FINANZIARIA Le principali novità della finanziaria 2006 e del decreto collegato L. 248/2005.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FINANZIARIA 2006. Le principali novità della finanziaria 2006 e del decreto collegato L. 248/2005."

Transcript

1 FINANZIARIA 2006 Le principali novità della finanziaria 2006 e del decreto collegato L. 248/2005. Per quanto riguarda la riforma dell IRPEF, non vi sono novità rispetto all imposizione prevista dalla finanziaria precedente, compreso la trasformazione delle detrazioni per famigliari a carico in deduzioni, già applicate nel corso dell anno Più che novità, non avendo modificato l imposizione fiscale, vi sono proroghe fino al 31 dicembre 2006 riguardanti il 36% delle ristrutturazioni, percentuale che passa al 41% dal 1 gennaio 2006 per la elevazione dell IVA dal 10% al 20% e salvaguardia dei boschi, che rimane al 36%; la clausola di salvaguardia che il contribuente applica in base alle condizioni più favorevoli riferite al o al ; la franchigia di euro per i frontalieri e la rivalutazione delle aree edificabili. Le novità principali che riguardano alcune famiglie sono essenzialmente l assegno per figli nati o adottati negli anni 2005 e 2006 e la detrazione per le rette degli asili nido, soltanto per l anno 2005; altra novità è l applicazione dell IRPEF agevolata per le cessioni a titolo oneroso della compravendita di immobili con aliquota al 12,50%. Più avanti, commenteremo queste e le varie novità che ancora vi sono nella finanziaria Non essendo cambiate le norme sulla imposizione fiscale, si evidenzia di seguito le novità inserite nella prossima dichiarazione dei redditi nel mod. 730/2006 e UNICO/2006, già applicate dai sostituti d imposta, ai redditi dei lavoratori dipendenti e pensionati, nel corso dell anno 2005 e valide anche per il NORME IN VIGORE VALIDE ANCHE PER IL 2006 Dal 1 gennaio 2005 sono in vigore nuovi scaglioni di reddito e nuove aliquote IRPEF, che verranno utilizzate nelle prossime dichiarazioni dei redditi. Per il 2006 non vi sono state modifiche. GLI SCAGLIONI DI REDDITO E LE ALIQUOTE DEL 2005 annui Aliquote annuo fino a fino a 2.166,67 23% da a da 2.166,67 a 2.791,67 33% ,67 da a da 2.791,67 a 8.333,33 39% ,17 oltre oltre a 8.333,33 43% * ,50 * questa aliquota è comprensiva del 4% del CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA ma è normata come aliquota IRPEF (circ. 2\E/2005), la durata era prevista solo per l anno 2005, prorogata anche per il La no tax area rimane invariata, la deduzione base di più l ulteriore deduzione così espresse nelle varie tipologie di reddito sono: (7.500) per i dipendenti, (7.000) per i pensionati, (4.500) per gli autonomi e per tutte le altre tipologie. Le varie deduzioni sopra esposte, per tipologia di reddito, non sono cumulabili tra loro. La deduzione di spetta sempre per qualsiasi redito prodotto, indipendentemente dal periodo di lavoro nell anno, mentre l ulteriore deduzione spettante per i redditi da lavoro dipendente e da pensione oltre i (lavoro dipendente 4.500, pensione 4.000), ), è rapportato al periodo dell anno, quella per redditi da lavoro autonomo e impresa minore (1.500), spetta per intero. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Il sistema Cisl > Caaf (assistenza fiscale) 1

2 FORMULA PER IL CALCOLO DELLA NO TAX AREA DT + OD RC CDS = Deduzione spettante No Tax Area = CDRS X DT CDS = Coefficiente della deduzione spettante DT = deduzione teorica di o di o di o di 3.000) OD = oneri deducibili RC = reddito complessivo Se CDS è maggiore o uguale a 1 la deduzione compete per intero; se CDS è uguale o inferiore a zero la deduzione non compete; se CDS è tra 0 e 1 spetta nella misura risultante, troncata alla 4a cifra decimale. Nel caso che il reddito complessivo sia composto soltanto da redditi da pensione non superiori a e da redditi di terreni non superiori a 185,92 e dal reddito della propria casa di abitazione e sue pertinenze l imposta non è dovuta. Nel caso che i redditi da pensione fossero superiori a ma non a 7.800, non e' dovuta la parte d'imposta netta eventualmente eccedente la differenza tra il reddito complessivo (diminuito degli eventuali redditi di terreni e di abitazione principale) e euro. Dal 1 gennaio 2005 non spettano più le detrazioni per la correzione della curva, per dipendenti, pensionati e autonomi. Le vecchie detrazioni per familiari a carico sono sostituite dalle nuove deduzioni, i cui importi teorici variano al variare del reddito complessivo. DEDUZIONI SPETTANTI PER TIPOLOGIA DI FAMIGLIARI A CARICO per coniuge a carico per ogni figlio a carico per ogni figlio a carico con età fino a 3 anni per ogni figlio a carico in presenza di un solo genitore per ogni figlio portatore di handicap previste all art. 13 del TUIR per soggetti ai quali necessita l'assistenza personale per la non autosufficienza, di spese sostenute per il compimento degli atti della vita quotidiana alle persone non in grado di assumere alimenti, di deambulare, di indossare gli indumenti, di espletare le funzioni fisiologiche e provvedere all'igiene personale. (la deduzione spetta fino all importo di spesa documentato, anche se sostenuta per familiari non a carico; se a sostenerle sono più di un contribuente, l importo fino a 1.820, va suddiviso tra le parti in base alle spese che ognuno ha sostenuto). All aumentare del reddito complessivo le deduzioni diminuiscono, secondo la formala sottostante. FORMULA PER IL CALCOLO DELLA (NO TAX FAMILY) CDS = DF RN Deduzione spettante No Tax Family = CDS x DF CDS DF RN = Coefficiente della Deduzione Spettante = Deduzione Familiari a carico teorica = Reddito al netto degli oneri deducibili art. 10 TUIR CISL USR Lombardia - Sito internet: > Il sistema Cisl > Caaf (assistenza fiscale) 2

3 Quando CDS è uguale o maggiore di 1, la deduzione spetta per intero; se CDS è uguale o inferiore a zero la deduzione non spetta; se CDS è tra 0 e 1 spetta nella misura risultante, troncata alla 4a cifra decimale. Le deduzioni si azzerano, quando il reddito supera l importo di più il loro equivalente importo teorico. CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA Dal 1 gennaio 2005 la clausola di salvaguardia si sdoppia. Il contribuente, in alternativa può applicare la norma a lui più favorevole, in vigore fino al 31 dicembre 2002, oppure la norma in vigore al 31 dicembre Vediamo di seguito le norme in vigore fino al 31 dicembre 2002 e quelle in vigore fino al 31 dicembre 2004 per l applicazione della clausola di salvaguardia. IMPOSIZIONE FISCALE FINO AL 31 DICEMBRE 2002 annui Aliquote annuo fino a ,14 fino a 860,76 18% da ,14 a ,71 da 860,76 a 1.291,14 24% - 619,75-51,65 da ,71 a ,41 da 1.291,14 a 2.582,28 32% ,25-154,94 da ,41 a ,68 da 2.582,28 a 5.810,14 39% ,36-335,70 oltre ,68 oltre 5.810,14 45% ,66-684,31 DETRAZIONI PER DIPENDENTI E PENSIONATI IN VIGORE FINO AL 31 DICEMBRE 2002 SCAGLIONI DETRAZIONI Fino a 6.197, ,53 da 6.197,48 a 6.352, ,56 da 6.352,42 a 6.507, ,91 da 6.507,36 a 7.747,00 981,27 da 7.746,85 a 7.902,00 903,80 da 7.901,79 a 8.057,00 826,33 da 8.056,73 a 8.212,00 748,86 da 8.211,66 a 8.263,00 686,89 da 8.263,31 a 8.780,00 650,74 da 8.779,77 a 9.296,00 614,58 da 9.296,22 a 9.813,00 578,43 da 9.812,68 a ,00 542,28 da ,71 a ,00 490,63 da ,28 a ,00 438,99 da ,84 a ,00 387,34 da ,41 a ,00 335,70 da ,35 a ,00 284,05 da ,98 a ,00 232,41 da ,55 a ,00 180,76 da ,12 a ,00 129,11 da ,70 a ,00 77,47 oltre ,00 51,65 Le detrazioni sono ragguagliate al periodo di pensione nell anno CISL USR Lombardia - Sito internet: > Il sistema Cisl > Caaf (assistenza fiscale) 3

4 LE DETRAZIONI PER CONIUGE A CARICO VALIDE ANCHE FINO AL annui annue Fino a Fino a 1.291,17 546,18 45,52 da a da 1.291,17 a 2.582,25 496,60 41,38 da a da 2.582,25 a 4.303,83 459,42 38,29 oltre oltre 4.303,83 422,23 35,19 DETRAZIONI PER FIGLI E FAMIGLIARI A CARICO VALIDE ANCHE FINO AL FAMILIARI A CARICO FINO AL Per ogni familiare a carico con reddito annuo uguale o inferiore a A 2.840,51 M 236,71 ( la detrazione è divisa a metà se entrambi i coniugi possiedono redditi, ovvero può essere suddivisa in percentuali diverse se il reddito di uno dei due coniugi non ha capienza per l utilizzo pieno della detrazione spettante). 1) A 285,08 per tutti i familiari a carico indicati all art. 433 del C.C. M 23,76 che superano il reddito di A ,00 M 4.303,83 2) A 303,68 per tutti i familiari a carico indicati all art. 433 del C.C. M 25,31 che non superano il reddito di A ,00 M 4.303,83 3) A 336,73 solo per figli successivi al primo con reddito M 28,06 complessivo fino A ,00 M 4.303,83 4) A 516,46 Il reddito complessivo è riferito ad ogni M 43,04 contribuente con a carico i familiari e per ogni figlio a carico così ripartite: per 1 figlio con reddito complessivo fino A ,00 a carico M 3.012,67 per 2 figli con reddito complessivo fino A ,00 a carico M 3.443,01 per 3 figli con reddito complessivo fino A ,00 a carico M 3.873,43 oltre 3 figli a carico senza limite di reddito Legenda: A = importo annuo M = importo 5) per ogni figlio portatore di handicap la detrazione di cui ai punti precedenti sale A 774,69 M 64,56 6) Ulteriore detrazione A 123,95 per ogni figlio con età uguale o inferiore a tre anni M 10,33 (non sono aggiuntive nei casi di: detrazione del coniuge al 1 figlio e nel caso del punto 4) 7) del coniuge al primo figlio in mancanza di un coniuge al primo figlio si applica la detrazione del coniuge a carico; se più conveniente, si applica quella del figlio quando quella del coniuge è inferiore. Il tetto per considerare un famigliare fiscalmente a carico, si ricorda, che non deve superare il tetto di 2.840,51 ( di lire), la somma dei redditi conseguiti nell anno. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Il sistema Cisl > Caaf (assistenza fiscale) 4

5 ULTERIORI DETRAZIONI PER PENSIONATI ULTERIORE DETRAZIONE fino a 75 anni Se alla formazione del reddito complessivo concorrono soltanto redditi: da pensione, casa di abitazione, pertinenze e reddito dei terreni fino ad un importo di (185,92 ) fino a 4.855,00 98,13 da 4.855,00 a 9.296,00 61,97 ULTERIORE DETRAZIONE oltre 75 anni Se alla formazione del reddito complessivo concorrono soltanto redditi: da pensione, casa di abitazione, pertinenze e reddito dei terreni fino ad un importo di (185,92 ) fino a 4.855,00 222,08 da 4.855,00 a 9.296,00 185,92 da 9.296,00 a 9.554,00 92,96 da 9.554,00 a 9.813,00 46,48 Le detrazioni sono ragguagliate al periodo di pensione nell anno. Per lavoro dipendente a tempo indeterminato di durata inferiore all anno, spetta una ulteriore detrazione Fino a 4.700,00 155,00 da 4.700,00 a 4.803,00 103,00 da 4.803,00 a 4.958,00 52,00 Per lavoro dipendente a tempo determinato di durata inferiore all anno, o assegno periodico per separazione legale o annullamento del matrimonio, spetta una ulteriore detrazione Fino a 4.700,00 207,00 da 4.700,00 a 5.165,00 155,00 da 5.165,00 a 5.681,00 103,00 da 5.681,00 a 6.197,00 52,00 DETRAZIONI PER PRODUZIONE REDDITO LAVORO AUTONOMO Fino a 4.699,76 568,10 da 4.699,76 a 4.803,05 516,46 da 4.803,05 a 4.957,99 464,81 da 4.957,99 a 5.112,92 413,17 da 5.112,92 a 7.746,85 361,52 da 7.746,85 a 7.901,79 309,87 da 7.901,79 a 8.263,31 247,90 Da 8.263,31 a 8.779,77 211,75 da 8.779,77 a 9.296,22 175,60 da 9.296,22 a 9.812,68 139,44 da 9.812,68 a ,71 103,29 da ,71 a ,41 51,65 oltre ,41 zero Le detrazioni non sono cumulabili con quelle da lavoro dipendente CISL USR Lombardia - Sito internet: > Il sistema Cisl > Caaf (assistenza fiscale) 5

6 IMPOSIZIONE FISCALE DAL 1 GENNAIO 2003 AL 31 DICEMBRE 2004 annui Aliquote annuo fino a fino a 1.250,00 23% da a da a 2.416,67 29% ,00 da a da 2.416,67 a 2.716,67 31% ,33 da a da 2.716,67 a 5.833,33 39% ,67 oltre oltre 5.833,33 45% ,67 DETRAZIONI PER LA PROGRESSIVITà DELL IMPOSTA da LAVORO DIPENDENTE annui annua Superiore a e fino a Superiore a 2.250,00 e fino a 2.458,00 10,83 Superiore a e fino a Superiore a 2.458,00 e fino a 3.041,67 19,58 Superiore a e fino a Superiore a 3.041,67 e fino a 3.458,33 15,00 Superiore a e fino a Superiore a 3.458,33 e fino a 3.891,67 10,83 Superiore a e fino a Superiore a 3.891,67 e fino a 4.333,33 2,08 da PENSIONE annui annua Superiore a e fino a Superiore a 2.041,67 e fino a 2.250,00 5,83 Superiore a e fino a Superiore a 2.250,00 e fino a 2.416,66 14,17 Superiore a e fino a Superiore a 2.416,66 e fino a 2.583,33 24,17 Superiore a e fino a Superiore a 2.583,33 e fino a 3.041,67 19,17 Superiore a e fino a Superiore a 3.041,67 e fino a 3.458,33 15,00 Superiore a e fino a Superiore a 3.458,33 e fino a 3.891,67 10,83 Superiore a e fino a Superiore a 3.891,67 e fino a 4.333,33 2,08 da LAVORO AUTONOMO DI ARTI E PROFESSIONI O IMPRESA MINORE annui annua Superiore a e fino a Superiore a 2.125,00 e fino a 2.450,00 6,67 Superiore a e fino a Superiore a 2.450,00 e fino a 2.583,33 10,50 Superiore a e fino a Superiore a 2.583,33 e fino a 2.666,67 6,67 Le detrazioni delle tre Tabelle, sono applicabili soltanto per i periodi d imposta ; non sono cumulabili tra loro; non sono rapportabili al periodo di lavoro o pensione nell anno; sono percepite nella misura del reddito complessivo ottenuto (al netto della casa di abitazione e pertinenze); in presenza di più tipologie di reddito il contribuente può scegliere le detrazioni più favorevoli; sono finalizzate al mantenimento della progressività dell imposizione fiscale. Non sono più applicabili dal 1 gennaio 2005, salvo applicare la clausola di salvaguardia con le norme al , se più favorevole, soltanto in fase di dichiarazione dei redditi, mai da parte del sostituto d imposta. ATTENZIONE!! Il datore di lavoro è tenuto a zzare la deduzione fissa di Se il periodo di lavoro è inferiore all anno e non si avranno altri rapporti di lavoro, alla cessazione del rapporto è opportuno chiedere, la liquidazione dell intera deduzione di Si evita la presentazione della dichiarazione dei redditi. Nel caso si abbiano più rapporti di lavoro e più redditi contemporaneamente nell anno (es. reddito da pensione e collaborazione a progetto), comunicare almeno ad un sostituto d imposta, di non applicare nessuna deduzione e se la somma di più redditi, è superiore al primo scaglione di reddito, è opportuno farsi applicare la maggior imposta. In fase di dichiarazione dei redditi non vi sono conguagli esorbitanti d imposta a debito. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Il sistema Cisl > Caaf (assistenza fiscale) 6

7 LE NOVITÀ 2006 ASILI NIDO Nella prossima dichiarazione dei redditi, come già accennato sopra, sarà possibile detrarre le spese sostenute per le rette dell asilo nido pagate nell anno 2005, a prescindere dall anno scolastico a cui si riferiscono, nella misura del 19% e per un massimo di 632 euro annui di spesa (sconto max d imposta 120 euro). Sono considerate spese detraibili per bambini in età fra i tre mesi e i tre anni, sia che frequentino un asilo nido pubblico o privato. La detrazione va divisa tra i genitori sulla base dell onere da ciascuno sostenuto. Qual ora la quietanza, o la fattura, o altro documento comprovante la spesa sia intestato al figlio o ad uno solo dei coniugi, è comunque possibile specificare tramite annotazione sullo stesso documento, le percentuali imputabili a ciascuno degli aventi diritto (risposte date dall Agenzia delle Entrate). BONUS BEBE Per l anno 2005 è stato predisposto l erogazione di un contributo pari a 1000 euro per ogni figlio nato o adottato, come già avvenuto, con criterio diverso, per l anno Per l anno 2006 è erogato un eguale contributo per ogni figlio nato o adottato, se secondo o ulteriore per ordine di nascita. Il bonus è concesso a chi ne esercita la patria potestà (commi 331, 332 e 333), purché residenti in Italia e siano cittadini italiani o comunitari, che appartengano ad un nucleo familiare il cui reddito complessivo non superi i euro. Per i nati nel 2005, il reddito di riferimento è quello del 2004, mentre per quelli nati nel 2006 è quello del Al reddito complessivo del nucleo, concorrono tutti i redditi complessivi di ogni singolo componente. Per nucleo familiare s intende quello di cui all art. 1 del ministero della sanità del 22 gennaio 1993 (ne fanno parte i coniugi purché non legalmente ed effettivamente separati e i familiari a carico). Per i nati nel 2005 il Ministero dell Economia e delle Finanze farà pervenire agli interessati la comunicazione, recante anche la formula per l autocertificazione del reddito, sottoscritta dall esercente la potestà, per la riscossione dell assegno e l ufficio postale di zona dove può essere riscosso. Per il secondo o ulteriore figlio nato o adottato, la comunicazione viene fatta pervenire il mese successivo all evento. Non si hanno ulteriori notizie, o chiarimenti in merito ad eventuali restituzioni, nel caso di indebita acquisizione. Qualcuno ha posto il problema, se in caso di morte dopo la nascita o dopo qualche giorno di vita, scatti l obbligo di restituzione dell assegno. Allo stato attuale, si direbbe di no, se si interpreta letteralmente la norma. Uno specchietto utile, presentato da una guida del Sole 24 ore sulla spettanza del bonus. Un figlio nato nel euro Primo figlio nato nel 2005 e secondo figlio nato nel euro Secondo figlio nato nel euro Secondo figlio nato nel 2005 e terzo figlio nato nel euro Primo e secondo figlio nati nel euro (per il secondo figlio) Secondo e terzo figlio nati nel euro Primo figlio nato nel 2005 e secondo figlio adottato nel euro RISTRUTTURAZIONI E stata nuovamente prorogata la detrazione per le ristrutturazioni edilizie e per la salvaguardia dei boschi al 31 dicembre 2006, con alienazione degli immobili al 30 giugno 2007 per gli interventi effettuati su interi fabbricati da imprese edili o cooperative edilizie. La proroga comporta però, (salvo ulteriore intervento della comunità europea), l applicazione dell IVA dal 10% al 20%; per le spese sostenute sulle ristrutturazioni degli immobili, la detrazione passa dal 36% al 41%. Il tetto di spesa rimane però fermo a euro per le ristrutturazioni e per l intera durata dell intervento (diversamente 2 anni fa, per la stessa questione dell IVA, poi rientrata, il tetto da era stato previsto a euro). Ciò comporta un ulteriore riduzione del beneficio inizialmente applicato. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Il sistema Cisl > Caaf (assistenza fiscale) 7

8 Sugli interventi per la salvaguardia dei boschi e la tutela ambientale, la detrazione sulle spese sostenute non passa al 41%, come per le ristrutturazioni, ma rimane al 36%, con il tetto a euro. (Risposta data dall Agenzia delle Entrate a Telefisco del 31 gennaio 2006) PLUSVALENZE DI CESSIONI ONEROSE SULLA VENDITA DEGLI IMMOBILI In caso di cessioni onerose di beni immobili, o di terreni edificabili, acquistati o costruiti da non più di 5 anni, su richiesta della parte venditrice, dal 1 gennaio 2006, sulle plusvalenze si applica il 12,50% quale imposta sostitutiva. L imposta sarà versata direttamente dal notaio. Sono escluse da tale imposizione la casa di abitazione e le compravendite oltre i cinque anni. TASSA DI REGISTRO SULLA CESSIONE DI IMMOBILI La cessione di immobili ad uso abitativo e delle loro pertinenze, tra persone fisiche che non agiscono nell attività commerciale, dal 1 gennaio 2006 a richiesta dell acquirente resa al notaio, comporterà l applicazione della tassa di registro sulla base del valore ricavato attraverso la rendita catastale e non più sul valore stabilito tra le parti. Per tali atti gli onorari notarili sono ridotti del 20%. CINQUE PER MILLE DELL IRPEF E stato istituito un fondo per il finanziamento a sostegno del volontariato, delle Organizzazioni non Lucrative di Utilità Sociale, della ricerca scientifica ed universitaria, della ricerca sanitaria e delle attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente. A tale fondo potrà confluire il 5 per mille, a scelta del contribuente, delle imposte versate sul reddito delle persone fisiche. Un Dpcm del 20 gennaio 2006 ne stabilisce i criteri e la modulistica per la richiesta di adesione al fondo da parte dei soggetti indicati nell art. 1 al comma 337 della finanziaria 2006 L. 266/2005. RIVALUTAZIONE DELLE AREE EDIFICABILI E stata prorogata la rivalutazione delle aree edificabili dei beni d impresa e delle partecipazioni al 30 giugno 2006, posseduti al 1 gennaio I versamenti sono effettuati in tre rate annuali la prima nel 2006, la seconda nel 2007 e la terza nel 2008, con aliquote diversificate secondo i beni rivalutati. LIMITE MINIMO PER VERSAMENTI O RIMBORSI Con le prossime dichiarazioni dei redditi, anche per il 730 vi sarà una franchigia, che di pari importo o inferiore allo stesso, non si versano imposte e non si percepiscono crediti. L importo della franchigia che aveva operatività soltanto in caso di presentazione della dichiarazione dei redditi con modello Unico, fino al 2005 era di 10 euro. Dal 1 gennaio 2006, quindi con la prossima presentazione delle dichiarazioni, scatterà anche per il modello 730, sia per l IRPEF che per le addizionali, il cui importo però, definito dal comma 137 della finanziaria 2006, è stato elevato a 12 euro. Inoltre lo stesso comma ha anche previsto che se la dichiarazione con modello 730, viene comunque presentata, non è dovuto alcun compenso da parte dello stato, ai soggetti che prestano l assistenza fiscale. Anche in questo caso è sicuramente meritorio un chiarimento, da parte del ministero dell Economia, per casi particolari che si possono verificare, in virtù, ad esempio di obbligo di dichiarazione per cumulo di più redditi e in presenza di oneri che prevedono un recupero d imposta. FRONTALIERI Anche per il 2006 è stato previsto la franchigia di euro, ai lavoratori dipendenti che prestano in via continuativa, la loro attività nelle zone di frontiera, con obbligo di dichiarazione in Italia del reddito che eccede detta franchigia e l importo della quota di no tax area spettante. CISL USR Lombardia - Sito internet: > Il sistema Cisl > Caaf (assistenza fiscale) 8

9 ADDIZIONALI IRPEF Sono nuovamente bloccati fino al 31 dicembre 2006, gli aumenti delle addizionali regionali e comunali, nonché l IRAP. Potranno ancora innalzare fino a 0,1% dette addizionali gli enti, che non avevano in passato previsto nessuna quota. CONTRIBUTI SANITARI Per l anno 2006 i contributi di assistenza sanitaria, versati dal datore di lavoro o dai lavoratori, a fondi o casse aventi esclusivamente fini assistenziali, non concorreranno alla formazione del reddito imponibile nella misura di 3.615,20, rispetto a 2.324,06 euro previsti per l anno scorso. CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA Anche per i redditi conseguiti nell anno 2006 è previsto l applicazione della clausola di salvaguardia, se più conveniente, esclusivamente in fase di presentazione della dichiarazione dei redditi, applicando le norme in vigore al 31 dicembre 2002 o le norme in vigore al 1 dicembre 2004, termini dopo i quali, è scattato il primo e il secondo modulo della riforma fiscale. Con la prossima dichiarazione dei redditi, già si andrà ad applicare la clausola di salvaguardia, in base alla convenienza, con le norme riferite agli anni sopra citati, ma già per l anno 2005, un nuovo sistema ha previsto la trasformazione delle detrazioni per familiari a carico in deduzioni, aggiungendo una deduzione fino a prima non prevista, di euro per l assistenza personale alla persona, che è nuova. La circolare n. 31 del 2005 ha poi portato un chiarimento sulla composizione della base imponibile per le addizionali regionali e comunali, la quale precisa che, la stessa è formata dal reddito complessivo diminuito degli oneri deducibili, al lordo della no tax area, ma al netto delle novellate deduzioni per familiari a carico e della deduzione per l assistenza alla persona. La scelta del contribuente, nell applicare la clausola di salvaguardia, dovrà quindi tener conto non solo dell IRPEF più conveniente, tra quella in corso o quella degli anni precedenti, ma deve tener conto anche se la norma in vigore è più conveniente anche ai fini delle addizionali regionale e comunale. Sull argomento, sempre la circolare n. 31 solleva il problema esclusivamente ai fini della deduzione delle euro per l assistenza alla persona e non anche ai famigliari a carico, che anche per le medesime, potrebbe verificarsi un vantaggio per l IRPEF, ma non per le ADDIZIONALI, e viceversa. Quindi il vantaggio fiscale per l applicazione della clausola di salvaguardia, a nostro avviso, potrebbe essere preso in considerazione, valutando entrambi le imposte. ESENZIONE ICI SUGLI IMMOBILI DI ENTI NON COMMERCIALI Gia dall art. 7 comma 2bis del Dl 203 del 30 sett. 2005, convertito in Legge 248 del 2 dicembre 2005 sono stati esentati dal pagamento dell ICI, gli immobili di enti non commerciali e religiosi, destinati allo svolgimento di attività assistenziali, religiose, previdenziali, sanitarie, didattiche e culturali, sportive. Con la finanziaria 2006 è stato stabilito che per i versamenti effettuati prima dell entrata in vigore della legge, praticamente con l acconto o l intera imposta versata a giugno 2005 o versata nei primi giorni di dicembre, non si da luogo a rimborsi. Queste ed altre novità, sono oggetto della finanziaria 2006 e al collegato che l accompagna, legge 248/2005, legate al concordato fiscale triennale, a cui accedono imprese e professionisti Viale soggetti Italia, a 2 - studi di Sesto settore; San Giovanni abilitati ( MI) saf.lombardia all assistenza fiscale anche, i professionisti, i consulenti del lavoro, che però evitiamo di elencare. Febbraio 2006 A cura del SAF CISL della Lombardia Unione Sindacale.Regionale telefono fax Codice Fiscale: CISL USR Lombardia - Sito internet: > Il sistema Cisl > Caaf (assistenza fiscale) 9

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA A decorrere dal 1 gennaio 2007 le deduzioni per oneri di famiglia previste dall art. 12 del TUIR sono sostituite dalle detrazioni per carichi di famiglia (art. 1, co.

Dettagli

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF di Pietro Ghigini docente di Economia aziendale Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF Premessa Approvata sul filo di lana, evitando per un soffio che i lavori parlamentari scivolassero

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

10. L'irpef: aliquote e detrazioni

10. L'irpef: aliquote e detrazioni 1 di 7 21/05/2010 16.56 10. L'irpef: aliquote e detrazioni Dal 1 gennaio 2007 è in vigore un nuovo sistema di determinazione dell'irpef che, rispetto al precedente, è caratterizzato da: nuovi scaglioni

Dettagli

Le modifiche fiscali ALIQUOTE. DEDUZIONI

Le modifiche fiscali ALIQUOTE. DEDUZIONI Meno tasse per tutti avevano promesso. Tremonti: è in credito con il fisco, ai lavoratori e pensionati benefici irrisori che saranno vanificati con l aumento delle imposte locali e ticket. Le modifiche

Dettagli

Oneri deducibili. Contributi

Oneri deducibili. Contributi Oneri deducibili Le spese che costituiscono oneri sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente se non già dedotti nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito

Dettagli

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 Bonus famiglia (art. 1 del DL 29.11.2008 n. 185 convertito nella L. 28.1.2009 n. 2) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti ufficiali a cura di Matteo Pulga

Dettagli

ALIQUOTE IRPEF 2009. Tavola:Detrazione per redditi di lavoro dipendente in vigore per l'anno 2008

ALIQUOTE IRPEF 2009. Tavola:Detrazione per redditi di lavoro dipendente in vigore per l'anno 2008 Scaglioni reddito 2009 Aliquota Irpef lordo da 0 a 15.000 23% 23% del reddito da 15.000,01 a 28.000 da 28.000,01 a 55.000 da 55.000,01 a 75.000 27% 38% 41% oltre 75.000 43% 3.450 + 27% sulla parte eccedente

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano

Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano Con decreto del Ministero dell economia e delle finanze 31 gennaio

Dettagli

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista 730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO Il Quadro E del Mod. 730 deve essere utilizzato

Dettagli

VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE

VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 A Retribuzione: Paga base Indennità contingenza Scatti anzianità Sperminimo individuale Lavoro straordinario Altri elementi imponibili ai fini

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 MARZO 2008 Informativa n. 25 QUADRO C: MODALITÀ

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia PREMESSA A partire dal 2003 è stato avviato il primo modulo della riforma fiscale diretto a modificare il sistema di tassazione del reddito

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

VADEMECUM. Alle sedi del CAAF CISL si potranno avere risposte più adeguate sia per cosa fare o per cosa non fare per evitare brutte sorprese.

VADEMECUM. Alle sedi del CAAF CISL si potranno avere risposte più adeguate sia per cosa fare o per cosa non fare per evitare brutte sorprese. LA NUOVA IMPOSIZIONE FISCALE Cosa Sapere Cosa Fare Controllo del CUD Clausola di Salvaguardia U.S.R. CISL della Lombardia Sesto San Giovanni V.le Italia 2 Tel 02-2410111 Fax 02-241011604 Servizi Fiscali

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE la comunicazione richiede tutti i dati già presenti nelle certificazioni rilasciate ai dipendenti. In particolare i

Dettagli

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Esercizi L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Capitolo III, Lezione 1 Le aliquote e le detrazioni dell Irpef Capitolo III, Lezione 1 SCALA DELLE ALIQUOTE redditi 2007 Scaglioni Al.legalelegale EURO (%) 0-15.000

Dettagli

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 31 Prot. 3261 DATA 20.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Le regole di detraibilità degli interessi passivi su mutui con riferimento ai righi

Dettagli

CAPITOLO II GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA

CAPITOLO II GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA CAPITOLO II GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA SOMMARIO 1. Interessi passivi dipendenti da mutui

Dettagli

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL 2008...pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL 2008...pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24 INDICE Sezione Prima - INTRODUZIONE INTRODUZIONE...pag. 14 Lo schema del CUD 2009 - Certificazione Unica Dipendenti...» 14 Termini di consegna al dipendente...» 15 Il trattamento dei dati personali...»

Dettagli

NON E MAI TROPPO TARDI

NON E MAI TROPPO TARDI 1 NON E MAI TROPPO TARDI Fabriano, 4 aprile 2013 Cari colleghi e care colleghe, questa settimana parliamo di Detrazioni Fiscali per familiari a carico. Abbiamo riscontrato che diversi colleghi non beneficiano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLE DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2011 Il sottoscritto nato a il Codice fiscale,residente a In via Stato civile D I C H I A R A sotto la

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi Contributi versati dal 1 gennaio 2007 I contributi versati a fondi

Dettagli

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, ALTRE INDENNITA E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, ALTRE INDENNITA E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, ALTRE INDENNITA E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA punto 94: ammontare corrisposto nel 2007: - al netto di quanto corrisposto in anni precedenti casella 95; - ridotto

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

NOVITA IRPEF ANNO 2008 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

NOVITA IRPEF ANNO 2008 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA NOVITA IRPEF ANNO 2008 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Novità 2008 Le principali novità fiscali per il 2008 che riguardano i lavoratori dipendenti sono: Obbligo della richiesta annuale per le

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 SOMMARIO EDITORIA FISCALE SEAC Servizio INFORMATIVA

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 11 07.04.2015 Detrazioni per carichi di famiglia Il reddito non deve superare i 2.840,51 euro Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730

Dettagli

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1 NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI Dott.ssa Giovanna Castelli 1 LA LEGGE DI STABILITA 2013 La legge di stabilità 2013

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 10 03.04.2015 Il prospetto Familiari a carico La compilazione del modello Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Nel prospetto familiari

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi del CUD che DEVONO essere inseriti nel 730: Reddito lavoro dipendente Punto

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 APRILE 2008 Informativa n. 35 MISURA FISCALE A SOSTEGNO

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati. Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA'

Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati. Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA' Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA' Le principali novità contenute nel modello 730/2015 sono le seguenti: - il CUD è stato sostituito dalla Certificazione

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA a cura di Luca De Marco Dottore commercialista Revisore contabile Milano, Via Podgora, 4 Saronno, Via Garibaldi, 19 PREMESSA Verranno di seguito illustrate

Dettagli

Massimo Importo deducibile Importo che si vuole versare per la previdenza complementare Massimo importo deducibile

Massimo Importo deducibile Importo che si vuole versare per la previdenza complementare Massimo importo deducibile Manuale per l utilizzo della procedura I campi che possono essere compilati dall operatore si presentano di colore G Giallo o ;viceversa, i campi che sono calcolati dal programma e che, conseguentemente,

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1070 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Giugno 2015) - 1 - Le note che seguono sono una libera e parziale sintesi NON SOSTITUTIVA

Dettagli

IL CALCOLO DELLA BUSTA PAGA

IL CALCOLO DELLA BUSTA PAGA IL CALCOLO DELLA BUSTA PAGA REQUISITI DELLA BUSTA PAGA Corrispettività: deve trattarsi di importi che trovano causa diretta ed indiretta nel rapporto di lavoro; Onerosità: la prestazione di lavoro subordinato

Dettagli

Novità modello 730/2013 e modello Unico Persone Fisiche2013 (Fascicolo1) Roma, 26 marzo 2013

Novità modello 730/2013 e modello Unico Persone Fisiche2013 (Fascicolo1) Roma, 26 marzo 2013 Novità modello 730/2013 e modello Unico Persone Fisiche2013 (Fascicolo1) Roma, 26 marzo 2013 RAPPORTO TRA IMU E IRPEF EFFETTI SUI REDDITI DEI TERRENI E DEI FABBRICATI RAPPORTO IMU -IRPEF REDDITI FONDIARI

Dettagli

Le pensioni pagano l'irpef

Le pensioni pagano l'irpef Le pensioni pagano l'irpef Le pensioni sono equiparate ai redditi da lavoro dipendente e quindi sono soggette a tassazione. L'Inps si sostituisce al fisco ed effettua sulle pensioni una ritenuta alla fonte

Dettagli

Modello di richiesta delle detrazioni di spettanza

Modello di richiesta delle detrazioni di spettanza CIRCOLARE A.F. N. 23 del 6 Febbraio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Modello di richiesta delle detrazioni di spettanza aggiornato alle novità della Legge di Stabilità 2013 Gentile cliente con la presente

Dettagli

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Decreto legge 24 aprile 2014, n 66 - Misure urgenti per la competitività

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 10 1 MARZO 2014 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

Circolare 20. del 29 luglio 2015. School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L. 13.7.2015 n. 107 INDICE

Circolare 20. del 29 luglio 2015. School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L. 13.7.2015 n. 107 INDICE Circolare 20 del 29 luglio 2015 School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L. 13.7.2015 n. 107 INDICE 1 Premessa... 2 2 Credito d imposta per le erogazioni liberali agli istituti

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

SERVIZIO CAF 730 PUNTO 1 - REDDITI PER I QUALI È POSSIBILE FRUIRE DELL INTERA NO TAX AREA

SERVIZIO CAF 730 PUNTO 1 - REDDITI PER I QUALI È POSSIBILE FRUIRE DELL INTERA NO TAX AREA Servizio Caf 730 Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 INFORMATIVA N. 18 Prot. 2292 DATA 14.03.2006 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Modello CUD e quadro C Modello CUD, Modello 730/2006

Dettagli

Circolare settimanale di informazione fiscale

Circolare settimanale di informazione fiscale 17 ottobre 2012 OGGETTO: Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con l approvazione

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013

Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013 Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013 L'introduzione dell'imu ha inciso sulle casistiche di esonero della presentazione della dei redditi, e, quindi, anche del Mod. 730/2013.

Dettagli

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti Roma lì 04/05/2014 Prot. 202/2014 A tutti i Centri e Sportelli Circolare n. 52 Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti L art. 51 bis del DL 69/2013 (Decreto del fare) ha previsto

Dettagli

4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI

4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI 4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI Lo studente che ritenga di trovarsi nelle condizioni economiche previste per ottenere l esenzione dal pagamento di quote parziali

Dettagli

ASSOCIAZIONE UN VOLO PER ANNA ONLUS

ASSOCIAZIONE UN VOLO PER ANNA ONLUS OGGETTO : AIUTI E AGEVOLAZIONI FISCALI EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS Il sistema tributario italiano prevede, per i contribuenti che hanno effettuato erogazioni liberali a favore di determinate

Dettagli

Il Modello UNICO per persone fisiche

Il Modello UNICO per persone fisiche Immacolata Di Rienzo (Commercialista in Caserta) Il Modello UNICO per persone fisiche Persone fisiche non esercenti attività di lavoro autonomo Persone fisiche esercenti attività di impresa o di arti e

Dettagli

Periodico informativo n. 10/2011

Periodico informativo n. 10/2011 Periodico informativo n. 10/2011 Detrazione Irpef per figli Gentile cliente, con il presente elaborato - visto che il termine per la presentazione della dichiarazione di spettanza per usufruire delle detrazioni

Dettagli

DECRETO RENZI IL BONUS DI 80 AL MESE E I VANTAGGI PER I FONDI PENSIONE

DECRETO RENZI IL BONUS DI 80 AL MESE E I VANTAGGI PER I FONDI PENSIONE DECRETO RENZI IL BONUS DI 80 AL MESE E I VANTAGGI PER I FONDI PENSIONE RIFERIMENTI NORMATIVI: Decreto legge n. 66 del 24 aprile 2014 Circolare Agenzia delle Entrate, 8/E/2014 ASPETTI GENERALI: Il DL 66/2014

Dettagli

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI CONFRONTO IMU E ICI ESEMPI DI CALCOLO IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 L istituzione dell IMU è anticipata,

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA Francesca Gerosa Commissione Diritto Tributario Nazionale

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

UNICO 2006 Base 2005 Prime informazioni

UNICO 2006 Base 2005 Prime informazioni APPROFONDIMENTI UNICO 2006 Base 2005 Prime informazioni Novità Nella bozza del modello Unico 2006, per il 2005, apparso nel sito delle Entrate, compaiono le nuove deduzioni per carichi di famiglia, la

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI D IMPOSTA (ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del D.P.R. 29/9/73 n. 600 e successive modificazioni)

DICHIARAZIONE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI D IMPOSTA (ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del D.P.R. 29/9/73 n. 600 e successive modificazioni) Il/la sottoscritto/a: DICHIARAZIONE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI D IMPOSTA (ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del D.P.R. 29/9/73 n. 600 e successive modificazioni) nato/a:... il.stato civile: celibe/nubile

Dettagli

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2014

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2014 GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2014 La Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013 n. 147 e s.m.i.) ha istituito la IUC (Imposta Unica Comunale) di cui la TASI (Tributo per i servizi comunali

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Bonus prima casa: i chiarimenti sul riacquisto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate, con la circolare n.17/e del 24.04.2015,

Dettagli

Il risultato della dichiarazione dei redditi

Il risultato della dichiarazione dei redditi Il risultato della dichiarazione dei redditi Capitolo 12 12.1 CONCETTI GENERALI 12.2 IRPEF : CALCOLO IMPOSTA LORDA 12.3 IRPEF : DALL IMPOSTA LORDA ALL IMPOSTA NETTA : LE DETRAZIONI 12.4 IRPEF : DALL IMPOSTA

Dettagli

Dottore Commercialista

Dottore Commercialista DECRETO SEMPLIFICAZIONI: DAL 2015 NUOVO MODELLO 730 PRECOMPILATO a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) Il D.Lgs. 21.11.2014, n. 175 pubblicato sulla G.U. del 28 novembre 2014 ed entrato in vigore

Dettagli

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE I.S.E.E. Comune di Caselette ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI Il presente regolamento è finalizzato all individuazione delle condizioni economiche richieste per l accesso alle prestazioni comunali agevolate,

Dettagli

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015 CHI DEVE PAGARE:

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015 CHI DEVE PAGARE: (Aggiornata al 27/05/2015) GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015 La Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013 n. 147 e s.m.i.) ha istituito la IUC (Imposta Unica Comunale) di cui la TASI (Tributo

Dettagli

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151. Relatori: Massimo Tonci e Gian Paolo Tosoni

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151. Relatori: Massimo Tonci e Gian Paolo Tosoni ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti di oggi UNICO 2006: RC ed RP, Irap ed erogazioni alle Onlus Reddito di lavoro dipendente ed

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI E ASSISTENZIALI PER SINGOLI E FAMIGLIE - ANNO 2009

AGEVOLAZIONI FISCALI E ASSISTENZIALI PER SINGOLI E FAMIGLIE - ANNO 2009 AGEVOLAZIONI FISCALI E ASSISTENZIALI PER SINGOLI E FAMIGLIE - ANNO 2009 Sono presentate solo le agevolazioni di utilizzo più comune: per casi particolari, è bene consultare le normative specifiche e rivolgersi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

SISTEMA FRIZZERA. Unico 2014 PF - Quadro RN - Calcolo dell'irpef

SISTEMA FRIZZERA. Unico 2014 PF - Quadro RN - Calcolo dell'irpef www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com SISTEMA FRIZZERA Unico 2014 PF - Quadro RN - Calcolo dell'irpef Con la compilazione del quadro RN si giunge alla determinazione del credito o del debito di IRPEF. Il

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

DECRETO SVILUPPO: DALL IVA SU CESSIONI E LOCAZIONI DI IMMOBILI ALLA MAXI DETRAZIONE FISCALE SULLE RISTRUTTURAZIONI

DECRETO SVILUPPO: DALL IVA SU CESSIONI E LOCAZIONI DI IMMOBILI ALLA MAXI DETRAZIONE FISCALE SULLE RISTRUTTURAZIONI 2012 Studio Pavan Daniela dottore commercialista e revisore contabile via G. Garibaldi 104/A 35043 Monselice (PD) e-mail: daniela.pavan@studiopavan.eu sito web: http:// www.studiopavan.eu tel. 0429/73659

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa all offerta pubblica di adesione a L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Guida alla detrazione sugli interessi passivi sui mutui delle persone fisiche Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19%, da esporre nel

Guida alla detrazione sugli interessi passivi sui mutui delle persone fisiche Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19%, da esporre nel Guida alla detrazione sugli interessi passivi sui mutui delle persone fisiche Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19%, da esporre nel quadro RP, ci sono anche gli interessi passivi sui mutui

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

Tabelle retributive CASE DI CURA TABELLE RETRIBUTIVE DI ALCUNI CCNL

Tabelle retributive CASE DI CURA TABELLE RETRIBUTIVE DI ALCUNI CCNL TABELLE RETRIBUTIVE DI ALCUNI CCNL Tabelle retributive Una volta trovato il salario lordo, per calcolare il netto vedere IN FONDO Casa di cura Commercio Edilizia Metalmeccanica Pulizie Telecomunicazioni

Dettagli

Nuovo regime forfetario 2015. in corso di approvazione. Dal 01/01/2015 vengono abrogati i seguenti regimi fiscali:

Nuovo regime forfetario 2015. in corso di approvazione. Dal 01/01/2015 vengono abrogati i seguenti regimi fiscali: Nuovo regime forfetario 2015 in corso di approvazione Premessa Come anticipato nel corso nell ultimo seminario APOS a Tabiano Bagni, sono in arrivo alcune novità fiscali. La Legge di Stabilità 2015, in

Dettagli

Fiscal News N. 83. Bonus mobili con tetto a 10.000. La circolare di aggiornamento professionale 20.03.2014

Fiscal News N. 83. Bonus mobili con tetto a 10.000. La circolare di aggiornamento professionale 20.03.2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 83 20.03.2014 Bonus mobili con tetto a 10.000 Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% La detrazione fiscale al 50% (in 10 anni) per l'acquisto

Dettagli

NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE

NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO LUNEDI 15 GIUGNO 2015 MESTRE - HOTEL AI PINI Mestre, lì 15 giugno 2015 Approfondimento NASpI e fiscalità a cura di Graziano De Munari

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2014

LEGGE DI STABILITA 2014 LEGGE DI STABILITA 2014 A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 7 gennaio 2014 Il Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 87 della Gazzetta Ufficiale

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

Mod. 730/2015 quadro C: bonus IRPEF e Certificazione Unica Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

Mod. 730/2015 quadro C: bonus IRPEF e Certificazione Unica Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista Mod. 730/2015 quadro C: bonus IRPEF e Certificazione Unica Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO I contribuenti che possiedono redditi di lavoro dipendente,

Dettagli

Reddito da lavoro dipendente

Reddito da lavoro dipendente Reddito da lavoro dipendente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Detrazioni fiscali: cosa sono e a chi spettano La legge prevede delle riduzioni dell'imposta sui redditi in favore dei contribuenti che si trovano in determinate

Dettagli