari Mondovì 9.11.2012 Avv. Luigi Dentis Indice dell intervento Le fonti normative e regolamentari Responsabilità per nullità dell ordine Responsabilità per violazione
PROGRAMMA D ESAME. Contabilità di Stato
ALLEGATO 1 PROGRAMMA D ESAME Contabilità di Stato 1. La gestione finanziaria: la formazione del bilancio dello Stato e il rispetto dei parametri di Maastricht e del Patto di stabilità e crescita. La riforma
INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI
VII INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE ALLA FIGURA DEL CONTRATTO PRELIMINARE Capitolo Primo NOZIONI GENERALI 1. Il contratto preliminare secondo gli interpreti.... pag. 3 2. La contrattazione in
PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE
Allegato 4 PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA Elaborato su argomenti ricompresi tra le materie oggetto della prova orale. PROVA ORALE Diritto amministrativo - Il diritto amministrativo e le sue
INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli
INDICE Premessa............................................. Introduzione al tema....................................... XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA
PROGRAMMI. Corso di Magistratura on line 2015-2016. Diritto Civile
PROGRAMMI Diritto Civile 1. Responsabilità extracontrattuale: il fatto illecito quale fonte di obbligazione ex art. 1173 c.c.. Il modello generale di responsabilità di cui all art. 2043 ed i requisiti
PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA VICE SEGRETARIO GENERALE. Avvocatura Provinciale AVVOCATO Esperto legale
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BAVIERA ELISABETTA Data di nascita 29/05/1968 Qualifica A.P. Avvocato Esperto legale Cat. DG6 Amministrazione PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Incarico attuale
La colpa nella responsabilita civile delle Amministrazioni pubbliche
SALVATORE CIMINI La colpa nella responsabilita civile delle Amministrazioni pubbliche G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Introduzione 1. Dall'immunita alla piena responsabilita civile delle
INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda)
INDICE-SOMMARIO Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda) Capitolo I IL LEASING FRA DIRITTO POSITIVO E PRASSI NEGOZIALE 1. Evoluzione storica, struttura formale e sostrato tecnico-aziendale del leasing.
SCHEDE DI GIURISPRUDENZA collana diretta da R. Garofoli
SCHEDE DI GIURISPRUDENZA collana diretta da R. Garofoli Egidio COSCONATI SCHEDE DI GIURISPRUDENZA CIVILE SOMMARIO SEZIONE I Persone Scheda n. 1 Scheda n. 2 Scheda n. 3 Scheda n. 4 Maternità surrogata e
Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora
!1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi
InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto
Indice Parte Prima Discipline giuridiche Capitolo Primo: La mediazione e il mandato 1. La mediazione... Pag. 7 2. Quadro legislativo sulla mediazione...» 12 3. La L. 3 febbraio 1989, n. 39 e la nuova procedura
INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI E COMMENTI SEZIONE I PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI E LICENZIAMENTI PER MOTIVI SOGGETTIVI
Abbreviazioni... Pag. XI Avvertenze e Legenda (per la lettura dei «medaglioni»)...» XV LICENZIAMENTI, SOGGETTIVI E OGGETTIVI, E SANZIONI: UNA INTRODUZIONE CON LE NOVITÀ DEL «COLLEGATO LAVORO» di Marcello
INFORMAZIONI PERSONALI AVV.MASSIMILIANO SIENI. Telefono 06/67662293 Fax 06/67662296 E-mail m.sieni@provincia.roma.it. Data di nascita 9 giugno 1955
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVV.MASSIMILIANO SIENI Telefono 06/67662293 Fax 06/67662296 E-mail m.sieni@provincia.roma.it Data di nascita 9 giugno 1955 ESPERIENZA
INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)
INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti
SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI
SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI Valerio de GIOIA COME SI SCRIVE L ATTO GUIDA PRATICA E CONSIGLI OPERATIVI Con la collaborazione di Sonia GRASSI Giovanna SPIRITO Carlo TANGARI SOMMARIO Premessa
INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...
Elenco delle principali abbreviazioni... XVII CAPITOLO PRIMO PROFILI GENERALI Guida bibliografica... 3 1. Premessa... 7 2. La famiglia come formazione sociale... 9 2.1. Il precedente sistema giusfamiliare...
Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico
INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................
INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag.
INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA Il matrimonio civile. Origini e principi pag. 1. Il matrimonio come fondamento della famiglia. Evoluzione storica, disciplina costituzionale e principi
Concetti giuridici di base
Concetti giuridici di base Corso Nuove tecnologie e diritto 19 aprile 2006 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it Che cos è il diritto Sistema di regole per risolvere i conflitti tra gli uomini. Si
Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO
Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»
TRATTATO DI DIRITTO CIVILE
FRANCESCO GALGANO TRATTATO DI DIRITTO CIVILE VOLUME PRIMO LE CATEGORIE GENERALI LE PERSONE LA PROPRIETÀ LA FAMIGLIA LE SUCCESSIONI LA TUTELA DEI DIRITTI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2009 INDICE
APPALTI, SERVIZI E FORNITURE
APPALTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROF. SERGIO PERONGINI Indice 1 APPALTI, SERVIZI E FORNITURE -------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 di 9 1 Appalti,
INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
INDICE SOMMARIO Prefazione... PAG. XIII PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITA` PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 1. Concettodiobbligazione.Soggetti... 3 2. Carattere
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo
CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO 2014 PROGRAMMA DEL CORSO:
CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO 2014 PROGRAMMA DEL CORSO: PRIMA LEZIONE Venerdì 24 ottobre 2014 ore 14.00 - Diritto civile OBBLIGAZIONI +++ Gli obblighi di protezione In particolare:
IL KNOW-HOW NEL DIRITTO INDUSTRIALE
SOMMARIO Prefazione di Umberto Scotti... I collaboratori... V XVII PARTE PRIMA IL KNOW-HOW NEL DIRITTO INDUSTRIALE CAPITOLO 1 KNOW-HOW E SEGRETO NELL EVOLUZIONE DELLE FONTI di ALBERTO CAMUSSO 1. Introduzione...
L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8
Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il
SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo
SOMMARIO Elenco Autori... Abbreviazioni... V VII Introduzione... 1 di Luca Zitiello Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo
INDICE PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO CAPITOLO I IL CONSENSO INFORMATO
VII Introduzione.... 1 PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO 1. Profili generali... 9 2. La nozione di consenso informato... 11 3. Le origini del consenso informato nella giurisprudenza statunitense...
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAVARDO
CONTRATTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PER VISITE D ISTRUZIONE Con il presente contratto, a valere ad ogni effetto di legge tra: l I.C G.Bertolotti rappresentato dalla Prof.ssa Maurizia Di
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
MATERIA DIRITTO CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: STATO E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VALUTARE FATTI E ORIENTARE I PROPRI COMPORTAMENTI IN BASE AD UN SISTEMA
La responsabilita sanitaria
La responsabilita sanitaria opera diretta da Flavio Peccenini con la collaborazione di Antonio Cardace, Barbara De Risio, Giovanni Facci, Giovanni Fini Alfredo Francavilla, Diana Gervasio, Giuseppe Musolino
Diritto dell Unione Europea. Indice
INSEGNAMENTO DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LEZIONE IX LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELL ORDINAMENTO COMUNITARIO PROF. GIUSEPPE RUBERTO Indice 1 Il sistema di tutela giurisdizionale comunitario. ---------------------------------------------------
INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I NOZIONE ED ELEMENTI. Sezione I Profilo storico
CAPITOLO I NOZIONE ED ELEMENTI Profilo storico 1. Iniziale riconduzione dell attività di trasporto allo schema della locatioconductio... 1 2. Progressivo passaggio dell attività di trasporto dal rapporto
CURRICULUM. Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il 21.4.1941, ed ivi residente alla via C. Rosalba 10.
CURRICULUM Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il 21.4.1941, ed ivi residente alla via C. Rosalba 10. Laureato in giurisprudenza presso l Università di Bari il 21.4.1970; Avvocato dal 4.5.74 ; Abilitato
PROGRAMMA CORSO ESAME AVVOCATO Diritto Civile
PROGRAMMA CORSO ESAME AVVOCATO Diritto Civile Lezione 1 - Introduzione 1.1. Il metodo del corso 1.2. Tecniche di redazione di un parere 1.3. Struttura e logica argomentativa 1.4. Differenze tra trovare
CURRICULUM DEL. Prof. CATALDO DE SINNO ATTIVITÀ DIDATTICA. di Diritto Civile e della responsabilità nell economia globalizzata, agli anni
CURRICULUM DEL Prof. CATALDO DE SINNO ATTIVITÀ DIDATTICA Professore aggregato di Diritto Civile e della responsabilità nell economia globalizzata, agli anni accademici 2010/2011/, 2011/2012 e 2012/13 nella
INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO
INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO 1. Considerazione introduttive... 1 2. L evoluzione dottrinale... 9 3. I reati «implicanti» la conclusione di un contratto... 20
PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE
INDICE pag. Prefazione.... XV PARTE I Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE 1.1. La garanzia costituzionale del diritto di difesa in
INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3
Indice sommario 1.1 INDICE SOMMARIO Parte generale...................... pag. 1 Capitolo I La responsabilità (F. Martini)............» 3 1.1. Gli elementi costitutivi della responsabilità.............»
INDICE. Presentazione... Introduzione. La legge costituzionale n. 3 del 2001 all origine di una lunga serie di conflitti...
INDICE Presentazione... Introduzione. La legge costituzionale n. 3 del 2001 all origine di una lunga serie di conflitti... VII XVII Parte Generale Capitolo I LA LEGGE COSTITUZIONALE N. 3 DEL 2001: LINEE
I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L
INDICE Premessa PARTE I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L assicurazione vita e l assicurazione danni 1.1. Le Polizze Vita: impignorabilità, insequestrabilità e trattamento successorio 1.1.1 I contrasti
Anno/N. Codice Titolo e materie File Crediti Azioni
Anno/N. Codice Titolo e materie File Crediti Azioni 2014 / 16 APF26FEBBRAIO2014 LE NOVITA' FISCALI 2014 PER GLI AVVOCATI 26/02/2014 PROFESSIONALE - Accreditamento 29/0/2014 2014 / 29 CAMCIV19MARZO2014
Parte Prima LE OBBLIGAZIONI
INDICE SOMMARIO Parte Prima LE OBBLIGAZIONI Capitolo I Le obbligazioni 1. La nozione di obbligazione.... 3 2. Le obbligazioni naturali.... 8 3. Complementarità e complessità delle posizioni... 10 4. La
LeggeMania ~ Quos ego
LeggeMania ~ Quos ego L AZIONE RISARCITORIA NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO Il codice del processo amministrativo ha inciso in modo consistente sull azione di condanna al risarcimento del danno. Prima dell
INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva)
INDICE Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) 1. La condizione nel testamento: profili generali... 3 2. La condizione e il modus.... 7 3. Condizione sospensiva e risolutiva... 13 4. Incertezza e
PROF. GIUSEPPE MANFREDI
PROF. GIUSEPPE MANFREDI Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo classico M. Gioia di Piacenza e la laurea in giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Cattolica del
Amministrativ@mente N. 3/2009
Riparto di giurisdizione nei contratti pubblici e natura della cauzione provvisoria. (Nota a Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza 4 febbraio 2009, n. 2634) DI DANIELA GIANNUZZI SOMMARIO: 1. Il
ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Paolo Biavati ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Seconda edizione aggiornata Ag g i o r na m e n t o n. 4 29 giugno 2015 Bononia University Press L editore mette a disposizione sul sito nella sezione
Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum
FRANCESCO DASSANO Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum Carriera universitaria: 1973 Laureato in Giurisprudenza presso l Università
Avv. Sergio Maria Battaglia. Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 28 marzo 2009
Avv. Sergio Maria Battaglia Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 28 marzo 2009 I profili di responsabilità nei rapporti banca cliente La violazione degli obblighi Biennio
C U R R I C U L U M V I T A E
C U R R I C U L U M V I T A E Prof. Avv. Andrea Di Lascio nato a: Trescore Balneario (BG), il 1 aprile 1976. e-mail: andrea.di-lascio@unibg.it dilascio@studiodlm.com p.e.c.: avv.andreadilascio@pec.it Profilo
INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA
INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento
3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015
3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO TEORIA GENERALE DEL DIRITTO Le norme giuridiche.
INDICE CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE ALLA LUCE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE
INDICE Prefazione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Presentazione alla prima edizione CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE
Indice sommario. Parte Prima Il mutuo
Indice sommario Introduzione (di VINCENZO CUFFARO) XI Parte Prima Il mutuo Capitolo I (di PAOLO MARIA VECCHI) 3 Il contratto 1. Tipo e causa del contratto di mutuo 3 2. Il carattere reale del contratto
ATTIVITA DELLA GUARDIA DI FINANZA A RICHIESTA DELLA CORTE DEI CONTI
ATTIVITA DELLA GUARDIA DI FINANZA A RICHIESTA DELLA CORTE DEI CONTI Sezioni Accertamento Danni Erariali Dette articolazioni, svolgono l attività operativa a favore della Procura Regionale della Corte dei
INDICE. Prefazione... XIX
INDICE Prefazione... XIX 1 Il contratto preliminare... 1 1.1 Funzione ed effetti del contratto preliminare... 2 1.2 I requisiti formali del preliminare...... 3 1.2.1 e del relativo negozio risolutorio...
SCRITTI ESAME AVVOCATO 2013 di Roberto GAROFOLI
SCRITTI ESAME AVVOCATO 2013 di Roberto GAROFOLI Valerio de GIOIA COME SI SCRIVE L ATTO GUIDA PRATICA E CONSIGLI OPERATIVI Con la collaborazione di Giovanna SPIRITO Carlo TANGARI PREMESSA Nella preparazione
CONTENUTI DEL CORSO DI FORMAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINI E IMMOBILI E SUE REGOLE DI EROGAZIONE
CONTENUTI DEL CORSO DI FORMAZIONE AMMINISTRATORI DI CONDOMINI E CONTENUTO DEL CORSO I materiali utilizzati nel corso, il corso stesso e le prove finali d esame devono avere riguardo alle materie indicate
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Obiettivi del corso Insegnamento di DIRITTO AMMINISTRATIVO I SSD IUS 10 CFU 14 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA
INDICE. Parte Prima INADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ NELL APPALTO IN GENERE CAPITOLO 1 VIZI E DIFFORMITÀ NELL APPALTO.
INDICE Parte Prima INADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ NELL APPALTO IN GENERE CAPITOLO 1 VIZI E DIFFORMITÀ NELL APPALTO. ASPETTI GENERALI 3 1. L estensione della responsabilità dell appaltatore per i vizi e
I VARI APETTI DI RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI E DEI DIPENDETI DELL ENTE LOCALE
I VARI APETTI DI RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI E DEI DIPENDETI DELL ENTE LOCALE Art. 28 Cost. I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo
INDICE CAPITOLO I LA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
CAPITOLO I LA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE 1. Premessa e delimitazione dell indagine. La circolazione delle partecipazionisocietarie... 1 2. La circolazione delle partecipazioni societarie
CALENDARIO DIDATTICO
SCUOLA FORENSE DI BERGAMO CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2016 * Attenzione: Si avvisano gli iscritti che gli argomenti delle lezioni potrebbero subire modifiche anche alla luce di sopravvenute
TRIBUNALE DI FR SINON E ORDINE DI SERVIZIO IN DATA 1/12/08 ALLEGATO A Criteri di suddivisione delle materie tra i gruppi del settore civile
TRIBUNALE DI FR SINON E ORDINE DI SERVIZIO IN DATA 1/12/08 ALLEGATO A Criteri di suddivisione delle materie tra i gruppi del settore civile PRIMO GRUPPO Contratti atipici _1.43.101 Cessione di azienda