I soggetti della Programmazione MED

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I soggetti della Programmazione MED 2014-2020"

Transcript

1 I soggetti della Programmazione MED

2 Sommario Introduzione I soggetti della nuova Programmazione MED Obiettivi e metodologia Indicazioni emerse dall analisi precedente sulla cooperazione italiana Il contributo dei soggetti alla nuova programmazione Nuove categorie di soggetti rilevanti Il potenziale coinvolgimento dei soggetti... 6 Allegati Introduzione I contenuti di questo documento si articolano sui risultati dell Analisi e ricerca sullo stato d attuazione del Programma di cooperazione Transnazionale MED e definizione di proposte e future prospettive per la Programmazione , soprattutto sui risultati dell analisi della partecipazione italiana. Il documento ha l obiettivo di individuare i soggetti capaci di fornire un contributo importante alla Programmazione MED

3 1. I soggetti della nuova Programmazione MED 1.1. Obiettivi e metodologia L obiettivo del presente capitolo è quello di valorizzare il capitale di esperienza e di conoscenza esistente sul territorio attraverso l individuazione di soggetti chiave che possano offrire un contributo rilevante alla Programmazione MED Al fine di massimizzare l utilità pratica del servizio per i componenti del Comitato Nazionale, la ricerca dei soggetti rilevanti si è concentrata sulle tipologie di soggetti che hanno partecipato poco o per niente alla Programmazione L attività di scouting di soggetti rilevanti è partita dai risultati dell analisi della cooperazione italiana svolta durante la prima fase del progetto a cui è stata associata la lettura dei documenti strategici del nuovo Programma MED 1 che indicano, per ognuno degli assi, i soggetti chiave da considerare. In seguito è stata identificata una serie di categorie di soggetti considerati rilevanti per i tipi di azione previsti dal Programma Operativo, concentrandosi maggiormente su quelli assenti nella scorsa Programmazione e sugli attori non-istituzionali. Un secondo passaggio è stato quello di individuare e contattare attori potenzialmente rilevanti e interessati a partecipare alla Programmazione MED , procedendo ad una selezione dei degli attori giudicati rilevanti. La scelta dei soggetti è stata fatta tenendo conto della combinazione dei seguenti elementi: Rilevanza - Mission dei soggetti, progetti condotti in precedenza, predisposizione a partecipare a progetti di cooperazione transnazionale; Copertura territoriale si è cercato di bilanciare, la tipologia di soggetto con l ambito territoriale di azione sulle 19 regioni italiane partecipanti al Programma. Sono stati individuati 128 soggetti a cui è stato sottoposto un breve questionario (vedi allegato 1) al fine di capire le motivazioni della mancata partecipazione alla scorsa Programmazione, il loro interesse e contributo a partecipare alla nuova Programmazione, e gli elementi che incentiverebbero la loro partecipazione Indicazioni emerse dall analisi precedente sulla cooperazione italiana Prima di addentrarci nell analisi delle risposte ottenute dal questionario, va ricordato che l analisi precedente ( Analisi e ricerca sullo stato d attuazione del Programma di cooperazione Transnazionale MED e definizione di proposte e future prospettive per la Programmazione ) ha indicato che nella Programmazione MED uno dei maggiori problemi trasversali agli assi è stato quello della scarsa o mancata partecipazione di attori strategici per gli obiettivi del Programma. Tra gli attori che hanno partecipato di meno, ci sono le imprese e gli attori economici, se non con un buona presenza sui temi del trasferimento di 1 La bozza di Programma Operativo aggiornata a Marzo 2014 e la Strategia d intervento inclusa nel testo del Programma Operativo. 2

4 conoscenza e di know-how tecnologico e i soggetti del terzo settore che hanno partecipato poco sul totale degli assi. Elemento di rilievo è stata la bassa partecipazione delle realtà associative nuove e poco strutturate capaci, tuttavia, di mettere a disposizione della progettualità MED il loro capitale di conoscenza del territorio. La conseguenza maggiore della mancanza di attori rilevanti si è tradotta nella debolezza di alcuni temi: ad esempio la mancata partecipazione di associazioni, fondazioni e istituti per la salvaguardia del patrimonio storico e di organizzazioni di promozione del turismo hanno fatto sì che nei progetti che hanno visto la partecipazione italiana ci fosse poca attenzione ai temi della cultura e del turismo. Allo stesso modo la bassa partecipazione di attori operanti nel settore ICT ha portato ad una bassa rilevanza della componente ICT nei progetti, soprattutto in quelli legati all accessibilità territoriale e alla mobilità. Altri problemi trasversali, emersi soprattutto dalle interviste ai leader italiani dei progetti, sono le problematiche legate all attuazione e all operatività dei progetti. Infatti tra i più citati ci sono i problemi legati alla capacità di spesa e di rendicontazione dei partner (soprattutto per i partner più piccoli, associazioni e ONG) Il contributo dei soggetti alla nuova programmazione Per legare l intensità di partecipazione dei soggetti italiani ai temi contemplati nel nuovo Programma Operativo, si è proceduto a collocare le tipologie di soggetti individuati nell analisi della sull intensità della partecipazione rispetto a tre aree tematiche che rispecchiano gli assi del nuovo Programma. Questo esercizio fornisce un idea sul potenziale interesse dei soggetti già coinvolti nella Programmazione MED rispetto all organizzazione dei temi della nuova Programmazione. La tabella di seguito 2 include le tipologie di soggetti che hanno partecipato alla scorsa programmazione ma non comprende tutte le tipologie di soggetti rilevanti che potrebbero partecipare alla programmazione , presentati nel paragrafo successivo. 2 L intensità della potenziale partecipazione nella nuova programmazione è stata rappresentata utilizzando il simbolo. Un rappresenta, per ogni tipologia di soggetto, una frequenza rispetto ai tre temi minore o uguale al 20% delle volte in cui quella tipologia si ritrova nella Programmazione , tra il 20% e il 40%, superiore al 40% e superiore al 70%. 3

5 Tabella 1 - Potenziale contributo dei soggetti Tipologia di soggetto Innovazione e mobilità Ambiente Governance e Totale frequenze e energia cultura Regione 96 Terzo settore/ 47 Onlus/associazioni/think tank Provincia 46 Agenzie regionali e provinciali 46 Università/centri di ricerca pubblici/parchi scientifici 43 Comune/Comunità Montana 24 Imprese, operatori economici 18 privati Autorità portuali - 17 Associazioni di categoria - 12 Camera di commercio - 11 Parchi naturali Enti di formazione/scuole private 4 Altro - 4 Totale 372 4

6 1.4. Nuove categorie di soggetti rilevanti Sulla base dell analisi svolta in precedenza e sulla base della lettura dei documenti strategici della nuova Programmazione abbiamo individuato le seguenti tipologie di soggetti che possono offrire, in misura diversa, un contributo importante al Programma sia come partecipanti ai progetti che come fornitori di contributi tecnico-scientifici alla progettazione. Tabella 2 Contributo dei nuovi soggetti Soggetti Innovazione e mobilità Ambiente e energia Governance e cultura Consorzi di bonifica Gestori di aree marine protette Cooperative di servizi e imprese sociali (Turismo sociale, tutela dell ambiente e dell ecosistema) Fornitori di energia Associazioni di consumatori Consorzi pesca Fondazioni per la promozione del patrimonio culturale Fondazioni e associazioni l architettura ecologica per Fondazioni e associazioni per la protezione dell avifauna Protezione civile (ufficio rischi idrogeologici, ufficio rischio sismico e vulcanico) Imprese ICT Consorzi operanti sulla qualità delle acque, risorse biologiche marine Associazioni di categoria (sezioni tematiche) Centri di ricerca sulla protezione della biologia marina Ordini professionali (Ingegneri, biologi, geologi, agronomi) Gruppi di azione locale Unioni dei Comuni Il nuovo Programma operativo MED pone attenzione importante all aumento della sinergia tra imprese e centri di ricerca al fine di stimolare l investimento in servizi e prodotti innovativi e il trasferimento di tecnologie. I soggetti nuovi che possono potenzialmente dare un contributo 5

7 importante sono i centri di ricerca creati come spin-off universitari, le imprese specializzate nello sviluppo di nuove tecnologie e nell ICT capaci di assicurare una forte componente ICT ai progetti di cooperazione, che è stato un elemento debole della scorsa Programmazione. Nella nuova Programmazione ha assunto rilievo primario, ancor più che nella scorsa Programmazione, il tema dell efficienza energetica negli edifici pubblici e privati e della produzione di energie rinnovabili. A questo fine soggetti capaci di fornire un contributo importante in termini di conoscenze e di contributo qualificato sono le strutture della società civile e in particolare associazioni di esperti, sezioni locali degli ordini professionali, fondazioni, associazioni di consumatori, i produttori e i fornitori di energia (in forma individuale o associata). Il Programma operativo dedica un asse al tema della protezione e la promozione del patrimonio culturale e naturale e stimola una partecipazione forte di associazioni e fondazioni capaci di contribuire a combinare, in modo sostenibile, il turismo di massa con la protezione del patrimonio culturale e naturale. Soggetti di sicuro interesse per l attuazione del nuovo Programma MED sono i consorzi per la Pesca, i consorzi di bonifica, le società o cooperative che producono servizi di carattere tecnico-scientifico nei settori dell oceanografia, cura dei litorali qualità delle acque, risorse biologiche. Tali soggetti sono utili per produrre sistemi informativi per la gestione delle risorse e per tutte le attività di diffusione dirette alle imprese operanti nel settore Il potenziale coinvolgimento dei soggetti Il questionario è stato inviato a 128 soggetti rappresentativi delle categorie individuate nella tabella precedente. Nella scelta del campione, oltre a seguire i criteri di rilevanza, copertura territoriale, si è prestata particolare attenzione ai soggetti del terzo settore (fondazioni, associazioni) e ai centri di ricerca. Di seguito si riportano il numero di risposte ricevute per tipologia di soggetto e gli elementi salienti derivati dall analisi delle risposte raccolte. Tabella 3 - Numero risposte ricevute (Ripartizione per categorie) Tipologia di soggetto Numero di risposte Associazione 6 Operatore economico 6 Cooperativa 2 Fondazioni 9 Centro di ricerca 2 Consorzio 3 Gruppo di azione locale 1 Totale 29 Fonte: Indagine diretta 6

8 La conoscenza del Programma La domanda iniziale ha voluto capire la diffusione della conoscenza delle caratteristiche e degli obiettivi del Programma MED tra le diverse categorie di soggetti. 10 soggetti su 29 dichiarano di non conoscere il Programma e dalle risposte si deduce che le associazioni, gli operatori economici e i consorzi sembrano meno informati rispetto al Programma rispetto agli altri attori. E significativo, considerando la bassa partecipazione alla scorsa programmazione, che otto fondazioni su nove dichiarano di essere a conoscenza delle caratteristiche peculiari del Programma MED. Tabella 4 - Conoscenza del Programma Tipologia di soggetto Si No Risposte totali Associazione Operatore economico Cooperativa Fondazioni Centro di ricerca Consorzio Gruppo di azione locale Totale Fonte: Indagine diretta Le difficoltà dei soggetti a partecipare al Programma MED Si è poi indagato l interesse pregresso a partecipare al Programma. Quattro dei ventinove soggetti dichiarano di aver tentato di partecipare al Programma MED ma che l idea progettuale non è stata poi approvata o il soggetto non è stato ammesso a partecipare. Questo risultato indica quindi uno scarso interesse o difficoltà di partecipazione da parte di questi soggetti (meno di un quarto di quelli che conoscono il programma hanno infatti dichiarato di aver tentato di partecipare a progetti). 7

9 Tabella 5 - Interesse pregresso dei soggetti al Programma Tipologia di soggetto Si, ma non è stato ammesso No Risposte totali Associazioni Operatore economico Cooperativa Fondazioni Centro di ricerca Consorzio Gruppo di azione locale Totale Fonte: Indagine diretta E stato chiesto, quindi, agli intervistati di esprimersi sugli elementi che hanno maggiormente reso difficile la propria partecipazione, scegliendo tra una serie di opzioni. La tabella seguente riporta i risultati. Tabella 6 - Difficoltà dei soggetti a partecipare Difficoltà Associaz ione O. Economi co Coopera tiva Fondazi one C. di ricerca GAL Consorzi o Insufficienza di risorse umane Difficoltà di gestione e di rendicontazione Scarso interesse alla cooperazione Scarso interesse ai temi Difficoltà ad anticipare risorse Difficoltà a realizzare progetti internazionali I Progetti europei non apportano valore aggiunto Non conoscevo il Programma MED Altro Non risposto Tot Fonte: Indagine diretta E da notare che nove soggetti dichiarano che la maggiore difficoltà è la mancata conoscenza del Programma MED e che questi si concentrano nel gruppo delle associazioni e degli operatori economici che indicano che uno sforzo maggiore deve essere fatto per raggiungere questo tipo di 8

10 soggetti. Altra difficoltà che si ritrova con larga frequenza è l insufficienza di risorse umane da dedicare al Programma, riportata soprattutto da operatori economici e fondazioni a cui si aggiunge la difficoltà di anticipare risorse che rappresenta un problema che inficia la partecipazione di alcuni soggetti, soprattutto delle fondazioni. E un segnale incoraggiante per la nuova Programmazione il fatto che nessuno dei soggetti mostra scarso interesse alla cooperazione e ai temi del Programma. Tra i soggetti che hanno risposto Altro, vale la pena riportare la difficoltà rilevata da un soggetto del terzo settore nel coinvolgere enti istituzionali che portassero avanti la propria idea progettuale vista l impossibilità della propria organizzazione ad agire come soggetto capofila. Cosa potrebbe incentivare la loro partecipazione Tutti i soggetti dichiarano di voler partecipare alla nuova Programmazione e la maggior parte di loro hanno espresso il proprio parere sugli elementi che favorirebbero la partecipazione della propria organizzazione al Programma MED Tra i soggetti che hanno indicato gli elementi che favorirebbero la partecipazione della propria organizzazione si registra un fabbisogno informativo sugli obiettivi, le opportunità, l impegno richiesto e i benefici per la crescita della propria organizzazione (5 risposte). Uno dei soggetti inserisce il fabbisogno di informazione sul Programma MED in una domanda di informazione su tutta la Programmazione comunitaria e su tutti i programmi di cooperazione a cui è possibile partecipare. Due soggetti ritengono cruciale per la propria partecipazione una semplificazione delle procedure e la diminuzione dei tempi di valutazione delle proposte progettuali. Altri incentivi individuati dai soggetti intervistati riguardano la possibilità di non dover anticipare risorse e la possibilità di estendere e rafforzare le esperienze maturate con il Programma Leader. Una serie di soggetti individuano elementi facilitanti aspetti di carattere tecnico-operativo, come la disponibilità offline del formulario di applicazione per facilitare la preparazione di proposte progettuali. Emerge anche un bisogno di natura strategica come la più forte caratterizzazione del Programma sulle tematiche sociali (cfr. diritti e cittadinanza attiva). Un operatore economico, infine, cita la maggiore possibilità di entrare in contatto con operatori interessati alla sua attività. Le aree d intervento dei nuovi soggetti Per capire le aree tematiche di maggiore interesse, è stato chiesto ai soggetti di scegliere su quali temi pensano di poter offrire un contributo rilevante. Le opzioni di scelta racchiudono i temi coperti dagli assi del Programma; nella tabella di seguito si riportano i risultati. 9

11 Tabella 7 - Temi d'interesse dei soggetti Temi Associaz ioni Op. Economi co Coopera tiva Fondazi one C. Ricerca Consorzi o GAL Tot. Frequen ze Miglioramento delle capacità di innovazione Efficienza energetica e uso delle energie rinnovabili Promozione di strategie a bassa emissione di carbonio Valorizzazione delle risorse naturali e culturali Protezione della biodiversità e della protezione del suolo Supporto al dialogo e allo sviluppo di strategie transnazionali Fonte: Indagine diretta 9% 45% 0% 18% 9% 9% 9% 11 20% 20% 10% 30% 0% 20% 0% 10 20% 0% 0% 60% 0% 20% 0% 5 31% 15% 8% 31% 15% 0% 0% 13 14% 0% 0% 43% 29% 0% 14% 7 18% 18% 9% 45% 0% 0% 9% 11 Nota: % di riga In valori assoluti il tema più frequentemente scelto dai soggetti intervistati è la valorizzazione delle risorse naturali e culturali nelle aree costiere e adiacenti al mare (13) soprattutto da parte delle Associazioni e delle Fondazioni. Queste ultime concentrano il proprio interesse, più di altri soggetti, sulla promozione di strategie a bassa emissione di carbonio, sulla protezione del suolo e della biodiversità e sul supporto al dialogo e allo sviluppo di strategie transnazionali. Il tema dell innovazione raccoglie l interesse peculiare degli operatori economici che fanno pesare la propria attenzione anche sul tema della valorizzazione delle risorse naturali e culturali in misura uguale ai centri di ricerca. Il ruolo dei nuovi soggetti Alla domanda sulle modalità con cui i soggetti intendono essere coinvolti solo uno dei soggetti specifica di voler essere coinvolto solo come soggetto capofila. Tabella 8 - Il ruolo dei soggetti Tipologia di soggetto Capofila Partner Tavoli tematici Associazioni 2/6 4/6 2/6 Operatore economico 0/6 6/6 3/6 Cooperativa 0/2 2/2 2/2 Fondazioni 4/9 8/9 7/9 Centro di ricerca 1/2 2/2 0/2 Consorzio 0/3 1/3 1/3 Gruppo di azione locale 0/1 1/1 1/1 Totale Fonte: Indagine diretta Nota: erano possibili risposte multiple. 10

12 Tre soggetti indicano di essere disponibili sia come soggetti capofila che come partner di progetto mentre sette ritengono di poter partecipare solo come soggetti partner e nove sia come partner di progetto sia come partecipanti a fornire un contributo qualificato. E interessante che più della metà dei soggetti (16) siano disponibili a fornire un contributo qualificato ai tavoli tematici senza aspettarsi la partecipazione a progetti. Tre di questi sostengono di poter contribuire partecipando ai tavoli tematici per fornire un contributo qualificato senza aspirare a partecipare ai progetti. In definitiva, quest analisi, seppur limitata a 29 soggetti, rileva alcuni elementi di attenzione: - L importanza dell informazione per coinvolgere attori che conoscono poco il mondo dei programmi di cooperazione - Un buon livello di interessamento da parte di questi attori verso la futura programmazione MED e le sue tematiche - La necessità di mettere in campo un modello di azioni partenariali che possa coinvolgere maggiormente questi attori, insieme ad azioni di supporto che facilitino il loro coinvolgimento. Il modello di governance partenariale presentato in precedenza può rappresentare uno strumento fondamentale per raggiungere queste finalità. 11

13 Allegati Allegato 1 Questionario per individuare soggetti interessati al Programma di Cooperazione Transnazionale MED (Mediterraneo) 1) Conosce il Programma di Cooperazione Transnazionale MED? Si No 2) La sua organizzazione ha già partecipato al Programma MED? Si, ma non è stata ammessa No 3) Se non ha partecipato, potrebbe indicare quali sono gli elementi che hanno reso difficile la partecipazione? (Indicarne massimo 2) Insufficienza di risorse umane da dedicare Difficoltà di gestione e rendicontazione Scarso interesse alla cooperazione Scarso interesse ai temi (innovazione, Sviluppo sostenibile, Efficienza energetica, Protezione e promozione del Patrimonio culturale, Governance transnazionale) Difficoltà di anticipazione di risorse Difficoltà a realizzare progetti internazionali I progetti europei non apportano valore aggiunto alle nostre attività Non conoscevo il Programma MED Altro Specificare: 4) La sua organizzazione sarebbe interessata a partecipare al Programma MED ? Si No 5) Cosa favorirebbe la partecipazione della sua organizzazione al Programma MED ? 6) Su quali dei seguenti temi la sua organizzazione potrebbe fornire un contributo rilevante? Miglioramento delle capacità di innovazione 12

14 Gestione dell energia negli edifici pubblici Efficienza energetica e uso delle energie rinnovabili negli edifici pubblici e privati Aumento della quota di energie rinnovabili nelle strategie energetiche Promozione di strategie a bassa emissioni di carbonio Valorizzazione delle risorse naturali e culturali nelle aree costiere e adiacenti al mare Protezione della biodiversità, protezione del suolo e dell ecosistema Supporto al dialogo e allo sviluppo di strategie transnazionali 7) A suo avviso, come potrebbe contribuire la sua organizzazione? Come capofila di progetto Come partner di progetto Partecipare a tavoli tematici per fornire un contributo qualificato) 13

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale?

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale? AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI DA ATTUARE NELLE SCUOLE DEL LAZIO. PRESENTAZIONE ON DEMAND DELLE PROPOSTE PROGETTUALI FAQ Come si compila la scheda finanziaria

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa Il programma URBACT III Obiettivi e attività Aree tematiche 3 Tipi di network Beneficiari Come partecipare Calendario previsto

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME ANALISI DI ECONOMICITÀ, EFFICACIA ED EFFICIENZA

Dettagli

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Il processo di programmazione a che punto siamo PARTENARIATO Strategia

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Corso di formazione Elaboriamo il Bilancio sociale

Corso di formazione Elaboriamo il Bilancio sociale Corso di formazione Elaboriamo il Bilancio sociale Padova - Centro Servizi Volontariato 28 novembre 2008 NELL ULTIMO DECENNIO: LA REGIONE CHE CAMBIA Processo di cambiamento accelerato da: 1. nuove discipline

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Un mestiere difficile

Un mestiere difficile Un mestiere difficile.forse troppo? a cura di Beatrice Chirivì INTRODUZIONE Sono in media 1.300 all anno le persone che inviano il proprio curriculum al COSV. In gran parte si tratta di candidature di

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO Direzione Innovazione Ricerca e Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sistemi informativi e Tecnologie della comunicazione POR-FESR - Programma Operativo Regionale Asse I Innovazione e transizione

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Ottobre 2010 Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Indice Slide 1 Il contesto Slide 2 Gli obiettivi Slide 3 Formazione orientata alla

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità Premesse Tutti gli enti di ricerca hanno ricevuto forti sollecitazioni dal MIUR (e non solo) a trasmettere in modo diretto le ricadute della propria attività

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007

Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007 ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Q.d.V. ONLUS Via Montecassino 8 20052 MONZA Cod. fiscale 94604380157 Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007 Premessa generale Non essendoci precise disposizioni

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali «Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Descrizione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Guido Panini Agostini Associati 15-02-10 www.agostiniassociati.it Indice La Metodologia Il Campione La Ricerca Domande Metodologia Metodologia

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli