METTERSI IN PROPRIO: FORME GIURIDICHE ED ADEMPIMENTI SCHEDE SINOTTICHE. (A cura di: Ezio Casavola)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METTERSI IN PROPRIO: FORME GIURIDICHE ED ADEMPIMENTI SCHEDE SINOTTICHE. (A cura di: Ezio Casavola)"

Transcript

1 METTERSI IN PROPRIO

2 METTERSI IN PROPRIO: FORME GIURIDICHE ED ADEMPIMENTI SCHEDE SINOTTICHE (A cura di: Ezio Casavola)

3 L. 1 DISCIPLINA DELLE ATTIVITA COMMERCIALI FINO AL 1942: CODICE DI COMMERCIO, CHE REGOLAVA LE ATTIVITA COMMERCIALI. OGGI: LE ATTIVITA COMMERCIALI SONO REGOLATE IN PARTE DAL CODICE CIVILE, IN PARTE DAL CODICE DELLA NAVIGAZIONE E IN PARTE DA LEGGI SPECIALI (QUALI QUELLE SUL FALLIMENTO E SULLA CAMBIALE).

4 L. 2 DIRITTO CIVILE E DIRITTO COMMERCIALE DIRITTO CIVILE: DISCIPLINA DEI RAPPORTI TRA PRIVATI. DIRITTO COMMERCIALE: RIGUARDA LE IMPRESE COMMERCIALI INDIVIDUALI, LE SOCIETA E I CONSORZI (ARTT. 2082, 2083, 2135, 2195, 2200, 2201, 2612 DEL C.C.). E IL DIRITTO DELLE IMPRESE COMMERCIALI, DEI TITOLI DI CREDITO E DELLE PROCEDURE CONCORSUALI (QUESTE ULTIME DISCIPLINATE ANCHE DAL CODICE DI PROCEDURA).

5 L. 3 IMPRENDITORE O LAVORATORE AUTONOMO? (Art C.C.): E IMPRENDITORE CHI ESERCITA PROFESSIONALMENTE UN ATTIVITA ECONOMICA ORGANIZZATA AL FINE DELLA PRODUZIONE O DELLO SCAMBIO DI BENI O SERVIZI. GLI ELEMENTI QUALIFICANTI: - PROFESSIONALMENTE - ATTIVITA ECONOMICA - ATTIVITA ORGANIZZATA

6 L. 4 IMPRENDITORE : GLI ELEMENTI QUALIFICANTI PROFESSIONALMENTE : ATTIVITA SVOLTA IN MODO STABILE E NON OCCASIONALE ATTIVITA ECONOMICA : COMMERCIALE (ART C.C.) O AGRICOLA (ART C.C.) ATTIVITA ORGANIZZATA : SVOLTA MEDIANTE ORGANIZZAZIONE DI LAVORO E CAPITALE PROPRIO E ALTRUI (IMPRENDITORE COME COORDINATORE)

7 L. 5 IL PICCOLO IMPRENDITORE ART C.C.: SONO PICCOLI IMPRENDITORI I COLTIVATORI DIRETTI, GLI ARTIGIANI, I PICCOLI COMMERCIANTI E COLORO CHE ESERCITANO PROFESSIONALMENTE UN ATTIVITA ECONOMICA ORGANIZZATA PREVALENTEMENTE CON IL LAVORO PROPRIO E DEI COMPONENTI DELLA FAMIGLIA. N.B.: IL PICCOLO IMPRENDITORE NON E SOGGETTO AL FALLIMENTO (A DIFFERENZA DELL IMPRENDITORE).

8 L. 6 L IMPRENDITORE ARTIGIANO L. 8/8/85 N. 443: NORME PER LA DISCIPLINA GIURIDICA DELLE IMPRESE ARTIGIANE (VEDERE ANCHE L. 20/5/97 n. 133 e L. 5/3/2001 N. 57) ART. 2: E IMPRENDITORE ARTIGIANO COLUI CHE ESERCITA PERSONALMENTE, PROFESSIONALMENTE E IN QUALITA DI TITOLARE, L IMPRESA ARTIGIANA SVOLGENDO IN MODO PREVALENTE IL PROPRIO LAVORO, ANCHE MANUALE, NEL PROCESSO PRODUTTIVO.

9 L. 7 L IMPRESA ARTIGIANA ART. 3 L. 8/8/85 n. 443 : E ARTIGIANA L IMPRESA CHE, ESERCITATA DALL IMPRENDITORE ARTIGIANO NEI LIMITI DIMENSIONALI DI CUI ALLA PRESENTE LEGGE, SVOLGE UN ATTIVITA AVENTE AD OGGETTO LA PRODUZIONE DI BENI ANCHE SEMILAVORATI, LA PRESTAZIONE DI SERVIZI, ESCLUSE LE ATTIVITA AGRICOLE E LE ATTIVITA DI PRESTAZIONE DI SERVIZI COMMERCIALI, DI INTERMEDIAZIONE NELLA CIRCOLAZIONE DEI BENI, SALVO IL CASO CHE SIANO SOLAMENTE STRUMENTALI ALL ESERCIZIO DELL IMPRESA (ES. IL PANIFICATORE ARTIGIANO CHE VENDE I SUOI PRODOTTI AL PUBBLICO).

10 L. 8 ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE (L. 8/8/85 n. 443) ART. 5: E ISTITUITO L ALBO PROVINCIALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE, AL QUALE SONO TENUTE AD ISCRIVERSI TUTTE LE IMPRESE AVENTI I REQUISITI L ISCRIZIONE ALL ALBO E COSTITUTIVA E CONDIZIONE PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE IMPRESE ARTIGIANE (ES. LEGGI DI AGEVOLAZIONE CREDITIZIA)

11 L. 9 IMPRENDITORE COMMERCIALE E IMPRENDITORE AGRICOLO IN BASE ALL ATTIVITA SVOLTA SI DISTINGUE TRA: IMPRENDITORE COMMERCIALE IMPRENDITORE AGRICOLO (ART C.C.)

12 L. 10 IMPRENDITORE COMMERCIALE IMPRENDITORE COMMERCIALE: OGNI IMPRENDITORE CHE SVOLGA ATTIVITA NON AGRICOLA, CIOE CHE SVOLGA UNA DELLE SEGUENTI ATTIVITA, DEFINITE COME COMMERCIALI (ART C.C.): INDUSTRIALE DIRETTA ALLA PRODUZIONE DI BENI O DI SERVIZI INTERMEDIARIA NELLA CIRCOLAZIONE DEI BENI DI TRASPORTO PER TERRA, ACQUA O ARIA BANCARIA O ASSICURATIVA ALTRE ATTIVITA AUSILIARIE DELLE PRECEDENTI.

13 L. 11 IMPRENDITORE AGRICOLO ART C.C.: E IMPRENDITORE AGRICOLO CHI ESERCITA UNA DELLE SEGUENTI ATTIVITA : COLTIVAZIONE DEL FONDO, SELVICOLTURA, ALLEVAMENTO DI ANIMALI E ATTIVITA CONNESSE, ATTIVITA CHE UTILIZZANO O POSSONO UTILIZZARE IL FONDO, IL BOSCO O LE ACQUE DOLCI, SALMASTRE O MARINE. ART C.C.: LE IMPRESE AGRICOLE NON HANNO OBBLIGO DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO IMPRESE, A MENO CHE SI TRATTI DI SOCIETA O SOCIETA COOPERATIVA.

14 L. 12 REGISTRO DELLE IMPRESE ART C.C.: E ISTITUITO IL REGISTRO DELLE IMPRESE PER LE ISCRIZIONI PREVISTE DALLA LEGGE. IL REGISTRO E TENUTO DALL UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SOTTO LA VIGILANZA DI UN GIUDICE DELEGATO DAL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE. IL REGISTRO E PUBBLICO.

15 L. 13 OBBLIGO DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE ART C.C.: SONO SOGGETTI ALL OBBLIGO DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE GLI IMPRENDITORI CHE ESERCITANO: UN ATTIVITA INDUSTRIALE DIRETTA ALLA PRODUZIONE DI BENI O DI SERVIZI UN ATTIVITA INTERMEDIARIA NELLA CIRCOLAZIONE DEI BENI UN ATTIVITA DI TRASPORTO PER TERRA, ACQUA O ARIA UN ATTIVITA BANCARIA O ASSICURATIVA ALTRE ATTIVITA AUSILIARIE DELLE PRECEDENTI.

16 L. 14 IL LAVORO AUTONOMO SI CONFIGURA COME CONTRATTO D OPERA (ART C.C.) SI PUO ESERCITARE SECONDO DUE MODALITA: - ATTIVITA OCCASIONALE (SENZA PARTITA IVA E SENZA I CORRISPONDENTI OBBLIGHI) - PROFESSIONISTA ABITUALE (CON PARTITA IVA, CON O SENZA ALBO PROFESSIONALE).

17 L. 15 IL PROFESSIONISTA AL DI FUORI DELL IPOTESI DEL LAVORO SVOLTO COME PROFESSIONE OCCASIONALE, SI CONFIGURA LA FATTISPECIE DEL C.D. LIBERO PROFESSIONISTA ABITUALE ALCUNE LIBERE PROFESSIONI SONO ESERCITABILI SOLO PREVIA ISCRIZIONE AD APPOSITO ALBO PROFESSIONALE DI CATEGORIA (ART C.C.)

18 L. 16 I REGIMI CONTABILI DEI PROFESSIONISTI AI FINI FISCALI ESITONO 3 REGIMI CONTABILI: REGIME CONTABILE ORDINARIO REGIME CONTABILE SEMPLIFICATO (E IL REGIME NORMALE DEI PROFESSIONISTI ABITUALI) REGIME CONTABILE (E FISCALE) AGEVOLATO DEI CONTRIBUENTI MINIMI (L. 24/12/2007 n 244, detta FINANZIARIA PER IL 2008 modificata con DL n 98/2011 conv. in L. 111 del 15/7/2011)

19 L. 17 LE FORME GIURIDICHE DI IMPRESA DISCIPLINATE DAL CODICE CIVILE SONO LE SEGUENTI: - IMPRESA INDIVIDUALE (ARTT ss. C.C.) - IMPRESA FAMILIARE (ART. 230-bis C.C.) - SOCIETA DI PERSONE (ARTT C.C.) - SOCIETA DI CAPITALE (ARTT ss. C.C.)

20 L. 18 GLI ELEMENTI RILEVANTI PER LA SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA I PRINCIPALI SONO: - GLI ONERI DA SOSTENERE PER LA COSTITUZIONE - I COSTI DA SOSTENERE PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVA ANNUALE - IL REGIME DI RESPONSABILITA CIVILE - IL REGIME FISCALE (IMPOSTE SUI REDDITI) - IL TIPO DI RAPPORTO ESISTENTE TRA I SOCI FONDATORI - LE DIMENSIONI AL MOMENTO DELLA COSTITUZIONE E QUELLE FUTURE PREVEDIBILI

21 L. 19 L IMPRESA INDIVIDUALE FORMALITA INIZIALI: ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE (EVENTUALMENTE ALBO ARTIGIANI). APERTURA POSIZIONI INPS E INAIL. ISTITUZIONE LIBRI CONTABILI OBBLIGATORI. OBBLIGATORIO RICHIEDERE IL NUMERO DI PARTITA IVA DENOMINAZIONE: DEVE CONTENERE IL NOME DEL TITOLARE RESPONSABILITA CIVILE: L IMPRENDITORE RISPONDE DEI DEBITI DELL IMPRESA ANCHE CON IL PROPRIO PATRIMONIO PERSONALE FALLIMENTO: L IMPRENDITORE VI E SOGGETTO. IMPOSTE SUI REDDITI: IRPEF E IRAP. OBBLIGO DI VERSARE I CONTRIBUTI INPS

22 L. 20 L IMPRESA FAMILIARE ART. 230-bis: FAMILIARI CHE PRESTANO ATTIVITA DI LAVORO NELL IMPRESA FAMILIARE IN MODO CONTINUATIVO E PREVALENTE. POSSONO FARNE PARTE I FAMILIARI: ENTRO IL 3 GRADO SE PARENTI ED ENTRO IL 2 GRADO SE AFFINI. ART. 5 TUIR: IL TITOLARE DEVE ATTRIBUIRSI ALMENO IL 51% DEL REDDITO D IMPRESA. E RICHIESTA LA STIPULA DI ATTO NOTARILE O SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA DA CUI RISULTINO L ESISTENZA DELL IMPRESA E L ELENCO DEI PARTECIPANTI CON INDICAZIONE DEL GRADO DI PARENTELA O AFFINITA. LE EVENTUALI PERDITE SONO DI PERTINENZA DEL SOLO TITOLARE. CONTRIBUTI INPS OBBLIGATORI PER TUTTI I MEMBRI DELL IMPRESA IMPOSTE DIRETTE: IRPEF E IRAP.

23 L. 21 LE SOCIETA ART. 2247: CON IL CONTRATTO DI SOCIETA DUE O PIU PERSONE CONFERISCONO BENI O SERVIZI PER L ESERCIZIO IN COMUNE DI UN ATTIVITA ECONOMICA ALLO SCOPO DI DIVIDERNE GLI UTILI. SE SI TRATTA DI ATTIVITA NON COMMERCIALE, PUO ESSERE SCELTA LA SOCIETA SEMPLICE. ALTRIMENTI, OCCORRE SCEGLIERE UNA DELLE ALTRE FORME PREVISTE DAL CODICE CIVILE.

24 L. 22 SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI SONO SOCIETA DI PERSONE LE SS, LE SNC E LE SAS. I SOCI RISPONDONO ILLIMITATAMENTE E SOLIDALMENTE DELLE OBBLIGAZIONI SOCIALI E IN CASO DI FALLIMENTO DELLA SOCIETA FALLISCONO ANCH ESSI (TRANNE GLI ACCOMANDANTI DELLA SAS). SONO SOCIETA DI CAPITALE LE SRL, LE SPA E LE SAPA. IN GENERE, I SOCI RISPONDONO DELLE OBBLIGAZIONI SOCIALI NEI LIMITI DELLA QUOTA CONFERITA. IL FALLIMENTO DELLA SOCIETA NON COMPORTA IL FALLIMENTO DEI SOCI (TRANNE PER GLI ACCOMANDATARI DELLA SAPA).

25 L. 23 LE SOCIETA DI PERSONE LE TIPOLOGIE DISCIPLINATE DAL CODICE CIVILE SONO LE SEGUENTI: - SOCIETA SEMPLICE - SOCIETA IN NOME COLLETTIVO - SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

26 L. 24 LA SOCIETA SEMPLICE (SS) ART C.C.: LE SOCIETA CHE HANNO PER OGGETTO L ESERCIZIO DI UN ATTIVITA COMMERCIALE DEVONO COSTITUIRSI SECONDO UNO DEI TIPI (ndr.: TUTTI I TIPI, ECCETTO LA SS). LE SOCIETA CHE HANNO PER OGGETTO UN ATTIVITA DIVERSA, SONO REGOLATE DALLE DISPOSIZIONI SULLA SS. DUNQUE, LA SS PUO SVOLGERE SOLO ATTIVITA AGRICOLA, PROFESSIONALE IN FORMA ASSOCIATA, DI GESTIONE DI PATRIMONI IMMOBILIARI.

27 L. 25 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO E LA FORMA DI GRAN LUNGA PIU DIFFUSA DI SOCIETA DI PERSONE. ART C.C.: TUTTI I SOCI RISPONDONO SOLIDALMENTE E ILLIMITATAMENTE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI. IL FALLIMENTO DELLA SOCIETA PRODUCE IL FALLIMENTO DEI SOCI. ART C.C.: LA SNC AGISCE SOTTO UNA RAGIONE SOCIALE COSTITUITA DAL NOME DI UNO O PIU SOCI. ART C.C.. ATTO COSTITUTIVO: ATTO PUBBLICO O SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA, DA DEPOSITARE PER L ISCRIZIONE (OBBLIGATORIA) ALL UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE.

28 L. 26 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE ART C.C.: SOCI ACCOMANDATARI E SOCI ACCOMANDANTI. DELLE OBBLIGAZIONI SOCIALI RISPONDONO GLI ACCOMANDATARI (RESPONSABILITA ILLIMITATA E SOLIDALE) ART C.C.: RAGIONE SOCIALE COSTITUITA DAL NOME DI ALMENO UNO DEI SOCI ACCOMANDATARI ART C.C.: L ATTO COSTITUTIVO DEVE INDICARE I NOMI DEI SOCI ACCOMANDANTI E DEI SOCI ACCOMANDATARI, SPECIFICANDONE LA QUALIFICA ART C.C.: OBBLIGO DI REGISTRAZIONE NEL REGISTRO IMPRESE. PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI I SOCI ACCOMANDANTI RISPONDONO LIMITATAMENTE ALLA LORO QUOTA, SALVO CHE ABBIANO PARTECIPATO ALLA GESTIONE DELL IMPRESA ART C.C.: L AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETA PUO ESSERE CONFERITA SOLO AI SOCI ACCOMANDATARI

29 L. 27 REGIMI CONTABILI DELLE IMPRESE INDIVIDUALI E DELLE SOCIETA DI PERSONE POSSONO ADOTTARE IL REGIME DELLA CONTABILITA SEMPLIFICATA (ADEMPIMENTI LIMITATI E PERTANTO COSTI INFERIORI A QUELLI DELLA CONTABILITA ORDINARIA) QUALORA PERO TALI IMPRESE SUPERINO DETERMINATI LIVELLI DI FATTURATO ANNUO, DEBBONO ADOTTARE ANCHE LA CONTABILITA ORDINARIA (CHE PERTANTO NON SOSTITUISCE LA SEMPLIFICATA, MA SI AGGIUNGE ALLA STESSA) IMPOSTE SUI REDDITI: IRAP (DOVUTA DALLA SOCIETA ) E IRPEF (DOVUTA DAI SINGOLI SOCI)

30 L. 28 I REGIMI CONTABILI (SEGUE DA L. 27) I limiti di fatturato (superati i quali occorre dotarsi anche della contabilita ordinaria) sono: se esercitano attività di prestazione di servizi (come definite dal D.M. 17/1/1992) se svolgono altre attività (ad es. artigianato ecc.). Le imprese individuali possono, se in possesso dei requisiti necessari (L. 24/12/2007 n 244, detta Finanziaria per il 2008 modificata con DL n 98/2011 conv. in L. 111 del 15/7/2011) avvalersi del regime contabile e fiscale agevolato dei contribuenti minimi.

31 L. 29 LE SOCIETA DI CAPITALI O PERSONE GIURIDICHE LE TIPOLOGIE DISCIPLINATE DAL CODICE CIVILE SONO LE SEGUENTI: - LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA (ANCHE UNINOMINALE o UNIPERSONALE e ANCHE SEMPLIFICATA o A CAPITALE RIDOTTO) - LA SOCIETA PER AZIONI (ANCHE UNIPERSONALE) - LA SOCIETA IN ACCOMANDITA PER AZIONI

32 L. 30 LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA (S.R.L.) SI COSTITUISCE PER ATTO PUBBLICO, CON UN CAPITALE SOCIALE DI ALMENO SALVO DIVERSA DISPOSIZIONE DELL ATTO COSTITUTIVO, L AMMINISTRAZIONE E AFFIDATA AD UNO O PIU SOCI LE PARTECIPAZIONI DEI SOCI SONO RAPPRESENTATE DA QUOTE (DA INDICARE NELL ATTO COSTITUTIVO). E POSSIBILE COSTITUIRE UNA SRL UNIPERSONALE (CON UN UNICO SOCIO CHE DETIENE IL 100% DELLE QUOTE) DELLE OBBLIGAZIONI SOCIALI RISPONDE SOLO LA SOCIETA CON IL SUO PATRIMONIO LE DECISIONI NON DI COMPETENZA DEGLI AMMINISTRATORI SONO ASSUNTE DALL ASSEMBLEA DEI SOCI, CHE VIENE INOLTRE CONVOCATA ANNUALMENTE PER L APPROVAZIONE DEL BILANCIO.

33 L. 31 LA S.R.L. «SEMPLIFICATA» (Srls) e «A CAPITALE RIDOTTO» (Srlcr) ART BIS DEL C.C. (INTRODOTTO DAL D.L. N 1 ART. 3 DEL 24/01/2012, CONVERTITO NELLA L. N 27 DEL 24/03/2012): - CONSENTE A CHI NON ABBIA COMPIUTO 35 ANNI LA COSTITUZIONE DI UNA SRL CON UN CAPITALE SOCIALE PARI AD ALMENO 1 EURO E INFERIORE AI EURO PREVISTI PER LE SRL ORDINARIE (COSIDDETTA SRLS) CON AGEVOLAZIONI RELATIVE AGLI ONERI DI COSTITUZIONE - PERMANGONO TUTTI GLI ALTRI OBBLIGHI DELLA SRL ORDINARIA (ADEMPIMENTI CONTABILI, FISCALI ECC.). IL «DECRETO SVILUPPO» DEL 22/6/2012, NELL ART. 44 INTRODUCE LA POSSIBILITA DI APRIRE UNA SRL CON CAPITALE RIDOTTO (SRLCR) RISPETTO ALLA SRL ORDINARIA, MA SENZA LE AGEVOLAZIONI DELLA SRLS.

34 L. 32 REGIME CONTABILE E FISCALE DELLA S.R.L. SEMPRE OBBLIGATORIA LA CONTABILITA ORDINARIA, IN QUANTO LA SRL (COME PURE LA SPA) E OBBLIGATA A REDIGERE IL BILANCIO ANNUALE, ADEMPIMENTO CHE RICHIEDE NECESSARIAMENTE LA CONTABILITA ORDINARIA. IN ALTRI TERMINI, A DIFFERENZA DI QUANTO DETTO PER LE IMPRESE INDIVIDUALI E PER LE SOCIETA DI PERSONE, NON VI SONO LIMITI DI FATTURATO IL CUI SUPERAMENTO RICHIEDE L ADOZIONE DELLA CONTABILITA ORDINARIA, CHE PERTANTO E SEMPRE OBBLIGATORIA NELLE SOCIETA DI CAPITALE. IMPOSTE SUI REDDITI: IRES E IRAP.

35 L. 33 LA SOCIETA PER AZIONI NON VENGONO QUI ILLUSTRATE LE CARATTERISTICHE DELLE SOCIETA PER AZIONI PER I SEGUENTI MOTIVI: IL PRESENTE CONTRIBUTO E DESTINATO A COLORO CHE INTENDONO METTERSI IN PROPRIO AVVIANDO UN ATTIVITA DI PICCOLE DIMENSIONI (IN QUESTO CASO, LA SPA E PALESAMENTE INADATTA) LA NORMATIVA RIGUARDANTE LE SPA E ASSAI COMPLESSA, IL CHE APPARE GIUSTIFICATO SE SI CONSIDERA CHE NORMALMENTE SI COSTITUISCE UNA SPA CON L INTENTO DI RACCOGLIERE MEZZI FINANZIARI ATTINGENDO DIRETTAMENTE AL MERCATO DEI CAPITALI (AD ES. QUELLO BORSISTICO) EVITANDO ALMENO IN PARTE L INTERMEDIARIO BANCARIO, IL CHE PERO E POSSIBILE SOLO PER IMPRESE DI NON LIMITATE DIMENSIONI.

36 L. 34 LE SOCIETA COOPERATIVE NON SONO STATE CITATE COME UNA FORMA GIURIDICA A SE STANTE, IN QUANTO RIENTRANO NELLA CATEGORIA DELLE SOCIETA SONO DISCIPLINATE DAGLI ARTT E SEGUENTI DEL CODICE CIVILE, MODIFICATI DAL D.LGS. N. 6 DEL 2003 ( RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO ). SI APPLICANO LE NORME SULLE SPA (O LE NORME SULLE SRL NELLE COOPERATIVE DI MINORI DIMENSIONI) SONO SOCIETA A CAPITALE VARIABILE A SCOPO MUTUALISTICO, ALMENO PREVALENTE (ARTT C.C.). SCOPO: FORNIRE BENI, O SERVIZI OD OCCASIONI DI LAVORO AI MEMBRI DELL ORGANIZZAZIONE. SONO OBBLIGATE A REDIGERE IL BILANCIO E PERTANTO SONO SEMPRE IN REGIME DI CONTABILITA ORDINARIA, INDIPENDENTEMENTE DAL LIVELLO DEL FATTURATO.

37 L. 35 GLI OBBLIGHI COSTITUTIVI E CONTABILI DELLE SOCIETA COOPERATIVE IN QUANTO SOCIETA E IN PARTICOLARE SOCIETA DI CAPITALI, HANNO L OBBLIGO DI COSTITUIRSI PER ATTO PUBBLICO E DI REDIGERE IL BILANCIO ANNUALE (E QUINDI SONO IN CONTABILITA ORDINARIA) E DI DEPOSITARLO AL REGISTRO DELLE IMPRESE, NEL QUALE DEVONO ESSERE ISCRITTE PER ACQUISIRE LA PERSONALITA GIURIDICA E AFFINCHE I SOCI SIANO CONSIDERATI LIMITATAMENTE RESPONSABILI PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI. LA FATTISPECIE DELLE COOPERATIVE SOCIALI RICHIEDE INOLTRE L ISCRIZIONE ALL APPOSITO ALBO. NOTA. LA DISCIPLINA GIURIDICA DELLE COOPERATIVE E ALQUANTO COMPLESSA E PERTANTO, PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI, SI RINVIA ALLE NORME IN MATERIA.

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Impresa Individuale. Società semplice Ss Impresa Individuale Solo il titolare I principali adempimenti amministrativi, da eseguire certificata PEC (non obbligatoria per l impresa Sono contenuti e riguardano principalmente: e L attuale sistema

Dettagli

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato LA SOCIETA DI PERSONE A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato 1 Le società di persone possono essere di tre tipologie: Società semplice (s.s.) Società in nome

Dettagli

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma. Costo del lavoro Esempi di calcolo La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma Ai sensi dell art. 2222 c.c. è lavoratore autonomo colui

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

LA STRUTTURA GIURIDICA DELL IMPRESA

LA STRUTTURA GIURIDICA DELL IMPRESA LA STRUTTURA GIURIDICA DELL IMPRESA Le scelte economiche relative alla possibilità d intraprendere un attività in proprio sono profondamente connesse con le scelte di carattere giuridico. Di solito la

Dettagli

Guida pratica alla gestione dell impresa e delle società IMPRESA E SOCIETÀ

Guida pratica alla gestione dell impresa e delle società IMPRESA E SOCIETÀ Guida pratica alla gestione dell impresa e delle società IMPRESA E SOCIETÀ DEFINIZIONE DI IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione

Dettagli

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania Dalla pianificazione dell investimento all avvio dell attività imprenditoriale INVENTALAVORO JOB 2011 Catania, Le Ciminiere 14, 15, 16 dicembre 2011 LA PIANIFICAZIONE DELL INVESTIMENTO La creazione di

Dettagli

Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari

Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari INTERMEDIARI FINANZIARI ART. 106 TUB, CONFIDI, AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA, MEDIATORI CREDITIZI E OPERATORI PROFESSIONALI

Dettagli

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it LE TIPOLOGIE DI SOCIETA Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it 1 IMPRESA E AZIENDA Impresa: attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni

Dettagli

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le società di capitali Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le Società per azioni Art. 2325. Responsabilità. Nella societa' per azioni per le obbligazioni

Dettagli

La scelta della forma giuridica

La scelta della forma giuridica La scelta della forma giuridica Classe quarta A IGEA Prof. Luigi Trojano 1 Introduzione Quando si intraprende una attività aziendale, il primo passo da compiere è quello relativo alla scelta se avviare

Dettagli

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI PERSONE

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI PERSONE SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI PERSONE Guida alla scelta della forma giuridica Mod. D4/sp Società di persone Una delle

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Forma giuridica dell impresa. Impresa individuale. Ditta individuale. Società. L avvio di un attività domande frequenti. Dott.

Forma giuridica dell impresa. Impresa individuale. Ditta individuale. Società. L avvio di un attività domande frequenti. Dott. La scelta della forma giuridica e la governance Dott. Paolo Bolzonella L avvio di un attività domande frequenti Come si fa ad avviare un impresa? Quale tipo di impresa scegliere? Quali requisiti occorrono?

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione 09/10/2015

Diritto commerciale l. Lezione 09/10/2015 Diritto commerciale l Lezione 09/10/2015 Dimensioni dell impresa: - piccolo imprenditore - imprenditore medio-grande Dimensione dell impresa come «misura» dell organizzazione della stessa. Etero-organizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

----------Risposte----------

----------Risposte---------- ----------Risposte---------- 1. (a) 2. (b) 3. (a) 4. (d) 5. (c) 6. (d) 7. (c) 8. (F) 9. (V) 10. (F) 11. (V) 12. (V) 13. (V) 14. (F) 15. (V) 16. (F) 17. (F) 18. (F) 19. (F) 20. (F) 1 COMPLETAMENTO Completare

Dettagli

Capitolo 1. Lavoro autonomo, attività d impresa: alcune nozioni fondamentali

Capitolo 1. Lavoro autonomo, attività d impresa: alcune nozioni fondamentali Capitolo 1 Lavoro autonomo, attività d impresa: alcune nozioni fondamentali Il termine imprenditore esprime un concetto economico prima ancora che giuridico. L imprenditore è, infatti, colui che si pone

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI VERCELLI UFFICIO REGISTRO IMPRESE ISTRUZIONI PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE COOPERATIVE

CAMERA DI COMMERCIO DI VERCELLI UFFICIO REGISTRO IMPRESE ISTRUZIONI PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE COOPERATIVE CAMERA DI COMMERCIO DI VERCELLI UFFICIO REGISTRO IMPRESE ISTRUZIONI PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE COOPERATIVE Aggiornamento GIUGNO 2005 NOVITA RISPETTO ALLA PRECEDENTE VERSIONE DICEMBRE 2004

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015 Diritto commerciale l Lezione del 4/12/2015 Associazioni e fondazioni Altre forme di esercizio collettivo dell impresa - Consorzi con attività esterna - GEIE - Impresa coniugale - Contratto di rete - Associazioni

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI Società di capitali Guida alla scelta della forma giuridica Mod. D4/sc Una

Dettagli

SOGGETTI INTERESSATI

SOGGETTI INTERESSATI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. I REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) SOGGETTI INTERESSATI Associazioni Sportive Dilettantistiche

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI In base alla normativa in vigore i regimi contabili previsti per gli enti non commerciali sono i seguenti: a) regime ordinario; b) regime semplificato; c) regime

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

Autoimprenditorialità

Autoimprenditorialità Autoimprenditorialità Aspetti giuridici e burocratici dell impresa Febbraio 2012 La figura giuridica dell imprenditore L art. 2082 del Codice Civile definisce imprenditore chi esercita professionalmente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

Ha la direzione dell impresa. È responsabile per i cd. reati fallimentari

Ha la direzione dell impresa. È responsabile per i cd. reati fallimentari Capitolo 1 L impresa L IMPRESA E LE SOCIETÀ La nozione di impresa si desume implicitamente dal codice civile che delinea la figura dell imprenditore. Manca, infatti, nel nostro codice, una definizione

Dettagli

www.palmieri.cc www.mielepalmieri.it

www.palmieri.cc www.mielepalmieri.it L ATTIVITA APISTICA L INQUADRAMENTO LEGISLATIVO E FISCALE Dott. Luigi Palmieri Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie Perito Agrario Laureato - Agrotecnico Laureato Esperto Apistico www.palmieri.cc www.mielepalmieri.it

Dettagli

OGGETTO: Quesiti relativi al modello enti associativi (Modello EAS) - Ulteriori chiarimenti.

OGGETTO: Quesiti relativi al modello enti associativi (Modello EAS) - Ulteriori chiarimenti. CIRCOLARE N. 51/E Roma, 01 dicembre 2009 Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Quesiti relativi al modello enti associativi (Modello EAS) - Ulteriori chiarimenti.

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative lo scopo mutualistico cioè non perseguono (o non dovrebbero perseguire) il lucro o profitto come tutte le altre società/imprese, ma hanno l obiettivo

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO

DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO Il Diritto annuale è dovuto da tutte le imprese iscritte o annotate nel Registro delle imprese della Camera di commercio. PER L ANNO 2012 Il D. Lgs. n. 23/2010 ha introdotto

Dettagli

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

F.A.Q. OdV e Aps a confronto Cosa hanno in comune le Odv e le Aps? Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) hanno la caratteristica comune di avere nel fine solidaristico la propria dimensione

Dettagli

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014 Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014 Gestione separata, artigiani e commercianti. Le aliquote da applicare per il 2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione delle

Dettagli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche DISPOSIZIONI E ADEMPIMENTI FISCALI PER L ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA 1 REQUISITI FORMALI la COSTITUZIONE Ai sensi dell art. 90 L. 289/2002 e

Dettagli

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo RISOLUZIONE 369/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 dicembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo Con l istanza di interpello di

Dettagli

Mini Guida per L'Aspirante Commerciante Online

Mini Guida per L'Aspirante Commerciante Online Mini Guida per L'Aspirante Commerciante Online Le domande generali per fare luce in modo semplice su cosa fare e come fare per aprire una attività di commercio online, Partita Iva etc... Per aprire un

Dettagli

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali Ministero Dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali Statistiche Fiscali Approfondimenti ottobre 2010 Imprese individuali ed autonomi con esercizio

Dettagli

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' COOPERATIVE

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' COOPERATIVE SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' COOPERATIVE Guida alla scelta della forma giuridica Mod. D4/coop Società cooperative Una

Dettagli

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie L andamento del ciclo economico e le numerose norme che, a vario titolo, richiedono la presentazione di garanzie a supporto di obbligazioni assunte hanno

Dettagli

S.r.l. semplificata e a capitale ridotto Analisi dei nuovi istituti: opportunità e problemi aperti

S.r.l. semplificata e a capitale ridotto Analisi dei nuovi istituti: opportunità e problemi aperti S.r.l. semplificata e a capitale Analisi dei nuovi istituti: opportunità e problemi aperti Parma 28/09/2012 Paolo Decaminada Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Trento Caratteristiche Salienti

Dettagli

Regime contabile: ordinario o semplificato

Regime contabile: ordinario o semplificato Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 02 20.01.2014 Regime contabile: ordinario o semplificato A cura di Devis Nucibella Categoria: Versamenti Sottocategoria: In compensazione

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Location Service. Informazioni giuridiche sull insediamento.

Location Service. Informazioni giuridiche sull insediamento. Location Service. Informazioni giuridiche sull insediamento. 2 Diritto di costituzione. La BLS fornisce alle imprese nazionali ed estere informazioni sulla costituzione di nuove imprese, filiali o succursali.

Dettagli

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) Agenda Presupposti di un associazione

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Il principio di trasparenza. IRPEF. IRES. REGIME DELLE CFC Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Dott.ssa Barbara Gilardi Titolo della lezione Schema I PARTE

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli SSOMMARIIO DESTIINATARII... 2 1.1 I destinatari 2 COSA SII PUO FFARE... 3 2.1 Cosa si può fare 3 LLE AGEVOLLAZIIONII PREVIISTE... 4 3.1 Le agevolazioni previste

Dettagli

RISOLUZIONE N. 166/E

RISOLUZIONE N. 166/E RISOLUZIONE N. 166/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 aprile 2006 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Interpello IMAIE Trattamento fiscale da applicare, ai

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 23 del 30 settembre 2009 Enti associativi e società sportive dilettantistiche - Comunicazione all Agenzia delle Entrate dei dati fiscalmente rilevanti - Approvazione

Dettagli

L ENTE NON PROFIT NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA. non esiste una definizione giuridica di ente non profit

L ENTE NON PROFIT NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA. non esiste una definizione giuridica di ente non profit L ENTE NON PROFIT NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE (artt. 14-42) associazioni fondazioni comitati TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI (artt.

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

LE SOCIETA DI PERSONE

LE SOCIETA DI PERSONE DIVENTA IMPRENDITORE DI TE STESSO 1 CICLO DI SEMINARI PER CREARE NUOVE IMPRESE CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO EMILIA LE SOCIETA DI PERSONE PARTE SECONDA PAOLO VILLA martedi 28 ottobre 2014 SOCIETA IN ACCOMANDITA

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

ART. 1 - DICHIARAZIONE DEI SOGGETTI PASSIVI 15

ART. 1 - DICHIARAZIONE DEI SOGGETTI PASSIVI 15 TITOLO I - DICHIARAZIONE ANNUALE ART. 1 - DICHIARAZIONE DEI SOGGETTI PASSIVI 15 PREMESSA 16 1. OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI (CO. 1) 17 2. NATURA GIURIDICA DELLA DICHIARAZIONE

Dettagli

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti 1 1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI E FISCALI All Azienda. Io sottoscritto/a (cognome) (nome) al fine di una eventuale stipulazione con codesta

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere esercitata

Dettagli

MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II

MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II SOGGETTI BENEFICARI Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E Tax Newsletter RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI In questa edizione: o Ambito di applicazione. o Decorrenza. o Responsabilità solidale o Obblighi e responsabilità o

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE La COSTITUZIONE di una ASD e di una Società Sportiva di capitali L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Circolare N.42 del 7 Marzo 2013. Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 18 marzo 2013

Circolare N.42 del 7 Marzo 2013. Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 18 marzo 2013 Circolare N.42 del 7 Marzo 2013 Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 18 marzo 2013 Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 18 marzo 2013 Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 54 25.02.2016 Nuovo regime forfettario 2016: agevolazioni start up Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi I contribuenti

Dettagli

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.

Dettagli

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Egregi Tesorieri, in questo elaborato vengono riportate alcune annotazioni pratiche e fiscali per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Auguri di buon lavoro Lion Giovanna Cobuzzi Tesoriere Distrettuale

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 13 del 19 novembre 2012 Acquisti di carburante per autotrazione mediante carte elettroniche - Esonero dalla tenuta della scheda carburante - Chiarimenti dell

Dettagli

La legge determinaleprofessioni intellettuali per le quali è obbligatorio l iscrizione in albi L iscrizione nell albo è disposta nell interesse

La legge determinaleprofessioni intellettuali per le quali è obbligatorio l iscrizione in albi L iscrizione nell albo è disposta nell interesse PROFESSIONE INTELLETTUALE ART. 2229 COD.CIV. La legge determinaleprofessioni intellettuali per le quali è obbligatorio l iscrizione in albi L iscrizione nell albo è disposta nell interesse generale della

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

MODELLO 510/2013 VARIAZIONE DI COMPOSIZIONE DI SOCIETÀ DI AGENZIA O RAPPRESENTANZA

MODELLO 510/2013 VARIAZIONE DI COMPOSIZIONE DI SOCIETÀ DI AGENZIA O RAPPRESENTANZA 00154 - Roma MODELLO 510/2013 VARIAZIONE DI COMPOSIZIONE DI SOCIETÀ DI AGENZIA O RAPPRESENTANZA ART 3, COMMA 3 E ART 4, COMMA 3 DEL REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI DELLA FONDAZIONE ENASARCO Via

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione A tutti i clienti Loro sedi OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione PREMESSA Come noto il D.L.

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Enti non commerciali acquisti intracomunitari: aspetti Iva

Enti non commerciali acquisti intracomunitari: aspetti Iva N. 186 del 03.05.2012 La Memory A cura di Francesca Marzia Enti non commerciali acquisti intracomunitari: aspetti Iva Le disposizioni normative, in materia di Iva, riguardanti gli acquisti intracomunitari

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

Circolare 20. del 29 luglio 2015. School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L. 13.7.2015 n. 107 INDICE

Circolare 20. del 29 luglio 2015. School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L. 13.7.2015 n. 107 INDICE Circolare 20 del 29 luglio 2015 School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L. 13.7.2015 n. 107 INDICE 1 Premessa... 2 2 Credito d imposta per le erogazioni liberali agli istituti

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

ART. 20 DPR 600/73 ODV - ADEMPIMENTI CONTABILI

ART. 20 DPR 600/73 ODV - ADEMPIMENTI CONTABILI SLIDE 1/7 ODV - ADEMPIMENTI CONTABILI RIEPILOGO SCRITTURE CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI (INCLUSE LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO EX L. 266/1991) ART. 20 DPR 600/73 ENTI NON COMMERCIALI CON SOLO

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n.,

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n., Allegato 7 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA E DATI PER L ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA Il/la sottoscritto/a

Dettagli

LE FORME SOCIETARIE 1

LE FORME SOCIETARIE 1 LE FORME SOCIETARIE 1 DITTA INDIVIDUALE. LA DITTA INDIVIDUALE È UNA DELLE FORME PIÙ SEMPLICI PER AVVIARE UN'ATTIVITÀ IN PROPRIO. SI DISTINGUE DALLA LIBERA PROFESSIONE PERCHÉ L'OGGETTO DEL LAVORO NON DERIVA

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli